View Full Version : consiglio su upgrade da socket 775 a... ?
pindanna
25-09-2014, 09:22
Salve,
attualmente possiedo una piattaforma socket 775 con Intel Pentium E6300 (2.80 GHz) con 4 gb ram DDR 2. Alimentatore Enermax Liberty 400
Di recente ho cambiato scheda video poiché mi serviva la displayport e ho preso una Sapphire R7 250 Ultimate passiva 1 gb (prima avevo una HD4670 512mb)
Inoltre ho aggiunto anche un SSD Crucial M500 256 gb in modo da velocizzare un pò tutto il sistema
Utilizzo del PC: internet, office, film, etc.. Gaming leggero (per il momento uso l'xbox 360, ma magari un domani posso pensare di usare anche il pc per giocare) e niente overclock visto che preferisco i consumi bassi e la silenziosità.
Detto questo, stavo pensando di cambiare a breve anche scheda madre, cpu e ram...(magari inizialmente 4 gb e poi in secondo momento aggiungo altri 4 gb)...ma sono un pò confuso su quale piattaforma migrare.
Budget 150 - 200 euro...per questo valutavo un upgrade graduale (tipo la ram e anche la cpu..magari inizialmente su una più economica ma performante e poi quando si abbassano i prezzi prendo qualcosa di superiore...l'importante è decidersi sul socket).
Magari una scheda madre con displayport in modo che se un domani elimino la R7 250 e passo ad una Apu, ho già la porta che mi serve.
Diciamo che sarei indeciso tra socket 1150 con un G3220 (e successivamente poi prendere una cpu più performante quando si abbasseranno i prezzi) oppure socket FM2+ con un Athlon X4 740 (visto che ormai la scheda video già ce l'ho...altrimenti optavo per un A8 7600 che ha dei consumi piuttosto bassi). A tal proposito: è più performante A8 7600 oppure Athlon X4 740 + R7 250 ?
Grazie :)
SilentGhost
25-09-2014, 10:29
Purtroppo risponderti nn è così semplice...
Dagli usi da te descritti e dal fatto che vuoi basssi consumi, andrei direttamente per una apu A8 7600, vendendo già la r7 250 (potresti anche utilizzarla in cross fire ibrido o dual graphic, come dir si voglia, ma nn ne gioverebbero i consumi).
Per una questione di espandibilità ed aggiornamento futuri cn cpu più potenti ti consiglierei intel, ma il socket più recente verrà rimpiazzato fra nn moltoed i prezzi di un i5 nn scenderanno in fretta (vedi gli i5 ivy bridge che costano ancora cm gli haswell, giustamente a mio modo di vedere perché sono validissimi).
Da quello che hai detto, ti consiglierei la apu vendendo al scheda video, metterei 8 gb di ram (sia perché la igpu utilizzerà la ram di sistema, sia perché per 30 € in più, rispetto a 4 gb, hai una longevità maggiore) preferibilmente da 1866 mhz (la igpu utilizza la ram del sistema e maggiore è al frequenza migliori saranno el prestazioni, 1866 mhz nn è neanche tanto, però a frequenze più alte i costi iniziano a lievitare sensibilmente, se trovi a prezzi simili ram a frequenza più alta ben venga, e siccome il gaming è leggero vanno bene a quella frequenza), poi ovviamente bisogna abbinarci una scheda madre cn le connettività che ti servono e del fattore di forma giusto per il tuo case... che case hai? (o almeno che scheda madre hai?)
pindanna
25-09-2014, 10:37
Case ANTEC SOLO I
Scheda Madre attuale: Asus P5Q SE2 (micro atx)
SilentGhost
25-09-2014, 10:58
La scheda madre dovrebbe essere ATX
http://www.asus.com/it/Motherboards/P5Q_SE2/specifications/
pindanna
25-09-2014, 11:04
La scheda madre dovrebbe essere ATX
http://www.asus.com/it/Motherboards/P5Q_SE2/specifications/
mi ricordavo fosse micro-atx...
ma cosa c'entra la scheda vecchia?
il mio case supporta sia Atx che micro Atx
celsius100
25-09-2014, 11:43
Ciao
sono daccordo anche io con Silent nello sfruttare direttamente la apu nel tuo caso
solo un problema, se vuoi la DP nativa ci sono poche mobo ad averla, ad esempio la gigabyte GA-F2A85X-UP4 che ha un prezzo che si aggira sugli 80 euro, quindi nn è propriamente economica
pindanna
25-09-2014, 13:31
Ciao
sono daccordo anche io con Silent nello sfruttare direttamente la apu nel tuo caso
solo un problema, se vuoi la DP nativa ci sono poche mobo ad averla, ad esempio la gigabyte GA-F2A85X-UP4 che ha un prezzo che si aggira sugli 80 euro, quindi nn è propriamente economica
ma dovendo andare su socket FM2+ a quel punto non conviene puntare sull' A88X ? Infatti volevo risparmiare inizialmente sulla ram (montando 4 gb) e sulla cpu (ad esempio Athlon X4 740) e investire questa cifra sulla scheda madre tipo l'Asus A88X-Pro e successivamente upgradare Ram e Cpu...
che ne dite?
Altrimenti resta sempre la soluzione Intel con o senza la mia R7 250 e cioè:
Asus B85M-E (che ha la display port) + G3220 (con successivo upgrade più in là). Questa soluzione dovrebbe essere anche più economica..giusto?
:muro:
celsius100
25-09-2014, 18:33
A88 o A85 nn fa differenza :)
il fatto è ceh se vuio anche farci un pò di gaming o si tienie la R7 250 o si ci mette un A8/10 nn ci sono altre alternative
x cui rpendendo una GA-F2A85X-UP4 che ha l'uscita DP si può decidere se metetre una cpu pura senza vga, l'athlon 740/750 o se mettere l'A8/10 e togleire la vga
diciamo che con l'integrata si hanno cosnumi inferiori mentre con la vga dedicata le prestazioni ni game sono migliori, cmq la differenza nn è elevatissima
dimmi cosa preferiresti :)
SilentGhost
25-09-2014, 20:13
Non va bene un cavo hdmi - dp? :D
ma dovendo andare su socket FM2+ a quel punto non conviene puntare sull' A88X ? Infatti volevo risparmiare inizialmente sulla ram (montando 4 gb) e sulla cpu (ad esempio Athlon X4 740) e investire questa cifra sulla scheda madre tipo l'Asus A88X-Pro e successivamente upgradare Ram e Cpu...
che ne dite?
Il punto è che su socket fm2+ nn dovrebbero uscire cpu molto più potenti di quelle attuali, cosa che invece avresti sul socket am3+ o 1150 (prendendone una meno potente ora e sostituirla in futuro cn una più potente).
pindanna
25-09-2014, 20:50
hmmm sono sempre più confuso :stordita:
riepilogando, ecco finora i probabili scenari:
1) sk.madre fm2+ (a88x o a85) + A8 7600 e vendo la mia R7 250
2) sk.madre fm2+ (a88x o a85) + Athlon X4 740 e tengo la mia R7 250
3) Intel Pentium G3220 + sk madre socket 1150 (H81 o B85) e tengo la mia R7 250
Considerando a questo devo aggiungere almeno 4 gb di Ram iniziali (per poi tra qualche mese prenderne altri 4), la soluzione 1 la vedo la più costosa di tutte...mentre forse la numero 3 sembra essere quella più conveniente...e come dice anche l'amico SilentGhost, in futuro potrei passare ad una cpu più potente... Anche con la n.2 potrei farlo però al momento più di un A10 non si può montare...
:rolleyes:
celsius100
25-09-2014, 21:38
guarda l'aggiornaiblità alla fine è una cosa relativa, sennò ora parleresti di montare un core 2 quad sulla tua scheda 775
diciamo ceh x pc del genere si va sempre a fine vita cosi come sono pensati all'inizio, casomai qualche modifica di lieve conto (ram-hdd)
x me l'unica cosa da decidere e se ti serve la DP nativa oppure ti basta anche un adattatore e se vuoi puntare maggiormente alle rpestazioni da gioco o se preferisci i consumi bassi
pindanna
26-09-2014, 00:50
x me l'unica cosa da decidere e se ti serve la DP nativa oppure ti basta anche un adattatore e se vuoi puntare maggiormente alle rpestazioni da gioco o se preferisci i consumi bassi
per quanto riguarda la displayport, se decido di tenere la mia R7 250, potrei anche farne a meno sulla scheda madre a questo punto
Tra prestazioni e consumi, preferisco sempre i consumi....ecco perchè non avevo poi montato il quad sulla mia scheda 775 ed ecco perchè avevo individuato queste due cpu (G3220 e A8 7600 o X4 740) visto che sono tra le poche prestanti e che consumano poco...
SilentGhost
26-09-2014, 12:31
riepilogando, ecco finora i probabili scenari:
1) sk.madre fm2+ (a88x o a85) + A8 7600 e vendo la mia R7 250
2) sk.madre fm2+ (a88x o a85) + Athlon X4 740 e tengo la mia R7 250
3) Intel Pentium G3220 + sk madre socket 1150 (H81 o B85) e tengo la mia R7 250
Considerando a questo devo aggiungere almeno 4 gb di Ram iniziali (per poi tra qualche mese prenderne altri 4), la soluzione 1 la vedo la più costosa di tutte...mentre forse la numero 3 sembra essere quella più conveniente...e come dice anche l'amico SilentGhost, in futuro potrei passare ad una cpu più potente... Anche con la n.2 potrei farlo però al momento più di un A10 non si può montare...
Le 3 soluzioni dovrebbero aggirarsi più o meno sullo stesso prezzo:
Soluzione n.1
CPU AMD A8-7600 4-Core Socket FM2+ 3,1GHz 4MB Radeon R7 28nm Boxed € 101,40
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 52,90
Totale € 154,30
A cui sottrarre il ricavato della vendita della r7 250 (la ultimate passiva della sapphire sta nuova sugli 80/85 € quindi ci fai tranquillo 40/50 €).
Soluzione n.2
CPU AMD Athlon II X4 740 Socket FM2 4Core 3.2GHz 65W Boxed No VGA Integrata € 54,80
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 52,90
Totale € 107,70
Soluzione n.3
CPU Intel Pentium Dual Core G3240 Socket 1150 3.1GHz 3MB 22nm HD Graphics Boxed € 53,60
Scheda Madre Gigabyte GA-H81M-HD3 Socket 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 microATX € 52,60
Totale € 106,20
Tra prestazioni e consumi, preferisco sempre i consumi
Visto che preferisci i consumi vai cn la soluzione n.1 (apu senza scheda video) che è la meno esosa dal punto di vista dei consumi (perdi un po' dal lato della grafica, ma per gaming leggero va benissimo).
pindanna
26-09-2014, 19:54
escludendo per un attimino in consumi, tra le 3 soluzioni qual è la più performante? o siamo lì più o meno?
SilentGhost
26-09-2014, 20:32
Lato cpu, in uso generale sono tutte più o meno lì, in multitasking vanno meglio le amd, in single thread va meglio il pentium, ma cmq contando che le operazioni nn sono pesanti, vanno bene tutte.
Per la gpu, meglio el soluzioni cn r7 250 dedicata, ma anche la igpu dell'a8 7600 nn è male (considera che si può fare cross ibrido fra la igpu e la r7 250 e questo vuol dire che sono molto simili, ovviamente le prestazioni sono dalla parte della r7 250).
Ti conviene assolutamente tenere la scheda video, e acquistare una apu. Scheda madre fm2+, una qualsiasi apu kaveri va bene. Inoltre metti 8gb di ram anche a 1600 visto che se vai di dual grafic la ram di sistema è ininfluentr. Diverso il discorso se usi solo l'igpu integrata, allora meglio avere ram veloce
celsius100
26-09-2014, 22:59
per quanto riguarda la displayport, se decido di tenere la mia R7 250, potrei anche farne a meno sulla scheda madre a questo punto
Tra prestazioni e consumi, preferisco sempre i consumi....ecco perchè non avevo poi montato il quad sulla mia scheda 775 ed ecco perchè avevo individuato queste due cpu (G3220 e A8 7600 o X4 740) visto che sono tra le poche prestanti e che consumano poco...
guarda alla fine fra le cpu nn cè molta differenza, in generale il 7600 dovrebbe andare un pelo piu delgi altri lato cpu, però se usi uno dei due assieme alla vga, in game ottieni qualcosina in più
lato consumi vince la configurazoine senza vga, anche se la 250 cosnuma abbastanza poco, nn arriva ai livelli di una integrata
guarda visto che punti sui consumi secondo me dovresti andare sull'A8
(considerando che col tdp minimo, a 45W, tutto il pc in condizioni di basso carico o idle starebbe attorno alla 40ina di watt di consumo :D )
di contro le mobo con uscita DP costano abbbastnza
pindanna
27-09-2014, 01:00
e se facessi un sforzo e prendessi l'i3 al posto del G3220 ?
per quanto riguarda le prestazioni qualcosa cambierebbe o optereste sempre per l'A8 7600 ?
celsius100
27-09-2014, 01:09
sono tutte buone cpu dicimao che c da quel punto di vista nn hai problemi nella scleta, nn dico che uno vale l'altro ma con un A8/athlon o un I3 ci tiri avanti molti anni, sulla questione vga se dedicata o integrata che devi prendere la tua decisione
pindanna
27-09-2014, 01:48
sono tutte buone cpu dicimao che c da quel punto di vista nn hai problemi nella scleta, nn dico che uno vale l'altro ma con un A8/athlon o un I3 ci tiri avanti molti anni, sulla questione vga se dedicata o integrata che devi prendere la tua decisione
cioè?
se integrata mi pare ovvio di capire che la scelta è A8 7600
e nel caso opto per la dedicata? qui non ho capito tu cosa mi consigli (mentre SilentGhost mi suggeriva in ogni caso la Apu ed eventualmente fare cross con la dedicata)
celsius100
27-09-2014, 01:56
se tieni la tua dedicata io monterei l'athlon sulla HD3
pindanna
27-09-2014, 02:04
se tieni la tua dedicata io monterei l'athlon sulla HD3
..che quindi ritieni sia una soluzione più perfomante rispetto ad un G3220 / i3 ?
SilentGhost
27-09-2014, 11:37
e nel caso opto per la dedicata? qui non ho capito tu cosa mi consigli (mentre SilentGhost mi suggeriva in ogni caso la Apu ed eventualmente fare cross con la dedicata)
Ti ho suggerito la apu senza scheda video dedicata, il dross ibrido secondo me serve a poco.
Cn un i3 cambierebbe davvero poco, cm cpu è davvero poco conveniete per il prezzo, imho (io la consiglierei solo per pc che sfruttano l'hyper threading e a cui basta l'integrata intel).
..che quindi ritieni sia una soluzione più perfomante rispetto ad un G3220 / i3 ?
Come performance è un po' meglio cn i3 ovviamente, però considera che costa il doppio e nn vale la pena.
I pentium sono ottimi processori per quello che costano, cm vedi in firma ho un pentium sandy bridge (quindi più vecchio di un haswell) e cmq nell'uso quotidiano va benissimo e nei giochi nn mi limita particolarmente (nn gioco a giochi pesantissimi, però per casual gaming va benissimo)
Se vuoi restare sulla integrata andrei per un pentium (così da avere la possibilità di montarci un i5 in futuro), se vuoi togliere l'integrata andrei di apu a8 7600.
Cm già ti ho detto, per me la soluzione migliore è quella di anadre di apu e vendere la scheda video.
pindanna
27-09-2014, 13:38
Come performance è un po' meglio cn i3 ovviamente, però considera che costa il doppio e nn vale la pena
perchè il doppio? un i3 non costa più o meno come un A8 7600 ? :confused:
celsius100
27-09-2014, 13:57
guardando il rapporto prezzo-prestazioni un athlon 750 da 60 euro è un buonissimo prodotto e costa relativamente poco, l'I3 è anche un poco melgio in game, nelle appliaczioni comuni sono uguali, ma parliamo di 100 euro circa x un 4130, quando con 100 euro si può prendere sia l'athlon che la mobo HD3; sennò andando su cifre superiori ai 150 euro x mobo e cpu a quel punto preferirei usare una FX 6350 e una mobo 970
SilentGhost
27-09-2014, 14:50
perchè il doppio? un i3 non costa più o meno come un A8 7600 ?
Il doppio rispetto ai processori, pentium e athlon x4 740, che avevamo citato per la soluzione cn scheda video dedicata.
Poi prendendo l'i3 dovresti tenere la scheda video per giocare a qualcosa in modo decente, quindi nn avresti il guadagno dalla vendita della gpu.
Io sono nelle tue stesse condizioni: core2duo 6550 e 8800gt e anche io stavo pensando ad un aggiornamento del sistema considerando che col PC non gioco, non faccio overclock e preferisco il silenzio.
Leggendo i forum mi pare di capire che mi potrebbe andare bene anche una vga integrata (Amd A8/A10 o Intel I3 4xxx) con 8 giga di RAM (2133 su Amd), ma la domanda è: visto che entrambi abbiamo un ssd e l'uso che ne facciamo, fare un upgrade ne vale la pena?
SilentGhost
28-09-2014, 08:19
Io sono nelle tue stesse condizioni: core2duo 6550 e 8800gt e anche io stavo pensando ad un aggiornamento del sistema considerando che col PC non gioco, non faccio overclock e preferisco il silenzio.
Leggendo i forum mi pare di capire che mi potrebbe andare bene anche una vga integrata (Amd A8/A10 o Intel I3 4xxx) con 8 giga di RAM (2133 su Amd), ma la domanda è: visto che entrambi abbiamo un ssd e l'uso che ne facciamo, fare un upgrade ne vale la pena?
Tu nn giochi, lui vorrebbe giocarci, anche se in modo leggero.
pindanna
28-09-2014, 08:48
Tu nn giochi, lui vorrebbe giocarci, anche se in modo leggero.
beh, si...escludendo il discorso gaming, per il restante utilizzo che ne faccio non so se noterei grossi miglioramenti...o sbaglio?
Ad ogni modo, c'è una cosa che ancora non ho capito:
tra la mia R7 250 e la grafica dell' A8 7600, qual è più potente? O sono equivalenti?
Poi altra domanda: io all'epoca presi un dissipatore Coolermaster Hyper TX che in modalità Silent dal bios, non si sente proprio... Questo si potrebbe montare su questi nuovi socket? o è incompatibile?
Grazie
con a8/a10 il gaming leggero si fa, la integrata di intel credo arranchi un po' di più.
anche io sto cercando di capire dove si piazzano come potenza le vga integrate rispetto alle dedicate, se trovo qualcosa ti faccio un fischio.
per il dissipatore ho visto che sul soti cooler master ce ne sono tre modelli, che indicano anche la compatibilità con i socket, dacci un'occhiata: http://eu.coolermaster.com/it/product/Lines/hyper-series.html
pindanna
28-09-2014, 11:13
con a8/a10 il gaming leggero si fa, la integrata di intel credo arranchi un po' di più.[/url]
si, infatti nel caso optassi per l'Intel, terrei la mia attuale scheda video R7 250
per il dissipatore ho visto che sul soti cooler master ce ne sono tre modelli, che indicano anche la compatibilità con i socket, dacci un'occhiata: http://eu.coolermaster.com/it/product/Lines/hyper-series.html
ho visto sul sito, ma il mio modello è uno dei primi (TX senza nessun numero)...quindi non compare in quell'elenco.. :(
celsius100
28-09-2014, 12:28
Io sono nelle tue stesse condizioni: core2duo 6550 e 8800gt e anche io stavo pensando ad un aggiornamento del sistema considerando che col PC non gioco, non faccio overclock e preferisco il silenzio.
Leggendo i forum mi pare di capire che mi potrebbe andare bene anche una vga integrata (Amd A8/A10 o Intel I3 4xxx) con 8 giga di RAM (2133 su Amd), ma la domanda è: visto che entrambi abbiamo un ssd e l'uso che ne facciamo, fare un upgrade ne vale la pena?
dipende sempre da che uso fai del pc, sicurametne con un qaudcore nuovo avresti piu possibilita di fare multitasking e avresti potenza anhce in caso di piccoli lavoretti, guadagnando del tempo
se prendi l'A8 puoi sostituire la tua vga dedicata, con l'I3 la terrei invece
beh, si...escludendo il discorso gaming, per il restante utilizzo che ne faccio non so se noterei grossi miglioramenti...o sbaglio?
Ad ogni modo, c'è una cosa che ancora non ho capito:
tra la mia R7 250 e la grafica dell' A8 7600, qual è più potente? O sono equivalenti?
Poi altra domanda: io all'epoca presi un dissipatore Coolermaster Hyper TX che in modalità Silent dal bios, non si sente proprio... Questo si potrebbe montare su questi nuovi socket? o è incompatibile?
Grazie
avrebbero rpestazioni smili
se hai un TX2
questo
http://www.frostytech.com/articleimages/200712/coolermasterHyperTX2_pspc.jpg
in teoria essendo compatibile con AM2 avresti anche una certa probabilita che lo sia anceh co socket FM2
pindanna
29-09-2014, 00:22
dipende sempre da che uso fai del pc, sicurametne con un qaudcore nuovo avresti piu possibilita di fare multitasking e avresti potenza anhce in caso di piccoli lavoretti, guadagnando del tempo
se prendi l'A8 puoi sostituire la tua vga dedicata, con l'I3 la terrei invece
quindi con un eventuale passaggio da un Pentium E6300 a un G3220, non farei tutto questo grosso salto di qualità per un uso generico no-gaming?
dipende sempre da che uso fai del pc,
se hai un TX2
questo
http://www.frostytech.com/articleimages/200712/coolermasterHyperTX2_pspc.jpg
in teoria essendo compatibile con AM2 avresti anche una certa probabilita che lo sia anceh co socket FM2
Il mio modello è solo TX e c'è scritto solo socket 775 (all'epoca c'era la versione per Intel e per AMD)
celsius100
29-09-2014, 00:36
x navigare in inter o guarda un film nn noterai chissa quale mlgiorameto, dicimo ahce in multitasking se rpima volevi fare più di 3 cose in conmteporanea potevi mandare in crisi un dualcore, con un quad di nuova generazione puoi anceh lasciare 8 applicativi in conteporanea senza problemi :D
allora forse hai questo
http://www.coolermaster.com/service/support/hyper-tx-intel/
pindanna
29-09-2014, 02:00
allora forse hai questo
http://www.coolermaster.com/service/support/hyper-tx-intel/
si esatto...è proprio quello...dici che è compatibile con le nuove cpu?
celsius100
29-09-2014, 10:43
no mi spiace va solo su socket 775
pindanna
29-09-2014, 16:54
ok allora visto che amo il silenzio mi sa che dovrò mettere in conto anche un bel dissipatore silenzioso :) :doh:
una domanda:
nel caso optassi per la soluzione Intel, la ram è meglio prenderla dual channel?
Insomma meglio 2 x 4 GB., 1 x 8 GB. o non cambia niente? :confused:
celsius100
29-09-2014, 17:30
ce il raijintek aidos :)
x le ram sempre meglio metterle in coppia
pindanna
29-09-2014, 17:49
ce il raijintek aidos :)
e per un dissipatore totalmente passivo su che cifre ci aggiriamo?
celsius100
29-09-2014, 22:43
nn sono un fan dei dissi fanless xkè costan abbastanza e alla fine la differenza da un buon dissi silenzioso nn è poi molta, cè ad esempio lo zalman FX100, ma sta fra i 70 e i 90 euro, un thermalright macho HR-02 o un Hyper 412S sono motlo silenziosi pur costando fra i 35 e i 50 euro
occhio alle dimensoni itnenre del case
SilentGhost
30-09-2014, 12:47
I dissipatori passivi, specialmente se utilizzati su cpu nn a bassissimo consumo, nn sono una scelta azzeccata, hai sempre bisogno delle ventole del case per smaltire adeguatamente il calore.
I dissipatori stock sono molto rumorosi, io ho un pentium e l'unica cosa che si sente del pc è il dissi stock (appende accendo il pc parte al massimo e fa abbastanza rumore, poi si stabilizza ed il rumore è basso, ma percettibile), ma le ventole del case sono molto più silenziose, nonostante abbia quelle preinstallata ed una economica arctic cooling f12 (no pwm).
Detto questo, quoto celsius, meglio un dissi attivo che è molto silenzioso, senza contare che al ventola è termoregolata quindi accelera solo se serve.
pindanna
30-09-2014, 13:19
I dissipatori passivi, specialmente se utilizzati su cpu nn a bassissimo consumo, nn sono una scelta azzeccata
1) avevo pensato al dissi passivo poichè si stava parlando di cpu a basso consumo max 65watt tdp (G3220 - i3 - A8 7600) ;) Ho visto che c'è lo Zalman FX70 a circa 40-50 euro
2) tra Raijintek Aidos e Coolermaster Hyper TX Evo, qual è più silenzioso?
3) per quanto riguarda la ram, se ho capito bene, scegliendo la soluzione Intel posso prendere quella a 1600 mhz, mentre con AMD bisogna prendere 1833 o meglio ancora 2133 mhz, giusto? Ma quelle a frequenze superiori di 1600 mhz funzionano comunque bene sulle schede madri Intel?
celsius100
30-09-2014, 17:13
x risp alla 1 e 2
l'FX70 ha cmq bisogno di un case con una buona ventilazione, sul tuo SOLO I quante ventole hai su?
dissi silenziosi, valuta thermalright macho HR-02 o un Hyper 412S
x la 3
ram veloci servono a far andare meglio la grafica itnegrata nella cpu, nel caso di procesori intel la grafica integrta nn la useresti, cmq supportano solo frequezne da 1600Mhz quindi nn sarebbe il caso di usarli
ah x la cpu io valuterei come prima scelta l'A8, in caso di dedicata invece l'athlon X4 o il pentium G, l'I3 nn darebbe vantaggi e sarebbe il piu caro di tutti, x cui nn lo cosnidero
SilentGhost
30-09-2014, 18:43
1) avevo pensato al dissi passivo poichè si stava parlando di cpu a basso consumo max 65watt tdp (G3220 - i3 - A8 7600) Ho visto che c'è lo Zalman FX70 a circa 40-50 euro
Infatti io ho parlato di cpu a bassissimo consumo (max 35 w), ma ti ripeto, un case ben ventilato serve sempre per avere buone temperature.
pindanna
30-09-2014, 20:53
x risp alla 1 e 2
l'FX70 ha cmq bisogno di un case con una buona ventilazione, sul tuo SOLO I quante ventole hai su?
ci sono 2 ventole frontali da 92 e una da 120 sul retro
x risp alla 1 e 2
ah x la cpu io valuterei come prima scelta l'A8, in caso di dedicata invece l'athlon X4 o il pentium G, l'I3 nn darebbe vantaggi e sarebbe il piu caro di tutti, x cui nn lo cosnidero
dunque, per il discorso cpu facciamo un pò un riepilogo:
In questi giorni sto riflettendo molto e mi sto facendo anche due conti in tasca per vedere se e cosa mi posso permettere.
Al momento sarei propenso per la soluzione più economica e cioè tenere la mia scheda video R7 250 Ultimate (che tanto non consuma tantissimo) e poi prendere il Pentium G3220 o G3240 con una scheda madre H81 (per quanto riguarda la scheda madre preferirei restare in casa Asus per una questione di simpatia..e quindi avevo pensato alla Asus H81M-Plus)
Facendo un preventivo in un negozio vicino casa mia (e quindi risparmierei anche sulle spese di spedizione), il blocco G3240 + Asus H81M-Plus + 4gb ddr3 Corsair Xms cl.11 mi verrebbe a costare circa 145 euro.
Poi altri 4 gb li prenderei successivamente anche con la vendita dei miei attuali componenti.
Ora mi sto ponendo giustamente il dilemmma sul dissipatore, che finora non avevo considerato...
Il negozio dove prenderei tutto il materiale avrebbe disponibile solo il Coolermaster Hyper TX3 Evo...però non so se ne vale la pena..oppure se mi conviene spendere un pò di più e prendere il dissipatore passivo FX70 :rolleyes:
celsius100
30-09-2014, 21:54
saresti così così con la ventilazione, usando un dissi passivo
guarda io andrei su un buon dissi standard, al max quanti cm di spazio hai internamente x il dissipatore?
questione cpu, volendo stare bassi x il petium cmq su asus la mobo piu economica che ti cosniglio è la Asus B85M-E, tutte le altre sono costruite in modo fin troppo economico, come alternativa io preferirei andare sull'athlon 740/750 con una Asus A78M-A, avresti gia un buon quadcore e all'occorenza è anche possibile fare un pò di overclock x farlo andare più veloce (tanto un dissiaptore lo mettersti su cmq :D)
in ogni caso metterei delle ram 1600Mhz cl9 (le cl11 sono specifiche abbastanza datate, appena sucirono le DDR3 avevano quei cl, oggi stanno uscnedo le DDR4 x cui è passato un bel pò)
SilentGhost
30-09-2014, 22:02
I dissipatori passivi su cpu che normalmente necessitano di dissi "attivi" sono un po' una presa in giro, tanto avrai lo stesso rumore visto che ti servono cmq le ventole del case per nn rischiare di raggiungere temperature alte, poi anche il lato economico è totalmente a favore di un dissi "attivo".
Poi ti ripeto, tra pentium o athlon x4 più r7 250 che già hai o A8 7600 vendendo la r7 250 che già hai il prezzo varia di niente.
Poi mi pare che hai fatto una discussione economica tanto a lungo su le varie cpu e poi spenderesti anche 50/70 € di dissipatore passivo rispetto a 25/30 € per uno "attivo" (che converrebbe anche di più) :D
Overture1928
30-09-2014, 23:03
concordo con i ragazzi ;)
pindanna
01-10-2014, 00:01
Poi ti ripeto, tra pentium o athlon x4 più r7 250 che già hai o A8 7600 vendendo la r7 250 che già hai il prezzo varia di niente.
Poi mi pare che hai fatto una discussione economica tanto a lungo su le varie cpu e poi spenderesti anche 50/70 € di dissipatore passivo rispetto a 25/30 € per uno "attivo" (che converrebbe anche di più) :D
E' vero, ho fatto una lunga discussione economica e se ci fai caso, ho sacrificato i 4 gb di ram che prenderò successivamente, a favore del dissipatore che per me ha priorità assoluta:
1) silenzio
2) consumi
3) prestazioni
Le ventole nel case già ci sono, quindi elimando quella della cpu sarebbe solo un giovamento e non ci sarebbero controindicazioni di ventole aggiuntive
70 euro non ho mai detto di volerli spendere...si stava parlando dello Zalman che costa 40-50 euro...e in ogni caso ha la predisposizione a montare anche delle ventole in caso mi dovesse servire successivamente su qualche cpu che scalda di più.
Discorso AMD: prendo il 740-750 o quel che si voglia adesso. Ok? e poi?
Tra 2 anni che prendo?
Invece prendendo il G32xx adesso, in secondo momento posso pensare di montare un i5 o i7 che consumano anche di meno.
Inoltre, la mia scheda video devo prima vederla...e non è così sicuro che trovi l'acquirente...e inoltre riflettendoci su in questi giorni, mi scoccerebbe perderci 20-30 euro su una scheda che ha meno di un mese...
pindanna
01-10-2014, 00:11
questione cpu, volendo stare bassi x il pentium cmq su asus la mobo piu economica che ti cosniglio è la Asus B85M-E, tutte le altre sono costruite in modo fin troppo economico
Avevo scartato la B85M-E perchè avevo notato che non ha l'ASUS 5X Protection :
- ASUS DIGI+ VRM - 3 Phase digital power design
- ASUS Enhanced DRAM Overcurrent Protection - Short circuit damage prevention
- ASUS ESD Guards - Enhanced ESD protection
- ASUS High-Quality 5K-Hour Solid Capacitors - 2.5x long lifespan with excellent durability
- ASUS Stainless Steel Back I/O - 3x more durable corrosion-resistant coating
quindi in base a questo avevo pensato che qualitativamente era migliore la H81M-plus :confused:
celsius100
01-10-2014, 00:17
al max quanti cm di spazio hai internamente x il dissipatore?
fra 2 anni avresti un quadcore xke cambiarlo? casomai potresti fare un pò di overclock :)
sennò fra 3/4 anni poi passerai a cpu a 10nm o meno e consumerai nenache la metà :)
erroe mio sulla B85 intendevo la G
http://www.asus.com/Motherboards/B85MG/
cmq la G ha capacitor, choke e hi-c cap milgiori sia rispetto alla E ceh alla H81 plus
pindanna
01-10-2014, 00:53
al max quanti cm di spazio hai internamente x il dissipatore?
non saprei quanti cm ci sono di spazio...dovrei aprire il case
ma perchè pensi ci possano essere problemi per il dissipatore?
una domanda riguardo il chipset Intel:
ho notato che sulle ultime schede madri come ad esempio la H97, c'è scritto che supportano le cpu di quinta generazione, mentre sulle altre quelle di quarta generazione.
Quali sarebbero queste nuove cpu di quinta generazione? :confused:
celsius100
01-10-2014, 09:10
si sarebbe melgio controllare, xke stiamo parlando di dissipatori ma nn è sicuro ce ci posssano entrare tutti
si riferiscono ad haswell refresh, cpu come il 4460, il 4690 e il 4790
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/haswell-refresh-frequenza-aumentata-di-100-mhz-e-nulla-piu_51246.html
pindanna
01-10-2014, 09:41
si riferiscono ad haswell refresh, cpu come il 4460, il 4690 e il 4790
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/haswell-refresh-frequenza-aumentata-di-100-mhz-e-nulla-piu_51246.html
ah ho letto l'articolo...vabbè, quindi niente di eclatante...:)
celsius100
01-10-2014, 10:13
si nulla di particolare
pindanna
01-10-2014, 10:22
per quanto riguarda lo spazio per il dissipatore, mi dici come devo controllare?
è un problema di case? Non bastano le misure se le pesco su internet?
celsius100
01-10-2014, 10:30
meglio se misuri tu, dalla base del socket della cpu fino alla parete laterale opposta del case
SilentGhost
01-10-2014, 13:33
E' vero, ho fatto una lunga discussione economica e se ci fai caso, ho sacrificato i 4 gb di ram che prenderò successivamente, a favore del dissipatore che per me ha priorità assoluta:
1) silenzio
2) consumi
3) prestazioni
1) Silenzio:
un dissipatore aftermarket è più silenzioso delle ventole installate nel case, quindi vai tranquillo :)
70 euro non ho mai detto di volerli spendere...si stava parlando dello Zalman che costa 40-50 euro...e in ogni caso ha la predisposizione a montare anche delle ventole in caso mi dovesse servire successivamente su qualche cpu che scalda di più.
Perché celsius ti aveva proposto un fx100 che si aggira sui 70 €, e se ti ha proposto quello è perché ti serve un buon dissipatore passivo cm quello per tenere a bada le temperature della cpu, Montare delle ventole poi comporterebbe solo altre spese aggiuntive, quindi sotto il punto di vista delle temperature, della silenziosità e della spesa, secondo me conviene un dissi già cn la ventola.
2) Consumi:
Dal punto di vista dei consumi, la scelta più conveniente è la apu, ma visto che (finalmente :D) abbiamo assodato che vuoi tenere la scheda video, tra pentium e athlon ti cambia poco come consumi.
Per l'espanibilità ne abbiamo già parlato molti post fa, cn intel potresti montarci cpu più potenti rispetto ad amd, però considera che devi andare su un i5 (160 €, nn sperare in eclatanti cali prezzi e nn nel breve termine, basta guardare i prezzi dei sandy bridge e degli ivy bridge: uguali agli haswell) per notare reali differenze cn un pentium (e per avere un quad core).
3) Prestazioni:
Tra le 2 cpu cambia davvero poco, nell'uso normale nn noti differenze.
Il pentium è più prestante cn programmi single threaded, l'athlon con programmi multithreaded (ma queste differenze si notano su programmi già più "pesanti", nn sul browser o office).
Cm dice celsius l'athlon può durare più del pentium nel lungo termine, anche perché i programmi dovrebbero tendere più verso il multithread e quindi nn dovresti avere bisogno di una cpu più potente (a meno che nn cambino le tue esigenze).
pindanna
01-10-2014, 15:25
1) Silenzio: Lo Zalman FX70 è indicato per cpu fino a 95w e visto che vorrei prendere un Pentium che ha 55w (e magari in futuro mettere un i3 o i5 versione T con un TDP da 35w), penso vada più che bene considerando che HO GIA' 2 ventole frontali e una sul retro. Ripeto ancora una volta: in nessun caso dovrei montare ventole aggiuntive, perchè le ho già. Quindi escludendo la ventola della cpu, rispetto alla situazione attuale noterei solo miglioramenti acustici.
2) espandibilità: preferisco avere l'opzione di spendere 150 euro per un i5 piuttosto che non avere prospettive di upgrade.
3) prestazioni: per un uso generico (no game), quindi internet con decine di pagine e schede aperte, office, posta elettronica, film, youtube, etc... quale cpu è più prestante? Il Pentium o l'Athlon ?
SilentGhost
01-10-2014, 16:15
Guarda io ho una ventola frontale ed una posteriore entrambe da 120 mm ed il dissi stock e la cpu è sui 39° e sto navigando su internet cn 2 schede aperte e sono su ts quindi niente di che, pensa cn un dissi passivo.
Poi ti ripeto che la ventola, termoregolata (nn so quelle del tuo case cm sono), è molto silenziosa e se, cm penso, è più silenziosa di quelle che hai nel case, nn avresti altro rumore in quanto sarebbe coperta dalle ventole del case.
Quando parlavo di ventole aggiuntive parlavo di quella da installare sul dissi eventualmente nn fosse sufficiente solo passivo.
L'alimentatore è anche a raffreddamento attivo giusto?
Considera che con dissi della cpu passivo e dissi della scheda video passivo hai 2 corpi radianti da raffreddare solo cn le ventole del case.
Io se ti dico delle cose (e sto qui a dedicarti il mio tempo) è per nn farti spendere soldi in cose che possono nn essere utili e per farti trovare bene, poi puoi fare cm vuoi, i soldi sono tuoi :D
Cmq io ti ho detto quello che potevo, ora chiudo qui il discorso e deciderai tu il da fare.
magari in futuro mettere un i3 o i5 versione T con un TDP da 35w
Spendi tanti soldi per avere una cpu castrata, solo per poterci montare un dissipatore passivo (e ricordo: su un sistema cn ventole, quindi nn passivo), secondo me nn conviene.
per un uso generico (no game), quindi internet con decine di pagine e schede aperte, office, posta elettronica, film, youtube, etc... quale cpu è più prestante? Il Pentium o l'Athlon ?
Se la cavano bene entrambi, se vuoi avere diverse pagine del browser aperte meglio l'athlon (cm già ti è stato detto prima, cn l'athlon avresti più longevità).
2) espandibilità: preferisco avere l'opzione di spendere 150 euro per un i5 piuttosto che non avere prospettive di upgrade.
Pensa che ora cn 150 € ti compreresti una mobo ed una apu a8 7600, quindi il costo dell'upgrade sarebbe lo stesso, se lo rapportiamo al futuro cn una futura apu.
pindanna
01-10-2014, 16:31
Innanzitutto volevo ringraziarti per i consigli e le risposte che mi state dando ;)
Ovviamente io sto facendo tesoro di tutto quanto e poi valuterò in base alla necessità/convenienza/utilizzo.
Se al momento sto propendendo più per la soluzione Intel, è principalmente per un discorso economico immediato visto che spenderei di meno (a cominciare dalle DDR3).
Il mio alimentatore ha la ventola ovviamente (Enermax Liberty 400watt) e il discorso di prima delle cpu a 35w era solo un esempio...ovviamente mal che vada si monterebbe una cpu normale che ha 55w che è comunque inferiore all'Athlon che ne ha 65w.
Perchè pensi che il dissi passivo possa non farcela? Se è consigliato per cpu fino a 90w ed io lo monto su una che ne ha 55w?
Le 3 ventole del mio case sono ultra-silenziose (le scelsi appositamente)
Discorso longevità: al momento sono sicuro con Intel che potrei montare un i3/i5/i7.
Se prendo l'A8 7600 un domani cosa si prospetterebbe? (ovviamente parlo sempre di cpu che consumano poco come il 7600 o i vari Intel)
pindanna
01-10-2014, 16:38
erroe mio sulla B85 intendevo la G
http://www.asus.com/Motherboards/B85MG/
cmq la G ha capacitor, choke e hi-c cap milgiori sia rispetto alla E ceh alla H81 plus
scusa celsius, dov'è che si vede questa cosa dei materiali migliori? Sul sito Asus non mi sembra ci sia scritto...anzi, facendo un confronto tra la B85MG e la H81, non noto differenze :confused:
celsius100
01-10-2014, 19:03
scusa celsius, dov'è che si vede questa cosa dei materiali migliori? Sul sito Asus non mi sembra ci sia scritto...anzi, facendo un confronto tra la B85MG e la H81, non noto differenze :confused:
devi guardarli con mano o nelle recensioni :)
cmq se tieni la tua vga la mia prima scelta è l'athlon, xkè avresti prestazioni più simili all'I3 che nn al pentium
sincerametne nn penserei subito ad aggiornare il pc xke dall'uso che ci hai descritto potresti tirarci avanti così com'è x 3/4/5 anni :)
cmq futuro potrai sempre passare all'A10 o fare overclock o vendere tutto e passare a cpu con grafica itnegrata superiori e con consumi inferiore
anche xke se vuoi passare ad un pentium ad un I 3T sappi che le prestazioni sarebbe le stesse, con l'I5T si milgiora ma 4570/4590T nn sono semplici da trovare ora, se escono di produzione ancora meno, stanno sui 200 euro circa, nn conviene sicuramente anceh xke fra 4 anni con 130/150 euro di cpu e 50/70 di scheda madre ci si potrebbe comprare una cpu ceh va il doppio di ora e consuma meno della metà grafica integrata compresa :D
SilentGhost
02-10-2014, 13:22
Perchè pensi che il dissi passivo possa non farcela? Se è consigliato per cpu fino a 90w ed io lo monto su una che ne ha 55w?
Devi vedere anche in che condizioni è indicato per smaltire il calore di una cpu da 95 w :)
Quello che sto cercando di dirti dall'inizio di questa storia del dissipatore passivo è che questo tipo di disspatori sono giustificabili in configurazioni totalmente passive: alimentatore passivo, scheda video passiva, case senza ventole, altrimenti metti un dissipatore attivo ed hai la sicurezza di tenere la cpu fresca ed avere cmq una macchina silenziosa :)
pindanna
03-10-2014, 17:07
per quanto riguarda il dissipatore, accantonando per il momento il discorso passivo, come lo vedete il Coolermaster Hyper TX3 EVO per 20 euro? :)
C'è qualcosa di migliore per quanto riguarda la rumorosità senza andare su cifre esorbitanti? :rolleyes:
Poi un'altra cosa che non ho capito: se il TX3 è compatibile anche con il socket 775, perchè il mio TX1 non sarebbe compatibile con il socket 1150 ? :confused:
SilentGhost
03-10-2014, 17:28
per quanto riguarda il dissipatore, accantonando per il momento il discorso passivo, come lo vedete il Coolermaster Hyper TX3 EVO per 20 euro?
É il suo prezzo, un dissipatore buonino, ma nulla di eccezionale.
Un buon dissi ad un costo contenuto è l'arctic freezer 13 co (meno di 30 €).
Poi un'altra cosa che non ho capito: se il TX3 è compatibile anche con il socket 775, perchè il mio TX1 non sarebbe compatibile con il socket 1150 ?
Gli agganci dei due socket sono diversi, ma molti dissipatori hanno le slitte per adattarsi a vari tipi di socket, se il tx1 nn lo è vuol dire che nn sono previste delle slitte per adattarlo ad altri socket.
pindanna
03-10-2014, 20:09
e tra Arctic Freezer 13 e Coolermaster Hyper TX3 Evo qual è più silenzioso?
Ma il dissi stock Intel, settato da bios in modalità Silent è più rumoroso rispetto agli altri due?
SilentGhost
03-10-2014, 22:35
Ma il dissi stock Intel, settato da bios in modalità Silent è più rumoroso rispetto agli altri due?
Nn saprei, ma considera che epr essere silent vuol dire che al ventola gira piano e quindi dissipa pco calore e sarà costretta a salire di giri per raffreddare meglio.
Tra tx3 evo e freezer 13 nn so chi è il più silenzioso, hanno entrambi un ventola da 92 mm, forse il freezer dovrebbe essere più silenzioso.
Che case hai?
pindanna
03-10-2014, 23:11
Antec solo
celsius100
04-10-2014, 01:04
qui
http://www.hardwaresecrets.com/article/Arctic-Cooling-Freezer-13-CPU-Cooler-Review/1196/6
vedi il freezer 13 paragonato al tx3 base (nn l'evo che è un po piu efficacie) e al dissi stock
x cpu e mobo cosa hai deciso?
pindanna
04-10-2014, 02:05
x cpu e mobo cosa hai deciso?
ancora super-indeciso sul da farsi :muro:
nel frattempo avrei deciso le due configurazioni e cioè:
Intel Pentium G3240
Asus B85M-G
DDR3 4 gb Corsair Xms3 1600 mhz cl.11
oppure
Athlon X4 740
Asus A88X-plus oppure Gigabyte F2A88XM-D3H
DDR3 2x4 gb Corsair Vengeance Blue low profile 1866mhz
Nel primo caso prenderei tutto in un negozio vicino casa mia e questo mi darebbe la possibilità di poter aggiungere successivamente gli altri 4 gb di ram
Nel secondo caso dovrei prendere tutto online e visto anche che difficilmente si trovano moduli ddr3 da 4 gb singoli, dovrei prendere per forza direttamente il kit 2x4 gb anche perchè sarebbe impensabile poi pagare di nuovo le spese di spedizione per aggiungere la ram in secondo momento. :mbe:
E poi ci sarebbe il dubbio che ancora ho sulla scheda madre... :rolleyes:
SilentGhost
04-10-2014, 11:45
qui
http://www.hardwaresecrets.com/article/Arctic-Cooling-Freezer-13-CPU-Cooler-Review/1196/6
vedi il freezer 13 paragonato al tx3 base (nn l'evo che è un po piu efficacie) e al dissi stock
x cpu e mobo cosa hai deciso?
Ho visto anche io delle comparazioni su questo sito, però il problema è che i test sono fatti a diverse temperature della stanza tra un dissi e l'altro e quindi è difficile paragonarli per bene :(
Prendendo i 2 dissipatori di cui si parla in questo thread, uno ha una room temp di 14° e l'altro di 27° (praticamente il doppio).
Per il case, se è questo (http://www.antec.com/product.php?id=705179&fid=5022021&lan=nz), ci stanno dissipatori alti fino a 160 mm quindi nn ci sono problemi.
pindanna
04-10-2014, 12:47
No il case è il solo, non il solo 2. Però credo cambi poco nelle dimensioni
celsius100
04-10-2014, 14:18
la recensioen era x far notare cmq un comportamento simile fra i due, io credo ceh punterei sull'EVO
dovresti misurare x avere una corretta idea sugli spazi, anche se sono dissi da 14 cm più o meno x cui di solito lo spazio basta sempre :)
x quanto riguarda il resto, se usi l'athlon nn devi montare x forza le ram 1866Mhz, x cui potresti usare delle 1600Mhz CL9 anceh da 4gb volendo
x la scelta secondo me l'athlon rende di più, vuoi i qauttro core e vuoi il fatto ceh sia overcoccabile
pindanna
06-10-2014, 09:58
Per quanto riguarda la scheda madre per Intel, Asus B85M-G, ho visto che sul sito Asus c'è la Rev. 2.0 mentre in molti shop c'è credo la versione normale
Qualcuno sa cosa cambia tra le due? :confused:
Inoltre, cambia davvero molto tra una ram cl.11 e cl.9 ? :rolleyes:
SilentGhost
06-10-2014, 13:24
Per quanto riguarda la scheda madre per Intel, Asus B85M-G, ho visto che sul sito Asus c'è la Rev. 2.0 mentre in molti shop c'è credo la versione normale
Qualcuno sa cosa cambia tra le due?
Per questa scheda in particolare nn so cosa sia cambiato, a volte sono solo dei cambiamenti marginale, altre volte sono dei cambiamenti importanti.
(magari aggiornano il bios, utilizzano componenti diversi o migliorano altri aspetti che davano dei problemi nelle versioni precedenti).
Inoltre, cambia davvero molto tra una ram cl.11 e cl.9 ?
Tu nn ti accorgi di niente, le differenze sono minime, cm per le frequenze o per il dual channel ed il single channel, però cmq avere ram dual channel cn una cpu dual channel, avere delle ram cn latenza inferiore (quindi più veloci), e una frequenza maggiore può aiutare in molti aspetti.
Nn ti cambia la vita, ma il pc funzionerà "meglio".
pindanna
06-10-2014, 16:50
Per questa scheda in particolare nn so cosa sia cambiato, a volte sono solo dei cambiamenti marginale, altre volte sono dei cambiamenti importanti.
(magari aggiornano il bios, utilizzano componenti diversi o migliorano altri aspetti che davano dei problemi nelle versioni precedenti).
hmmm...nel dubbio stavo valutando anche qualche altro modello a questo punto...tipo la MSI B85M-E45 oppure per 4-5 euro in più, la MSI B85M ECO che dovrebbe appunto essere migliore per quanto riguarda i consumi..
celsius100
06-10-2014, 17:40
x la ram differenza nell'ordine di qualche secodno, il fatto che la mobo sia ECO nn cambia che di un 5W i consumi, insomma niente di che, piu che altro come mai hai scelto il pentium?
escludendo l'aggiornabilità, xke se acquisti il pc x pensare di cambiarlo, tanto vale metterci direttametne qualcosa di piu potente ora :D
pindanna
06-10-2014, 17:49
x la ram differenza nell'ordine di qualche secodno, il fatto che la mobo sia ECO nn cambia che di un 5W i consumi, insomma niente di che, piu che altro come mai hai scelto il pentium?
escludendo l'aggiornabilità, xke se acquisti il pc x pensare di cambiarlo, tanto vale metterci direttametne qualcosa di piu potente ora :D
ho scelto il Pentium anche perchè ha un tdp più basso rispetto all'Athlon
Metterci direttamente qualcosa di più potente adesso vuol dire maggiore spesa iniziale..e invece io volevo traghettare verso la nuova piattaforma gradatamente...infatti a breve magari aggiungo gli altri 4 gb di ram e poi più in là magari posso pensare di cambiare cpu ;)
Per quanto riguarda la scheda madre, anche quel minimo è sempre meglio che niente no? Tanto per ilr esto la scheda non ha niente in meno rispetto alle altre B85
Unico dubbio adesso ce l'ho sul dissipatore...e cioè se quello stock Intel in modalità Silent da bios fa più casino del Coolermaster Hyper TX3 impostato allo stesso modo..
SilentGhost
06-10-2014, 19:24
L'unico modo per essere "silent" è limitare i giri della ventola, quindi dissipare poco.
Ho un pentium da 65 w di tdp e devo dire che rimane abbastanza fresco anche dopo alcune ore di utilizzo in gaming col dissi stock.
Il dissipatore è la cosa più rumorosa del mio pc però nn lo sento mai accelerare però di sicuro nn è in silent mode, magari dopo cena posso provare a vedere se ho questa modalità nel bios della mia scheda madre e ti faccio sapere che cambia.
Per il risparmio energetico nn starti a fissare, cm anche per il tdp, è solo indicativo e cmq è il massimo ovvero se la cpu è sotto sforzo, ma se fai fare una stessa operazione ad un pentium e lo spremi e ad un fx6300 che sarà meno carico probabilmente scalderà più il pentium.
pindanna
06-10-2014, 19:36
Ok ti ringrazio, fammi sapere per il rumore del dissipatore. Per i consumi, il pentium in ogni caso non consuma meno?
SilentGhost
06-10-2014, 22:29
Non ho avuto voglia di entrare nel bios, cmq usando axtu (il programma di asrock per monitorare la temperatura dell'hardware, regolare le ventole, e fare overclock) ho provato a settare a velocità 1 (la minima) la velocità del dissipatore cpu ed il rumore si riduce, ma è cmq udibile (poco) anche avendo le altre 2 ventole che vanno al massimo, un rumore di ventola lo sentirai cmq anche se cmq accettabile (poi io nn ho l'orecchio fine e nn mi preoccupo del rumore del pc visto che sto quasi sempre cn le cuffie :D).
celsius100
07-10-2014, 00:15
ho scelto il Pentium anche perchè ha un tdp più basso rispetto all'Athlon
Metterci direttamente qualcosa di più potente adesso vuol dire maggiore spesa iniziale..e invece io volevo traghettare verso la nuova piattaforma gradatamente...infatti a breve magari aggiungo gli altri 4 gb di ram e poi più in là magari posso pensare di cambiare cpu ;)
Per quanto riguarda la scheda madre, anche quel minimo è sempre meglio che niente no? Tanto per ilr esto la scheda non ha niente in meno rispetto alle altre B85
Unico dubbio adesso ce l'ho sul dissipatore...e cioè se quello stock Intel in modalità Silent da bios fa più casino del Coolermaster Hyper TX3 impostato allo stesso modo..
ok il tdp, ma all'atto pratico con i dissi di serie cmq sentirai una certa rumorosità di fondo, x cui cè da montare il TX3 cmq, x cui la questione tdp conta poco
ok l'upgradabilità, ma ripeto se vuoi tenere x un bel pò il pc allora io preferisco l'athlon X4 che è un quadcore e reggerà sciuramente anche carichi "pesanti" di lavoro, il pentium messo li solo x aggiornare poi all'i5 nn mi piace motlo come idea, anceh xke quando aggiornerai magari saranno usciti gli i5 di ottava generazione ceh consumano la metà di queste cpu di cui stiamo parlando :eek:
x cui il mio cosngilio è athlon, D3H e TX3 (x la rma puoi montare indifferentemente 4 o 8gb, si può cominciare anche dal talgio piu piccolo x un uso base del pc basta sicuramente :))
pindanna
07-10-2014, 00:41
ok il tdp, ma all'atto pratico con i dissi di serie cmq sentirai una certa rumorosità di fondo, x cui cè da montare il TX3 cmq, x cui la questione tdp conta poco
in che senso conta poco?
al di là del dissipatore che faccia o meno casino..io parlavo di consumi..e credo che l'Athlon consumi di più rispetto al Pentium...o no?
Discorso diverso sarebbe stato l'A8 7600 che si può impostare anche in modalità 45w....
celsius100
07-10-2014, 00:57
si fa speso confusione fra TDP che è la dissipazione di calore max della cpu sotto carico, indica il livello di calore sprigionata e serve a definire il tipo di dissipazione, dal consumo energetico, anceh se sono espressi entrambi in watt, nn è che il pentium da 53W consuma la metà dell'athlon da 100W
i consumi generali sono solitamente questi
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/trinity-vs-ivy-bridge/power-1.png
a riposo o con basso carico
in full al max carico
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/trinity-vs-ivy-bridge/power-3.png
si parla di 70-80W x un pentium mentre x l'athlon bisogna guardare il 5700/5600 quindi 110-120W
x cui la differenza x il 90% del tempo nn cè, sarà di 1/2 watt a seocnda della scheda amdre o dell'ali suato può variare, mentre x alcune attivita impegnative sarà di 30/40W (però considerando il fatto che un quadcore può svolgere piu attivita in contemporanea o può impiegarci meno tempo nel farlo, x cui rimarrà sotto carico massimo x poco tempo)
x cui se vuoi davvero limitare i consumi cè da toglieire la vga dedicata, sennò facendo un mix fra vga e cpu io preefrisco usare l'athlon xke nn vedo vantaggi nel metterci il pentium più che altro
pindanna
07-10-2014, 08:38
nn vedo vantaggi nel metterci il pentium più che altro
i vantaggi, seppur per te minimi e/o insignificanti, sarebbero nei "leggeri" minori consumi, uniti agli altri leggeri minori consumi della scheda madre ECO, uniti alla possibilità di poter montare successivamente (tra 1-2 anni) un i5 o i7 :rolleyes:
SilentGhost
07-10-2014, 12:56
i vantaggi, seppur per te minimi e/o insignificanti, sarebbero nei "leggeri" minori consumi, uniti agli altri leggeri minori consumi della scheda madre ECO, uniti alla possibilità di poter montare successivamente (tra 1-2 anni) un i5 o i7 :rolleyes:
Se ti servono 20/30 w per starci cn l'alimentatore per un eventuale upgrade allora è inutile perché se ci stai risicato cn l'alimentatore devi cmq cambiare l'alimentatore.
Quello che ti vuole far notare celsius è che per la maggior parte del tempo i consumi saranno quelli in idle o poco più, quindi uguali, ed è più facile far andare in full un pentium che un athlon, quindi facendo al stessa operazione un pentium sarà in full load mentre l'athlon no.
pindanna
07-10-2014, 13:34
non faccio un discorso di risparmiare watt perchè l'alimentatore non ce la fa, ma per un risparmio sulla bolletta.
In ogni caso, mi sembra piuttosto strano quello che mi state dicendo e cioè che un Pentium G3220 con tdp da 45w consuma complessivamente più di un Athlon X4 740 con tdp 65w
celsius100
07-10-2014, 20:53
i vantaggi, seppur per te minimi e/o insignificanti, sarebbero nei "leggeri" minori consumi, uniti agli altri leggeri minori consumi della scheda madre ECO, uniti alla possibilità di poter montare successivamente (tra 1-2 anni) un i5 o i7 :rolleyes:
quei watt in bolletta faranno rispamriare 3/4 euro all'anno, insomma se vuoi avere consumi più bassi è la vga che bisogna togliere
ripeto l'unico vantaggio e che prendenndo il pentium poi cambieresti cpu, ma a questo punto puoi prendere qualsiasi cosa e poi cambiarla fra 2 anni lo stesso
oppure prenderla direttamente adesso una cpu migliore :D
insomma nn ci vedo un vantaggio nello seglierie una cpu xke puio cambiarla, almeno dal mio punto di vista
con l'athlon invece hai il vantaggio di una cpu quadcore, x cui dicimoa ceh tutte le attività piu pesanti o in multitasking puoi gestirle meglio e volendo si può fare overclock, x aumetnare le prestazioni senza doverla x forza sostituire, questi x me sono dei vantaggi :)
x i consumi devi buttare un occhio a quei link, ma grossomo nn ci sono vantaggi in idle xke tutte le cpu hanno forti sistemi di risparmio energetico, la differenza è in full, ma è piu facile mandare al 100% i due core del pentium ceh nn tutt e 4 i core dell'athlon, x cui la differenza di carico conta anche sui watt un athlon al 50% del carico consuma anche un filino meno di un pentium al 90% del carico
pindanna
08-10-2014, 15:19
ripeto l'unico vantaggio e che prendenndo il pentium poi cambieresti cpu, ma a questo punto puoi prendere qualsiasi cosa e poi cambiarla fra 2 anni lo stesso oppure prenderla direttamente adesso una cpu migliore :D
insomma nn ci vedo un vantaggio nello seglierie una cpu xke puio cambiarla, almeno dal mio punto di vista
con l'athlon invece hai il vantaggio di una cpu quadcore, x cui dicimoa ceh tutte le attività piu pesanti o in multitasking puoi gestirle meglio e volendo si può fare overclock, x aumetnare le prestazioni senza doverla x forza sostituire, questi x me sono dei vantaggi :)
Non capisco la tua frase: "a questo punto puoi prendere qualsiasi cosa e poi cambiarla fra 2 anni lo stesso"
Che significa?
Quale upgrade mi si prospetta in futuro con il socket FM2+ (quindi senza dovere cambiare per forza anche scheda madre e ram) ?
Discorso overclock: ho già detto più volte che non mi interessa, quindi inutile prenderlo in considerazione
Per quanto riguarda invece il dissipatore, ho visto che per pochi euro in più, c'è l'HYPER T4 che monta una ventola da 120....e quindi dovrebbe essere anche più silenzioso.
Che ne pensate?
SilentGhost
08-10-2014, 22:45
Supponendo che risparmi anche 20 watts all'ora cn un uso giornaliero di 5 ore in full load avresti:
0,02 kw x 5 ore = 0,1 kw/giorno x 365 giorni = 36,5 kw/anno x 0,2 € = 7,3 €/anno
Contando bollette bimestrali sono 7,3 € / 6 = 1,21 €/bolletta bimestrale
Considera che ho fatto calcoli molto abbondanti (5 ore di full load sono tante, 0.2 € a kw sono tanti).
Cm vedi il risparmio in bolletta è inesistente :D
Per ridurre i consumi "nettamente" dovevi andare per una apu eliminando la gpu dedicata, ma visto che nn puoi/vuoi.
Noi ti stiamo consigliando l'athlon, tu insisti col pentium, se ti ispira di più il pentium vai per quello, anche perché mi pare che il discorso sia stato già affrontato in modo più che esaustivo, quindi ora la scelta è tua.
Giusto per chiarezza, il tdp di quel pentium è di 53 w :)
celsius100
08-10-2014, 22:57
su FM2+ potrai montare gli A10, cmq se pensi gia di aggiornare puoi sempre rivendere scheda madre, cpu e ram il costo sarà un pò piu alto, ma nn di moltissimo e si guadagna la possibilita di usare schede madri moderne cpu piu avanzate e magari dotate di grafica integrata ceh ti permettono di abbandonare la tua dedicata, sarebbe come aggioranre un pc con pentium su socket 1155 oggi, si potrebbe cercare un i3/5 usato oppure prendere direttamente un I3 o un A10 nuovo
la ventola del T4 nn è un granchè, alla fine la rumorosità a medio carico sarebbe la stessa, forse un pò migliore con carichi minimi diciamo che se lo trovi a 3/5 euro nn di più si può rpendere, ma devi sempre tener d'occhio il fatto che nel case ti occupa sui 153mm
pindanna
09-10-2014, 00:37
Per ridurre i consumi "nettamente" dovevi andare per una apu eliminando la gpu dedicata, ma visto che nn puoi/vuoi.
Giusto per chiarezza, il tdp di quel pentium è di 53 w :)
La mia scheda video ha dei consumi molto bassi: "AMD Powertune - intelligent power monitoring and AMD ZeroCore Power - this card consumes virtually no power at all when in idle state."
Il tdp del Pentium è di 53w che vuol dire? Quello dell'Athlon è 65w..quindi più alto..
su FM2+ potrai montare gli A10, cmq se pensi gia di aggiornare puoi sempre rivendere scheda madre, cpu e ram il costo sarà un pò piu alto, ma nn di moltissimo e si guadagna la possibilita di usare schede madri moderne cpu piu avanzate e magari dotate di grafica integrata ceh ti permettono di abbandonare la tua dedicata, sarebbe come aggioranre un pc con pentium su socket 1155 oggi, si potrebbe cercare un i3/5 usato oppure prendere direttamente un I3 o un A10 nuovo
Quali sono gli A10 attualmente in commercio che sono superiori all'accoppiata Athlon X4 740 e R7 250 ?
Il discorso dell'aggiornamento era proprio per non cambiare di nuovo tutto...ma solo la cpu..
celsius100
09-10-2014, 01:08
nn guardare i tdp delle cpu, nn indicano i consumi
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/trinity-vs-ivy-bridge/power-1.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/trinity-vs-ivy-bridge/power-3.png
qui si vede che cpu diverse a basso carico consumano uguale, mentre sotto carico max un pentium sta sui 70-80W mentre un athlon è assimilabile a un 5700/5600 quindi sui 110-120W (ma va cosndierato che mandare al 100% un dualcore è più semplice che nn farlo su un quadcore)
si e vero la 250 consuma poco, cmq siamo nell'ordine della 60ina di watt sotto carico
con un A10 7850, confrontando i consumi
http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/amd/R7250/Power2.png
risparmieresti sui 20-25W sotto carico usando l'integrata dell'A10
le prestazioni sono queste
http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/amd/R7250/Bio.png
http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/amd/R7250/Rome.png
il problmea e che se aggiorni il pentium poi dovresti cmq riutilizzare la tua vga x cui nn ci vedo questi gran vantaggi, tanto vale metterci chessò 50 euro in più e cambiare anche la mobo x pasasre ad un socket più moderno e magari dotato di grafica integra che può ben sostituire la tua
SilentGhost
09-10-2014, 08:38
Il tdp del Pentium è di 53w che vuol dire?
Vuol dire che nn è 45 w cm avevi detto tu :)
In ogni caso, mi sembra piuttosto strano quello che mi state dicendo e cioè che un Pentium G3220 con tdp da 45w consuma complessivamente più di un Athlon X4 740 con tdp 65w
La mia scheda video ha dei consumi molto bassi: "AMD Powertune - intelligent power monitoring and AMD ZeroCore Power - this card consumes virtually no power at all when in idle state."
É lo steso discorso delle cpu, in idle consuma poco (le cpu in idle pure hanno consumi uguali), anche sotto carico nn consuma tanto, ma, cm diceva celsius, sei sui 50/60w sotto carico.
Utilizzando la macchina al massimo avresti il consumo del pentium più quello della scheda video, mentre cn una apu avresti il solo consumo di quest'ultima che, facendo il confronto cn il tdp, hai pentium 53 w + r7 250 65w = 118 w
Cn una apu avresti 65 w di tdp, scalabili a 45 w perdendo un po' in prestazioni.
Cm già detto il tdp misura il calore massimo generato dalla cpu/gpu e può dare anche un'idea sui consumi, ma specialmente per i consumi è solo indicativo.
20 w di consumo in full load in più o in meno nn hanno influenza sulla bolletta.
Secondo me l'athlon è la scelta migliore, vedo che tu sei fissato per il pentium (anche io ho un pentium e per ora sono felice della mia scelta, ma siccome si va sempre più verso il multi thread, penso che tra nn molto dovrò cambiare cpu, e probabilmente anche la mobo, se voglio giocare a qualcosa di più recente) quindi, cm già detto prima, la scelta è tua e soprattutto i soldi sono tuoi quindi spetta a te decidere cosa comprare :)
pindanna
09-10-2014, 11:20
dunque...facendomi due conti forse mi conviene di più la soluzione AMD visto che prendendo Intel, avrei scelto il chipset H97 per una maggiore compatibilità futura...però la scheda madre mi costerebbe di più rispetto a quella per AMD...e visto che devo puntare anche al risparmio, per il momento vediamo come vado così...
Ho ordinato quindi questi componenti...spero di non pentirmene :rolleyes:
- AMD FM2 AthlonII X4 740
- Dissipatore Coolermaster Hyper TX3 Evo
- DDR3 PC1600 4GB CL9.0 Crucial O.C.1x4GB, Ballistix Sport
- Mb Gigabyte F2A88XM-D3H (A88X/M-ATX) (per pochi euro di differenza ho preferito prendere questa rispetto alla HD3 poichè in più ha l'uscita digitale ottica e 4 slot dimm anzichè 2)
Una domanda:
ho notato che le mb con chipset A88x, hanno il PCI-E 3.0 solo usando cpu FM2+ Come mai?
Le cpu FM2+ sarebbero le APU e quindi si dovrebbe usare una scheda video aggiuntivo in dual graphic...
La mia scheda video PCI-E 3.0 è limitata usandola su uno slot PCI 2.0 o la differenza è minima?
Grazie
SilentGhost
09-10-2014, 11:38
Pci 3 o 2 cambia poco, specialmente per una scheda video di fascia bassa.
Le cpu FM2+ sarebbero le APU e quindi si dovrebbe usare una scheda video aggiuntivo in dual graphic...
Il dual graphic nn è che porta tutti questi vantaggi, per i costi e i consumi nn conviene tanto.
Penso che se si ha una apu è per usare la buona igpu, altrimenti invece di spendere soldi in più per una apu + scheda vidoe dedicata, prendo un athlon e ci metto la scheda video dedicata.
Nn te ne pentirai tranquillo :) secondo me hai fatto la scelta giusta.
celsius100
09-10-2014, 17:44
x me hai fatto la scelta migliore x l'uso ed il budget che avevi :D
quoto Silent
solo una cosa, se il dual graphics lo usi con giochi ben supportati la differenza la vedi, nei link precedenti con bioshock si nota quasi il raddoppio degli fps usando un A10, con total war si ha un bel 40% in più, mica male :D
pindanna
19-10-2014, 15:42
venerdi mi sono arrivati i componenti che avevo ordinato per me e mio fratello.
Ho montato il pc di mio fratello (sistema AM1) e tutto perfetto.
Oggi ho montato i miei componenti, ma mi sa che la scheda madre sia difettosa perchè non parte niente (non girano nemmeno le ventole...niente..non dà segni di vita).
Adesso ho montato di nuovo i componenti vecchi e domani vedo il da farsi... :muro: :muro:
celsius100
20-10-2014, 14:33
prova a rimontare il tutto fuori dal case, può essere un contatto che fa corto sulla mobo...
pindanna
20-10-2014, 17:28
ho provato anche a montare fuori, ma fa sempre la stessa cosa..cioè niente :muro:
ho però notato che sul manuale si raccomanda di usare un alimentatore da 500 watt, mentre il mio Enermax Liberty è da 400 watt....potrebbe essere che sia un problema di alimentatore? Però mi sembra strano visto che ho provato anche ad accendere la mobo senza nessuna periferica collegata...
celsius100
20-10-2014, 18:08
tutti i connettori sono a posto?
nn bippa nulla?
pindanna
20-10-2014, 20:08
allora aggiornamento:
la scheda madre non è rotta, ma funziona...ho provato un altro alimentatore e parte
Il problema ora è questo: perchè il mio alimentatore Enermax Liberty 400w modulare non va bene con questa scheda madre? E il colmo è ancora un altro: non va bene nemmeno nel pc di mio fratello col sistema AM1.
Con il mio PC attuale invece (socket 775), nessun problema...
Come si spiega? E' allergico ad AMD forse? :confused:
celsius100
20-10-2014, 21:41
mmm... ha anche la certificazione crossfire (AMD) avesse avuto solo quella sli (nvidia) forse era così :D
a parte gli scherzi è strano xke cmq ha anche l'8pin x la mobo, cosa che cmq nn è fondamentale visto che tutto il pc nn consuma 150-160W (sotto carico)
l'unica cosa che ti posso dire senza avere fra le mani ali e mobo è di ricontrollare bene l'assemblaggio, basta un distanziatore fuori posto e la mobo va in corto e nn parte
ma ceh ali funzionante hai provato?
pindanna
20-10-2014, 22:36
Ho controllato più volte..inoltre tutte le ultime prove le ho fatte con la mobo fuori dal case. Ma la cosa più strana come ho già detto prima è che nemmeno con la scheda am1 parte. Poi rimetto il mio pentium e magicamente funziona perfettamente..
pindanna
20-10-2014, 22:37
L'alimentatore funzionante con tutto che ha mio fratello è un antec 380w
celsius100
20-10-2014, 23:48
o è posseduto :D o direi che cmq l'ali ha qualcosa che nn va...
pindanna
20-10-2014, 23:53
o è posseduto :D o direi che cmq l'ali ha qualcosa che nn va...
però è strano che con il mio PC funziona perfettamente...:rolleyes:
ora non so cosa mi conviene fare...se prendere un nuovo alimentatore oppure cambiare scheda e cpu :(
celsius100
21-10-2014, 00:05
dovresti provare a testare l'ali anche su un altro pc relativamente nuovo
cmq la cosa piu semplcie sarebbe prendere un ali nuovo, un be quiet system 7 da 350/400W gia basta ed avanza ed è un modello piu efficiente xke bronze, addirittura l'FSP aurum 400S che è gold
pindanna
21-10-2014, 00:09
il Coolermaster B500 com'è? :)
celsius100
21-10-2014, 00:17
mediocre...
pindanna
21-10-2014, 01:01
hmmm...e il Corsair CX430M (430w - modulare - 80 PLUS Bronze) ?
celsius100
21-10-2014, 08:00
Se lo vuoi modulare e il più piccolo fra quelli validi :) se nn lo vuoi modu vai sui be quiet :)
pindanna
21-10-2014, 08:16
E come silenziosità tra corsair e be quiet? Siamo lì?
celsius100
21-10-2014, 08:21
Si i modelli entry level son simili :)
pindanna
21-10-2014, 09:01
ok, allora visto che mi costerebbero allo stesso prezzo..prendo il modulare Corsair ;)
celsius100
21-10-2014, 09:03
Ok :)
pindanna
21-10-2014, 09:06
resta però il mistero del mio Enermax Liberty....com'è possibile?
Non so nemmeno se potrei venderlo...però sul mio pc funziona...:rolleyes:
Altra domanda: questo nuovo alimentatore Corsair rispetto al mio Enermax è anche più efficiente e livello di risparmio energetico? O non cambia niente?
celsius100
21-10-2014, 16:50
si e un po piu efficiente, è 80 plus bronze, mentre il liberty e un 80 plus semplice
pindanna
22-10-2014, 08:35
si e un po piu efficiente, è 80 plus bronze, mentre il liberty e un 80 plus semplice
e anche come silenziosità della ventola dovrebbero essere simili, giusto?
celsius100
22-10-2014, 10:32
beh sempre considerando che il CX è fascia entry-level, nn direi cmq che è rumoroso
pindanna
23-10-2014, 10:58
oggi dovrebbe arrivarmi il nuovo alimentatore e spero quindi di riuscire a montare tutti i componenti senza problemi stavolta... :)
Una domanda:
per un eventuale upgrade futuro per ridurre anche ulteriormente i consumi (se riuscissi quindi a vendere la mia scheda video), c'è qualche apu a10 che sia equivalente o superiore come prestazioni alla mia accoppiata (Athlon X4 740 + R7 250) ?
A10-7800 ? :confused:
celsius100
23-10-2014, 21:44
si esatto il 7800 darebbe rpestazioni similari, lato cpu è piu veloce e se tiri la ram olter i 2Ghz anche prestazioni un pò migliori lato vga :D
pindanna
23-10-2014, 22:08
si esatto il 7800 darebbe rpestazioni similari, lato cpu è piu veloce e se tiri la ram olter i 2Ghz anche prestazioni un pò migliori lato vga :D
ah ok..quindi con l'A10 7800 ci andrei solo a guadagnare...ottimo :)
quindi prossimi upgrade saranno:
1) cambio ram, da 4 gb 1600 a 2x4gb 2133 mhz :)
2) A10-7800 :)
celsius100
23-10-2014, 23:46
beh magari prima ceh tu faccia l'upgrade uscirà anche qualcosa, diciamo ceh e sempre meglio nn preventire troppo alla lunga, più di 3/4 mesi in avanti
cmq si come upgrade è buono ;)
pindanna
29-10-2014, 16:51
sono in procinto di fare l'upgrade della ram a 8 gb e sono indeciso su quale prendere...
1600, 1866 o 2133 ?
Se ho capito bene conviene prendere la 1600, tranne il caso di passaggio ad APU dove conviene prendere la 1866 o la 2133 ?
queste a frequenze superiori non porterebbero nessun beneficio in accoppiata al mio Athlon X4 740 o ad esempio ad un eventuale futuro Intel i5 ?
Correggetemi quindi se sbaglio:
A10-7800 senza la scheda video dedicata = ram 1866 o meglio ancora 2133
Intel i5, Athlon X4 740, A10-7800 con scheda video dedicata = ram 1600
Tutto corretto?
celsius100
29-10-2014, 20:59
analisi corretta :)
pindanna
29-10-2014, 21:06
Ok, ma c'è una cosa che non ho capito: cosa succede se monto le 1866 sul mio sistema? Funzionano a tale velocità semplicemente senza portare benefici reali? Stessa cosa anche per quanto riguarda l'i5? Lo chiedo perché se il prezzo non è molto differente dalle 1600 magari mi conviene comunque prenderle ugualmente..o no?
celsius100
29-10-2014, 22:48
su un i5 bloaccato e relativo mobo h97 nn puoi impostare ram superiori ai 1600Mhz x cui nn serve andare piu x quello, su base FM2 invece si può occare e raggiugnere qualsiasi frequenza di ram, quindi in quel caso conviene cmq puntare a ram piu veloci, però x impostarle di default potrebbe appunto servire un piccolo oc del sistema
pindanna
29-10-2014, 23:25
su un i5 bloaccato e relativo mobo h97 nn puoi impostare ram superiori ai 1600Mhz x cui nn serve andare piu x quello, su base FM2 invece si può occare e raggiugnere qualsiasi frequenza di ram, quindi in quel caso conviene cmq puntare a ram piu veloci, però x impostarle di default potrebbe appunto servire un piccolo oc del sistema
quindi con un i5 mettendo ram a 1866 le vedrebbe a 1600 ? oppure possono causare problemi?
celsius100
30-10-2014, 00:11
nn verrebbero riconosciute e si setterebbero solo in modo tale da nn creare problemi, quindi a 1333/1600Mhz
pindanna
31-10-2014, 11:01
nn verrebbero riconosciute e si setterebbero solo in modo tale da nn creare problemi, quindi a 1333/1600Mhz
vabbè..allora visto che la mia idea futura è quella di passare prima o poi ad un i5-4660, ho preso un altro banco di ram 1600 uguale alla mia e non se ne parla più :)
A proposito, sempre parlando di upgrade futuri, in gaming noterei più miglioramenti cambiando prima la cpu (da Athlon X4 740 a i5-4660) oppure la scheda video (da R7 250 a Geforce GTX 750 TI ) ?:confused:
celsius100
31-10-2014, 11:41
A cosa vuoi giocarci ed a quale risoluzione/filtri di qualità
pindanna
31-10-2014, 12:27
A cosa vuoi giocarci ed a quale risoluzione/filtri di qualità
mah, non so..Fifa, Pes, Shadow of Mordor, Watch Dogs...ma perchè cosa cambia con il tipo di gioco?
Risoluzione e filtri, i più alti possibili...possibilmente full-hd ;)
SilentGhost
31-10-2014, 12:32
ma perchè cosa cambia con il tipo di gioco?
Cambia che i giochi sono diversi gli uni dagli altri e quindi ce ne sono di più pesanti (shadow of mordor, watch dogs) e più leggeri (fifa, pes).
Quelli più leggeri li fai girare benissimo anche cn la configurazione che hai ora, quelli più pesanti, in full hd, nn penso vadano molto fluidi (devi scendere a compromessi cn filtri e dettagli e forse anche risoluzione).
Cmq se proprio vuoi upgradare, la 750ti è una bella scheda, ma nn so se conviene col costo in base al salto di prestazioni rispetto alla r7 250.
pindanna
31-10-2014, 12:42
Cmq se proprio vuoi upgradare, la 750ti è una bella scheda, ma nn so se conviene col costo in base al salto di prestazioni rispetto alla r7 250.
quindi l'upgrade cpu (i5) porterebbe meno benefici in tal senso?
celsius100
03-11-2014, 14:03
devi aggionrare prima la vga, xke la cpu regge schede più veloci
però occhio che gia watch dogs è pesante, sulla 750ti in full-hd gira poco sopra la soglai dei 30fps se giochi in high, x giochi del genere bisognerebbe stare da una 270/270X in sù
pindanna
03-11-2014, 14:43
devi aggionrare prima la vga, xke la cpu regge schede più veloci
però occhio che gia watch dogs è pesante, sulla 750ti in full-hd gira poco sopra la soglai dei 30fps se giochi in high, x giochi del genere bisognerebbe stare da una 270/270X in sù
ok, ma se qualche gioco non gira bene in full-hd o con i dettagli al massimo non è un problema..l'importante è che trovo il giusto compromesso con prezzo-consumo-silenzio. Tanto finora ho giocato con l'Xbox 360, quindi già questo livello di grafica è nettamente superiore ;)
celsius100
03-11-2014, 19:15
allora converebbe che aspettassi la rpox generazione di vga a 16nm, che probabilemtne abbatteranno i consumi del 30-50%
pindanna
03-11-2014, 20:51
allora converebbe che aspettassi la rpox generazione di vga a 16nm, che probabilemtne abbatteranno i consumi del 30-50%
previste per quando? :)
celsius100
03-11-2014, 21:30
nn cè una data prevista, tempo fa si aprlava di metà-fine 2015, finchè nn giungono altri rumors direi di considerare quindi altri 9-12 mesi
pindanna
06-11-2014, 13:31
nn cè una data prevista, tempo fa si aprlava di metà-fine 2015, finchè nn giungono altri rumors direi di considerare quindi altri 9-12 mesi
hmmmm...mi sa che la mia "sete" di upgrade non resisterà tanto tempo..:fagiano:
celsius100
06-11-2014, 18:21
se nn resisti prendi una 750ti ma abbassa la risoluzione/filtri
pindanna
06-11-2014, 18:32
se nn resisti prendi una 750ti ma abbassa la risoluzione/filtri
sono indeciso se prendere la 750ti oppure una APU (A10-7800) e mettere in dual graphics la mia R7 250 :)
Più o meno la spesa sarebbe la stessa considerando la vendita della mia cpu o della scheda video a seconda della scelta...ma la prima soluzione è più performante vero?
frafra9191
06-11-2014, 18:50
allora, non ho letto tutto perché è davvero lungo..cmq qualche parere:
mi sembri ossessionato dai consumi e non capisco il motivo. tranquillo che quei 10watt in più non influiscono così tanto sulla bolletta :ciapet:
altra ossessione è la ram a 1600 1866 2133. allora mi sembra che hai detto che vuoi un sistema che consumi poco quindi l'overclock lo lascerei perdere(con intel la ram andrà a 1600 con amd a 1866 ma tanto non cambia nulla). In seconda analisi secondo i vari benchmark in game le ddr3 da 1600mhz con bassa latenza CL7 vanno come delle overcloccate ddr3 2133mhz con latenza CL9, ma parliamo di differenze di 1-2 frame, quindi...non farti troppi problemi.
Detto questo con quella cifra non ci farai cmq granché, a watch dogs è dura giocare, fifa hanno messo il motore grafico delle next gen, se vuoi giocare in fullhd decentemente dovresti buttarti su una r9 280 o al limite una 270X, ma solo quella vale il tuo budget, quindi... io direi di continuare a giocare su consolle e di comprarti un fx 8320 come cpu tenendoti la tua gpu. come scheda madre una gigabyte g970 ud3p da 75€ adnrà benone
pindanna
06-11-2014, 18:58
allora, non ho letto tutto perché è davvero lungo..cmq qualche parere:
mi sembri ossessionato dai consumi e non capisco il motivo. tranquillo che quei 10watt in più non influiscono così tanto sulla bolletta :ciapet:
altra ossessione è la ram a 1600 1866 2133. allora mi sembra che hai detto che vuoi un sistema che consumi poco quindi l'overclock lo lascerei perdere(con intel la ram andrà a 1600 con amd a 1866 ma tanto non cambia nulla). In seconda analisi secondo i vari benchmark in game le ddr3 da 1600mhz con bassa latenza CL7 vanno come delle overcloccate ddr3 2133mhz con latenza CL9, ma parliamo di differenze di 1-2 frame, quindi...non farti troppi problemi.
Detto questo con quella cifra non ci farai cmq granché, a watch dogs è dura giocare, fifa hanno messo il motore grafico delle next gen, se vuoi giocare in fullhd decentemente dovresti buttarti su una r9 280 o al limite una 270X, ma solo quella vale il tuo budget, quindi... io direi di continuare a giocare su consolle e di comprarti un fx 8320 come cpu tenendoti la tua gpu. come scheda madre una gigabyte g970 ud3p da 75€ adnrà benone
non avendo letto tutto mi sa che ti sei perso qualche passaggio..quindi ti faccio un riepilogo:
l'upgrade io già l'ho fatto ed ho preso un Athlon X4 740 su scheda madre Gigabyte F2A88XM e 8 gb di ram 1600 cl.9
La scheda video già ce l'avevo (Sapphire R7 250 ultimate)
Adesso si stava parlando di migliorare leggermente il sistema ovemai uscissero 100 euro da buttare...e quindi mi veniva il dubbio se prendere una 750ti e sostituire la mia R7 250 oppure chiedevo se conveniva prendere una APU e tenere la mia vga.
Per quanto riguarda i dettagli, i giochi e le risoluzioni non fossilizzatevi troppo su Watch Dogs (ho detto uno dei tanti titoli che mi sono venuti in mente)...alla fine anche se gioco ad una risoluzione inferiore come ho già detto prima, non è la fine del mondo visto che finora ho giocato con la 360.
Diciamo che il mio scopo è, se non è possibile almeno uguagliare la Xbox One, avvicinarmi almeno su quel livello...e in ogni caso tutto ciò sarebbe sempre superiore alla grafica della 360, no? ;)
celsius100
06-11-2014, 20:23
il dual graphics dipende molto dai giochi usti se sono ottimizzati vai benone se nn lo sono e come avere la tua 250 e basta, x cui in linea generale ti direi di andare su una sola vga dedicata, però x vedere il salto io andrei nella fascia leggermente superiori, R9 270 o GTX 660ti, xke se devi giocare ma abbassare la risoluzione tanto vale tenere ancora un pò la tua vga, cosi coem sei superi senza problemi la potenza della X360
frafra9191
06-11-2014, 21:05
eguagliare la one va bene..ma sappi che la one è quella e non si cambia, e per tutta la sua durata (6 anni??) ci saranno giochi ottimizzati a girare su quella consolle si spera a 60frame a 1080p, mentre con la tua configurazione il livello della one se lo raggiungi non lo mantieni neanche per un anno perché l'evoluzione su pc è continua
pindanna
06-11-2014, 21:05
il dual graphics dipende molto dai giochi usti se sono ottimizzati vai benone se nn lo sono e come avere la tua 250 e basta, x cui in linea generale ti direi di andare su una sola vga dedicata, però x vedere il salto io andrei nella fascia leggermente superiori, R9 270 o GTX 660ti, xke se devi giocare ma abbassare la risoluzione tanto vale tenere ancora un pò la tua vga, cosi coem sei superi senza problemi la potenza della X360
schede video di fascia superiori non fanno per me perchè:
1) costano di più
2) fanno casino
3) consumano di più (e non parliamo di una differenza di soli 10w
Per cui, se tu avessi 70 euro circa da buttare, prenderesti una APU in dual graphics oppure una GTX-750ti ?
Abbassare per abbassare, penso che con queste ultime soluzioni abbasserei di meno rispetto alla situazione attuale, no?
pindanna
06-11-2014, 21:08
mentre con la tua configurazione il livello della one se lo raggiungi non lo mantieni neanche per un anno perché l'evoluzione su pc è continua
e vabbè tra qualche anno basterà cambiare la vga o al massimo la cpu, no? ;)
celsius100
06-11-2014, 21:44
con la 750ti faresti qualche fps in più con l'A10 e il DG ci guadagni anche una cpu più veloce
alla fine ceh ram hai preso? le 1600?
pindanna
06-11-2014, 21:47
Quindi la tua scelta quale sarebbe? Apu? Si, ho preso un altro banco di ram da 1600 cl9 uguale a quello che già avevo
celsius100
06-11-2014, 23:00
allora prendi la 750, xke x sfruttare bene l'A10 dovresti "pompare" le ram oltre i 2000Mhz, sennò limitano le prestazioni della vga integrata, nn è detto che in oc le tue ci arrivino
Pigliati la asrock z97 anniversary con il G3258
pindanna
06-11-2014, 23:26
Pigliati la asrock z97 anniversary con il G3258
Ma è un commento serio? :eek:
pindanna
25-11-2014, 15:15
allora prendi la 750, xke x sfruttare bene l'A10 dovresti "pompare" le ram oltre i 2000Mhz, sennò limitano le prestazioni della vga integrata, nn è detto che in oc le tue ci arrivino
oltre alla GTX750ti, se facessi anche un "mini" upgrade cpu dall'Athlon X4 740 al nuovo 860k ?
Ne varrebbe la pena?
Come consumi è molto superiore visto che ha un tdp da 95w ?
celsius100
25-11-2014, 20:50
il cambio conviene se fai oc, l'860 tira di più sui Ghz
x i consumi più o meno 10-20W di differenza al max carico
però in game il 740 gia ti basterebbe, se incotri dei limiti sarà la 750ti a nn farcela (diciamo con i filtri di qualità ad esempio)
pindanna
25-11-2014, 21:14
Quindi ammettiamo che volessi overclockare, non avrebbe comunque senso visto che dici che sarei sempre limitato dalla vga?
celsius100
25-11-2014, 23:42
se fai oc, un incremento si nota, specialmente negli fps minimi, dipende cmq sempre dal tipo di gioco e da che frequenze raggiungi
cmq a 1080p si con l'athlon si possono "spingere" anche vga un pochino più veloci, dicimao ceh il limite di fps sarebbe dovuto alla gtx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.