PDA

View Full Version : Star Citizen si candida a soppiantare Crysis come punto di riferimento per la grafica


Redazione di Hardware Upg
24-09-2014, 15:27
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/4138/star-citizen-si-candida-a-soppiantare-crysis-come-punto-di-riferimento-per-la-grafica_index.html

I simulatori spaziali stanno tornando in auge grazie a Star Citizen e a Elite Dangerous, a cui dedicheremo prossimamente un altro articolo. Per il momento andiamo a spulciare tutte le caratteristiche tecniche che Cloud Imperium Games ha finora rivelato a proposito di Star Citizen.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

icoborg
24-09-2014, 15:43
certo che c'è money

hek
24-09-2014, 15:48
si però che palle questi giochi solo online....se questo è il futuro del PC gaming, vendo subito il mio PC...voglio i giochi come una volta, quelli che si giocano off-line :mad:

floc
24-09-2014, 15:49
c'e' un thread ufficiale ed esiste gia' un'org di hwu :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2501874

gli interessati si facciano sotto, il gioco e' gia' molto divertente

Noir79
24-09-2014, 15:59
Ci sará anche la componente single-player. C'é giá una componente "PvE" che si puó giocare sia da soli che con amici, peraltro.

Avatar0
24-09-2014, 17:11
Componente single-player significa tutto e niente. Ci sarà una campagna con una discreta longevità ? Sarà giocabile offline ?

Noir79
24-09-2014, 17:22
Componente single-player significa tutto e niente. Ci sarà una campagna con una discreta longevità ? Sarà giocabile offline ?

Sará giocabile offline e sará costituita da almeno 42 missioni. CIG ha giá messo su uno studio mo-cap per le scene animate.

Ci sará anche supporto per i mod e chiunque sará in grado di mettere in piedi i propri server privati.

Nhirlathothep
24-09-2014, 17:23
e' successo troppe volte, mesi e mesi di news e anteprime, poi appena il gioco esce silenzio per sempre.

pin-head
24-09-2014, 17:25
le appendici aerodinamiche su astronavi lunghe un km sono davvero utilissime :D

battute a parte, il gioco in questione pare essere interessantissimo.. chissà che roba con l'oculus!

Noir79
24-09-2014, 17:28
le appendici aerodinamiche su astronavi lunghe un km sono davvero utilissime :D

battute a parte, il gioco in questione pare essere interessantissimo.. chissà che roba con l'oculus!

Ho preso un DK2 appositamente per questo gioco, ma attualmente soltanto il DK1 é supportato.

LoTeK_
24-09-2014, 17:38
La fisica dello spazio di Freelancer non era per niente realistica, non ostante il gioco fosse bellissimo e ci abbia speso anchio un sacco di ore, con e senza mods, online e non online, di ruolo e pvp. La serie X si è avvicinata di più secondo me ad una fisica realistica dei movimenti ma era solo singleplayer e con un interfaccia piuttosto ostica. C'è un unica cosa che mi fa storcere il naso qui, MMO, e basta! Abbiamo già EVE per quello, un degno successore di Freelacer senza abbonamenti o strutture free to play/pay to win, continua proprio a mancare.

Noir79
24-09-2014, 17:39
La fisica dello spazio di Freelancer non era per niente realistica, non ostante il gioco fosse bellissimo e ci abbia speso anchio un sacco di ore, con e senza mods, online e non online, di ruolo e pvp. La serie X si è avvicinata di più secondo me ad una fisica realistica dei movimenti ma era solo singleplayer e con un interfaccia piuttosto ostica. C'è un unica cosa che mi fa storcere il naso qui, MMO, e basta! Abbiamo già EVE per quello, un degno successore di Freelacer continua proprio a mancare.

Come ho scritto quattro commenti sopra, SC sará giocabile offline e sará costituita da almeno 42 missioni. CIG ha giá messo su uno studio mo-cap per le scene animate.

Ci sará anche supporto per i mod e chiunque sará in grado di mettere in piedi i propri server privati.

LoTeK_
24-09-2014, 17:45
Come ho scritto quattro commenti sopra, SC sará giocabile offline e sará costituita da almeno 42 missioni. CIG ha giá messo su uno studio mo-cap per le scene animate.

Ci sará anche supporto per i mod e chiunque sará in grado di mettere in piedi i propri server privati.
Giocare offline va bene, ma rimane cmq un MMO. Freelancer era una altra cosa..il mio commento era riferito al fatto che l'autore dell'articolo paragonava il titolo a Freelancer. Poi magari vedremo come si svilupperà la cosa...se ci saranno server privati e non ci saranno abbonamenti o acquisti in game ben venga, ma io ho i miei dubbi...

pff
24-09-2014, 18:07
ok tanto hype e tutto quello che vuoi però mi pare che una data per l'uscita non sia ancora fissata o comunque certa. con tutto quello che hanno promesso ad ogni traguardo del crowdfunding secondo me uscirà tra un 5 anni :p

roccia1234
24-09-2014, 18:22
si però che palle questi giochi solo online....se questo è il futuro del PC gaming, vendo subito il mio PC...voglio i giochi come una volta, quelli che si giocano off-line :mad:

Same here.
Ne ho piene le scatole di vedere giochi online, player vs player e roba simile.

Rivoglio il buon vecchio SP offline, con una campagna interessante e divertente, sia dal punto di vista trama che dal punto di vista gameplay.

Al massimo accetto un MP cooperativo OPZIONALE alla borderlands (gioco che, tra l'altro, adoro).

ronzino
24-09-2014, 18:24
boh non lo so... sarebbe troppo bello per essere vero

mi sembra troppo complessa e con troppe interazioni la politica economica del gioco. Mi sembra di rileggere quanto era stato scritto per il nuovo sim city. Modelli economici troppo complessi, divergono o per causa loro o per causa dei giocatori.

Il fatto poi che le navi costino così tanto in valuta reale (che poi la cosa bella sarebbe appunto cambiare nave spesso) rischia di dare un bella rallentata al gioco. Se poi va a finire come la casa d'aste su Diablo 3, hanno chiuso. In generale io credo sia meglio pagare un abbonamento mensile (per il servizio reso i server le persone che ci lavorano), piuttosto che dover spendere soldi veri per cose virtuali.

Poi non mi è chiara una cosa.... se abbordi la nave di un altro che succede ?
1) diventa tua ?
2) se l'altro è un giocatore ne perde il possesso (avendola pagata magri 200 euro) ? già mi immagino la gente in america con le pistole vere che ti aspetta sotto casa vera

Se è tutto come descritto e riescono a mantenere tutte le promesse, questo gioco sarà una pietra miliare della storia dei videogame, che il genere piaccia o no. E' giusto che guadagni dalla loro opera, ma devono trovare un modello di business che sia accettato dai giocatori: spendere 1000 euro per un pacchetto di astronavi... ne lo voglio fare ne me lo posso permettere. Spendere 15 euro di abbonamento mensile si

Noir79
24-09-2014, 18:29
Poi non mi è chiara una cosa.... se abbordi la nave di un altro che succede ?
1) diventa tua ?
2) se l'altro è un giocatore ne perde il possesso (avendola pagata magri 200 euro) ? già mi immagino la gente in america con le pistole vere che ti aspetta sotto casa vera

Se è tutto come descritto e riescono a mantenere tutte le promesse, questo gioco sarà una pietra miliare della storia dei videogame, che il genere piaccia o no. E' giusto che guadagni dalla loro opera, ma devono trovare un modello di business che sia accettato dai giocatori: spendere 1000 euro per un pacchetto di astronavi... ne lo voglio fare ne me lo posso permettere. Spendere 15 euro di abbonamento mensile si

Tutti in gioco avranno un'assicurazione (in denaro di gioco, non in soldi veri) - se perdi una nave per qualsivoglia motivo la riavrai indietro (senza il carico e senza le modifiche che ci avevi fatto, elementi che richiederanno un'assicurazione a parte).

Chi la ruba puó tenerla... marchiata come nave rubata e perció pressoché inutilizzabile e invendibile. Tra costi di riparazione e riciclaggio della "scocca" - processo che "ricicla" il codice dello scafo per farla tornare usabile - il costo saró molto significativo.

icoborg
24-09-2014, 18:47
i denari di gioco non sono anche aquisibili tramite soldi veri?

pff
24-09-2014, 18:53
Chi la ruba puó tenerla... marchiata come nave rubata e perció pressoché inutilizzabile e invendibile. Tra costi di riparazione e riciclaggio della "scocca" - processo che "ricicla" il codice dello scafo per farla tornare usabile - il costo saró molto significativo.

ma allora che senso ha rubare le navi o abbordarle? secondo me cè qualcosa che deve essere bilanciato molto bene per non rischiare o di far stufare gli utenti normali che comprano il gioco 50€ e stop e neanche di far sembrare quelli che ci hanno buttato 300€ delle pecore, hmm non saprei manco io come fare ma almeno non è il mio progetto

ronzino
24-09-2014, 19:39
Tutti in gioco avranno un'assicurazione (in denaro di gioco, non in soldi veri) - se perdi una nave per qualsivoglia motivo la riavrai indietro (senza il carico e senza le modifiche che ci avevi fatto, elementi che richiederanno un'assicurazione a parte).

ok non ho capito una cosa di quanto mi dici.
la nave la paghi in soldi veri, ma nel gioco devi avere un assicurazione per forza che paghi con soldi finti ? corretto ?

Se è così è molto realistico, ma nuovamente, sono dinamiche di vita reale complicate da gestire in un mondo virtuale. Penso ad esempio ai furti organizzati: così cavolo la nave la duplichi ed i rischi nel farlo sono virtuali, quindi tutti ricorreranno a questa pratica per avere una nave che pagheranno invece che con soldi veri, con soldi finti del gioco solo per ripulire la scocca. Quindi questo può diventare un modo per dare un rapporto di cambio fra le due monete (vera e finta).

Se imbastardisci le regole scimmiottate da un mondo reale con delle dinamiche virtuali, non è facile ottenere un sistema stabile. Io spero tantissimo che ci riescano eh, ben inteso, però l'esperienza della auction house di WoW e Diablo insegna: se fai sviluppare un mercato alternativo con le sue regole e lo lasci libero questo funziona (esempio WoW, e ci sono veri economisti che hanno studiato questo argomento). Se prendi un mercato alternativo virtuale e lo imbastardisci con una moneta estranea a quell'universo, che una correlazione vaga fra i due poteri di acquisto (parlo di soldi veri e rapporto di cambio fra soldi finti o oggetti di gioco), rischi di fare un manicomio (Diablo,e probabilmente questo gioco).

Noir79, ma queste informazioni come le sai ? Cioè sul sito del gioco, nonostante non sia ultimato, ci sono tutti questi dettagli sulle dinamiche ?

MaxN
24-09-2014, 19:56
Una volta completato e rilasciato il gioco, ogni elemento (astronavi, armi, ecc.) sarà acquistabile solo in valuta del gioco, ottenibile tramite missioni, ecc.
E' prevista la possibilità di acquistare (entro certi limiti) valuta del gioco con soldi veri, se si vuole.
Le astronavi vengono fornite con un'assicurazione di alcuni mesi che rimpiazza lo scafo in caso di furto o distruzione.

LoTeK_
24-09-2014, 20:15
Se imbastardisci le regole scimmiottate da un mondo reale con delle dinamiche virtuali, non è facile ottenere un sistema stabile. Io spero tantissimo che ci riescano eh, ben inteso, però l'esperienza della auction house di WoW e Diablo insegna: se fai sviluppare un mercato alternativo con le sue regole e lo lasci libero questo funziona (esempio WoW, e ci sono veri economisti che hanno studiato questo argomento). Se prendi un mercato alternativo virtuale e lo imbastardisci con una moneta estranea a quell'universo, che una correlazione vaga fra i due poteri di acquisto (parlo di soldi veri e rapporto di cambio fra soldi finti o oggetti di gioco), rischi di fare un manicomio (Diablo,e probabilmente questo gioco).
This. +1

Noir79
24-09-2014, 20:24
ok non ho capito una cosa di quanto mi dici.
la nave la paghi in soldi veri, ma nel gioco devi avere un assicurazione per forza che paghi con soldi finti ? corretto ?

Puoi anche non averla, ma a quel punto se perdi la nave é andata. Chris Roberts ha ripetuto piú volte che il costo dell'assicurazione sará molto basso.

Se è così è molto realistico, ma nuovamente, sono dinamiche di vita reale complicate da gestire in un mondo virtuale. Penso ad esempio ai furti organizzati: così cavolo la nave la duplichi ed i rischi nel farlo sono virtuali, quindi tutti ricorreranno a questa pratica per avere una nave che pagheranno invece che con soldi veri, con soldi finti del gioco solo per ripulire la scocca. Quindi questo può diventare un modo per dare un rapporto di cambio fra le due monete (vera e finta).

É un rischio, ma vi saranno controlli incrociati e se casi del genere sono accertati, puoi salutare l'account.

Noir79, ma queste informazioni come le sai ? Cioè sul sito del gioco, nonostante non sia ultimato, ci sono tutti questi dettagli sulle dinamiche ?

Seguo Star Citizen fin dal suo annuncio, e questi temi vengono discussi negli aggiornamenti settimanali, sul forum e sul sito. C'é anche una pagina delle domande frequenti (https://robertsspaceindustries.com/faq) sul sito (in inglese).

ma allora che senso ha rubare le navi o abbordarle?

Secondo te perché nel mondo reale si rubano le automobili? Le meccaniche qui sopra sono precisamente un tentativo di bilanciare quest'aspetto del gioco.

koni
24-09-2014, 20:35
hanno trovato un buon metodo per mungere i giocatori col ricatto che se non paghi loro fermano lo sviluppo del gioco qua i dlc li paghi prima ancora di giocare
sono sempre più contrario al crowdfounding per i videogiochi dato che ormai si paga per fare l'alpha test e dopo devi pagare ancora per fare il beta test e dopo forse dovrai pagare ancora per il gioco finale

inited
24-09-2014, 20:57
Freelancer era bello proprio perché nel modello di gioco era arcade e non realistico, e bilanciava bene gli elementi di trama ed esplorazione. Per contro, ho sempre odiato gli X per la forzosità con cui spingevano a diventare imprenditori, a farsi le basi, perder tempo a proteggerle e quant'altro.

Star Citizen non avrà da temere da Elite: Dangerous, perché i due giochi hanno impostazioni piuttosto diverse. Io quantomeno giocherò entrambi. Ma se mi facessero un nuovo gioco ambientato nell'universo di Freelancer/Starlancer, impostato come Freelancer, mi fionderei al volo anche su di quello.

icoborg
24-09-2014, 21:01
freelancer era piattissimo...
e l'unico simulatore di astronavi con fisica reale era I-war.

ripeto la domanda i soldi fittizi del gioco li puoi comprare con quelli veri?

Noir79
24-09-2014, 21:20
hanno trovato un buon metodo per mungere i giocatori col ricatto che se non paghi loro fermano lo sviluppo del gioco qua i dlc li paghi prima ancora di giocare
sono sempre più contrario al crowdfounding per i videogiochi dato che ormai si paga per fare l'alpha test e dopo devi pagare ancora per fare il beta test e dopo forse dovrai pagare ancora per il gioco finale

Qualcuno non ha capito molto bene come funziona questo gioco...

ripeto la domanda i soldi fittizi del gioco li puoi comprare con quelli veri?

Si, anche se ci sará un cap in funzione del tempo - come ha risposto MaxN.

icoborg
24-09-2014, 21:31
ancora puzza troppo di p2w

Therinai
24-09-2014, 21:42
Al momento per me rimane un pay to win d'elite.

bobby10
24-09-2014, 21:43
Same here.
Ne ho piene le scatole di vedere giochi online, player vs player e roba simile.

Rivoglio il buon vecchio SP offline, con una campagna interessante e divertente, sia dal punto di vista trama che dal punto di vista gameplay.

Al massimo accetto un MP cooperativo alla borderlands (gioco che, tra l'altro, adoro).

vero vero vero!

pff
24-09-2014, 21:47
Secondo te perché nel mondo reale si rubano le automobili? Le meccaniche qui sopra sono precisamente un tentativo di bilanciare quest'aspetto del gioco.

beh se nella realtà dovessi rubare un'auto poi la si può rivendere o comunque se la smonti ci vendi i pezzi e molti altri casi. ma in questo gioco come hai detto tu, riciclare costerà tantissimo

Notturnia
24-09-2014, 21:55
io sono fra i foundes.. e non so neanche se ci potrò mai giocare... ma spero di farci almeno un giro.. era il mio idolo da piccolo..

speriamo che cresca bene il gioco.. ho giocato a eve-online 12 anni.. mi piacerebbe fare qualcosa in questo.. magari in una corp di HWUpgrade :-D

Noir79
25-09-2014, 01:34
speriamo che cresca bene il gioco.. ho giocato a eve-online 12 anni.. mi piacerebbe fare qualcosa in questo.. magari in una corp di HWUpgrade :-D

C'é giá! Il regolamento del forum mi vieta di pubblicizzare gilde/clan/roba del genere, ma puoi vederla sul mio profilo (https://robertsspaceindustries.com/citizens/Colonel_Blackstar) sul sito di RSI.

hexaae
25-09-2014, 02:22
Continuo a ribadire che il confronto fra i due (Star Citizen e Elide Dangerous) è SBAGLIATO. Star Citizen è sullo stile Wing Commander con una forte componente cinematografica da soap opera alla Battle Start Galactiva con imperi nemici "cattivi" vs "buoni" etc. etc.
Elite no: è più incentrato su esplorazione, missioni e avventure intergalattiche, sviluppi politici/culturali delle civiltà e commerci.
Sono due titoli che in realtà hanno in comune solo l'essere simulazioni di navi spaziali.

koni
25-09-2014, 09:20
Qualcuno non ha capito molto bene come funziona questo gioco...



cosa c'è da capire : se gli utenti non pagano lo sviluppo del gioco si blocca se vuoi una nave diversa la paghi prima che sia sviluppata che a casa mia è un dlc
poi che tante persone abbiano fiducia nel progetto non metto parola però io sono molto critico in questo tipo di sviluppo delle volte invidio i believer come te che riescono a supportare gli sviluppi come questo

Mandalore
25-09-2014, 09:23
bah, multiplayer per me è una schifezza, aspetto Limit Theory.

*aLe
25-09-2014, 10:07
Quindi adesso il nuovo metro di paragone per le prestazioni sarà questo? Niente più "ci girerà Crysis" (o "ci girerà AlphaWinUx")? :D

laverita
25-09-2014, 10:10
Ma perché le chiamate SIMULAZIONI spaziali?
Simulano cosa?
Astronavi che non esistono?
Stazioni spaziali grandi 1000000000 la ISS?
E la fisica? Se ci fosse una fisica anche semplificata come in KSP) non ci giocherebbe nessuno e andrebbero tutti alla deriva piroettando.

calabar
25-09-2014, 10:21
Non mi aspettavo di leggere tanta ostilità per il gioco online.
Personalmente ritengo che abbia enormi potenzialità rispetto al single player e possa garantire al gioco una longevità e un livello di divertimento decisamente superiore.
I giochi single player li acquisti, li giochi, li finisci. Talvolta li righiochi. Ma un gioco di questo tipo, con un universo da esplorare, funziona molto meglio in multiplayer.

L'unica fregatura dei giochi multiplayer è che sono dipendenti dalle infrastrutture che vengono fornite da chi li gestisce. In questo gioco però pare che questo limite sia ridotto al minimo, dato che oguno sarà in grado di creare un proprio server. Questo dovrebbe garantire una longevità pressochè illimitata al gioco.
Pensate per esempio ad un vecchio gioco multiplayer come Quake III Arena. Anche oggi, volendo, posso creare il mio server a fare partite multiplayer, il che da al gioco una longevità quasi infinita.

Questo gioco sembra molto promettente, ma devo ammettere che non sono molto informato. Spero che sia in grado di girare decentemente anche su macchine non particolarmente veloci (chessò, una APU kaveri), così da permettere a chiunque, anche a chi ha poco tempo e non si costruisce un PC da gioco, di dargli un'occhiata.

laverita
25-09-2014, 10:56
Non mi aspettavo di leggere tanta ostilità per il gioco online.
Personalmente ritengo che abbia enormi potenzialità rispetto al single player e possa garantire al gioco una longevità e un livello di divertimento decisamente superiore.
I giochi single player li acquisti, li giochi, li finisci. Talvolta li righiochi. Ma un gioco di questo tipo, con un universo da esplorare, funziona molto meglio in multiplayer.

L'unica fregatura dei giochi multiplayer è che sono dipendenti dalle infrastrutture che vengono fornite da chi li gestisce. In questo gioco però pare che questo limite sia ridotto al minimo, dato che oguno sarà in grado di creare un proprio server. Questo dovrebbe garantire una longevità pressochè illimitata al gioco.
Pensate per esempio ad un vecchio gioco multiplayer come Quake III Arena. Anche oggi, volendo, posso creare il mio server a fare partite multiplayer, il che da al gioco una longevità quasi infinita.

Questo gioco sembra molto promettente, ma devo ammettere che non sono molto informato. Spero che sia in grado di girare decentemente anche su macchine non particolarmente veloci (chessò, una APU kaveri), così da permettere a chiunque, anche a chi ha poco tempo e non si costruisce un PC da gioco, di dargli un'occhiata.

Non girerà mai su una APU

bobafetthotmail
25-09-2014, 11:01
si però che palle questi giochi solo online....se questo è il futuro del PC gaming, vendo subito il mio PC...voglio i giochi come una volta, quelli che si giocano off-line :mad:sembra che il gioco online sia una manovra antipirateria.

Oltre che il f2p p2w+powercreep (corsa agli armamenti che rende obsolete cose nel tempo + permettere a giocatori di comprare oggetti nel gioco con soldi reali) frutta molti più soldi che un gioco standard.

Non mi aspettavo di leggere tanta ostilità per il gioco online. Troppi giochi multiplayer sono pieni di imbecilli e bimbiminkia e troppi giochi multiplayer sono di fatto dei p2w (se non compri cose con soldi reali resti un niubbo inutile per anni, ma in ogni caso si incontra quello che ha speso 400 euro di equipaggiamento e roba varia e pialla l'universo mentre chatta su facebook)

Pensate per esempio ad un vecchio gioco multiplayer come Quake III Arena. Anche oggi, volendo, posso creare il mio server a fare partite multiplayer, il che da al gioco una longevità quasi infinita. Ho il forte sospetto che lasceranno dei server di autenticazione, che se vanno giù in modo permanente il gioco non parte più.

calabar
25-09-2014, 11:10
Non girerà mai su una APU
Non dico che debba girare con le impostazioni grafiche al massimo, basta che giri decentemente.
Inoltre il motore supporta Mantle, quindi proprio sulle APU (che erano comunque un esempio) qualche speranza l'avrei.

Ho il forte sospetto che lasceranno dei server di autenticazione, che se vanno giù in modo permanente il gioco non parte più.
É una tua ipotesi o hanno dichiarato qualcosa a proposito da qualche parte?
Perché il fatto che ognuno potesse creare il proprio server mi è parso molto promettente da questo punto di vista, ma se castrano questa libertà, allora rischia di essere una fregatura.
Può comunque darsi che, una volta dismesso il gioco, rimuoveranno la necessità di passare per i server autenticati.

Sul fatto che molti giochi online siano pieni di "giocatori indesiderabili" posso anche essere d'accordo, ma non si può condannare il gioco online per questo.
Oltretutto si spera che sui server ufficiali esistano dei meccanismi per gestire queste situazioni.

cronos1990
25-09-2014, 11:28
cosa c'è da capire : se gli utenti non pagano lo sviluppo del gioco si blocca se vuoi una nave diversa la paghi prima che sia sviluppata che a casa mia è un dlc
poi che tante persone abbiano fiducia nel progetto non metto parola però io sono molto critico in questo tipo di sviluppo delle volte invidio i believer come te che riescono a supportare gli sviluppi come questoUn DLC è un contenuto a pagamento che non hai se non lo compri. Le navi del gioco puoi tranquillamente acquistarle in gioco per soldi finti, così come tutte le altre cose del gioco che trovi anche nello store di Chris (ovviamente quando uscirà il gioco; al momento siamo all'alpha dell'alpha). Quindi non si tratta di DLC.

Se poi qualcuno vuole pagare con soldi reali in anticipo una nave per averla subito, o per giocare l'alpha/beta, o per finanziare il progetto, o perchè vuole buttare i soldi :asd: son cavoli loro, non credi? Comunque vada, a gioco ultimato basterà comprarlo (per chi non ha finanziato il progetto) ed avrà tutto a disposizione. Il pagamento di cose di gioco con soldi reali è sono un'alternativa opzionale, non vincolante e non esclusiva.

Per il discorso dello sviluppo: è la base del crowfounding. Gli interessati "finanziano" un progetto, nella speranza che prima o poi venga prodotto con le caratteristiche che desidera ci siano. E' ovvio che di base rischi di non avere il prodotto che desideri, o di non vederlo affatto (vuoi per finanziamenti complessivi bassi, vuoi per incompetenza di chi sviluppa, vuoi per tutti i motivi che ti vengono in mente).
Ma scegliere di rischiare questo finanziamento è del tutto personale, nessuno ti obbliga a far nulla.


Questi sono fatti banali sui quali c'è poco da discutere; poi su quel che penso su questo progetto al momento non ci voglio mettere bocca, per quanto affascinante siamo ancora ben lontani dal completamento. L'unica cosa certa è che hanno tutte le risorse, e non solo economiche, per portarlo a compimento, quindi il tutto si riduce ala qualità del lavoro che riusciranno a produrre i programmatori.

koni
25-09-2014, 11:49
Questi sono fatti banali sui quali c'è poco da discutere; poi su quel che penso su questo progetto al momento non ci voglio mettere bocca, per quanto affascinante siamo ancora ben lontani dal completamento. L'unica cosa certa è che hanno tutte le risorse, e non solo economiche, per portarlo a compimento, quindi il tutto si riduce ala qualità del lavoro che riusciranno a produrre i programmatori.

si pero sto notando che continuano ad aumentare le feature e le navi disponibili e di conseguenza si dilatano i tempi di sviluppo con tutti i soldi che hanno raccolto ( + 50 milioni di dollari ) avrebbero già potuto finire il gioco base e venderlo e dopo fare le aggiunte credo che a loro convenga di più promettere adesso e di conseguenza raccogliere più soldi subito senza rischiare quando il gioco sarà uscito

laverita
25-09-2014, 11:55
e dicci, siccome tu sai "la verità", perché non dovrebbe?
va beh, ti rispondo io :asd: :
il fatto che sarà un nuovo punto di riferimento nella grafica e fisica, non significa che non sarà altamente scalabile...
prendi ad esempio Crysis 3, è uno dei giochi o il gioco più ottimizzato che ci sia e la base è il CE3, qua sono partiti dal CE3 e lo hanno portato sul CE4, e CE2 e CE1, a parte il CE3 è un motore eccellente in quanto a richieste hardware medie restituisce una qualità ottima, cosa che il CE2 e 1(Far Cry 1) peccavano...

ps. quelli di Crytek sono passati dall'avere il motore peggiore al motore migliore in quanto a scalabilità

Non dovrebbe perché ad oggi ci gira di merda e, considerando che siamo ancora in alto mare, se anche dovesse uscire entro 2 anni non vedo come la situazione non possa che peggiorare.
Basta dare una letta al forum comunque.

Noir79
25-09-2014, 12:06
cosa c'è da capire : se gli utenti non pagano lo sviluppo del gioco si blocca se vuoi una nave diversa la paghi prima che sia sviluppata che a casa mia è un dlc
poi che tante persone abbiano fiducia nel progetto non metto parola però io sono molto critico in questo tipo di sviluppo delle volte invidio i believer come te che riescono a supportare gli sviluppi come questo

Beh ma un pó di fede nella vita serve sempre! :)

Mi sembra che CIG sia stata molto chiara fin dal principio circa i soldi necessari per finanziare il gioco (cifra che é stata giá raccolta); se anche per assurdo oggi la gente smettesse di spenderci soldi, il gioco sarebbe rilasciato comunque.

C'é anche il problema opposto, e cioé che alcuni tipi di giochi sono costretti a ricorrere al crowdfunding perché i produttori non vogliono rischiare a finanziare alcuni giochi.

Alla fine della fiera io ho cieca fiducia in Chris Roberts, e quello che ha giá fatto in passato contribuisce alla sua credibilitá.

Noir79
25-09-2014, 12:08
Ma perché le chiamate SIMULAZIONI spaziali?
Simulano cosa?
Astronavi che non esistono?
Stazioni spaziali grandi 1000000000 la ISS?
E la fisica? Se ci fosse una fisica anche semplificata come in KSP) non ci giocherebbe nessuno e andrebbero tutti alla deriva piroettando.

Si, la fisica non é realistica al 100% proprio perché altrimenti non si potrebbe fare "dogfighting" nello spazio.

La limitazione principale é che la velocitá massima di un'astronave é castrata artificialmente, ma a parte questo tutto il resto mi sembra realistico - incluso blackout e redout per eccesso di accelerazione sul pilota.

laverita
25-09-2014, 12:14
Si, la fisica non é realistica al 100% proprio perché altrimenti non si potrebbe fare "dogfighting" nello spazio.

La limitazione principale é che la velocitá massima di un'astronave é castrata artificialmente, ma a parte questo tutto il resto mi sembra realistico - incluso blackout e redout per eccesso di accelerazione sul pilota.

Non è realistica nemmeno allo 0% ma mi rendo conto che probabilmente gli esami di fisica teorica ed astrofisica qui dentro li abbiamo sostenuti in pochi. :(
(Io più di 20 anni fa, sono vecchio)

annoluce
25-09-2014, 12:55
Come dice Noir, non esiste attualmente nessun "gioco" che implementi fisica vera, altrimenti nessuno ci giocherebbe. L'unico vero simulatore con fisica adeguata è Orbiter, il resto è gioco.
Detto questo, un gioco dovrebbe almeno offrire una certa credibilità, un trade-off tra modello fisico e giocabilità. Personalmente io non gioco "simulatori" spaziali alla WC se non offrono almeno un cockpit degno di questo nome (no HUD) e un minimo di risposta inerziale della nave e modello fisico. Non penso che SC fallirà in questo e per tali motivi lo attendo.
Ma io stesso ne ho le scatole piene di questi giochi multiplayer online o meccanismi simili.
A me piace vagare negli spazi DA SOLO, e interagire con un mondo virtuale che sia solo mio, con soli NPC virtuali e non reali, ma questo sono io. A quanto pare il mondo va in una direzione diversa.
Staremo a vedere, ma spero che ora che i soldi li ha avuti Roberts faccia uscire sto gioco e in fretta perchè non se ne può più di hype e discussioni tipo fanboy Apple.
Personalmente aspetterò l'uscita e poi tirerò fuori il denaro, perchè è tutto da vedere che dinamiche di gioco ci saranno.

AceGranger
25-09-2014, 13:03
potete spiegarmi in termini "nabbo mode" :D i motivi di compromessi legati a questo? e cosa accadrebbe se non ci fossero?
grazie :)

credo che intendano che le velocita, le accelerazioni e le decellerazioni delle astronavi sono trattate come se stessero sul pianeta terra, piu simili ad aerei che volano in un'atmosfera, mentre nello spazio reale con il vuoto il comportamento delle stesse sarebbe molto diverso.

pff
25-09-2014, 13:16
credo che intendano che le velocita, le accelerazioni e le decellerazioni delle astronavi sono trattate come se stessero sul pianeta terra, piu simili ad aerei che volano in un'atmosfera, mentre nello spazio reale con il vuoto il comportamento delle stesse sarebbe molto diverso.

anche perchè sarebbe una rottura stare li anche a decelerare nonostante fosse la realtà

mau.c
25-09-2014, 13:57
francamente dopo le prime righe in cui mi sono riconosciuto con l'autore della recensione per l'affetto con cui ricordo freelancer ho capito che l'articolo andava a parare male quando si è elogiato il modello fisico del gioco, che per quanto mi riguarda era pressochè demenziale. Freelancer era perfetto nel gameplay a mio parere, e la fisica era pensata per rendere il gioco piacevole non certo realistico, e si era pronti a chiudere un occhio su tutti i difetti della fisica proprio perché molto giocabile.
Non è certo una modalità inerziale praticamente inutile che può rendere un gioco realistico, tanto per far notare un piccolo particolare (del tutto marginale quando si parla di fisica evidentemente), i pianeti nei sistemi solari sono fermi... come non rimanere a bocca aperta. :mbe:

per il momento star citizen è solo propaganda francamente, e molto di quello che sento fa pensare male.
anche per la grafica, che senso ha ricalcare il suicidio commerciale di cryrek di qualche anno fa con crysis? essi proposero il massimo disponibile, ma pochissimi avevano un PC per farlo girare, quando tutto il resto dell'industria va verso la possibiltà per gli utenti di accedere ai contenuti, persino sui cellulari. puntare sulla grafica è spesso sinonimo di inconsistenza del gioco, sul quale si vuole porre l'attenzione almeno come tech demo, come benchmark, e non per quello che ha da offrire.

ovviamente può esserci una piacevole eccezione, si può pensare che avendo già incassato i soldi non ci si deve preoccupare degli introiti dovuti alla vendita, ma in tal caso come si creerà la comunity se il gioco non vende tanto?

IMHO senza una prova seria del gioco si dovrebbe a mio avviso evitare di dare risalto alla continua e copiosa propaganda che va avanti da tempo sul sito ufficiale, e che forse prima o poi stuferà gli stessi appassionati perché il gioco non sembra mai avere un traguardo di uscita.

di elite si può parlare invece, perché mi pare su youtube si può vedere che il gioco è quasi finito.

molto meglio sarebbe parlare di Limit Theory
http://youtu.be/UGP7S2Oq0M8

floc
25-09-2014, 14:38
io non mi capacito di tutte queste critiche per un progetto in fase alpha e che il 99% di quelli che scrivono non ha provato. Io lo sto giocando e lo trovo divertente e ben fatto, ovviamente ottimizzato coi piedi per ora ma gia' appagante, ci ho speso 100 eur oma il divertimento mi ha gia' ripagato dell'investimento

AceGranger
25-09-2014, 14:41
anche per la grafica, che senso ha ricalcare il suicidio commerciale di cryrek di qualche anno fa con crysis?

bho quello di Crytek mi è sembrato tutto fuorchè un suicidio commerciale... si sono fatti una pubblicita gratuita inimmaginabile facendo crescere l'importanza del loro motore fino a farlo arrivare al pari degli altri motori rinomati, direi che sono stati molto furbi.

su un gioco cosi preferirei 100 volte che fosse meno scalabile e graficamente migliore. potrei anche a tornare a giocare se fosse meritevole di acquisto.

bobafetthotmail
25-09-2014, 14:47
É una tua ipotesi o hanno dichiarato qualcosa a proposito da qualche parte? Non so, ho detto "forte sospetto", non "ho letto che".
Il punto è semplice, i dati degli account DEVONO stare sui loro server, sennò barare e craccare il gioco diventa una bazzecola e c'è gente che si va a modificare il proprio inventario aggiungendoci cose con il benestare del server admin del game server privato.

Tipo Minecraft, che ci sono i server dei giochi piratati e i server normali.

Può comunque darsi che, una volta dismesso il gioco, rimuoveranno la necessità di passare per i server autenticati. Dipende da quanto gli conviene economicamente. Se ad esempio li compra la EA o una qualsiasi major questo non potrà mai avvenire.

Oltretutto si spera che sui server ufficiali esistano dei meccanismi per gestire queste situazioni.Non servono meccanismi, servono moderatori che legnano i troll e gestiscono lo zoo. Nella maggioranza dei casi, nessuno si sbatte a pagare gente che lavora 24/7 come moderatore.

anche perchè sarebbe una rottura stare li anche a decelerare nonostante fosse la realtàle manovre che puoi fare con una fisica relativamente newtoniana te le scordi con la fisica standard del simulatore di volo.

Tipo hai uno che ti tallona? tu giri il caccia e gli spari nei denti mentre continui a viaggiare per inerzia.

Finito i colpi? sganci la spazzatura e lui si prende un impatto ad ipervelocità nei denti.

Tanto lo so che anche in questo gioco i missili faranno cagare senza motivo, solo perchè sennò il tizio con la fregata lanciamissili pialla tutti premendo un bottone e spendendo qualche credito di missili.

potete spiegarmi in termini "nabbo mode" i motivi di compromessi legati a questo? e cosa accadrebbe se non ci fossero?
grazie Hai presente un carrello della spesa con sopra 10 casse di bottiglie d'acqua su un pavimento liscio?
Ecco, quella è una approssimazione della fisica newtoniana (realistica) in 2 dimensioni (che non vola eh?).

Non esistono tutte le manovre da aereo (che tra l'altro non esistono più neanche adesso che coi missili non servono a nulla), se vuoi curvare devi girare i motori e spingere come faresti per curvare con un carrello come detto sopra ma lanciato a una buona velocità.

Inoltre le navi più grosse hanno caratteristiche milgiori delle navi piccole, visto che conta la percentuale di motore vs resto nave, e essendo che una nave grande non ha bisogno di montare un granchè può essere anche più del 50% motore, mentre un piccolo caccia no, causa pilota e sistemi di supporto ad esso.

Lateo
25-09-2014, 14:53
si però che palle questi giochi solo online....se questo è il futuro del PC gaming, vendo subito il mio PC...voglio i giochi come una volta, quelli che si giocano off-line :mad:

Completamente d'accordo con te. Temo però che noi due (assieme a qualche altro frequentatore del thread ad aver espresso un'opinione simile) rappresentiamo un'esigua minoranza nella gamma dei giocatori dei tempi moderni.

Gnaffer
25-09-2014, 15:02
Completamente d'accordo con te. Temo però che noi due (assieme a qualche altro frequentatore del thread ad aver espresso un'opinione simile) rappresentiamo un'esigua minoranza nella gamma dei giocatori dei tempi moderni.Ci sono anch'io... vi faccio compagnia

:muro: :muro:

AceGranger
25-09-2014, 15:07
Completamente d'accordo con te. Temo però che noi due (assieme a qualche altro frequentatore del thread ad aver espresso un'opinione simile) rappresentiamo un'esigua minoranza nella gamma dei giocatori dei tempi moderni.


bho io un gioco del genere off-line non lo acquisterei mai, storia bella quanto vuoi, ma sparare a degli script nel 2014 no grazie...

Cr4z33
25-09-2014, 15:09
Con la patente B dite che me lo fanno pilotare un ipermegapowerultrafalcon? :stordita:

moicano68
25-09-2014, 15:41
bòla bla bla..ma del gioco vero ancora nessuna release...però ha incassato una marea di milioni..per poi tirare fuori un gioco MMO? ma vaff..

Noir79
25-09-2014, 16:02
potete spiegarmi in termini "nabbo mode" :D i motivi di compromessi legati a questo? e cosa accadrebbe se non ci fossero?
grazie :)

Che io sappia il limite principale é la velocitá massima: nella realtá in assenza di inerzia é possibile accelerare gradualmente fino a velocitá elevatissime, mentre qui ogni nave ha una velocitá massima artificialmente imposta.

A parte questo, la fisica Newtoniana é implementata correttamente (anche se il computer di bordo al momento ti impedisce ancora di fare alcune cose): é possibile accelerare, girarsi di 180 gradi e sparare a chi ti insegue continuando a fluttuare (e anzi continuando a usare i thruster direzionali per schivare il fuoco nemico). L'accelerazione sul pilota puó causare blackout e redout e cosí via; persino l'effetto dei thruster direzionali sull'astronave é influenzato dal peso dello scafo ed eventualmente dalle porzioni dello scafo che la nave ha perso in combattimento.

pff
25-09-2014, 16:20
bòla bla bla..ma del gioco vero ancora nessuna release...però ha incassato una marea di milioni..per poi tirare fuori un gioco MMO? ma vaff..

quello che penso pure io :(

Noir79
25-09-2014, 16:23
bòla bla bla..ma del gioco vero ancora nessuna release...però ha incassato una marea di milioni..per poi tirare fuori un gioco MMO? ma vaff..

Boh. Io mi chiedo quanta gente abbia un'idea del tempo e delle risorse necessarie per sviluppare un gioco del genere, considerando che - anche a causa degli introiti superiori alle aspettative - la portata del gioco é stata considerevolmente espansa; da quello che leggo, molto poche.

Che fosse stato un universo multi giocatore poi, era chiaro fin dall'inizio.

mau.c
25-09-2014, 22:42
bho quello di Crytek mi è sembrato tutto fuorchè un suicidio commerciale... si sono fatti una pubblicita gratuita inimmaginabile facendo crescere l'importanza del loro motore fino a farlo arrivare al pari degli altri motori rinomati, direi che sono stati molto furbi.

su un gioco cosi preferirei 100 volte che fosse meno scalabile e graficamente migliore. potrei anche a tornare a giocare se fosse meritevole di acquisto.

ma anche no, sono stati a un passo dal fallimento, si sono salvati perché appunto dopo aver snobbato le console avevano creato hype per il loro prodotto all'avanguardia per poi fare marcia indietro. ma la scelta alla fine è stata anche forzata, o facevano un gioco per le console o andavano a gambe all'aria.

ovviamente hanno dato la colpa alla pirateria, ma il problema era chiaramente che il loro prodotto poteva girare bene solo su un parco macchine molto limitato finchè non è arrivato sulle console

Duncan
26-09-2014, 08:18
Boh. Io mi chiedo quanta gente abbia un'idea del tempo e delle risorse necessarie per sviluppare un gioco del genere, considerando che - anche a causa degli introiti superiori alle aspettative - la portata del gioco é stata considerevolmente espansa; da quello che leggo, molto poche.

Che fosse stato un universo multi giocatore poi, era chiaro fin dall'inizio.

Il problema è che c'è Elite che sta facendo un gioco molto simile con 1/20 delle risorse, oltretutto con motore grafico custom e non di terze parti

annoluce
26-09-2014, 14:27
Troppo lungo da spiegare, e forse inopportuno qui.
Ma ti consiglio vivamente, per avere un'idea, di istallarti Orbiter, che è free.
Prendi la navetta base inclusa nel pacchetto, e prova a decollare dal KSC e entrare in orbita circolare intorno alla Terra. Poi mi dirai. :-)
Di fisico in questi giochi c'è poco e niente, anzi direi niente, ma ovviamente questo è fisiologico altrimenti sarebbero ingiocabili o comunque molto tediosi. A meno che tu non vuoi proprio quello, allora ti orienti su altre cose, vedi appunto Orbiter, dedicate alla simulazione di lanci spaziali e operazioni nello spazio seguendo le leggi della meccanica celeste.
Tanto per tornare all'esempio di un dogfight. Stai inseguendo una nave nemica, a qualche decina di miglia di distanza, e vuoi raggiungerla per sparargli: nel gioco acceleri, la raggiungi e spari.
Nella vita reale accadrebbe una cosa piuttosto curiosa: dai motore per accelerare, passi su un'orbita più alta, rallenti, e anzichè acchiappare la nave nemica... Resti ancora più indietro. Non per niente le manovre di catch-up e rendev-vous si fanno approcciando la nave da una orbita diversa, e frenando anzichè accelerare (se si è in orbita più alta e indietro) oppure accelerando anzichè frenare (se si è su orbita più bassa e davanti). E questo è solo un esempio banale.
Costruire uno space combat simulator basato sulle orbite vere sarebbe un suicidio, commerciale e lato gameplay...
Però il punto è che, almeno prendendo degli assunti e compromessi, non si deve banalizzare. Vedere navi spaziali in giochi come X per esempio, o altri, che ruotano come se non avessero la benchè minima inerzia, come telecamere su una testa motorizzata, o che fanno inversioni a U, è davvero avvilente. Almeno un minimo di fisica ci vuole, premesso che si deve comunque esulare dal contesto di fedeltà alle leggi di keplero, che obbligherebbero a manovre difficilissime anche solo per passare da un punto all'altro nello spazio (di nuovo, prova a fare un rendez-vous con una stazione spaziale in Orbiter, senza l'assistenza del computer, e dimmi se ci riesci :D ).
Quindi da parte mia ci deve essere: un minimo di "fisicità" nel mezzo (una corvetta si comporta diversamente da un caccia di 5 metri di lunghezza), e un minimo di "micro-fisica" newtoniana almeno nell'intorno del contesto dove l'azione si svolge. Poi se c'è una cosa che odio sono gli space combat dove non ci sono i cockpit 3D, quelli solo HUD per intenderci.
Ma a quanto pare il buon Roberts ci ha pensato, e non vedo l'ora di poter muovere la testa nell'abitacolo con l'oculus. Vedremo.




potete spiegarmi in termini "nabbo mode" :D i motivi di compromessi legati a questo? e cosa accadrebbe se non ci fossero?
grazie :)