PDA

View Full Version : Samsung cessa tutte le vendite di computer portatili in Europa


Redazione di Hardware Upg
24-09-2014, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-cessa-tutte-le-vendite-di-computer-portatili-in-europa_54184.html

Samsung ha annunciato di aver cessato, almeno temporaneamente, la vendita di qualsiasi sistema laptop in Europa

Click sul link per visualizzare la notizia.

ripe
24-09-2014, 11:44
Effettivamente da quando ho preso il Tablet Z della Sony il portatile non l'ho più acceso una volta... :stordita:

Freaxxx
24-09-2014, 11:48
vendere un pc con GPU integrata a 1000€ e passa è difficile se non sei Apple; senza parlare delle performance e dei loro ultimi prodotti truzzi come l'Ativ Style da 15" con quella finta pelle fatta in plastica, oppure i problemi dovuti al pannello montato sui recenti Ativ 9 13", persino Lenovo, pur montando lo stesso pannello Samsung è riuscita a migliorare il rendimento di quel pannello sul Yoga .

Mi sa che a Samsung manca la voglia di fare buoni prodotti, non mancano le vendite, Acer si è data una svegliata e sta risalendo nelle classifiche di vendita e fa prodotti a 349€ come lo Switch 10" con un IPS fullHD che probabilmente è anche un pannello migliore di tantissimi Samsung a 700-800€ e passa .

Notturnia
24-09-2014, 11:55
cavolo.. ho un Chrome 7 .. spero almeno che non cessino il supporto.. c'è gente come me che ha bisogno di un portatile per lavoro.. va beh che non c'è solo Samsung.. ma sta cosa la vedo strana.. tornerò a Toshiba la prossima volta o lenovo..

Aenil
24-09-2014, 11:57
relegato ormai a solo strumento di lavoro.. intanto Lenovo gongola :)

Uncle Scrooge
24-09-2014, 12:00
L'acer switch 10 comunque non è full HD, è HD standard, e per me è peggio dell'Asus T100 tutto sommato.

Freaxxx
24-09-2014, 12:03
L'acer switch 10 comunque non è full HD, è HD standard, e per me è peggio dell'Asus T100 tutto sommato.

solo in Italia, già in germania lo si trova, non è in commercio in Italia ma lo si può reperire molto facilmente.

Rubberick
24-09-2014, 12:38
E CERTO, se pensi di vendere a 750 oggigiorno un ultrabook con display NON fullhd, con ram SALDATA 4GB e 128 GB di SSD ma a chi li vendi

stesso valga per asus

guardassero hp, dell, lenovo che vendono roba modificabile e più a buon mercato

Mory
24-09-2014, 12:49
qui nella mia zona i portatili vanno via bene, soprattutto lenovo, hp e acer e anzi mi sembra calata la rischiesta di tablet

Therinai
24-09-2014, 13:12
Certo che in samsung ci lavorano degli autentici geni del male. Cioé questi qua producono ram, ssd e display per il mondo intero e non ce la fanno a diventare concorrenziali con i portatili? Meanwhile i competitors vendono i propri prodotti equipaggiati con i loro display e le loro memorie, bhoooo :confused:

palleggiatore
24-09-2014, 13:16
Si tratta di una decisione specifica per la regione, e non riflette necessariamente le condizioni di altri mercati
la classica frase che dice più di quello che vorrebbe dire.

Rubberick
24-09-2014, 13:54
Certo che in samsung ci lavorano degli autentici geni del male. Cioé questi qua producono ram, ssd e display per il mondo intero e non ce la fanno a diventare concorrenziali con i portatili? Meanwhile i competitors vendono i propri prodotti equipaggiati con i loro display e le loro memorie, bhoooo :confused:

no appunto a maggior ragione pagando internamente nulla alcune componenti potrebbero essere super concorrenziali ma non si capisce...

un pò di ram in + oggi ma che ti costa? per quale motivo mi devi dare 4 gb di ram saldata...
avà che dovrebbero essere tutti 16 gb e 32 gb i portatili di oggi per come stiamo indietro con la tecnologia... ma dico almeno 8 e dai poss di upgradare...

le virtual machines oramai le usano TUTTI pure il + sfigato degli utonti

Vul
24-09-2014, 14:07
Il 90 % di quelli che conosco o compra notebook ultra economici (sotto i 400 euro) o compra il mac.

Solo il restante 10 % compra notebook normali di fascia media.

pff
24-09-2014, 14:41
Il 90 % di quelli che conosco o compra notebook ultra economici (sotto i 400 euro) o compra il mac.

Solo il restante 10 % compra notebook normali di fascia media.

concordo, e quei notebook decenti che vedo in giro li hanno presi almeno 3 anni fa

Itacla
24-09-2014, 15:23
Il 90 % di quelli che conosco o compra notebook ultra economici (sotto i 400 euro) o compra il mac.

Solo il restante 10 % compra notebook normali di fascia media.

mah io invece vedo molta molta gente che ormai gira con gli ultrabook, soprattutto in ambito lavorativo...

ma onestamente di samsung ne ho visti pochi. Lenovo e Asus la fanno da padrona.
Sopratutto la prima, nella serie Thinkpad, ha una qualità che ad oggi ancora tanti faticano a raggiungere a quei prezzi.

Marlon-83
24-09-2014, 16:19
Possibile che Samsung non riesca ad essere competitiva?
Mi sa che Apple e Lenovo involontariamente l'hanno stretta da entrambi i fronti..
"qualità" al """"top"""" :D e prezzo mediamente più concorrenziale.

Mik83
24-09-2014, 18:12
non sono d'accordo con chi dice che Samsung non ce la fa ad essere competitiva nel mondo notebook. Secondo me e' solo una scelta commerciale piu' che legittima.
Tanto e' vero che io sono possessore di un notebook samsung pagato 2 anni fa 400 euro e ha schermo opaco 720p, apu a8-3510mx quad core, doppia scheda video, 4 Gb di ram (poi aggiornati ad 8), hd da 640 Gb (poi aggiornato ad ssd ) e batteria che dopo circa 2 anni si ricarica al 98 percento!!! Batteria fenomenale. Prezzo.. 399 euro!!! E poi ha il reparto audio che e' una chicca tanto bene che va. precisamente e' il np305v5a s02-it

Quindi i prodotti buoni a ottimi prezzi li sa fare eccome. Ma la gente non copra perche' i soldi non ci sono. Quindi loro non vendono in EU. Questa la mia idea.

deynon
24-09-2014, 19:16
Personalmente io ho un notebook HP di fascia media (non scelto da me purtroppo), e un tablet Asus con win (di cui necessita o per la mobilità). sinceramente quando dovrò optare per un nuovo notebook non punterò certo ai notebook di fascia media, ma direttamente a un tablet di fascia alta, probabilmente un surface pro X o X-1 (la generazione più recente o quella subito precente), o comunque un notebook con schermo rotante per poter essere utilizzato in mobilità in modo più pratico e quasi certamente ridurrò anche i pollici variando in una fascia dai 10 ai 13".

Questo per dire la percezione che i notebook stanno comincoando ad avere.

Poi i chromebook nel caso specifico si stanno moltiplicando e non hanno molto piede anche a causa di molte opzioni che qui arrivano ridotte o non arrivano proprio e contro gli utonti comuni si vedono scontrare con un tablet android.

Spiace sempre vedere prodotti smettere di essere venduti, cala la concorrenza e non è quasi mai un bene

Eress
24-09-2014, 19:56
Non abbiamo perso nulla :asd:

D3stroyer
25-09-2014, 08:38
bastava guardare il loro sito con l'elenco prodotti in vendita: 400 notebook dove cambia solo un numero nel nome e mezza specifica. Troppo dispersivi, come hp (e anche lenovo ora!). E' difficile fare come facEVA sony prima di dare via la divisione notebook? Aveva UN ultrabook, UN notebook medio (fit), UN notebook convertibile, tutti configurabili a piacere con schermo, ram, accessori ecc. Per me la via da seguire è quella, meno prodotti ma configurabili all'acquisto. Tanto per dire lenovo ha trecento prodotti nello store, tutti che si sovrappongono. Pc per "multimedia" per "applicazioni" per "svago" ma che cavolo cambia! Così non si può andare lontano.

Non capisco poi come voi sostituiate un notebook con un tablet (android addirittura), questo mi resta misterioso.

fk0
25-09-2014, 08:57
Un po' mi spiace;
quando i conoscenti poco esperti devono comprare un notebook, gli dico sempre di evitare ad ogni costo le risoluzioni standardi di 1366x768 in quanto completamente insufficenti per leesigenze odierne;
Quanti di voi riuscirebbero a lavorare a 1366x768?

qui in piu' casi entrava in gioco samsung perche' aveva a listino notebook magari non a prestazioni molto elevate, frequentemente usavano la gpu integrata che non sara' adeguata per i giochi ma per il resto va bene, ma avevano il bel vantaggio di uno schermo da 1680x1050 mantenedo il prezzo a pari che i competitor.

Tolta dal mercato questa serie di notebook, se non vuoi avere uno schermo a risoluzione scrausa ora devi ricalcolare il budget.

Techs
27-09-2014, 10:51
@D3stroyer: il fatto è che molti usavano il notebook (o addirittura il pc desktop) proprio come ora fanno con il tablet, ovvero un po' di navigazione web, qualche giochino senza troppe pretese, una puntata del proprio anime preferito e la solita suite di applicazioni da ufficio. Tutte cose che ormai si fanno bene anche con un tablet, o addirittura con un phablet. Ci sono persino quelli che con un tablet Windows hanno sostituito il pc di casa (significativa la pubblicità non mi ricordo di quale azienda, che faceva vedere il tipo che abbandonava il suo pc per passare ad una piattaforma mobile, dicendo qualcosa tipo "sei vecchio, inutile, non mi servi più" o qualcosa del genere).

L'utenza che necessita di grandi capacità di calcolo in mobilità è una esigua minoranza. Ovviamente i notebook da gaming ci saranno sempre, ci saranno sempre gli Asus di fascia alta, Alienware e similari. Ma la fascia mediobassa probabilmente è destinata a sparire, o comunque a ridursi a livelli minimali. Penso che l'esempio di Samsung verrà presto seguito da molti altri produttori.

deynon
27-09-2014, 11:34
La cosa non mi sorprende nemmeno più di tanto. Basta vedere l'uso che si fa in casa mia dei dispositivi:

- mio padre non ne usa, se non ultimamente il mio telefono di 7 anni fa per chiamare e raramente un giochino

- mia madre ha il suo notebook e il tablet, ma usa il notebook qua do deve andare su internet perchè ha lo schermo più grande

- io uso sia notebook che tablet Windows e per la maggior parte delle mie esigenze preferisco il mio TabletPC, quando devo andare di qualcosa di pesante uso il notebook, ma sempre più raramente dato che la maggior parte dei programmi che mi serve oramai gira bene anche su tablet, che trovo più portatile, leggero e versatile per i miei utilizzo, oltre che ad avere una batteria che dura di più

- guardando in giro non noto molta gente che necessiti veramente di un notebook. Molto hanno veramente tutte le necessità svolte da un phablet, anzi riescono a farci più di quello che farebbero con un notebook. E molto studenti ricorrono a tablet, spesso infimi per evitare di portarsi dietro libri, etc e lo usano comunque solo per avere la borsa più leggera, sono persino pochi quelli che lo usano come diario, prendere appunti, etc.

Quindi non mi stupisce che ci sia cosi tanta crisi nel settore notebook.

Boscagoo
29-09-2014, 15:31
Ho un portatile Samsung. Appena arrivato a casa ha dato nell'immediato un sacco di problemi. Dopo aver girato come un pazzo per assistenza, FINALMENTE si sono decisi di vederci chiaro, ed era un difetto della scheda madre (di fabbrica). Ritornato e una delle usb non andava più (mai andata a dire il vero). Uscito dalla garanzia si è rotto in successione: la scocca (si sta aprendo), il pulsante sx del mouse (sfondato), le usb a volte non vengono rilevate, il masterizzatore DVD va e non va. Direi che Samsung cessa la vendita di portatili...