Entra

View Full Version : Asustor AS-204TE, 4 unità disco per tutti i dati della casa


Redazione di Hardware Upg
23-09-2014, 13:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4150/asustor-as-204te-4-unita-disco-per-tutti-i-dati-della-casa_index.html

Il problema dell'archiviazione dati è sempre più sentito anche fra le mura domestiche, complice la grande diffusione di contenuti multimediali come foto e video. Nelle reti domestiche sono sempre più diffusi i sistemi NAS, in grado di accentrare l'archivio e metterlo a disposizione di tutti i dispositivi connessi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
23-09-2014, 14:22
Domanda...
ma produrre un NAS basato su un processore ARM su base android non sarebbe più performante e con consumi ugualmente contenuti?

Sarebbe molto più indicato nell'attività extra come mediacenter oltre che da smplice nas..

koni
23-09-2014, 14:42
mettere almeno uno straccio di benchmark era brutto vabbè dai è il solito articolo marketta


Domanda...
ma produrre un NAS basato su un processore ARM su base android non sarebbe più performante e con consumi ugualmente contenuti?

Sarebbe molto più indicato nell'attività extra come mediacenter oltre che da smplice nas


i nas arm sono molto più lenti e molte applicazioni non girano tipo dropbox utorrent etc etc

Vinnie
23-09-2014, 14:51
E' paurosamente simile al QNAP, sia a livello di HW che a livello software.

Parlo da soddisfattissimo utente QNAP da molti anni.

redeagle
23-09-2014, 14:51
Questi prezzi mi lasciano un po' perplesso.
Io ero già possessore di Synology DS413J, ma prima dell'estate mi sono assemblato da solo un seconda NAS con un signor hardware:
Case Silverstone SST-DS380B
Alimentatore Silverstone SST-ST30SF
Scheda Madre Arock FM2A88X-ITX+
CPU AMD A4 5300
RAM DDR3 Corsair XMS3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz 4GB CL9
Costo totale: € 381,69 e potenza ben superiore all'oggetto di questa recensione.

enemy85
23-09-2014, 14:54
mettere almeno uno straccio di benchmark era brutto vabbè dai è il solito articolo marketta

ma leggere l'articolo per intero no?
"[...]Visto che siamo in argomento giustifichiamo l'assenza di test prestazionali in questo articolo: stiamo mettendo a punto uno scenario adeguato ma l'operazione richiede un po' di tempo, viste le numerosissime variabili in gioco. Lavori in corso dunque.[...]"

DjLode
23-09-2014, 14:56
mettere almeno uno straccio di benchmark era brutto vabbè dai è il solito articolo marketta


Leggere tutto ti faceva schifo:

"Visto che siamo in argomento giustifichiamo l'assenza di test prestazionali in questo articolo: stiamo mettendo a punto uno scenario adeguato ma l'operazione richiede un po' di tempo, viste le numerosissime variabili in gioco. Lavori in corso dunque."

Ma tanto va di moda commentare qualunque articolo con "vabbè dai è il solito articolo marketta". Io mi chiedo cosa perdiate del tempo a fare su sto sito per leggere pubblicità... :asd:

~efrem~
23-09-2014, 14:59
Questi prezzi mi lasciano un po' perplesso.
Io ero già possessore di Synology DS413J, ma prima dell'estate mi sono assemblato da solo un seconda NAS con un signor hardware:
Case Silverstone SST-DS380B
Alimentatore Silverstone SST-ST30SF
Scheda Madre Arock FM2A88X-ITX+
CPU AMD A4 5300
RAM DDR3 Corsair XMS3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz 4GB CL9
Costo totale: € 381,69 e potenza ben superiore all'oggetto di questa recensione.

Ovviamente ci sono sempre alternative, ma la domanda che ti faccio io è: che SO hai montato?

demon77
23-09-2014, 15:07
i nas arm sono molto più lenti e molte applicazioni non girano tipo dropbox utorrent etc etc

Intendo un ipotetico NAS con un SOC arm moderno tipo snapdragon 800.. o una architettura cortex A15.. non penso possa essere lento per cio che gli si chiede...
E se non ricordo male Utorrent per android esiste..

regenesi
23-09-2014, 15:10
X l'OS potrei consigliare questo

regenesi
23-09-2014, 15:10
http://www.freenas.org/

~efrem~
23-09-2014, 15:22
Ok regenesi, conosco molto bene freenas, ottima alternativa, ma non alla portata di tutti come installazione e configurazione, soprattutto in caso di problematiche ai dischi e/o all'array.
Le soluzioni NAS come quelle dell'articolo sono da intendersi "pronte all'uso" relativamente all'utenza smalizziata. Freenas (ottimo prodotto aggiungo) sta già uno o due scalini sopra.

DaRkNeSs_Fx
23-09-2014, 15:31
http://www.amazon.com/ASUSTOR-AS-204TE-Intel-1-2GHz-Server/dp/B00FF1VDJG a quel prezzo ho 2 possibilità imho:
n° 1: prendere un SYNOLOGY o QNAP come nas.
n° 2: crearmi un pc muletto per far da NAS e tanti auguri.

Aryan
23-09-2014, 15:41
450€? Ma cosa si son fumati? I competitor costano meno e lato SW sono 100.000 volte meglio

tda90
23-09-2014, 15:41
Io invece ho visto che hanno rilasciato oggi il SYNOLOGY DS415+ che a me pare MOOOOOLTO interessante :D
Aspetto che sia disponibile, e leggere qualche recensioni ... ma al 90% lo prendo, un bel 4core con crittografia ^^

Aryan
23-09-2014, 15:43
Inutile sbandierare NAS autocostruiti senza postare i consumi e rumorosità! Nessuno regala nulla, ovvio che farsi un PC costa meno, ma un oggetto acceso H24 porta inevitabilmente a:
Fare rumore
Consumare corrente
e qui un NAS fisico non lo batte nessuno! Anche io a lavoro ho messo su un FreeNAS, ma mica la pago io la corrente!

Aryan
23-09-2014, 15:46
Io invece ho visto che hanno rilasciato oggi il SYNOLOGY DS415+ che a me pare MOOOOOLTO interessante :D
Aspetto che sia disponibile, e leggere qualche recensioni ... ma al 90% lo prendo, un bel 4core con crittografia ^^

Lascia stare!

Fascia 3-400€ Synology surclassa QNAP(414/414j vs 421/420). Viceversa sopra questa fascia meglio QNAP TS-451 che può addirittura fungere da PC fisico. E' vero che costa un po' di più del DS415+ ma quello che offre in più ripaga ampiamente la spesa

koni
23-09-2014, 15:48
Intendo un ipotetico NAS con un SOC arm moderno tipo snapdragon 800.. o una architettura cortex A15.. non penso possa essere lento per cio che gli si chiede...
E se non ricordo male Utorrent per android esiste..

forse quello per android è solo un il client cmq sul sito di utorrent è scritto chiaramente che non sopporta i processori arm
non penso che uno snapdragon sia piu' veloce di un processore marvell dato che il grosso della potenza di uno snapdragon e' la scheda video che nei nas non serve

a chi mi ha scritto dicendo che nell'articolo c'è scritto il motivo per cui non ci sono i benchmark cosa che avevo letto per me questo conferma che è un articolo markettaro o pubblicitario dato che non ha niente di diverso di una brochure dell'azienda

Personaggio
23-09-2014, 16:11
Io ho il NAS in firma, pagato un anno fa 650€ e forse oggi si trova a 50€ in meno e le differenze sono palesi con questo descritto nell'articolo:

HW:

Ha uno slot in piú

2GB di RAM espandibili a 4

4 Porte eth agragabili


SW:

RAID-5 modificato (non ricordo il nome) è una tecnologia proprietaria che ti permette di sfruttare meglio lo spazio soprattutto quando devi aggiornare gli HD. Es: hai 5 HD da 2 TB, con il raid-5 fino a che non sostituisci tutti e 5 gli hd da 4 TB avrai sempre a disposizione circa 4x2TB=8TB. Con la versione modificate se tu hai 3 HD da 2TB e 2 da 4TB, viene fatto un raid 5 da 2TB su tutti e 5 gli hd e un mirror tra le 2 rimeneti parti da 2TB il tutto unito da un raid 0, in poche parole hai cosi 10TB a dispozione invece di 8. un altro esempio con 1 disco da 2TB e 4 da 4TB avrai un raid 5 con i 2TB di ogni hd e un altro raid-5 con le rimenti 2TB per gli 4HD unendo i due raid-5 con un raid 0, hai cosi a disposizione 2*4+2*3TB = 14TB contro gli 8TB di un normale raid-5.

Una licenza gratuita per PLEX, sicuramente la miglior applicazione per gestire e guardare film e serie tv in streaming. Presente anche su i più grandi marchi di smart-tv come client.

Sistema operativo all'avanguardia e con molta più "esperienza"

L'unico lato negativo è che non ci sono ancora GDrive e DropBox


PS: io lo tengo in salotto, sotto alla TV e sicuramente è anche un discreto vedere

tda90
23-09-2014, 18:33
Lascia stare!

Fascia 3-400€ Synology surclassa QNAP(414/414j vs 421/420). Viceversa sopra questa fascia meglio QNAP TS-451 che può addirittura fungere da PC fisico. E' vero che costa un po' di più del DS415+ ma quello che offre in più ripaga ampiamente la spesa

A parte che il 415+ a livello HW é meglio di quello indicato da te (é uscito oggi, forse tu hai guardato il 415play)
Inoltre preferisco l'OS Synology a quello QNAP (che ho già avuto btw)

Cosa intendi da PC fisico? O_o

Aryan
23-09-2014, 19:14
A parte che il 415+ a livello HW é meglio di quello indicato da te (é uscito oggi, forse tu hai guardato il 415play)
Inoltre preferisco l'OS Synology a quello QNAP (che ho già avuto btw)

Cosa intendi da PC fisico? O_o

Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei :)

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143

koni
23-09-2014, 19:26
A parte che il 415+ a livello HW é meglio di quello indicato da te (é uscito oggi, forse tu hai guardato il 415play)
Inoltre preferisco l'OS Synology a quello QNAP (che ho già avuto btw)

Cosa intendi da PC fisico? O_o

il 415 come l'x51 della qnap sono gli unici nas in commercio per ora a garantire la transcodifica full hd
sceglierei qnap x51 solo per la possibilità di virtual station che ora permette anche di emulare android per le prestazioni sono la
io ho sempre avuto qnap però vorrei provare un synology

Hackman
23-09-2014, 19:50
Mi sono sempre piaciuti questi NAS, Qnap, Synology ecc. ecc.
Però quando è stato il momento dell'acquisto (anni fà) ho valutato che per le mie esigenze un HP microserver N36L era la soluzione migliore. Oltretutto il microserver costava anche meno.
Ora ci gira Debian + Openmediavault + Vdr.

aiv007
23-09-2014, 20:23
Mi sono sempre piaciuti questi NAS, Qnap, Synology ecc. ecc.
Però quando è stato il momento dell'acquisto (anni fà) ho valutato che per le mie esigenze un HP microserver N36L era la soluzione migliore. Oltretutto il microserver costava anche meno.
Ora ci gira Debian + Openmediavault + Vdr.

Straquoto. Io feci la medesima scelta (se non ricordo male lo pagai sui 180€ in offerta su non ricordo più quale sito :D ) e da allora sono contentissimo, è praticamente acceso 24 su 24 7 su 7 da anni e non da segni di cedimento, in più con 4 green di taglio variabile (2 da 2T e 2 da 3T) è praticamente inudibile (io ce l'ho in camera da letto quindi è un particolare molto importante) e da questo punto di vista i NAS (almeno fino a qualche anno fa) non erano a quel livello. Con ubuntu server, amule e deluge ho trovato la quadratura del cerchio, prima mi capitava di lasciare il pc (sempre in camera da letto) acceso per delle settimane. Io non ho particolari preoccupazioni per la sicurezza dei dati quindi non tengo configurazioni raid (tra l'altro i dischi, che di certo non sono raid oriented, li ho aggiunti uno alla volta...) ma non credo sarebbe un grosso problema organizzarsi in tal senso .
Per quanto riguarda il NAS mi sembra decisamente costoso, per avere un senso imho dovrebbe costare un 30% in meno dei vari QNAP e SYNOLOGY, anche se avessero lo stesso identico hw (...poi la sensazione, almeno esterna, è comunque più cheap per questo ASUSTOR...) i primi 2 hanno dalla loro parte un nome in ambito NAS che si sono guadagnati sul campo e sopratutto una comunità importante di utenza con la quale condividere le varie problematiche.

icoborg
23-09-2014, 20:29
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei :)

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143

ma quindi usando le vm si possono utilizzare anche programmi esterni tipo jdownloader utorrent e quantaltro?

TheDarkAngel
23-09-2014, 22:20
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei :)

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143

I celeron J1800 sono atom :p

gotam
23-09-2014, 22:23
Leggo questi prezzi ed il mio microserver pagato all'epoca 149 euro mi pare un affarone sempre di piu'....anche dopo anni...

diablo512
24-09-2014, 00:19
STATE ALLA LARGA se volete un mix nas/mediacenter

all'inizio appena preso il AS-302T era una figata ma piano piano ho compreso i limiti.
Il software non viene supportato dai produttori!!! scatti nei video e audio non sincronizzato (xbmc non viene aggiornato alla 13 x esempio)
contate che c'è un intero forum ufficiale che si lamenta delle prestazioni e delle mancanze software

tda90
24-09-2014, 06:49
Hai ragione che intendevo il play, ma Atom contro Celeron prima di dire che il primo è più veloce aspetterei :)

Cmq ecco qua: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

415+: https://www.synology.com/it-it/products/DS415+#spec
451: http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=143

bom già una differenza tra le due CPU (oltre all'età)
451 : dual-core processor
415+ : Quad Core 2.4 GHz

Poi come già detto, del sinology mi piace l'os :)
Non dico che QNAP non sia buona (ci mancherebbe in ufficio da mio padre infatti ho messo un QNAP) - ma sinceramente sono un pò più inclinato verso Synology momentaneamente (e credimi...son anni che mi masturbo mentalmente per decidere se prendere QNAP o SYNOLOGY XD)

emanuele83
24-09-2014, 07:31
Pessima recensione mi viene da dire. Scusate ma di un nas la cosa più importante è il consumo in idle. Quello deve stare acceso 365/365 24/24, se mi costa 450 euro ma mi fa risparmiare 100 euro l'anno di energia (50 watt*365*24*25cent/kwh) allora il gioco vale la candela. Poi certo le app, il telecomando e i cazzilli vari, ma altra cosa che manca a questo attrezzo è una connessione wireless. Se uno non ha la possibilità di attaccarlo via LAN all router (spazio, ingombri) che fa? lascia acceso un pc di supporto per avere tutti i dati disponibili in casa(e allora il risparmio di energia lo si perde del tutto)? O spende altri soldi per connetterlo in qualche modo wireless alla rete locale?

come detto la recensione è carente (marchetta?) e il NAS in se mi fa porre dubbi sulla sua utilità. Può essee utile sotto certi aspett, ma chi ha un desktop assemblato può farsi un backup raid in ogni momento, e un nas lo compra chi un pc lo a usare e configurare. Ripeto NAS soluzione utile, specialmente se offre un servizio di autobackup di dati su determinati computer su rete locale, ma deve offrire a quel prezzo molto di più in termini di connettività e di consumi.

ilkarro
24-09-2014, 08:41
Leggo questi prezzi ed il mio microserver pagato all'epoca 149 euro mi pare un affarone sempre di piu'....anche dopo anni...

Sono d'accordo, un HP Microserver oppure un Dell T20 si mangiano a colazione un prodotto del genere :)

Benna80
24-09-2014, 08:58
Sono d'accordo, un HP Microserver oppure un Dell T20 si mangiano a colazione un prodotto del genere :)

Interessante. E' possibile in breve riassumere i motivi per i quali non dovrei acquistare un prodotto NAS di QNAP o di Synology in favore di questo prodotto (HP per esempio)?

tda90
24-09-2014, 10:58
Sono d'accordo, un HP Microserver oppure un Dell T20 si mangiano a colazione un prodotto del genere :)

Beh devi calcolare che non son tutti tecnici.
Se prendi un HP Microserver devi prenderti la briga di installarci l'OS (se uno poi vuole rimanere nella legalità, la licenza per W2012R2 costa più del server btw) e devi configurarti lo StorageServer.
Che poi sia figo é vero.

Io son un informatico, stavo appunto valutando se prendere un HP microserver - ma non so, a me serve solo un NAS alla fine, e di dover star dietro a installare, configurare, ogni mese tirare aggiornamenti & co non so.. son indeciso ...

giocas
24-09-2014, 11:12
Interessante. E' possibile in breve riassumere i motivi per i quali non dovrei acquistare un prodotto NAS di QNAP o di Synology in favore di questo prodotto (HP per esempio)?

Approfitto di questa domanda per sottolineare il mio stupore nel fatto che, sia nei commenti, ma soprattutto nella recensione, nessuno si sia soffermato sull'unica vera "chicca" che rende questo NAS appetibile: ha la porta HDMI con XBMC e legge tutti i formati video, esclusi quelli 4K.
Per tutto il resto è un normalissimo NAS, con buone prestazioni.
Per chi volesse approfondire questo mondo, riporto il mio Thread sull'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539378

Personaggio
24-09-2014, 11:39
STATE ALLA LARGA se volete un mix nas/mediacenter

all'inizio appena preso il AS-302T era una figata ma piano piano ho compreso i limiti.
Il software non viene supportato dai produttori!!! scatti nei video e audio non sincronizzato (xbmc non viene aggiornato alla 13 x esempio)
contate che c'è un intero forum ufficiale che si lamenta delle prestazioni e delle mancanze software

Il mio nas/mediacenter non ha questi problemi

Personaggio
24-09-2014, 11:41
Comunque se invece di chiamarli NAS, li chiamassero "SMART Hard Disk" ne venderebbero a tonnellate...

ilkarro
24-09-2014, 12:10
Beh devi calcolare che non son tutti tecnici.
Se prendi un HP Microserver devi prenderti la briga di installarci l'OS (se uno poi vuole rimanere nella legalità, la licenza per W2012R2 costa più del server btw) e devi configurarti lo StorageServer.
Che poi sia figo é vero.

Io son un informatico, stavo appunto valutando se prendere un HP microserver - ma non so, a me serve solo un NAS alla fine, e di dover star dietro a installare, configurare, ogni mese tirare aggiornamenti & co non so.. son indeciso ...
Hai ragione, non tutti sono informatici, ma comunque il prodotto recensito non è "pronto all'uso", il cliente deve comunque metterci dentro i dischi e quindi informarsi. Installare FreeNAS o altre distro analoghe è fattibile anche per i meno esperti, basta seguire qualche guida

roccia1234
24-09-2014, 12:35
Hai ragione, non tutti sono informatici, ma comunque il prodotto recensito non è "pronto all'uso", il cliente deve comunque metterci dentro i dischi e quindi informarsi. Installare FreeNAS o altre distro analoghe è fattibile anche per i meno esperti, basta seguire qualche guida

Ma anche configurare una centos o una debian netinstall non è che sia così complicato.

Con mdadm fare un raid è banale, ci sono decine e decine di guide online ed è sufficiente dare UN comando.
Farlo montare al boot con fstab è altrettanto banale
condividere tutto con samba è altrettanto semplice, anche qua la quantità di guide è allucinante.

Poi puoi fare tutto quello che vuoi. Mettere un alert che ti manda la mail se qualcosa non va ai dischi, installare un DLNA server per i contenuti multimediali (plex media server è ottimo, ad esempio), client torrent, macchine virtuali, sincronizzazioni automatiche, backup... qualunque cosa ti venga in mente.

Puoi upgradare liberamente, puoi fare un nas a 8/10/12 dischi spendendo una frazione rispetto al costo di un qualunque qnap o synology di pari capacità. Puoi metterci la cpu che ti pare, dall'atom singl ore all'i7 quad nel caso serva fare transcoding on demand per vedere i film archiviati sul nas di casa anche dal tablet/smartphone in mobilità, mettere 1gb di ram come 64gb.

Gli aggiornamenti li fai digitando "yum update" nel caso di centos, apt-get update seguito da upgrade nel caso di debian.
OS con zero costi di licenza.

Tramite ssh puoi amministrare il server da qualunque luogo, basta una connessione ad internet ed aver configurato dyndns o simili. Perfino dal telefono con juice ssh o simili, puoi fare di tutto anche in cima ad una montagna a 2700 metri con due tacche scarse di edge (testato personalmente).

Aryan
24-09-2014, 13:26
il 415 come l'x51 della qnap sono gli unici nas in commercio per ora a garantire la transcodifica full hd
sceglierei qnap x51 solo per la possibilità di virtual station che ora permette anche di emulare android per le prestazioni sono la
io ho sempre avuto qnap però vorrei provare un synology

Anche la serie x53, ma parliamo di dispositivi con 4 gigaeth, quindi non proprio della stessa fascia ;)

ma quindi usando le vm si possono utilizzare anche programmi esterni tipo jdownloader utorrent e quantaltro?

Ovvio, ci installi il sistema operativo che vuoi come fosse VmWare o Hyper-V

I celeron J1800 sono atom :p

Davvero? E perché allora li spacciano per Celeron? Sulle caratteristiche del QNAP non c'era il modello e pensavo fossero veramente dei Celeron :mc:

bom già una differenza tra le due CPU (oltre all'età)
451 : dual-core processor
415+ : Quad Core 2.4 GHz
...

Vedi sopra. Ovvio che un VERO Celeron dual core un Atom quad core se lo mangia, ma se Dark dice che è un Atom anche l'altro allora il discorso cambia. Pure il mio cell ha 4 core a 2.35 GHz ma la potenza reale paragonata ad altri processori è quella che è! :p

Personaggio
24-09-2014, 13:30
Ma anche configurare una centos o una debian netinstall non è che sia così complicato.

Con mdadm fare un raid è banale, ci sono decine e decine di guide online ed è sufficiente dare UN comando.
Farlo montare al boot con fstab è altrettanto banale
condividere tutto con samba è altrettanto semplice, anche qua la quantità di guide è allucinante.

Poi puoi fare tutto quello che vuoi. Mettere un alert che ti manda la mail se qualcosa non va ai dischi, installare un DLNA server per i contenuti multimediali (plex media server è ottimo, ad esempio), client torrent, macchine virtuali, sincronizzazioni automatiche, backup... qualunque cosa ti venga in mente.

Puoi upgradare liberamente, puoi fare un nas a 8/10/12 dischi spendendo una frazione rispetto al costo di un qualunque qnap o synology di pari capacità. Puoi metterci la cpu che ti pare, dall'atom singl ore all'i7 quad nel caso serva fare transcoding on demand per vedere i film archiviati sul nas di casa anche dal tablet/smartphone in mobilità, mettere 1gb di ram come 64gb.

Gli aggiornamenti li fai digitando "yum update" nel caso di centos, apt-get update seguito da upgrade nel caso di debian.
OS con zero costi di licenza.

Tramite ssh puoi amministrare il server da qualunque luogo, basta una connessione ad internet ed aver configurato dyndns o simili. Perfino dal telefono con juice ssh o simili, puoi fare di tutto anche in cima ad una montagna a 2700 metri con due tacche scarse di edge (testato personalmente).

Peró consuma molto ma molto di piú. Il mio ha un consumo di 20W in standby e 50W con i 5 dischi accesi. Poi ci sono le dimensioni, e l'aspetto estetico, il lo metto in salotto. Il Mio modello poi ha anche la possibilità di essere esteso, con fino ad un totale di 15 dischi. Poi mi parli di configurazione tramite ssh da qualsiasi parte, io posso configurarlo con la app apposita per android, ovunque, vuoi mettere la differenza? Rimane cmq possibile la conf via ssh ma il 99% delle persone non sa neanche cosa sia SSH. Posso anche tenerlo spento e accenderlo con il cellulare dall'altra parte del mondo. Il Plex media server lo trovi già installato e con una licenza intermedia tra quella gratuita e quella ad abbonamento. Alla fine quello che tu hai descritto i NAS giá lo fanno e in maniera molto piú semplice tanto da poterlo fare chiunque. Oppure mettendo una telecamera IP posso con una configurazione banalissima fatta con il mouse di 10 secondi, sfruttando una licenza software che sarebbe a pagamento e che è inclusa nel NAS, vedere il video in diretta dall'altra parte del mondo col cellulare, prova a configurare una cosa del genere da solo...

ilkarro
24-09-2014, 13:38
Interessante. E' possibile in breve riassumere i motivi per i quali non dovrei acquistare un prodotto NAS di QNAP o di Synology in favore di questo prodotto (HP per esempio)?

Parlo del T20 perché lo conosco bene e direi, con una sola parola, espandibilità.

Ma anche configurare una centos o una debian netinstall non è che sia così complicato.

Con mdadm fare un raid è banale, ci sono decine e decine di guide online ed è sufficiente dare UN comando.
Farlo montare al boot con fstab è altrettanto banale
condividere tutto con samba è altrettanto semplice, anche qua la quantità di guide è allucinante.

Poi puoi fare tutto quello che vuoi. Mettere un alert che ti manda la mail se qualcosa non va ai dischi, installare un DLNA server per i contenuti multimediali (plex media server è ottimo, ad esempio), client torrent, macchine virtuali, sincronizzazioni automatiche, backup... qualunque cosa ti venga in mente.

Puoi upgradare liberamente, puoi fare un nas a 8/10/12 dischi spendendo una frazione rispetto al costo di un qualunque qnap o synology di pari capacità. Puoi metterci la cpu che ti pare, dall'atom singl ore all'i7 quad nel caso serva fare transcoding on demand per vedere i film archiviati sul nas di casa anche dal tablet/smartphone in mobilità, mettere 1gb di ram come 64gb.

Gli aggiornamenti li fai digitando "yum update" nel caso di centos, apt-get update seguito da upgrade nel caso di debian.
OS con zero costi di licenza.

Tramite ssh puoi amministrare il server da qualunque luogo, basta una connessione ad internet ed aver configurato dyndns o simili. Perfino dal telefono con juice ssh o simili, puoi fare di tutto anche in cima ad una montagna a 2700 metri con due tacche scarse di edge (testato personalmente).

Hai perfettamente ragione, io mi sono limitato a citare freenas ma le possibilità, con un PC, sono infinite e moltissime a costo zero :)

emanuele83
24-09-2014, 13:54
Parlo del T20 perché lo conosco bene e direi, con una sola parola, espandibilità.



Hai perfettamente ragione, io mi sono limitato a citare freenas ma le possibilità, con un PC, sono infinite e moltissime a costo zero :)

a parte il consumo.

odj
24-09-2014, 13:56
Ovviamente ci sono sempre alternative, ma la domanda che ti faccio io è: che SO hai montato?

da felice possessore di un 604T (e di 602T in ufficio), posso confermare la bontà, silenziosità e funzioanlità degli ASUSTOR (venendo da un Qnap che mi ha lasciato a piedi).

In più, per rispondere alla tua domanda, l'OS è proprietario, ma a differenza di altri concorrenti, monta LO STESSO OS su tutti i modelli (da desk a rack), per cui in caso di emergenza, (a parità di dischi per non distruggere l'array), si può prendere qualsiasi altro modello ASUSTOR, inserire i dischi, e ripartire.

E questo NON è poco, se come mi è successo la motherboard del nas si impianta e qunap ti chiede di mandarlo in belgio per sapere se è riparabile .. fortuna che faccio il backup del nas :read:

Aryan
24-09-2014, 14:08
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Celeron-J1800-vs-Intel-Atom-C2550

In effetti il processore del Synology 415+ è migliore del QNAP 451. Di contro il J1800 integra una scheda video, infatti il Syn non ha uscita HDMI

roccia1234
24-09-2014, 14:19
Peró consuma molto ma molto di piú. Il mio ha un consumo di 20W in standby e 50W con i 5 dischi accesi. Poi ci sono le dimensioni, e l'aspetto estetico, il lo metto in salotto. Il Mio modello poi ha anche la possibilità di essere esteso, con fino ad un totale di 15 dischi. Poi mi parli di configurazione tramite ssh da qualsiasi parte, io posso configurarlo con la app apposita per android, ovunque, vuoi mettere la differenza? Rimane cmq possibile la conf via ssh ma il 99% delle persone non sa neanche cosa sia SSH. Posso anche tenerlo spento e accenderlo con il cellulare dall'altra parte del mondo. Il Plex media server lo trovi già installato e con una licenza intermedia tra quella gratuita e quella ad abbonamento. Alla fine quello che tu hai descritto i NAS giá lo fanno e in maniera molto piú semplice tanto da poterlo fare chiunque. Oppure mettendo una telecamera IP posso con una configurazione banalissima fatta con il mouse di 10 secondi, sfruttando una licenza software che sarebbe a pagamento e che è inclusa nel NAS, vedere il video in diretta dall'altra parte del mondo col cellulare, prova a configurare una cosa del genere da solo...

Certo, hai la pappa pronta ma a prezzi ben maggiori. Il tuo synology a 5 dischi costa sui 700€, se vuoi aggiungerci altri 5 dischi, devi metterci altri 400€ per l'unità esterna aggiuntiva. 1100€ totali, a cui aggiungere il costo dei dischi.
Ovvio che la configurazione di un NAS home made no sia così banale come un synology o roba simile.
SSH non sarà user friendly come l'app android, ma ti consente il controllo totale su tutto quanto, dubito che un'app sia allo stesso livello.

Il consumo è maggiore... ma hai a disposizione una potenza ben maggiore, se necessario. Sul synology hai un atom.
Puoi comunque arrivare a quei livelli (20-30W in idle) usando componenti a basso consumo, comunque superiori ad atom in quanto a prestazioni.

boygrunge
24-09-2014, 14:58
OT

tutti i vostri discorsi mi stanno confermando che per le mie esigenze domestiche di avere su un supporto un po' più sicuro e distribuito foto, filmati e dati, l'NSA325v2 di Zyxel potrà fare alla grande al caso mio! :D


/OT

DOCXP
24-09-2014, 15:30
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati.

HP Microserver tutta la vita!

Comunque io a casa attualmente uso una scheda ITX Q1900 + dischi da 4 TB e Lubuntu, i consumi in idle sono sotto i 20w e la versatilità è ben maggiore

Aryan
24-09-2014, 15:49
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati...

Ne compri un altro e via... :fagiano:

roccia1234
24-09-2014, 16:06
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati.

HP Microserver tutta la vita!

Comunque io a casa attualmente uso una scheda ITX Q1900 + dischi da 4 TB e Lubuntu, i consumi in idle sono sotto i 20w e la versatilità è ben maggiore

Dovrebbero usare raid software tramite mdadm da quel che leggo.

Se così fosse, anche se si dovesse sputtanare tutto il qnap/synology di turno, basta montare i dischi su una qualunque distro linux su un qualunque pc/server/htpc/salcavolo per riavere il proprio array vivo e attivo con tutti i dati.

ilkarro
24-09-2014, 17:11
a parte il consumo.

Il mio T20 con il disco originale, a quanto si legge su internet (io non ho ancora effettuato misure), consuma sui 30 W :)

kid06
24-09-2014, 20:01
Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.

A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati.

Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare:
- serve h24?
- i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e...
- ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server).
- Nas<>backup ovvero raid<>backup...

iGio
24-09-2014, 20:33
Fractal node 304, Asrock itx AM1 + Amd5350,Ram Kingston 8gb, Lepatek 550w, WD REd 3TB = €370 + tutta la soddisfazione di autocostruirselo e farli fare tutto ciò che voglio, per tutto il resto uso la MasterCaz.

emanuele83
25-09-2014, 07:37
Il mio T20 con il disco originale, a quanto si legge su internet (io non ho ancora effettuato misure), consuma sui 30 W :)

Parli di Idle? beh un disco solo mi pare sia il triplo di una soluzione NAS (parlavano qua sopra di 10W) A prescindere dalle potenzialitä, parliamo di soluzioni NAS per backup dati, per un utente di medio basso profilo, uso casalingo, lasciamo un attimo in disparte le potenzialitä di un microserver. Sarebbe bello vedere delle comparazioni energetiche. Certo 20W non sono i 50 che paventavo io, ma mi riferivo a una soluzione basata su PC con hardware di riciclo (ergo vecchio e dal consuno elevato)

Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.

A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati.

Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare:
- serve h24?
- i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e...
- ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server).
- Nas<>backup ovvero raid<>backup...

Questi sono consumi di cui vorrei sentire parlare ;) certo è che non è una soluzione NAS. A questo punto basta un hdd portatile da 2.5" connesso alla porta usb di un router e bon. Backup manuale e dati disponibili in tutta la casa. E non lo devi accendere e spegnere all'occorrenza.

a me interesserebbe una soluzione per utilizzare quei 2 o tre hdd da 2.5 che ho recuperato nel corso degli anni. questo conterrebbe anche i consumi, ma per una unità di backup o media center sempre connesso in wless la velocità non è quello che mi serve.

roccia1234
25-09-2014, 07:56
Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.

A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati.

Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare:
- serve h24?
- i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e...
- ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server).
- Nas<>backup ovvero raid<>backup...

Ottimi consumi :) .

Il mio lo uso sia come media server sia come backup di dati che ho sul pc principale (prevalentemente fotografie), quindi lo accendo alla bisogna. Non ha senso, per il mio uso, averlo disponibile h24.
I tempi di avvio, poi sono estremamente ridotti: in circa 30 secondi è tutto online e funzionante, nonostante il disco di sistema sia un 160gb PATA con quasi 10 anni sul groppone (centos 7 netinstall solo linea di comando... ha ben poca roba da caricare). Se mettessi un SSD (32gb usato, spesa ridicola) probabilmente velocizzerei ulteriormente il tutto.

ilkarro
25-09-2014, 07:59
Parli di Idle? beh un disco solo mi pare sia il triplo di una soluzione NAS (parlavano qua sopra di 10W) A prescindere dalle potenzialitä, parliamo di soluzioni NAS per backup dati, per un utente di medio basso profilo, uso casalingo, lasciamo un attimo in disparte le potenzialitä di un microserver. Sarebbe bello vedere delle comparazioni energetiche. Certo 20W non sono i 50 che paventavo io, ma mi riferivo a una soluzione basata su PC con hardware di riciclo (ergo vecchio e dal consuno elevato)

Un NAS con un disco consuma solo 10 W? Sicuro sicuro?

Questi sono consumi di cui vorrei sentire parlare ;) certo è che non è una soluzione NAS. A questo punto basta un hdd portatile da 2.5" connesso alla porta usb di un router e bon. Backup manuale e dati disponibili in tutta la casa. E non lo devi accendere e spegnere all'occorrenza.

a me interesserebbe una soluzione per utilizzare quei 2 o tre hdd da 2.5 che ho recuperato nel corso degli anni. questo conterrebbe anche i consumi, ma per una unità di backup o media center sempre connesso in wless la velocità non è quello che mi serve.

Questa è probabilmente la soluzione più veloce, pratica ed economica per l'uso casalingo :)

emanuele83
25-09-2014, 08:15
Un NAS con un disco consuma solo 10 W? Sicuro sicuro?




Eh no, per questo chiedevo! Eravamo partiti da soluzioni Nas vs PC riutilizzato e adesso ci abbiamo messo i microserver. Per qusto mi sono lamentato della recensione. Non dico di fare una comparazione, ma almeno paralre dei consumi...

roccia1234
25-09-2014, 14:53
Un NAS con un disco consuma solo 10 W? Sicuro sicuro?


Beh, un wd red da 3TB consuma 4,1W mentre legge/scrive, 2,7w in idle, 0,4w in standby (secondo i datasheet di WD), 4,5/3,3/0,4W il 4TB.
Se il "nas" è in realtà un rasberry pi, aggiungici 5w in full load per il raspi.
Somma tutto, e stai sotto i 10w in full load (disco + raspi), e, imho, ben sotto i 5w in idle.

Certo, è una soluzione un po' limitata...

kid06
26-09-2014, 23:00
Questi sono consumi di cui vorrei sentire parlare ;) certo è che non è una soluzione NAS. A questo punto basta un hdd portatile da 2.5" connesso alla porta usb di un router e bon. Backup manuale e dati disponibili in tutta la casa. E non lo devi accendere e spegnere all'occorrenza.



... costa di più ed è meno flessibile... però molto meno complicata.

Il pi lo puoi scollegare alla bisogna, cambi sd, e lo usi per altro. Poi rimetti l'sd e torna al suo vecchio impiego.

L'hd sgusciato lo sposti dentro una macchina e lo leggi.... non che a sgusciare ci metti molto, ma comunque....

Frattanto i temporali dei giorni scorsi mi hanno bruciato l'ali. Cambiato in 2 secondi, il resto è tutto ok. Domanda.... se fosse stato un nas?