fantalorenzo
23-09-2014, 00:09
Ciao a tutti,
ho appena acquistato una unità SSD per il mio Sony Vaio VPCF12M1E.
Ecco cosa desidero fare:
1) spostare l'attuale hard disk nel vano dvd (ho acquistato apposito adattatore Caddy HHD);
2) installare l'SSD al posto dell'hard disk;
3) far sì che tramite la funzione "Ripristina Computer" (oppure "Crea disco di ripristino") mi venga formattato e quindi installato Win7 sull'SSD (dalla partizione ove si trova sul disco fisso nel primo caso, oppure tramite il disco di ripristino nel secondo caso);
4) configurare il Bios in modo tale che il Vaio faccia il boot dall'SSD e quindi lo veda come disco primario ("C") mentre l'attuale hard disk venga visto come "D";
5) a questo punto naturalmente formattare il 'vecchio' hard disk per avere tutto lo spazio libero, avendo cura di non formattare la partizione disco di ripristino.
L'aiuto che domando è inerente in particolare al punto 3).
Come faccio a far ripristinare il sistema su un disco diverso da quello di default ovvero C?
E' possibile? Mi sembra non lo chieda nemmeno, come clikki su "ripristina" lui automaticamente parte piallando il C: dell'hard disk e reinstallando. Mentre io ho necessità che esegua l'operazione sull'SSD, che naturalmente non sarà visto dal sistema come C: ma presumibilmente come E: o seguenti (immagino che il D: sia la partizione nascosta del disco di ripristino).
In alternativa potrei creare un 'disco di ripristino', ma avendo tolto il dvd non avrò unità ottica. E' previsto però una possibilità tramite USB. Se creo il disco di ripristino su USB, è possibile (magari lasciando solo la unità SSD per "ingannare" il pc e fargli credere che quello sia il vecchio hard disk) lanciarlo come BOOT dal menù Bios? Cioè il disco di ripristino USB che lui crea è effettivamente bootabile? E sopratutto il VPCF12M1E può lanciarlo da boot?
Ultima soluzione: premere F10 all'avvio del PC, ed entrare nel menù di emergenza per il ripristino, ma a questo punto COME gli farei installare il sistema sull'SSD? Suppongo che per default vada sempre sull'hard disk che necessariamente dovrebbe essere collegato visto che sullo stesso si trova l'accesso a questa funzione.
Ultimissima ipotesi: reinstallare tutto sull'attuale HD e poi clonarlo... ma è la cosa che mi piace di meno, preferivo una soluzione più funzionale e razionale.
Di potenziali soluzioni ce ne sono ma non ne conosco la fattibilità e quanto sopra esposto sono solo ipotesi.
La cosa peggiore nel momento in cui partirei con l'operazione non avrà più accesso ad internet quindi Vi prego di potermi indicare in modo chiaro quale è la soluzione più percorribile, sopratutto in relazione alle caratteristiche del mio PC (mi riferisco più che altro alla possibilità -che non ho verificato- di fare boot da bios di una USB, piuttosto che altre soluzioni qui sopra solo teorizzate e non ancora riscontrate in termini di fattibilità).
Spero di essermi espresso in modo chiaro e di avere esposto i dubbi in modo efficace.
Ringrazio super-sentitamente per l'aiuto sin d'ora (sono sul disperato).
Saluti!
PS mi scuso se questa non è la sezione giusta ma come vedete poteva essere inserita in varie zone del forum
PPS come vedete non mi interessa assolutamente salvare i dati (l'ho già fatto con hard disk esterno), la mia unica esigenza è installare EXNOVO sull'SSD l'appropriato Win7 customizzato Vaio che ho nella partizione dell'attuale HD; formattare l'hard disk; far sì che l'SSD sia il boot C:, l'HD sia D:, e non perdere la partizione nascosta. Chiedo troppo? :)
ho appena acquistato una unità SSD per il mio Sony Vaio VPCF12M1E.
Ecco cosa desidero fare:
1) spostare l'attuale hard disk nel vano dvd (ho acquistato apposito adattatore Caddy HHD);
2) installare l'SSD al posto dell'hard disk;
3) far sì che tramite la funzione "Ripristina Computer" (oppure "Crea disco di ripristino") mi venga formattato e quindi installato Win7 sull'SSD (dalla partizione ove si trova sul disco fisso nel primo caso, oppure tramite il disco di ripristino nel secondo caso);
4) configurare il Bios in modo tale che il Vaio faccia il boot dall'SSD e quindi lo veda come disco primario ("C") mentre l'attuale hard disk venga visto come "D";
5) a questo punto naturalmente formattare il 'vecchio' hard disk per avere tutto lo spazio libero, avendo cura di non formattare la partizione disco di ripristino.
L'aiuto che domando è inerente in particolare al punto 3).
Come faccio a far ripristinare il sistema su un disco diverso da quello di default ovvero C?
E' possibile? Mi sembra non lo chieda nemmeno, come clikki su "ripristina" lui automaticamente parte piallando il C: dell'hard disk e reinstallando. Mentre io ho necessità che esegua l'operazione sull'SSD, che naturalmente non sarà visto dal sistema come C: ma presumibilmente come E: o seguenti (immagino che il D: sia la partizione nascosta del disco di ripristino).
In alternativa potrei creare un 'disco di ripristino', ma avendo tolto il dvd non avrò unità ottica. E' previsto però una possibilità tramite USB. Se creo il disco di ripristino su USB, è possibile (magari lasciando solo la unità SSD per "ingannare" il pc e fargli credere che quello sia il vecchio hard disk) lanciarlo come BOOT dal menù Bios? Cioè il disco di ripristino USB che lui crea è effettivamente bootabile? E sopratutto il VPCF12M1E può lanciarlo da boot?
Ultima soluzione: premere F10 all'avvio del PC, ed entrare nel menù di emergenza per il ripristino, ma a questo punto COME gli farei installare il sistema sull'SSD? Suppongo che per default vada sempre sull'hard disk che necessariamente dovrebbe essere collegato visto che sullo stesso si trova l'accesso a questa funzione.
Ultimissima ipotesi: reinstallare tutto sull'attuale HD e poi clonarlo... ma è la cosa che mi piace di meno, preferivo una soluzione più funzionale e razionale.
Di potenziali soluzioni ce ne sono ma non ne conosco la fattibilità e quanto sopra esposto sono solo ipotesi.
La cosa peggiore nel momento in cui partirei con l'operazione non avrà più accesso ad internet quindi Vi prego di potermi indicare in modo chiaro quale è la soluzione più percorribile, sopratutto in relazione alle caratteristiche del mio PC (mi riferisco più che altro alla possibilità -che non ho verificato- di fare boot da bios di una USB, piuttosto che altre soluzioni qui sopra solo teorizzate e non ancora riscontrate in termini di fattibilità).
Spero di essermi espresso in modo chiaro e di avere esposto i dubbi in modo efficace.
Ringrazio super-sentitamente per l'aiuto sin d'ora (sono sul disperato).
Saluti!
PS mi scuso se questa non è la sezione giusta ma come vedete poteva essere inserita in varie zone del forum
PPS come vedete non mi interessa assolutamente salvare i dati (l'ho già fatto con hard disk esterno), la mia unica esigenza è installare EXNOVO sull'SSD l'appropriato Win7 customizzato Vaio che ho nella partizione dell'attuale HD; formattare l'hard disk; far sì che l'SSD sia il boot C:, l'HD sia D:, e non perdere la partizione nascosta. Chiedo troppo? :)