Entra

View Full Version : App Android funzionanti su PC, Mac e Linux, già violate le App Runtime di Chrome OS


Redazione di Hardware Upg
22-09-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/app-android-funzionanti-su-pc-mac-e-linux-gia-violate-le-app-runtime-di-chrome-os_54144.html

A circa una settimana dal rilascio delle App Runtime for Chrome, che permettevano l'esecuzione di alcune app Android su Chrome OS, uno sviluppatore è riuscito a violarne il codice per portare le novità su tutte le piattaforme operative

Click sul link per visualizzare la notizia.

DKDIB
22-09-2014, 14:16
Ho eseguito l'installazione di base (veramente banale) e 2048 funziona.
Non avendo Chrome OS, in serata proverò a convertire manualmente un APK (https://github.com/vladikoff/chromeos-apk/blob/master/manually-convert.md).

paolomarino
22-09-2014, 15:13
qualcuno ha provato con whatsapp ?
sarebbe un modo per averlo sul pc

Rubberick
22-09-2014, 15:23
vabbè ma a breve usciranno decine di sistemi e molta roba per mobile decisamente utile e che non esiste per pc ce la troveremo anche qui :)

mentalray
22-09-2014, 15:33
qualcuno ha provato con whatsapp ?
sarebbe un modo per averlo sul pc

e come la bypassi la verifica dell'utenza con l'invio del SMS?
Passa a Viber e lo usi contemporaneamente su smartphone, tablet e pc

theJanitor
22-09-2014, 15:36
e come la bypassi la verifica dell'utenza con l'invio del SMS?
Passa a Viber e lo usi contemporaneamente su smartphone, tablet e pc

lo registri con un numero di telefono la cui scheda è su un cellulare :D
uso wa su tablet wifi da oltre un anno avendolo attivato così

paolomarino
22-09-2014, 15:48
lo registri con un numero di telefono la cui scheda è su un cellulare :D
uso wa su tablet wifi da oltre un anno avendolo attivato così

idem :)

DIDAC
22-09-2014, 16:22
lo registri con un numero di telefono la cui scheda è su un cellulare :D
uso wa su tablet wifi da oltre un anno avendolo attivato così

Ma non funizona contemporaneamente anche sul cell vero?
Perché sapevo che si poteva fare, ma funziona su un solo dispositivo alla volta.
Che mi dici? :D

LoTeK_
22-09-2014, 16:45
qualcuno ha provato con whatsapp ?
sarebbe un modo per averlo sul pc
e come la bypassi la verifica dell'utenza con l'invio del SMS?
Passa a Viber e lo usi contemporaneamente su smartphone, tablet e pc
Passate a Telegram, è graficamente uguale ma almeno rispetta la vostra privacy e quella degli altri...lo si può installare anche su windows e altri os. Sistema di cifratura tutt'ora inviolato.

theJanitor
22-09-2014, 16:47
Ma non funizona contemporaneamente anche sul cell vero?
Perché sapevo che si poteva fare, ma funziona su un solo dispositivo alla volta.
Che mi dici? :D

si, è esatto

DIDAC
22-09-2014, 17:17
si, è esatto

Grazie :)
Adoro scrubs :D

Pesmerga
22-09-2014, 17:58
C'è anche un plugin per Pidgin che permette l'uso di whatapp su pc, ma mai provato.

DKDIB
22-09-2014, 18:45
WhatsApp è una delle prime app testate dall'autore (vedi: Tested Apps (https://github.com/vladikoff/chromeos-apk)) e no, non funziona. :(

Crisa...
22-09-2014, 18:47
Passate a Telegram, è graficamente uguale ma almeno rispetta la vostra privacy e quella degli altri...lo si può installare anche su windows e altri os. Sistema di cifratura tutt'ora inviolato.

bello, così potro' mandarmi i messaggini da solo!! ma nessuno potra decrittarli!!:read:

bobafetthotmail
22-09-2014, 19:01
non mi è chiaro dove starebbe la violazione. Se pubblicano i sorgenti di un loro progetto beta e un tizio gli sistema degli errori aggratis e fa funzionare approssimativamente della roba dove sta la violazione?

per il resto posso solo dire ERA ORA, E CHE DIAMINE!!!!!!

Era ora che Google cominciasse a piallare Microsoft con app che girano in ogni sistema con Chrome (quindi anche Linux e Mac).

E soprattutto che desse un minimo di utilità ai Chromebook, se tengono le app android è tutta un'altra storia.

Freaxxx
22-09-2014, 20:19
non mi è chiaro dove starebbe la violazione. Se pubblicano i sorgenti di un loro progetto beta e un tizio gli sistema degli errori aggratis e fa funzionare approssimativamente della roba dove sta la violazione?

per il resto posso solo dire ERA ORA, E CHE DIAMINE!!!!!!

Era ora che Google cominciasse a piallare Microsoft con app che girano in ogni sistema con Chrome (quindi anche Linux e Mac).

E soprattutto che desse un minimo di utilità ai Chromebook, se tengono le app android è tutta un'altra storia.

il fatto che il progetto sia opensource non ti autorizza minimamente a fare ciò che ti pare con il codice, questo è uno dei tanti miti e sintomi di poca cultura in ambito tecnologico .
Inoltre moltissimi progetti opensource, e Android AOSP non fa eccezione, richiedono al committente di accettare un contratto che detta i termini e le norme che regolano il rapporto di contribuzione .

Quello che stai descrivendo semplicemente non esiste .

Inoltre Android o Chrome o chi per loro, nelle loro versioni "branded" o commerciali non sono open source per nulla.

Chi ti dice poi che loro siano interessati a correggere gli errori ? Magari è una operazione di marketing o magari semplicemente non vogliono che il primo arrivato possa modificare il loro codice e renderlo disponibile a tutti senza che loro abbiano un contratto o un rapporto commerciale con l'interessato .

Tasslehoff
22-09-2014, 21:55
bello, così potro' mandarmi i messaggini da solo!! ma nessuno potra decrittarli!!:read:Anzitutto è più usato di quanto si pensi, e poi scusa, tu mandi messaggi in broadcast? :stordita:

Se devi mandare messaggi a qualcuno basta che questo si installi il software, a differenza di whatsapp è gratuito :O
Senza contare che il client esiste sia in formato web based (con autenticazione verificata ad ogni login) oppure come applicazione stand alone veramente ben fatta e molto usabile (ennesimo vantaggio rispetto a whatapp).

rockroll
22-09-2014, 23:22
O sono completamente rincitrullito io data l'età, oppure TUTTE le App Android che, salvo features HW presenti su Smartphone e non su PC, girano tranquillamente da anni sul mio laptop Trinity grazie al SW di simulazione BlueStacks, ... sono tutta fuffa... ???

bobafetthotmail
22-09-2014, 23:37
il fatto che il progetto sia opensource non ti autorizza minimamente a fare ciò che ti pare con il codice, questo è uno dei tanti miti e sintomi di poca cultura in ambito tecnologico .Chromium OS ha licenza BSD, quindi no, può fare quello che gli pare.

le parti non coperte dalla BSD sono closed-source e non si trovano proprio.

Inoltre moltissimi progetti opensource, e Android AOSP non fa eccezione, richiedono al committente di accettare un contratto che detta i termini e le norme che regolano il rapporto di contribuzione .ma non vieta di fare fork come ha fatto il tizio qui. Non ha mica modificato il codice di google (con che autorità poi), ha fatto la sua versione.
Questo non è vietato, anzi, è incoraggiato.

Inoltre Android o Chrome o chi per loro, nelle loro versioni "branded" o commerciali non sono open source per nulla.Aggiungere 4 app e i blob di driver proprietari non rende closed-source un sistema, solo non riproducibile.
Che i tool sono proprietari conta una cosa giusta, se il sorgente è disponibile i blob e i tool sono disponibili un developer può farci quello che gli pare (entro certi limiti).

Non è libero ma è opensource.

Chi ti dice poi che loro siano interessati a correggere gli errori ? non so, magari la IMMENSA possibilità di guadagno tramite ads e raccolta dati che potrebbero avere se le app Android girassero anche su PC che ce ne sono almeno un miliardo e mezzo?

Magari è una operazione di marketing o magari semplicemente non vogliono che il primo arrivato possa modificare il loro codice e renderlo disponibile a tutti senza che loro abbiano un contratto o un rapporto commerciale con l'interessato .e allora non avrebbero messo la cosa opensource e avrebbero tenuto tutto nascosto nelle porzioni closed source.
è da ritardati mettere codice del genere alla mercè del primo venuto e non aspettarsi che venga sistematicamente attivato e sistemato.
Nah, Google lascia che il lavoro duro lo faccia un poveraccio non pagato.

bobafetthotmail
22-09-2014, 23:42
O sono completamente rincitrullito io data l'età, oppure TUTTE le App Android che, salvo features HW presenti su Smartphone e non su PC, girano tranquillamente da anni sul mio laptop Trinity grazie al SW di simulazione BlueStacks, ... sono tutta fuffa... ???bluestacks non è conosciuto come Chrome, e non gira fuori da Windows.

Freaxxx
23-09-2014, 10:40
Chromium OS ha licenza BSD, quindi no, può fare quello che gli pare.

Fino a prova contraria anche se questo fosse vero: Chrome OS != Chromium OS e Chrome != Chromium .

Il concetto è semplice, se non è di tua proprietà o non hai i diritti per fare quella cosa, quella cosa non la fai .

Prova a fare il reverse engineering di una immagine di una ROM ufficiale Android di un produttore che commercializza uno smartphone e vedi poi se come scusante puoi usare la frase "Android esiste anche open source e con la X licenza" .

Ripeto, quello che scrivi non ha senso, non è né giusto né sbagliato, non ha proprio logica . "Chroumium è open source e BSD e quindi posso portare pezzi di Chrome ed editarli come mi pare" ... non vedo il nesso o la logica di questa frase .

bobafetthotmail
23-09-2014, 12:37
Fino a prova contraria anche se questo fosse vero: Chrome OS != Chromium OS e Chrome != Chromium.Chrome è un derivato di Chromium nello stesso modo che Linux Mint è un derivato di Ubuntu. Le cose che cambiano tra uno e l'altro sono minori e non fondamentali.

Che ti stia su che tecnicamente sia closed source lo posso capire, ma è pur sempre codice che nel progetto principale era open quindi se uno va a vedere quello può usarlo tranquillamente per fare cose che vanno sul derivato.

Essendo questo ciappino un addon, se era un addon sviluppato guardando come funziona il progetto Chromium è ovvio che funzia anche nel derivato Chrome (meglio visto che Chrome gira meglio e ha più roba).

Prova a fare il reverse engineering di una immagine di una ROM ufficiale Android di un produttore che commercializza uno smartphone e vedi poi se come scusante puoi usare la frase "Android esiste anche open source e con la X licenza" .Faccio notare che sul sito/forum XDAdeveloper (+ di 4 milioni di utenti) o Androidiani o simili per altre nazionalità questo è all'ordine del giorno e perfettamente accettato ed incoraggiato da grossi OEM (gli altri se ne fregano totalmente).
A parte che non esiste reverse-engineering di una ROM android. Se pubblicano i sorgenti del kernel completi bene, se non ci sono stica..i e devi per forza usare i kernel stock precompilati. O sgamare i sorgenti da altri dispositivi con stesso SoC che li hanno pubblicati.

Per il resto l'unica differenza rispetto ad una ROM AOSP sono le app dell'interfaccia (Launcher) più calendario, orologi, sfondi e cose varie, più qualche framework customizzato che sono relatovamente facili da adattare ad altri sistemi Android.
Puoi trovare ROM per Samsung con dentro app Sony (per avere appunto l'interfaccia grafica Sony e viceversa, tra cui la app Walkman), roba LG a casaccio, hanno portato il launcher simil-Windows 8 dei Nokia con Android per andare su un qualsiasi dispositivo e nessun produttore fa una piega.
Anzi, Dev ufficiali Samsung e Sony (e qualcun'altro a caso) tendono a fornire documentazione, tool e roba varia, tanto che XDA ha anche dato il premio OEM dell'anno 2012 a Sony.

"Chroumium è open source e BSD e quindi posso portare pezzi di Chrome ed editarli come mi pare" ... non vedo il nesso o la logica di questa frase .e infatti non ha senso. come diavolo fai a portare pezzi di un programma closed source che fa cose che nessuno ha mai visto? Il reverse engineering costa in tempo e denaro. Se può fare cose del genere è perchè era open (cioè ha guardato nei sorgenti di Chromium) e il codice tra Chromium e Chrome è abbastanza simile (più ottimizzato sembra in Chrome).
Non vedo violazioni, nè nulla di illegale.
Ha anche postato i sorgenti così Google li può copiare se gli va (e vagli a dire che ti ha copiato i sorgenti e vedi come si scompiscia).

Faster_Fox
23-09-2014, 12:47
Passate a Telegram, è graficamente uguale ma almeno rispetta la vostra privacy e quella degli altri...lo si può installare anche su windows e altri os. Sistema di cifratura tutt'ora inviolato.

l'unico di cui mi fido in termini di sicurezza è bbm...poi telegram è russo se non sbaglio :rolleyes: