View Full Version : Con OneDrive fino a 30GB di spazio facendo il backup delle foto
Redazione di Hardware Upg
22-09-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/con-onedrive-fino-a-30gb-di-spazio-facendo-il-backup-delle-foto_54135.html
Abilitando il backup automatico delle foto tramite cloud, Microsoft mette a disposizione degli utenti ulteriori 15GB di spazio per lo storage
Click sul link per visualizzare la notizia.
confermo io per adesso sono a quota 40 giga :
Gratuiti 15 GB
Bonus di Fedeltà 10 GB
Bonus Rullino 15 GB
fino a ieri ne avevo solo 9 di gb, ora sono a 30.
Unrealizer
22-09-2014, 11:37
Non mi pare che lo spazio extra sia utilizzabile solo per le foto, se non sbaglio dovrebbe essere utilizzabile normalmente
coschizza
22-09-2014, 12:02
molto bene ora siamo a 40GB gratuiti. Sono molto contento perche lo uso in parallelo fra pc smartphone tablet ecc e i client in generale funzionano bene quindi ho sempre la mia cartella dati online disponibile da tutte le posizoni dove mi trovo e cosa fondamentale sempre aggiornata.
Una volta per ottenere una cosa simile si doveva usare la chiavetta usb o un disco ma di certo non ci si poteva attaccare direttamente a meta degli strumenti informatici oggi disponibili.
Doraneko
22-09-2014, 12:08
Attenti agli hacker, che non mi tocchi vedere in giro per internet le vostre foto da nudi :Puke:
:D
La cosa assurda è questa:
Onedrive: 15+15GB
Gdrive: 15GB + 10GB da quickoffice (R.I.P.)
Dropbox: 2.5GB
Solo che per lavoro si usa dropbox, con tutti i limiti del caso. Meno male che Samsung mi ha dato circa 45GB x 2 anni
coschizza
22-09-2014, 12:22
La cosa assurda è questa:
Onedrive: 15+15GB
Gdrive: 15GB + 10GB da quickoffice (R.I.P.)
Dropbox: 2.5GB
Solo che per lavoro si usa dropbox, con tutti i limiti del caso. Meno male che Samsung mi ha dato circa 45GB x 2 anni
che limiti hai per non poter usare le alternative a Dropbox sul lavoro?
El Tazar
22-09-2014, 12:29
Cosa non si fa per acchiappare utenti...
La cosa assurda è questa:
Onedrive: 15+15GB
Gdrive: 15GB + 10GB da quickoffice (R.I.P.)
Dropbox: 2.5GB
Solo che per lavoro si usa dropbox, con tutti i limiti del caso. Meno male che Samsung mi ha dato circa 45GB x 2 anni
a me ne ha dati 48, ma scadono il mese prox....
poco m'importa tanto su Gdrive ho 100GB :sofico:
che limiti hai per non poter usare le alternative a Dropbox sul lavoro?
Chi ci lavora lo sa.... Dropbox è integrato benissimo in tutte le piattaforme. Per esempio prova a mandare un link di un file.... Con DropBox CON QUALSIASI PIATTAFORMA (ios, Android, Mac, Win) basta tasto dx e genera link.
Prova a fare la stessa cosa con g.drive o onedrive..... Funzionano bene solo,sulla loro piattaforma di riferimento
Superboy
22-09-2014, 13:23
Chi ci lavora lo sa.... Dropbox è integrato benissimo in tutte le piattaforme. Per esempio prova a mandare un link di un file.... Con DropBox CON QUALSIASI PIATTAFORMA (ios, Android, Mac, Win) basta tasto dx e genera link.
Prova a fare la stessa cosa con g.drive o onedrive..... Funzionano bene solo,sulla loro piattaforma di riferimento
"Chi lo usa per lavoro" non è per forza sinonimo di "utente esperto", anzi questo lo conferma :D
http://windows.microsoft.com/en-us/onedrive/ios-faq
Onedrive funziona uguale sui 3 sistemi operativi mobile, premi sul file, share a link (oopure invite people, oppure send file etc..)
Goofy Goober
22-09-2014, 13:32
Non mi è chiara una faccenda.
Lo spazio in più lo si ottiene attivando la prima volta il backup foto? O è vincolato a tenerlo attivo continuativamente?
In sostanza, si può attivare il backup foto, ottenere lo spazio in più, disattivare il backup foto, e usare One Drive normalmente con lo spazio in più ottenuto senza dover per forza salvare le foto?
Pesmerga
22-09-2014, 13:37
Io uso onedrive per il backup delle foto del mio 920, avere più spazio is good! Adesso posso anche usarlo per metterci file dell'università, cosa che prima relegavo su gdrive (semplicemente perchè quando li ho caricati, onedrive mi dava ancora 7 gb). Tutti in uni usano dropbox ed è davvero una scocciatura, pochissimo spazio e per averne di più devo spammare referral ovunque ma ammetto che loro hanno il miglior client desktop in quanto permette di limitare l'upload ad un valore desiderato, cosa che ne google e microsoft permettono di fare :muro:
Utonto_n°1
22-09-2014, 14:54
Non mi è chiara una faccenda.
Lo spazio in più lo si ottiene attivando la prima volta il backup foto? O è vincolato a tenerlo attivo continuativamente?
In sostanza, si può attivare il backup foto, ottenere lo spazio in più, disattivare il backup foto, e usare One Drive normalmente con lo spazio in più ottenuto senza dover per forza salvare le foto?
Io l'ho attivato una volta per un paio di giorni, poi, per sbaglio l'ho disattivato :fiufiu: e... ops :eh: rimane valido ed adesso ho 30 giga :p :D
El Tazar
22-09-2014, 15:05
Si offre un sevizio migliore?
È una cosa così strana secondo te?
No si regalano i GB...il servizio funziona come prima
E quando le cose le regalano io mi faccio sempre molte domande
Dumah Brazorf
22-09-2014, 15:14
Hanno capito che si fanno più soldi vendendo le foto sconce degli utenti che spazio di archiviazione. :asd:
chissà perchè son cosi ricercate le foto degli utenti :mc:
personalmente me le tengo sul NAS :Prrr:
Unrealizer
22-09-2014, 16:12
Chi ci lavora lo sa.... Dropbox è integrato benissimo in tutte le piattaforme. Per esempio prova a mandare un link di un file.... Con DropBox CON QUALSIASI PIATTAFORMA (ios, Android, Mac, Win) basta tasto dx e genera link.
Prova a fare la stessa cosa con g.drive o onedrive..... Funzionano bene solo,sulla loro piattaforma di riferimento
a dire il vero una costante dei servizi MS è che funzionano bene su tutte le piattaforme... anzi addirittura è capitato che alcune feature arrivassero prima su piattaforme non MS (è successo in particolare con Skype)
No si regalano i GB...il servizio funziona come prima
E quando le cose le regalano io mi faccio sempre molte domande
proprio pochi giorni fa hanno annunciato diverse migliorie al servizio
https://blog.onedrive.com/onedrive-now-supports-10-gb-files/
Chi ci lavora lo sa.... Dropbox è integrato benissimo in tutte le piattaforme. Per esempio prova a mandare un link di un file.... Con DropBox CON QUALSIASI PIATTAFORMA (ios, Android, Mac, Win) basta tasto dx e genera link.
Prova a fare la stessa cosa con g.drive o onedrive..... Funzionano bene solo,sulla loro piattaforma di riferimento
di dropbox non mi piace che non hanno le api compatibili con i sistemi arm e difatti se hai un nas arm non puoi collegarlo direttamente a dropbox
sui telefoni le app che ci sono sfruttano il browser per funzionare
c'è qualche sistema artigianale per farlo pero non sono molto affidabili dato che devi passare per sistemi esterni
Pier2204
22-09-2014, 16:35
No si regalano i GB...il servizio funziona come prima
E quando le cose le regalano io mi faccio sempre molte domande
Semplice, anche i servizi di cloud sono in competizione tra loro, quindi si lavora su funzionalità e capienza, meglio quanto questa è gratuita e soddisfa la maggior parte dell'utenza.
Usate mega.co.nz finché funziona, avrete 50 GB gratis per ogni account che farete, potete caricarci quello che volete e anche dati enormi ma questi ultimi vi consiglio di farli a pezzi con WinRAR, facile da usare e funziona bene.
No si regalano i GB...il servizio funziona come prima
E quando le cose le regalano io mi faccio sempre molte domande
Fai bene, Microsoft e Google controllano quello che carichi nel cloud alla ricerca di informazioni utili.
Le informazioni nella nostra società sono tutto e possono essere vendute per profilazione a fini pubblicitari o peggio.
Ad esempio Google ha denunciato un pedofilo che aveva salvato delle immagini nel suo profilo Gdrive:
http://www.techrepublic.com/article/google-turns-in-a-user-for-allegedly-possessing-criminal-material/
Questa mossa è servita per far digerire agli utenti la palese violazione della privacy (a nessuno interessa la privacy di un pedofilo).
Tuttavia questo dimostra che Google controlla attivamente il contenuto dei nostri file personali senza che ci sia stata una richiesta preventiva di un giudice, successivamente denuncia i propri utenti quando trova qualche cosa di illegale.
Google con questa mossa si è sostituita al potere esecutivo.
Quanto sono lontani i tempi di "Don't Be Evil" e quanto mi sento coglione per averci creduto ...
sono molto incuriosito da onedrive su cui peraltro avrei 1t di spazio disponibile.. sono tuttavia costretto ancora ad affidarmi a dropbox per le maggiori funzionalità di quest'ultima.. magari è mia ignoranza ma - ad esempio - ancora non ho capito se esiste un modo per us esiste un modo per operare offline nell'applicazione android. su dropbox mi basta selezionare un file e indicarlo come preferito. a quel punto tutte le modifiche che faccio offline (dal tablet) vengono sincronizzate appena torno online.. è di una comodità pazzesca e mi consente di usare il mio Nexus 7 come un valido strumento di lavoro
con one drive questa cosa non si può fare.. almeno nell'applicazione android perché su PC (e quindi immagino su tablet windows) ho una specifica opzione..
mi sono perso qualcosa? ditemi che c'è un modo per lavorare offline..
L'upload di foto e video di OneDrive è senza compressione?????
Unrealizer
23-09-2014, 07:21
Fai bene, Microsoft e Google controllano quello che carichi nel cloud alla ricerca di informazioni utili.
Le informazioni nella nostra società sono tutto e possono essere vendute per profilazione a fini pubblicitari o peggio.
Ad esempio Google ha denunciato un pedofilo che aveva salvato delle immagini nel suo profilo Gdrive:
http://www.techrepublic.com/article/google-turns-in-a-user-for-allegedly-possessing-criminal-material/
Questa mossa è servita per far digerire agli utenti la palese violazione della privacy (a nessuno interessa la privacy di un pedofilo).
Tuttavia questo dimostra che Google controlla attivamente il contenuto dei nostri file personali senza che ci sia stata una richiesta preventiva di un giudice, successivamente denuncia i propri utenti quando trova qualche cosa di illegale.
Google con questa mossa si è sostituita al potere esecutivo.
Quanto sono lontani i tempi di "Don't Be Evil" e quanto mi sento coglione per averci creduto ...
a dire il vero Microsoft si è opposta a questa cosa, e nonostante abbiano dei filtri automatici per le foto (per tutelarsi ovviamente, ma mica c'è un operatore che guarda le foto di tutti gli utenti) giusto un paio di mesi fa sono stati coinvolti in un caso proprio su questo argomento (per evitare che il governo americano ficcasse il naso nei dati degli utenti europei) e hanno politiche molto più strette al riguardo
insomma, per la tutela dei miei dati io mi fido molto più di Microsoft che di Google
L'upload di foto e video di OneDrive è senza compressione?????
su Windows Phone puoi scegliere (e l'upload a qualità massima richiede il wifi), su iOS non trovo l'opzione, Android non l'ho a portata di mano al momento :D
a dire il vero Microsoft si è opposta a questa cosa, e nonostante abbiano dei filtri automatici per le foto
No, questo è falso, anche Microsoft denuncia i propri utenti, esattamente come Google:
http://www.thesmokinggun.com/documents/Microsoft-scanning-for-illicit-images-675432
(per tutelarsi ovviamente,
Tutelarsi da cosa? esiste una legge che impone a Microsoft e Google di controllare il contenuto dei file personali degli utenti?
Usate mega.co.nz finché funziona, avrete 50 GB gratis per ogni account che farete, potete caricarci quello che volete e anche dati enormi ma questi ultimi vi consiglio di farli a pezzi con WinRAR, facile da usare e funziona bene.
io lo trovo abbastanza scomodo, se ci carico delle foto per poi guardarmele sul telefono, ad ogni foto mi fa il download di essa e mi chiede con cosa aprirlo...... 2 @@ ..... :rolleyes:
Unrealizer
23-09-2014, 10:51
No, questo è falso, anche Microsoft denuncia i propri utenti, esattamente come Google:
http://www.thesmokinggun.com/documents/Microsoft-scanning-for-illicit-images-675432
Tutelarsi da cosa? esiste una legge che impone a Microsoft e Google di controllare il contenuto dei file personali degli utenti?
non posso mettermi a cercare link (magari stasera), però il caso di cui parlavo era iniziato dopo la denuncia dell'ex impiegato partita da file rubati trovati nel suo account Hotmail, in ogni caso hanno cambiato la loro policy impegnandosi a non accedere ai dati dell'utente in nessun caso (tranne che su richiesta delle autorità americane, come da Patriot Act)
in ogni caso, tutelarsi dai tuoi dati: se carichi roba illegale sui server di Microsoft (o di Apple, o di Google o chicchessia) il responsabile legale per quei dati è il provider, non l'utente... infatti Mega e altri servizi giocano sul fatto che loro non hanno modo di sapere cosa c'è nel tuo account
El Tazar
23-09-2014, 12:08
No, questo è falso, anche Microsoft denuncia i propri utenti, esattamente come Google:
http://www.thesmokinggun.com/documents/Microsoft-scanning-for-illicit-images-675432
Tutelarsi da cosa? esiste una legge che impone a Microsoft e Google di controllare il contenuto dei file personali degli utenti?
Quoto, non c'è differenza tra Google o Microsoft. Io mi fido solo a non caricarci niente :)
Fai bene, Microsoft e Google controllano quello che carichi nel cloud alla ricerca di informazioni utili.
Le informazioni nella nostra società sono tutto e possono essere vendute per profilazione a fini pubblicitari o peggio.
Ad esempio Google ha denunciato un pedofilo che aveva salvato delle immagini nel suo profilo Gdrive:
http://www.techrepublic.com/article/google-turns-in-a-user-for-allegedly-possessing-criminal-material/
Questa mossa è servita per far digerire agli utenti la palese violazione della privacy (a nessuno interessa la privacy di un pedofilo).
Tuttavia questo dimostra che Google controlla attivamente il contenuto dei nostri file personali senza che ci sia stata una richiesta preventiva di un giudice, successivamente denuncia i propri utenti quando trova qualche cosa di illegale.
Google con questa mossa si è sostituita al potere esecutivo.
Quanto sono lontani i tempi di "Don't Be Evil" e quanto mi sento coglione per averci creduto ...
Beh non so Google come faccia (non è ben chiaro ma non sembra utilizzi lo stesso software di Microsoft), ma non è detto che controlli attivamente il contenuto dei file personali, ad esempio Microsoft per la verifica delle attività pedo-pornografiche (e 1) no, a me non interessa la privacy di un pedofilo; 2) un provider potrebbe incorrere in responsabilità riguardo al materiale hostato sui suoi server e quand'anche non vi fossero responsabilità dirette/indirette vallo a spiegare ad un giudice ed ai tuoi clienti (oltre che ai parenti delle vittime), Microsoft ha già chiuso un suo servizio per questo genere di cose; 3) chiunque possa fare qualcosa contro la pedopornografia fa bene a farlo) utilizza un software chiamato PhotoDNA sviluppato da MS stessa ed utilizzato da diverse agenzie di polizia nel mondo (fra cui anche la polizia postale italiana), il software non è in grado di riconoscere le presone nelle foto, ma confronta la fingerprint di alcune immagini campione con quelle che trova in rete alla ricerca di copie di tale immagine (anche se alterate in una certa misura).
Tra l'altro non lo fa neanche direttamente, ma attraverso il National Center for Missing & Exploited Children (che fornisce le immagini campioni) al quale MS ha donato PhotoDNA.
Qui trovi materiale su PhotoDNA:
http://www.microsoft.com/en-us/news/presskits/photodna/
Qui c'è qualche informazione su come funziona:
http://www.microsoft.com/en-us/news/download/presskits/photodna/docs/photodnafs.pdf
Qui c'è l'articolo nel qualle annunciano l'utilizzo di PhotoDNA da parte della Polizia italana:
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/25669/
Riguardo Google invece non sono riuscito a trovare molte informazioni, sembra che anch'essa collabori con l'NCMEC (oltre che con altri centri) ma sembra non usi PhotoDNA ma un altro software simile.
Tutelarsi da cosa? esiste una legge che impone a Microsoft e Google di controllare il contenuto dei file personali degli utenti?
Parlando di pedo-pornografica, data la loro posizione, personalmente credo che hanno un dovere morale nel collaborare con le forze dell'ordine e con i centri che si occupano di queste cose
Io vorrei avere la CERTEZZA che oneDrive con iOS e Androin NON comprima le foto....... sul web nulla di esplicito (parlano solo di Windows Phone)
Unrealizer
24-09-2014, 17:05
Io vorrei avere la CERTEZZA che oneDrive con iOS e Androin NON comprima le foto....... sul web nulla di esplicito (parlano solo di Windows Phone)
Per quanto riguarda iOS: credo proprio non le comprima, questa foto (http://1drv.ms/1vbSyRt) è stata scattata 6 giorni fa dal mio 5C e si è sincronizzata automaticamente su OneDrive... i metadati ci sono tutti, la risoluzione è quella e pesa 2,77 MB... se può servire a qualcosa ho disattivato l'upload tramite rete cellulare
(per i curiosi, il soggetto della foto non sono le due ragazze, ma la fila disumana che si vede in fondo... giornata di immatricolazioni a UniPa :asd:)
Per quanto riguarda iOS: credo proprio non le comprima, questa foto (http://1drv.ms/1vbSyRt) è stata scattata 6 giorni fa dal mio 5C e si è sincronizzata automaticamente su OneDrive... i metadati ci sono tutti, la risoluzione è quella e pesa 2,77 MB... se può servire a qualcosa ho disattivato l'upload tramite rete cellulare
(per i curiosi, il soggetto della foto non sono le due ragazze, ma la fila disumana che si vede in fondo... giornata di immatricolazioni a UniPa :asd:)
grazie per il feedback
Non tutti hanno l`esigenza di vedersi le foto online, ci sono anche altri usi.
Ma per qual motivo devi guardarti le foto online con lo smartphone se oggi gli apparecchi decenti hanno già una memoria espandibile tramite micro-SD fino a 32, 64 e 128 GB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.