maestroberti
21-09-2014, 12:56
scusate ragazzi ma sarei davvero intenzionato a capire il discorso sul formato interlacciato e progressivo....(se la vostra disponibilità fosse molta) le mie domande sono molte:
1) leggendo qua e la, ho capito che la fluidità video dipende soprattutto dal formato progressivo...ma mi sembra strano in quanto la scattosità è iniziata proprio con l'avvento di questa camere hd che registrano in progressivo...tra l'altro al di la del discorso progressivo/interlacciato c'è quello del 25/30/5o/60 (i/p)....e poi ancora il formato mpeg4/2/hvchd...sto impazzendo...in definitiva:
2) è più fluido l'interlacciato o il progressivo?
3) è più fluido l'interlacciato a 50i o il progressivo a 25p?
4)siccome io amo la fluidità (intesa come assenza di microscatti durante le carrellate lente sx/dx) mi conviene acquistare una camera che registra
in 25/50 i/p (pal) o in 30/60 i/p (ntsc)? o avchd?
grazie!!!
1) leggendo qua e la, ho capito che la fluidità video dipende soprattutto dal formato progressivo...ma mi sembra strano in quanto la scattosità è iniziata proprio con l'avvento di questa camere hd che registrano in progressivo...tra l'altro al di la del discorso progressivo/interlacciato c'è quello del 25/30/5o/60 (i/p)....e poi ancora il formato mpeg4/2/hvchd...sto impazzendo...in definitiva:
2) è più fluido l'interlacciato o il progressivo?
3) è più fluido l'interlacciato a 50i o il progressivo a 25p?
4)siccome io amo la fluidità (intesa come assenza di microscatti durante le carrellate lente sx/dx) mi conviene acquistare una camera che registra
in 25/50 i/p (pal) o in 30/60 i/p (ntsc)? o avchd?
grazie!!!