View Full Version : Chiarimenti sar e acquisto nuovo smartphone
Buongiorno,dunque ho letto parecchie discussioni inerenti al sar che sinceramente non sapevo nemmeno esistesse,direi che piu o meno ho capito la questione.
quello che ancora non capisco è che si consiglia di comprare un telefono con sar basso,ora però mi chiedo sappiamo che il livello di picco massimo il dispositivo lo ha la dove la connessione è latente quindi mi chiedo se è così è possibile che un telefono con sar di 0,99 sia piu dannoso di uno che ne ha 1,28?
poichè questo ultimo non deve "sforzarsi" a tenere la rete,e quindi raggiungere soglie piu basse?e soprattutto sar basso vuol dire ricezione piu bassa?
perchè noto che molti utenti con sar basso hanno anche poi problemi di ricezione,dunque a me sembra un controsenso,so che molti dicono di non fossilizzarsi su questi dati che sono indicativi ok,ma un telefono che ha valore di sar a 1,30 contro uno di 0,30
beh il secondo sappiamo che piu di li non puo andare dato che è il suo massimo,mentre il primo va oltre eccome,quindi chiaro che se c'è poca differenza tipo 0,50 contro 0,70 il discorso forse regge,ma vedendo dispositivi con i valori scritti prima mi sembra davvero un mare di differenza.
PASSIAMO ALL'ACQUISTO DELLO SMARTPHONE:
Io sarei alla ricerca di un telefono,ma diciamo che non ci devo fare granchè dunque le caratteristiche dovrebbero essere queste:
-buona autonomia
-buona ricezione
-Fotocamera 3 o meglio 5 mpx con flesh
-wi fi
Nulla di piu e aggiungo che userei il telefono senza connessione internet apparte wi fi ma una cosa comunque rara,anche se meglio averlo.
Dunque io cercavo qualcosa con i tasti e gli unici con queste caratteristiche sono i Blackberry ma vedendo un Q5 ha livelli sar di 1,38 contro magari un samsung di 0,30 appunto il q5 al corpo fa 0,89 il samsung non ci arriva nemmeno ne corpo ne testa,questo è il discorso..
non ho specificato che io lo userei principalmente per chiamare e mandare messaggi dunque preferivo qualcosa con la tastiera,ma facendo la ricerca non ho trovato proprio nulla,apparte il nokia e5 ma comunque livello sar di 0,99
Voi cosa mi consigliate tenendo conto di queste caratteristiche?
(ho sentito dire che gli android se non li connetti a internet danno poi problemi non potendo scaricare dati non so se sia vero o no)
Grazie!
Con android devi avere un account google e usare almeno il WiFi la prima volta che lo accendi. Essendo un sistema operativo per smartphone è progettato per essere connesso, come la maggior parte delle app fa cose per cui è necessaria la connessione. Ma non è indispensabile, puoi disattivare la connessione dati e usarlo solo come telefono (cosa che faccio regolarmente quando vado all'estero).
Per quanto riguarda il SAR la domanda fondamentale è per quanto tempo usi il telefono? Perché non è la potenza che fa l'ipotetico danno, ma la potenza moltiplicata per il tempo. Inoltre il sar è calcolato nel punto di massima emissione, quindi con l'antenna vicino all'orecchio. Se lo allontani la potenza decresce in modo quadratico (allontanarsi di 10cm fa scendere il SAR di 100 volte) Quindi a meno che tu non stia ore al telefono per giorni e giorni, puoi evitare di preoccuparti, oppure usa degli auricolari a cavo col microfono così da allontanare l'antenna dalla testa.
Con android devi avere un account google e usare almeno il WiFi la prima volta che lo accendi. Essendo un sistema operativo per smartphone è progettato per essere connesso, come la maggior parte delle app fa cose per cui è necessaria la connessione. Ma non è indispensabile, puoi disattivare la connessione dati e usarlo solo come telefono (cosa che faccio regolarmente quando vado all'estero).
Per quanto riguarda il SAR la domanda fondamentale è per quanto tempo usi il telefono? Perché non è la potenza che fa l'ipotetico danno, ma la potenza moltiplicata per il tempo. Inoltre il sar è calcolato nel punto di massima emissione, quindi con l'antenna vicino all'orecchio. Se lo allontani la potenza decresce in modo quadratico (allontanarsi di 10cm fa scendere il SAR di 100 volte) Quindi a meno che tu non stia ore al telefono per giorni e giorni, puoi evitare di preoccuparti, oppure usa degli auricolari a cavo col microfono così da allontanare l'antenna dalla testa.
Ciao pav,grazie della risposta!beh si per la prima connessione direi che non ci sono problemi,poi dopo lo userei solo ed esclusivamente come telefono,quindi appunto messaggi e chiamate e appunto se capita qualche foto insomma..
Beh si chiaramente uno che ha sar piu bassso ma telefona di piu è chiaramente piu esposto,però c'è anche da calcolare il tasso mentre è vicino al corpo,che è il punto forse peggiore,perchè be on male quando sei fuori per forza di cose devi tenrlo in tasca,dunque se un dispositivo mi da come valore massimo assoluto 0,30 e l'altro 0,90 al corpo con 1,5 alla testa un po fa pensare no?si che sono sempre valori indicativi e ai massimi livelli,però basta che ci sia poco campo nella zona e in piu lo tieni in tasca ed ecco li che potrebbe e dico potrebbe arrivare ad una soglia piu o meno simile,poi di fatto non lo sappiamo bisognerebbe fare dei test specifici con strumenti del campo,però io sto paragonando quei telefoni con molta molta differenza ripeto ho visto alcuni di 0,17 ed altri di 1,86 sono belle cifre..
Non posso risponderti sui numeri, certo, 0.20 è diverso da 1.8 ma se il limite fosse 10 non vedrei il problema.
http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs193/en/
questo link ti porta direttamente a una pagina dell'organizzazione mondiale della sanità, che fa parte dell'onu, e dicono che l'unica cosa che possono indurre radiazioni non ionizzanti nel breve termine è un surriscaldamento nell'area interessata. E io non ho mai sentito nessuno che si lamentava di scottature da cellulare, perché al massimo è la batteria che scotta, non certo l'antenna che surriscalda i tessuti circostanti. Per i danni a lungo termine si considera il tumore al cervello, e benché studi sugli umani non siano ancora statisticamente rilevanti, ci sono molti studi su animali che confermano che non c'è un nesso fra tumori al cervello e irraggiamento elettromagnetico di un certo livello.
Libero di pensarla come vuoi, ma non farti troppe paranoie, i cellulari sono in giro da 20 anni e ormai tutti ne hanno almeno uno, non credi che dovremmo soffrire tutti di qualche problema localizzato alle cosce? Alla fine ce lo mettiamo tutti in tasca. Se sei così preoccupato ti conviene cercare qualche pubblicazione scientifica con test seri e revisionati e vedere che risultati hanno e con che livelli di sar li ottengono. E' l'unico modo per sapere se 0.20 è veramente diverso da 1.8 o non cambia molto. Puoi partire da qui:
http://www.emclab.it/attachment/ICNIRP.Guidelines.PDF e nelle reference puoi trovare i collegamenti ad articoli di studi sugli effetti delle radiazioni non ionizzanti.
Non posso risponderti sui numeri, certo, 0.20 è diverso da 1.8 ma se il limite fosse 10 non vedrei il problema.
http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs193/en/
questo link ti porta direttamente a una pagina dell'organizzazione mondiale della sanità, che fa parte dell'onu, e dicono che l'unica cosa che possono indurre radiazioni non ionizzanti nel breve termine è un surriscaldamento nell'area interessata. E io non ho mai sentito nessuno che si lamentava di scottature da cellulare, perché al massimo è la batteria che scotta, non certo l'antenna che surriscalda i tessuti circostanti. Per i danni a lungo termine si considera il tumore al cervello, e benché studi sugli umani non siano ancora statisticamente rilevanti, ci sono molti studi su animali che confermano che non c'è un nesso fra tumori al cervello e irraggiamento elettromagnetico di un certo livello.
Libero di pensarla come vuoi, ma non farti troppe paranoie, i cellulari sono in giro da 20 anni e ormai tutti ne hanno almeno uno, non credi che dovremmo soffrire tutti di qualche problema localizzato alle cosce? Alla fine ce lo mettiamo tutti in tasca. Se sei così preoccupato ti conviene cercare qualche pubblicazione scientifica con test seri e revisionati e vedere che risultati hanno e con che livelli di sar li ottengono. E' l'unico modo per sapere se 0.20 è veramente diverso da 1.8 o non cambia molto. Puoi partire da qui:
http://www.emclab.it/attachment/ICNIRP.Guidelines.PDF e nelle reference puoi trovare i collegamenti ad articoli di studi sugli effetti delle radiazioni non ionizzanti.
Grazie ancora per l'intervento Pav,certo il discorso è quello,lo capisco bene è normale che tutti hanno un telefono e che tutti lo tengono in tasca,chiaro magari non si arriva al punto di dire o così o niente però,un minimo di riguardo credo ci voglia,però appunto tralasciando la testa,quello che non si parla è anche il corpo,perchè ben o male la maggior parte delle persone lo hanno tutto il giorno in tasca e questo bisogna anche contarlo,forse piu della testa,se proprio uno non chiama tutto il giorno..comunque ora stavo guardando alcuni libretti di istruzioni,e pare quasi assurdo che quelli con sar piu basso consigliano una distanza di almeno 2,5 cm mentre quelli con sar piu alto consigliano 15 mm il che mi fa dinuovo dubitare e tornare alla domanda iniziale,ma come abbiamo già visto è davvero difficile arrivare ad una risposta quasi certa,leggerò i tuoi documenti che mi hai lasciato,sperando di trovare qualche risposta,ormai è diventata anche una curiosità che voglio "togliermi"
marcos86
21-09-2014, 16:38
oppure usa degli auricolari a cavo col microfono così da allontanare l'antenna dalla testa.
In realtà questa è la cosa peggiore che si possa fare. Molti pensano che usare il cavo sia meglio quando in realtà è molto, molto peggio.
Il cavo fa da conduttore diretto, e quindi colleghi l'antenna direttamente con la cuffietta dentro l'orecchio.
Se si devono usare auricolari la cosa migliore è il Bluetooth, che è quello con la minor potenza (e di conseguenza quello che causa il minor danno)
In realtà questa è la cosa peggiore che si possa fare. Molti pensano che usare il cavo sia meglio quando in realtà è molto, molto peggio.
Il cavo fa da conduttore diretto, e quindi colleghi l'antenna direttamente con la cuffietta dentro l'orecchio.
Se si devono usare auricolari la cosa migliore è il Bluetooth, che è quello con la minor potenza (e di conseguenza quello che causa il minor danno)
Questa non la sapevo,e non è una bella cosa:stordita:
Il cavo fa da conduttore diretto, e quindi colleghi l'antenna direttamente con la cuffietta dentro l'orecchio.
Mi spieghi come fa? Il cavo è fisicamente sconnesso dal sistema antenna telefonica del telefono, l'unica cosa che può fare è fungere lui stesso da antenna di ricezione, e infatti è il motivo per cui per sentire la radio FM è necessario avere le cuffie inserite. Quindi raccoglie dei segnali elettromagnetici (che già ci sono) e li converte in corrente che corre nel cavo. Ma non vedo come possa influire sul segnale in uscita.
O sto dimenticando qualche passaggio?
marcos86
22-09-2014, 11:54
Mi spieghi come fa? Il cavo è fisicamente sconnesso dal sistema antenna telefonica del telefono,
Non serve contatto fisico diretto, sono onde.
E poi, si può davvero parlare di "fisicamente sconnesso" quando si parla di computer/smartphone o componenti elettroniche in generale?
Senza contare che ormai integrano tutto nel processore, quindi sia radio fm che 3g "partono" dallo stesso chip.
Il chip è collegato sia alle antenne sia alla radio....
l'unica cosa che può fare è fungere lui stesso da antenna di ricezione, e infatti è il motivo per cui per sentire la radio FM è necessario avere le cuffie inserite. Quindi raccoglie dei segnali elettromagnetici (che già ci sono) e li converte in corrente che corre nel cavo.
Per dire, in alcuni sistemi con audio particolarmente curato la circuiteria audio è isolata appositamente dal resto delle componenti proprio per evitare le interferenze (rumore) di queste sui segnali audio (il classico brusio nelle cuffie).
Che cmq già solo la presenza di un modulo radio (tipo lettori mp3 con radio fm) rende il cavo dannoso, anche se la radio è spenta.
Se un hdd o un processore possono influire sulla qualità audio tramite cuffie, figurati un modulo 3g che trasmette onde elettromagnetiche molto più potenti.
Ma non vedo come possa influire sul segnale in uscita.
O sto dimenticando qualche passaggio?
Il problema sono i campi elettromagnetici che si creano. Un cavo è un conduttore, che il segnale vada da A a B o viceversa sempre una campo elettromagnetico crea.
Pensa poi alla ricarica wireless dove proprio non c'è contatto fisico, funziona proprio per la propagazione delle onde tra due conduttori.
Per dire, già dormire su un letto con vicino una presa di corrente fa assorbire al nostro corpo onde elettromagnetiche...
Non è mia intenzione fare terrorismo, però dico solo che, se possibile, meglio evitare di tenersi dei conduttori vicino al corpo
Non serve contatto fisico diretto, sono onde.
E poi, si può davvero parlare di "fisicamente sconnesso" quando si parla di computer/smartphone o componenti elettroniche in generale?
Senza contare che ormai integrano tutto nel processore, quindi sia radio fm che 3g "partono" dallo stesso chip.
Il chip è collegato sia alle antenne sia alla radio....
Per dire, in alcuni sistemi con audio particolarmente curato la circuiteria audio è isolata appositamente dal resto delle componenti proprio per evitare le interferenze (rumore) di queste sui segnali audio (il classico brusio nelle cuffie).
Che cmq già solo la presenza di un modulo radio (tipo lettori mp3 con radio fm) rende il cavo dannoso, anche se la radio è spenta.
Se un hdd o un processore possono influire sulla qualità audio tramite cuffie, figurati un modulo 3g che trasmette onde elettromagnetiche molto più potenti.
Il problema sono i campi elettromagnetici che si creano. Un cavo è un conduttore, che il segnale vada da A a B o viceversa sempre una campo elettromagnetico crea.
Pensa poi alla ricarica wireless dove proprio non c'è contatto fisico, funziona proprio per la propagazione delle onde tra due conduttori.
Per dire, già dormire su un letto con vicino una presa di corrente fa assorbire al nostro corpo onde elettromagnetiche...
Non è mia intenzione fare terrorismo, però dico solo che, se possibile, meglio evitare di tenersi dei conduttori vicino al corpo
Grazie mille del tuo commento marco,da tenere sicuramente in considerazione,per capire un po piu la questione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.