Entra

View Full Version : (Dubbio da newbie): compatibilità componenti Haswell e Broadwell (e Skylake)?


JohanCruyff
20-09-2014, 16:01
Premesse:
- uso un iMac Core 2 Duo 2.4 Ghz da 7 anni e funziona ancora, ma inizia ad essere un po' lento nell'elaborare le foto scattate in RAW con risoluzione superiore ai 12 Megapixel (files da 20 -25 Mbytes) sebbene sia stato vitaminizzato al massimo (4GB di RAM al posto dell'unico Giga iniziale, e SSD al posto dell'HD)
- l'affidabilità di Windows, rispetto ai gloriosi tempi di Windows ME :cry: , mi risulta aumentata
- pertanto sto valutando se, nei prossimi mesi, trasferire l'iMac nella camera dei ragazzi (diventerebbe una console dedicata a Minecraft :muro: ), e sostituirlo, non necessariamente con un iMac nuovo.

In pratica, facendo due conti, con i soldi che mi costerebbe l'iMac che ho in mente io, potrei:
1 comprare un PC Windows con potenza analoga all'iMac, senza pretese particolari per la scheda grafica (non uso Photoshop, che forse è l'unico software fotografico che utilizza la GPU per velocizzare le elaborazioni)
2 comprare un monitor esterno non professionale ma di buona qualità (un Eizo da 300-350 Euro, ad esempio)
3 se poi mi trovo insopportabilmente male col PC, lanciarlo dalla finestra, comprare un Mac Mini e attaccarlo al monitor Eizo :D .



Scherzi a parte, con la soluzione 1+2 avrei il vantaggio di poter non solo aumentare la RAM o cambiare il disco, ma anche di poter sostituire il processore, in futuro, con qualcosa di più potente se - per esempio - compro una Reflex da 25-30-40-unmiliardo di Megapixel :sofico: che ha ancora più fame di risorse.

Però, appena ho iniziato a documentarmi, è apparso il signor Broadwell, con una nuova architettura che mi ha fatto preoccupare. :eek:

Mi pare di aver capito che, se - per esempio - tra due anni volessi passare ad un processore i7 Broadwell (o Skylake) dovrei anche sostituire la RAM (DDR4 anziché DDR3) ... e poi?
Dovrei cambiare anche la scheda madre?
E cos'altro?

Ovvero, in sintesi: cosa si può riciclare e che cosa si deve aggiornare, in un PC da 800-1.000 euro comprato a fine 2014, se si decide di seguire Intel nell'aggiornamento dell'architettura?

Grazie a tutti/e in anticipo per le risposte. :ave:

Anzi... se qualcuno è ancora in linea, aggiungerei una seconda domanda da niubbo: oltre ad Apple, anche altre marche (Lenovo, Dell ecc.) fanno degli sconti a fine novembre ("Black Friday") o offrono prodotti ricondizionati garantiti? Grazie bis! :ave: :ave:

celsius100
20-09-2014, 17:10
Ciao
se passi al pc che software utilizzerai maggiormente?
nei 1000 euro vuoi integrare anche il costo del monitor e/o della licenza di windows?
x gli aggiornamenti dipende tutto dal socket scelto, cmq nn mi preoccuperei particolarmente è difficile scegliere una generazione di processori e poi cambirla con quella succesiva visto che di solito gli incermenti prestazionali, a parità di fascia di mercato, nn sono ma tanto esagerati

JohanCruyff
20-09-2014, 17:54
Ciao
se passi al pc che software utilizzerai maggiormente?
nei 1000 euro vuoi integrare anche il costo del monitor e/o della licenza di windows?
x gli aggiornamenti dipende tutto dal socket scelto, cmq nn mi preoccuperei particolarmente è difficile scegliere una generazione di processori e poi cambirla con quella succesiva visto che di solito gli incermenti prestazionali, a parità di fascia di mercato, nn sono ma tanto esagerati

Grazie.

Software? Chrome per navigare, Thunderbird per la posta elettronica e Neo-Office o Open-Office per le cose più serie... un po' di iTunes...
Quello che consumerà più risorse sarà Canon Digital Photo Professional (o Photoshop Elements, se nel frattempo lo acquisterò), o peggio ancora, un eventuale software per l'elaborazione dei video full-HD.


Gli 800-1000 euro sono una prima stima, molto grezza, che mi sono fatto sul costo del PC compreso Windows ma escluso il monitor (lo comprerei già assemblato, ma non vorrei che il thread degenerasse verso il tema "fai da te" vs. "compra il prodotto finito".



P.S. Nel frattempo, spulciando nel forum, ho visto che in seconda pagina c'era un thread sul fatto che gli imminenti Haswell-E dovrebbero usare già la RAM DDR4... e forse non avranno il problema dell'incompatibilità con i futuri Broadwell, ammesso che migrare da Haswell-E a Broadwell possa avere senso... :confused: o magari il problema si porrà con l'erede di Broadwell, Skylake. :confused: :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2659107

celsius100
20-09-2014, 18:51
skylake avrà un socket nuovo, il 1151, broadwell nn si sa bene in che versione uscirà, se solo modelli da overclock o meno, haswell-E è gia uscito ma i csoti della piattaforma sonomolto elevati e sono indicate solitamente x creare sistemi da workstation professionali

io con 800 euro farei una cosa del genere:
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 76,00 € 76,00 0,00%
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 162,40 € 162,40 0,00%
VGA MSI AMD R9 270X Gaming 2G Core 1030MHz/1120MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP € 165,40 € 165,40 0,00%
Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NS DVD 24x € 16,00 € 16,00 0,00%
Case Midi Tower Antec P100 USB3 Nero ATX € 81,70 € 81,70 0,00%
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 29,80 € 29,80 0,00%
RAM DDR3 AMD Radeon Performance Series 8GB 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 79,50 € 79,50 0,00%
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 61,70 € 61,70 0,00%
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 48,70 € 48,70 0,00%
Alimentatore PC XFX TS 550W ATX 80+ Gold € 76,40 € 76,40 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 797,60 €
cpu FX 8, ceh ha prestazioni simili agli I7 ma con costi decisamente più convenienti, 8bg di ram cmq epsandibili a 16, una vga da sfruttare bene anceh se passerai a software di editing, un ssd + hdd, volendo si può epnsare di metterci un crucial M550 da 240gb se pensi ceh s.o. e programmi occupino più spazio, case ed aliemntatore di buona qualità e sielnziosi :)

JohanCruyff
21-09-2014, 10:44
skylake avrà un socket nuovo, il 1151, broadwell nn si sa bene in che versione uscirà, se solo modelli da overclock o meno, haswell-E è gia uscito ma i csoti della piattaforma sonomolto elevati e sono indicate solitamente x creare sistemi da workstation professionali

io con 800 euro farei una cosa del genere:
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 76,00 € 76,00 0,00%
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 162,40 € 162,40 0,00%
VGA MSI AMD R9 270X Gaming 2G Core 1030MHz/1120MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP € 165,40 € 165,40 0,00%
Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NS DVD 24x € 16,00 € 16,00 0,00%
Case Midi Tower Antec P100 USB3 Nero ATX € 81,70 € 81,70 0,00%
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 29,80 € 29,80 0,00%
RAM DDR3 AMD Radeon Performance Series 8GB 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 79,50 € 79,50 0,00%
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 61,70 € 61,70 0,00%
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 48,70 € 48,70 0,00%
Alimentatore PC XFX TS 550W ATX 80+ Gold € 76,40 € 76,40 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 797,60 €
cpu FX 8, ceh ha prestazioni simili agli I7 ma con costi decisamente più convenienti, 8bg di ram cmq epsandibili a 16, una vga da sfruttare bene anceh se passerai a software di editing, un ssd + hdd, volendo si può epnsare di metterci un crucial M550 da 240gb se pensi ceh s.o. e programmi occupino più spazio, case ed aliemntatore di buona qualità e sielnziosi :)

Grazie, ma stiamo un po' uscendo dal seminato.

In sintesi, la mia domanda da era:
Premesso che l'iMac (in particolare il modello da 21.5) non si può aprire, per cui non è aggiornabile in futuro, nel caso di un PC quali componenti (oltre al case, tastiera e monitor :D ) si "riciclano" se, per qualche ragione, si decide di passare da Haswell a Broadwell? In altre parole: si sostituiscono "solo" RAM, CPU e Scheda madre? :confused:

123ddssgga
21-09-2014, 11:12
decide di passare da Haswell a Broadwell? In altre parole: si sostituiscono "solo" RAM, CPU e Scheda madre? :confused:

non si sà con certezza se Broadwell utilizzerà ram ddr4
quindi passando da Haswell a Broadwell andrà cambiato sicuramente cpu e quasi sicuramente la scheda madre(è raro che il socket intel duri + di 1 anno)
e forse le ram e se ram passo da ddr3 a ddr4 sicuramente anche la scheda madre deve cambiare
in sostanza corri il rischio di dover cambiare il cuore e il sistema nervoso del
pc cpu-scheda madre-ram ovviamente cambiarli ogni hanno non ha senso
visto che è abitudine di intel proporre socket nuovi ogni anno
se puoi aspettare ti conviene prendere un i7 Broadwell e tenerlo fin quando regge il carico di lavoro (solitamente 3-4anni)

se vuoi tagliare la test al toro prendi amd sta utilizzando lo stesso socket am3+ dal 2011 e probabilmente ci terrà compagnia fino al 2016
io ti consiglierei un 8320 se vuoi fare oc e portarlo su a 4.5ghz altrimenti direttamente un 9590 che con i sui 5ghz fai tutto in modo soddisfacente
poi se tra qualche anno noti cali prestazionali basta overcloccare la cpu e sei apposto

ilario3
21-09-2014, 13:12
non si sà con certezza se Broadwell utilizzerà ram ddr4
quindi passando da Haswell a Broadwell andrà cambiato sicuramente cpu e quasi sicuramente la scheda madre(è raro che il socket intel duri + di 1 anno)
e forse le ram e se ram passo da ddr3 a ddr4 sicuramente anche la scheda madre deve cambiare
in sostanza corri il rischio di dover cambiare il cuore e il sistema nervoso del
pc cpu-scheda madre-ram ovviamente cambiarli ogni hanno non ha senso
visto che è abitudine di intel proporre socket nuovi ogni anno
se puoi aspettare ti conviene prendere un i7 Broadwell e tenerlo fin quando regge il carico di lavoro (solitamente 3-4anni)

se vuoi tagliare la test al toro prendi amd sta utilizzando lo stesso socket am3+ dal 2011 e probabilmente ci terrà compagnia fino al 2016
io ti consiglierei un 8320 se vuoi fare oc e portarlo su a 4.5ghz altrimenti direttamente un 9590 che con i sui 5ghz fai tutto in modo soddisfacente
poi se tra qualche anno noti cali prestazionali basta overcloccare la cpu e sei apposto

Io da un pò che leggo in giro che il Z97 supporterà i nuovi processori Broadwell... :confused:
"Intel Broadwell would remain compatible with LGA 1150 socket so they would somehow be backwards compatible with Lynx Point chipset however to avail the new added features of the 9-Series chipset, users would have to switch to the latest motherboard solutions."



Sono bufale??

123ddssgga
21-09-2014, 14:21
finchè non escono non c'è la certezza
all'inizio si pensava a un socket 1151 e in seguito che rimaneva 1150
possiamo contare solo sul presente del domani non c'è certezza !

celsius100
21-09-2014, 14:26
Grazie, ma stiamo un po' uscendo dal seminato.

In sintesi, la mia domanda da era:
Premesso che l'iMac (in particolare il modello da 21.5) non si può aprire, per cui non è aggiornabile in futuro, nel caso di un PC quali componenti (oltre al case, tastiera e monitor :D ) si "riciclano" se, per qualche ragione, si decide di passare da Haswell a Broadwell? In altre parole: si sostituiscono "solo" RAM, CPU e Scheda madre? :confused:
ancora nn si sa bene in quali veresioni uscirà broadwell, cmq probaiblmente se si avrà nu chipset aggiornato serie H/Z97 si potrà aggiornare detto cio probabilemtne nn avrà senso fare il cambio in quanto a livello di prestazini di IPC la differenza sarà cmq minima
cmq con 800 euro di budget quella è la configurazione che ti consiglio
con l'FX 8 avresti repstazioni di un I7 al costo di nu I5
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
http://media.bestofmicro.com/J/8/386900/original/premiere-pro.png

shauni86
22-09-2014, 14:39
ma broadwell quando arriva? :|

celsius100
22-09-2014, 23:04
ma broadwell quando arriva? :|

intel parla di un generico 2015

Anakin_86
28-09-2014, 12:38
Broadwell si potrà montare sulle attuali Z97 senza problemi, infatti lo z97 è uscito proprio per broadwell.
Il problema è stato che, essendo i 14 nm in ritardo, intel ha deciso di tirare fuori devil's canyon per tappare il lasso di tempo che separa l'arrivo di broadwell, il quale andrà su z97 e monterà le ddr3.

Discorso diverso per skylake, nuova architettura, nuovo socket, supporto alle ddr4.
Riguardo alle ram per skylake, sembra che intel abbia deciso di supportare anche le ddr3 per via del fatto che quando uscirà, le ddr4 saranno ancora troppo costose.
Ci troveremo quindi a scegliere tra schede madri con supporto alle ddr3 e altre che monteranno le ddr4, come fu all'epoca per il chipset p35 e i core 2, si poteva scegliere tra ddr2 e ddr3 perchè queste ultime erano ancora agli albori e costavano un patrimonio.

Per quanto riguarda le fasce di mercato, sembra che broadwell uscirà solo in versione k, quindi avremo solo i 5790k e 5690k, il resto verrà lasciato a skylake.

Ciao :)