View Full Version : Panasonic Lumix FZ1000, bridge super-zoom con sensore MAXI
Redazione di Hardware Upg
19-09-2014, 14:47
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4137/panasonic-lumix-fz1000-bridge-super-zoom-con-sensore-maxi_index.html
Panasonic coniuga super-zoom e qualità con la bridge Lumix FZ1000. La ricetta è semplice: ottica pregiata e luminosa, ampio sensore da 1 pollice. Senza dimenticare la possibilità di girare video 4K e la messa a fuoco DFD che ha debuttato sulla mirrorless GH4.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Considerando
- l'ingombro reflex style,
- il costo ESORBITANTE di ben 750 euro STREET PRICE
- il sensose MICROSCOPICO (per questa macchina) di 1/1,7"
- il RIDICOLO obiettivo super ulra mega stra ZUM che non serve ad una fava secca perpiù di tre quarti della sua escursione.
Mi viene un po' da chiedermi perchè mai uno deve prendersi sto cancello invece di una vera reflex con tanto di sensore APS-C e ottica seria.
(o alter ego mirrorless per il minore ingombro)
Non è per fare il preciso.. ma ADESSO con una cifra di poco superiore allo street di questa si porta a casa sull'amazzonia un Nikon D7000 con ottica 18-105 in Kit.
Cioè, dicesi la cacca e il cioccolato.
http://www.amazon.it/Nikon-D7000-Fotocamera-Megapixel-Obiettivo/dp/B008RXTYGS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=undefined&sr=8-1&keywords=nikon+d7000
GeneraleMarkus
19-09-2014, 15:39
Che rottura di co****ni sti commenti da sedicenti fotografi... Tanto bravi da manco saper leggere che il sensore è da 1" e non da 1/1.7" e che comunque l'ottica è luminosissima (rispetto ad altre concorrenti)...
Che rottura di co****ni sti commenti da sedicenti fotografi... Tanto bravi da manco saper leggere che il sensore è da 1" e non da 1/1.7" e che comunque l'ottica è luminosissima (rispetto ad altre concorrenti)...
C'è stato un edit dell'artcolo allora, prima ho letto 1/1.7 da 20mpx.
Se è un pollice meglio.
Per quei soldi siamo comunque LONTANI.
Non compro una golf coi soldi di una ferrari.
Come ho linkato con cento euro in più ti fai una D7000.
D-I S-E-T-T-E-M-I-L-A. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se la mettono fuori a 400 euro ne riparliamo volentieri, tra le bridge è certmente la migliore senza discussioni.
Ma a 750 preferisci questa? Accomodati. :stordita:
torgianf
19-09-2014, 16:03
mah, i paragoni con le reflex lasciano sempre il tempo che trovano... questa e' una bridge con un ottimo sensore da 1", con un ottica abbastanza spinta e con una piu' che buona luminosita', ha un ottimo sistema autofocus, un reparto video eccellente ecc... per chi non ha voglia di farsi un corredo a lenti intercambiabili non c'e' nulla di meglio in commercio fino ad oggi. fino a ieri si gridava al miracolo per la rx100 che accoppiava un ottica cesso buiopesto ad un ottimo sensore da 1"....
+Benito+
19-09-2014, 16:09
...sempre sto zoom motorizzato...
GeneraleMarkus
19-09-2014, 16:10
C'è stato un edit dell'artcolo allora, prima ho letto 1/1.7 da 20mpx.
Se è un pollice meglio.
Per quei soldi siamo comunque LONTANI.
Non compro una golf coi soldi di una ferrari.
Come ho linkato con cento euro in più ti fai una D7000.
D-I S-E-T-T-E-M-I-L-A. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se la mettono fuori a 400 euro ne riparliamo volentieri, tra le bridge è certmente la migliore senza discussioni.
Ma a 750 preferisci questa? Accomodati. :stordita:
io non preferisco nulla... Ho una vetusta 5d e non la cambio finchè non mi si spacca in mano. Però posso capire che una macchina del genere possa avere un mercato anche a 700€. Nessuna reflex ti permette di arrivare a 400mm con una qualità degna a quelle cifre. Tutto sommato ha diverse feature che la possono rendere appetibile ad esempio ad un naturalista/paesaggista non tanto esigente, a chi non vuole portarsi dietro del peso in obiettivi, a chi vuole provare i 4k (dimmi che reflex lo fa per 700€...).
Oramai a 1600 iso queste macchine sono quasi perfette e andare oltre non serve se non in casi molto specifici.
Io per esempio vorrei affiancare al mio corredo, in futuro, una lx100 proprio perchè al difuori di alcuni casi piuttosto rari (ad esempio sfocati accentuati) potrebbe sostituire la 5d e spesso, credo, fare meglio
Volevo sostituire la mia attuale bridge (Panasonic FZ28) con questa, ma vedo che ha gli stessi difetti della mia: la qualità dell’immagine cala paurosamente anche ad ISO medi.
Come upgrade non avrebbe senso, sarebbero soldi buttati :-(
GeneraleMarkus
19-09-2014, 16:12
mah, i paragoni con le reflex lasciano sempre il tempo che trovano... questa e' una bridge con un ottimo sensore da 1", con un ottica abbastanza spinta e con una piu' che buona luminosita', ha un ottimo sistema autofocus, un reparto video eccellente ecc... per chi non ha voglia di farsi un corredo a lenti intercambiabili non c'e' nulla di meglio in commercio fino ad oggi. fino a ieri si gridava al miracolo per la rx100 che accoppiava un ottica cesso buiopesto ad un ottimo sensore da 1"....
Sono d'accordo con te, non tutti devono per forza ambire alla d7000 (o simili) per fare foto decenti.
io non preferisco nulla... Ho una vetusta 5d e non la cambio finchè non mi si spacca in mano. Però posso capire che una macchina del genere possa avere un mercato anche a 700€. Nessuna reflex ti permette di arrivare a 400mm con una qualità degna a quelle cifre. Tutto sommato ha diverse feature che la possono rendere appetibile ad esempio ad un naturalista/paesaggista non tanto esigente, a chi non vuole portarsi dietro del peso in obiettivi, a chi vuole provare i 4k (dimmi che reflex lo fa per 700€...).
Oramai a 1600 iso queste macchine sono quasi perfette e andare oltre non serve se non in casi molto specifici.
Io per esempio vorrei affiancare al mio corredo, in futuro, una lx100 proprio perchè al difuori di alcuni casi piuttosto rari (ad esempio sfocati accentuati) potrebbe sostituire la 5d e spesso, credo, fare meglio
Hai una 5d quindi sai anche cosa vuol dire usare 400mm di zoom.
Ma torno a dire che come bridge è la regina, sta mezzo metro sopra qualsiasi bridge.
Ma 750 euro NO.
Non basta la storia del video 4K.
Aggiungo che, come saprai bene anche tu, avere una reflex non vuol dire necessariamente avere dieci ottiche e soprttutto portarsele dietro.
La maggior parte delle persone ne ha solo una, due al massimo.
GeneraleMarkus
19-09-2014, 16:31
Hai una 5d quindi sai anche cosa vuol dire usare 400mm di zoom.
Ma torno a dire che come bridge è la regina, sta mezzo metro sopra qualsiasi bridge.
Ma 750 euro NO.
Non basta la storia del video 4K.
Aggiungo che, come saprai bene anche tu, avere una reflex non vuol dire necessariamente avere dieci ottiche e soprttutto portarsele dietro.
La maggior parte delle persone ne ha solo una, due al massimo.
bEH 400mm di zoom credo neanche esistano, 400mm fissi di sicuro ma costano un capitale...
Io invece sono del parere che date le novità, la qualità generale e il fatto di essere praticamente senza concorrenza 750€ possano starci. Poi se fra 3 mesi si trova a 550€, beh meglio :D
bEH 400mm di zoom credo neanche esistano, 400mm fissi di sicuro ma costano un capitale...
Io invece sono del parere che date le novità, la qualità generale e il fatto di essere praticamente senza concorrenza 750€ possano starci. Poi se fra 3 mesi si trova a 550€, beh meglio :D
Già ad un ipotetico 550 euro il discorso sarebbe per me più accettabile (anche se ancora tirato) ma onestamente non credo accadrà.
+Benito+
19-09-2014, 16:53
il problema che sto conoscendo da utente di X-S1 è che comunque, a meno di non usare la massima estensione, usare una APS-C con una lente decente ti permette di croppare ed ottenere lo stesso risultato che con una superzoom, difficilmente peggiore, probabilmente migliore.
Una 70D usata con un 75-300 ed un 18-55 costa uguale ad una macchina come questa e spesso è meglio..
Opteranium
19-09-2014, 17:06
a me sembra un'ottima macchina. È pur vero che ormai a meno di 600 euro su internet puoi comprare una d3200 + tamron 18-270.. tuttavia gli preferirei questa, qualora il prezzo scendesse a quel livello.
Del resto la rx10 era partita a 1100 euro di listino e adesso si trova sotto gli 800, per cui questa panasonic ha buone probabilità di scendere sotto i 600. Attendiamo fiduciosi.
Opteranium
19-09-2014, 17:10
Ho una domanda per la Redazione: fino a che lunghezza focale si mantiene la massima apertura 2,8? Giusto per fare un confronto con la rx10.
Se puta caso arrivasse ai 200, virtualmente non ci sarebbero differenze.
Che rottura di co****ni sti commenti da sedicenti fotografi... Tanto bravi da manco saper leggere che il sensore è da 1" e non da 1/1.7" e che comunque l'ottica è luminosissima (rispetto ad altre concorrenti)...
Lascia perdere, e' una battaglia persa. Però puoi rifarti guardando la sua "galleria".:rolleyes:
mah, i paragoni con le reflex lasciano sempre il tempo che trovano... questa e' una bridge con un ottimo sensore da 1", con un ottica abbastanza spinta e con una piu' che buona luminosita', ha un ottimo sistema autofocus, un reparto video eccellente ecc... per chi non ha voglia di farsi un corredo a lenti intercambiabili non c'e' nulla di meglio in commercio fino ad oggi. fino a ieri si gridava al miracolo per la rx100 che accoppiava un ottica cesso buiopesto ad un ottimo sensore da 1"....
Assolutamente corretto ma sai qui c'è chi non vede l'ora di dire che il prossimo è un babbeo.
E si crede pure un artista.
mah, i paragoni con le reflex lasciano sempre il tempo che trovano...
Ma anche no
Una reflex entry-level con un 18-200 ( o anche di più ) con 900 euro la compri, le dimensioni sono poco diverse, una mirrorless potrebbe persino avere dimensioni minori
Prezzo simile, dimensioni simili, simili anche gli scopi di utilizzo, se guardiamo le differenze hai da una parte una macchina un filo più leggera ( 800g contro un Kg ) e 1-2 cm più corta, dall' altra hai AF a rilevazione di fase, zoom manuale, batteria eterna, sensore 3/4 o APS-C e ultimo ma non ultimo anche la possibilità di cambiare ottica
Costasse 500 euro sarebbe sicuramente interessante, per 900 molto meno
torgianf
19-09-2014, 21:26
Ma anche no
Una reflex entry-level con un 18-200 ( o anche di più ) con 900 euro la compri, le dimensioni sono poco diverse, una mirrorless potrebbe persino avere dimensioni minori
Prezzo simile, dimensioni simili, simili anche gli scopi di utilizzo, se guardiamo le differenze hai da una parte una macchina un filo più leggera ( 800g contro un Kg ) e 1-2 cm più corta, dall' altra hai AF a rilevazione di fase, zoom manuale, batteria eterna, sensore 3/4 o APS-C e ultimo ma non ultimo anche la possibilità di cambiare ottica
Costasse 500 euro sarebbe sicuramente interessante, per 900 molto meno
Piuttosto che i giocattoli tipo 1100d, d3300 e sorelle varie coi travoni 18 200 prenderei 100 volte questa come tuttofare, ma non fanno per me ne une ne l altra. Rimane il fatto che e' un ottima macchina da famiglia superiore in tutto e per tutto alle sue pari fascia
Lascia perdere, e' una battaglia persa. Però puoi rifarti guardando la sua "galleria".:rolleyes:
Vedo che mister "gli articoli fanno pena, il sito è scadente, cisono gli errori di ortografia, sono bravo solo io, no la web 2, no a questo e quello" e aggiungo "però intanto sono sempre qui a sprare vaccate" è tornato dalle ferie.
...Ferie da che cosa poi lo sa solo lui. :)
Bentornato! :fagiano:
PS. Fare il gradasso parlando della galleria degli altri senza averne una tua da mostrare rende molto bene l'idea del quaquaraqua che sei.
Non che la tua firma e i tuoi commenti trasudanti intelligenza lasciassero dubbi al riguardo.. ma giusto per conferma!
Assolutamente corretto ma sai qui c'è chi non vede l'ora di dire che il prossimo è un babbeo.
E si crede pure un artista.
Davvero?
Senti un po' chi parla. :asd:
Piuttosto che i giocattoli tipo 1100d, d3300 e sorelle varie coi travoni 18 200 prenderei 100 volte questa come tuttofare, ma non fanno per me ne une ne l altra. Rimane il fatto che e' un ottima macchina da famiglia superiore in tutto e per tutto alle sue pari fascia
Io sinceramente, dovessi fare una scelta, preferirei il contrario!
Scusa non puoi chiamare una reflex entry col 18-200 "giocattolo" e poi puntare su questa!
Una entry col 18-200 è praticamente il suo corrispondente ma con in più il vantaggio dell'ottica intercambiabile e il sensore più grande.
Poi ok, il video 4K non lo fanno. ma la ritengo una cosa di poco conto (imho ovviamente)
Piuttosto che i giocattoli tipo 1100d, d3300
Se un' APS-C è un giocattolo quella lì cos' è ? :fagiano:
Rimane il fatto che e' un ottima macchina da famiglia superiore in tutto e per tutto alle sue pari fascia
Mi dici quali sono le altre macchine da 900 euro che sono inferiori a queste ? :mbe:
Maurofog
20-09-2014, 00:37
Provengo da molti anni di pellicola, poi mi sono rotto di borse e obiettivi, ho buttato via tutto e mi sono comprato nel lontano 2002 una Canon Powershot S 30, poi la S40, quindi la G6, poi sono passato alla Lumix FZ 50 (macchina superlativa, ancora la rimpiango), alla Canon G12 (venduta subito, perdeva alla grande anche con la vecchia FZ50), poi alla Lumix FZ 150, quindi alla FZ 200 (entrambe di altissimo livello) e non mi sono fatto mancare, tanto per provarle, un paio di mirrorless e precisamente la G2(era megli se mi tenevo i soldi) e la GH2 con il 14/140 (video spettacolari, foto niente di eccezionale) naturalmente entrambe Panasonic. Il mio obiettivo era quello di avere il sistema decente sempre con me per fare la foto giusta al momento giusto. A forza di sentire tutti questi fotografi grandi artisti e tecnologicamente avanzati, mi sono sentito quasi in colpa e lo scorso anno mi sono comprato una reflex, una modesta Canon Eos 600 d, prima con un 17/70-2.8-4.0 Sigma, poi mi sono preso il 24-105 riga rossa Canon e, quando andavo in giro per poter fare tutto, ho preso un 18/250 Sigma 3.5-6.3, equivalente, guarda il caso, ad un 29/400. Risultato? Per avere la qualità del Vario Elmarit (che ho già avuto sulla FZ 50 - 150 e 200 non vado per ipotesi) ho preso un obiettivino che da solo pesa 7 etti, costa quanto la FZ 1000 (quasi)ed ha il grosso limite di essere un 39-170, quindi quando sei dentro ad una chiesa, per esempio, come grandangolo non esiste e quando sei fuori come tele non esiste, sarà che vengo dalle bridge, ma per me questo è un limite. Il 18-250 lavora veramente bene, la macchina ha un peso accettabile, ma ha due limiti: nel mirino ad alta definizione (che ho avuto sulla GH2, non perchè qualcuno me lo ha raccontato) una volta corrette le diottre vedo la scena ma anche e soprattutto la foto fatta in maniera perfetta, per vedere la foto fatta sul monitor mi devo mettere gli occhiali, magari voi avete tutti la vista buona, ma per me questo è un limite. E' vero con la 600 d lavoro a 3200 iso con una buonissima qualità, io stampo generalmente in 13*19, ma voi probabilmente non avete provato un sistema di stabilizzazione della Panasonic, l'ultimo sulla FZ 200 (25-600 - 2.8 fisso) rispetto a quello degli obiettivi che vi ho citato, Canon riga rossa compreso, è veramente un'altra cosa, e qui si parla di stabilizzatore di nuova generazione su 5 assi, se tanto mi da tanto praticamente i 3200 iso anche se non ci fossero stati la cosa non mi avrebbe disturbato, con la FZ200, 2.8 fisso, non sono mai passato sopra gli 800 iso, sicuramente a causa del rumore del sensorino, ma vi giuro che le foto buttate via o non fatte per iso non sufficienti e rumore eccessivo sono state veramente poche. Detto questo passiamo a dove non c'è confronto: il video. A qualcuno può anche non interessare, ma i video che ho fatto con la GH2, ed in qualche maniera anche con la FZ200, sono su un altro pianeta rispetto alla Canon 600 d, per suono ,colore, fuoco continuo, zoom motorizzato (che per i video, a differenza delle foto, è un plus). Chiudo per non tediarvi di più. Stasera ho consegnato la mia Canon 600d con 18/250 Sigma al suo nuovo proprietario, l'altra settimana avevo consegnato anche il 24-105 ad un nuovo proprietario e mi sono liberato anche di un flash cinese, molto belle, NG 58, ed adesso mi ordino la mia bella Panasonic FZ 1000. So già cosa mi troverò tra le mani e quali risultati mi darà. Per questo ho fatto fuori tutto il corredo reflex: è la macchina giusta che ti permette di fare la foto giusta al momento giusto, quelli con le reflex devono sempre smanettare, ed una APS-C con un 18/250, per stare sulla stessa lunghezza focale, costa quanto la FZ1000, e non produce risultati migliori, anzi.
Saluti.
Mauro.
a.debernardi
20-09-2014, 08:55
Ho una domanda per la Redazione: fino a che lunghezza focale si mantiene la massima apertura 2,8? Giusto per fare un confronto con la rx10.
Se puta caso arrivasse ai 200, virtualmente non ci sarebbero differenze.
No, in realtà la Sony è leggermente in vantaggio sotto questo aspetto: la FZ1000 passa a f/4 a circa 150mm equivalenti.
Raghnar-The coWolf-
20-09-2014, 09:39
Volevo sostituire la mia attuale bridge (Panasonic FZ28) con questa, ma vedo che ha gli stessi difetti della mia: la qualità dell’immagine cala paurosamente anche ad ISO medi.
Come upgrade non avrebbe senso, sarebbero soldi buttati :-(
Non c'entra niente con la FZ28, che ha un sensore 5 volte più piccolo e molto più vecchio e una lente meno luminosa.
Con la FZ28 a 800 ISO hai un mosaico, qui hai della grana.
Questa macchina offre molto di più rispetto a qualsiasi reflex con incollato sempre lo stesso obiettivo, non vedo senso di comprare una reflex semmai rispetto a questa macchina se tanto si è decisi a farla nascere e morire con la stessa lente, magari l'orrido e scarsamente versatile 18-55 o uno degli ancora più orridi superzoom economici.
Questo tipo di bridge con sensore da 1" sono quelle che ho sempre sognato vedere, le ottiche zoom per l'1" sono a un livello di perfezionamento maturato in quasi un secolo di esperienza (1" è equivalente al super8 oppure ai sensori più comuni per le produzioni televisive), dove è già stato dimostrato che è la dimensione del sensore ideale per avere escursione focale e col miglior rapporto qualità/prezzo.
Opteranium
20-09-2014, 11:40
No, in realtà la Sony è leggermente in vantaggio sotto questo aspetto: la FZ1000 passa a f/4 a circa 150mm equivalenti.
bè, direi che per 50mm possiamo chiudere un occhio, specie considerate le superiori doti video e il minor prezzo (già adesso sono pari come street price).
Anche su dpreview le davano un voto leggermente maggiore rispetto alla sony.
In conclusione, questa pana mi tira parecchio ;)
Per fortuna i produttori stanno iniziando ad inserire sensori di grandi dimensioni nelle compatte/bridge, molto probabilmente perchè pressati dal calo di vendite a causa degli smartphone.
La sensazione è che le fotocamere diventeranno riservate esclusivamente agli appassionati, mentre gli smartphone andranno a soddisfare tutti gli ex acquirenti.
Non c'entra niente con la FZ28, che ha un sensore 5 volte più piccolo e molto più vecchio e una lente meno luminosa.
Con la FZ28 a 800 ISO hai un mosaico, qui hai della grana.
Questa macchina offre molto di più rispetto a qualsiasi reflex con incollato sempre lo stesso obiettivo, non vedo senso di comprare una reflex semmai rispetto a questa macchina se tanto si è decisi a farla nascere e morire con la stessa lente, magari l'orrido e scarsamente versatile 18-55 o uno degli ancora più orridi superzoom economici.
Questo tipo di bridge con sensore da 1" sono quelle che ho sempre sognato vedere, le ottiche zoom per l'1" sono a un livello di perfezionamento maturato in quasi un secolo di esperienza (1" è equivalente al super8 oppure ai sensori più comuni per le produzioni televisive), dove è già stato dimostrato che è la dimensione del sensore ideale per avere escursione focale e col miglior rapporto qualità/prezzo.
Parlando di bridge certamente siamo su un altro pianeta rispetto alla spazzatura che mediamente caratterizza questo settore.
Il sensore da 1 pollice è normalmente equipaggiato su compatte pro e certamente ha prestazioni di tutto rispetto se paragonato al solito 1/2.33"
Quello che la rende NON appetibile per chi cerca una tuttofare secondo me è il prezzo.
Cavolo 750 euro STREET.
Non esiste proprio, come ho linkato io stesso all'inizio con cento euro extra porti a casa una D7000 col 18-105 in Kit.
Va bene, è più corto come zoom ed è meno luminoso ma dietro c'è una macchina prosumer con uno dei migliori sensori mai prodotti.
Qui non siamo a paragonare questa con una entry (che secondo me resta comunque migliore) ma con una signora macchinozza corredata di un vetro che da esperienza personale non è assoutamente male.
Cavolo 750 euro STREET.
Non esiste proprio, come ho linkato io stesso all'inizio con cento euro extra porti a casa una D7000 col 18-105 in Kit.
Il fatto è che chi cerca esattamente le caratteristiche della FZ1000, non trova modelli che possano fare una vera concorrenza. Scommetto che se uscissero bridge con prestazioni equivalenti, il prezzo di abbasserebbe drasticamente!
Cmq è solo questione di tempo...
Raghnar-The coWolf-
20-09-2014, 20:38
Non esiste proprio, come ho linkato io stesso all'inizio con cento euro extra porti a casa una D7000 col 18-105 in Kit.
Va bene, è più corto come zoom ed è meno luminoso ma dietro c'è una macchina prosumer con uno dei migliori sensori mai prodotti.
Macchina prosumer te ne fai granchè se non cambi mai ottica, e idem del grande sensore se ci fai rimanere attaccato perfino il 18-105 che non son sicuro brilli rispetto a questo tipo di lenti per questo tipo di bridge.
E fra l'altro 18-105 non è "vabbeh più corto" è un 28-160mm equivalenti vs un 24-400mm cioè due ottiche completamente diverse.
Inoltre APS-C è "solo" 1.8 volte questo, linearmente, cioè 3 volte l'area.
Il che significa che tutto il vantaggio "di uno dei migliori sensori mai prodotti" oltre a venire mortificato dall qualità ottica viene costretto ad essere spinto dalla sua scarsa luminosità e lo stop o due di vantaggio di quest'ottica zoom recuperano o addirittura spesso superano i grandi vantaggi di una APS sia in termini di prestazioni a basse luci che di profondità di campo.
Se poi si vuole utilizzare la reflex come una reflex, ovvero cambiando le ottiche e soprattutto usando quelle fisse, la musica cambia e di molto ovviamente. Ma la verità è che per la maggioranza degli utenti reflex che vedi in giro, col 18-55 perennemente sul barilotto, non hanno un singolo valido motivo per preferire la loro Dmillemila ad una bridge del genere.
Opteranium
21-09-2014, 00:40
non hanno un singolo valido motivo per preferire la loro Dmillemila ad una bridge del genere.
il motivo è poter dire "c'ho la reflessss", salvo poi usarla solo con la lente in kit.. ;)
roccia1234
21-09-2014, 07:20
Non ci credo: una bridge superzoom... decente :eek: .
Imho meglio questa piuttosto che vedere macchine con i controC ma con l'ottica kit o un orrido superzoom economico saldato alla baionetta.
Inoltre APS-C è "solo" 1.8 volte questo, linearmente, cioè 3 volte l'area.
Il che significa che tutto il vantaggio "di uno dei migliori sensori mai prodotti" oltre a venire mortificato dall qualità ottica viene costretto ad essere spinto dalla sua scarsa luminosità e lo stop o due di vantaggio di quest'ottica zoom recuperano o addirittura spesso superano i grandi vantaggi di una APS sia in termini di prestazioni a basse luci che di profondità di campo.
Il sensore APS-C ha 1.5 stop di vantaggio
La FZ1000 sull' ottica recupera da 0.5 a 1 stop
adesso mi ordino la mia bella Panasonic FZ 1000. So già cosa mi troverò tra le mani e quali risultati mi darà. Per questo ho fatto fuori tutto il corredo reflex: è la macchina giusta che ti permette di fare la foto giusta al momento giusto, quelli con le reflex devono sempre smanettare
Se la usi in automatico o per fare filmati e non ti interessano velocità operativa, durata della batteria, velocità dell' AF il discorso ha senso
orrido superzoom economico saldato alla baionetta.
Non si capisce perchè un 10x per reflex sarebbe orrido e invece un 10x per una bridge invece è un grande vetro ... basta davvero metterci sopra la scritta Zeiss per aggirare le leggi fisiche dell' ottica ?
Basta leggersi la pagina 7, è un vetro mediocre come tutti quelli dallo zoom esteso, solo un sensore meno esigente nasconde meglio le magagne
roccia1234
21-09-2014, 12:27
Non si capisce perchè un 10x per reflex sarebbe orrido e invece un 10x per una bridge invece è un grande vetro ... basta davvero metterci sopra la scritta Zeiss per aggirare le leggi fisiche dell' ottica ?
Basta leggersi la pagina 7, è un vetro mediocre come tutti quelli dallo zoom esteso, solo un sensore meno esigente nasconde meglio le magagne
Mai detto questo. Inoltre parlare di "10x" così in generale è come parlare di nulla. Ci sono superzoom e superzoom, ciofeche e non, economici e non.
Inoltre, a pagina 7 ho letto solo cose positive su questo vetro. Buona definizione, aberrazione cromatica contenuta, qualità costante fino a 300mm e poi solo leggerissimo calo. Dove hai letto che è mediocre lo sai solo te...
Raghnar-The coWolf-
21-09-2014, 12:31
Il sensore APS-C ha 1.5 stop di vantaggio
La FZ1000 sull' ottica recupera da 0.5 a 1 stop
alla focale minima F/2.8 vs F/3.5 è tre quarti di stop. Ma scala decisamente in fretta.
Dovrebbero esserci diverse focali in cui il 18-105mm è a F/5.6 e la FZ1000 ancora a F/2.8, quindi due stop.
Se la usi in automatico o per fare filmati e non ti interessano velocità operativa, durata della batteria, velocità dell' AF il discorso ha senso
Tutto da vedere cosa sia più veloce, comunque non è un limite intrinsico, al contrario dei limiti ottici che a quanto pare ignori:
Non si capisce perchè un 10x per reflex sarebbe orrido e invece un 10x per una bridge invece è un grande vetro ... basta davvero metterci sopra la scritta Zeiss per aggirare le leggi fisiche dell' ottica ?
Basta leggersi la pagina 7, è un vetro mediocre come tutti quelli dallo zoom esteso, solo un sensore meno esigente nasconde meglio le magagne
No è che le leggi della fisica determinano che zoom dalla grande escursione focali hanno molta più qualità su sensori piccoli che su sensori grandi.
Per quello è da quasi un secolo che esistono 10x e più per il 16mm e per il 35mm non sono mai estiti.
A pagina 7 si leggono solo elogi, anche a confronto con una costossima accoppiata MFT 14-140 (del tutto paragonabile al Nikon 18-200 su APS)
Non capisco i paragoni con le reflex, io ho avuto per anni bridge perchè non volevo/potevo spendere un capitale in ottiche, infatti quello che temevo è successo dall'anno scorso, partito con 550D, 18-55, 75-300 al corredo in firma e non ho ancora finito perchè devo prendere un 24mm e cambiare il 50mm :cry:
c'è chi preferisce le bridge e la storia dello street price alto è piuttosto ininfluente, visto che sono prezzi che scendono velocemente
Tutto da vedere cosa sia più veloce, comunque non è un limite intrinsico, al contrario dei limiti ottici che a quanto pare ignori:
No è che le leggi della fisica determinano che zoom dalla grande escursione focali hanno molta più qualità su sensori piccoli che su sensori grandi.
Non sai di cosa stai parlando, le lenti grandi costano di più, ma sono otticamente migliori a parità di lavorazione, inoltre un sensore più grande è più tollerante alle aberrazioni, alla fine a parità di qualità i costi sono analoghi.
A pagina 7 si leggono solo elogi, anche a confronto con una costossima accoppiata MFT 14-140 (del tutto paragonabile al Nikon 18-200 su APS)
L' obiettivo va come un merdosissimo tuttofare da reflex, ha un sensore che è quasi come quello di una reflex ( più o meno ), ha un AF che è "quasi" come quello di una reflex ( si, come no ... ), la batteria dura 1000 foto come una qualsiasi reflex ( sogna, sogna ), lo zoom motorizzato è comodo e preciso come quello di una reflex ( rotfl ) e anche il prezzo è come quello di una reflex ( quello sì ).
La FZ1000 è una gran macchina per 4-500 euro, finchè costa 800 non ha scampo
Raghnar-The coWolf-
21-09-2014, 15:58
Non sai di cosa stai parlando, le lenti grandi costano di più, ma sono otticamente migliori a parità di lavorazione, inoltre un sensore più grande è più tollerante alle aberrazioni, alla fine a parità di qualità i costi sono analoghi.
Beh ci vuole un tantino di baldanza per dire a me che non so di cosa sto parlando riguardo all'ottica :asd:
Non è detto, specialmente per quanto riguarda l'escursione focale per diversi motivi è MOLTO più facile farla per sensori più piccoli mantenendo una qualità elevata.
Esistono diversi regimi ottici, a proposito degli zoom il cerchio d'immagine piccolo aiuta con gli zoom tendenzialmente in quanto è possibile variarlo senza patire troppe conseguenze per quanto riguarda risoluzione e aberrazioni, allargando il cerchio diventa a mano a mano più difficile fare ottiche zoom e per il grande formato è praticamente impossibile (esistono ottiche convertibili, in cui si cambia l'elemento frontale per ottenere diversi angoli di visione, ma già con quelli si osservano pesanti limitazioni di qualità).
Ora da tempo il formato 1" è utilizzato in produzioni televisive in quanto è possibile coniugare la qualità alla versatilità di un'ottica zoom estesa il che importa costi diversi rispetto ad una produzione cinematografica, insomma è già stato il regime in cui si è il perfetto compromesso qualità/zoom per vari motivi ottici, ed è questo...
ci puoi credere o continuare con la partigianeria male informata, vedi un po' tu...
Se poi è tutta una questione di "i superzoom fanno schifo bleah bleah" ok, lo dici a qualcuno che usa solo ottiche telemetro da due anni, ma esiste gente con esigenze differenti.
bio.hazard
21-09-2014, 15:58
il motivo è poter dire "c'ho la reflessss", salvo poi usarla solo con la lente in kit.. ;)
...perchè la reflessss fa tanto "profescional"!
:D
Opteranium
21-09-2014, 21:00
ormai sono troppo curioso, organizziamo una prova! Uno si prende questa e l' altro una d3300 + 18-270, per dire, e vediamo cosa viene fuori.. :D
Opteranium
21-09-2014, 21:17
le lenti grandi costano di più, ma sono otticamente migliori a parità di lavorazione, inoltre un sensore più grande è più tollerante alle aberrazioni, alla fine a parità di qualità i costi sono analoghi.
onestamente questa frase non la riesco a capire.. "a parità di lavorazione" (rispetto a cosa?), "a parità di qualità" (rispetto a cosa?), "i costi sono analoghi" (rispetto a cosa?)..
Inoltre anche a me hanno insegnato che il sensore piccolo funziona meglio con gli zoom elevati, proprio perché - essendo piccolo - si riesce a circoscrivere sempre bene il fuoco senza troppi problemi, detto in modo sbrigativo.
Infine, ogni recensione che abbia letto sui tuttofare 18-200 e superiori non è mai stata uno scroscio di applausi, tutt'altro..
Beh ci vuole un tantino di baldanza per dire a me che non so di cosa sto parlando riguardo all'ottica :asd:
Non è detto, specialmente per quanto riguarda l'escursione focale per diversi motivi è MOLTO più facile farla per sensori più piccoli mantenendo una qualità elevata.
Esistono diversi regimi ottici, a proposito degli zoom il cerchio d'immagine piccolo aiuta con gli zoom tendenzialmente in quanto è possibile variarlo senza patire troppe conseguenze per quanto riguarda risoluzione e aberrazioni, allargando il cerchio diventa a mano a mano più difficile fare ottiche zoom e per il grande formato è praticamente impossibile (esistono ottiche convertibili, in cui si cambia l'elemento frontale per ottenere diversi angoli di visione, ma già con quelli si osservano pesanti limitazioni di qualità).
Ora da tempo il formato 1" è utilizzato in produzioni televisive in quanto è possibile coniugare la qualità alla versatilità di un'ottica zoom estesa il che importa costi diversi rispetto ad una produzione cinematografica, insomma è già stato il regime in cui si è il perfetto compromesso qualità/zoom per vari motivi ottici, ed è questo...
ci puoi credere o continuare con la partigianeria male informata, vedi un po' tu...
Se poi è tutta una questione di "i superzoom fanno schifo bleah bleah" ok, lo dici a qualcuno che usa solo ottiche telemetro da due anni, ma esiste gente con esigenze differenti.
Sulla questione video non discuto, un sensore da 1" è ottimo ed abbondante per riprendere video di eccellente qualità e soprattutto si può godere di diversi vantaggi in termine di produzione delle ottiche proprio in virtù del formato più piccolo del sensore.
Ma se parliamo di fotografia cambiano anche dei prametri di valutazione.
La critica che faccio io è sostanzailmente una pura questione di costo, se con quel prezzo o pco più ho accesso ad una macchina fotografica con tanto di ottica che può fare decisamente di meglio è ovvio che scelgo quella.
Non condivido l'opinione di chi definisce orrido il classico super zoom da reflex e poi dice che è bello l'obiettivo di questa macchina.. ad andare bene possiamo dire che si equivalgono. (ma dubito)
Per la storia della luminosità: questa ne ha di più ma è pur vero che non tutte le foto consentono di sfruttarla, basta zoomare un attimo e già questa decade.
Spendere per spendere, una reflex con il sensore APS-C mi garantisce la maggior sensibilità del sensore a tutte le focali e quindi netto vantaggio sugli alti iso.
Il discorso di avere una reflex ed una sola ottica per me non vuol dire non sfruttare la macchina, vuol dire riservarsi l'ottima opzione di poter avere in seguito altre ottiche ma intanto godersi un corpo macchina potente e con un sacco di pregi.
Ribadisco che il pilastro del mio ragionamento è sempre legato al prezzo street di tale macchina.
Se tra un anno la trovo a 500 euro allora ovviamente è tutt'altra storia e sarebbe certamente una macchina da tenere in considerazione visto che resta cosa certa che tra le bridge è assolutamente il top.
il motivo è poter dire "c'ho la reflessss", salvo poi usarla solo con la lente in kit.. ;)
Questa è polemica sterile.
Se la pago uguale (o poco più) perchè non dovrei scegliere una reflex tra l'altro parecchio figa?
Ricordiamoci che il fatto delle ottiche intercambiabili è solo una delle qualità di una macchina del genere.
Infine, ogni recensione che abbia letto sui tuttofare 18-200 e superiori non è mai stata uno scroscio di applausi, tutt'altro..
Eh si, ma dipende pure rispetto a cosa. :)
Gli zoomoni 18-200 e 18-300 per garantire tale enorme escursione sono ovviamente "scarsi" come prestazioni se peragonati ad altri obiettivi sempre per reflex. Alla fine l'ottica è pura matematica, nessuno può fare magie.
Ma se paragoniamo questi ultimi all'ottica di questa macchina non troveremo chissà che differenze.
La cosa buona per la reflex è che l'ottica puoi sempre cambiarla e in più c'è il sensore più grande che i vantaggi li offre sempre.
Raghnar-The coWolf-
21-09-2014, 21:42
Questa è polemica sterile.
Se la pago uguale (o poco più) perchè non dovrei scegliere una reflex tra l'altro parecchio figa?
Ricordiamoci che il fatto delle ottiche intercambiabili è solo una delle qualità di una macchina del genere.
E invece perchè dovresti scegliere una reflex se alla fine ti dà la stessa qualità delle foto ma ti limita enormemente le focali, e comunque il peso e ingombri non sono proprio lo stesso? Perchè è parecchio figa?
Opteranium
21-09-2014, 22:05
Ribadisco che il pilastro del mio ragionamento è sempre legato al prezzo street di tale macchina.
Se tra un anno la trovo a 500 euro allora ovviamente è tutt'altra storia e sarebbe certamente una macchina da tenere in considerazione visto che resta cosa certa che tra le bridge è assolutamente il top.
ma tra un anno o anche meno LA TROVI a 500, stai tranquillo.. basta aspettare quei 6-8 mesi, tanto non credo vada a male ;)
Anche io faccio sempre confronti col prezzo e infatti a 800 o poco meno non la comprerei (così come non comprerei una reflex base + zoommone, sia chiaro) pur ritenendola un'ottima macchina, poiché gli acquisti vanno sempre ponderati in base al prodotto e alle proprie necessità (e disponibilità).
Credo sia proprio quello il nocciolo: te dici "prendo la reflex perché ha molte più possibliltà". Vero, però è anche molto più impegnativa, soprattutto come costi ulteriori, quindi il discorso "parità di prezzo" regge fino a un certo punto perché difficilmente (anzi, secondo me è impossibile) uno che prende una d7000 si ilmiterà a un singolo obiettivo, soprattutto di quella "qualità"..
Stiamo parlando di due target diversi. Con questa spendo 800 (o meno se aspetto) e ho un apparecchio fotografico completo, dal grandangolo al tele. Con la reflex no, o meglio, non come sarebbe corretto fare - perché è quasi un insulto sacrificare una buona macchina con una singola lente superzoom, non ti pare?
Io l'ho provato sulla pelle: quando ti fai la reflex, entri in un giro di schiaffi da cui è difficile uscirne.. allora prendo il grandangolo 10-24, ma c'è anche il 50 1.4 che mi tira, e perché non un 70-200 2.8, e via dicendo.. :D
E invece perchè dovresti scegliere una reflex se alla fine ti dà la stessa qualità delle foto ma ti limita enormemente le focali, e comunque il peso e ingombri non sono proprio lo stesso? Perchè è parecchio figa?
Stessa qualità? Ma anche no.
magari un un paio di situazioni specifiche ma sul complessivo delle situazioni la reflex (anzi una D7000) sta avanti di un bel pezzo.
Hai limiti sulle focali ok.
però facendo uso della macchina sai bene che nell'abito del "tuttofare" quando hai un raggio di escursione che arriva da 18 a 105 o addirittura a 200 hai coperto il 99% delle esigenze in outdoor.
Focali super tipo 300 e passa sono da considerarsi necessità piuttosto particolari.. onestamente le vedo più come "specchietti per le allodole" piuttosto che cose effettivamente utili ai più.. anche perchè ottenere buoni risultati con focali così lunghe è tutt'altro che semplice.
Poi aggiungo che avere la possibilità un domani di farsi una lente extra nel caso si presenti l'occasione non è certo un bonus da poco.
Raghnar-The coWolf-
22-09-2014, 07:33
Stessa qualità? Ma anche no.
.
We oh la review questo dice... han paragonato questa con il 14-140 e sostanzialmente è uscito un pareggio. Il 14-140 è un ottica da cinquecento euro, che a suavolta è paragonabile ai vari zoom di plastica Nikon...
E la cosa non mi stupisce per i motivi espressi sopra.
Ora lasciando da parte i preconcetti, dato che la qualità sembra davvero essere simile, dove sta il vantaggio?
la relativa utilità delle varie focali lasciala decidere a chi ce l ha, discorso assurdo fra l altro altrimenti non avresti diverse ottiche al massimo potrei farlo io che uso solo 24-60-120 mm equivalenti su tre fissi da due anni ma riconosco l esistenza di esigenze differenti...
We oh la review questo dice... han paragonato questa con il 14-140 e sostanzialmente è uscito un pareggio. Il 14-140 è un ottica da cinquecento euro, che a suavolta è paragonabile ai vari zoom di plastica Nikon...
E la cosa non mi stupisce per i motivi espressi sopra.
Ora lasciando da parte i preconcetti, dato che la qualità sembra davvero essere simile, dove sta il vantaggio?
la relativa utilità delle varie focali lasciala decidere a chi ce l ha, discorso assurdo fra l altro altrimenti non avresti diverse ottiche al massimo potrei farlo io che uso solo 24-60-120 mm equivalenti su tre fissi da due anni ma riconosco l esistenza di esigenze differenti...
Parlavo del sensore!
Col cavolo che il sensore di una D7000 sta sotto a questo qui, soprattutto agli alti iso.
Poi possiamo andare avanti a discuterne all'infinito.. ma il punto resta uno:
se metti 800 euro sul bancone e il commeso ti mette da una parte questa e dall'altra una D7000 tu quale tiri su?
Poi chiaro come il sole che se dovesse avverarsi il fatto che tra un anno questa scende a 500 euro allora tutt'altro paio di maniche..
Raghnar-The coWolf-
22-09-2014, 08:39
Parlavo del sensore!
Col cavolo che il sensore di una D7000 sta sotto a questo qui, soprattutto agli alti iso.
Sì ma finchè ci tieni attaccato il lentino del cavolo questi ISO li devi spingere.
a 100mm dove il 18-105 è a F/5.6 questo è a 2.8, quindi lo stop e mezzo scarso di vantaggio agli alti ISO è bruciato e recuperato dalla differenza in luminosità. 800 ISO vs 3200 ISO non sono proprio sicuro che la D7000 vinca così a man bassa... anzi...
Se confronti poi col classico 18-55 che il 90% degli utenti reflex si accontenta di avere, ancora più impietoso il confronto.
Poi possiamo andare avanti a discuterne all'infinito.. ma il punto resta uno:
se metti 800 euro sul bancone e il commeso ti mette da una parte questa e dall'altra una D7000 tu quale tiri su?
E' un confronto senza senso perchè
1- stai paragonando macchine di due generazioni fa con macchine uscite 1 settimana fa, quindi hanno reference price diversi. Il commesso ti può mettere da parte anche una D3200 a 800€.
2- Tu stesso dici un'assurdità: non parli della lente, e questo è peccato mortale per un fotografo. Con la D7000 non fai neppure una foto oppure la puoi usare come camera stenopeica bucando il tappo.
3- Io se fossi solo vincolato a queste due scelte senza trucchi stupidi vari (rivendere la macchina :P) sceglierei la bridge. Ho già una APS che copre le focali che copre una Reflex con zoom incorporato, e li copre meglio. Se dovessi limitarmi a usare una sola macchina con un solo obiettivo, sceglierei la bridge da quanto ho visto.
E' un confronto senza senso perchè
1- stai paragonando macchine di due generazioni fa con macchine uscite 1 settimana fa, quindi hanno reference price diversi. Il commesso ti può mettere da parte anche una D3200 a 800€.
Lascia stare il come ed il quando.
Sto parlando dei prezzi che vedo ORA, per entrambe.
2- Tu stesso dici un'assurdità: non parli della lente, e questo è peccato mortale per un fotografo. Con la D7000 non fai neppure una foto oppure la puoi usare come camera stenopeica bucando il tappo.
Ma no, è ovvio che intendo col 18-105 in kit.
3- Io se fossi solo vincolato a queste due scelte senza trucchi stupidi vari (rivendere la macchina :P) sceglierei la bridge. Ho già una APS che copre le focali che copre una Reflex con zoom incorporato, e li copre meglio. Se dovessi limitarmi a usare una sola macchina con un solo obiettivo, sceglierei la bridge da quanto ho visto.
Io per quanto sia una buona bridge continuo a propendere per la più attempata reflex, per quei soldi ovviamente.
Questa bridge diventerà appetibile a fronte di un calo di prezzo secondo me.
Raghnar-The coWolf-
22-09-2014, 10:57
Io per quanto sia una buona bridge continuo a propendere per la più attempata reflex, per quei soldi ovviamente.
Questa bridge diventerà appetibile a fronte di un calo di prezzo secondo me.
Cioè anche se la bridge avesse una qualità d'immagine superiore, preferiresti la reflex per...
Cioè anche se la bridge avesse una qualità d'immagine superiore, preferiresti la reflex per...
Premessa: SUPERIORE è una parola grossa. Se vuoi "competitiva" :D
Comunque preferirei la reflex per il corpo macchina più robusto e meglio costruito (semi-tropicalizzato con giunti e ghiere antipolvere come da D300), per la doppia ghiera di regolazione tempi/diaframmi su manuale, per la presenza del mini display lcd separato con le impostazioni, per l'autofocus migliore, per una varietà di impostazioni e possibilità che non penso la FZ1000 possa avere e da ultimo la possibilità di poterci attaccare una nuova ottica se voglio.
AleLinuxBSD
23-09-2014, 07:33
Io penso che il mercato delle fotocamere da 1 pollice rappresenti l'unica possibilità per i produttori per rimanere nel mercato delle compatte, data la concorrenza sui dispositivi mobili, cosa che non hanno capito considerando i prezzi assurdi praticati, impedendo di fatto lo sviluppo di questo mercato.
Nota:
In ogni modo, dopo l'uscita della Panasonic LX100, i sensori da 1 pollice non rappresentano più un'attrattiva.
Io per quanto sia una buona bridge continuo a propendere per la più attempata reflex, per quei soldi ovviamente.
Questa bridge diventerà appetibile a fronte di un calo di prezzo secondo me.
Ovviamente il prezzo scenderà, come del resto scende il prezzo delle reflex e di tutti i prodotti, quello che non afferri è che tu compreresti una reflex, ma ci sono persone che non vogliono una reflex e vogliono una bridge :fagiano:
Considerando
- l'ingombro reflex style,
- il costo ESORBITANTE di ben 750 euro STREET PRICE
- il sensose MICROSCOPICO (per questa macchina) di 1/1,7"
- il RIDICOLO obiettivo super ulra mega stra ZUM che non serve ad una fava secca perpiù di tre quarti della sua escursione.
Mi viene un po' da chiedermi perchè mai uno deve prendersi sto cancello invece di una vera reflex con tanto di sensore APS-C e ottica seria.
(o alter ego mirrorless per il minore ingombro)
Non è per fare il preciso.. ma ADESSO con una cifra di poco superiore allo street di questa si porta a casa sull'amazzonia un Nikon D7000 con ottica 18-105 in Kit.
Cioè, dicesi la cacca e il cioccolato.
http://www.amazon.it/Nikon-D7000-Fotocamera-Megapixel-Obiettivo/dp/B008RXTYGS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=undefined&sr=8-1&keywords=nikon+d7000
Intanto ti hanno fatto già notare che esprimere giudizi sommari per partito preso senza conoscere minimamente un prodotto, ne tantomeno essersi almeno informato sulle sue caratteristiche tecniche, con il fuoco agli occhi e solo perchè la reflex è meglio a prescindere...
è quantomeno in utile :O
poi ti garantisco che questa macchina, anche a 700€ ha il suo perchè...
ad esempio io potrei affiancarla alle mie 2 merrill (dp1 e dp3 sia pure con i loro limiti noti) che ti garantisco si bevono a colazione ogni reflex entry level ed anche oltre, per dettaglio e qualità dell'ottica...
io ad esempio una reflex non la acquisterò mai perchè siamo veramente oltre il peso (con varie ottiche) che vorrei sobbarcarmi...
e vado già in giro con praticamente 5 macchine fotografiche e 3 ottiche (da mirrorless)...
prendendo questa potrei ridurre drasticamente il peso sia pure rinunciando all'aps-c...
Opteranium
23-09-2014, 10:40
In ogni modo, dopo l'uscita della Panasonic LX100, i sensori da 1 pollice non rappresentano più un'attrattiva.
forse ti sei perso le canon G1X prima e seconda versione.. ;) è da un bel pezzo che esistono compatte con sensori enormi.
Ciò non toglie che siano ancora delle mosche bianche, fra l'altro neanche troppo "compatte", per cui ritengo che il mercato dei sensori da 1 pollice sia tutto fuorché poco appetibile e, anzi, in piena espansione.
Mi è bastato vedere cosa si riesce a tirar fuori dalla RX100 primo modello, specie scattando in raw.. ci sono quasi rimasto male!
AleLinuxBSD
23-09-2014, 13:30
forse ti sei perso le canon G1X prima e seconda versione.. ;) è da un bel pezzo che esistono compatte con sensori enormi.
Soluzioni che a causa delle ottiche buie tendono a svilire questi sistemi sull'altare di zoom più consistenti.
ritengo che il mercato dei sensori da 1 pollice sia tutto fuorché poco appetibile e, anzi, in piena espansione.
Il giorno in cui proporranno soluzioni, nuove, da 450 euro, con zoom corti e luminosi se ne riparla.
Per come stanno le cose adesso penso che questi sistemi faranno la stessa fine delle soluzioni mini-itx esistenti nel campo informatico, tante potenzialità, ma buttate al macero dagli stessi produttori a causa di prezzi privi di senso.
Soluzioni che a causa delle ottiche buie tendono a svilire questi sistemi sull'altare di zoom più consistenti.
Considera che la G1X mk II non è così male (f/2,0-f/3,9). Il vero problema è il sensore, che, rispetto alle dimensioni, ha prestazioni inferiori rispetto al Sony.
Il giorno in cui proporranno soluzioni, nuove, da 450 euro, con zoom corti e luminosi se ne riparla.
Beh la RX100 prima versione la puoi trovare a quasi 350€ ormai...
In ogni modo, dopo l'uscita della Panasonic LX100, i sensori da 1 pollice non rappresentano più un'attrattiva.
Però la LX100 sfrutta il sensore all'80%. Non sono così convinto della netta superiorità...vedremo le recensioni!
Opteranium
23-09-2014, 14:16
Soluzioni che a causa delle ottiche buie tendono a svilire questi sistemi sull'altare di zoom più consistenti.
Il giorno in cui proporranno soluzioni, nuove, da 450 euro, con zoom corti e luminosi se ne riparla.
Per come stanno le cose adesso penso che questi sistemi faranno la stessa fine delle soluzioni mini-itx esistenti nel campo informatico, tante potenzialità, ma buttate al macero dagli stessi produttori a causa di prezzi privi di senso.
Una domanda, hai mai messo mano a una rx100, tanto per dire la primogenita, e apprezzato ciò che può produrre..?
A me sembrano discorsi da botte piena e moglie ubriaca. Supersensore, superlente e superprezzo. E una fettina di c... no? :D
Tra l'altro l'ultima g1x è tutto fuorché buia, f/2-3.9 e su di un'estensione molto ampia, 24-120, pressoché valida per ogni esigenza. La LX100 guadagna giusto uno stop in tele, ma si ferma ai 75mm, differenza non lieve, oltre ad avere un sensore più piccolo.
Sul discorso del prezzo è solo perché siamo agli inizi. Anch'io sono consapevole che 800 euro per una rx100 III siano follia, ma 300-350 sono giusti.
Di modelli al momento ce ne sono meno che le dita di una mano, ma aspettate solo 1-2 anni e vedrete il boom, con conseguente crollo di prezzo..
AleLinuxBSD
23-09-2014, 17:16
Tra l'altro l'ultima g1x è tutto fuorché buia, f/2-3.9 e su di un'estensione molto ampia, 24-120, pressoché valida per ogni esigenza. La LX100 guadagna giusto uno stop in tele, ma si ferma ai 75mm, differenza non lieve, oltre ad avere un sensore più piccolo.
Io assegno una forte priorità alla luminosità piuttosto che alla lunghezza focale tanto con la farcitura di megapixel esistenti basta fare un crop a posteriori, se si rilevasse necessario.
Mentre alzare gli ISO, a causa dell'ottica più buia, rimane sempre uno svantaggio.
Ed il prezzo indicato si riferiva ai sistemi con sensore da 1 pollice, in cui direi che anzi sono stato pure generoso.
Opteranium
23-09-2014, 17:28
mah... la lx100 ha 1 stop di luminosità in più rispetto alla canon, però a tutto zoom, che per canon è molto più esteso.
Sarei curioso di sapere, e chiedo anche agli altri che lo sapessero, quale sia il valore di apertura della G1x mark II a 75mm.. vuoi vedere che siamo a 2.8 pure lì? In tal caso non ci sarebbero differenze.
Anche io mi riferivo ai prezzi di compatte da 1 pollice e la prima versione della rx100 si trova a 350 euro. È ovvio che in un mercato privo di concorrenza il produttore faccia il proprio comodo e infatti ritengo sia sufficiente aspettare che anche altri marchi prendano piede (vedi canon con l'ultimissima gx7).
Non mi sembra difficile..
Raghnar-The coWolf-
23-09-2014, 17:29
Io assegno una forte priorità alla luminosità piuttosto che alla lunghezza focale tanto con la farcitura di megapixel esistenti basta fare un crop a posteriori, se si rilevasse necessario.
Mentre alzare gli ISO, a causa dell'ottica più buia, rimane sempre uno svantaggio.
è la stessa cosa O_o
Comunque la luminosità delle ottiche che si trovano oggi sulle compatte è imbattuta dalle reflex, perchè le compatte non sono più la serie B delle reflex ma si sono evolute e hanno sfruttato i gradi di libertà extra che hanno rispetto alle reflex.
Una compattona come la G1X o la LX100 ma anche come la RX100 ti dà qualità e possibilità fotografiche che otticamente sono almeno equivalenti se non di gran lunga superiori alle preferite del mercato, reflex col plasticaccio 18-55, con altri notevoli vantaggi.
Che il costo sia simile o superiore è solo naturale conseguenza del fatto che la qualità è simile o superiore.
+Benito+
25-09-2014, 14:45
no no calma. Una cosa è la geometria dell'ottica, un'altra è quanta luce arriva sul sensore, che dipende dal diametro della lente, e da come questa luce viene elabroata dal sensore. un 50mm f/2 su una compatta con sensore da 1/2,33" non rende mica con un 50mm f/2 su un'aps/c.
D3stroyer
29-09-2014, 08:51
sono punti di vista, vi scannate sempre per così poco..
io avevo una rx100 pagata 530 ed ero contentissimo e non avrei mai preso una reflex da lasciare penzolare al collo allo stesso costo. Le foto erano eccezionali fino ad iso 1600 ma non avevo la lunghezza focale che avrei voluto. La FZ è un ottimo compromesso ed ha tutto quello che vorrei. Il prezzo sicuramente non è eccezionale, ma una rx100 m3 costa uguale offrendo molto meno. Quindi de gustibus
mamastro
06-10-2014, 21:42
Provengo da molti anni di pellicola, poi mi sono rotto di borse e obiettivi, ho buttato via tutto e mi sono comprato nel lontano 2002 una Canon Powershot S 30, poi la S40, quindi la G6, poi sono passato alla Lumix FZ 50 (macchina superlativa, ancora la rimpiango), alla Canon G12 (venduta subito, perdeva alla grande anche con la vecchia FZ50), poi alla Lumix FZ 150, quindi alla FZ 200 (entrambe di altissimo livello) e non mi sono fatto mancare, tanto per provarle, un paio di mirrorless e precisamente la G2(era megli se mi tenevo i soldi) e la GH2 con il 14/140 (video spettacolari, foto niente di eccezionale) naturalmente entrambe Panasonic. Il mio obiettivo era quello di avere il sistema decente sempre con me per fare la foto giusta al momento giusto. A forza di sentire tutti questi fotografi grandi artisti e tecnologicamente avanzati, mi sono sentito quasi in colpa e lo scorso anno mi sono comprato una reflex, una modesta Canon Eos 600 d, prima con un 17/70-2.8-4.0 Sigma, poi mi sono preso il 24-105 riga rossa Canon e, quando andavo in giro per poter fare tutto, ho preso un 18/250 Sigma 3.5-6.3, equivalente, guarda il caso, ad un 29/400. Risultato? Per avere la qualità del Vario Elmarit (che ho già avuto sulla FZ 50 - 150 e 200 non vado per ipotesi) ho preso un obiettivino che da solo pesa 7 etti, costa quanto la FZ 1000 (quasi)ed ha il grosso limite di essere un 39-170, quindi quando sei dentro ad una chiesa, per esempio, come grandangolo non esiste e quando sei fuori come tele non esiste, sarà che vengo dalle bridge, ma per me questo è un limite. Il 18-250 lavora veramente bene, la macchina ha un peso accettabile, ma ha due limiti: nel mirino ad alta definizione (che ho avuto sulla GH2, non perchè qualcuno me lo ha raccontato) una volta corrette le diottre vedo la scena ma anche e soprattutto la foto fatta in maniera perfetta, per vedere la foto fatta sul monitor mi devo mettere gli occhiali, magari voi avete tutti la vista buona, ma per me questo è un limite. E' vero con la 600 d lavoro a 3200 iso con una buonissima qualità, io stampo generalmente in 13*19, ma voi probabilmente non avete provato un sistema di stabilizzazione della Panasonic, l'ultimo sulla FZ 200 (25-600 - 2.8 fisso) rispetto a quello degli obiettivi che vi ho citato, Canon riga rossa compreso, è veramente un'altra cosa, e qui si parla di stabilizzatore di nuova generazione su 5 assi, se tanto mi da tanto praticamente i 3200 iso anche se non ci fossero stati la cosa non mi avrebbe disturbato, con la FZ200, 2.8 fisso, non sono mai passato sopra gli 800 iso, sicuramente a causa del rumore del sensorino, ma vi giuro che le foto buttate via o non fatte per iso non sufficienti e rumore eccessivo sono state veramente poche. Detto questo passiamo a dove non c'è confronto: il video. A qualcuno può anche non interessare, ma i video che ho fatto con la GH2, ed in qualche maniera anche con la FZ200, sono su un altro pianeta rispetto alla Canon 600 d, per suono ,colore, fuoco continuo, zoom motorizzato (che per i video, a differenza delle foto, è un plus). Chiudo per non tediarvi di più. Stasera ho consegnato la mia Canon 600d con 18/250 Sigma al suo nuovo proprietario, l'altra settimana avevo consegnato anche il 24-105 ad un nuovo proprietario e mi sono liberato anche di un flash cinese, molto belle, NG 58, ed adesso mi ordino la mia bella Panasonic FZ 1000. So già cosa mi troverò tra le mani e quali risultati mi darà. Per questo ho fatto fuori tutto il corredo reflex: è la macchina giusta che ti permette di fare la foto giusta al momento giusto, quelli con le reflex devono sempre smanettare, ed una APS-C con un 18/250, per stare sulla stessa lunghezza focale, costa quanto la FZ1000, e non produce risultati migliori, anzi.
Saluti.
Mauro.
Non posso che quotarti.
Provengo da 3 Reflex, tutte entry non essendo un professionista ma un pasticciatore.
Da quando ho figli ho sentito il bisogno di fare foto veloci senza dover cambiare ottica per il vicino e lontano.
E' vero la reflex con le giuste ottiche può dare di più ma a che prezzo?
io ho acquistato la FZ200 da due mesi e mi trovo molto bene.
Riesco a gestire tutte le situazioni ed ha un costo accettabile.
Ovviamente non so nemmeno se funziona in automatico :stordita:
Tutto dipende dal bisogno o che tipo di foto si vuol fare.
GiovanniGTS
12-10-2014, 16:08
Allora, a parità di prezzo e di tecnologia sul sensore,
facciamo un pò di conti ....
1. FZ1000, sensore 1 pollice e ottica eq. 25-400mm f2.8-4
2. Reflex APS-C e ottica Tamron 18-250mm eq. 27-375mm f3.5-6.3
L'APS-C ha 1.5 stop di vantaggio rispetto al sensore da 1 pollice
Alla massima focale, la lente della FZ1000 ha 1.3 stop di vantaggio rispetto al 18-250. Quindi la resa complessiva si avvicina alla reflex APS-C ma non la eguaglia.
Alla minima focale, la lente della FZ1000 ha 0,66 stop di vantaggio (o, se preferite, 2/3 di stop) rispetto al 18-250. Quindi la resa complessiva è di 0,84 stop a favore della reflex APS-C.
Se non ho sbagliato a fare i conti, la reflex aps-c mantiene comunque un certo vantaggio su tutta l'escursione. Tuttavia, vanno considerati anche altri parametri come il sistema AF, lo stabilizzatore, il peso, la disponibilità di flash esterni decenti, la possibilità di fare video, ecc..
Tutto ciò considerato, se la FZ1000 vuole essere davvero appetibile deve scendere di prezzo. Come è stato già detto un 500 euro li vedrei giusti.
Inoltre, va precisato che le reflex, soprattutto entry level, non sono destinate solo a chi vuole cambiare obiettivi ma fino ad oggi hanno rappresentato l'unica scelta (a prezzi ragionevoli) per chi voleva una qualità superiore alle bridge/compatte .....
Certo, ci sono alcune ML ad ottica fissa ma ..... mal si adattano a chi cerca zoom e hanno un prezzo troppo alto ....
Quando per 400-500 euro inventeranno qualcosa di diverso dal sistema ad ottiche intercambiabili che possa offrire una qualità nettamente superiore alla solite bridge/compatte allora potrete dire: prendetevi una tuttofare invece di lamentarvi di dover cambiare obiettivo ....
Provengo da molti anni di pellicola, poi mi sono rotto di borse e obiettivi, ho buttato via tutto e mi sono comprato nel lontano 2002 una Canon Powershot S 30, poi la S40, quindi la G6, poi sono passato alla Lumix FZ 50 (macchina superlativa, ancora la rimpiango), alla Canon G12 (venduta subito, perdeva alla grande anche con la vecchia FZ50), poi alla Lumix FZ 150, quindi alla FZ 200 (entrambe di altissimo livello) e non mi sono fatto mancare, tanto per provarle, un paio di mirrorless e precisamente la G2(era megli se mi tenevo i soldi) e la GH2 con il 14/140 (video spettacolari, foto niente di eccezionale) naturalmente entrambe Panasonic. Il mio obiettivo era quello di avere il sistema decente sempre con me per fare la foto giusta al momento giusto. A forza di sentire tutti questi fotografi grandi artisti e tecnologicamente avanzati, mi sono sentito quasi in colpa e lo scorso anno mi sono comprato una reflex, una modesta Canon Eos 600 d, prima con un 17/70-2.8-4.0 Sigma, poi mi sono preso il 24-105 riga rossa Canon e, quando andavo in giro per poter fare tutto, ho preso un 18/250 Sigma 3.5-6.3, equivalente, guarda il caso, ad un 29/400. Risultato? Per avere la qualità del Vario Elmarit (che ho già avuto sulla FZ 50 - 150 e 200 non vado per ipotesi) ho preso un obiettivino che da solo pesa 7 etti, costa quanto la FZ 1000 (quasi)ed ha il grosso limite di essere un 39-170, quindi quando sei dentro ad una chiesa, per esempio, come grandangolo non esiste e quando sei fuori come tele non esiste, sarà che vengo dalle bridge, ma per me questo è un limite. Il 18-250 lavora veramente bene, la macchina ha un peso accettabile, ma ha due limiti: nel mirino ad alta definizione (che ho avuto sulla GH2, non perchè qualcuno me lo ha raccontato) una volta corrette le diottre vedo la scena ma anche e soprattutto la foto fatta in maniera perfetta, per vedere la foto fatta sul monitor mi devo mettere gli occhiali, magari voi avete tutti la vista buona, ma per me questo è un limite. E' vero con la 600 d lavoro a 3200 iso con una buonissima qualità, io stampo generalmente in 13*19, ma voi probabilmente non avete provato un sistema di stabilizzazione della Panasonic, l'ultimo sulla FZ 200 (25-600 - 2.8 fisso) rispetto a quello degli obiettivi che vi ho citato, Canon riga rossa compreso, è veramente un'altra cosa, e qui si parla di stabilizzatore di nuova generazione su 5 assi, se tanto mi da tanto praticamente i 3200 iso anche se non ci fossero stati la cosa non mi avrebbe disturbato, con la FZ200, 2.8 fisso, non sono mai passato sopra gli 800 iso, sicuramente a causa del rumore del sensorino, ma vi giuro che le foto buttate via o non fatte per iso non sufficienti e rumore eccessivo sono state veramente poche. Detto questo passiamo a dove non c'è confronto: il video. A qualcuno può anche non interessare, ma i video che ho fatto con la GH2, ed in qualche maniera anche con la FZ200, sono su un altro pianeta rispetto alla Canon 600 d, per suono ,colore, fuoco continuo, zoom motorizzato (che per i video, a differenza delle foto, è un plus). Chiudo per non tediarvi di più. Stasera ho consegnato la mia Canon 600d con 18/250 Sigma al suo nuovo proprietario, l'altra settimana avevo consegnato anche il 24-105 ad un nuovo proprietario e mi sono liberato anche di un flash cinese, molto belle, NG 58, ed adesso mi ordino la mia bella Panasonic FZ 1000. So già cosa mi troverò tra le mani e quali risultati mi darà. Per questo ho fatto fuori tutto il corredo reflex: è la macchina giusta che ti permette di fare la foto giusta al momento giusto, quelli con le reflex devono sempre smanettare, ed una APS-C con un 18/250, per stare sulla stessa lunghezza focale, costa quanto la FZ1000, e non produce risultati migliori, anzi.
Saluti.
Mauro.
Non posso che quotarti.
Provengo da 3 Reflex, tutte entry non essendo un professionista ma un pasticciatore.
Da quando ho figli ho sentito il bisogno di fare foto veloci senza dover cambiare ottica per il vicino e lontano.
E' vero la reflex con le giuste ottiche può dare di più ma a che prezzo?
io ho acquistato la FZ200 da due mesi e mi trovo molto bene.
Riesco a gestire tutte le situazioni ed ha un costo accettabile.
Ovviamente non so nemmeno se funziona in automatico :stordita:
Tutto dipende dal bisogno o che tipo di foto si vuol fare.
Ho trovato due cloni con le stesse necessita e considerazioni:D
Provengo dalla pellicola con tanto di corpi macchina ed ottiche di vario genere, oltre camera oscura BN e colori, poi passato al digitale.
Questa FZ 1000 mi piace molto, ottimi video e buona qualita foto, un gradino sotto le APS-C ma con lo stabilizzatore a 5 assi lo stop si guadagna sfruttando la possibilita di scattare con tempi piu lunghi.
Volevo sapere se l'avete comperata e le vostre considerazioni, grazie.
PS: l'AF continuo nei video è paragonabile a quello della Canon 70D come precisione oppure salta molto avanti ed indietro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.