View Full Version : Scelta tra due HTPC
FireFox152
18-09-2014, 16:34
Buongiorno ragazzi,
ultimamente mi è presa la scimmia di assemblare un HTPC da mettere in soggiorno, dimensioni contenute (quasi come uno di quei vecchi videoregistratori, mi era venuta l'idea di riciclarne uno, pensate un po'! però penso di abbandonare causa scarsità di tempo tra lavoro e università). Lo utilizzerei per scambio dati p2p, e anche per guardare qualche film in alta definizione, come il formato H.265.
La MoBo deve avere l'HDMI così da attaccarsi a QUESTO (http://www.lg.com/it/tv/lg-42LD428-tv-lcd) televisore e avere più slot USB possibili (3.0 per le unità storage come HD esterni e 2.0 per normali periferiche), posso già contare su una buona scheda audio esterna in mio possesso (Asus Xonar U7). Non conosco la validità di questo case, nè se il lettore DVD è già integrato, nè tantomeno la validità del suo alimentatore, che sarei già tentato di cambiare con uno certificato. Ho in mente due possibili configurazioni, e a tal proposito questa volta invece di consigliare, chiedo consiglio! :D
LA PRIMA (Pentium Intel G3420 scartato in favore di un APU)
+ 14 euro di spedizione e metto già in conto di prendere a breve un SEASONIC ss-250su alimentatore mini 1u 250w a 41,90€ per un totale di 380€ circa
La seconda:
- Mb AMD ASROCK Q C5000-ITX/WiFi DDR3,CPU: A4 5000 Quad Core (mi spaventa un po' quel micro-dissipatorino che vedo, anche se deve occuparsi solo di 15W! :D 90€
- Chieftec - FI-01B-U3 vane portacomputer FI-01B-U3 51,00 €
- WD - WD10JPVX 55,99€
- G.Skill Ripjaws 38,11€
+ 9,90 di spedizioni e l'eventuale SEASONIC per un totale di 286,90€
Stavo valutando, per entrambe le configurazioni, in alternativa al Chieftec QUESTO (http://www.coolermaster.com/case/mini-itx/mini110/) Cooler Master, che, anche se sembra proprio un vecchio videoregistratore, spero abbia un alimentatore di migliore fattura, facendomi così risparmiare di comprare il Seasonic. Costa 61 euro.
Cerco di avere una buona configurazione, che duri parecchio, e abbia una spesa il più possibile contenuta. Come S.O. stavo pensando a Linux, sarebbe il primo S.O. non Windows che installo e uso.
celsius100
18-09-2014, 19:04
Ciao
sulla prima cè il fatto di usare la vga integrata intel che nn è il massimo x l'alta definzione e i contenuti multimediali
la seconda con QC5000-ITX/WiFi avendo una integrata AMD se la cava sicuramente meglio e con una qualità d'immaigne migliore, di contro è un sistema bassissimo consumo, va bene x le attività basilari
metterei anche un'altra alternativa:
asrock FM2A78M-ITX+ + A6 6400 + 4gb 1600Mhz
l'ali nel Mini 110 nn è il migliore flex atx ceh si possa trovare sul lato della silenziosità, ma x un hardware del genere basta ed avanza visti i consumi cmq contenuti
FireFox152
18-09-2014, 19:24
Ciao
sulla prima cè il fatto di usare la vga integrata intel che nn è il massimo x l'alta definzione e i contenuti multimediali
la seconda con QC5000-ITX/WiFi avendo una integrata AMD se la cava sicuramente meglio e con una qualità d'immaigne migliore, di contro è un sistema bassissimo consumo, va bene x le attività basilari
metterei anche un'altra alternativa:
asrock FM2A78M-ITX+ + A6 6400 + 4gb 1600Mhz
l'ali nel Mini 110 nn è il migliore flex atx ceh si possa trovare sul lato della silenziosità, ma x un hardware del genere basta ed avanza visti i consumi cmq contenuti
Ciao celsius, sempre presente eh? :)
Ti ringrazio per la risposta, mah dipende cosa intendi per attività basilari :D Questo HTPC mi piacerebbe tenerlo spesso acceso con un programma p2p in esecuzione (anche giorni), altre volte starà anche spento tutto il giorno tranne per il tempo di un film, non mi metto a giocare nè tantomeno stilare documenti visto che utilizzerei una tastiera wireless con touchpad di dimensioni contenute. Nella peggiore delle ipotesi mentre sto scambiando file guardo anche un film in alta definizione, di più non ci faccio. Sai anche darmi qualche dritta sul sitema operativo? Ho visto che ci sono diverse versioni di Ubuntu e non avendo mai avuto questo S.O. non vorrei trovarmi senza i programmi che mi servono (un browser, sicuramente non Explorer, metterei o Chrome o Mozilla, un programma p2p tipo utorrent e VLC).
celsius100
18-09-2014, 21:00
attività basilari sono internet, p2p e film senza usare codec particolari, ad esmepio l'H265 sulle integrate nn viene digerito va a carico della cpu e a seconda delle impostazioni può metetre in crisi sistemi entry-level
x cui guardaio sono propenso x l'A6 se nn ricerchi consumi minimi, come apu si avvantaggia di una piu potente vga integrata con supporto all'UVD3 (quindi accelerazione hardware x h.264, mpeg 4 II, blu-ray 3D, ecc...)
se vai su ubuntu sei sicuro di avere una delle distribuzioni piu supportate e complete
FireFox152
18-09-2014, 21:07
attività basilari sono internet, p2p e film senza usare codec particolari, ad esmepio l'H265 sulle integrate nn viene digerito va a carico della cpu e a seconda delle impostazioni può metetre in crisi sistemi entry-level
x cui guardaio sono propenso x l'A6 se nn ricerchi consumi minimi, come apu si avvantaggia di una piu potente vga integrata con supporto all'UVD3 (quindi accelerazione hardware x h.264, mpeg 4 II, blu-ray 3D, ecc...)
se vai su ubuntu sei sicuro di avere una delle distribuzioni piu supportate e complete
Perfetto, ottimo. L'unica cosa che mi rimane: perché non il 7400k? Ha già la nuova architettura Steamroller
celsius100
18-09-2014, 21:37
sarebbe melgio sia come cpu che come vga, ma è appena uscito e si trova poco in giro, costa di più e serve un bios aggiornato sulla scheda madre altrimenti potrebbe nn esser riconosciuto correttamente
FireFox152
18-09-2014, 21:56
sarebbe melgio sia come cpu che come vga, ma è appena uscito e si trova poco in giro, costa di più e serve un bios aggiornato sulla scheda madre altrimenti potrebbe nn esser riconosciuto correttamente
Per ora trovato a 17 euro in più del Piledriver, vediamo Asrock se ha già gli aggiornamenti necessari. Intanto, come HD cosa dici di mettere? La scelta è tra HD da 2,5" quindi meno RPM ma consumi più contenuti, anche se di pochi Watt. Un buon HD quale può essere? Ho visto che anche Seagate ha prodotti interessanti come il Momentus, però non saprei dire nulla sull'affidabilità, idem i WD. Con i 3,5" mi sono sempre trovato bene, però non so se siano delle ciofeche i loro dischi più piccoli :D
Asrock ha già il BIOS pronto per accogliere questa APU, o almeno penso, non dovrei aver sbagliato i codici, controlla anche tu, non si sa mai. ASrock (http://www.asrock.com/mb/amd/FM2A78M-ITX+/index.it.asp?cat=CPU)
HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 22:33
LOL la configurazione con l'AsRock QC5000 sembra l'HTPC che ho fatto per i miei, molto simile in molti punti (anc'hio valutavo il Mini110 ma poi ho optato per un prodotto Chieftec) :D
La trovi in firma, con un po' di impressioni a caldo e a lungo termine (ce l'ho da un mesetto e ci ho smanettato per bene);
Se vuoi maggiori informazioni da uno che "c'è passato" accomodati pure, io lo uso su un 42'' in 1080 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
FireFox152
18-09-2014, 22:38
LOL la configurazione con l'AsRock QC5000 sembra l'HTPC che ho fatto per i miei, molto simile in molti punti :D
La trovi in firma, con un po' di impressioni a caldo e a lungo termine (ce l'ho da un mesetto e ci ho smanettato per bene);
se vuoi maggiori informazioni da uno che "c'è passato" accomodati pure http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Hehe vero, tra l'altro anche tu optavi per un Chieftec, io mi sa che spendo 10 euri in più e provo il Cooler Master, visto che il Chieftec ce l'hai presentato tu! :D Io ci avevo pensato per i consumi ridottissimi, però se già guardo un h.256 sembra (visto che non so quanto "spinga") che sia in crisi... Un sistema con quell'APU A6 penso sia comunque sotto i 50W per l'uso che ne faccio. Tu che dici?
HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 22:56
Il cooler master l'ho "scartato" solo perché mi toccava comprare un lettore DVD interno per notebook, mentre io avevo già un masterizzatore SATA da 5,25'' inutilizzato, che si poteva invece montare nel Chieftec.
Del Cooler Master mi spaventava un po' la ventola che molti dicono sia rumorosa, ma visto che anche a me ne è capitata una un po' rumorosa, credo di non aver schivato il proiettile :asd:
Io ci avevo pensato per i consumi ridottissimi, però se già guardo un h.256 sembra (visto che non so quanto "spinga") che sia in cris
I video che guardo io sono .mkv da 8/10GB mediamente e li digerisce tranquillamente, in 1080p, tra 20-30% utilizzo CPU e comunque da specifiche regge anche una risoluzione molto maggiore - 4K (4096x2160)
Un sistema con quell'APU A6 penso sia comunque sotto i 50W per l'uso che ne faccio. Tu che dici?
Direi di si, difficilmente in uso P2P / film consumerà più di tanto, 50W mi sembra corretto, io alla spina con il mio rilevo in FULL ≤25W ;
A me interessava che i miei non avessero problemi con i film anche di grandi dimensioni e che non mi tirassero delle parole per un PC 24/24h così ho optato per la più economica e meno potente A4-5000 che comunque basta e basterà per un bel po' http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
FireFox152
18-09-2014, 23:03
Eh immaginavo che fossero rumorose in generale queste ventoline degli alimentatori "scrausi". Vedremo se sarò fortunato :D Anch'io però temevo per quella ventola microscopica sul dissipatore, e non so se e quando la cambierò. Sono molto indeciso tra le due per i consumi, visto che mi sarebbe piaciuto contenerli il più possibile. Ah i case sono forniti senza masterizzatore? Dovrò comprarne uno immagino o lo recupero da qualche rottame.
celsius100
18-09-2014, 23:43
Per ora trovato a 17 euro in più del Piledriver, vediamo Asrock se ha già gli aggiornamenti necessari. Intanto, come HD cosa dici di mettere? La scelta è tra HD da 2,5" quindi meno RPM ma consumi più contenuti, anche se di pochi Watt. Un buon HD quale può essere? Ho visto che anche Seagate ha prodotti interessanti come il Momentus, però non saprei dire nulla sull'affidabilità, idem i WD. Con i 3,5" mi sono sempre trovato bene, però non so se siano delle ciofeche i loro dischi più piccoli :D
Asrock ha già il BIOS pronto per accogliere questa APU, o almeno penso, non dovrei aver sbagliato i codici, controlla anche tu, non si sa mai. ASrock (http://www.asrock.com/mb/amd/FM2A78M-ITX+/index.it.asp?cat=CPU)
x il bios il supporto cè, però se la scheda mader ceh compri ha un bios più vecchio nn è e detto ceh la cpu venga riconosciuta, l'ideale sarebbe aggionrarlo all'ultima veriosne disopnibile e poi montare la cpu
l'A4 5000 consuma pochissimo, usa la HD 8330 che ha architettura GCN e quindi UVD 4.2, l'A6 7400 ha un R5 quindi sempre GCN e UVD 4.2
ma è più potente
una via di mezzo è l'athlon 5350, su Am1, che ha una R3/HD 8400 sempre su base GCN, UVD 4, ma frequenze di core cpu e gpu più alte rispetto all'A4
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 05:53
Anch'io però temevo per quella ventola microscopica sul dissipatore, e non so se e quando la cambierò
Quella montata sulla QC-5000 è molto silenziosa, devo dirlo, mi aspettavo un baccano infernale invece è quella tra le due che si comporta meglio. Viaggia a 4000rpm (normale per una ventola così piccola) ma tra le due quella che sentivo era quella dell'alimentatore, che in teoria dalle recensioni doveva essere molto silenziosa (forse sono stato sfortunato, intanto l'ho cambiata per togliermi il pensiero). Comunque in questo chieftec c'è veramente un ottimo alimentatore, mai visto uno in formato SFX così stabile sulle linee (ovviamente nella fascia di prezzo economica essendo presente già nel case); globalmente soddisfatto comunque.
Ah i case sono forniti senza masterizzatore? Dovrò comprarne uno immagino o lo recupero da qualche rottame.
Niente masterizzatore, ricordo come dicevo che in molti case mini-ITX il lettore che si può montare è quello dei notebook, mini SATA. Alcuni case forniscono anche il cavo mini-SATA -> SATA per collegarsi alla scheda madre, altrimenti c'è da acquistarlo a parte.
E quoto anche celsius100, io ero indeciso tra alcune configurazioni :
Intel Celeron J1800 su scheda GA-J1800N-D2H (o MSI J1800I LC)
Intel Celeron J1900 su Asrock Q1900-ITX
Athlon 5150 R3Series (o 5350) su ASRock AM1H-ITX DC19V (interessante per via della possibilità di doppia alimentazione)
ma alla fine ho preso questa perché purtroppo dovevo spendere il meno possibile, e nessuna configurazione dava il tutto compreso per meno di 230€ (che è quello che ho speso -> .. regalato ai miei)
FireFox152
19-09-2014, 08:46
Quella montata sulla QC-5000 è molto silenziosa, devo dirlo, mi aspettavo un baccano infernale invece è quella tra le due che si comporta meglio. Viaggia a 4000rpm (normale per una ventola così piccola) ma tra le due quella che sentivo era quella dell'alimentatore, che in teoria dalle recensioni doveva essere molto silenziosa (forse sono stato sfortunato, intanto l'ho cambiata per togliermi il pensiero). Comunque in questo chieftec c'è veramente un ottimo alimentatore, mai visto uno in formato SFX così stabile sulle linee (ovviamente nella fascia di prezzo economica essendo presente già nel case); globalmente soddisfatto comunque.
E con il WD (inconvenienti a parte) come ti trovi? A me servirebbe un HD abbastanza robusto (e vista la capacità di 1TB) non penso di fare spesso backup, anche perchè così come scarico, condivido. Diciamo che per ora le due di cui sono "sicuro" (la AM1 sarebbe più performante per riproduzione video della QC5000?) sono QUESTE DUE (http://1drv.ms/1qO3vt1)
celsius100
19-09-2014, 11:17
si alla fine A4 e athlon hanno stessa architettura di cpu e vga, la diffeernza è che l'A4 è una cpu x notebook/netobook a basso consumo, l'athlon x desktop a basso consumo, l'A6 è differente è dualcore ma con architettura ad alte prestazioni, la vga integrata invece è simile
se il pc è posto ad una certa distanza optresti anceh evitare l'uso del disispatore (o almeno prima provare quello di serie e poi stabilire nel caso di usarne uno aftermarket)
diciamo che se usi normali codec x l'alta definizione, l'athlon va piu che bene e ha il vantaggio di consumi minimi, se pensi di poter sfruttare qualceh standard più insolito (dove nn cè l'accelerazione della vga, allora una cpu più "spinta" potrebbe fare meglio) quindi in quel caso l'A6
FireFox152
19-09-2014, 11:20
si alla fine A4 e athlon hanno stessa architettura di cpu e vga, la diffeernza è che l'A4 è una cpu x notebook/netobook a basso consumo, l'athlon x desktop a basso consumo, l'A6 è differente è dualcore ma con architettura ad alte prestazioni, la vga integrata invece è simile
se il pc è posto ad una certa distanza optresti anceh evitare l'uso del disispatore (o almeno prima provare quello di serie e poi stabilire nel caso di usarne uno aftermarket)
diciamo che se usi normali codec x l'alta definizione, l'athlon va piu che bene e ha il vantaggio di consumi minimi, se pensi di poter sfruttare qualceh standard più insolito (dove nn cè l'accelerazione della vga, allora una cpu più "spinta" potrebbe fare meglio) quindi in quel caso l'A6
Perfetto celsius, ci siamo! Grazie mille. L'unica cosa che fatico a capire è come si comporta l'Athlon con il codec H.265, dovrebbe solo riprodurlo tutto sommato, ma ancora non ho trovato info su come gira.
celsius100
19-09-2014, 12:30
con l'H265 aumenta la risoluzione possibile e il bit rate diminuicse, esve più potenza di calcolo anche xkè a meoria nn mi ricordo di gpu che supportino in hardware l'accelerazione di hevc/h265
kaveri ha un supporto parziale, in futuro anche le gpu dotate di core maxwell della serie 9xx dovrebbero avere tale supporto
l'unica cosa effettivametne da fare sarebbe testare con mano, naturalmente io punterei più all'A6 x questo uso
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 14:48
E con il WD (inconvenienti a parte) come ti trovi?
Bene bene, è la prima volta che mi capitano due dischi guasti all'arrivo, tranquillo credo sia una coincidenza piuttosto rara ;)
Come dischi saresti più orientato verso un 2,5'' o un 3,5'' ??
Mediamente i 2,5'' sono più silenziosi, e il WD Blue va bene per questo scopo, cioè sistema operativo + storage, ma credo che tra breve monterò un piccolo SSD per il sistema operativo, perché da quando (2 anni fa) ho iniziato ad usarli, è difficile digerire la lentezza di un disco meccanico, sarò sincero :rolleyes:
FireFox152
19-09-2014, 16:38
Bene bene, è la prima volta che mi capitano due dischi guasti all'arrivo, tranquillo credo sia una coincidenza piuttosto rara ;)
Come dischi saresti più orientato verso un 2,5'' o un 3,5'' ??
Mediamente i 2,5'' sono più silenziosi, e il WD Blue va bene per questo scopo, cioè sistema operativo + storage, ma credo che tra breve monterò un piccolo SSD per il sistema operativo, perché da quando (2 anni fa) ho iniziato ad usarli, è difficile digerire la lentezza di un disco meccanico, sarò sincero :rolleyes:
Andata per il WD Scorpio. Ora mi manca solo decidere cosa fare con il blocco APU/Mobo, mi sto spaccando la testa per decidere il da farsi. :muro:
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 20:35
Se può esserti di qualche conforto io ho impiegato un'intera settimana a prendere una decisione in merito e mi sono dovuto fare una tabella cartacea con prezzi e vantaggi / svantaggi di ogni singola situazione; è stata oggettivamente una scelta difficile.
Non avessi avuto problemi di budget mi sarei fatto meno "pippe" probabilmente, ma quando vai a pesare anche l'€ in più o in meno un po' di dubbi arrivano ^^
Buona scelta :mano:
FireFox152
20-09-2014, 11:30
Se può esserti di qualche conforto io ho impiegato un'intera settimana a prendere una decisione in merito e mi sono dovuto fare una tabella cartacea con prezzi e vantaggi / svantaggi di ogni singola situazione; è stata oggettivamente una scelta difficile.
Non avessi avuto problemi di budget mi sarei fatto meno "pippe" probabilmente, ma quando vai a pesare anche l'€ in più o in meno un po' di dubbi arrivano ^^
Buona scelta :mano:
Grazie, ora vedrò il da farsi :D intanto che ci siamo, ho installato su un vecchio portatile (Compaq 6720s) Lubuntu, ed è tutt'altra cosa rispetto a Windows. Sapresti dirmi qualche buon antivirus? Perchè con Linux sono in una botte di ferro ma, essendo un dual boot, e dovendo condividere file con una macchina Windows, ho letto che sarebbe meglio averlo. Per ora ho messo ClamAV e un firewall generico trovato sul gestore pacchetti. Altri consigli?
HoFattoSoloCosi
20-09-2014, 11:45
Un consiglio su un antivirus per linux ? Mai usato uno, anch'io ho svariati dual boot linux - Windows e molte cartelle di rete condivise tra i due sistemi operativi , mai un problema, se difendi bene Windows sei a posto secondo me.
celsius100
20-09-2014, 14:25
Un consiglio su un antivirus per linux ? Mai usato uno, anch'io ho svariati dual boot linux - Windows e molte cartelle di rete condivise tra i due sistemi operativi , mai un problema, se difendi bene Windows sei a posto secondo me.
sono daccordo :)
Il cooler master l'ho "scartato" solo perché mi toccava comprare un lettore DVD interno per notebook, mentre io avevo già un masterizzatore SATA da 5,25'' inutilizzato, che si poteva invece montare nel Chieftec.
Del Cooler Master mi spaventava un po' la ventola che molti dicono sia rumorosa, ma visto che anche a me ne è capitata una un po' rumorosa, credo di non aver schivato il proiettile :asd:
I video che guardo io sono .mkv da 8/10GB mediamente e li digerisce tranquillamente, in 1080p, tra 20-30% utilizzo CPU e comunque da specifiche regge anche una risoluzione molto maggiore - 4K (4096x2160)
Direi di si, difficilmente in uso P2P / film consumerà più di tanto, 50W mi sembra corretto, io alla spina con il mio rilevo in FULL ≤25W ;
A me interessava che i miei non avessero problemi con i film anche di grandi dimensioni e che non mi tirassero delle parole per un PC 24/24h così ho optato per la più economica e meno potente A4-5000 che comunque basta e basterà per un bel po' http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
x il bios il supporto cè, però se la scheda mader ceh compri ha un bios più vecchio nn è e detto ceh la cpu venga riconosciuta, l'ideale sarebbe aggionrarlo all'ultima veriosne disopnibile e poi montare la cpu
l'A4 5000 consuma pochissimo, usa la HD 8330 che ha architettura GCN e quindi UVD 4.2, l'A6 7400 ha un R5 quindi sempre GCN e UVD 4.2
ma è più potente
una via di mezzo è l'athlon 5350, su Am1, che ha una R3/HD 8400 sempre su base GCN, UVD 4, ma frequenze di core cpu e gpu più alte rispetto all'A4
Tutto molto interessante
Ci vorrebbe una comparativa prezzo/prestazioni cpu e gpu / consumi in idee e full tra le 3 proposte
A4
A6
ATHLON 5350
celsius100
22-03-2015, 11:03
comparative e sempre diffiicle averle fra tutti, ma ogni tanto qualcosa si trova:
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/ci.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/cvlc.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/7z.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/fc.png
comparative e sempre diffiicle averle fra tutti, ma ogni tanto qualcosa si trova:
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/ci.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/cvlc.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/7z.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/fc.png
Mmm
quindi consumi/prestazioni forse meglio athlon 5350
celsius100
22-03-2015, 17:33
Dipende sempre dagli usi, ma si di solito conviene
Dipende sempre dagli usi, ma si di solito conviene
Sbaglio o a breve usciranno i nuovi amd?
celsius100
23-03-2015, 08:57
se intendi Godavari si, però nn ce una data precisa di uscita
se intendi Godavari si, però nn ce una data precisa di uscita
Ho trovato solo questa notizia
http://www.tomshw.it/news/apu-amd-godavari-aggiornamenti-bios-in-arrivo-64884
celsius100
23-03-2015, 16:49
appunto sono in fase avanzata di svipluppo ma nn ce una data di commercializzazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.