View Full Version : Perchè i DJ usano i Mac?
supersalam
18-09-2014, 17:10
Curiosità, ma perchè i DJ's preferiscono usare i Mac?
Tralasciamo la questione design che è sicuramente una discriminante importante.
Ma c'è una sostanziale differenza qualitativa tra la scheda audio integrata nei Mac e quella che si può trovare in un altro portatile?
Vorrei che il thread si mantenesse su discorsi tecnici, in pratica su dati non empirici.
Sento parlare di affidabilità, di fluidità, di tante cose che almeno in questo forum possiamo dire apertamente, sono cavolate.
Allora perchè?
bio.hazard
19-09-2014, 10:26
Curiosità, ma perchè i DJ's preferiscono usare i Mac?
Tralasciamo la questione design che è sicuramente una discriminante importante.
come puoi trascurare l'unico fattore che davvero conta in quel contesto?
Ma c'è una sostanziale differenza qualitativa tra la scheda audio integrata nei Mac e quella che si può trovare in un altro portatile?
per quanto a me noto, no, sono le stesse scarse schede audio integrate che si trovano su tutti i portatili di qualunque marca.
Vorrei che il thread si mantenesse su discorsi tecnici, in pratica su dati non empirici.
va bene.
Sento parlare di affidabilità, di fluidità, di tante cose che almeno in questo forum possiamo dire apertamente, sono cavolate.
e questo lo affermi perchè hai utilizzato Mac OS X per....
...quanti anni?
scusa eh, prima dici che vuoi "mantenerti su discorsi tecnici" e poi spari luoghi comuni a raffica?
ah, ovviamente affermo che hai riportato un luogo comune perchè conosco bene le differenze sostanziali tra un'installazione standard di Windows, di Mac OS X e di Linux (Debian e Ubuntu, per la precisione).
come puoi trascurare l'unico fattore che davvero conta in quel contesto?
per quanto a me noto, no, sono le stesse scarse schede audio integrate che si trovano su tutti i portatili di qualunque marca.
va bene.
e questo lo affermi perchè hai utilizzato Mac OS X per....
...quanti anni?
scusa eh, prima dici che vuoi "mantenerti su discorsi tecnici" e poi spari luoghi comuni a raffica?
ah, ovviamente affermo che hai riportato un luogo comune perchè conosco bene le differenze sostanziali tra un'installazione standard di Windows, di Mac OS X e di Linux (Debian e Ubuntu, per la precisione).
ma anche no, (o meglio non sempre così) tale consuetudine deriva dal fatto che i vecchi macbook pro avevano integrato una porta firewire 800, non disponibile sulle macchine della concorrenza che permetteva l'uso di schede audio esterne professionali per cui i produttori di hw dedicato sviluppavano driver e applicazioni per osx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.