PDA

View Full Version : Consiglio su reflex "base" (entry level?) da acquistare


DriftingKavaz
18-09-2014, 15:23
Risolto.

viger
19-09-2014, 17:40
Se vuoi fare quello che dici e vuoi spendere 300 euro o meno ti consiglio l' usato.

Ci sono reflex nuove da 300 euro, ma la domanda è ... ne vale realmente la pena?

Shank87
22-09-2014, 16:19
Per quello che ti serve le mirrorless non sono indicate, più che altro per l'assenza del flash che è indispensabile in moltissime situazioni.

Io ti consiglio una nikon d3100 con obiettivo 18-55 VR (vr indica che ha lo stabilizzatore ottico, che è molto utile per ottenere buone foto).

Il kit (corpo + obiettivo) lo trovi nuovo a 350€, andando sull'usato risparmi anche 100€.

E' una reflex che fa al caso tuo perchè anche usando le impostazioni automatiche fa delle foto veramente eccezionali in tutte le condizioni

Oppure la CANON 1200d, che costa anche un pelo di meno. Però è anche più ingombrante e non avendola provata non so dirti come si comporta.

Ma...leggi sotto:

Ci sono reflex nuove da 300 euro, ma la domanda è ... ne vale realmente la pena?
mmh leggendo meglio probabilmente no..con una buona compatta da 150€ già dovrebbe riuscire ad ottenere delle foto decenti in tutte le condizioni

Ad esempio la CANON SX170 che si trova anche a qualcosa meno:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX170_IS/

C'è da dire che una compatta non si avvicina neanche lontanamente ai risultati e alla velocità di una reflex entry level anche usata in "auto". Però bisogna considerere che quest'ultima è ben più ingombrante e delicata.

Insomma dipende da tante cose...sei disposto a portarti dietro una borsa e a starci attento prendi la reflex che ti darà sicuramente delle soddisfazioni.
Se la vuoi portare dietro ovunque tenendola nel taschino dello zaino vai di compatta "premium" che comunque il suo lavoro lo fa decentemente.

viger
22-09-2014, 17:40
quello che pensavo anche io, con qul budget risicato piuttosto che lesinare sul prezzo per una reflex ultra economica forse sarebbe meglio una compatta di qualità.

Poi il discorso cambia se si pensa di iniziare da una reflex per imparare, ma a quel punto magari con 300 euro nell' usato si trova una reflex di 2-3 anni fà di fascia un po più alta di una nuova da 300.

La tecnologia sulle reflex (a parità di sensore e ottica) non invecchia così rapidamente come su compatte e bridge.

Aps-C di fascia media di un paio di anni fà sono macchine che sovrastano spesso il nuovo nella fascia economica.

Shank87
22-09-2014, 20:07
quello che pensavo anche io, con qul budget risicato piuttosto che lesinare sul prezzo per una reflex ultra economica forse sarebbe meglio una compatta di qualità.

In realtà è l'esatto opposto...una compatta da 500€ non può neanche lontanamente competere con una reflex da 300.
Il motivo è semplice, miniaturizzare costa e sacrifica le prestazioni.

Però per quello che chiede l'OP probabilmente una compatta da 150-200€già potrebbe andare bene. E' più facile da trasportare e non ha bisogno di borse, tappi e attenzioni particolari

[Audition]
23-09-2014, 08:29
In realtà è l'esatto opposto...una compatta da 500€ non può neanche lontanamente competere con una reflex da 300.
Il motivo è semplice, miniaturizzare costa e sacrifica le prestazioni.


ah ecco, quoto in pieno. passare da un sensorino come quello di una compatta all'aps-c di una reflex cambia il mondo... oltre all'ottica. ma anche passare da un sensore di 1" delle compatte top di gamma che costano una gamba a una nikon d3100 non c'è proprio paragone. forse, per trovare una via di mezzo, potrebbe virare verso una mirrorless panasonic, a mio avviso le migliori e con ottiche standard di qualità accettabile. con o senza flash, che non so quanto possa "far bene" il pop-up integrato, specie se non lo si sa usare.

DriftingKavaz
24-09-2014, 16:31
Risolto.

[Audition]
24-09-2014, 16:41
ottimo acquisto, a quel prezzo poi!

se vuoi leggiucchiare qualcosa prova questo:

http://www.net-ebook.it/ebooks/51875/Scuola-di-fotografia-vol.1.aspx

è basico ma fatto bene.

Azzi
07-10-2014, 10:37
Grazie a tutti delle risposte, alla fine ho approfittato di uno sconto che ho visto ieri mattina e ho preso una nikon d3200 con obbiettivo 18-55 stabilizzato, ho speso poco di più di 300 € ma almeno ho la sicurezza di avere in mano un macchina nuova e la garanzia di 2 anni.
Dopo tutte le considerazioni del caso, anche se inizialmente sarò uno smarrito che metterà tutto il possibile in "AUTO", penso che dopo una spesa del genere cercherò di imparare almeno le basi della fotografia e poi chi lo sa, magari potrei anche appassionarmici :D
Per quanto riguarda dimensioni e peso quando m'è venuta questa idea di prendermene una le avevo già considerate e non penso sia un problema visto che la userò solo durante ""eventi"" particolari e non giornalmente per foto qualsiasi e ho già ordinato anche una custodia per trasportarla. Per quanto una compatta possa essere più comoda e magari anche meno complessa preferisco optare per il meglio e imparare di conseguenza xD

Dove l'hai presa? anch'io sono nella tua stessa condizione. Vorrei prendermi la mia prima reflex e fare un corso di fotografia

HPower
08-10-2014, 01:12
In realtà è l'esatto opposto...una compatta da 500€ non può neanche lontanamente competere con una reflex da 300.
Il motivo è semplice, miniaturizzare costa e sacrifica le prestazioni.

Però per quello che chiede l'OP probabilmente una compatta da 150-200€già potrebbe andare bene. E' più facile da trasportare e non ha bisogno di borse, tappi e attenzioni particolari

Se per compatta intendi una mirrorless, beh una Sony Nex-6 è un prodotto eccezionale che sicuramente è pari ad una reflex di csoto di poco inferiore.

HPower
08-10-2014, 01:13
Grazie a tutti delle risposte, alla fine ho approfittato di uno sconto che ho visto ieri mattina e ho preso una nikon d3200 con obbiettivo 18-55 stabilizzato, ho speso poco di più di 300 € ma almeno ho la sicurezza di avere in mano un macchina nuova e la garanzia di 2 anni.
Dopo tutte le considerazioni del caso, anche se inizialmente sarò uno smarrito che metterà tutto il possibile in "AUTO", penso che dopo una spesa del genere cercherò di imparare almeno le basi della fotografia e poi chi lo sa, magari potrei anche appassionarmici :D
Per quanto riguarda dimensioni e peso quando m'è venuta questa idea di prendermene una le avevo già considerate e non penso sia un problema visto che la userò solo durante ""eventi"" particolari e non giornalmente per foto qualsiasi e ho già ordinato anche una custodia per trasportarla. Per quanto una compatta possa essere più comoda e magari anche meno complessa preferisco optare per il meglio e imparare di conseguenza xD

Nikon 3200, ottimo acquisto !