View Full Version : Kindle touch 2014 - "base"
http://g-ec2.images-amazon.com/images/G/29/kindle/dp/2014/KB/kb-whatsnew._V325411182_.jpg
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/29/kindle/dp/2014/KB/kb-slate-01-sm-novid._V325412507_.jpg
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/29/kindle/dp/2014/KB/kb-slate-02-sm._V325412503_.jpg
Nuovo schermo touch e funzionalità esclusive Kindle... tutto a partire da soli 59 euro
Schermo touch che permette di leggere come fosse vera carta, senza riflessi anche alla luce diretta del sole
Funzionalità esclusive per Kindle come Arricchisci il tuo Vocabolario e, per la prima volta, Kindle FreeTime
Il nuovo Kindle FreeTime incoraggia i bambini a leggere di più, grazie alla possibilità di creare profili individuali, impostare traguardi di lettura e altro ancora
Spazio di archiviazione sul dispositivo raddoppiato, può contenere migliaia di libri
Nuovo processore da 1 GHz per cambi di pagina ancora più veloci e una lettura senza interruzioni
Ampia selezione di titoli, prezzi contenuti. Più di 15.000 titoli a 2 euro o meno
Scarica eBook in meno di 60 secondi grazie al Wi-Fi integrato
È un 6 pollici con display E-Ink Carta, previsto in Italia dal 2 ottobre a 59 euro.
L'ereader prende il posto di Kindle NT (non-touch) uscito lo scorso anno e di fatto cancella la presenza di Kindle con pad direzionale dal catalogo Amazon.
Kindle 2014 pesa 191 grammi ed è spesso 10 mm, ha una forma che si allinea agli altri Kindle e 4 GB di spazio interno per migliaia di libri. Inoltre lo schermo passa da Pearl a Carta e la CPU arriva a 1 Ghz per un eReader che, nel complesso, è più reattivo e più veloce nel cambio pagina, più leggero e sottile del precedente. Il tutto senza modifiche al listino. Manca il sistema di illuminazione (esclusiva di Paperwhite e Voyage) e continuano a mancare le funzionalità audio - proprio come nei top-di-gamma.
ho letto che la versione con pubblicità dovrebbe costare 59€ mentre quella senza pubblicità 79€, inoltre sembra possibile acquistare quello con pubblicità a 59 e poi se da fastidio aggiungere 20€ e toglierla.
amd-novello
18-09-2014, 23:11
alla faccia che colpo!
chissà che felicità chi ha appena preso il non touch
veramente economico. doppio della memoria e cpu veloce.
randorama
19-09-2014, 07:47
ho letto che la versione con pubblicità dovrebbe costare 59€ mentre quella senza pubblicità 79€, inoltre sembra possibile acquistare quello con pubblicità a 59 e poi se da fastidio aggiungere 20€ e toglierla.
togli pure il condizionale: è già ufficiale sulla pagina di amazon
chè poi non è malaccio come pubblicità, è fatta abbastanza in modo mirato rispetto ai gusti del lettore, direi che è perfino utile.
Kindle 2014 Pros & Cons -
Pros
Price. The Kindle Touch starts at $79. - The screen size for each is 6 inches, and the battery life is the same, making this a great deal. - Weight. The weight of a New Kindle is 5.98 ounces compared to Paperwhite’s 7.5 for WiFi only. They are both a similar size, but the Kindle Reader is more portable and fits easier into smaller pockets or crowded purses. - Sound. You can listen to audiobooks and files on the Kindle 6, not the Paperwhite.
Cons: - The Paperwhite gives you a choice of Wi-Fi or Free 3G network. Touch only offers Wi-Fi. - Does not come with built in reading light that the Paperwhite features. - 167 ppi resolution vs. Paperwhite’s 212 ppi. - Battery life: Kindle 2014 only holds a battery charge for 4 weeks with wireless off. The Paperwhite holds a battery charge for 8 weeks.
Read more at: http://bestereaderreview.org/kindle-review
alla faccia che colpo!
chissà che felicità chi ha appena preso il non touch
veramente economico. doppio della memoria e cpu veloce.
A luglio ho preso il 5... me ne farò una ragione :D
klaus357
21-09-2014, 21:21
ho letto che la versione con pubblicità dovrebbe costare 59 mentre quella senza pubblicità 79, inoltre sembra possibile acquistare quello con pubblicità a 59 e poi se da fastidio aggiungere 20 e toglierla.
Mi spieghi meglio questa storia della pubblicità? Vorrei prenderne uno x Natale ma dal sito leggo con o senza offerte speciali. E cioè?
https://www.youtube.com/watch?v=UCY0nibZ70A
https://www.youtube.com/watch?v=lS5Dz90LZR4
Riceverai offerte speciali personalizzate per te e visualizzerai salvaschermi sponsorizzati direttamente sul tuo Kindle. Le offerte possono riguardare gli accessori Kindle e il nostro catalogo di eBook.
Le offerte appaiono sul salvaschermo del tuo Kindle e sulla parte inferiore della schermata iniziale, non ti disturbano durante la lettura.
Se non desideri più ricevere offerte speciali e salvaschermi sponsorizzati, puoi decidere di rimuoverli pagando 20€ dopo aver registrato il dispositivo.
rimane con una risoluzione a 167 ppi e senza retroilluminazione...
You can listen to audiobooks and files on the Kindle 6, not the Paperwhite.
Read more at: http://bestereaderreview.org/kindle-review
è sicuro che col nuovo kindle base si possono ascoltare audiobook? sarebbe bello se fosse vero ma non ho trovato altre conferme in giro di questa funzionalità, nemmeno sulla pagina ufficiale di amazon ne parlano... che si sia sbagliato l'autore dell'articolo?
Mi spieghi meglio questa storia della pubblicità? Vorrei prenderne uno x Natale ma dal sito leggo con o senza offerte speciali. E cioè?
mi ha già preceduto Fil9998 ;)
non ne so nulla degli audio book : l'ho riportato paro paro
momo-racing
20-10-2014, 00:52
posso fare un paio di domande su questo Kindle a chi ce l'ha o a chi comunque conosce l'universo kindle?
vorrei prenderlo attirato dal prezzo bassissimo ma ci sono alcune cose che non ho ben capito, percui mi prendo la libertà di farvi un paio di domande a riguardo:
il kindle mi sembra di capire che legga solamente il formato mobi, è corretto?
se io compro ebook da altri store online che non siano amazon quindi non c'è modo di leggerli su questo dispositivo?
è possibile mi sembra di aver capito con software tipo calibre ( si chiama così?) convertire un file di testo in formato mobi, giusto? Se è così posso in questo caso scaricare il libro dall'altro store, convertirlo e darlo in pasto al dispositivo kindle? oppure Kindle sincronizza in qualche modo i file col database online e vede che non sono libri suoi? anche su file non protetti da copyright ( tipo se prendo un mio file di word lo converto in mobi e lo do in pasto al device? )
il fatto che non abbia il 3g che comporta? solamente che non posso comprare e scaricare libri nuovi quando sono in giro ( e chi se ne frega, lo faccio a casa in wi-fi ) oppure i libri che ho nella mia libreria non posso scaricarli sul dispositivo e ogni volta che apro un libro lui lo va a cercare online, quindi di fatto posso leggere solo in prossimità di un wi-fi?
c'è modo di spostare un ebook da un account amazon per esempio lo compro con il mio account e lo regalo a un secondo account ( perdendolo dal mio si intende )?
c'è qualcosa che dovrei sapere sul kindle che ignoro ( non ho mai considerato gli ebook, ora ho visto la pubblicità di questo a sto prezzo stracciato e mi incuriosiva )
grazie mille per le delucidazioni.
il kindle mi sembra di capire che legga solamente il formato mobi, è corretto?
anche i pdf, ma male, come tutti gli ebook reader causa schermo piccolo e tecnologia eink non molto compatibile con i pdf per i quali l'unica è un tablet molto spesso
su sito amazon kindle trovi gli altri i formati supportati (tipo doc e txt...)
se io compro ebook da altri store online che non siano amazon quindi non c'è modo di leggerli su questo dispositivo?
dovrai convertire i kepub e gli epub o Pdf in .mobi con calibre prima di copiarli nel kindle (ma se son protetti con DRM avrai delle difficoltà tecniche, oltre che impedimenti legali) o upparli al cloud amazon con cui il kindle poi si sincronizzerà
il fatto che non abbia il 3g che comporta? solamente che non posso comprare e scaricare libri nuovi quando sono in giro
esattamente
c'è modo di spostare un ebook da un account amazon.
Tu non compri il libro che NON è tuo,ma resta di amazon - ma comperi un licenza di uso per di più limitata pesantemente con clausole varie (leggiti BENE il contratto amazon) comprese quelle che dicono con che mezzi puoi fruirne ... ergo NON puoi nemmeno prendere un ebook amazon e con sistemi vari ... (googla quali) ... togliergli i DRM per poterlo convertire magari in epub e leggerlo su dispositivi non amazon. Al massimo lo puoi leggere su un tablet qualsiasi tramite app kindle o sul pc tramite apposito programma kindle per PC.
NON puoi cedere ad altri questa licenza d'uso, ma FORSE verrà attivata anche in italia la possibilità di amazon che tu la condivida con gli altri kindle (max 5 ) posseduti da tuoi familiari.
c'è qualcosa che dovrei sapere sul kindle che ignoro ...
... dovrei sapere esatttamente cosa sai per sapere cosa ignori...
come commento personalissimo: trovo che i DRM e i formati "proprietari" non fermino minimamente la pirateria, ma piuttosto rendano la vita molto più difficile alle persone oneste che regolarmente comperano le licenze d'uso dei libri elettronici.
esattamente come per il noto sistema operativo americano per PC ... dove l'utente finale onesto che ne ha pagato la licenza ha mille difficoltà nelle re-installazioni ed aggiornamenti di sitema rispetto a chi monta un copia pirata ...
ora se da una parte queste aziende han tutto il diritto di vendere ALLE LORO CONDIZIONI i loro prodotti...
dall'altra parte è l'acquirente finale che ne avvalla e accresce il potere di fare come vogliono (addirittura comprimendo i suoi diritti di possesso e d'uso !!!!! ) comperando i loro prodotti alle loro condizioni: quindi è poi assurdo che se ne lamenti.
questo non solo per i prodotti della ditta suddetta, ma per TUTTI i prodotti e aziende hardwre, software o di contenuti digitali che usano DRM e simili politiche distributive e produttive ...
personalmente se un libro ha DRM ... NON lo leggo ...
è l'autore e l'editore che debbono capire che NON è quello il modo di diffondere le opere, se non se ne curano, allora probabilmente non hanno nulla di interessante per me da leggere visto che partiamo da modi diversi di vedere anche le cose basilari.
un libro di carta che ho comperato lo leggo io, i miei familiari ed amici e questo NON può esser considerato reato ... mi rifiuto quindi tanto di firmare contratti fra privarti in cui questo mio diritto di possesso e d'uso viene leso, quanto di dover usare mezzi non leciti per forzare quel contratto del quale l'errore originario è il sottoscriverlo concludendo l'acquisto a quelle condizioni d'uso.
lo so... è quasi filosofia questo post, ma le ricadute REALI sugli oggetti e comportamenti e diritti di proprietà e d'uso sono invece molto pratiche e tangibili ...
quindi è il caso di "guardare a monte del problema", sempre se lo si percepisce come problema il non avere la piena proprietà e disponibilità d'uso di un ebook per cui si ha pagato.
momo-racing
20-10-2014, 11:42
capisco a pieno il problema che sollevi ma, domanda, questa cosa è specificamente legata a kindle e al market di amazon o ognuno alla sua maniera se la giostra nello stesso modo e quindi a comprare un qualcosa di diverso da kindle non cambiano i termini del problema? anche perchè poi metti pure di prendere un device non legato ad alcuna casa editrice ( Kobo, Kindle... ) comunque i libri digitali da qualche parte dovrò poi prenderli e quindi sottostare comunque a determinate vessazioni.
i DRM ce l' hai tanto quanto su Amazon, quanto su kobo, Feltrinelli, Mondadori, IBS etc etc ---
per i "non amazon" le tipologie son diverse: kepub, epub, adobe DRM ...
ne risulta una frammentazione a mio modo di vedere un po' scomoda, senza contare che può capitare ti vendano un ebook in formato PDF ... praticamente inusabile su readers eink
(a me è capitato con delle guide lonely planet...
sono degli "ebook" che sono niente altro che i pdf don DRM adobe o dei watermark usati per mandare in stampa i libri cartacei, senza la minima reimpaginazione ed alleggerimento dalle varie immagini... in pratica INUSABILI se non su tablet d 10") -
Mentre trovo l'ecosistema amazon -seppure "più chiuso"- più semplice da usare, anche nella semplice consultazione dello store... e imho dà una esperienza finale migliore che non gli stores "non apple" che trovo MOLTO disorganizzati non solo fra loro, ma pure presi singolarmente.
Altro appunto: c'è il sistema delle biblioteche in rete italiane che permette di ricevere a prestito fino a 2 libri elettronici al mese (oltre a tutta una altra serie di media) alcuni anche anche con DRM .. Funziona molto bene ...
ma fa scaricare pdf o epub ...
bisogna tenerne conto nel caso si voglia prendere libri in prestito da loro e non comprare su stores on line.... certo quelli con DRM son sempre vincolati ad adobe (ergo col kindle non funzionano) ... ma è un modo legale di leggere libri gratuitamente anche di quelli recenti e protetti con DRM
OPEN LIBRARY
https://openlibrary.org/
biblioteche italiane
http://www.medialibrary.it
MLOL è il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche. Un portale per accedere (gratis!) a musica, film, ebook, quotidiani e periodici da tutto il mondo....
http://www.ultimabooks.it/ebook/free
etc ...
momo-racing
20-10-2014, 15:07
ho visto che vendono il kindle anche al mediaworld ( avendone uno a 1km da casa sarebbe comodo ) solo che sul sito non c'è menzione tra le specifiche dello schermo touch, possibile che vendano ancora il vecchio modello?
credo che tu possa trovare anche serenamente delle flash usb memory da 4 Gb in offertissima a soli 5,90 eur ... :rolleyes: :rolleyes: :ciapet:
cosa trovi di sbagliato -ideologicamente- in un corriere che -a parità di prezzo- te lo porta a casa?
momo-racing
20-10-2014, 15:49
cosa trovi di sbagliato -ideologicamente- in un corriere che -a parità di prezzo- te lo porta a casa?
che se lo vendono a 1 km da casa mia ci vado a piedi e me lo porto a casa.
se poi ho un problema ci vado a piedi glielo riporto con lo scontrino e se la sbrigano loro anzichè dover andare in posta, spedirlo a mie spese per poi eventualmente chiedere un rimborso.
e che posso anche vederlo dal vivo prima di comprarlo, tanto per.
acquisto regolarmente su amazon, ebay e altri lidi online ( il tablet asus l'ho preso su monclick ) semplicemente avendo un negozio fisico a 10 minuti a piedi da casa mia non mi pesa farci un salto. Solo che se so già che il modello è quello vecchio senza touch screen il salto evito di farlo.
momo-racing
20-10-2014, 23:04
alla fine l'ho visto dal vivo e probabilmente lo prenderò anche dal vivo ( ho scoperto che ho pure un buono da spendere al mediaworld ), vale decisamente il prezzo che costa. Schermo molto leggibile, anche se la risoluzione non è altissima la cosa non pesa molto, forse il 6 pollici come formato è fin piccolo ma per l'uso così specifico può anche andare.l'ideale sarebbe riuscire ad aumentare lo schermo riducendo l'ingombrante cornice o allungarlo un filo in altezza visto che ormai non ci son più i tasti fisici guadagnando un paio di righe in più di testo sulla pagina senza aumentare le dimensioni del device.
leggerissimo, col tablet dopo un po' sento un certo fastidio ai polsi con questo sono certo che il problema non si porrà. Molto rapido nell'aggiornare le pagine. Lo schermo touch molto sensibile forse fin troppo.
Gli accessori decisamente costosi in rapporto al prezzo del device ( sarebbe come pagare un automobile solo 2000 euro e poi pagarne 1500 per i coprisedili ) ovviamente mi rivolgerò a produttori terzi.
bello anche il paperwhite ma devo dire che, ok l'uso specifico ( se uno vuole leggere solo libri e basta è senz'altro il meglio ) ma con quella cifra si entra nella fascia di tablet già performanti con i quali oltre a leggere si possono fare tante altre cose e uno magari ci pensa su due volte se veramente gli serve.
la versione 3g poi mi sembrano soldi buttati. Non solo il sovrapprezzo del device ma l'idea di pagare un minimo di 5 euro al mese per l'abbonamento a internet della sim su un device dove la connessione serve solo per scaricare libri quando si è fuori casa ( quindi traffico dati ridotto all'osso visto che un libro peserà giusto qualche mega e costo dell'abbonamento paragonabile all'acquisto di un libro ) mi fa pensare che sia un acquisto buono giusto per uno che vive in una baita di montagna senza wi-fi e ami leggere in maniera avida.
comunque a questo punto al 99% penso che lo prenderò. Ieri sera ho fatto anche qualche esperimento con calibre, importando poi i file sull'app kindle del tablet e devo dire che funziona molto bene, a prenderci la mano sono sicuro di poter ottenere risultati anche migliori.
la versione 3g poi mi sembrano soldi buttati. Non solo il sovrapprezzo del device ma l'idea di pagare un minimo di 5 euro al mese per l'abbonamento a internet della sim su un device dove la connessione serve solo per scaricare libri quando si è fuori casa ( quindi traffico dati ridotto all'osso visto che un libro peserà giusto qualche mega e costo dell'abbonamento paragonabile all'acquisto di un libro ) mi fa pensare che sia un acquisto buono giusto per uno che vive in una baita di montagna senza wi-fi e ami leggere in maniera avida.
Se avessi un minimo letto, avresti scoperto che nella versione 3g tu non paghi la connessione, te la paga amazon che ti consente in gran parte del mondo di accedere allo store e scaricare liberamente.
Sicuramente è un'esigenza rivolta a pochi, ma è un sovraprezzo una tantum e quindi, se ad esempio uno viaggia molto per lavoro, potrebbe pure essere qualcosa di interessante.
se uno viaggia molto per lavoro in posti senza wifi ...
ma a quel punto dubito arrivi una linea dati 3g ...
mhà ... mi sembrano soldi buttati al 95% dei casi imho...
ormai ognuno di noi ha in tasca uno smartphone con linea dati a cui far fare tethering.
Nella stragrande maggior parte delle volte che ci si sposta in altri paesi almeno alla sera si ha una wifi a cui accedere liberamente...
Una connessione dati da smartphone in roaming per fare tethering per pochi Kb comunqeu non costa il più delle volte granchè ... non tanto da giustificare una spesa di altri 60 eur su un device che già ha un prezzo decisamente molto elevato...
mhà ...
oddio... con lo stesso ragionamento venderebbero solo automobili a massimo 18.000 eur ---
momo-racing
29-10-2014, 11:32
ok kindle preso, aperto e apprezzato.
ci sono solo alcune domande che vorrei fare:
1 - come si fa a importare sul dispositivo file direttamente dal pc?
spiego meglio: ho scaricato dei file legali, gratuiti e che non dovrebbero avere DRM da questo sito
https://www.gutenberg.org/
li copio nel dispositivo, quando lo accendo vedo le copertine tra i miei files. Se provo ad aprirli mi da il messaggio "impossibile aprire questi files, scaricarli dalla biblioteca di amazon".
2 - ho provato con lo stesso sistema a copiare dei pdf o dei doc. I PDF compaiono e vengono letti, i Doc no. Ho provato a inviarli al contatto mail kindle come suggerisce il manuale, ma per ora non vedo ancora nulla sul dispositivo.
3 - è normale che ogni volta vada tipo in deep sleep? nel senso, mando in stand by il dispositivo premendo il tasto di spegnimento ed essendo la versione con pubblicità lo schermo carica una pubblicità. poi appena premo il tasto d'accensione il dispositivo si riaccende normalmente.
ma se premo il tasto di spegnimento e lascio passare diciamo dieci minuti, poi per riavviare il dispositivo devo tenere premuto il tasto di accensione per una ventina di secondi e a quel punto il kindle fa una sorta di reboot e si avvia non istantaneamente ma ricaricando il sistema. E' questo il suo comportamento normale o c'è qualcosa che non va?
momo-racing
29-10-2014, 18:14
ok punto 1 e 2 sono riuscito bene o male a raccapezzarmi. Ho scaricato anche il programma "send to kindle" che è piuttosto comodo si integra con windows e pare funzionare.
rimane il punto 3 sul deep sleep che continuo a non capire se sia una feature del dispositivo o se sia un qualche problema, francamente mi sembra strano di dover tenere premuto per 20 secondi ogni volta che lo accendo
momo-racing
05-11-2014, 15:07
chiedo scusa se ripropongo la domanda:
è normale che quando il kindle resta spento per più di qualche minuto per avviarlo si debba tenere premuto per una ventina di secondi il tasto on e questo faccia il reboot?
in pratica quando finisco di leggere premo il tasto power e il kindle mi apre lo screensaver con la pubblicità. Quando cerco di riavviarlo da questa schermata, se è passato del tempo, premendo il tasto power non succede niente. toccando lo schermo non succede niente. Il dispositivo rimane freezato fino a quando non tengo premuto per 20 secondi il tasto power, allora fa il reboot e si riavvia.
a me non fa cosi pero ho il pw2, non saprei se sul base è normale anche se mi sembra un comportamento strano...
-=W1S3=-
18-12-2014, 12:21
Ho appena acquistato una penna per display capacitivi Wacom Bamboo Stylus Solo 3 e vorrei sapere se è compatibile con questa tipologia di display ed anche se c'è una qualche app per il disegno e la scrittura che possano sfruttare appunto questa penna (anche senza livelli di pressione, pennelli e matite particolari, ecc ecc).
Inoltre, vorrei sapere se è presente una qualche app traduttore Italiano-Inglese-Giapponese-Cinese tipo Google Translate.
Lo so: sono domande un po' strane, ma mi serve sapere queste cose per capire se va bene per un regalo!
Grazie anticipatamente :D
amd-novello
18-12-2014, 12:27
Disegnare mi sa che non si possa proprio. Non é un tablet
ok kindle preso, aperto e apprezzato.
ci sono solo alcune domande che vorrei fare:
1 - come si fa a importare sul dispositivo file direttamente dal pc?
spiego meglio: ho scaricato dei file legali, gratuiti e che non dovrebbero avere DRM da questo sito
https://www.gutenberg.org/
li copio nel dispositivo, quando lo accendo vedo le copertine tra i miei files. Se provo ad aprirli mi da il messaggio "impossibile aprire questi files, scaricarli dalla biblioteca di amazon".
2 - ho provato con lo stesso sistema a copiare dei pdf o dei doc. I PDF compaiono e vengono letti, i Doc no. Ho provato a inviarli al contatto mail kindle come suggerisce il manuale, ma per ora non vedo ancora nulla sul dispositivo.
3 - è normale che ogni volta vada tipo in deep sleep? nel senso, mando in stand by il dispositivo premendo il tasto di spegnimento ed essendo la versione con pubblicità lo schermo carica una pubblicità. poi appena premo il tasto d'accensione il dispositivo si riaccende normalmente.
ma se premo il tasto di spegnimento e lascio passare diciamo dieci minuti, poi per riavviare il dispositivo devo tenere premuto il tasto di accensione per una ventina di secondi e a quel punto il kindle fa una sorta di reboot e si avvia non istantaneamente ma ricaricando il sistema. E' questo il suo comportamento normale o c'è qualcosa che non va?
1-2 Supporta solo .mobi e .azw3 convertili in questo formati prima di caricarli sul device con calibrate.
3 non ho la versione pubblicità ma ricorda che lo schermo non consuma perché non si aggiorna in continuazione per cui potresti provare a farlo andare in stand-by autonomamente.
chiedo scusa se ripropongo la domanda:
è normale che quando il kindle resta spento per più di qualche minuto per avviarlo si debba tenere premuto per una ventina di secondi il tasto on e questo faccia il reboot?
in pratica quando finisco di leggere premo il tasto power e il kindle mi apre lo screensaver con la pubblicità. Quando cerco di riavviarlo da questa schermata, se è passato del tempo, premendo il tasto power non succede niente. toccando lo schermo non succede niente. Il dispositivo rimane freezato fino a quando non tengo premuto per 20 secondi il tasto power, allora fa il reboot e si riavvia.Sembra un problema simile a momoracing. Provate anche un ripristino del sistema.
Ho appena acquistato una penna per display capacitivi Wacom Bamboo Stylus Solo 3 e vorrei sapere se è compatibile con questa tipologia di display ed anche se c'è una qualche app per il disegno e la scrittura che possano sfruttare appunto questa penna (anche senza livelli di pressione, pennelli e matite particolari, ecc ecc).
Inoltre, vorrei sapere se è presente una qualche app traduttore Italiano-Inglese-Giapponese-Cinese tipo Google Translate.
Lo so: sono domande un po' strane, ma mi serve sapere queste cose per capire se va bene per un regalo!
Grazie anticipatamente :D
Il fatto è che non si possono proprio installare app. Solo leggere e-book e anche con pesanti limitazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.