View Full Version : Tim Cook, una lettera aperta spiega agli utenti le politiche sulla privacy
Redazione di Hardware Upg
18-09-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/tim-cook-una-lettera-aperta-spiega-agli-utenti-le-politiche-sulla-privacy_54104.html
Il CEO di Apple presenta una nuova sezione del sito che ha lo scopo di fare chiarezza sulle politiche di privacy adottate dall'azienda
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tante belle parole ma nei fatti:
- le foto delle varie attrici sono online e a disposizione di tutti
- i dati di wikileaks riportano che Apple era fuori da Prism solo finchè c'era in vita Jobs. Una volta che lui è partito, subito prism è stato inserito anche nei prodotti apple.
- iphone tracciava la cronologia posizioni con una precisione che nemmeno google fa.
La differenza è che in google sai già prima che i dati verranno usati per la pubblicità e come. Apple ( ma anche microsoft ) si vestono dei panni dei salvatori della privacy ma i fatti li smentiscono sempre. Almeno fossero coerenti... Guarda caso tutte ste lettere e dichiarazioni saltano fuori quando ormai è evidente a tutti che il sistema ha Apple ha delle falle come tutti gli altri...
Ma se il CEO della società dichiara tutto ciò, evidentemente deve essere vero e tutto quanto emerso fino ad ora, no.
#staiserenoutenteapple
The_misterious
18-09-2014, 11:06
Tante belle parole ma nei fatti:
- le foto delle varie attrici sono online e a disposizione di tutti
- i dati di wikileaks riportano che Apple era fuori da Prism solo finchè c'era in vita Jobs. Una volta che lui è partito, subito prism è stato inserito anche nei prodotti apple.
- iphone tracciava la cronologia posizioni con una precisione che nemmeno google fa.
La differenza è che in google sai già prima che i dati verranno usati per la pubblicità e come. Apple ( ma anche microsoft ) si vestono dei panni dei salvatori della privacy ma i fatti li smentiscono sempre. Almeno fossero coerenti... Guarda caso tutte ste lettere e dichiarazioni saltano fuori quando ormai è evidente a tutti che il sistema ha Apple ha delle falle come tutti gli altri...
-a quanto risultato le foto sono state ottenute tramite social engineering non bucando dispositivi o servizi Apple.
-non sono informato, hai link?
-tracciava triangolando tramite le celle telefoniche, precisissimo...
No, in verità in Google sai che i tuoi dati verranno tutti usati, come, non lo sai.
Tante belle parole ma nei fatti:
- le foto delle varie attrici sono online e a disposizione di tutti
- i dati di wikileaks riportano che Apple era fuori da Prism solo finchè c'era in vita Jobs. Una volta che lui è partito, subito prism è stato inserito anche nei prodotti apple.
- iphone tracciava la cronologia posizioni con una precisione che nemmeno google fa.
La differenza è che in google sai già prima che i dati verranno usati per la pubblicità e come. Apple ( ma anche microsoft ) si vestono dei panni dei salvatori della privacy ma i fatti li smentiscono sempre. Almeno fossero coerenti... Guarda caso tutte ste lettere e dichiarazioni saltano fuori quando ormai è evidente a tutti che il sistema ha Apple ha delle falle come tutti gli altri...
Se le attrici mettono password del menga è colpa loro non di Apple che gli strumenti te li dà e comunque molte foto erano state caricate anche altrove
The_misterious
18-09-2014, 11:13
Se le attrici mettono password del menga è colpa loro non di Apple che gli strumenti te li dà e comunque molte foto erano state caricate anche altrove
tipo quelle della Upton provengono da Dropbox mi pare
Perchè siete già a conoscenza del risultato delle indagini ufficiali avviate dall'FBI su denuncia delle persone coinvolte?
Non dico il processo, ma almeno aspettare le loro conclusioni.
The_misterious
18-09-2014, 11:22
Perchè siete già a conoscenza del risultato delle indagini ufficiali avviate dall'FBI su denuncia delle persone coinvolte?
Non dico il processo, ma almeno aspettare le loro conclusioni.
Dici riguardo alle immagini rubate?
In diversi casi mi pare le stesse vittime hanno dichiarato di aver fornito la password via mail, o che la password era semplicissima (tipo 123456)...
sbazaars
18-09-2014, 11:25
Sinceramente non posso credere che delle persone di spicco come delle star così famose mettano password così ridicole, quando attorno alla loro privacy gira un business milionario...
Se è per questo si è parlato anche di attacchi brute force sugli account, di voci ne sono girate molte sul "come" si siano procurate le foto.
Ecco perchè, visto il numero di persone coinvolte, quanto meno occorre aspettare la fine delle indagini, non dico il processo, perchè magari i metodi utilizzati sono molteplici, spaziando "dall'ignoranza" delle vittime a falle di sistema.
"Qualche anno fa, gli utenti di Internet hanno iniziato a comprendere che quando un servizio online è gratuito, voi non siete i clienti. Voi siete il prodotto"
Il modello di business Apple è chiaro, vende prodotti e quindi punta alla massima soddisfazione per far si che il cliente torni ed acquisti altri prodotti. Apple non vende pubblicita di conseguenza non ha alcun interesse ad investire risorse, tempo e soldi in sistemi complessi per raccogliere dati dell'utente come fa google e similari.
Ultima in ordine di tempo è apple pay. I dati della carta sono registrati dentro un secure enclave (un chip esterno alla cpu dedicato alla stregua del touch id) il sistema ideato fa apple ed accettato da tutti i piu grandi provider di servizi di carte di credito, non prevede alcuno scambio di dati con l'esercente. Apple non sa cosa comprate, quanto costa il prodotto acquistato ne dove siete. A loro interessa solo aver sviluppato un tecnologia, un protocollo chiaro e semplice per far si che l'utente si trovi bene ed acquisti il prodotto e sia invogliato (grazie alla semplicita) ad utilizzarlo il piu possibile. Di cosa compra ad apple non frega un mazza, non è amazon o google.
Fossi in Cook non li ribadirei piu. Per colpa di qualche vip idiota, il ceo di un colosso da 600mld di dollari deve mandare lettere aperte ogni 6 mesi.
Ultima in ordine di tempo è apple pay. I dati della carta sono registrati dentro un secure enclave (un chip esterno alla cpu dedicato alla stregua del touch id) il sistema ideato fa apple ed accettato da tutti i piu grandi provider di servizi di carte di credito, non prevede alcuno scambio di dati con l'esercente. Apple non sa cosa comprate, quanto costa il prodotto acquistato ne dove siete. A loro interessa solo aver sviluppato un tecnologia, un protocollo chiaro e semplice per far si che l'utente si trovi bene ed acquisti il prodotto e sia invogliato (grazie alla semplicita) ad utilizzarlo il piu possibile. Di cosa compra ad apple non frega un mazza, non è amazon o google.
Google non solo non sa cosa compri tramite NFC ma non sa nemmeno che hai comprato qualcosa... visto che le app per pagamenti NFC possono essere gestite direttamente dalla banche (mentre nel caso di Apple, puoi effettuare pagamenti NFC solo tramite Apple Pay).
(IH)Patriota
18-09-2014, 12:47
L' opportunità di portare un attacco brute force (se non sbaglio con findmyiphone) è una responsabilità piuttosto importante da parte di Apple nel caso delle immagini rubate, il tutto probabilmente aiutato da password idiote impostate dagli utenti.
Il problema della sicurezza dei dati è reale ed importante, ancora di più oggi con l' implementazione di healthkit/salute dove alla fine ci si va a mettere anche informazioni molto personali.
Di certo le privacy policy della concorrenza (google, Facebook e amazon) sono tutto meno che chiare ed il fatto che il business sia improntato alla profilazione dell' utente a scopo commerciale non lascia presagire nulla di buono.
Di fatto l' unica difesa possibile (oltre al trasferirsi in un eremo) è quella di limitare l' esposizione di dati sensibili al necessario, diversificare i servizi, criptare il possibile e sopratutto avere password decenti diverse per ciascun account.
TheGreatEscape
18-09-2014, 12:55
Dici riguardo alle immagini rubate?
In diversi casi mi pare le stesse vittime hanno dichiarato di aver fornito la password via mail, o che la password era semplicissima (tipo 123456)...
Via Mail?
Probabile che alcune di loro erano stra fatte, e dopo essersi fatte t****bare per bene gli hanno fregato dati sensibili e altro sotto al naso mentre dormivano.
Non mi pare che nelle foto ci siano delle stinche di santo e men che meno gente seria come Agelina Jolie e altre attrici belle famose e intelligenti.
Ci mancherebbe che monetizzassero anche sulle info personali, dato che già fanno pagare così poco i loro prodotti con rincari del 600% sulle spese di produzione... :asd:
(IH)Patriota
18-09-2014, 14:22
Ci mancherebbe che monetizzassero anche sulle info personali, dato che già fanno pagare così poco i loro prodotti con rincari del 600% sulle spese di produzione... :asd:
Il dubbio se il valore dei miei dati personali non sia superiore al costo degli iDevice io me lo farei venire guardando i dati economici di Google :).
Vorremmo credere a Tim Cook, ma possiamo credere solo che esiste la NSA sopra tutto, con tutte le conseguenze del caso.
Sinceramente non posso credere che delle persone di spicco come delle star così famose mettano password così ridicole, quando attorno alla loro privacy gira un business milionario...
Da quando "persone di spicco" = persone intelligenti?
Il dubbio se il valore dei miei dati personali non sia superiore al costo degli iDevice io me lo farei venire guardando i dati economici di Google :).
Questa è molto divertente. Me la segno sotto "Scuse originali per farvi pagare 6 volte quello che costa un prodotto facendovi credere di essere felici e intelligenti" ;)
(IH)Patriota
18-09-2014, 15:29
Questa è molto divertente. Me la segno sotto "Scuse originali per farvi pagare 6 volte quello che costa un prodotto facendovi credere di essere felici e intelligenti" ;)
Io trovo divertente il tuo modo velato (anche se non troppo) di darmi dell' infelice poco intelligente, ma non so se me la segno perché non è così originale imbattersi in banalità simili nei thread Apple.
Perdona ma adesso devo andare nel paese delle meraviglie dove vendono i terminali a prezzo di costo (o dove al massimo il ricarico è nell' ordine di qualche punto percentuale) per cambiare telefono e sentirmi felice e intelligente per davvero.
Speriamo che la commessa (mi pare si chiami Alice) sia ancora li ;).
Me lo faccio un Galaxy Alpha con 130/140€ ? Senno devo andare a prelevare prima :asd:
Perdona ma adesso devo andare nel paese delle meraviglie dove vendono i terminali a prezzo di costo (o dove al massimo il ricarico è nell' ordine di qualche punto percentuale) per cambiare telefono e sentirmi felice e intelligente per davvero.
Piace anche a me andarci spesso, un caffè costa 1 centesimo di € e una margherita 20 centesimi; inoltre a tutti piace lavorare gratis!
Yay?
Ormai ad ogni notizia di una o altra azienda leggo solamente commenti di odio o disprezzo tra persone.
Quando verrà compreso che non esistono verità assolute, non esiste il bene, non esiste il male? L'essere umano è vario e così lo sono i gusti, le idee e le opere che compie.
In questo caso non ha senso criticare Google a scapito di Apple o viceversa. Sono due aziende diverse che hanno politiche diverse, molte volte opposte. Entrambe hanno dei pro e dei contro. Non ha senso difendere una o l'altra a spada tratta solo perché si possiede il terminale di quell'azienda, mi sembra una cosa davvero abbastanza infantile e immatura.
E meno male esistono così diverse realtà. Per me è stata una giusta mossa quella di Cook di pubblicare questa lettera: ha voluto sottolineare la politica di Apple ovvero quella di guadagnare non come fanno altre aziende che vendono dati sensibili o meno degli utenti.
Ed è inutile fare confronti in questo caso con Google. Se non fosse per la sua politica invece la tecnologia non sarebbe a portata di tutti perché ad esempio è materialmente impossibile per molti acquistare uno smartphone alla cifra di quella proposta da iPhone.
TheGreatEscape
18-09-2014, 18:16
Questa è molto divertente. Me la segno sotto "Scuse originali per farvi pagare 6 volte quello che costa un prodotto facendovi credere di essere felici e intelligenti" ;)
E' più divertente notare il tuo bel PC Gaming che hai in firma.
Io ad esempio non ne posseggo uno e mi sento più felice e intelligente….:asd:
Ormai ad ogni notizia di una o altra azienda leggo solamente commenti di odio o disprezzo tra persone.
Quando verrà compreso che non esistono verità assolute, non esiste il bene, non esiste il male? L'essere umano è vario e così lo sono i gusti, le idee e le opere che compie
In effetti sembra non si possa fare a meno di abbracciare una o l'altra posizione come se fosse quella assoluta, con spirito da supporter. E si finisce sul personale. Purtroppo le fazioni sono nate in Italia e pur passando i secoli, questo spirito è sempre presente. La verità non è proprietà di nessuno, bisognerebbe che le persone comincino a capire questo, prima di scrivere.
Tante belle parole ma nei fatti:
- le foto delle varie attrici sono online e a disposizione di tutti
Perche' le suddette attrici usavano password semplici e sono state frutto di uno stalking durato anni, non di una falla in iCloud.
L' opportunità di portare un attacco brute force (se non sbaglio con findmyiphone) è una responsabilità piuttosto importante da parte di Apple nel caso delle immagini rubate, il tutto probabilmente aiutato da password idiote impostate dagli utenti.
A quanto ho capito il furto non e' avvenuto attraverso findmyiphone, quella falla rimase aperta per un giorno dall'uscita del proof of concept, ma il risultato di anni di social engineering sulle vittime.
Questa è molto divertente. Me la segno sotto "Scuse originali per farvi pagare 6 volte quello che costa un prodotto facendovi credere di essere felici e intelligenti" ;)
Hai valutato l'ipotesi che chi acquista un device Apple (che per altro NON costa sei volte quello che costa un prodotto equivalente), semplicemente e' soddisfatto del suo acquisto e dell'esperienza d'uso che ne deriva?
Hai valutato l'ipotesi che chi acquista un device Apple (che per altro NON costa sei volte quello che costa un prodotto equivalente), semplicemente e' soddisfatto del suo acquisto e dell'esperienza d'uso che ne deriva?
No! Non l'ha fatto!
Semplicemente perché è un haters Apple frustrato. :O
(IH)Patriota
19-09-2014, 07:21
Tornando IT
Stamattina su wired
Link (http://www.wired.it/attualita/politica/2014/09/18/julian-assange-google-nsa/).
Non che Assange sia uno dei miei idoli (tutt'altro) ma è un punto di vista abbastanza interessante.
Riuscissimo ad analizzare la questione solo dal lato privacy senza impantanarci nella solita OS war o smartphone war magari il discorso potrebbe farsi interessante.
Se invece è imprescindibile mandarla in vacca che vacca sia !! :rotfl:
Però anche lui ha la sua bella pagina facebook, nonostante lo avesse descritto come "il più grande
strumento di spionaggio al mondo" in un'intervista del 2011 :) ...se la ritrovo metto il link
Su FB cascano tutti...gli asini :D
(IH)Patriota
19-09-2014, 08:02
E' difficile stabilire quanto lo "spionaggio" a fini di lucro possa essere alla lunga dannoso per l' uomo comune, dall' altra parte sarebbe pero' utile che gli utenti sappiano cosa viene utilizzato e come, cosa che è tutto meno che chiara e limpida.
Il controllo delle email è già parecchio invasivo della privacy, con i servizi smart il livello si alza ancora di più, ci mettiamo contatti (così comodi da sincronizzare online) ci mettiamo navigatore (che sa dove sei), fotografia gerefrenziate, spazio cloud per tutti i tuoi file ecc..ecc.. e alla fine è quasi come avere uno sconosciuto che ti può' prendere il telefono in mano e sapere cosa hai fatto durante la giornata, cosa hai scritto e dove sei andato.
Se sostituisci il server con una persona fisica sconosciuta (tipo il tuo nuovo vicino di casa che non sai nemmeno come si chiama) credo che un po' di preoccupazione ti verrebbe.
Ci sono poi operazioni economiche che a vederle da fuori non hanno molto senso, Facebook per Whatsapp paga quasi 20 miliardi, 4 volte di più di quanto è costata l' intera Nokia a Microsoft ed il bello è che Facebook la sua app di messaggeria già l' aveva compresa di nutrito bacino di utenza disposta a identificare (quando non targare) amici e parenti.
Su WA non ci sono ADS e la stragrande maggioranza l' ha installato quando non era richiesto l' abbonamento a pagamento annuale, come rientrano di tutti questi soldi ?
Non so se questo porterà un miglioramento della nostra vita o ad un controllo della medesima ma, forse un po' preso dalla paranoia anche io, qualche domanda è il caso di farsela andando un po' oltre il ragionamento tipo " c'è gratis quindi perché pagare".
La regola che nessuno ti regala niente per me non è ancora stata sconfessata.
ComputArte
24-09-2014, 21:14
....ovvero, scusa non richiesta, accusa manifesta!
Che TUTTI i furbetti del pianetino stiano tentando di avincolarsi dalle accuse di spionaggio è realtà...
Ma che ci sia ancora qc che possa credere loro, è ridicolo!!!!!
Dal momento che qualsiasi dato transita attraverso un terminale mobile, è AUTOMATICAMENTE immagazzinato ( analizzato e rivenduto a terzi o per scopi interni come "migliorare l'esperienza d'uso!!!!) sui server di chi offre "generosamete" il sistema operativo!!!!
Sveglia tutti ( tutti= fan apple e android )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.