View Full Version : Nuovo Hard Disk
Amshagar
17-09-2014, 22:43
Mi serve un hardisk per salvare file(video, musica, backup) dal portatile. Tuttavia non ho idea di quale comprare. Che differenza c'è tra quelli da 2,5 e quelli da 3,5? Che significa autoalimentati e non? Un hard disk interno funziona come quello esterno? 500 gb o 1 tb? Come lo collego al portatile?
Grazie in anticipo a chi mi schiarisce un po' le idee...
HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 07:48
Un sacco di domande ;)
Che differenza c'è tra quelli da 2,5 e quelli da 3,5?
Non molte, ma hanno pro e contro. Mediamente la meccanica dei dischi da 3,5'' è un po' più resistente, e hanno piatti interni più grandi quindi hanno la stessa capienza su meno piatti, il che li rende meno soggetti a possibili guasti. Di contro quelli da 2,5'' sono più silenziosi e consumano meno energia.
Che significa autoalimentati e non?
Un disco esterno da 3,5'' è sicuramente alimentato, cioè ha un alimentatore esterno che va collegato alla parete di casa che andrà ad alimentare il box; un disco esterno da 2,5'' è quasi sempre autoalimentato, cioè non ha alimentatore ma basta collegarlo alla porta USB per farlo funzionare http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Un hard disk interno funziona come quello esterno?
Si un hard disk esterno non è altro che un disco interno dentro ad un box.
500 gb o 1 tb?
Ormai il taglio da 1TB è standard, costano come -se non meno- quelli da 500GB.
Come lo collego al portatile?
Dipende da che connessioni ha il tuo portatile : USB2.0 | USB3.0 | eSATA | firewire | ecc..
bio.hazard
18-09-2014, 08:06
Dipende da che connessioni ha il tuo portatile : USB2.0 | USB3.0 | eSATA | firewire | ecc..
se piacciono le cose esotiche, ora ci sono anche i dischi esterni wireless.
:)
HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 08:17
LOL certamente ;) ho visto qualche review (seriamente) ma mi disturbano un po' le prestazioni, poi chissà che con la distanza, eventuali disturbi ambientali ecc .. il trasferimento non diventi instabile o ancora più lento, e se devo tenere il disco necessariamente vicino al PC..beh tanto vale il buon vecchio cavo :D
Sarà un discorso un po' da uomo delle caverne però per ora tutta questa necessità di wireless ovunque su qualsiasi cosa non mi sembra ancora fondamentale :stordita:
bio.hazard
18-09-2014, 10:12
Sarà un discorso un po' da uomo delle caverne però per ora tutta questa necessità di wireless ovunque su qualsiasi cosa non mi sembra ancora fondamentale :stordita:
concordo.
:D
bobafetthotmail
18-09-2014, 10:39
Sarà un discorso un po' da uomo delle caverne però per ora tutta questa necessità di wireless ovunque su qualsiasi cosa non mi sembra ancora fondamentale :stordita:Quei dischi sono fondamentali per chi usa dispositivi mobili e nonostante probabilmente il dispositivo abbia una porta USB OTG (cioè che può diventare una porta per connetterci qualcosa via USB se connessa ad un adattatore OTG) resta uno sbattimento usarla e/o consuma troppa batteria (visto che l'alimentazione della porta OTG viene dalle batterie interne del dispositivo).
Mi pare che molti dischi con il wifi (e un piccolo file/media server) abbiano anche una batteria integrata proprio per questa ragione.
Altrimenti son comodi perchè sono di fatto dei piccoli NAS portatili, cosa che con un disco USB non puoi fare senza un PC o un dispositivo mobile che lo mette in condivisione.
Diciamo che hanno un utilizzo diverso o specifico, non è che vogliono sostituire il cavo.
Per quanto quando avranno il wifi ac se ne può riparlare.
HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 12:04
Si beh a conti fatti è un tipo di utilizzo molto di nicchia, se proprio uno volesse un disco accessibile dalla rete domestica, collegarlo al router via USB risolverebbe il problema, feature ormai comune a quasi tutti i prodotti ;)
Poi il discorso sulla mobilità ci sta, voglio dire non è che siano soluzioni senza vantaggi, però lo vedo semplicemente come un di più, per la maggior parte delle persone non necessario, senza nulla togliere a chi invece ne possa trarre vantaggio chiaramente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Amshagar
19-09-2014, 02:45
Un sacco di domande ;)
Non molte, ma hanno pro e contro. Mediamente la meccanica dei dischi da 3,5'' è un po' più resistente, e hanno piatti interni più grandi quindi hanno la stessa capienza su meno piatti, il che li rende meno soggetti a possibili guasti. Di contro quelli da 2,5'' sono più silenziosi e consumano meno energia.
Un disco esterno da 3,5'' è sicuramente alimentato, cioè ha un alimentatore esterno che va collegato alla parete di casa che andrà ad alimentare il box; un disco esterno da 2,5'' è quasi sempre autoalimentato, cioè non ha alimentatore ma basta collegarlo alla porta USB per farlo funzionare http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Si un hard disk esterno non è altro che un disco interno dentro ad un box.
Ormai il taglio da 1TB è standard, costano come -se non meno- quelli da 500GB.
Dipende da che connessioni ha il tuo portatile : USB2.0 | USB3.0 | eSATA | firewire | ecc..
Intanto grazie delle risposta.
Adesso ho capito che mi serve uno da 2,5 da 1 tb.. Me ne consigli uno? Il mio notebook ha sia la porta usb2 che usb 3. Non voglio spendere molto.
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 06:41
Da 1TB - 2,5'' ci sono molti modelli, ovviamente; personalmente consiglio spesso la serie WD Blue (mod:WD10JPVX) - 5400rpm disco base dalle buone prestazioni, va bene come disco di storage.
Alternativa sempre di casa il WD Red (mod:WD10JFCX) che è un po' più robusto meccanicamente ma molto simile al WD Blue; la garanzia di questo prodotto pertanto vale 3 anni invece che 2.
Per i box personalmente mi sono trovato bene con i box Fantec - Icy Box - (intendo come rapporto prezzo-qualità) , StarTech e Manhattan (più per la qualità che per il prezzo ;))
Poi ognuno ha le sue preferenze, dipende molto dalle esperienze personali.
Un po' di modelli (che online si trovano facilmente) tutti USB 3.0, possono essere:
FANTEC - alu-25u3 / FANTEC - alupro u3 (questo ha protezioni antiurto)
ICY BOX - IB-252StU3 (fascette antivibrazione)
ORICO – 2588us3
STARTECH - S2510BPU33 / STARTECH - S2510SM12U33 (il secondo è migliore del primo, più robusto e corpo in alluminio)
[...]
Se vuoi cercare altri prodotti non devi far altro che andare su TrovaPrezzi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Amshagar
19-09-2014, 08:29
Da 1TB - 2,5'' ci sono molti modelli, ovviamente; personalmente consiglio spesso la serie WD Blue (mod:WD10JPVX) - 5400rpm disco base dalle buone prestazioni, va bene come disco di storage.
Alternativa sempre di casa il WD Red (mod:WD10JFCX) che è un po' più robusto meccanicamente ma molto simile al WD Blue; la garanzia di questo prodotto pertanto vale 3 anni invece che 2.
Per i box personalmente mi sono trovato bene con i box Fantec - Icy Box - (intendo come rapporto prezzo-qualità) , StarTech e Manhattan (più per la qualità che per il prezzo ;))
Poi ognuno ha le sue preferenze, dipende molto dalle esperienze personali.
Un po' di modelli (che online si trovano facilmente) tutti USB 3.0, possono essere:
FANTEC - alu-25u3 / FANTEC - alupro u3 (questo ha protezioni antiurto)
ICY BOX - IB-252StU3 (fascette antivibrazione)
ORICO – 2588us3
STARTECH - S2510BPU33 / STARTECH - S2510SM12U33 (il secondo è migliore del primo, più robusto e corpo in alluminio)
[...]
Se vuoi cercare altri prodotti non devi far altro che andare su TrovaPrezzi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
non saprei cosa cercare su trovaprezzi. Queste marche che hai citato per esempio non le ho mai sentite. Inoltre cosa sarrebbe il box? La struttura esterna? La devo comprare a parte? E che cavo mi serve per collegarlo al pc?
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 09:11
non saprei cosa cercare su trovaprezzi.
"box USB 3.0 2.5"
Inoltre cosa sarrebbe il box? La struttura esterna?
Si il box è l'involucro che contiene l'hard disk.
La devo comprare a parte? E che cavo mi serve per collegarlo al pc?
Se assembli un disco esterno si, devi comprare hard disk + box e il cavo è già compreso insieme al box, tutto molto semplice.
Se invece ne prendi uno preassemblato (cioè hard disk esterni come ad esempio i WD essential & co.) allora non c'è da comprare il box a parte perché è un prodotto già finito e pronto all'uso.
bobafetthotmail
19-09-2014, 15:44
Si beh a conti fatti è un tipo di utilizzo molto di nicchia, se proprio uno volesse un disco accessibile dalla rete domestica, collegarlo al router via USB risolverebbe il problema, feature ormai comune a quasi tutti i prodotti ;)Il disco crea una rete wifi a corto raggio alla quale i dispositivi si possono connettere per vedere cose tramite app dedicata o i soliti protocolli.
Sono fatti per essere usati in mobilità completa, con solo qualche tablet/telefono e quel disco.
Sì, sono MOLTO di nicchia. :D
Amshagar
19-09-2014, 16:07
"box USB 3.0 2.5"
Si il box è l'involucro che contiene l'hard disk.
Se assembli un disco esterno si, devi comprare hard disk + box e il cavo è già compreso insieme al box, tutto molto semplice.
Se invece ne prendi uno preassemblato (cioè hard disk esterni come ad esempio i WD essential & co.) allora non c'è da comprare il box a parte perché è un prodotto già finito e pronto all'uso.
Eh forse meglio il preassemblato per me(trovo anche il cavo?). Me ne consiglieresti un paio?
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 16:15
Non mi piacciono molto le versioni preassemblate, comunque penso che non ci sia una gran differenza tra un modello ed un altro.
La WD ha due serie economiche che si trovano per 60/65€ nella versione da 1TB, il WD Elements e il WD Passport, dagli un'occhiata magari.
Molti altri marchi hanno le loro versioni, questi sono i più diffusi ma spesso si trovano tranquillamente modelli di Toshiba, Verbatim, Samsung e quant'atro.
A prescindere dal prodotto tutti i dischi esterni vengono forniti in bundle di apposito cavo ovviamente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Sì, sono MOLTO di nicchia. :D
LOL :D
Amshagar
19-09-2014, 19:00
Non mi piacciono molto le versioni preassemblate, comunque penso che non ci sia una gran differenza tra un modello ed un altro.
La WD ha due serie economiche che si trovano per 60/65€ nella versione da 1TB, il WD Elements e il WD Passport, dagli un'occhiata magari.
Molti altri marchi hanno le loro versioni, questi sono i più diffusi ma spesso si trovano tranquillamente modelli di Toshiba, Verbatim, Samsung e quant'atro.
A prescindere dal prodotto tutti i dischi esterni vengono forniti in bundle di apposito cavo ovviamente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
LOL :D
Il passaport e L'elements stanno tutti e due da amazon a 65€. Qual'è la differenza? E perché non ti piacciono? Ho visto in giro anche altre marche....verbatim o samsung come dici tu. L'uno vale l'altro o meglio i WD?
HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 21:40
Il passaport e L'elements stanno tutti e due da amazon a 65€. Qual'è la differenza?
E' praticamente lo stesso prodotto, se non sbaglio il Passport ha in dotazione qualche software di backup, forse anche di crittografia, l'altro invece è solo il disco esterno senza nulla.
Sul perché non mi piacciano le proposte preassemlate ti cito qualcosa che ho scritto in qualche altro thread alla stessa domanda :
.
Esempio: dopo 9 mesi il computer non rileva più l'hard disk esterno preassemblato (grat grat :D). Tu ovviamente hai TB di dati che devi/vuoi recuperare;
Ipotesi: il box o l'hard disk hanno problemi/sono guasti, quindi devi scegliere
- Strada 1: contatti WD per un RMA..loro molto gentilmente accettano la pratica e ti fanno spedire l'hard disk. Non spendi nulla di più, ma hai perso tutti i tuoi dati perché ovviamente non si preoccupano di recuperarli;
- Strada 2: siccome la maggior parte dei problemi agli hard disk esterni è causata dai box stessi, mentre gli hard disk sono ancora funzionanti, apri il box invalidando la garanzia e vedi se il disco funziona ancora collegandolo direttamente via SATA o con un altro box USB ad un PC;
Ecco, questo è il motivo per cui non prendo prodotti già assemblati..se anche devo spendere 10€ in più lo faccio volentieri perché so che questo è un motivo molto serio e da tenere in considerazione, assolutamente!
(se poi aggiungiamo che un box preassemblato è mediamente di qualità inferiore a quelli acquistati a parte, la situazione pende ancora di più in sfavore di queste soluzioni)
Aggiungo a questo discorso una piccola nota: la maggior parte dei nuovi dischi esterni da 2,5'' hanno il connettore USB3.0 saldato direttamente sulla scheda logica del disco, quindi non ha nemmeno più senso aprire il box. Se il disco non viene più riconosciuto dal PC perché si è guastato, hai perso automaticamente tutti i dati.
Amshagar
21-09-2014, 23:23
Allora io andrei di passaport su amazon a 75€. Qualche altro consiglio prima dell'acquisto?
Allora io andrei di passaport su amazon a 75€. Qualche altro consiglio prima dell'acquisto?
Mia opinione (e poi eviterei i passport):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41558021&postcount=5
Amshagar
25-09-2014, 01:01
Mia opinione (e poi eviterei i passport):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41558021&postcount=5
E quindi nel concreto quale mi consigli?
E quindi nel concreto quale mi consigli?
Ho già inserito le mie considerazioni che si basano su quel rapporto ( http://www.extremetech.com/computing/190708-why-are-some-hard-drives-more-reliable-than-others ) che non fa altro che confermare quanto già notato da tempo sui miei dischi hgst (due li uso pure per impegni muletto-torrent; sia chiaro, ho anche dei dischi wd esterni passport che non mi hanno dato problemi; eviterei comunque seagate), ora sta a te scegliere/valutare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.