Hermann77
17-09-2014, 18:02
Ciao, ho da poco assemblato un nuovo PC con la suddetta MB.
Ho installato WIN7 64bit su una unità SSD e volevo fare un RAID1 (mirroring) con due dischi da 1TB che mi avanzavano a casa.
Premetto che ho installato il S.O. per primo poichè avevo fretta di averlo funzionante causa lavoro, e non avendo mai fatto un RAID volevo studiare la cosa con più calma.
Inoltre ho inserito un disco da 500GB con svariati dati che in teoria devo trasferire sul futuro RAID e poi riutilizzarlo su un altro PC.
Alla stato attuale mi sono trovato con questa situazione:
- SSD + HD da 500GB: windows si avvia ed è tutto OK
- SSD + HD da 500GB + 2x1 TB: windows si avvia ed è tutto OK
Dal momento che provo da BIOS ad attivare Intel Rapid Storage Tecnology per realizzare il RAID dei due dischi, Windows non si avvia più.
Ho provato sia realizzando il RAID (dopo il riavvio tramite CTRL+I mi fa entrare nella schermata delle opzioni) che senza realizzarlo. Praticamente carica la prima parte fino a quando non si crea il logo dai quattro colori, poi la classica schermata blu da mezzo secondo e poi si riavvia.
A questo punto, siccome dovrò in un immediato futuro installare LINUX su un'altra SSD in Dual Boot, ho provato ad inserire una Live di Linux Mint su USB e fare il Boot da questa. LINUX si avvia senza prolemi (ovvio) però non vede i dischi; con il gestore delle partizioni li vede ma non posso farci nessuna operazione.
Ulteriore passo è stato realizzare il RAID1 da windows disattivando dal BIOS l'opzione Intel Rapid Storage Tecnology; il tutto è andato bene e ora mi ritrovo i disci in RAID1 (Visibili anche dalla LiveUSB con LINUX).
Ora mi chiedo, che vantaggi/svantaggi ho nel caso di avere creato il RAID da Win piuttosto che tramite BIOS??
E' forse il caso di provare una re-installazione di Windows dopo aver fatto il RAID tramite Intel Rapid Storage Tecnology?? (non ne avrei troppa voglia però)
Ho installato WIN7 64bit su una unità SSD e volevo fare un RAID1 (mirroring) con due dischi da 1TB che mi avanzavano a casa.
Premetto che ho installato il S.O. per primo poichè avevo fretta di averlo funzionante causa lavoro, e non avendo mai fatto un RAID volevo studiare la cosa con più calma.
Inoltre ho inserito un disco da 500GB con svariati dati che in teoria devo trasferire sul futuro RAID e poi riutilizzarlo su un altro PC.
Alla stato attuale mi sono trovato con questa situazione:
- SSD + HD da 500GB: windows si avvia ed è tutto OK
- SSD + HD da 500GB + 2x1 TB: windows si avvia ed è tutto OK
Dal momento che provo da BIOS ad attivare Intel Rapid Storage Tecnology per realizzare il RAID dei due dischi, Windows non si avvia più.
Ho provato sia realizzando il RAID (dopo il riavvio tramite CTRL+I mi fa entrare nella schermata delle opzioni) che senza realizzarlo. Praticamente carica la prima parte fino a quando non si crea il logo dai quattro colori, poi la classica schermata blu da mezzo secondo e poi si riavvia.
A questo punto, siccome dovrò in un immediato futuro installare LINUX su un'altra SSD in Dual Boot, ho provato ad inserire una Live di Linux Mint su USB e fare il Boot da questa. LINUX si avvia senza prolemi (ovvio) però non vede i dischi; con il gestore delle partizioni li vede ma non posso farci nessuna operazione.
Ulteriore passo è stato realizzare il RAID1 da windows disattivando dal BIOS l'opzione Intel Rapid Storage Tecnology; il tutto è andato bene e ora mi ritrovo i disci in RAID1 (Visibili anche dalla LiveUSB con LINUX).
Ora mi chiedo, che vantaggi/svantaggi ho nel caso di avere creato il RAID da Win piuttosto che tramite BIOS??
E' forse il caso di provare una re-installazione di Windows dopo aver fatto il RAID tramite Intel Rapid Storage Tecnology?? (non ne avrei troppa voglia però)