PDA

View Full Version : Differenze tecnologiche tra CPU per futuro acquisto.


xatrius
17-09-2014, 14:45
Ero intenzionato a cambiare pc nelle prossime settimane. Sin dall'inizio la mia idea era quella di prendere un i7 (che ha l'HT a differenza dell'i5, quindi "otto" core contro quattro); tutto pero' senza vedere uno straccio di benchmark o di informazioni tecniche.
Ora pero' ho visto i benchmark generici e specifici e ho notato una scarsa differenza tra le due ultime cpu intel (4790k e 4690k) ad esempio con i giochi e con software tipo blender (che comunque non uso). Per inciso la differenza nei benchmark l'ho vista nell'uso di programmi quali winrar.

La mia domanda e': in cosa differiscono tecnologicamente le due cpu intel i5 e i7 (haswell-refresh)...? Escludendo la cache L3 (8mb contro 6), le frequenze operative (qualche centinaio di Mhz) e il gia' citato Hyperthreading...?

Insomma cos'ha in piu' l'i7 rispetto all'i5...?

celsius100
18-09-2014, 01:42
Ciao
lo hai detto tu, cache e HT
cmq diepnde tutto dai software ceh andrai ad utilizzare e dal budget x cpu, mobo, ram e vga

bobafetthotmail
18-09-2014, 08:56
se sono tutti della stessa generazione sono tutti grosso modo simili e cambiano appunto cache e frequenze a seconda di quanto devono essere potenti.

Poi processori diversi dentro la stessa gamma hanno features diverse di solito (supporto per cose varie, TDP più bassi, eccetera)

bitklu775
18-09-2014, 09:04
Esatto cache e ht . Se vuoi farti un sistema nuovo monta l ultimo i7 disponibile quindi il 4790k con l ultimo chipset disponibile il z97 in modo da poter sfruttate tutte le potenzialità della cpu

xatrius
18-09-2014, 09:27
Esatto cache e ht . Se vuoi farti un sistema nuovo monta l ultimo i7 disponibile quindi il 4790k con l ultimo chipset disponibile il z97 in modo da poter sfruttate tutte le potenzialità della cpu

A quello ci arriviamo dopo... :-)

Comunque in buona sostanza le uniche differenze sono HT e cache L3 (e frequenze di lavoro)...?

Ed invece a proposito dei processori K (i5 ed i7)... Sono a moltiplicatore sbloccato, ok, e quindi sono specifici per l'overclock, ok... Ma i processori NON K non possono essere overclokkati? Agendo ad esempio sulle tensioni (ma non sul moltiplicatore)? Parlo di un blando overclock, non pesante che peraltro richiederebbe comunque un dissipatore specifico.

bobafetthotmail
18-09-2014, 10:00
quilli senza moltiplicatore sbloccato li overclocki solo aumentando il BLK (clock di sistema) e nella maggioranza dei casi non en vale la pena perchè anche con delle differenze minime nel clock di sistema non va più una mazza (a causa delle connessioni tra quello e i PCI-express che connettono un pò tutto nel PC)

Se la scheda madre lo consente puoi portarlo solo alla frequenza di Turbo su tutti i core quindi gli dà un 400 Mhz in più o giù di lì.
(la frequenza di Turbo è quella che in teoria doveva servire per fare un lieve overclock su uno o su due core mentre gli altri due si disattivavano per far funzionare meglio programmi single-thread o dual-thread che non riescono ad usare tutti i core)

La differenza di prezzo è praticamente irrilevante, quindi se non stai comprando un preassemblato, prendi un K

xatrius
18-09-2014, 10:12
quilli senza moltiplicatore sbloccato li overclocki solo aumentando il BLK (clock di sistema) e nella maggioranza dei casi non en vale la pena perchè anche con delle differenze minime nel clock di sistema non va più una mazza (a causa delle connessioni tra quello e i PCI-express che connettono un pò tutto nel PC)

Se la scheda madre lo consente puoi portarlo solo alla frequenza di Turbo su tutti i core quindi gli dà un 400 Mhz in più o giù di lì.
(la frequenza di Turbo è quella che in teoria doveva servire per fare un lieve overclock su uno o su due core mentre gli altri due si disattivavano per far funzionare meglio programmi single-thread o dual-thread che non riescono ad usare tutti i core)

La differenza di prezzo è praticamente irrilevante, quindi se non stai comprando un preassemblato, prendi un K

Tanto irrilevante la differenza di prezzo non e': si va da 15 a 40 euro a seconda degli store online. Senza considerare che per un processore K e' necessaria una MB z97 (di suo gia' piu' costosa di una 40 di euro rispetto ad una h97).

Va bhe, tanto in ogni caso non avrei fatto chissa' quale overclock... Piuttosto, sta cosa del turbo e' piu' importante. Come faccio a capire se una MB permette di spingere la cpu fino al limite del turbo?

celsius100
18-09-2014, 21:41
nn ho capito ancora una cosa, stai pensando di sostituire il pc che hai in firma?
se si, come usi il pc?
giochi, a che risoluzione?

xatrius
18-09-2014, 21:46
nn ho capito ancora una cosa, stai pensando di sostituire il pc che hai in firma?
se si, come usi il pc?
giochi, a che risoluzione?

Computer nuovo.
Sono arrivato alla conclusione che l'i7 in piu' rispetto all'i5 ha solo l'HT e 2 Mb di cache l3...

Quello che volevo sapere a questo punto e' anche come faccio a capire se la MB che andro' a comprare e' in grado di sfruttare il turbo del core i7 (come ha detto l'altro utente) 4790 (oramai sono quasi certo al 100% che prendero' quello, non il k perche' costa di piu' e ha bisogno di una mb piu' costosa).

celsius100
19-09-2014, 13:15
tutte le schede madri sfruttano il turbo
ma la domanda è, tu sfrutterai l'HT nei software che utilizzi?

xatrius
20-09-2014, 00:07
tutte le schede madri sfruttano il turbo
ma la domanda è, tu sfrutterai l'HT nei software che utilizzi?

Ma... su un altro forum mi han detto che non tutte le MB sfruttano il turbo delle cpu... va bhe... lasciam perdere...

Il pc lo uso sia con i giochi sia per compilare codice visual c++ e modellazione 3d...

In ogni caso l'ht lo voglio provare anche in previsione di un futuro in cui i software sfrutteranno sempre piu' il multi-core.

Per quanto riguarda l'Overclock: e' possibile farlo (seppure blando) con processori non k (ad esempio modificando le tensioni)?

celsius100
20-09-2014, 00:46
guarda un I7 si fa sentire con l'HT se fai rendering/encoding ed editing negli altri casi nn viene sfruttato
esiste gia dai tempi del pentium 4, quindi sono passati piu di 10 anni ma la situazione nn è che sia cambiata molto, solo i software prossionali multithread lo sfruttano
no, si può modificare solo il turbo, ma cmq nn si noterebbe la differenza prestazionale
cmq aversti l'alternativa AMD FX 8
in caso di software di compilazoine/grafica 3D hai prestazioni in linea generale anche un pochino melgio dell'I5, in game perdono un pò ma nulla di che (a meno di nn farci sli/crossfire o usare vga top di gamma), sono tutti overcloccabili senza spendere nulla di più

xatrius
21-09-2014, 12:56
Dell'inutile alternativa AMD non e' la sede per parlarne, quanto alla cpu, il mio dubbio inziale era capire cosa cambiasse tra i5 ed i7... salvo poi capire che effettivamente l'HT e' una tecnologia che vale la pena acquistare, anche solo per provarla, o almeno (ora) per me e' cosi'. Il fatto che l'HT ci sia dai tempi del pentium 4 (in effetti l'avevo su un mio vecchio pc) e' un'altra prova del fatto che in futuro i software sfrutteranno sempre piu' il multi-threading... Se poi sara' tra un anno o tra dieci e' un altro discorso, ma prevedo che la presentazione di win 9 qualcosa in questo senso ci sara'... In ogni caso anche questo e' un discorso (per me) superato... Gli ultimi due dubbi, come scritto, sono: le cpi i7 4790 (senza k) possono essere overclokkate? Non voglio fare overclock, altrimenti prenderei la k, ma volevo solo se sapere se era possibile, un po' come lo e' per il core2quad che ho attualmente, che ha sempre il moltiplicatore bloccato, ma che un po' di overclock lo permette.

Infine altra questione stradibattuta online e che ovviamente ha creato piu' dubbi che altro: il dissipatore stock del core i7 e' sufficiente o bisogna comprarne uno specifico perche' quello intel non dissipa? Ho letto mille-mila interventi che accanto all'acquisto del processore (intel) davano per scontato l'acquisto di un dissipatore non standard, ma io sapevo che dall'arrivo dei core ix il dissipatore intel era piu' che sufficiente (a frequenze standard).

bobafetthotmail
21-09-2014, 13:35
Gli ultimi due dubbi, come scritto, sono: le cpi i7 4790 (senza k) possono essere overclokkate? Non voglio fare overclock, altrimenti prenderei la k, ma volevo solo se sapere se era possibile, un po' come lo e' per il core2quad che ho attualmente, che ha sempre il moltiplicatore bloccato, ma che un po' di overclock lo permette.Le possibilità di overclock di un procio senza k sono praticamente inesistenti.

Infine altra questione stradibattuta online e che ovviamente ha creato piu' dubbi che altro: il dissipatore stock del core i7 e' sufficiente o bisogna comprarne uno specifico perche' quello intel non dissipa?andare va, è che col procio al lavoro fa un casino dell'altro mondo come tutti i dissi stock, e se la stanza è calda lo metti in difficoltà.

Con un dissi come il solito 212 EVO a 30 euro abbassi le temperature e non lo senti più.

ilario3
21-09-2014, 13:42
Dell'inutile alternativa AMD non e' la sede per parlarne, quanto alla cpu, il mio dubbio inziale era capire cosa cambiasse tra i5 ed i7... salvo poi capire che effettivamente l'HT e' una tecnologia che vale la pena acquistare, anche solo per provarla, o almeno (ora) per me e' cosi'. Il fatto che l'HT ci sia dai tempi del pentium 4 (in effetti l'avevo su un mio vecchio pc) e' un'altra prova del fatto che in futuro i software sfrutteranno sempre piu' il multi-threading... Se poi sara' tra un anno o tra dieci e' un altro discorso, ma prevedo che la presentazione di win 9 qualcosa in questo senso ci sara'... In ogni caso anche questo e' un discorso (per me) superato... Gli ultimi due dubbi, come scritto, sono: le cpi i7 4790 (senza k) possono essere overclokkate? Non voglio fare overclock, altrimenti prenderei la k, ma volevo solo se sapere se era possibile, un po' come lo e' per il core2quad che ho attualmente, che ha sempre il moltiplicatore bloccato, ma che un po' di overclock lo permette.

Infine altra questione stradibattuta online e che ovviamente ha creato piu' dubbi che altro: il dissipatore stock del core i7 e' sufficiente o bisogna comprarne uno specifico perche' quello intel non dissipa? Ho letto mille-mila interventi che accanto all'acquisto del processore (intel) davano per scontato l'acquisto di un dissipatore non standard, ma io sapevo che dall'arrivo dei core ix il dissipatore intel era piu' che sufficiente (a frequenze standard).

Alla tua prima domanda ti ha già risposto bobafetthotmail
ti rispondo io che ho un q9450, le cose sono cambiate con i5 e i7, dimentica le logiche di alzare il bus per fare oc, quindi se vuoi fare oc, che sia soft o hard lo decidi tu, ti prendi un k, giochi sul moltiplicatore e sulla frequenza di tensione, la differenza di prezzo non è alta (sulle 30 euro) , altrimenti ti prendi un non k, esempio se ti prendi un 4790 di defeault viaggia a 3.6, con il turbo a 4ghz, ma anche il 4790k viaggia di deault alto a 4ghz e sale sino a 4.4, poi lo puoi spingere ad aria a 4.7 tranquillamente. Prendere un non k per poi fare OC, non conviene, sale di pochissimo e tanti sbattimenti. Per la mobo, prendi un Z97, ci sono per tutte le tasche, ma MSI mpower a 180, oppure la asus ranger a 160 euro,
Per il dissi, sinceramente, se compri una cpu e vuoi che duri nel tempo, spendi 20/30 euro in piu' per un dissi e vai sul sicuro, intel sicuramente non e' famosa per i suoi dissipatori, anzi......
Se sei un utente come me, e fai un upgrade del pc ogni 5/6, fatti una buona piattaforma e stai a posto per altri 5-6 anni. Anch'io mi sto rifacendo una nuova configurazione, e sto puntando ad un I7, anche se non faccio editing tutti i giorni per lavoro, pero mi capita, per 30 euro tra i5 e i7, visto che sono in ballo, ballo adesso e poi per un pò posso oziare

celsius100
21-09-2014, 14:23
Dell'inutile alternativa AMD non e' la sede per parlarne, quanto alla cpu, il mio dubbio inziale era capire cosa cambiasse tra i5 ed i7... salvo poi capire che effettivamente l'HT e' una tecnologia che vale la pena acquistare, anche solo per provarla, o almeno (ora) per me e' cosi'. Il fatto che l'HT ci sia dai tempi del pentium 4 (in effetti l'avevo su un mio vecchio pc) e' un'altra prova del fatto che in futuro i software sfrutteranno sempre piu' il multi-threading... Se poi sara' tra un anno o tra dieci e' un altro discorso, ma prevedo che la presentazione di win 9 qualcosa in questo senso ci sara'... In ogni caso anche questo e' un discorso (per me) superato... Gli ultimi due dubbi, come scritto, sono: le cpi i7 4790 (senza k) possono essere overclokkate? Non voglio fare overclock, altrimenti prenderei la k, ma volevo solo se sapere se era possibile, un po' come lo e' per il core2quad che ho attualmente, che ha sempre il moltiplicatore bloccato, ma che un po' di overclock lo permette.

Infine altra questione stradibattuta online e che ovviamente ha creato piu' dubbi che altro: il dissipatore stock del core i7 e' sufficiente o bisogna comprarne uno specifico perche' quello intel non dissipa? Ho letto mille-mila interventi che accanto all'acquisto del processore (intel) davano per scontato l'acquisto di un dissipatore non standard, ma io sapevo che dall'arrivo dei core ix il dissipatore intel era piu' che sufficiente (a frequenze standard).
dipende tutto da quali software utilizzi
x cui se vogliamo fare le cose come si deve x la scelta della cpu dovresti fare un elenco in cui specifichi le % d'uso dei vari programmi (basta anche solo specificare ad es. 20%, 30% internet, menter x l'attività alvorativa il software bisogna saperlo)
discorso HT, questo è effiacie quando il software viene ideato x esser usato in multithread, però un conto è avere dei core reali ed un conto core virtuali, win 9 nn cambierà nulla da questo punto di vista, se usi software specifici l'HT è efficace altrimetni nn fa alcuna differenza
nn è una questione di tempi, altrimenti intel nn avrebbe presentato le cpu top di gamma desktop ad 8 core e 16 thread, ma sarebebro state magari ancora a 6 core ma con doppio HT a 24 thread magari
x l'overclock solo cpu K e mobo Z97, le cpu normali sono bloccate, le mobo standard sono bloccate
purtroppo è una scelta voluta, ai tempi dei core 2 duo c'erano i pentium serie E 6000 che occati tiravano più delle serie E 8000 ed erano motlo meno costosi
lo stesso x i quad Q8/9000 rispetto agli extreme
bei tempi :)
i dissipatori di serie sono sufficienti, certo nn sono silenziosi e se la cpu va in full x diverso tepmo si scalderà inveitabilmente
x questo in sistemi di fascia medio-alta io cosngilio sempre un buon dissi, anceh senza fare oc, un 212 EVO è un'ottima sccelta, quoto :)

ilario3
21-09-2014, 15:34
purtroppo è una scelta voluta, ai tempi dei core 2 duo c'erano i pentium serie E 6000 che occati tiravano più delle serie E 8000 ed erano motlo meno costosi
lo stesso x i quad Q8/9000 rispetto agli extreme
bei tempi :)
i dissipatori di serie sono sufficienti, certo nn sono silenziosi e se la cpu va in full x diverso tepmo si scalderà inveitabilmente
x questo in sistemi di fascia medio-alta io cosngilio sempre un buon dissi, anceh senza fare oc, un 212 EVO è un'ottima sccelta, quoto :)

Si hai proprio ragione, bei tempi, mi ricordo il mio primo E6600 a 3.4 ad aria, anche il mio attuale l'avevo a 3.5, ora l'ho riportato a default, la mobo e' diventata instabile, pero' ha fatto 6 anni di egregio lavoro, ed era anche figo il fatto del socket, ti prendevi un ottima mobo ed anche se uscivano proci nuovi dovevi solo acquistare la nuova cpu e via. Ora e' uno sbattimento continuo e tanti soldi se si vuole cambiare/migliorare HW