PDA

View Full Version : Leica torna all´analogico con M-A e M Edition 60


Redazione di Hardware Upg
17-09-2014, 11:03
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-torna-allacuteanalogico-con-m-a-e-m-edition-60_54084.html

Leica ha condotto una seria “operazione nostalgia” riportando la fotografia a una dimensione più analogica. Letteralmente, con la M-A (che utilizza la classica pellicola), o spiritualmente, con l’edizione limitata M Edition 60 che rinuncia al display.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Parappaman
17-09-2014, 14:54
Fossero 60, ma 600 esemplari... non mi sembra poi tanto "limitata" come edizione. O davvero vendono qualche decina di migliaia di Leica M ogni anno? :stordita:

Marko#88
17-09-2014, 15:53
Di fatto, scattare con la M Edition 60 sarò come scattare con la pellicola.

Anche no?

moroboshy
17-09-2014, 16:28
A quando Leica shuffle?

zyrquel
17-09-2014, 16:36
...e immagino possa usare solo schede di memoria con una capienza massima di 512mb??:ciapet:

roccia1234
17-09-2014, 17:03
Si tratta evidentemente di un modo di lavorare sfidante, che richiede la stessa cura richiesta dalla fotografia analogica. Di fatto, scattare con la M Edition 60 sarò come scattare con la pellicola.

Come scattare con la pellicola? Not even close :asd: .

Questa è null'altro che una trovata di marketing per fare un po' di cassa, come fa spesso leica con le sue "serie speciali e limitate". Questa fotocamera non serve a far foto (non so se quei corpi macchina arriveranno a fare 1000 scatti... in totale tra tutti e 600), ma è semplicemente un oggetto da collezione/investimento, che chi acquista probabilmente non estrarrà nemmeno dalla scatola (potrebbe perdere valore) ma metterà direttamente in cassaforte per venderlo tra qualche anno/decina d'anni come esemplare da collezione "mint". Punto. Sono oggetti fini a loro stessi.

Scattare a pellicola non significa fare tutto in manuale. Ci sono macchine a pellicola che sono null'altro che delle punta e scatta autofocus, alla stregua delle attuali compattine... solo che erano full frame (che oggi sembra dotato di poteri divini).
Le ultime macchine a pellicola (nikon F5, F6, F100, F80 per stare in casa giallonera) avevano tutti gli automatismi possibili e immaginabili, presenti anche sulle attuali DSLR.

Non è togliendo un monitor e tutti i comandi non essenziali che si scatta "come con la pellicola".
Se proprio si vuole scattare come si scattava 50 anni fa, che lo si faccia fino in fondo, non tenendosi il culo al caldo "eh ma il sensore, eh ma l'autofocus, eh ma l'esposimetro, ecc ecc": ci sono un'infinità di macchine anni '50/'60/'70 completamente meccaniche e senza nemmeno l'esposimetro in vendita in ottime condizoni a prezzi ridicoli. Pellicole, carta e chimici sono ancora prodotti. Non c'è bisogno di spendere 16000€ per questa marchetta col bollino rosso.
Volete "concentrarvi sulla fotografia senza orpelli inutili" come va tanto di moda dire oggigiorno?
Benissimo: zorki 1/2/4 + jupiter 12 + jupiter 8 + jupiter 9 + mirino. Tutto meccanico, zero elettronica, niente esposimetro, buonissima qualità ottica (sono copie di progetti zeiss), con 35 f/2.8, 50 f/2 e 85 f/2 siete ben coperti per parecchi utilizzi: 100-150€ ed è tutto a casa vostra, altro che digitali senza schermo.

Mi sa tanto di quelli "voglio provare il campeggio in mezzo alla natura" e poi li vedi in un'area camping organizzata, con bar, minimarket, bagni, docce, animazione, campi sportivi, piazzole numerate, illuminate, ecc ecc :stordita: .

jagemal
18-09-2014, 08:32
Mi sa tanto di quelli "voglio provare il campeggio in mezzo alla natura" e poi li vedi in un'area camping organizzata con bar, minimarket, bagni, docce, animazione, campi sportivi, piazzole numerate, illuminate, ecc ecc :stordita: .


Hahahahaha :asd: :asd: :asd:

Hai reso migliore la mia giornata ...:D

AleLinuxBSD
18-09-2014, 12:58
Il primo modello trovo sia priva di senso.

Leica M-A: si inizia a ragionare.
Direi meglio tardi che mai ...