View Full Version : Android Silver temporaneamente sospeso: incerto il futuro della piattaforma
Redazione di Hardware Upg
17-09-2014, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-silver-temporaneamente-sospeso-incerto-il-futuro-della-piattaforma_54087.html
Android Silver affronta una fase di stallo. In Google si discute circa il reale successo di pubblico che potrebbe avere l'iniziativa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gli Android Silver non avrebbero comunque molto senso di esistere, esistendo già i Nexus. Sarebbero dei Nexus sovrapprezzati.
BulletHe@d
17-09-2014, 09:36
Non credo visto che gli android silver dovrebbero coprire la fascia bassa del mercato, uniformandolo in teoria, alla stregua della tecnica di MS sui lumia, ovvero inserire dei paletti sull'HW in modo che sia il modello economico che quello top abbiano la stessa esperienza d'uso
BulletHe@d
17-09-2014, 09:40
Mea Culpa
ho confuso android silver con android one chiedo scusa
Non credo visto che gli android silver dovrebbero coprire la fascia bassa del mercato, uniformandolo in teoria, alla stregua della tecnica di MS sui lumia, ovvero inserire dei paletti sull'HW in modo che sia il modello economico che quello top abbiano la stessa esperienza d'uso
Devo essere sincero? Altro che android silver! Dovrebbe essere lo standard di android!
Oltre ai paletti HW anche quelli sulle modifiche SW (ad esempio, path, partizioni ed altro), così da poter sviluppare un sistema di backup completo, facilitare la realizzazione degli aggiornamenti ed anche favorire gli sviluppatori con test e aggiornamenti delle loro app per le nopve versioni di android e tra i diversi dispositivi.
I produttore vuole stravolgere android? Prego, è open source, ma niente certificazione google e/o uso del marchio android.
I produttore vuole stravolgere android? Prego, è open source, ma niente certificazione google e/o uso del marchio android.
Google ha provato ad essere più stringente sulle modifiche ammissibili al sistema operativo con Android Wear ed il risultato è stato che Samsung ha iniziato a mettere Tizen sui propri smartwatch. :oink:
Google ha provato ad essere più stringente sulle modifiche ammissibili al sistema operativo con Android Wear ed il risultato è stato che Samsung ha iniziato a mettere Tizen sui propri smartwatch. :oink:
Guarda... Per come la vedo io (che sono fortemente schierato) togliere il monopolio Andorid dalle mani di samsung sarebbe solo un bene!
Se samsung volesse anche solo azzardare una fuoriuscita dal mondo android nella più rosea delle ipotesi dovrebbe spendere vagonate di soldi per convincere gli sviluppatori delle principali app a fare porting.
Vedi Nokia-MS, vedi prcedenti esperienze con Bada, vedi Tizen che non si vede sui telefoni al momento.
Credo proprio che più che fare la voce grossa non farebbe nel breve periodo.
benderchetioffender
17-09-2014, 10:38
bah in realtà bastava lasciare ad Android le possibilità di Gnu: tutto modulare, togliendo tutto il possibile dall'hard coded, SOLO android market installato come paletto fisso, non sto dicendo -zero programmi preinstallati-, solo la possibilità di rimuoverli
questo avrebbe portato ad una piu facile sistema di aggiornamento anche per terminali sfighez, e la possibilità per l'utente di trasformare il samsung patacca in Nexus-quelchel'è.
sbazaars
17-09-2014, 10:45
Diciamo che ci sono aziende che sul marchio Android ci hanno mangiato e ci mangiano molto ora, però è anche vero che hanno aiutato il sistema a diffondersi ed a diventare quello che è oggi, il più diffuso sistema operativo mobile. Detto ciò credo che comunque il futuro di Android sia roseo, potrà mutare come già succede in diverse tecnologie, ma rimarrà sempre lui...
Radagast82
17-09-2014, 10:51
io personalmente dopo aver avuto il primo htc con android (manco mi ricordo come si chiamava, quello con la tastiera fisica a scomparsa), il motorola milestone, il primo galaxy, il galaxy s3 e ora il nexus 5, non comprerò mai più, nemmeno con il mio abbonamento h3g, un telefono che non sia un pure google. c'è veramente un abisso di prestazioni e di libertà tra l'AOSP e le personalizzazioni dei produttori.
theJanitor
17-09-2014, 10:54
io personalmente dopo aver avuto il primo htc con android (manco mi ricordo come si chiamava, quello con la tastiera fisica a scomparsa), il motorola milestone, il primo galaxy, il galaxy s3 e ora il nexus 5, non comprerò mai più, nemmeno con il mio abbonamento h3g, un telefono che non sia un pure google. c'è veramente un abisso di prestazioni e di libertà tra l'AOSP e le personalizzazioni dei produttori.
+1
bonzoxxx
17-09-2014, 10:59
io personalmente dopo aver avuto il primo htc con android (manco mi ricordo come si chiamava, quello con la tastiera fisica a scomparsa), il motorola milestone, il primo galaxy, il galaxy s3 e ora il nexus 5, non comprerò mai più, nemmeno con il mio abbonamento h3g, un telefono che non sia un pure google. c'è veramente un abisso di prestazioni e di libertà tra l'AOSP e le personalizzazioni dei produttori.
+2. il mio attuale S3 con ciano (che a quanto mi sembra si avvicina parecchio alla versione stock di Android) letteralmente VOLA con 4.4.4, altro che touchwiz del piffero!!
gd350turbo
17-09-2014, 11:09
+2. il mio attuale S3 con ciano (che a quanto mi sembra si avvicina parecchio alla versione stock di Android) letteralmente VOLA con 4.4.4, altro che touchwiz del piffero!!
Non posso esimermi da un +3 !
@Radagast82
Anche io ritengo il pure google un grande valore aggiunto, però fatico ad accettare alcune scelte.
Quello che dovrebbe essere il sistema libero per eccellenza, viene limitato da scelte limitanti per l'utente.
Perchè non inserire un'espansione di memoria, lasciando all'utente la libertà di usarla o meno?
Perchè inserire dei blocchi con OSB OTG e MHL?
Perchè far mancare quelle piccole cose utili come l'indicatore del trasferimento dati nella barra di notifica?
E si potrebbe continuare.
Certo, ad alcune cose si può porre rimedio, ma entriamo in quell'area di smanettamento che non è per tutti gli utenti (senza contare eventuali problemi di garanzia).
Per come la vedo io, il pure google dovrebbe rimediare a queste mancanze per essere davvero il sistema ottimo che vorrei. Ed è un peccato, perchè ci vorrebbe davvero poco a farlo.
Radagast82
17-09-2014, 12:01
@Radagast82
Anche io ritengo il pure google un grande valore aggiunto, però fatico ad accettare alcune scelte.
Quello che dovrebbe essere il sistema libero per eccellenza, viene limitato da scelte limitanti per l'utente.
Perchè non inserire un'espansione di memoria, lasciando all'utente la libertà di usarla o meno?
Perchè inserire dei blocchi con OSB OTG e MHL?
Perchè far mancare quelle piccole cose utili come l'indicatore del trasferimento dati nella barra di notifica?
E si potrebbe continuare.
Certo, ad alcune cose si può porre rimedio, ma entriamo in quell'area di smanettamento che non è per tutti gli utenti (senza contare eventuali problemi di garanzia).
Per come la vedo io, il pure google dovrebbe rimediare a queste mancanze per essere davvero il sistema ottimo che vorrei. Ed è un peccato, perchè ci vorrebbe davvero poco a farlo.
allora, per punti:
1) l'espansione di memoria non è ufficialmente supportata da Google. Ora, questo il fatto. Il motivo principale, molto semplicemente, è che così facendo ti spingono a utilizzare GDrive e alimentano la "via del Cloud". Giusto o sbagliato che sia, condivisibile o meno, è così. C'è da dire che il passaggio da 16gb a 32gb per un nexus 5 costa 50€.
2)Sul blocco in realtà non ne so nulla, non avendolo mai utilizzato. So che con un root si ottiene tutto, ma se non ricordo male è possibile usare cavi otg anche senza root.
3) qui non ho capito che intendi... intendi la velocità di tramissione quando si invia/riceve un file nel menu a tendina?
in generale, non sto dicendo che l'esperienza pure google sia attualmente la migliore in assoluto tra le varie personalizzazioni, ma di balzi in avanti nel corso degli ultimi anni sono stati fatti più dalla versione stock di android che dalle touchwiz assortite. Manca ancora qualcosa? certamente. La implementeranno? Penso proprio di si.
Il vero tema che mi fa propendere al pure google è semplicemente 1: libertà totale. Manca una funzione (ad esempio, il do not disturb)? App su play store. Il sistema è reattivo come pochi, una scheggia, non si è mai impuntato mezza volta e posso farci quello che voglio, e chiariamoci: senza root.
Samsung S3: una lentezza imbarazzante sin dal principio, quando l'hardware era al top. Ricordo ancora che dalla selezione della rubrica all'effettiva apertura passavano circa 2 secondi, una cosa inaccettabile. Chrome e qualsiasi altro browser una volta chiusi provocavano SEMPRE il riavvio del drawer. Tutto questo perchè? per avere la touchwiz? per avere bloatware a profusione che sono unicamente cloni delle GApps, preinstallati, in esecuzione automatica in background, e che non possono essere disinstallati?
Tra i due scenari, dopo averli provati entrambi, per me è più importante che il sistema sia reattivo e solido. Se non ho qualche funzionalità già integrata ci sarà nel 99% dei casi un'app nel playstore.
Poi oh, tutto rigorosamente IMHO, fatto sta che consiglio vivamente di provare un pure google per qualche tempo e notare con mano la differenza rispetto agli produttori.
@Radagast82
Beh, dal punto di vista funzionale il pure google è ottimo. Sono le limitazioni che lo allontanano dall'essere l'ideale.
Riguardo ai punti citati:
1) Conosco il background, ma valutavo il risultato. Non è questione di Giga, ma di possibilità che il sistema che è la base per tutti dovrebbe avere. Secondo me comunque l'utilità del lettore microSD va oltre il solo spazio aggiuntivo che permette di avere.
2) Se non sbaglio, è possibile tramite applicazioni specifiche (che mi pare siano a pagamento) e con qualche limite. Devi fare il root.
3) Intendo le semplice freccette che segnalano il trasferimento dei dati sulla barra di notifica, insieme all'icona della connessione dati. Era solo un esempio di eccessiva semplificazione (mettendole non avrebbero disturbato nessuno, e avrebbero fatto felici quelli per cui è utile che ci siano).
Insomma, quel che manca è proprio quella "libertà totale" che citi.
Chiariamoci, per me è e rimane comunque un valore aggiunto, ma ben lontano da quello che vorrei. Se mi fossero piaciuti i limiti, avrei scelto altri dispositivi.
Il Nexus 5 mi aveva davvero sorpreso come reattività, ma alla lunga ne ho sentito i limiti, cosa che avrei volentieri evitato.
Radagast82
17-09-2014, 13:04
per carità, a ognuno il suo ;)
Capisco filosofeggiare sulle iniziative commerciali di Google... ma a noi smanettoni, che ce frega?
Quando presi un Samsung Galaxy S2 lo piallai in meno di 24 ore: l'ho portato fino a KitKat e se la tipa cui l'ho regalato dovesse chiedermelo, le metterò pure Lion.
Stesso discorso per il Samsung Galaxy S Plus che la banca regalò a mio padre.
Al mio ultimo smartphone, invece, mi son limitato a dargli i privilegi di root, dal momento che monta nativamente una Cyano...
Capisco filosofeggiare sulle iniziative commerciali di Google... ma a noi smanettoni, che ce frega?
Quando presi un Samsung Galaxy S2 lo piallai in meno di 24 ore: l'ho portato fino a KitKat e se la tipa cui l'ho regalato dovesse chiedermelo, le metterò pure Lion.
Stesso discorso per il Samsung Galaxy S Plus che la banca regalò a mio padre.
Al mio ultimo smartphone, invece, mi son limitato a dargli i privilegi di root, dal momento che monta nativamente una Cyano...
Francamente, se devo piazzare una custom ROM prima della scadenza della garanzia o dell'oggettiva inadeguatezza HW significa che:
1) Ho sbagliato acquisto.
2) C'è stato qualcosa di profondamente sbagliato nella progettazione del telefono o negli aggiornamenti successivi.
3) Quel produttore non vedrà mai più i miei soldi.
Stavolta ho speso di più e preso un terminale di fascia più elevata rispetto ai precedenti, vediamo se il funzionamento del mio dispositivo sarà ottimale fino alla scadenza della garanzia.
bonzoxxx
17-09-2014, 14:05
Francamente, se devo piazzare una cutom ROM prima della scadenza della garanzia o dell'oggettiva inadeguatezza HW significa che:
1) Ho sbagliato acquisto.
2) C'è stato qualcosa di profondamente sbagliato nella progettazione del telefono o negli aggiornamenti successivi.
3) Quel produttore non vedrà mai più i miei soldi.
Stavolta ho speso di più e preso un terminale di fascia più elevata rispetto ai precedenti, vediamo se il funzionamento del mio dispositivo sarà ottimale fino alla scadenza della garanzia.
samsung galaxy S3. Terminale che combacia appieno con quello che hai scritto.
Phoenix Fire
17-09-2014, 14:54
io direi quasi che la maggior parte degli smartphone sotto i 300€ rientra in quella categoria, più alcuni top di gamma dopo un anno e mezzo
Radagast82
17-09-2014, 14:59
Francamente, se devo piazzare una custom ROM prima della scadenza della garanzia o dell'oggettiva inadeguatezza HW significa che:
1) Ho sbagliato acquisto.
2) C'è stato qualcosa di profondamente sbagliato nella progettazione del telefono o negli aggiornamenti successivi.
3) Quel produttore non vedrà mai più i miei soldi.
Stavolta ho speso di più e preso un terminale di fascia più elevata rispetto ai precedenti, vediamo se il funzionamento del mio dispositivo sarà ottimale fino alla scadenza della garanzia.
quoto tutto. IMHO comprare un galaxy, un htc o quello che è per metterci in tempo zero o quasi una custom rom non ha senso. tanto vale prendere un nexus. se compro samsung è perchè sono consapevole che avrò la touchwiz con tutti i suoi pro e i suoi contro. Chiaro che se invece il parametro di scelta sta nello slot sd allora ok.
Housello
17-09-2014, 20:28
quoto tutto. IMHO comprare un galaxy, un htc o quello che è per metterci in tempo zero o quasi una custom rom non ha senso. tanto vale prendere un nexus. se compro samsung è perchè sono consapevole che avrò la touchwiz con tutti i suoi pro e i suoi contro. Chiaro che se invece il parametro di scelta sta nello slot sd allora ok.
e se a me serve:
- slot sd
- batteria non ridicola
- fotocamera accettabile
- qualità audio
quale nexus prendo?
purtroppo i nexus, per quanto in rapporto qualità/prezzo, hanno delle limitazioni, e per superarle l'unico modo è prendere un telefono di fascia alta e installare una custom rom.
e se a me serve:
- slot sd
- batteria non ridicola
- fotocamera accettabile
- qualità audio
quale nexus prendo?
purtroppo i nexus, per quanto in rapporto qualità/prezzo, hanno delle limitazioni, e per superarle l'unico modo è prendere un telefono di fascia alta e installare una custom rom.
Se non sbaglio purtroppo uno dei limiti delle rom custom è proprio la qualità della fotocamera rispetto alla stock per mancanza dei driver originali.
marchigiano
18-09-2014, 12:36
e se a me serve:
- slot sd
- batteria non ridicola
- fotocamera accettabile
- qualità audio
quale nexus prendo?
purtroppo i nexus, per quanto in rapporto qualità/prezzo, hanno delle limitazioni, e per superarle l'unico modo è prendere un telefono di fascia alta e installare una custom rom.
z1 compact?
motorola droid maxx? non ha lo slot sd ma 32gb di rom e 2gb di ram, batt da 3500 e cpu dual core krait a basso consumo dura una vita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.