View Full Version : Nuovo obbiettivo (Canon)
Zanguemarcio
17-09-2014, 08:49
Ciao a tutti, sono entrato anche io da qualche mesetto a far parte del mondo reflex digitali e tutto ciò che ne fa parte. Possiedo una aps-c, ed attualmente ho un 18-55 senza IS ed un vecchio 35-80 della mia vecchia analogica, quindi tutte ottiche di non eccelsa qualità. Volevo allargare il mio parco ottiche ed ero indeciso su due ottiche in particolare:
il CANON - 50 mm / F1.8 Canon EF II
ed il CANON - Obiettivo EF-S 55-250 mm f / 4-5,6 IS II
Purtroppo non posso permettermi in questo momento di salire tanto oltre i 250 euro.
Il 50 mm lo tengo in considerazione per 2 motivi:
1. Nonostante sia molto "plasticoso" (come tutti gli obbiettivi economici) ho letto da varie recensioni che ha una buona luminosità e non è male se uno vuole prendere confidenza con le ottiche fisse;
2. Oltre alle foto mi piace anche realizzare video, e questo obbiettivo (sempre in base a ciò che ho letto) si presta abbastanza bene come 50mm.
Il 55-250mm:
Anche questo molto plasticoso, abberrazioni cromatiche ai bordi oltre i 200 mm, ma tuttavia le foto sono più che discrete e bisogna salire di almeno 2 fette per trovare qualcosa di meglio (sempre in base alle recensioni lette su internet).
Mi piace principalmente scattare foto in ambienti urbani, oppure a soggetti singoli ed adoro fare macro. Mi piacerebbe anche scattare foto in condizioni di luce scarsa, anche se col mio "parco ottiche" per ovvie ragioni ho avuto pessimi risultati. Alla luce di ciò ero orientato molto sul 50mm, tuttavia vorrei sentire il parere di qualche occhio più esperto del mio. Intorno a quel prezzo trovo qualcosa di meglio? Ed ora facta, non verba =)
No a circa 100€ meglio del 50ino non trovi nulla se non puntando ottiche vintage con maf manuale e anello adattatore
paolo764
25-09-2014, 12:24
ho entrambi gli obbiettivi da te citati e sono entrambi ottimi se consideri il costo/qualità.
personalmente uso il 50 in ambienti bui (per ovvie ragioni ) ma ho scattato belle foto anche in spazi aperti ( adattandoti al soggetto).cmq mi piace molto anche il 250....che uso spesso e volentieri. solo il 18-55 fa la polvere nell'armadio....ma non perché non sia buono....anzi... è solo che a me servono focali diverse.
fottitene del discorso plastica.....non è il materiale esterno che fa l'obbiettivo, ne tantomeno la foto......poi fai tu..!
per quello che vuoi fare tu il 50 è più adatto, ma altri confronti non se ne possono fare poichè hanno destinazione d'uso completamente opposte.
fossi in te non scarterei l'idea di prenderli usati. con 100/130 euro li compri entrambi con una spesa irrisoria.....poi giudichi tu cosa sia meglio.
ciao
AleLinuxBSD
17-10-2014, 08:49
50mm f/1.8
Ed in futuro, per altri utilizzi, magari puntare sul:
70-200 mm f/4
eventualmente pure nell'edizione non stabilizzata, piuttosto che sul 55-250mm che per quanto valido in rapporto al costo non è assolutamente paragonabile in termini di qualità costruttiva, ecc.
paolo764
17-10-2014, 12:07
50mm f/1.8
Ed in futuro, per altri utilizzi, magari puntare sul:
70-200 mm f/4
eventualmente pure nell'edizione non stabilizzata, piuttosto che sul 55-250mm che per quanto valido in rapporto al costo non è assolutamente paragonabile in termini di qualità costruttiva, ecc.
spero tu non stia parlando del canon 70-200 mm f/4 L.....perché costa circa 1200 euri contro i 100....
altri 70-200 Canon non ne ho trovati.
io personalmente della qualità costruttiva non mi curo più di tanto.....! da una spesa "irrisoria" non si può pretendere di avere il body in platino.....! l'importante sono le foto che l'obbiettivo fa,....e a detta di molti il canon 55-250 stabilizzato , il suo porco/sporco lavoro lo fa ( ovviamente non lo paragonare con il bianchino ).
AleLinuxBSD
19-10-2014, 10:27
Il Canon EF 70-200mm f/4.0 L viene la metà quello che hai trovato è l'edizione IS, cioè con stabilizzazione sull'ottica.
paolo764
20-10-2014, 10:09
ok, diciamo che non costa 1200 ma ne costa la meta.....che sono sempre 6 volte tanto quanto costa un 55-250.
cmq è ovvio che se può spendere il 75-200 è anche 6 volte meglio, ma inizialmente si parlava di obbiettivi economici per un principiante ( cit: sono entrato anche io da qualche mesetto a far parte del mondo ...oppure....Purtroppo non posso permettermi in questo momento di salire tanto oltre i 250 euro. )
ad ogni modo, l'obbiettivo da te consigliato è molto buono, e appena ho un pò di soldi ci faccio un pensiero pure io ;-)
buone foto.
AleLinuxBSD
20-10-2014, 17:07
Se guardi ad es. su Amazon la differenza è di circa 4,6 volte (o meno) e non 6 volte.
Poi, chissà come mai, la stragrande maggioranza degli utenti (pure i newbie) è disposta a spendere certe cifre per aggiornamenti del corpo, ma non per un'ottica di sicura qualità.
Chiaro ognuno è libero di prendere le decisioni che preferisce.
Auguri.
Ciao a tutti, sono entrato anche io da qualche mesetto a far parte del mondo reflex digitali e tutto ciò che ne fa parte. Possiedo una aps-c, ed attualmente ho un 18-55 senza IS ed un vecchio 35-80 della mia vecchia analogica, quindi tutte ottiche di non eccelsa qualità. Volevo allargare il mio parco ottiche ed ero indeciso su due ottiche in particolare:
il CANON - 50 mm / F1.8 Canon EF II
ed il CANON - Obiettivo EF-S 55-250 mm f / 4-5,6 IS II
Purtroppo non posso permettermi in questo momento di salire tanto oltre i 250 euro.
Il 50 mm lo tengo in considerazione per 2 motivi:
1. Nonostante sia molto "plasticoso" (come tutti gli obbiettivi economici) ho letto da varie recensioni che ha una buona luminosità e non è male se uno vuole prendere confidenza con le ottiche fisse;
2. Oltre alle foto mi piace anche realizzare video, e questo obbiettivo (sempre in base a ciò che ho letto) si presta abbastanza bene come 50mm.
Il 55-250mm:
Anche questo molto plasticoso, abberrazioni cromatiche ai bordi oltre i 200 mm, ma tuttavia le foto sono più che discrete e bisogna salire di almeno 2 fette per trovare qualcosa di meglio (sempre in base alle recensioni lette su internet).
Mi piace principalmente scattare foto in ambienti urbani, oppure a soggetti singoli ed adoro fare macro. Mi piacerebbe anche scattare foto in condizioni di luce scarsa, anche se col mio "parco ottiche" per ovvie ragioni ho avuto pessimi risultati. Alla luce di ciò ero orientato molto sul 50mm, tuttavia vorrei sentire il parere di qualche occhio più esperto del mio. Intorno a quel prezzo trovo qualcosa di meglio? Ed ora facta, non verba =)
recensioni a parte puoi andare in qualche negozio o amico etc e provarli?
il 50ino è onesto e ne otterrai ottime foto qualitativamente meglio dello zoometto base...
paolo764
21-10-2014, 08:38
Se guardi ad es. su Amazon la differenza è di circa 4,6 volte (o meno) e non 6 volte.
Poi, chissà come mai, la stragrande maggioranza degli utenti (pure i newbie) è disposta a spendere certe cifre per aggiornamenti del corpo, ma non per un'ottica di sicura qualità.
Chiaro ognuno è libero di prendere le decisioni che preferisce.
Auguri.
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova....quindi sarebbe giusto consigliarli la versione IS che come dicevo inizialmente costa oltre i mille euri.
se puoi si vuole per forza avere ragione perché non dirgli di prendere la versione senza stabilizzatore e magari USATA...cosi spende anche meno delle 4,5 volte e cosi riesci a dimostrare che non c'è più differenza economica tra il 70-200 e il 55-250!
per il discorso dei costi del corpo e dell'obbiettivo....che posso dirti...si è newbie anche per questo....ed io sono uno di quelli ;-)
SuperMariano81
21-10-2014, 10:37
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova....quindi sarebbe giusto consigliarli la versione IS che come dicevo inizialmente costa oltre i mille euri.
già, e' proprio vero che senza stabilizzatore non si fanno foto :O
suvvia siamo seri.
se il limite di spesa è quello 50ino e 55-250is, diventa il classico trio per i newbie (io forse ho in vendita un 55-250)
roccia1234
21-10-2014, 10:44
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova....quindi sarebbe giusto consigliarli la versione IS che come dicevo inizialmente costa oltre i mille euri.
Ma proprio no.
Anzi, almeno con un vetro non stabilizzato impara per necessità a scattare come si deve e non alla cazzo di cane "tanto c'è l'IS".
Oramai sembra che oltre i 105-135mm delle ottiche kit, senza IS/VR/OS/VC bisogna essere dei superpro con decenni di esperienza per scattare a mano libera :doh: .
SuperMariano81
21-10-2014, 11:05
Ma proprio no.
Anzi, almeno con un vetro non stabilizzato impara per necessità a scattare come si deve e non alla cazzo di cane "tanto c'è l'IS".
Oramai sembra che oltre i 105-135mm delle ottiche kit, senza IS/VR/OS/VC bisogna essere dei superpro con decenni di esperienza per scattare a mano libera :doh: .
+1 io non ho ottiche stabilizzate ma faccio foto lo stesso :stordita:
Sul mio 100-400 lo stabilizzatore è praticamente sempre spento....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
roccia1234
21-10-2014, 12:56
+1 io non ho ottiche stabilizzate ma faccio foto lo stesso :stordita:
Pensa come mi hanno guardato quando ho usato nikon FE + 300 f/4:
- macchina a pellicola
- manual focus
- avanzamento manuale
- elettronica ridotta al solo esposimetro a galvanometro (solo ponderata centrale, no spot e no matrix) e controllo dei tempi di scatto.
- gestione dei diaframmi solo tramite ghiera sull'ottica
- supertele non stabilizzato
:stordita:
SuperMariano81
21-10-2014, 13:30
Pensa come mi hanno guardato quando ho usato nikon FE + 300 f/4:
- macchina a pellicola
- manual focus
- avanzamento manuale
- elettronica ridotta al solo esposimetro a galvanometro (solo ponderata centrale, no spot e no matrix) e controllo dei tempi di scatto.
- gestione dei diaframmi solo tramite ghiera sull'ottica
- supertele non stabilizzato
:stordita:
e' perchè hai detto galvanometro se no per il resto andava bene :asd: :asd: :asd:
come quelli che chiedono perchè si fanno le foto in BN visto che ora ci sono i colori (mi è capitato pure questo) #tristerrimo
paolo764
21-10-2014, 20:16
già, e' proprio vero che senza stabilizzatore non si fanno foto :O
suvvia siamo seri.
se il limite di spesa è quello 50ino e 55-250is, diventa il classico trio per i newbie (io forse ho in vendita un 55-250)
Forse il mio itaGliano e' diverso dal vostro....chiedo venia....anche se non mi sembra di aver scritto che non si fanno foto senza is ma solo che e piu facile ( x un newbie) se l'obbiettivo e IS....se poi x voi questo e' falso...chiedo venia.
Non avere l'is inizialmente aumenta di un po il livelo di apprendimento ma...se poi x voi questo è falso...richiedo venia.
Chiedo anche venia x aver scritto che il 55-250 è di molto piu economico di un 70-300....(che era uno dei punti fermi dell autore del topic)....
Che poi 50 fisso...18-55 e 55-250 sia il trio per un principiante mi pare che lo abbiate detto pure voi....ma vabbe...facciamo che chiedo venia anche per quest giusto x fare unn conto unico....
Ah....e per quelli che tengono l'is spento o proprio non ce l'hanno....che dire...anzi no...sto zitto e chiedo venia sulla fiducia.
Penso che dovreste rileggere meglio quello che ha scritto l'autore del post (che manco scrive piu ) e viste le sue esigenze ( e budjet) decidere cosa sia meglio per lui senza voler sconfinare in discussioni astruse x dimostrare la propria tesi a prescindere.
Saluti da un niubbo ;)
SuperMariano81
22-10-2014, 07:00
visto che hai citato me, tu dici
suvvia...già prendere uno zoom non stabilizzato (per un newbie) trova il tempo che trova...
ora, probabilmente tu sei stato più fortunato ed hai potuto studiare di più di me, però io dalle tue parole, capisco, che un newbie non sia capace di usare un'ottica senza stabilizzatore.
scrivi anche delle inesattezze
Non avere l'is inizialmente aumenta di un po il livelo di apprendimento ma...se poi x voi questo è falso...richiedo venia.
non è vero, anzi, per me è il contrario.
certo se c'è è comodo ma se non c'è non è che uno fa fatica ad imparare.
Poi tutto il resto è roba che ti sei inventato di sana pianta pur di creare una sterile polemica costruita su un consiglio di AleLinuxBSD:
Ed in futuro, per altri utilizzi, magari puntare sul:
70-200 mm f/4
Tanto per rientrare in tema, il canon 75-300 ed il tamron 70-300 fanno entrambi cagare, il 55-250is è, come si diceva, il classico tele per iniziare; il tamron 70-300vc è davvero ottimo per quello che costa e non c'entra il fatto che sia stabilizzato o meno, non ha nulla a che spartire col fratellino
Se si vuole salire un po' di livello si può scegliere il canon 70-200 f/4 liscio,
io lo avevo trovato persino meglio della versione stabilizzata.
Però attenzione, rimangono sempre ottiche un po' buie che in determinate circostanze obbligano ad alzare gli ISO in determinate situazioni, sempre meglio specificarlo.
qui i miei scatti col bianchino (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
PS: colazione assieme?
paolo764
22-10-2014, 10:27
visto che hai citato me, tu dici
ora, probabilmente tu sei stato più fortunato ed hai potuto studiare di più di me, però io dalle tue parole, capisco, che un newbie non sia capace di usare un'ottica senza stabilizzatore.
scrivi anche delle inesattezze
non è vero, anzi, per me è il contrario.
certo se c'è è comodo ma se non c'è non è che uno fa fatica ad imparare.
Poi tutto il resto è roba che ti sei inventato di sana pianta pur di creare una sterile polemica costruita su un consiglio di AleLinuxBSD:
Tanto per rientrare in tema, il canon 75-300 ed il tamron 70-300 fanno entrambi cagare, il 55-250is è, come si diceva, il classico tele per iniziare; il tamron 70-300vc è davvero ottimo per quello che costa e non c'entra il fatto che sia stabilizzato o meno, non ha nulla a che spartire col fratellino
Se si vuole salire un po' di livello si può scegliere il canon 70-200 f/4 liscio,
io lo avevo trovato persino meglio della versione stabilizzata.
Però attenzione, rimangono sempre ottiche un po' buie che in determinate circostanze obbligano ad alzare gli ISO in determinate situazioni, sempre meglio specificarlo.
qui i miei scatti col bianchino (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
PS: colazione assieme?
inutile discutere. hai capito solo quello che ti ha fatto comodo capire.
tamron 75-300 e 70-300???? e chi ne ha mai parlato?
cmq oggi ho imparato che è più facile un TELE obbiettivo senza IS che uno che c'è l'ha (per uno che sta iniziando a scattare)...vabbè...non si smette mai di scoprire cose nuove.
mi permetto solo un ultimo consiglio....dimentica tutto quello è ( ho ) detto tanto non si va da nessuna parte perché tutti fanno i pro....e torna al primo post. Rispondi all'autore dello stesso e consigliagli quello che a lui serve d'avvero in base alle sue esigenze....se poi ritieni ancora che ci voglia il bianchino....alzo le mani.
ciao e buone foto a tutti.
SuperMariano81
22-10-2014, 10:44
l'ultima parte del mio messaggio, che quoto,
Tanto per rientrare in tema, il canon 75-300 ed il tamron 70-300 fanno entrambi cagare, il 55-250is è, come si diceva, il classico tele per iniziare; il tamron 70-300vc è davvero ottimo per quello che costa e non c'entra il fatto che sia stabilizzato o meno, non ha nulla a che spartire col fratellino
Se si vuole salire un po' di livello si può scegliere il canon 70-200 f/4 liscio,
io lo avevo trovato persino meglio della versione stabilizzata.
Però attenzione, rimangono sempre ottiche un po' buie che in determinate circostanze obbligano ad alzare gli ISO in determinate situazioni, sempre meglio specificarlo.
qui i miei scatti col bianchino
PS: colazione assieme?
Era per restare in tema :D
Se serve il bianchino lo saprà / scoprirà l'autore del topic!
amarcord mode: la mia prima lente oltre al 18-55SSD (super schifo deluxe) fu proprio.... un 70-200 f/4 non is :lacrimuccia:
paolo764, vediamo di essere meno permalosi e polemici, non porta mai a nulla di buono.
E regolarizza la sign (vedi pvt)
>bYeZ<
paolo764
23-10-2014, 21:14
paolo764, vediamo di essere meno permalosi e polemici, non porta mai a nulla di buono.
E regolarizza la sign (vedi pvt)
>bYeZ<
ciao freeman,
sinceramente non capisco dove io, fino ad ora, sia stato polemico ne tantomeno permaloso...anzi mi pare di essere stato uno dei pochi ( insieme ad alelinuxbsd) a rimanere in topic e cercare di rispondere alla richiesta dell'utente SENZA offendere nessuno....anzi, ho anche chiesto di non rispondere piu alle mie considerazioni ma di concentrarsi sulla richiesta dell'utente.....ma la risposta che si è ricevuta è stata circa la seguente: "l'utente sa da solo se gli serve il bianchino oppure no"...(e allora che si è entrati a fare su questo 3d se non per rispondere alla richiesta di help di Zanguemarcio?sara mica polemica? ma nooo.... )
ecco...questa sopra è un esempio di polemica...non quanto scritto negli altri post.
ad ogni modo, si può essere in disaccordo con quello che ho detto (anche se continuo a pensare di essere nel giusto ),ma sicuramente non ho mai scritto che senza IS non si fanno foto (cosa di cui sono stato accusato) , ne tantomeno mi sono messo a parlare di quanto so bravo a scattare senza stabilizzatore (in un 3d dove un utente richiede un consiglio su altro), magari con una mano monca, con gli occhi ciecati e su una barca in tempesta....giusto per aggiungere un po di difficolta allo scatto e dimostrarVi quanto so bravo......quindi, ritengo ancora di non essere io quello che ha fatto polemica.
se poi vogliamo alzare il livello della discussione su qualcosa di più tecnico...benvenga...potremmo aprirne un altro topic e parlare del...chessò... "STABILIZZAORE SI O NO...QUESTO SCONOSCIUTO e magari spiegare li il perchè è consigliato da molti (che badabene non sono sicuramente tutti, come questo 3d ci insegna, ...ma che comunque sono MOLTI e anche piu'...)...o magari più semplicemente andarsi a leggere il perche uno stabilizzatore fa guadagnare qualche stop in condizioni di poca luce o con un obbiettivo poco luminoso....soprattutto con focali lunghe dove LA NORMA ( badabene, non è una regola, ma solo un buon consiglio ) dice di avere tempi ALMENO PARI alla lunghezza della focale....quindi se ( ad esempio) su un tele 300 mm si vuole AVERE PROBABILITA MAGGIORI di fare una foto piu nitida, si consiglia di avere dei tempi almeno pari a 1/300...con conseguente modifica del diaframma o degli iso ( tenendo magari il diaframma piu aperto per avere profondita di campo o magari gli iso piu bassi per non avere rumore ) ....oppure un buon stabilizzatore che ti permette di guadagnare in stop mantenendo bassi gli altri valori...O IN ALTERNATIVA UN BEL TREPPIEDE che rende superfluo qualsiasi stabilizzatore o appoggio del fotografo !!!! ovviamente quanto detto prima tutto in condizione di luce particolari eh...mica sempre.
ora, mi ce lo vedo un principiante (IO) che scatta in manuale con un bel tele alla massima apertura all'imbrunire....chissà se quei 2-4 stop in piu gli permetteranno di fare una foto piu nitida rispetto ad un tele liscio.....
poi mi chiederei anche il perche un obbiettivo stabilizzato costa mediamente molto di piu di uno liscio. qualcuno sicuramente rispondera : "è solo marketing"...io risponderei, lenti aggiuntive, microprocessori, PROBABILITA MAGGIORI DI FARE UNA FOTO di qualita e altro ancora...ma sicuramente ho torto io .....e tutti i produttori di lenti stabilizzate.
potrei linkare decine di siti ( tra i piu importanti ) di fotografia, dove si consiglia un obbiettivo stabilizzato ( a meno che si hanno pochi soldi ) , ma siccome tra di voi ci sono un sacco di professionisti, sono sicuro che sapranno cercare su google senza il mio aiuto.
altro punto..uno stabilizzatore ( se lo si ha) si puo disattivare. se uno non c'è l'ha...non c'è l'ha. stop.
vorrei continuare ancora a scrivere ma è meglio che mi fermo qui.
anche io questo caso non mi pare di aver offeso nessuno....ho solo usato un po di ironia (qua e la) per rispondere a quello che mi è stato detto. non ve la prendete...soprattutto tu "supermariano" perche nonostante alcune mie frasi potrebbero esserti sembrate acide...ti leggo sempre volentieri (anche se scrivo poco ) perchè penso che da te c'è molto da imparare.....ma come tutti anche tu ogni tanto esci dal seminato ;-)
e con questo vi saluto
ps...firma modificata..anzi ...cancellata !
SuperMariano81
24-10-2014, 10:16
..... non capisco tutto sto casino è nato dall'ipotesi fatta da AleLinuxBSD che all'utente un giorno o l'altro potrà servire un bianchino liscio :stordita:
paolo764
24-10-2014, 12:00
..... non capisco tutto sto casino è nato dall'ipotesi fatta da AleLinuxBSD che all'utente un giorno o l'altro potrà servire un bianchino liscio :stordita:
non è andata proprio cosi, ma per tagliare la testa al toro, diciamo che c'è stata un incomprensione e amici come prima se non di più. ;)
ciao e a presto.
Replicare pubblicamente e polemicamente ad un mod è vietato dal regolamento. Oltretutto hai continuato sulla linea richiamata precedentemente. Il richiamo di un mod chiude definitivamente la situazione altrimenti sarebbero solo parole al vento.
paolo764 sospeso 5gg
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.