View Full Version : Errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Buon pomeriggio,
mi rivolgo a voi sperando di trovare la soluzione a questo mio problema, che è cominciato da un mese a questa parte.
Come da titolo, il mio problema è il maledetto blu screen, ma, non essendo espertissima in campo, non capisco quale sia la fonte del danno.
In pratica la maggior parte delle volte si riavvia all'inizio, a pc appena acceso, carico il mio account (o qualsiasi altro account, siamo in 3) e dopo qualche minuto da l'errore, e l'unica volta che mi ha fatto il blu screen mentre stavo effettivamente usando il pc, è stata la primissima volta :(. Non lo fa sempre, per esempio era ormai una settimana che non lo stava più facendo, speravo di aver risolto poichè avevo rimosso e reinserito le due RAM (da 4 gb ciascuna, se può servire) e dopo questo procedimento di prova (avevo testato il pc usando le Ram singolarmente) non aveva più crashato.
Purtroppo poco fa si è ripresentato :/
Ho provato a leggere varie discussioni nel vostro forum del medesimo problema, ma non ho trovato soluzione, ma intanto ho scaricato bluscreenview.
Ed ecco la pagina dell'errore! Io non ne capisco molto, e spero voi possiate aiutarmi :help: ultimamente fa questo errore con la scritta "Kernel" altre volte invece compariva un altra serie di numeri, e la scritta "win32" mi sembra...
Scusate l'imprecisione ma su bluscreenview la volta scorsa mi aveva mostrato tutti gli errori del mese, mentre oggi è comparso solo quello odierno!
Scusate anche il papiro, ma grazie per l'attenzione :)
Per qualsiasi cosa sono qui! Guidatemi voi :cry:
-- Scusate, ce l'ho fatta --
Inizierei proprio dalle ram, usa il pc con un solo banco di ram collegato, poi sostituiscilo con l'altro.
Inizierei proprio dalle ram, usa il pc con un solo banco di ram collegato, poi sostituiscilo con l'altro.
è ciò che ho fatto, una settimana fa, ho utilizzato il pc per un pò (un'oretta ciascuna) alternando le due ram, e non mi ha dato il problema. Poi, reinserendole entrambe, non mi ha fatto più il problema fino a pochi giorni fa :/
Che fare?
è ciò che ho fatto, una settimana fa, ho utilizzato il pc per un pò (un'oretta ciascuna) alternando le due ram, e non mi ha dato il problema. Poi, reinserendole entrambe, non mi ha fatto più il problema fino a pochi giorni fa :/
Che fare?
Forse un oretta è un po' poco. Prova il PC con un solo banco almeno per alcuni giorni ciascuno. Se non succede nulla così, diventa quasi lampante che il problema è nelle memorie. Se puoi prova anche a cambiarle di slot.
Ciao
mattware
18-09-2014, 23:04
mi aggancio a questo 3d perchè ne stavo scrivendo uno identico.
avevo win8 che si era rallentato...allora decisi di installare l'8.1 con l'upgrade
da quando l'ho installato il pc periodicamente mi da errore watch dog schermo celeste e faccina che piange con il messaggio IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
altre volte quando lo accendo si blocca sulla schermata del bios e fa in beep corto ed un lungo continuati
una volta me lo ha fatto quando è comparsa la schermata watch dog
ho tolto tutto anche la batteria del bios pulito tutto ma niente
devo provare ad un banco per volta su uno slot per volta
vi farò sapere, ma pensate che anche nel mio caso possa essere la ram ?
Forse un oretta è un po' poco. Prova il PC con un solo banco almeno per alcuni giorni ciascuno. Se non succede nulla così, diventa quasi lampante che il problema è nelle memorie. Se puoi prova anche a cambiarle di slot.
Ciao
Ok, provo, però se il problema si presenta comunque, ma magari il problema fossero le "memorie" come dici, come faccio a capirlo? Non c'è un modo più veloce?
E se il problema fossero queste memorie, cosa significa?
Grazie per la risposta :)
In genere le memorie sono le più indicate a causare questo tipo di errore.
Non è una regola fissa, anzi, può essere qualsiasi altra cosa, dalla scheda madre a qualche periferica USB.
Se non hai un codice di errore preciso, è difficile risalire alla causa.
In genere si inizia dalle memorie anche perché è un test relativamente facile da fare, a volte però lascia un po' il tempo che trova.
Esempio se il test con uno dei due banchi fallisce la diagnosi è abbastanza chiara ma se.
test con banco 1 OK
test con banco 2 OK
test con i due banchi fallito, può essere una cosa diversa dalle memorie ma anche un difetto di "accoppiamento dei due banchi stessi che nasce magari dalla MOBO
Puoi anche passare le memorie al Memtest (http://www.memtest.org/) ancora, prima i banchi separatamente e poi insieme.
Fatto questo test eventualmente ne riparliamo ma per quel che mi riguarda le prossime 3 settimane non ci sarò.
Ciao
tentare di risolvere errori come questi -oltretutto a distanza- è parecchio arduo perchè (ma vale + o - per tutti i BSoD) potrebbero dire tutto e nulla.
Gli accorgimenti da adottare, quindi, sono secondo me sempre i soliti visto che non si può escludere a priori un sistema corrotto nè un problema hardware.
Se oc→ ripristinare le frequenze di default
Se periferiche attaccate→ lasciare solo quelle essenziali al funzionamento (scanner, USB, schede audio non integrate,... DA RIMUOVERE)
Provare con un banco di memoria alla volta per qualche ora
Verificare i cavi/dissipatore CPU
Assicurarsi che sul sistema siano installati i driver certificati più recenti
Se fatte queste operazioni non si arriva da nessuna parte→ reinstallare l'OS
tentare di risolvere errori come questi -oltretutto a distanza- è parecchio arduo perchè (ma vale + o - per tutti i BSoD) potrebbero dire tutto e nulla.
Gli accorgimenti da adottare, quindi, sono secondo me sempre i soliti visto che non si può escludere a priori un sistema corrotto nè un problema hardware.
Se oc→ ripristinare le frequenze di default
Se periferiche attaccate→ lasciare solo quelle essenziali al funzionamento (scanner, USB, schede audio non integrate,... DA RIMUOVERE)
Provare con un banco di memoria alla volta per qualche ora
Verificare i cavi/dissipatore CPU
Assicurarsi che sul sistema siano installati i driver certificati più recenti
Se fatte queste operazioni non si arriva da nessuna parte→ reinstallare l'OS
Hai ragione, io lo do per scontato che sia stato fatto
Per il resto quoto in toto.
Come va nipotino? :)
Ciao Renato
dimenticavo (ma altrettanto importante -sempre secondo me-):
disinstallare programmi di sicurezza in real time (Antivirus).
D'altro canto, l'urgenza (di identificare la possibile causa del problema cosi' da riconquistare la stabilità) impone qualche sacrificio (= rischio di prendere virus...posto sempre che un software come questo sia lo strumento di tutela)...
tentare di risolvere errori come questi -oltretutto a distanza- è parecchio arduo perchè (ma vale + o - per tutti i BSoD) potrebbero dire tutto e nulla.
Gli accorgimenti da adottare, quindi, sono secondo me sempre i soliti visto che non si può escludere a priori un sistema corrotto nè un problema hardware.
Se oc→ ripristinare le frequenze di default
Se periferiche attaccate→ lasciare solo quelle essenziali al funzionamento (scanner, USB, schede audio non integrate,... DA RIMUOVERE)
Provare con un banco di memoria alla volta per qualche ora
Verificare i cavi/dissipatore CPU
Assicurarsi che sul sistema siano installati i driver certificati più recenti
Se fatte queste operazioni non si arriva da nessuna parte→ reinstallare l'OS
Ok, vi ringrazio a tutti che mi state dando una mano, e devo dire che oggi ho fatto il memtest86 alle due ram, hanno fatto 3 cicli ciascuna. Per ora, una alla volta, ho fatto il test lasciando le ram nel loro slot (ovviamente mentre testavo una ho rimosso l'altra), e i 3 pass di ciascuna mi hanno dato 0 errori. Devo fare ancora test secondo voi? Avete bisogno che vi mandi la foto dei risultati? Li ho fotografati entrambi.
Queste RAM le ho ormai da un paio d'anni, hanno sempre girato insieme quindi non penso ci sia una loro incompatibilità, no?
I driver li ho aggiornati tutti, eccetto la scheda video ma è sempre stata aggiornata, solo ieri è uscito il driver e ora lo sto per aggiornare.
Leggendo i vostri commenti, devo dire che pensandoci il giorno prima che mi facesse il primo BSOD ho acquistato e installato un Hub, marca eXagerate, da 7 porte USB, ed effettivamente il problema si è presentato solo da quando ho messo questo. Però successivamente ho anche avviato il pc senza collegarlo, ho provato per un po' senza, ma il BSOD si è presentato lo stesso.
Per l'overclock come faccio a vederlo? Io non ho mai toccato questi parametri, da qualche mese il pc è stato sistemato, mettendo win 8.1 ma non aveva mai dato problemi fino all'arrivo dell'Hub.
Grazie per le risposte
Elisa
sull'oc: alla luce di quanto hai detto direi che sulla tua macchina non è stato (giustamente) praticato, per cui questo discorso è escluso.
sull'Hub: a regola vengono "visti & configurati" automaticamente senza bisogno di driver propri→ anche per questo elemento direi capitolo chiuso (il fatto quindi che il BSoD ti si sia presentato proprio a ridosso di quell'evento lo bollerei come assolutamente casuale)...
I test sulle RAM li hai eseguiti per un tempo che mi sembra congruo pertanto scarterei anche questo.
Cavi/dissipatore della CPU ben agganciato? (per quest'ultimo ci eserciti una leggera pressione è ti accorgi subito se si muove)...
Potrebbero essere anche i canali delle RAM difettati, chissà...
Se hai rimosso tutte le componenti superflue al funzionamento del PC + Antivirus, lasci "girare" la macchina (diciamo) per una settimana e vedi cosa succede.
Nell'ipotesi di nuovi BSoD in quel lasso di tempo, reinstallazione dell'OS perchè probabilmente corrotto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.