View Full Version : iPhone 6 vs Nexus 4: arriva la risposta dagli Apple fan
Redazione di Hardware Upg
16-09-2014, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-6-vs-nexus-4-arriva-la-risposta-dagli-apple-fan_54064.html
Sonny Dickson risponde a Ron Amadeo, con un'infografica simile che mette a paragone le tappe storiche di iPhone e Android, in cui il secondo sembra essere arrivato in ritardo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nino non ti conosco ma sei un mito :asd:
Poteva elencare quanto è stato introdotto su iOS 7 prima e prossimamente sull'8 ed è già presente su Android, avrebbe fatto una figura migliore :asd:
Va beh ma allora ditelo che lo fate apposta :asd:
Comunque se la potevano benissimo risparmiare, dobbiamo elencare tutte le funzioni presenti in Android e derivati arrivate su iOS dopo molto tempo?
e vai con un altro thread di flame :D
Ma davvero dovete dare spazio a questo genere di notizie? (questa e quella precedente) :stordita:.
Littlesnitch
16-09-2014, 10:55
Per coerenza andrebbe anche sospesa la moderazione in questo e nell'altro thread visto che sono scritti apposta per creare flame e click.
theJanitor
16-09-2014, 10:58
coe-cosa? :asd: :asd: :asd:
Radagast82
16-09-2014, 10:58
io capisco che con la fine dell'IFA e a keynote Apple già fatto ci sia poco da pubblicare, però così finiamo veramente a rivista scandalistica...
xxxWeBxxx
16-09-2014, 11:00
Se vi faccio 10.000 click sui banner pubblicitari, la smettete di pubblicare articoli del ca**o come questi?
Grazie!
fabri27023
16-09-2014, 11:01
Ma LOL :asd: :asd: :asd:
Ce ne sarebbero almeno un paio da sconfessare :D
gd350turbo
16-09-2014, 11:09
Non capisco...
Fanno articoli degni di "chi" o "cronaca vera" poi si arrabbiano se la gente ci flamma sopra !
Mr_Paulus
16-09-2014, 11:11
core business :asd::asd::asd:
PROPOSTA
prego tutta l'utenza di ignorare gli articoli di nino grasso fino a quando non si abbandona la vena gossippara e alimentatrice di flame degli ultimi periodi.
ci vorrebbe una nuova sezione news iNovella2000 :fagiano: :fagiano:
sbazaars
16-09-2014, 11:19
Per me però non sono flame questi, se c'è intelligenza si può dire la propria senza arrabbiarsi per nulla...Per me ad esempio iOS come sistema è sempre stato più stabile. Ora però che Android ha recuperato il terreno perso, già da un paio d'anni, credo che anche sul sistema non ci siano differenze se non quello della usabilità di uno e dell'altro.
Fino a prova contraria, anche sulla pubblicazione della vignetta la Apple è arrivata in ritardo! :asd: :asd: :asd:
Tuvok-LuR-
16-09-2014, 11:21
hanno vinto loro e basta, bastava solo il titolo
riuzasan
16-09-2014, 11:22
A me piacciono più le more delle bionde.
MadMax of Nine
16-09-2014, 11:24
:spam:
A questo punto vendo il 5s e mi prendo un telegrafo:ciapet:
Per coerenza andrebbe anche sospesa la moderazione in questo e nell'altro thread visto che sono scritti apposta per creare flame e click.
ma anche no, si può prendere comunque la notizia per quello che è ovvero una sorta di pubblicità comparativa aggressiva senza scendere nel litigare e negli insulti
gd350turbo
16-09-2014, 11:26
core business :asd::asd::asd:
PROPOSTA
prego tutta l'utenza di ignorare gli articoli di nino grasso fino a quando non si abbandona la vena gossippara e alimentatrice di flame degli ultimi periodi.
Sono d'accordo !
All'inizio, può essere divertente, ma a lungo andare, stanca !
Il gioco è bello quando dura poco !
Non seguiranno altri interventi in merito
ma anche no, si può prendere comunque la notizia per quello che è ovvero una sorta di pubblicità comparativa aggressiva senza scendere nel litigare e negli insulti
o più semplicemente sono notizie "leggere" su cui farsi una "risata" riflettendo nel frattempo magari sul vero problema, ovvero come il marketing riesca a cambiare le nostre opinioni.
Adaptive Brightness sarebbe l'autoregolazione della luminostità dello schermo giusto? Ce lo avevo pure su ICS nel 2011 ...
Phone rotation quick shortcut in effetti potevano aggiungerlo prima
Lockscreen Notifications cosa si intende?
Do not disturb sarebbe la modalità silenziosa? Avevo anche questo già su ICS
Camera lockscreen shortcut, avevo anche questo da ICS e probabilmente c'era sul 9 smartphone su 10 anche da prima.
T
Do not disturb sarebbe la modalità silenziosa? Avevo anche questo già su ICS
No, si intende quella modalità in cui notifiche/messaggi/chiamate ti arrivano e ti vengono notificate solo da chi vuoi tu.
L'aveva il Samsung S3, credo dalla versione 4.1 (non sono sicuro sulla 4.0 con cui era uscito), ma non credo Android stock.
Peccato che per 5 funzioni introdotte nell'iphone e che saranno presenti nel prossimo Android L...................ci sono centinaia e centinaia di funzioni che ha solo Android e che a ttu'oggi non esiste nessun corrispondente su iOS. Sono banali pure nel trollare XD
MadMax of Nine
16-09-2014, 12:03
Peccato che per 5 funzioni introdotte nell'iphone e che saranno presenti nel prossimo Android L...................ci sono centinaia e centinaia di funzioni che ha solo Android e che a ttu'oggi non esiste nessun corrispondente su iOS. Sono banali pure nel trollare XD
Difatti, mi sa che lo butto questo 5s :sofico:
Me ne citi una decina ? :rolleyes:
HackaB321
16-09-2014, 12:04
don't feed the troll...
che in questo caso coincide però con il redattore
MadMax of Nine
16-09-2014, 12:12
don't feed the troll...
che in questo caso coincide però con il redattore
Ma è divertente ! :ncomment: :blah: :hic:
fino a quando non si abbandona la vena gossippara e alimentatrice di flame degli ultimi periodi.Ma nooo! Sono così belli i flame nati dalle OS-war! :asd:
ziozetti
16-09-2014, 12:21
La prima infografica era ridicola e questa altrettanto.
Averli out of the box con L o installando una applicazione/widget è perfettamente uguale.
Sempre che sia possibile installare widget, vero Apple? :ASD:
Goofy Goober
16-09-2014, 12:26
quando i pro-apple tentano di trollare (come quello che ha creato quell'immagine) fanno figure di bratta che manco il peggio nutellaboys riuscirebbe a fare.
complimentoni davvero al tizio per aver elencato features (come il collegamento per blocco alla rotazione) che credo che i widget per android facessero tipo dalla release 1.0 del sistema operativo :asd:
come dire che su windows ancora oggi è impossibile leggere un file PDF :asd:
CrapaDiLegno
16-09-2014, 12:30
Dico solo questo, perché effettivamente questi thread sono davvero "poveri" di contenuti e di capacità argomentative.
L'utente iOS che ha tentato di fare la contro-comparazione non ha capito un paio di cose di come funziona Android.
Mentre per tutte le cagatine dell'interfaccia gli utenti iOS devono aspettare che sia Apple a implementarle, con Android c'è la possibilità dei vari distibutori di aggiungerle o anche di ottenere le stesse cose tramite applicazioni di terze parti.
Shortcut e accelerazioni in Android si fanno anche direttamente sul desktop con quasi tutti i launcher. La retroilluminazione adattativa ce l'hanno alcuni telefoni decisamente più vecchi di queli indicati nel confronto. Qualche produttore se l'è aggiunta da solo la funzionalità (decisamente tanto complessa e innovativa, certo certo).
Rimane comunuqe un confronto tra noccioline e angurie. Le differenze riportate in questo confronto rappresentano le innovazioni di Apple dopo l'introduzione del pinch-to-zoom. Ovvero tutte sciocchezze legate all'interfaccia. Cose che ripeto tutti i vari produttori di telefoni più o meno hanno avuto la possibilità di fare come volevano senza aspettare Google e Co. Samsung ha anche lo split-screen che Android teoricamente non supporta. Quando ci arriverà Apple si dirà che prima che lei lo facesse nessun sistema Android aveva tale supporto?
Che poi l'utente Apple venga ancora a reclamizzare il supporto ai 64 bit quando mette 1GB di RAM nel suo telefono di punta la dice tutta su quanto questi capisca la relazione tra marketing e utilità.
Il confronto precedente invece era basato su vere funzionalità. E infatti per quanto uno possa dire "ecchisenefrega" erano punti che non erano contestabili. Questi invece sembrano davvero punto ricercati con il lanternino che non rappresentano quasi nulla del progresso e innovazioni fatte e sono altamente contestabii, come dimostrato.
Saluti
Yokoshima
16-09-2014, 12:38
Ma nessuno ( proprio nessuno ) si è reso conto della piccola "insignificante" sponsorizzazione in basso a destra nell'immagine?
dtpancio
16-09-2014, 12:38
Dico solo questo, perché effettivamente questi thread sono davvero "poveri" di contenuti e di capacità argomentative.
L'utente iOS che ha tentato di fare la contro-comparazione non ha capito un paio di cose di come funziona Android.
Mentre per tutte le cagatine dell'interfaccia gli utenti iOS devono aspettare che sia Apple a implementarle, con Android c'è la possibilità dei vari distibutori di aggiungerle o anche di ottenere le stesse cose tramite applicazioni di terze parti.
Shortcut e accelerazioni in Android si fanno anche direttamente sul desktop con quasi tutti i launcher. La retroilluminazione adattativa ce l'hanno alcuni telefoni decisamente più vecchi di queli indicati nel confronto. Qualche produttore se l'è aggiunta da solo la funzionalità (decisamente tanto complessa e innovativa, certo certo).
Rimane comunuqe un confronto tra noccioline e angurie. Le differenze riportate in questo confronto rappresentano le innovazioni di Apple dopo l'introduzione del pinch-to-zoom. Ovvero tutte sciocchezze legate all'interfaccia. Cose che ripeto tutti i vari produttori di telefoni più o meno hanno avuto la possibilità di fare come volevano senza aspettare Google e Co. Samsung ha anche lo split-screen che Android teoricamente non supporta. Quando ci arriverà Apple si dirà che prima che lei lo facesse nessun sistema Android aveva tale supporto?
Che poi l'utente Apple venga ancora a reclamizzare il supporto ai 64 bit quando mette 1GB di RAM nel suo telefono di punta la dice tutta su quanto questi capisca la relazione tra marketing e utilità.
Il confronto precedente invece era basato su vere funzionalità. E infatti per quanto uno possa dire "ecchisenefrega" erano punti che non erano contestabili. Questi invece sembrano davvero punto ricercati con il lanternino che non rappresentano quasi nulla del progresso e innovazioni fatte e sono altamente contestabii, come dimostrato.
Saluti
parole sante
palleggiatore
16-09-2014, 12:55
MA VOGLIAMO PARLARE DI UN TWEETER???
Paolo Novara
16-09-2014, 13:04
che ridere l'altra discussione si andava di popcorn... questa di panino con la mortazza... :rotfl:
marchigiano
16-09-2014, 13:09
scusate ma tutte quelle robe io ce le avevo già sul N7000... che sta a farneticare quello? :mbe:
giusto il do not disturb non so a che si riferisce, i 64bit che ovviamente non servono a niente, e il BT che non so se è a bassa potenza comunque non mi sembra che consumi tanto...
Raghnar-The coWolf-
16-09-2014, 13:11
core business :asd::asd::asd:
PROPOSTA
prego tutta l'utenza di ignorare gli articoli di nino grasso fino a quando non si abbandona la vena gossippara e alimentatrice di flame degli ultimi periodi.
buona idea :asd:
Comunque davvero ci sono cose che non capisco su quello che han scritto:
Adaptive Brightness: ce l'avevo sul DesireHD Android 2.3.
Phone rotation unlock: sull'S3 c'è, sono sempre esistiti altri metodi per sbloccarlo in modo specifico.
Lockscreen Notification: Installando Whatsapp perfino su un Samsung Corby ho le notifiche in lock screen.
Do Not Disturb: E il silenzioso cos'è?
Wireless screen Mirroring: in cosa sarebbe diverso a parte costare di più?
Low Energy BT: che vuol dire?
Qualsiasi cosa detta da un tizio che si chiama Sonny Dickson perde ogni valore :asd:
Krusty93
16-09-2014, 13:15
Dico solo questo, perché effettivamente questi thread sono davvero "poveri" di contenuti e di capacità argomentative.
L'utente iOS che ha tentato di fare la contro-comparazione non ha capito un paio di cose di come funziona Android.
Mentre per tutte le cagatine dell'interfaccia gli utenti iOS devono aspettare che sia Apple a implementarle, con Android c'è la possibilità dei vari distibutori di aggiungerle o anche di ottenere le stesse cose tramite applicazioni di terze parti.
Shortcut e accelerazioni in Android si fanno anche direttamente sul desktop con quasi tutti i launcher. La retroilluminazione adattativa ce l'hanno alcuni telefoni decisamente più vecchi di queli indicati nel confronto. Qualche produttore se l'è aggiunta da solo la funzionalità (decisamente tanto complessa e innovativa, certo certo).
Rimane comunuqe un confronto tra noccioline e angurie. Le differenze riportate in questo confronto rappresentano le innovazioni di Apple dopo l'introduzione del pinch-to-zoom. Ovvero tutte sciocchezze legate all'interfaccia. Cose che ripeto tutti i vari produttori di telefoni più o meno hanno avuto la possibilità di fare come volevano senza aspettare Google e Co. Samsung ha anche lo split-screen che Android teoricamente non supporta. Quando ci arriverà Apple si dirà che prima che lei lo facesse nessun sistema Android aveva tale supporto?
Che poi l'utente Apple venga ancora a reclamizzare il supporto ai 64 bit quando mette 1GB di RAM nel suo telefono di punta la dice tutta su quanto questi capisca la relazione tra marketing e utilità.
Il confronto precedente invece era basato su vere funzionalità. E infatti per quanto uno possa dire "ecchisenefrega" erano punti che non erano contestabili. Questi invece sembrano davvero punto ricercati con il lanternino che non rappresentano quasi nulla del progresso e innovazioni fatte e sono altamente contestabii, come dimostrato.
Saluti
Quote
scusate ma tutte quelle robe io ce le avevo già sul N7000... che sta a farneticare quello? :mbe:
giusto il do not disturb non so a che si riferisce, i 64bit che ovviamente non servono a niente, e il BT che non so se è a bassa potenza comunque non mi sembra che consumi tanto...
Il BT4, a basso consumo energetico, è necessario ad esempio per i wearable. E' un progetto nato prima degli anni 2000 ma ha raggiunto determinati risultati solo recentemente
Qualsiasi cosa detta da un tizio che si chiama Sonny Dickson perde ogni valore :asd:
:sofico:
marchigiano
16-09-2014, 13:17
La prima infografica era ridicola e questa altrettanto.
Averli out of the box con L o installando una applicazione/widget è perfettamente uguale.
Sempre che sia possibile installare widget, vero Apple? :ASD:
forse dobbiamo entrare nella mentalità di un applefan per cui installare una app di terze parti diventa un'impresa insormontabile...
Mentre per tutte le cagatine dell'interfaccia gli utenti iOS devono aspettare che sia Apple a implementarle, con Android c'è la possibilità dei vari distibutori di aggiungerle o anche di ottenere le stesse cose tramite applicazioni di terze parti.
bravo questa è da incorniciare
Shortcut e accelerazioni in Android si fanno anche direttamente sul desktop con quasi tutti i launcher. La retroilluminazione adattativa ce l'hanno alcuni telefoni decisamente più vecchi di queli indicati nel confronto. Qualche produttore se l'è aggiunta da solo la funzionalità (decisamente tanto complessa e innovativa, certo certo).
infatti me pareva... è che avendo provato pochi terminali non so mai dove finisce android puro e inizia la customizzazione del produttore
Entrambi gli utenti hanno una visione limitata secondo me.
La differenza tra i due sistemi è la sinergia che offre apple. Tra hardware e os, tra dispositivo e utente finale.
Su android si fa a gara a chi ha l'hardware migliore perdendo di vista lo scopo finale: l'esperienza che offre agli utenti. Potentissimi smartphone che fanno girare le solite applicazioni poco ottimizzate.
Ad esempio: il modulo nfc è presente in molti smartphone compreso il nexus 4 ...ma per fare cosa? Lo ritengo utile solo se sfruttato ma servono strategie per l'utilizzo, cosa che i vari produttori sony, samsung ecc. non hanno fatto. Vediamo se apple ci riuscirà con apple pay.
In alcuni casi windows phone offre esperienze di utilizzo migliori rispetto android anche se troppo penalizzati da uno store magro.
In android ci sono molte rom cucinate che migliorano tante cose ma bisogna fare i conti con un sistema molto aperto e insicuro se non zombie.
marchigiano
16-09-2014, 13:24
Il BT4, a basso consumo energetico, è necessario ad esempio per i wearable. E' un progetto nato prima degli anni 2000 ma ha raggiunto determinati risultati solo recentemente
ok grazie... quindi il BT4 è stato introdotto sul 4S nel 2010, ma non sarà comunque compatibile col watch... utile... come i 64bit :asd:
marchigiano
16-09-2014, 13:31
Ad esempio: il modulo nfc è presente in molti smartphone compreso il nexus 4 ...ma per fare cosa? Lo ritengo utile solo se sfruttato ma servono strategie per l'utilizzo, cosa che i vari produttori sony, samsung ecc. non hanno fatto. Vediamo se apple ci riuscirà con apple pay.
non mi sembra corretto... nfs è uno standard come gsm, micro-sd, wifi... i produttori l'hanno adottato, ora se le catene commerciali latitano mica è colpa di google. apple probabilmente farà degli accordi commerciali con delle catene distributive ma non è così che bisognerebbe fare...
In alcuni casi windows phone offre esperienze di utilizzo migliori rispetto android anche se troppo penalizzati da uno store magro.
In android ci sono molte rom cucinate che migliorano tante cose ma bisogna fare i conti con un sistema molto aperto e insicuro se non zombie.
è che da noi ha preso molto piede samsung con le sue modifiche a android... in usa per dire ci sono degli ottimi motorola con 2gb di ram, 16-32 di rom, niente uSD (che alla fine rallenta il sistema è inutile negarlo) e android quasi stock che vola... li WP manco lo vedono, da noi c'è giusto perchè sfrutta lo storico marchio nokia...
MadMax of Nine
16-09-2014, 13:34
Entrambi gli utenti hanno una visione limitata secondo me.
La differenza tra i due sistemi è la sinergia che offre apple. Tra hardware e os, tra dispositivo e utente finale.
Su android si fa a gara a chi ha l'hardware migliore perdendo di vista lo scopo finale: l'esperienza che offre agli utenti. Potentissimi smartphone che fanno girare le solite applicazioni poco ottimizzate.
Ad esempio: il modulo nfc è presente in molti smartphone compreso il nexus 4 ...ma per fare cosa? Lo ritengo utile solo se sfruttato ma servono strategie per l'utilizzo, cosa che i vari produttori sony, samsung ecc. non hanno fatto. Vediamo se apple ci riuscirà con apple pay.
In alcuni casi windows phone offre esperienze di utilizzo migliori rispetto android anche se troppo penalizzati da uno store magro.
In android ci sono molte rom cucinate che migliorano tante cose ma bisogna fare i conti con un sistema molto aperto e insicuro se non zombie.
Penso che hai centrato il punto, Apple prima crea un qualcosa e poi ci ricama tutti i servizi attorno, gli altri si limitano a mettere quel qualcosa sul mercato, iTunes è la prova lampante, ora ci trovi tutto quello che è audio e video, acquistabile ed usabile con uno scan del pollice.
Apple che dir si voglia è un'azienda che è capace di creare sinergie molto potenti con fornitori di servizi e prodotti, che gli altri appunto non fanno.
ziozetti
16-09-2014, 13:35
Entrambi gli utenti hanno una visione limitata secondo me.
La differenza tra i due sistemi è la sinergia che offre apple. Tra hardware e os, tra dispositivo e utente finale.
Su android si fa a gara a chi ha l'hardware migliore perdendo di vista lo scopo finale: l'esperienza che offre agli utenti. Potentissimi smartphone che fanno girare le solite applicazioni poco ottimizzate.
Ad esempio: il modulo nfc è presente in molti smartphone compreso il nexus 4 ...ma per fare cosa? Lo ritengo utile solo se sfruttato ma servono strategie per l'utilizzo, cosa che i vari produttori sony, samsung ecc. non hanno fatto. Vediamo se apple ci riuscirà con apple pay.
In alcuni casi windows phone offre esperienze di utilizzo migliori rispetto android anche se troppo penalizzati da uno store magro.
In android ci sono molte rom cucinate che migliorano tante cose ma bisogna fare i conti con un sistema molto aperto e insicuro se non zombie.
iPhone in sé non offre un utilizzo migliore degli altri, è migliore -di moltissimo- per l'integrazione con tutto il mondo Apple.
L'NFC nei telefoni per i pagamenti era, è, e sarà una solenne cazzata: un metodo che funziona a batteria (e connessione ad internet? Non mi è chiaro...) è LA soluzione peggiore possibile.
Windows Phone ha dalla sua una buona integrazione nel mondo MS ma non ha ancora la fiducia completa degli sviluppatori.
Android è aperto, nel bene e nel male; lasciando abilitate le sicurezze standard e installando app con un minimo di cervello non si rischia nulla.
ziozetti
16-09-2014, 13:36
iTunes è la prova lampante, ora ci trovi tutto quello che è audio e video, acquistabile ed usabile con uno scan del pollice
Peccato che in tantissimi vedano iTunes come un pollice nel... :ciapet:
:D
skyline90
16-09-2014, 13:37
ma chi è che permette di scrivere sti documenti ridicoli?
Stephen88
16-09-2014, 13:38
la versione Android ha molto più senso questa qui dei fan boy apple è semplicemente ridicola e non veritiera.
iPhone in sé non offre un utilizzo migliore degli altri, è migliore -di moltissimo- l'integrazione con tutto il mondo Apple.
L'NFC nei telefoni per i pagamenti era, è, e sarà una solenne cazzata: un metodo che funziona a batteria (e connessione ad internet? Non mi è chiaro...) è LA soluzione peggiore possibile.
Windows Phone ha dalla sua una buona integrazione nel mondo MS ma non ha ancora la fiducia completa degli sviluppatori.
Android è aperto, nel bene e nel male; lasciando abilitate le sicurezze standard e installando app con un minimo di cervello non si rischia nulla.
riguardo alle microtransazioni con nfc non è una cosa scomoda tanto che in giappone si usa un sistema simile da parecchi anni alla fine è una cosa comoda per pagare ingressi, parcheggi ecc ecc (ps no non usa internet, e potrebbe pure tranquillamente essere implementato anche senza alimentazione complicando leggermente il layout del pcb del telefono)
ziozetti
16-09-2014, 13:42
riguardo alle microtransazioni con nfc non è una cosa scomoda tanto che in giappone si usa un sistema simile da parecchi anni alla fine è una cosa comoda per pagare ingressi, parcheggi ecc ecc (ps no non usa internet, e potrebbe pure tranquillamente essere implementato anche senza alimentazione complicando leggermente il layout del pcb del telefono)
Vuoi dirmi che hai 700-900 € da spendere per un telefono e non puoi permetterti una comodissima carta di credito?
http://darmowe-konta.pl/wp-content/uploads/2010/11/paypass-zbli%C5%BCenie.gif
:)
Goofy Goober
16-09-2014, 13:42
Ad esempio: il modulo nfc è presente in molti smartphone compreso il nexus 4 ...ma per fare cosa? Lo ritengo utile solo se sfruttato ma servono strategie per l'utilizzo, cosa che i vari produttori sony, samsung ecc. non hanno fatto. Vediamo se apple ci riuscirà con apple pay.
L'NFC dovrebbe esser sfruttabile in caso venga usato da tanti altri dispositivi esterni all'ambito di quelli prodotti dal creatore del telefono con tale feature...
Non si può pensare che le funzionalità aggiunte debbano essere sfruttabili solo in un ambito di "ecosistema", che spesso e volentieri è chiuso, altrimenti diventano funzionalità inutili per chi non vuole far parte di quell'ecosistema. C'entra poco, ma AirPlay ne è un esempio... Feature di dispositivo Apple usabile solo con roba Apple o con supporto specifico, che "cozza" col Miracast che invece va "dappertutto" da quando ne è stato inserito il supporto.
L'NFC diventerà utile quando, attorno a noi, avremo possibilità di usarlo per vari scopi e interfacciarlo con diversi dispositivi, e non perchè Apple, Samsung, Sony, LG o chi per essi hanno "creato" un qualcosa, un sistema, che lo fa usare. Dopotutto l'NFC mica è un'esclusiva di qualcuno...
E tra l'altro, dato che un punto focale dell'NFC è l'uso come tecnologia di pagamenti, perchè dovrei permettere al creatore del mio telefono che ha incluso il chip NFC di aver "in gestione" i miei pagamenti?
Krusty93
16-09-2014, 13:42
ok grazie... quindi il BT4 è stato introdotto sul 4S nel 2010, ma non sarà comunque compatibile col watch... utile... come i 64bit :asd:
Questa non la sapevo. Probabile che comunque i motivi siano altri
Comunque ragazzi, si sta parlando praticamente del nulla :D Cose dette e ribadite, che ognuno di noi conosce alla perfezione (se non si entra nel fanboysmo :D )
p.s. ho appena letto che il modulo NFC dell'iPhone 6 funziona solo con Apple Pay
ziozetti
16-09-2014, 13:44
perchè dovrei permettere al creatore del mio telefono che ha incluso il chip NFC di aver "in gestione" i miei pagamenti?
Perché gli vuoi bene e vuoi che guadagni con le commissioni! :D
MadMax of Nine
16-09-2014, 14:01
Peccato che in tantissimi vedano iTunes come un pollice nel... :ciapet:
:D
Non lo metto in dubbio, ma guarda caso sono quelli che i contenuti tipo mp3 li scaricano da torrent invece che acquistarli :fagiano:
Per me e molti altri è comodo, con Android come fate ad acquistare la musica online ?
marchigiano
16-09-2014, 14:15
Per me e molti altri è comodo, con Android come fate ad acquistare la musica online ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Play
http://it.wikipedia.org/wiki/Spotify
Goofy Goober
16-09-2014, 14:29
Perché gli vuoi bene e vuoi che guadagni con le commissioni! :D
http://1.bp.blogspot.com/-v68kB6qLNss/UGXAGouhG1I/AAAAAAAAByA/qEZSlTM1agA/s1600/cereal-guy-cereal-guy-big-squint.jpg
ziozetti
16-09-2014, 14:32
Non lo metto in dubbio, ma guarda caso sono quelli che i contenuti tipo mp3 li scaricano da torrent invece che acquistarli :fagiano:
Per me e molti altri è comodo, con Android come fate ad acquistare la musica online ?
Non compro musica online, compro i cd e li rippo.
O più spesso compro i cd e scarico gli stessi mp3 via torrent perché ci metto meno che a rippare e rinominare.
In generale comunque non ascolto musica sul telefono, non ne ho tempo né modo.
PS: iTunes è un palo nel culo a priori, colleghi il tuo telefono (Android, WP e spesso anche con SO proprietario) con il cavo USB e copincolli la cartella con gli mp3.
Goofy Goober
16-09-2014, 14:48
Non compro musica online, compro i cd e li rippo.
O più spesso compro i cd e scarico gli stessi mp3 via torrent perché ci metto meno che a rippare e rinominare.
In generale comunque non ascolto musica sul telefono, non ne ho tempo né modo.
Sulla carta non potresti farlo perchè nel tempo in cui scarichi il torrent (pur possendo il cd relativo) condividi quei dati con chichessia online che potrebbe non avere tale cd... :fagiano:
apple fa skifo, android è migliore di tutto e costa meno
ziozetti
16-09-2014, 14:56
Sulla carta non potresti farlo perchè nel tempo in cui scarichi il torrent (pur possendo il cd relativo) condividi quei dati con chichessia online che potrebbe non avere tale cd... :fagiano:
Ma io sono bastardo e blocco l'up! :D
apple fa skifo, android è migliore di tutto e costa meno
14g
Goofy Goober
16-09-2014, 14:59
Ma io sono bastardo e blocco l'up! :D
http://lolcat.com/images/lolcats/1386.jpg
:asd:
cmq nessuno ha ancora fatto un'immagine di ribattuta a quest'ultima?
direi che ormai il tormentone è partito.
ziozetti
16-09-2014, 15:00
apple fa skifo, android è migliore di tutto e costa meno
Perché? Perché farsi sospendere gratis?!? :fagiano:
MadMax of Nine
16-09-2014, 15:24
Non compro musica online, compro i cd e li rippo.
O più spesso compro i cd e scarico gli stessi mp3 via torrent perché ci metto meno che a rippare e rinominare.
In generale comunque non ascolto musica sul telefono, non ne ho tempo né modo.
PS: iTunes è un palo nel culo a priori, colleghi il tuo telefono (Android, WP e spesso anche con SO proprietario) con il cavo USB e copincolli la cartella con gli mp3.
Mi sono guardato un po il Google Play, io ho smesso di usare Android con l'uscita del 5s, il Google Play da allora lo vedo molto meglio, ci sono molti contenuti ora, serie tv, musica anche ricercata... ma allora mi chiedo, Apple è brutta e cattiva, usa HW vecchio ma a livello di soluzioni viene copiata, perché Google Play è solo una copia di iTunes, potremo a questo punto far uscire un'altra vignetta con le differenze degli ecosistemi delle varie piattaforme e allora il risultato è abbastanza prevedibile, no ?
P.s.: Con android fai copia incolla nelle cartelle stile chiavetta usb, con iphone lo colleghi al cavo/dock/wifi e si sincronizza in automatic e la qualità dei brani da itunes è sempre al top, con i torrent devi stare pure a cercartelo quello buono
Mi sono guardato un po il Google Play, io ho smesso di usare Android con l'uscita del 5s, il Google Play da allora lo vedo molto meglio, ci sono molti contenuti ora, serie tv, musica anche ricercata... ma allora mi chiedo, Apple è brutta e cattiva, usa HW vecchio ma a livello di soluzioni viene copiata, perché Google Play è solo una copia di iTunes, potremo a questo punto far uscire un'altra vignetta con le differenze degli ecosistemi delle varie piattaforme e allora il risultato è abbastanza prevedibile, no ?
P.s.: Con android fai copia incolla nelle cartelle stile chiavetta usb, con iphone lo colleghi al cavo/dock/wifi e si sincronizza in automatic e la qualità dei brani da itunes è sempre al top, con i torrent devi stare pure a cercartelo quello buono
Mi hai fatto scompisciare dalle risate
Punto 1: Itunes è considerato un palo in quel posto ,e apple brutta e cattiva, perchè tu usando dispositivi apple sei obbligato a passarci attraverso per fare qualsiasi cosa, mentre google play è semplicemente uno store, e in più ti dirò caro applefan che se compri musica/film/riviste su google play, non devi scomodarti a copiare quello che hai comprato sul tuo dispositivo mobile, perchè lo troverai automaticamente nelle varie app utilizzabile in streaming/scaricabile durante l'utilizzo.
Il risultato della tua vignetta sarebbe: Itunes---> i tuoi contenuti dove vuoi su tutti i tuoi dispositivi apple, Google Play ---> i tuoi contenuti dove vuoi su qualsiasi piattaforma tu scelga di utilizzare.
punto 2: come puoi paragonare la qualità dei brani itunes con quelli scaricati, chi scarica musica da torrent e la sincronizza con itunes ha la stessa qualità di chi la scarica e la copia nella cartella, e allo stesso modo chi compra da itunes ha la stessa qualità di chi compra da Google Play.
ziozetti
16-09-2014, 15:43
Mi sono guardato un po il Google Play, io ho smesso di usare Android con l'uscita del 5s, il Google Play da allora lo vedo molto meglio, ci sono molti contenuti ora, serie tv, musica anche ricercata... ma allora mi chiedo, Apple è brutta e cattiva, usa HW vecchio ma a livello di soluzioni viene copiata, perché Google Play è solo una copia di iTunes, potremo a questo punto far uscire un'altra vignetta con le differenze degli ecosistemi delle varie piattaforme e allora il risultato è abbastanza prevedibile, no ?
Google Play è una (brutta) copia di iTunes per la parte negozio, per buona sorte non esiste la controparte Android per la gestione del telefono.
Play Books è inutile a meno di non voler perdere la vista leggendo su schermo LCD, Play Movie costa più che andare al cinema e poco meno dei DVD, Play Music ha delle magagne tipo il mancato straming su Chromecast degli mp3 non scaricati dallo store.
Sulla superiorità dell'ecosistema iPhone (audio, video e media) credo che nessuno abbia dubbi, ma il vero punto di forza è la sinergia fra iPhone e macbook/iMac.
P.s.: Con android fai copia incolla nelle cartelle stile chiavetta usb, con iphone lo colleghi al cavo/dock/wifi e si sincronizza in automatic e la qualità dei brani da itunes è sempre al top, con i torrent devi stare pure a cercartelo quello buono
Con Android posso copiaincollare contenuti da tutti i pc windows/linux (mac non lo so, non ci ho mai provato) senza vincoli dati da programmi accentratori quali iTunes.
Non so se si è capito, ma per me iTunes è il male! :D
MadMax of Nine
16-09-2014, 15:52
Mi hai fatto scompisciare dalle risate
Punto 1: Itunes è considerato un palo in quel posto ,e apple brutta e cattiva, perchè tu usando dispositivi apple sei obbligato a passarci attraverso per fare qualsiasi cosa, mentre google play è semplicemente uno store, e in più ti dirò caro applefan che se compri musica/film/riviste su google play, non devi scomodarti a copiare quello che hai comprato sul tuo dispositivo mobile, perchè lo troverai automaticamente nelle varie app utilizzabile in streaming/scaricabile durante l'utilizzo.
Il risultato della tua vignetta sarebbe: Itunes---> i tuoi contenuti dove vuoi su tutti i tuoi dispositivi apple, Google Play ---> i tuoi contenuti dove vuoi su qualsiasi piattaforma tu scelga di utilizzare.
punto 2: come puoi paragonare la qualità dei brani itunes con quelli scaricati, chi scarica musica da torrent e la sincronizza con itunes ha la stessa qualità di chi la scarica e la copia nella cartella, e allo stesso modo chi compra da itunes ha la stessa qualità di chi compra da Google Play.
Vedi, la risposta sta proprio che iTunes a me piace, voglio passare per iTunes perchè in realtà non ci passo, se compro qualcosa li poi automaticamente me la trovo sul telefono senza fare nulla. Io non collego il telefono via usb ad un pc/mac da praticamente quando l'ho acquistato l'anno scorso (ho spostato delle foto 1 volta la settimana scorsa per vedere se funzionava).
La qualità di iTunes/Google Play dovrebbe essere la stessa, dei torrent non hai certezza finché non li ascolti.
Finché non ho usato di persona questi aggeggi non sapevo come stavano veramente le cose, lo so che non riuscite a capire ma almeno non commentate cose che non sapete, è solo questo il problema tra queste due inutili fazioni.
Vedi, la risposta sta proprio che iTunes a me piace, voglio passare per iTunes perchè in realtà non ci passo, se compro qualcosa li poi automaticamente me la trovo sul telefono senza fare nulla. Io non collego il telefono via usb ad un pc/mac da praticamente quando l'ho acquistato l'anno scorso (ho spostato delle foto 1 volta la settimana scorsa per vedere se funzionava).
La qualità di iTunes/Google Play dovrebbe essere la stessa, dei torrent non hai certezza finché non li ascolti.
Finché non ho usato di persona questi aggeggi non sapevo come stavano veramente le cose, lo so che non riuscite a capire ma almeno non commentate cose che non sapete, è solo questo il problema tra queste due inutili fazioni.
Quindi non trovi itunes invasivo e una scocciatura perchè appunto non lo usi... ora è tutto più chiaro :)
ziozetti
16-09-2014, 16:03
Finché non ho usato di persona questi aggeggi non sapevo come stavano veramente le cose, lo so che non riuscite a capire ma almeno non commentate cose che non sapete, è solo questo il problema tra queste due inutili fazioni.
Non è un problema di non riuscire a capire, odio l'idea di DOVER usare un programma per gestire un telefono. Sia esso iTunes, Zune, o qualche vaccata di Samsung.
Dico solo questo, perché effettivamente questi thread sono davvero "poveri" di contenuti e di capacità argomentative.
L'utente iOS che ha tentato di fare la contro-comparazione non ha capito un paio di cose di come funziona Android.
Mentre per tutte le cagatine dell'interfaccia gli utenti iOS devono aspettare che sia Apple a implementarle, con Android c'è la possibilità dei vari distibutori di aggiungerle o anche di ottenere le stesse cose tramite applicazioni di terze parti.
Verissimo, ma con iOS 8 gran parte delle casistiche verrò coperta con extensions, ma fatta meglio anche dal punto di vista della sicurezza dei dati
http://arstechnica.com/apple/2014/06/explaining-ios-8s-extensions-opening-the-platform-while-keeping-it-secure/
Shortcut e accelerazioni in Android si fanno anche direttamente sul desktop con quasi tutti i launcher. La retroilluminazione adattativa ce l'hanno alcuni telefoni decisamente più vecchi di queli indicati nel confronto. Qualche produttore se l'è aggiunta da solo la funzionalità (decisamente tanto complessa e innovativa, certo certo).
naturalmente per l retroilluminazione fanno il confronto con Android Stock.. che poi non sia niente di trascendentale concordo.
Rimane comunuqe un confronto tra noccioline e angurie. Le differenze riportate in questo confronto rappresentano le innovazioni di Apple dopo l'introduzione del pinch-to-zoom. Ovvero tutte sciocchezze legate all'interfaccia. Cose che ripeto tutti i vari produttori di telefoni più o meno hanno avuto la possibilità di fare come volevano senza aspettare Google e Co. Samsung ha anche lo split-screen che Android teoricamente non supporta. Quando ci arriverà Apple si dirà che prima che lei lo facesse nessun sistema Android aveva tale supporto?
Direi di si visto che se lo farà mai Apple sarà usabile su tutti i dispositivi che quella versione impotetica di iOS supporta... mentre per Samsung non si può dire altrettanto, infatti non è che si siano molte app pensate per qull'uso.
Che poi l'utente Apple venga ancora a reclamizzare il supporto ai 64 bit quando mette 1GB di RAM nel suo telefono di punta la dice tutta su quanto questi capisca la relazione tra marketing e utilità.
e di nuovo con i 64 bit e ram, già nell'altro thread ho spiegato che i 64 bit son serviti ad Apple per ottimizzare principalmente i consumi, visto che a parita di processo produttivo è molto meglio tenere le frequenze basse (a8 pare vada a 1.4 GHz) in modo da tenere bassi anch i voltaggi, perchè se lzo la frequnza devo aumentare anche i voltaggi aumentando moltissimo i consumi.
Il confronto precedente invece era basato su vere funzionalità. E infatti per quanto uno possa dire "ecchisenefrega" erano punti che non erano contestabili. Questi invece sembrano davvero punto ricercati con il lanternino che non rappresentano quasi nulla del progresso e innovazioni fatte e sono altamente contestabii, come dimostrato.
Saluti
Ognuno ha le sue idee...
lockheed
16-09-2014, 16:04
Con Android posso copiaincollare contenuti da tutti i pc windows/linux (mac non lo so, non ci ho mai provato) senza vincoli dati da programmi accentratori quali iTunes.
Non so se si è capito, ma per me iTunes è il male! :D
Per l'ennesima volta...Itunes non fa solo 2 cose in croce e morta lì.
Io, oltre agli esempi già citati da MadMax, ci sincronizzo le foto che ho sul PC (fate con la reflex, mica caxxi) degli ultimi tre mesi.
Il tutto, mentre la moglie butta la pasta, un click e me ne vado, senza smanoddarmi le cartelle del PC per data.
E mentre Itunes compie quell'operazione, prima di chiudersi fa anche il backup dell'intero telefono.
Il tutto, solo CON UN PROGRAMMA.
Ora, capisco che su Windows è un mattone e su Linux non esiste, ma se hai un Iphone, molto probabilmente hai anche un Ipad e ancora più probabilmente hai un Mac.
E il problema è bello che risolto.
ziozetti
16-09-2014, 16:10
Per l'ennesima volta...Itunes non fa solo 2 cose in croce e morta lì.
...
Ho già scritto più volte che la sinergia fra iDevices e Mac è inarrivabile, ma 400 Mb di fuffa per gestire un telefono su Windows sono una bestemmia.
MadMax of Nine
16-09-2014, 16:29
Ho già scritto più volte che la sinergia fra iDevices e Mac è inarrivabile, ma 400 Mb di fuffa per gestire un telefono su Windows sono una bestemmia.
Su Windows è una pataccata ma un vero fanboy lo usa su Mac :P
In ogni caso ora con il sync da Cloud io ho anche le foto e tutto il resto gestite senza iTunes
Io ho fatto il passaggio htc sense con android 4.0 a ios 7. Non mi trovavo male con htc anzi ma un iphone è un altra cosa. Ho apprezzato subito i pro e sono stato poco infastidito dai contro che indubbiamente ci sono, nessuno è perfetto. Per me itunes è un contro rispetto la libertà di un android ma lo considero anche secondario.
Ma col mio iphone 5s faccio cose che prima non avevo possibilità di fare: invio in tempo reale clip ad amici e parenti. Chiunque potrebbe farlo direte voi ma vi farei vedere cosa esce. Filmati fatti con un app di terzi "Spark" (costa qualche euro) e montati con imovie di apple (in bundle con iphone) con una semplicità e velocità sconcertante: titoli, picture in picture, velocità rallentata ...veramente un risultato a mio avviso incredibile se paragonato a cosa riesco a ottenere con un pc ed ore di lavoro con programmi semi pro.
Questo è solo un esempio.
ziozetti
16-09-2014, 16:51
Io ho fatto il passaggio htc sense con android 4.0 a ios 7.
...
Non ho mai usato Android 4.0 (sono passato da un vecchio Samsung 2.3 al Nexus 4 e 7 con 4.3) ma le migliorie sono state sicuramente tante dal tuo HTC ad oggi. Ovviamente anche su iOS, ma Google era più indietro e si sono avvicinati molto negli ultimi due anni.
I video sono una cosa a me ignota, ho aperto per la prima volta ora Movie Studio... :D
CrapaDiLegno
16-09-2014, 17:08
e di nuovo con i 64 bit e ram, già nell'altro thread ho spiegato che i 64 bit son serviti ad Apple per ottimizzare principalmente i consumi, visto che a parita di processo produttivo è molto meglio tenere le frequenze basse (a8 pare vada a 1.4 GHz) in modo da tenere bassi anch i voltaggi, perchè se lzo la frequnza devo aumentare anche i voltaggi aumentando moltissimo i consumi.
L'altro thread l'ho lasciato eprché era diventato una barzelletta.
Cosa che questo tuo post cerca ancora di fare.
La frequenza non è sinonimo di consumo! Main quale c**o di mondo reale si può dire una cosa del genere?
Secondo te una GPU che va a 1Ghz consuma sicuramente meno di una CPU che va a 4GHz? Un Power8 che va a 2GHz secondo te consuma meno di un FX 8370?
Come fai a dire che a 1.4GHz il SoC di Apple consuma meno di un altro a 2.5GHz? Quando questo non è assolutamente vero, visto che il SoC di Apple consuma comunque parecchio. Ha il doppio dei transistor degli altri SoC e una GPU enorme, le unità di calcolo sono grandi il doppio anche per eseguire il 99.9% del codice che è a 32 bit, hai bus che sono grandi il doppio e hai un consumo di memoria che è superiore al codice a 32 bit. Ed è fatto con un PP diverso da quello degli altri (Samsung vs TSMC).
Stai confrontando le mele con le arance dicendo che un chilo delle prime pesa di più delle seconde.
I 64 bit non sono serviti a una pippa per quello che ha realizzato Apple. Lo poteva benissimo fare con i 32 bit e ottenere meno consumi. Apple ha deciso per una CPU enorme con molti unità di calcolo parallele a bassa frequenza invece che un SoC più piccolo con meno unità di elaborazione ma frequenza maggiore. E ha deciso di farla a 64 bit per ragioni che ovviamente vanno oltre all'iPhone/iPad. E' molto probabile che si prepari a fare anche dei Mac e server con SoC a 64 bit. E l'alto IPC ha un vantaggio evidente nell'uso di SW poco threaded (quasi tutti dunque). Cosa che condivido appieno.
Dire però che i 64 bit sono stati scelti per l'efficienza è davvero ridicolo. Il SW normale gira perfetttamente a 32 bit e i 64 bit servono solo ed esclusivamente per 2 cose:
1. usare più di 4GB di RAM senza inventarsi accrocchi con pagine e registri separati
2. fare i conti a 64bit il doppio più velocemente che a 32 bit
Mi risulta che nessuna delle 2 sia usata da Apple sul proprio telefono. Usa 1GB di RAM e non mi sembra che la destinazione d'uso degli iPhone/iPad sia far girare algoritmi di calcolo complessi. Ergo Apple è stata una maga a far credere agli abboccaloni che i 64 bit siano l'innovazione che tutti aspettavano.
lockheed
16-09-2014, 17:40
Io ho fatto il passaggio htc sense con android 4.0 a ios 7. Non mi trovavo male con htc anzi ma un iphone è un altra cosa. Ho apprezzato subito i pro e sono stato poco infastidito dai contro che indubbiamente ci sono, nessuno è perfetto. Per me itunes è un contro rispetto la libertà di un android ma lo considero anche secondario.
Ma col mio iphone 5s faccio cose che prima non avevo possibilità di fare: invio in tempo reale clip ad amici e parenti. Chiunque potrebbe farlo direte voi ma vi farei vedere cosa esce. Filmati fatti con un app di terzi "Spark" (costa qualche euro) e montati con imovie di apple (in bundle con iphone) con una semplicità e velocità sconcertante: titoli, picture in picture, velocità rallentata ...veramente un risultato a mio avviso incredibile se paragonato a cosa riesco a ottenere con un pc ed ore di lavoro con programmi semi pro.
Questo è solo un esempio.
Amen!
Mr_Paulus
16-09-2014, 17:47
L'altro thread l'ho lasciato eprché era diventato una barzelletta.
Cosa che questo tuo post cerca ancora di fare.
La frequenza non è sinonimo di consumo! Main quale c**o di mondo reale si può dire una cosa del genere?
Secondo te una GPU che va a 1Ghz consuma sicuramente meno di una CPU che va a 4GHz? Un Power8 che va a 2GHz secondo te consuma meno di un FX 8370?
Come fai a dire che a 1.4GHz il SoC di Apple consuma meno di un altro a 2.5GHz? Quando questo non è assolutamente vero, visto che il SoC di Apple consuma comunque parecchio. Ha il doppio dei transistor degli altri SoC e una GPU enorme, le unità di calcolo sono grandi il doppio anche per eseguire il 99.9% del codice che è a 32 bit, hai bus che sono grandi il doppio e hai un consumo di memoria che è superiore al codice a 32 bit. Ed è fatto con un PP diverso da quello degli altri (Samsung vs TSMC).
Stai confrontando le mele con le arance dicendo che un chilo delle prime pesa di più delle seconde.
I 64 bit non sono serviti a una pippa per quello che ha realizzato Apple. Lo poteva benissimo fare con i 32 bit e ottenere meno consumi. Apple ha deciso per una CPU enorme con molti unità di calcolo parallele a bassa frequenza invece che un SoC più piccolo con meno unità di elaborazione ma frequenza maggiore. E ha deciso di farla a 64 bit per ragioni che ovviamente vanno oltre all'iPhone/iPad. E' molto probabile che si prepari a fare anche dei Mac e server con SoC a 64 bit. E l'alto IPC ha un vantaggio evidente nell'uso di SW poco threaded (quasi tutti dunque). Cosa che condivido appieno.
Dire però che i 64 bit sono stati scelti per l'efficienza è davvero ridicolo. Il SW normale gira perfetttamente a 32 bit e i 64 bit servono solo ed esclusivamente per 2 cose:
1. usare più di 4GB di RAM senza inventarsi accrocchi con pagine e registri separati
2. fare i conti a 64bit il doppio più velocemente che a 32 bit
Mi risulta che nessuna delle 2 sia usata da Apple sul proprio telefono. Usa 1GB di RAM e non mi sembra che la destinazione d'uso degli iPhone/iPad sia far girare algoritmi di calcolo complessi. Ergo Apple è stata una maga a far credere agli abboccaloni che i 64 bit siano l'innovazione che tutti aspettavano.
rispondo solo a sto commento perché avevo giurato che avrei ignorato sto thread alimenta-flame
. nelle architetture arm i "64"bit sono slegati dall'indirizzamento della ram come ti ho risposto di la, possono indirizzare massimo 40 bit (infatti i puntatori come dicevi non sono a 64 bit)
. con aarch64 Apple (ma anche i vari qualcomm nvidia ecc) ha potuto raddoppiare il numero di registri (va la 2 punti percentuali li porteranno che dici?)
. con aarch64 sono state introdotte nuove istruzioni per accelerare via hardware la codifica aes a 256 bit..forse (forse) potrebbe aver dei risvolti con touchID..ma questo non è dato saperlo.
eccetera, quindi non sono il santo graal ma evitiamo di bollarli come inutili
L'altro thread l'ho lasciato eprché era diventato una barzelletta.
Cosa che questo tuo post cerca ancora di fare.
La frequenza non è sinonimo di consumo! Main quale c**o di mondo reale si può dire una cosa del genere?
Secondo te una GPU che va a 1Ghz consuma sicuramente meno di una CPU che va a 4GHz? Un Power8 che va a 2GHz secondo te consuma meno di un FX 8370?
Come fai a dire che a 1.4GHz il SoC di Apple consuma meno di un altro a 2.5GHz? Quando questo non è assolutamente vero, visto che il SoC di Apple consuma comunque parecchio. Ha il doppio dei transistor degli altri SoC e una GPU enorme, le unità di calcolo sono grandi il doppio anche per eseguire il 99.9% del codice che è a 32 bit, hai bus che sono grandi il doppio e hai un consumo di memoria che è superiore al codice a 32 bit. Ed è fatto con un PP diverso da quello degli altri (Samsung vs TSMC).
Stai confrontando le mele con le arance dicendo che un chilo delle prime pesa di più delle seconde.
I 64 bit non sono serviti a una pippa per quello che ha realizzato Apple. Lo poteva benissimo fare con i 32 bit e ottenere meno consumi. Apple ha deciso per una CPU enorme con molti unità di calcolo parallele a bassa frequenza invece che un SoC più piccolo con meno unità di elaborazione ma frequenza maggiore. E ha deciso di farla a 64 bit per ragioni che ovviamente vanno oltre all'iPhone/iPad. E' molto probabile che si prepari a fare anche dei Mac e server con SoC a 64 bit. E l'alto IPC ha un vantaggio evidente nell'uso di SW poco threaded (quasi tutti dunque). Cosa che condivido appieno.
Dire però che i 64 bit sono stati scelti per l'efficienza è davvero ridicolo. Il SW normale gira perfetttamente a 32 bit e i 64 bit servono solo ed esclusivamente per 2 cose:
1. usare più di 4GB di RAM senza inventarsi accrocchi con pagine e registri separati
2. fare i conti a 64bit il doppio più velocemente che a 32 bit
Mi risulta che nessuna delle 2 sia usata da Apple sul proprio telefono. Usa 1GB di RAM e non mi sembra che la destinazione d'uso degli iPhone/iPad sia far girare algoritmi di calcolo complessi. Ergo Apple è stata una maga a far credere agli abboccaloni che i 64 bit siano l'innovazione che tutti aspettavano.
Quindi secondo te un fantomatico A7 quadcore a 2 Ghz avebbe cosumato quanto l'A7 attuale? a parità di processo produttivo? Che poi A7 consumi comunque parecchio non l'ho mai negato, ma è più efficiente rispetto ad un processore come nell'esempio appena fatto, che avrebbe dovuto aumentare frequenza e voltaggi per avere prestazioni simili.
Poi tedai per scontato che a 32 bit sarebbe stato più piccolo, già mettendo 4 core e magari più cache non è detto...
Inoltre con i 64 bit ha ottimizzato le strutture dati per la gestione della memoria, riuwcendo a migliorare anche i tempi di allocazione della stessa ad esempio...
La musica su iTunes é troppo cara, il suo prezzo sarebbe giustificato solo se fosse formato lossless. Con Android non ci sono problemi ad ascoltare i formati lossless ed io li preferisco perché la differenza di qualità in confronto al lossy é quasi sempre udibile e spesso anche parecchio. Pure attraverso lo smartphone e addirittura con cuffie men che mediocri se ne sente la differenza, infatti quando passo a qualcuno le cuffie collegate al mio telefono quasi sempre resta sorpreso della qualità sonora, ed anche un mio parente di 72 anni che un giorno mi chiese come mai certi album avevano un suono molto migliore di altri, dopo che gli spiegai il motivo, mi pregò di mettere solo il lossless sul suo smartphone. Su iPhone non c`é piena compatibilità con i formati lossless, occorrerebbe convertirli in ALAC ma poi c`é anche il problema della SD card mancante per poter contenere questa grossa quantità di dati.
Su Android c`é poco o niente da convertire perché é compatibile probabilmente con quasi tutti i formati audio e video, é persino possibile leggere le cartelle VIDEO_TS con tanto di menu funzionante usando Wondershareplayer.
dai ragazzi che il marketing è stato capace in pochi anni di dirottare i nostri flame dalle console agli os mobile:help:
Su un portatile ultimamente ho cambiato Windows da 32 a 64 Bit e raddoppiato la RAM ma ciò non ha portato a miracoli in termini di velocità mentre la batteria ora si scarica parecchio più velocemente.
Io credevo che quel confronto col Nexus 4 fosse triste e imbarazzante, ma questo batte ogni record!
Io ormai questa vicenda ce l'ho ben chiara. Apple pur di guadagnare il più possibile ha preferito il lavoro sottopagato del sol levante che alla fine gli ha fatto le scarpe rubandosi parte delle sue tecnologie.
Alla fine ci hanno perso tutto quello che hanno guadagnato inizialmente se non di più.
Questa è la fine che faranno molti paesi anche in Europa.
P.s.: sono un Applefan
Gli hann fatto le scarpe?
https://www.worldpayzinc.com/tech-wealth/
Tieni conto che Samsung è un gigante che fa di tutto...
(IH)Patriota
17-09-2014, 08:11
La comparazione è probabilmente ancora più ridicola di quella fatta in precedenza.
L' unica cosa che ha senso nella lista è il discorso aggiornamento OS, stasera esce iOS8 e si potrà installare da subito anche su iPad2 ( marzo 2011) ed iPhone 4S (nov2011) e nel giro di 10/15gg la stragrande maggioranza delle APP saranno aggiornate per il nuovo OS (molte sono già state aggiornate).
Ho molti dubbi che Android L sarà disponibile al day 1 a tutti gli utenti che dispongono di terminali del 2011, e probabilmente per qualche modello l' attesa potrebbe non avere fine (costringendo al cambio di terminale o a cercare tweak per creare un "L Style")
Android è indubbiamente un mondo interessante ma ci devi perdere parecchio tempo in tweak e la certezza che il tuo terminale di soli 2 anni fa non venga abbandonato ad una vecchia release di OS non te la da nessuno.
Questo senza entrare nel merito di quanto possa essere vantaggioso sviluppare un OS che non si deve adattare a 3000 configurazioni HW differenti in termini di fluidità fruibilità e risparmio energetico.
BillyN56
17-09-2014, 08:21
Caro Sonny Dickson,
da quello che hai scritto nell'articolo si evince che te un terminale Android non l'hai mai visto ne toccato,
invece di scrivere cazzate corri a metterti in fila al più vicino Apple Store.....
Pier2204
17-09-2014, 08:47
E' bello entrare in questo forum e leggere 4 thread al giorno su iPhone 6 e relative OS War...
Mi viene voglia di rimettere in funzione la mia radio a valvole, ..più interessante :asd:
lockheed
17-09-2014, 08:49
La comparazione è probabilmente ancora più ridicola di quella fatta in precedenza.
L' unica cosa che ha senso nella lista è il discorso aggiornamento OS, stasera esce iOS8 e si potrà installare da subito anche su iPad2 ( marzo 2011) ed iPhone 4S (nov2011) e nel giro di 10/15gg la stragrande maggioranza delle APP saranno aggiornate per il nuovo OS (molte sono già state aggiornate).
Ho molti dubbi che Android L sarà disponibile al day 1 a tutti gli utenti che dispongono di terminali del 2011, e probabilmente per qualche modello l' attesa potrebbe non avere fine (costringendo al cambio di terminale o a cercare tweak per creare un "L Style")
Android è indubbiamente un mondo interessante ma ci devi perdere parecchio tempo in tweak e la certezza che il tuo terminale di soli 2 anni fa non venga abbandonato ad una vecchia release di OS non te la da nessuno.
Questo senza entrare nel merito di quanto possa essere vantaggioso sviluppare un OS che non si deve adattare a 3000 configurazioni HW differenti in termini di fluidità fruibilità e risparmio energetico.
E ma questi discorsi qua dentro non li devi fare.
L'età media è molto bassa e poi, ci sono le rom di XDA da provare....:asd:
Phoenix Fire
17-09-2014, 08:55
L'altro thread l'ho lasciato eprché era diventato una barzelletta.
Cosa che questo tuo post cerca ancora di fare.
La frequenza non è sinonimo di consumo! Main quale c**o di mondo reale si può dire una cosa del genere?
Secondo te una GPU che va a 1Ghz consuma sicuramente meno di una CPU che va a 4GHz? Un Power8 che va a 2GHz secondo te consuma meno di un FX 8370?
Come fai a dire che a 1.4GHz il SoC di Apple consuma meno di un altro a 2.5GHz? Quando questo non è assolutamente vero, visto che il SoC di Apple consuma comunque parecchio. Ha il doppio dei transistor degli altri SoC e una GPU enorme, le unità di calcolo sono grandi il doppio anche per eseguire il 99.9% del codice che è a 32 bit, hai bus che sono grandi il doppio e hai un consumo di memoria che è superiore al codice a 32 bit. Ed è fatto con un PP diverso da quello degli altri (Samsung vs TSMC).
Stai confrontando le mele con le arance dicendo che un chilo delle prime pesa di più delle seconde.
I 64 bit non sono serviti a una pippa per quello che ha realizzato Apple. Lo poteva benissimo fare con i 32 bit e ottenere meno consumi. Apple ha deciso per una CPU enorme con molti unità di calcolo parallele a bassa frequenza invece che un SoC più piccolo con meno unità di elaborazione ma frequenza maggiore. E ha deciso di farla a 64 bit per ragioni che ovviamente vanno oltre all'iPhone/iPad. E' molto probabile che si prepari a fare anche dei Mac e server con SoC a 64 bit. E l'alto IPC ha un vantaggio evidente nell'uso di SW poco threaded (quasi tutti dunque). Cosa che condivido appieno.
Dire però che i 64 bit sono stati scelti per l'efficienza è davvero ridicolo. Il SW normale gira perfetttamente a 32 bit e i 64 bit servono solo ed esclusivamente per 2 cose:
1. usare più di 4GB di RAM senza inventarsi accrocchi con pagine e registri separati
2. fare i conti a 64bit il doppio più velocemente che a 32 bit
Mi risulta che nessuna delle 2 sia usata da Apple sul proprio telefono. Usa 1GB di RAM e non mi sembra che la destinazione d'uso degli iPhone/iPad sia far girare algoritmi di calcolo complessi. Ergo Apple è stata una maga a far credere agli abboccaloni che i 64 bit siano l'innovazione che tutti aspettavano.
Concordo con te, anche se va detto che i nuovi istruction set arm sono a 64bit e vanno il 30% più veloci dei vecchi, non ricordo dove avevo letto questo ma è proprio una cosa degli ARM non c'entra Apple. Quindi il passaggio a questa nuova architettura porta benefici in termini prestazionali. Detto questo, ripeto che per me Apple l'ha fatto solo per celopiùlunghismo
Radagast82
17-09-2014, 09:20
io dico la mia:
secondo me siamo arrivati a un punto tale che di tecnologie realmente innovative da effetto WOW! non ce ne sono più. E sto parlando a livello hardware.
Da qui, se condividete questo presupposto, si aprono due scenari, da un lato i produttori di smartphone con Android (Lg, Samsung, Sony, in misura minore Motorola), dall'altro Apple.
Produttori Android: utilizzo subito le tecnologie non appena disponibili (leggi: NFC, ricarica wireless, bt 4le etc), poi negli anni successivi non essendoci praticamente nulla di nuovo, pompo l'hardware, e passo dallo snap 800 all'801 e così via
Apple: consapevoli della "pochezza" di nuove tecnologie disponibili, "centellina" l'introduzione delle stesse nei vari anni. Non mi sorprenderebbe, ad esempio, se il 6s o il 7 avessero la ricarica wireless.
Quindi, se io compro che so, un samsung s4, quando l'anno prossimo samsung tira fuori l's5 in realtà non mi sta dando nulla di realmente nuovo, stesso dicasi ad esempio (basandosi solo sui rumors) del prossimo Nexus rispetto al 5. Hardware pompato, magari lo schermo QHD (la cui utilità mi sfugge ma tant'è). Pro: con un telefono comprato 1 anno e mezzo fa ho già tutte le tecnologie disponibili. Contro: se sono un minimo sveglio il cambio da s4 a s5 è completamente inutile.
Se compro un Iphone 5, quando due anni dopo Apple mi propone il 6, ci trovo cose nuove (tipo l'NFC, sistema di pagamento...) Pro: il cambio si porta con se effettivamente nuove funzionalità. Contro: se guardo al mercato, sto ricevendo qualcosa che gli altri produttori già offrono da almeno 1-2 anni
Questa è la mia personale visione. A me personalmente della guerra tra Apple e Android non me ne frega nulla, sono stato utente Apple con iMac, iPad, Time Capsule etc per diversi anni, ma i paradigmi del funzionamento dell'ecosistema non facevano per me. Ho ad oggi un Nexus 5 come telefono personale e un Iphone 5 come aziendale, li uso chiaramente entrambi e le differenze chiaramente ci sono, ma sinceramente non posso dire che uno sia meglio in tutto e per tutto dell'altro.
MadMax of Nine
17-09-2014, 09:56
io dico la mia:
secondo me siamo arrivati a un punto tale che di tecnologie realmente innovative da effetto WOW! non ce ne sono più. E sto parlando a livello hardware.
Da qui, se condividete questo presupposto, si aprono due scenari, da un lato i produttori di smartphone con Android (Lg, Samsung, Sony, in misura minore Motorola), dall'altro Apple.
Produttori Android: utilizzo subito le tecnologie non appena disponibili (leggi: NFC, ricarica wireless, bt 4le etc), poi negli anni successivi non essendoci praticamente nulla di nuovo, pompo l'hardware, e passo dallo snap 800 all'801 e così via
Apple: consapevoli della "pochezza" di nuove tecnologie disponibili, "centellina" l'introduzione delle stesse nei vari anni. Non mi sorprenderebbe, ad esempio, se il 6s o il 7 avessero la ricarica wireless.
Quindi, se io compro che so, un samsung s4, quando l'anno prossimo samsung tira fuori l's5 in realtà non mi sta dando nulla di realmente nuovo, stesso dicasi ad esempio (basandosi solo sui rumors) del prossimo Nexus rispetto al 5. Hardware pompato, magari lo schermo QHD (la cui utilità mi sfugge ma tant'è). Pro: con un telefono comprato 1 anno e mezzo fa ho già tutte le tecnologie disponibili. Contro: se sono un minimo sveglio il cambio da s4 a s5 è completamente inutile.
Se compro un Iphone 5, quando due anni dopo Apple mi propone il 6, ci trovo cose nuove (tipo l'NFC, sistema di pagamento...) Pro: il cambio si porta con se effettivamente nuove funzionalità. Contro: se guardo al mercato, sto ricevendo qualcosa che gli altri produttori già offrono da almeno 1-2 anni
Questa è la mia personale visione. A me personalmente della guerra tra Apple e Android non me ne frega nulla, sono stato utente Apple con iMac, iPad, Time Capsule etc per diversi anni, ma i paradigmi del funzionamento dell'ecosistema non facevano per me. Ho ad oggi un Nexus 5 come telefono personale e un Iphone 5 come aziendale, li uso chiaramente entrambi e le differenze chiaramente ci sono, ma sinceramente non posso dire che uno sia meglio in tutto e per tutto dell'altro.
Concordo, come scrivo da giorni, alla fine è solo una questione soggettiva, troppo dipendente dalle abitudini/necessità dell'utente, un beneficio per uno può essere uno svantaggio per un'altro passando per una serie di compromessi che alcuni accettano e altri non notano nemmeno e che hanno tutte le piattaforme.
Android sara' anche piu' avanti rispetto ad iOS, ma se devo comprarmi un telefono nuovo ogni 6 mesi perche' quelli attuali non vengono mai aggiornati, mi conviene tenere un iPhone 4 anni che almeno ho gli aggiornamenti assicurati.
Il problema comunque non e' in cosa c'e' dentro il telefono, ma la qualita' degli stessi.
Molti recensitori comparano la fotocamera del 6 come superiore a tante altre sul mercato, contando che la media e' 8Mpx (come iPhone 6) e si arriva fino a 20 su Android.
A cosa servono 20Mpx tutti sgranati? Preferisco 8 ben definiti.
Poi si stanno a confrontare chiccherie e optional che nessuno mai utilizzera', senza confrontare le vere differenze.
L'iPhone 6 puo' permettersi di uscire ancora dual core con 1GB di ram, su Android le rom ufficiali scattano ancora su quad core a 2+ GB di ram (visto su Galaxy S5 di amici e quelli esposti).
Esce in ritardo con chip NFC? Beh peccato che esca con partner con cui ha gia' stretto accordi per i pagamenti, mentre su Android il massimo che potevo fare era passare in metro col telefono (manco pagare al Mc Donald, credo).
E tutto il contorno? Che la gente non confronta mai? Un esempio? Mi si rompe il telefono o mi si guasta qualcosa in garanzia, vado all'Apple Store e in 15 minuti esco con un telefono ricondizionato.
Oppure il supporto per 4 anni (iPhone 4 muore adesso con la "fine" di iOS7, dopo 4 anni, l'anno prossimo tocchera' al 4s sempre dopo 4 anni). Questo significa avere un telefono sempre aggiornato, moderno, con nuove funzionalita' e la possibilita' di installare le ultime app create per l'ultimo OS.
Io continuo a dire: la gente fa la guerra ad iPhone confrontando le banalita', ma non vede il resto.
Un po' come sentire gente che dice che una Toyota Supra modificata da 1200 cavalli sia piu' potente e migliore di una Ferrari, anche non ultimo modello...
Non soffermiamoci sempre ai puri dati tecnici.
Altrimenti vi tiro fuori un Oppo Find 7 dalle seguenti specifiche:
- 2.5GHz Qualcomm Snapdragon 801 Quad Core
- GPU Adreno 330
- 3GB ram
- 32GB di memoria espandibile (microSD fino a 128GB)
- Sensore di prossimità
- Sensore di luminosità
- Sensore di gravità
- Giroscopio 4D
- batteria 3000mAh
- schermo 5,5" Quad HD (2560 x 1440 pixel), 538 PPI, IPS panel by JDI, contrasto 1000:1
- Fotocamera principale: Sensore Sony Exmor IMX214 BSI da 13 Megapixel
- Fotocamera anteriore: Sensore frontale da 5 Megapixel con un angolo di 80°
- f/2.0, video 4K @ 30 fps, video 1080p @ 60 fps, video 720p slow motion @120 fps
e tanto altro per 479 euro. Altro che "Galaxy S5" o "HTC One M8" (pace all'anima di HTC che mi piace e fa ottimi telefoni, il Desire HD e' tanta roba).
Quindi piantiamola con inutili confronti di dati sulla carta, perche' questo Oppo offre di meglio dei soliti noti (Samsung, LG, HTC, Sony, ecc) e costa meno. Altri cinafonini, di marche sconosciute, sono identici ai soliti top di gamma e costano forse quasi la meta'.
(IH)Patriota
17-09-2014, 10:36
Difficile non essere d'accordo con Radagast82.
Di rivoluzionario ultimamente c'è ben poco e la gara a chi ha avuto prima o dopo una feature lascia decisamente il tempo che trova.
Non è un mistero che Apple centellini le "novità", dall' altra parte è anche vero che quando le implementa viene garantita una buona esperienza d'uso (vedi touch ID che sulla' S5 pare diventi a volte "frustrante") il tutto ovviamente spingendo la propria clientela ad entrare a tutto tondo nel proprio ecosistema (Yosemite ed iOS8 ne sono un esempio).
I produttori di smartphone Android hanno, oltre alla concorrenza Apple, anche altri competitors sulla medesima piattaforma ed è quindi logico che oltre a cercare di innovare ed attirare utenti Apple devono cercare di rubare fette anche agli altri produttori per cui la gara all' ultima feature e alla "scheda tecnica" più pompata possono fare la differenza.
@Baboo85
non hai un pochino esagerato? :)
- a me risulta che di media si hanno circa 2 anni di aggiornamenti e non 6 mesi...certo sempre meno dei 4 di apple ma
personalmente non sono un fanatico dell'aggiornamento...magari hai qualche funzione in più però non dimentichiamo che
ogni modifica software risolve dei bug ma ne aggiunge di nuovi, è fisiologico.
- per i mp io preferisco avere qualcosa in più non sgranato in modo da poter fare un crop e mantenere una risoluzione
decente...non è detto che tutti gli smartphone che hanno più di 8 mp non li sappiano sfruttare bene.
- non tutti viviamo a 5 minuti da un apple store, ad es. quello più vicino a me sta a più di 300 km...comodo :asd:
Si' un po' ho esagerato, quando mi parte l'embolo non ragiono.
Pero' ci sono stati tanti telefoni anche top di gamma in passato che hanno ricevuto pochi aggiornamenti e qualcuno anche zero.
Detto questo se a te piace l'iphone e sei convinto che per te è il miglior acquisto va benissimo, però accetta
il fatto che ci siano persone che la pensano diversamente da te e hanno ragioni altrettanto valide per preferire qualcos'altro :)
Andavo di Android finche' l'ultimo (l'unico nuovo comprato, il Padfone 2) non mi ha fatto sclerare. Prima essendo tutti usati andavo di rom custom subito.
Passato ad iPhone il telefono ha smesso di essere un problema quando lo uso.
Il fatto che ci sia gente che la pensa diversamente sta bene, il problema e' che c'e' gente che dice vaccate e poi DEVO (http://imgs.xkcd.com/comics/duty_calls.png) rispondere, rischiando di dire vaccate pure io.
Tra parentesi, come tablet preferisco Android. Ci sono un sacco di cose che col padfone in modalita' tablet potevo fare e con l'ipad mini no. Ma quello perche' lo uso piu' come computer che come tablet in se' e Android e' messo meglio sotto la versatilita'. Anche col jailbreak non e' la stessa cosa.
@Baboo85
non hai un pochino esagerato? :)
- a me risulta che di media si hanno circa 2 anni di aggiornamenti e non 6 mesi...certo sempre meno dei 4 di apple ma
personalmente non sono un fanatico dell'aggiornamento...magari hai qualche funzione in più però non dimentichiamo che
ogni modifica software risolve dei bug ma ne aggiunge di nuovi, è fisiologico.
I bug non sono come il buon vino che migliora con il tempo...:D
- per i mp io preferisco avere qualcosa in più non sgranato in modo da poter fare un crop e mantenere una risoluzione
decente...non è detto che tutti gli smartphone che hanno più di 8 mp non li sappiano sfruttare bene.
Lo sai che ci sono ottiche, ottime, che fanno fatica ad avere abbastanza risoluzione per i sensori più risoluti? Ad esempio la Nikon D800e (si anche gli obiettivi hanno un limite fisico di risoluzione ottica)
Che c'entra? hai presente quanto è grande un obiettivo di uno smartphon? secondo te dopo quando va in crisi, gli basta molto poco.
- non tutti viviamo a 5 minuti da un apple store, ad es. quello più vicino a me sta a più di 300 km...comodo :asd:
L'assistenza telefonica funziona benissimo, non importa farsi i 300 km, ma nemmeno i meno di 10 miei :)
Detto questo se a te piace l'iphone e sei convinto che per te è il miglior acquisto va benissimo, però accetta
il fatto che ci siano persone che la pensano diversamente da te e hanno ragioni altrettanto valide per preferire qualcos'altro :)
Certo, ma quelle persone non possono denigrare le scelte degli altri, cosa che si legge spesso su questo forum...
capita a tutti, ti capisco ;)
Si', ma esigo avere ragione :O
:D
TheGreatEscape
17-09-2014, 12:18
@Duncan
non sono un esperto di fotografia, ho solo fatto delle prove empiriche
fra l'S2 che ha 8 mp e l's4 che ne ha 13...
nelle foto fatte con l's4 non ho notato 'sgranature' o peggioramenti della
qualità. Poi sicuramente oltre un certo livello penso che non abbia senso
aumentare i mp, ma fissare il limite ottimale a 8 mi pare un pò una
forzatura :)
Io lo sono "abbastanza" e ti assicuro che HA ragione.
Non servono a un bel nulla un sacco di megapixel se poi l'ottica con cui fotografi è in gran parte di plastica e di bassa qualità.
Ad oggi, con gli attuali sensori che vengono montati sulle reflex, la foto la fai con l'ottica che monti non certo con i megapixel.
Imho..Il termine "forzatura" mi pare appunto una forzatura (scusa il gioco di parole).
Non conosco nessuno che tira fuori ingrandimenti 80x70 con foto fatte con Smartphone che hanno risoluzioni di 8Mpx.
Il 90% delle persone le guarderà per sempre e sul PC, quindi 8 o 13 servono solo per vendere fumo.
@Duncan
non sono un esperto di fotografia, ho solo fatto delle prove empiriche
fra l'S2 che ha 8 mp e l's4 che ne ha 13...
nelle foto fatte con l's4 non ho notato 'sgranature' o peggioramenti della
qualità. Poi sicuramente oltre un certo livello penso che non abbia senso
aumentare i mp, ma fissare il limite ottimale a 8 mi pare un pò una
forzatura :)
Sinceramente non ho mai cercato se ci sono test che misurano questa caratteristica in particolare, potrebbe essere una formatura, ma ci sono ottiche da refrex che vanno in crifi con sensori da poco più di 20 mpixel, e son assai più grandi di quelli degli smartphone, sia i sensori, che gli obiettivi.
Io darei un'occhiata qui:
http://www.dxomark.com/Mobiles
TheGreatEscape
17-09-2014, 12:42
diciamo che faccio parte di quel 10% per cui quei pochi mp in più fanno comodo,
perchè le foto che faccio con lo smartphone le vendo su fotolia instant :)
Servizio che è agli albori e che non può certo competere con altri ben più remunerativi e professionali. ;)
fantastico come quella grafica riporti cose assolutamente senza senso
ancora devono ringraziarci per averci copiato le tendina delle notifiche. Vadano a vendere il pesce :)
Io darei un'occhiata qui:
http://www.dxomark.com/Mobiles
Non è il genere di test di cui parlavo...
Roba tipo questo
http://www.photozone.de/lens-test-faq
Io lo sono "abbastanza" e ti assicuro che HA ragione.
Non servono a un bel nulla un sacco di megapixel se poi l'ottica con cui fotografi è in gran parte di plastica e di bassa qualità.
Ad oggi, con gli attuali sensori che vengono montati sulle reflex, la foto la fai con l'ottica che monti non certo con i megapixel.
Imho..Il termine "forzatura" mi pare appunto una forzatura (scusa il gioco di parole).
Non conosco nessuno che tira fuori ingrandimenti 80x70 con foto fatte con Smartphone che hanno risoluzioni di 8Mpx.
Il 90% delle persone le guarderà per sempre e sul PC, quindi 8 o 13 servono solo per vendere fumo.
Basta pensare alle fotocamere Nokia fino all'era pre-smartphone... Com'e' che molti avevano 5Mpx come la Nokia, ma quest'ultima faceva foto della madonna?
L'unica cosa che si e' persa nel tempo e' la VERA modalita' notturna (ovviamente software). Sara' anche colpa del fatto che il flash e' sopravvalutato. Ma bastano un paio di app e si torna agli albori. Ora riesco a fare foto nitide (sgranate ma nitide) alle citta' di notte e da qualche giorno pure i video, senza rallentamenti.
Io col mio N79 comunque facevo foto spettacolari per l'epoca, oggi ci si meraviglia di un telefono da 20Mpx ma ne bastano 8 e fatte bene (e con sensori e ottiche decenti).
Non conto i Nokia Lumia, perche' con il 1020 si e' su un altro livello (o almeno credo)...
Non è il genere di test di cui parlavo...
Roba tipo questo
http://www.photozone.de/lens-test-faq
Dxomark testa anche le lenti e le fotocamere/reflex, oltre che gli smartphone.
Il discorso è partito dal fatto che sopra 8, i Mpx fossero inutili.
In realtà non è così. La qualità fotografica su gli smartphone è migliorata perchè è aumentata la dimensione dei sensori e la tecnologia che gli sta dietro, sono migliorate le ottiche, è migliorato il sw, ma ANCHE perchè sono aumentati i Mpx.
Quest'ultimi possono essere "gestiti" in diversi modi: come fa Nokia, o come fa Sony, o nel modo tradizionale di LG, Samsung, Apple ed altri.
Puoi anche diminuirli sei vuoi, come faresti con qualsiasi altra fotocamera.
Ma il risultato finale non cambia, fin quando c'è il miglioramento.
E c'è, visto che non conosco molti smartphone che abbiano fatto peggio di quello della "generazione" precedente.
Su phonearena fanno anche un test fotografico interessante: scattano X foto "anonime" con diversi smartphone cancellando l'EXIF, croppano un pezzo o le ridimensionano tutte uguali, e poi lasciano scegliere agli utenti quali secondo loro sono le migliori:
http://www.phonearena.com/search/section/news/term/blind+camera+comparison
senza entrare in merito ai Mpx, sensori, lenti e roba troppo "complessa".
Dxomark testa anche le lenti e le fotocamere/reflex, oltre che gli smartphone.
Il discorso è partito dal fatto che sopra 8, i Mpx fossero inutili.
In realtà non è così. La qualità fotografica su gli smartphone è migliorata perchè è aumentata la dimensione dei sensori e la tecnologia che gli sta dietro, sono migliorate le ottiche, è migliorato il sw, ma ANCHE perchè sono aumentati i Mpx.
Quest'ultimi possono essere "gestiti" in diversi modi: come fa Nokia, o come fa Sony, o nel modo tradizionale di LG, Samsung, Apple ed altri.
Puoi anche diminuirli sei vuoi, come faresti con qualsiasi altra fotocamera.
Ma il risultato finale non cambia, fin quando c'è il miglioramento.
E c'è, visto che non conosco molti smartphone che abbiano fatto peggio di quello della "generazione" precedente.
Su phonearena fanno anche un test fotografico interessante: scattano X foto "anonime" con diversi smartphone cancellando l'EXIF, croppano un pezzo o le ridimensionano tutte uguali, e poi lasciano scegliere agli utenti quali secondo loro sono le migliori:
http://www.phonearena.com/search/section/news/term/blind+camera+comparison
senza entrare in merito ai Mpx, sensori, lenti e roba troppo "complessa".
Partendo dal fatto scontato che il miglioramento tecnologico annuale c'è il discorso era diverso,gli obiettivi degli smartphone non sono certo eccezionali, hanno sensori da 1/3" cioè meno di 5 mm di lunghezza nel lato maggiore, che significa mep un sensore da 8 MPixel più di 700 linee per pollice, con il doppio dei pixel la risoluzione raddppia, tenendo conto dell'obiettivo non eccezionale e del sensore piccolissimo credo che siamo ai limiti
Fotocamera iPhone 6 VS iPhone 5S VS Galaxy S5 (http://www.iphoneitalia.com/fotocamera-iphone-6-vs-iphone-5s-vs-galaxy-s5-quando-i-megapixel-non-contano-niente-548201.html)
Questo è un bell'articolo sulla fotocamera del 5s e sui sensori in generale
http://www.anandtech.com/show/7329/some-thoughts-about-the-iphone-5s-camera-improvements
Per quanto riguarda l'hardware invece, per comparare un iphone (sinergia os-hardware) con un android (bassa ottimizzazione e disomogenea tra i vari dispositivi) non basta guardare le specifiche:
http://www.anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/5
ed anche questi sono solo numeri, la reale differenza si percepisce con l'utilizzo
Tornando all'articolo originale invece, l'autore ha ovviamente voluto prendere per i fondelli, il paragone è stupido
Partendo dal fatto scontato che il miglioramento tecnologico annuale c'è il discorso era diverso,gli obiettivi degli smartphone non sono certo eccezionali, hanno sensori da 1/3" cioè meno di 5 mm di lunghezza nel lato maggiore, che significa mep un sensore da 8 MPixel più di 700 linee per pollice, con il doppio dei pixel la risoluzione raddppia, tenendo conto dell'obiettivo non eccezionale e del sensore piccolissimo credo che siamo ai limiti
Il sensore del Galaxy S5 è da 1/2.6" - 16 Mpx
Xperia Z1/Z2/Z3 da 1/2.5" - 20.7 Mpx, ma in realtà le foto vengono sempre da 8Mpx. Se le vuoi da 20.7 Mpx devi passare in modalità manuale e scegliere appositamente l'opzione.
Lumia 1520/930 è 1/2.5" - 20Mpx Pureview, ma in realtà le foto vengono da 5Mpx. Anche qui, se vuoi i 20Mpx devi andarteli a cercare.
Non ho citato il Lumia 808/1020 perchè appartengono ad una categoria a sè.
Apple è rimasta con l'1/3.05" da 8Mpx anche sull'iPhone 6/6 plus.
Hanno migliorato l'ottica, magari il sw e sul Plus c'è lo stabilizzatore ottico (ma c'è anche su diversi concorrenti).
Scatta foto migliori o peggiori della concorrenza?
Perchè il punto è questo.
Il 5 ha fatto al tempo la differenza più del 5S l'anno dopo.
Vedremo il 6/6 plus.
Dal 5 al 5s c'è stato un netto miglioramento. Dal 5s al 6 sulla carta ci sono pochi miglioramenti, a memoria solo gli fps (sputaci sopra), da valutare l'effettivo miglioramento tecnologico del sensore.
L'ottica è il tallone d'achille di ogni smartphone. Nelle fotocamere le ottiche schifose le chiamano "pezzi di vetro" ...sugli smartphone sarebbe un complimento dal momento che sono tutti elementi in plastica.
Questo è un interessante thread di comparazione smartphone vs reflex (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2646052&highlight=iphone)
Attenzione a non confondere la qualità pura con il compromesso, difficile da valutare e altamente soggettivo ma importante.
TheGreatEscape
17-09-2014, 16:16
Dal 5 al 5s c'è stato un netto miglioramento. Dal 5s al 6 sulla carta ci sono pochi miglioramenti, a memoria solo gli fps (sputaci sopra), da valutare l'effettivo miglioramento tecnologico del sensore.
L'ottica è il tallone d'achille di ogni smartphone. Nelle fotocamere le ottiche schifose le chiamano "pezzi di vetro" ...sugli smartphone sarebbe un complimento dal momento che sono tutti elementi in plastica.
Nel 5, 5s e 6 la parte che ricopre l'ottica è in vetro zaffiro, sempre meglio che in plastica.
Non so il gruppo lenti interno ma...Il mio 35mm F1,8 Nikon ha il gruppo lenti in plastica (mentre la parte frontale è in vetro) e fa foto superbe....;)
Dal 5 al 5s c'è stato un netto miglioramento. Dal 5s al 6 sulla carta ci sono pochi miglioramenti, a memoria solo gli fps (sputaci sopra), da valutare l'effettivo miglioramento tecnologico del sensore.
L'ottica è il tallone d'achille di ogni smartphone. Nelle fotocamere le ottiche schifose le chiamano "pezzi di vetro" ...sugli smartphone sarebbe un complimento dal momento che sono tutti elementi in plastica.
E' dai tempi dei Nokia con fotocamera che vengono utilizzate lenti in vetro Zeiss.
Dall'iPhone 5 in poi (non so su altri telefoni) si usa lo zaffiro.
Please, c'e' gia' abbastanza disinformazione generale in giro, almeno non mettiamone di nuove...
TheGreatEscape
17-09-2014, 16:23
E' dai tempi dei Nokia con fotocamera che vengono utilizzate lenti Zeiss.
Dall'iPhone 5 in poi (non so su altri telefoni) si usa lo zaffiro.
Please, c'e' gia' abbastanza disinformazione generale in giro, almeno non mettiamone di nuove...
Lo Zaffiro è SOLO sulla lente frontale.
Quelle interne probabilmente sono in plastica!
Lo Zaffiro è SOLO sulla lente frontale.
Quelle interne probabilmente sono in plastica!
Certo, mettono lo zaffiro fuori e la plastica dentro :doh:
Forse solo sulla fotocamera frontale usano plastica, tanto si usa tipo webcam o per le selfie...
Sulla fotocamera principale/posteriore, quelle interne magari non sono in zaffiro ma sono di vetro.
Dai tempi dei Nokia con fotocamera appunto. Obiettivo con lenti Carl Zeiss, non con vetro fuffa esterno...
Dal 5 al 5s c'è stato un netto miglioramento. Dal 5s al 6 sulla carta ci sono pochi miglioramenti, a memoria solo gli fps (sputaci sopra), da valutare l'effettivo miglioramento tecnologico del sensore.
L'ottica è il tallone d'achille di ogni smartphone. Nelle fotocamere le ottiche schifose le chiamano "pezzi di vetro" ...sugli smartphone sarebbe un complimento dal momento che sono tutti elementi in plastica.
Dal 5 al 5s la fotocamera è migliorata, ma i concorrenti hanno migliorato di più. Il punto è questo.
Non solo non bisogna mai fermarsi, ma nemmeno rallentare in questo campo.
Se ti limiti a leggere le recensioni di Anandtech fino al 5s e solo quelle, ti manca il quadro d'insieme.
Dopo il 5s sono usciti Galaxy S5, Xperia Z2/Z2, Lumia 930 ed LG G3.
Il 6 deve confrontarsi con la fotocamera dello Z3 Compact, del Samsung Alpha o del Lumia 930, tutti recensiti.
Così come l'6 plus con quella del Note 4, Nokia 1520, Xperia Z3 o LG G3.
(IH)Patriota
17-09-2014, 16:42
Sul discorso fotografico si sta facendo un po' un minestrone.
I cellulari hanno sensori piccolissimi e densissimi. In parole povere questo vuol dire foto ben definite in buona luce e molto impastate da rumore o da algoritmi di NR quando di luce ce ne è poca.
A livello di lenti la risolvenza deve essere molto alta per "soddisfare" le esigenze del sensore ma al tempo stesso il raggio di copertura che devono avere è minimo per cui non è costosissimo riuscire a fare una lente sufficientemente risolvente, il tutto aiutato dal fatto che spesso l' ottica è fissa.
Per migliorare la qualità quindi non serve solo avere più megapixel ma anche sensori più grandi e lenti più risolventi ma sopratutto luminose (vero punto critico).
Sulle DSLR i sensori sono decisamente più grandi, questo vuol dire avere meno problemi di rumore in bassa luce ma al tempo stesso è decisamente più costoso e complicato costruire lenti con una buona resa sia al centro che ai bordi, sulle FF il problema si acuisce ancora di più (ed i prezzi vanno a salire in modo importante).
C'è anche da dire che le differenze sono più palpabili per gli appassionati di fotografia ma molto meno per chi vuole solo farsi un selfie o una foto ricordo, in più il telefono ha un grandissimo plus, ce l' hai sempre in tasca :D.
Mio padre e' appassionato di fotografia, ma quando e' in giro o non ha sottomano la sua Canon 5D (e' appassionato ma per i weekend fuoriporta o mentre e' in giro non ce l'ha), e' contentissimo del Lumia 920 che gli ho regalato.
Se avessi aspettato un po', gli davo il 1020...
Lo vede anche lui che le foto "fanno schifo" abituato alla reflex. Ma le foto sono abbastanza buone e non si e' mai lamentato, anzi... Si diverte pure con le app della Nokia Lumia per la fotocamera :)
Sul discorso fotografico si sta facendo un po' un minestrone.
I cellulari hanno sensori piccolissimi e densissimi. In parole povere questo vuol dire foto ben definite in buona luce e molto impastate da rumore o da algoritmi di NR quando di luce ce ne è poca.
A livello di lenti la risolvenza deve essere molto alta per "soddisfare" le esigenze del sensore ma al tempo stesso il raggio di copertura che devono avere è minimo per cui non è costosissimo riuscire a fare una lente sufficientemente risolvente, il tutto aiutato dal fatto che spesso l' ottica è fissa.
Per migliorare la qualità quindi non serve solo avere più megapixel ma anche sensori più grandi e lenti più risolventi ma sopratutto luminose (vero punto critico).
Sulle DSLR i sensori sono decisamente più grandi, questo vuol dire avere meno problemi di rumore in bassa luce ma al tempo stesso è decisamente più costoso e complicato costruire lenti con una buona resa sia al centro che ai bordi, sulle FF il problema si acuisce ancora di più (ed i prezzi vanno a salire in modo importante).
C'è anche da dire che le differenze sono più palpabili per gli appassionati di fotografia ma molto meno per chi vuole solo farsi un selfie o una foto ricordo, in più il telefono ha un grandissimo plus, ce l' hai sempre in tasca :D.
Quoto tutto.
Smartphone e fotocamere /reflex sono diversi, ed hanno problemi diversi.
Compreso quello delle lenti.
Leggevo che, se le lenti in plastica rappresentano un problema, da sempre, in campo reflex, negli smartphone, viste le loro dimensioni minuscole, riescono a raggiungere livelli qualitativi assolutamente paragonabili a quelle del vetro.
Devo ritrovare l'articolo, roba di quest'anno.
P.S.: Aggiungo che le foto di Jennifer Lawrence e Kate Upton con l'iPhone secondo me sono assolutamente adeguate allo scopo, una reflex sarebbe stata d'intralcio :D
E' dai tempi dei Nokia con fotocamera che vengono utilizzate lenti in vetro Zeiss.
Dall'iPhone 5 in poi (non so su altri telefoni) si usa lo zaffiro.
Please, c'e' gia' abbastanza disinformazione generale in giro, almeno non mettiamone di nuove...
Certo, mettono lo zaffiro fuori e la plastica dentro :doh:
Forse solo sulla fotocamera frontale usano plastica, tanto si usa tipo webcam o per le selfie...
Sulla fotocamera principale/posteriore, quelle interne magari non sono in zaffiro ma sono di vetro.
Dai tempi dei Nokia con fotocamera appunto. Obiettivo con lenti Carl Zeiss, non con vetro fuffa esterno...
Lo Zafiro è solo la lente di protezione esterna dentro sono in plastica, Zeiss credo che progetti l'obiettivo che montano sui Nokia, ma sarà di plastica come tutti gli altri.
Anche discreti obiettivi per reflex hanno obiettivi in plastica, quindi non è scandaloso l'utilizzo nei cellulari
TheGreatEscape
17-09-2014, 17:50
Lo Zafiro è solo la lente di protezione esterna dentro sono in plastica, Zeiss credo che progetti l'obiettivo che montano sui Nokia, ma sarà di plastica come tutti gli altri.
Anche discreti obiettivi per reflex hanno obiettivi in plastica, quindi non è scandaloso l'utilizzo nei cellulari
Appunto!
Gli ho anche scritto che ho un 35mm Nikon F1,8 con lenti in plastica e che fa foto meravigliose.
Certo, mettono lo zaffiro fuori e la plastica dentro :doh:
Forse perché è proprio la lente esterna che tende a graffiarsi?? :doh:
Non ho la più pallida idea di cosa faccia Nokia, ma dubito che le lenti interne di Iphone siano in vetro.
Poi, se hai delle info a riguardo, sono pronto a leggerle. ;)
Marckus87
17-09-2014, 21:19
e be praticamente due icone prima degli altri, hallelujah..epic fail
E' dai tempi dei Nokia con fotocamera che vengono utilizzate lenti in vetro Zeiss.
Dall'iPhone 5 in poi (non so su altri telefoni) si usa lo zaffiro.
Please, c'e' gia' abbastanza disinformazione generale in giro, almeno non mettiamone di nuove...
Hai ragione, ci sono in giro dei mascalzoni che fanno molta confusione :D
Con lo zaffiro semmai ci faranno i modelli degli sceicchi :D utilizzano il vetro zaffiro se proprio vogliamo fare i precisi (un cristallo sintetico) ed è solo un copri-obiettivo per proteggerlo dai graffi.
a parte che le immagini sono piccole e non è facilissimo fare una valutazione,
ma non ho capito l'articolo cosa vuole dimostrare? che a 800x600 non ci
sono differenze?
poi...sito ovviamente non di parte (ps non è una critica nei tuoi confronti sia chiaro) ;)
Si, sito di parte e stranamente troppo piccole. Si vede già una maggior definizione nella prima (troppa a dir la verità) e si può comunque esaminare la gamma dinamica. Sempre se non sono fake
Il confronto precedente invece era basato su vere funzionalità. E infatti per quanto uno possa dire "ecchisenefrega" erano punti che non erano contestabili. Questi invece sembrano davvero punto ricercati con il lanternino che non rappresentano quasi nulla del progresso e innovazioni fatte e sono altamente contestabii, come dimostrato.
L'utente iOS che ha tentato di fare la contro-comparazione non ha capito un paio di cose di come funziona Android.
Mentre per tutte le cagatine dell'interfaccia gli utenti iOS devono aspettare che sia Apple a implementarle, con Android c'è la possibilità dei vari distibutori di aggiungerle o anche di ottenere le stesse cose tramite applicazioni di terze parti.
Shortcut e accelerazioni in Android si fanno anche direttamente sul desktop con quasi tutti i launcher.
Parole sante, la "feature principale" di android è proprio quella di poter aggiungere qualunque funzionalità con applicazioni di terze parti, ma purtroppo per esperienza personale provare a spiegarlo agli applefan è fiato sprecato...
A questo proposito, qualche anno fa ho avuto un confronto con l'iphonista di turno, in cui ho voluto fargli vedere ciò che per lui era ancora fantascienza: i widget.
Gli ho spiegato che i widget sono applicazioni di terze parti che possono fare le cose più disparate, estendendo e personalizzando senza limiti le funzionalità dell'interfaccia principale, e per fargliene vedere uno in azione gli ho mostrato un widget con un bottone che disattivava e attivava il wifi.
La risposta è stata "Ma non serve a niente! Io il wifi lo tengo sempre acceso!" :doh:
Cioè, io gli ho spiegato che con i widget si possono estendere le funzionalità del telefono senza limiti e si può creare la propria interfaccia personalizzata in cui tutte le cose che servono più spesso sono a portata di un singolo click, e di tutto questo lui ha pensato di controbattere sul fatto che non gli sarebbe servito quel singolo widget che gli ho fatto vedere (sinceramente non so se non volesse capire apposta, o se anni di iOS lo abbiano abituato talmente tanto a non avere possibilità di scelta da non riuscire veramente a capire quel concetto).
Quella volta mi è venuto in mente un famoso proverbio, che secondo me calza a pennello: "Quando l'androidiano indica la luna, l'iphonista guarda il dito"
E il proverbio secondo me si applica bene anche all'arguto tipo che ha fatto l'immagine di confronto citata in questo articolo:
Ricapitolando, un androidiano ha fatto un'immagine di confronto in cui parlava di feature veramente importanti, e che servono a migliorare nettamente l'esperienza utente (esperienza utente che è tanto cara agli applefan, infatti quell'immagine era fatta bene proprio perché il confronto non era sulle specifiche hardware, a cui l'applefan risponde con "eh ma l'importante è l'eperienza utente", ma era proprio sull'esperienza utente!). Per la precisione, in mezzo ad altre meno importanti, le caratteristiche (oltretutto presenti dalle prime versioni di android del 2009, non dal 2012) veramente importanti che aveva citato erano:
- applicazioni di default di terze parti (comprese quelle di sistema, come l'app telefono, l'app dei messaggi, e soprattutto il launcher (cioè l'interfaccia principale o "home", per chi non lo sapesse), e queste su iOS ancora se le sognano (o meglio, non riuscendo a capirne l'importanza gli applefan diranno che non gli servono a niente).
Tanto per fare un esempio, in molti criticano samsung per il lato software dei propri dispositivi.. e in particolare a me Touchwiz (l'interfaccia android sviluppata da samsung) fa proprio schifo, ma posso tranquillamente avere un Note 3 (che ho scelto per le caratteristiche hardware) senza vedere Touchwiz nemmeno di striscio, visto che ho launcher, telefono, tastiera, sms e chi più ne ha più ne metta sostituiti con app di terze parti, che mi fanno fare più cose e in modo molto più efficiente.
- widget, di cui ho già parlato abbastanza sopra, e questi finalmente all'alba del 2014 li hanno introdotti, ma non si possono mettere nella schermata principale, andandone a limitare l'immediatezza (serviranno comunque almeno due click invece di uno per accedere alle funzioni offerte dagli widget)
- possibilità di comunicazione tra le app di terze parti. Era ora, finalmente all'alba del 2014 si sono decisi a metterla!
- tastiere di terze parti. Alleluja! Finalmente ora che potranno provare personalmente Swiftkey (o altre tastiere simili, anche se per me swiftkey è la migliore), anche gli applefan si renderanno conto di che aborto di tastiera hanno usato fino ad ora per scrivere sul proprio iDevice (e che purtoppo per lavoro ogni tanto devo usare anch'io.. vorrei spararmi ogni volta).
No, seriamente, provate a scrivere una password tipo questa 9z9u-kU;2jW) o un messaggio tipo "Ciao, ci vediamo al Nr10 alle 15:00!" con la tastiera di iOS (dovendo saltare continuamente dalla tastiera delle lettere a quella dei numeri e simboli) e provate con swiftkey (in particolare usando la riga dedicata per i numeri e settando il tempo di long click a massimo 200ms), poi mi dite... con swiftkey è quasi come scriverla dalla tastiera del computer, con quella di iOS c'è da spararsi.
A proposito di Swiftkey una volta l'ho fatta vedere a un altro applefan... Non potendo ribattere su nulla praticamente ha fatto finta di non averla vista, cambiando subito discorso e mettendosi a blaterare sul fatto che tanto apple è l'unica a fare vera innovazione e che samsung sa soltanto copiare, o robe del genere (non aveva nemmeno capito che swiftkey è una tastiera di terze parti e che con samsung non c'entrava nulla). Se avessi continuato immagino che si sarebbe infilato le dita nelle orecchie e avrebbe iniziato a urlare LA LA LA NON TI SENTOOOOO (e stiamo parlando di un ultra trentenne, eh...)
Tornando al confronto (mi sono fatto prendere un po' la mano..), tra le caratteristiche evidenziate dall'androidiano c'erano queste 4 sopra, che secondo me sono fondamentali e sono quelle che personalmente mi hanno sempre fatto preferire android ad iOS su tutta la linea.
E l'iPhonista dell'immagine di questo articolo cosa ha fatto in risposta? Ha capito che era una gara a chi aveva da prima più ficiurss (senza valutarne la rilevanza) ed è andato a cercare 3 funzioni in croce del tutto marginali che sono arrivate prima su iOS (di cui alcune aggirabili grazie ai 4 "pilastri" di android detti sopra), probabilmente pensando qualcosa tipo "adesso gliela faccio vedere io a questi qua, scapperanno via piangendo"...
...ancora una volta mi sento di dire "Quando l'androidiano indica la luna, l'iphonista guarda il dito" :asd:
(L'unica eccezione forse è il pinch-to-zoom, effettivamente molto comodo, che però su android c'è dal 2010, mica da adesso...)
La retroilluminazione adattativa ce l'hanno alcuni telefoni decisamente più vecchi di queli indicati nel confronto. Qualche produttore se l'è aggiunta da solo la funzionalità (decisamente tanto complessa e innovativa, certo certo).
che poi anche se fosse sarebbe una funzionalità non certo fondamentale, ma a me sinceramente sembra di averla sempre avuta su android, a partire dal samsung galaxy i7500 (il primo android samsung in assoluto, precedente al galaxy s) nel 2009...
Rimane comunuqe un confronto tra noccioline e angurie. Le differenze riportate in questo confronto rappresentano le innovazioni di Apple dopo l'introduzione del pinch-to-zoom. Ovvero tutte sciocchezze legate all'interfaccia. Cose che ripeto tutti i vari produttori di telefoni più o meno hanno avuto la possibilità di fare come volevano senza aspettare Google e Co. Samsung ha anche lo split-screen che Android teoricamente non supporta. Quando ci arriverà Apple si dirà che prima che lei lo facesse nessun sistema Android aveva tale supporto?
Ovviamente dirà così e inoltre sarà rivoluzionario!
TheGreatEscape
18-09-2014, 12:30
Parole sante, la "feature principale" di android è proprio quella di poter aggiungere qualunque funzionalità con applicazioni di terze parti, ma purtroppo per esperienza personale provare a spiegarlo agli applefan è fiato sprecato...
A questo proposito, qualche anno fa ho avuto un confronto con l'iphonista di turno, in cui ho voluto fargli vedere ciò che per lui era ancora fantascienza: i widget.
Gli ho spiegato che i widget sono applicazioni di terze parti che possono fare le cose più disparate, estendendo e personalizzando senza limiti le funzionalità dell'interfaccia principale, e per fargliene vedere uno in azione gli ho mostrato un widget con un bottone che disattivava e attivava il wifi.
La risposta è stata "Ma non serve a niente! Io il wifi lo tengo sempre acceso!" :doh:
Ma vuoi vedere che magari sei proprio tu che al mare mi hai fatto una capa così su sta cosa?
No perché c'era uno che faceva il lavaggio del cervello a tutti con sta storia dei widget, poi un giorno gli ho dimostrato che il wi-fi qualsiasi persona che ha un iphone lo disattiva dalla schermata home con due clikc.
Inutile dirti che insisteva con il fatto che a lui ne basta solo uno, che con un Widget speciale e con la forza del pensiero lo disattiva senza toccare lo schermo e altre belle cose in versione io c'è l'ho più lungo e sono più figo...A quel punto cosa vuoi rispondere?
Il giorno che mi si consuma il TouchScreen penserò ai tuoi Widget...:asd:
In conclusione: quelli che usano Android non riescono a farsene una ragione che chi ha un Iphone non è interessato a personalizzarlo e smanettarlo tutto il giorno.
Mi sembra di vedere mia nipote...ma almeno lei ha 16 anni...:doh:
palleggiatore
18-09-2014, 12:37
OS WAR part II
indubbio che Iphone ha creato la strada, altrimenti saremmo ancora all' Ipak con windows mobile, ma ora su quella strada sta inseguendo :-)
Raghnar-The coWolf-
18-09-2014, 13:02
E' dai tempi dei Nokia con fotocamera che vengono utilizzate lenti in vetro Zeiss.
Dall'iPhone 5 in poi (non so su altri telefoni) si usa lo zaffiro.
Please, c'e' gia' abbastanza disinformazione generale in giro, almeno non mettiamone di nuove...
Già, non facciamo disinformazione in giro e iniziamo a non parlare di cose di cui non si conosce una fava.
Dall'iPhone 5 in poi si usa sicuramente AL MASSIMO il vetro, ma avrei anche lì i miei dubbi. Se avesse lenti "speciali" (com'è speciale usare il vetro in lenti simili) lo avrebbero marketizzato da qui alla fine dei tempi, così come lo marketizza Zeiss di avere QUALCUNA delle lenti che ha in vetro.
Il vetro Zaffiro è difficilissimo da maneggiare otticamente, dato che è molto duro è impossibile da piegare, inoltre sicuramente non puoi fare un obiettivo unicamente di lenti zaffiro in quanto in ogni schema ottico è necessario alterare vetri ad alta e bassa dispersione (il classico doppietto è vetro flint e crown) a meno di applicazioni molto particolari. Il vetro in zaffiro è molto utile per la sua accettanza ottica (è trasparente a praticamente ogni lunghezza d'onda in cui c'è speranza di fare una foto) ed è perfetto per fare finestre ottiche (ovvero la copertura della lente) per le doti di resistenza, ma data la sua durezza è impossibile da piegare ma può essere solo modellato a partire da pezzo unico e unito all'indice di rifrazione troppo elevato anche la qualità e il prezzo degli obiettivi ne risente.
Un obiettivo con vetri in zaffiro e fluorite ha costi proibitivi per chiunque non sia un ente con esigenze industriali o di ricerca (dai 10k€ in su mediamente), figuriamoci per un cellulare.
Ed in questo non c'è niente di male, l'utilizzo di materiali plastici checché ne pensino gli appleboys, non è un onta e vergogna, è solo una scelta, fra l'altro non sempre la più economica, di compromessi e qualità.
Quando si progetta qualcosa non sia per un fashion addict, il materiale si sceglie in base alle caratteristiche non in base alla percezione di tanto un ipotetico quanto falsato valore intrinsico. E le caratteristiche ottiche di materiali plastici sono spesso ineccepibili (di cosa credi siano fatti i tuoi occhiali?).
a mio modesto avviso mi pare che l'unica foto in cui prevale l'iphone 6 sia
proprio la prima (il monumento illuminato)...già si nota chiaramente come ci sia
meno rumore rispetto al galaxy e al 5s.
Sono tutte foto fatte in condizioni diverse, solo un posto chiamato "iphonearena" poteva spacciarle come prova della superiorità della loro marchetta preferita.
Ma vuoi vedere che magari sei proprio tu che al mare mi hai fatto una capa così su sta cosa?
No perché c'era uno che faceva il lavaggio del cervello a tutti con sta storia dei widget, poi un giorno gli ho dimostrato che il wi-fi qualsiasi persona che ha un iphone lo disattiva dalla schermata home con due clikc.
Inutile dirti che insisteva con il fatto che a lui ne basta solo uno, che con un Widget speciale e con la forza del pensiero lo disattiva senza toccare lo schermo e altre belle cose in versione io c'è l'ho più lungo e sono più figo...A quel punto cosa vuoi rispondere?
Il giorno che mi si consuma il TouchScreen penserò ai tuoi Widget...:asd:
In conclusione: quelli che usano Android non riescono a farsene una ragione che chi ha un Iphone non è interessato a personalizzarlo e smanettarlo tutto il giorno.
Mi sembra di vedere mia nipote...ma almeno lei ha 16 anni...:doh:
e questo trollazzo è molto interessante da leggere invece :P
Anche il centro notifiche viene da Android ed era tale e quale snobbato dagli utenti iPhone più sciocchi o intellettualmente disonesti, finchè non è arrivato su iOS.
E idem saranno gli widget, che non servono tanto a spegnere il wifi o attivare cose quanto generalmente a visualizzare informazioni senza aprire le applicazioni, cosa di indubbia utilità e valore.
TheGreatEscape
18-09-2014, 13:26
e questo trollazzo è molto interessante da leggere invece :P
Anche il centro notifiche viene da Android ed era tale e quale snobbato dagli utenti iPhone più sciocchi o intellettualmente disonesti, finchè non è arrivato su iOS.
E idem saranno gli widget, che non servono tanto a spegnere il wifi o attivare cose quanto generalmente a visualizzare informazioni senza aprire le applicazioni, cosa di indubbia utilità e valore.
Anzitutto, modera i termini grazie..
Il centro notifiche io lo uso da un bel pezzo su OSX, quindi sono abituato ad usarlo, mi sarei aspettato che venisse introdotto in IOS e me ne frego di chi lo ha introdotto prima su uno smartphone.
Ripeto: sembra di parlare con mia nipote, ma almeno lei ha 16 anni.
Detto questo, io per disabilitare il wi-fi piuttosto che attivare la torcia e altre cavolate, non uso di certo lo swipe verso l'alto introdotto con IOS 7, per il semplice fatto che non risparmi di sicuro 30 tap sullo schermo come qualcuno crede.
A conti fatti, le cose principali le ho sempre sulla schermata HOME, tutte raggiungibili con 2 tap in croce (e fare 2 tap piuttosto che uno swipe verso l'alto più un'altro tap non vedo quale mirabolante guadagno di tempo ottieni).
Questo, per farti capire quanto me ne possa importare a me dei WidGet e del centro notifiche....:asd:
(IH)Patriota
18-09-2014, 13:27
In conclusione: quelli che usano Android non riescono a farsene una ragione che chi ha un Iphone non è interessato a personalizzarlo e smanettarlo tutto il giorno.
Un altro che non spegne il wifi :asd:
Siamo in 2
Io avevo il samsung omnia, non ti dico gli imbarazzi quando andava in crash la rubrica (versione stock!!!).
Le rom modificate sono divertenti ma io preferisco non giocare col telefono.
Io ho avuto anche il Desire HD tra i miei android, c'erano tante custom rom fatte molto bene ma mai testate al 100%. I crash su un telefono non li tollero più per questo preferisco usare un prodotto confezionato come l'iphone: poi non devi elemosinare aggiornamenti, ieri ad esempio ho aggiornato l'ipad2 a ios8!!! E' un tablet del 2011.
Il mio vecchio samsung galaxy tab 2, che fortunatamente ho venduto, non è stato così fortunato. Aveva android 4.1 se non erro e non rilasciavano mail il 4.2. C'era il firmware ma non per l'italia, ho dovuto seguire una guida per aggiornarlo tramite pc con la versione di un altro paese. Una presa per i fondelli, a me queste cose fanno imbestialire.
Littlesnitch
18-09-2014, 13:34
Un altro che non spegne il wifi :asd:
Siamo in 2
In 3;)
Littlesnitch
18-09-2014, 13:37
Io avevo il samsung omnia, non ti dico gli imbarazzi quando andava in crash la rubrica (versione stock!!!).
Le rom modificate sono divertenti ma io preferisco non giocare col telefono.
Io ho avuto anche il Desire HD tra i miei android, c'erano tante custom rom fatte molto bene ma mai testate al 100%. I crash su un telefono non li tollero più per questo preferisco usare un prodotto confezionato come l'iphone: poi non devi elemosinare aggiornamenti, ieri ad esempio ho aggiornato l'ipad2 a ios8!!! E' un tablet del 2011.
Il mio vecchio samsung galaxy tab 2, che fortunatamente ho venduto, non è stato così fortunato. Aveva android 4.1 se non erro e non rilasciavano mail il 4.2. C'era il firmware ma non per l'italia, ho dovuto seguire una guida per aggiornarlo tramite pc con la versione di un altro paese. Una presa per i fondelli, a me queste cose fanno imbestialire.
MA la colpa non è di Android ma di Samsung che non lo ha voluto aggiornare. Ma a leggere i thread solo Apple è il male che crea obsolescenza programmata :doh: Anche se ti aggiorna il 4S per 4 release che nell'ultima sembra avere qualche rallentamento.... stasera provo di persona su un 4S e vediamo quanto è questo rallentamento.
...
No perché c'era uno che faceva il lavaggio del cervello a tutti con sta storia dei widget, poi un giorno gli ho dimostrato che il wi-fi qualsiasi persona che ha un iphone lo disattiva dalla schermata home con due clikc.
...
C'è da dire che i widget su android ci sono da sempre, la tendina sul fondo c'è da l'anno scorso con ios7. Prima era molto scomodo disattivare wifi o attivare la modalità aereo ...perà anche io lascio sempre tutto attivo, anche su android lo facevo.
MA la colpa non è di Android ma di Samsung che non lo ha voluto aggiornare. Ma a leggere i thread solo Apple è il male che crea obsolescenza programmata :doh: Anche se ti aggiorna il 4S per 4 release che nell'ultima sembra avere qualche rallentamento.... stasera provo di persona su un 4S e vediamo quanto è questo rallentamento.
Chi ha detto il contrario? Io utente valuto il prodotto finale di samsung. C'è stato un nexus (credo galaxy nexus) che ha avuto 9 mesi di vita, non hai nessuna garanzia. Vallo a spiegare a chi lo ha comprato che il suo dispositivo è sfigato e non può più essere mantenuto. HTC fa lo stesso, non aggiorna mai, devi cambiare dispositivo. Gli altri produttori non so.
(IH)Patriota
18-09-2014, 13:44
C'è da dire che i widget su android ci sono da sempre, la tendina sul fondo c'è da l'anno scorso con ios7. Prima era molto scomodo disattivare wifi o attivare la modalità aereo ...perà anche io lascio sempre tutto attivo, anche su android lo facevo.
Siamo a 4 quindi...
Scherzi a parte, è fuor di dubbio che certe implementazioni siano utili o anche molto utili ma qui sembra che se non puoi farti il widget per la modalità aereo da attivare con 1 tap non riesci nemmeno a telefonare o addirittura a vivere.
Sarò forse poco sensibile io ma non mi viene da uccidermi o disperarmi sapendo che Android la tendina l' ha avuta 2 anni prima così come non mi prende male sapere che non posso farmi un widget per ogni cosa che mi viene in mente tanto non ne avrei il tempo e nel caso l' avessi dubito che lo userei per questo.
Ma vuoi vedere che magari sei proprio tu che al mare mi hai fatto una capa così su sta cosa?
no non ero io, ma provo un gran dispiacere per questa persona.. :( voler far aprire gli occhi a certi applefan è una strada piena di sofferenze...
No perché c'era uno che faceva il lavaggio del cervello a tutti con sta storia dei widget, poi un giorno gli ho dimostrato che il wi-fi qualsiasi persona che ha un iphone lo disattiva dalla schermata home con due clikc.
Eccone un altro, la storia si ripete... ho appena finito di dire (oltretutto nel testo che hai citato) che i widget "possono fare le cose più disparate, estendendo e personalizzando senza limiti le funzionalità dell'interfaccia principale", e la risposta è che il wifi su iOS si può disattivare con due click :doh: .
Il wifi forse si , ma sei sicuro che tutte le funzioni e le informazioni che si posso avere con tutti i widget disponibili su android (sono svariate migliaia, e fanno DI TUTTO) su iOS tu le possa avere con 2 click? :asd:
Per fare un altro esempio che non sia il bottone del wifi, io al momento ho un widget per prendere note rapide (oltretutto scrivendole a mano libera), che mi mostra la nota sulla home. Se io prendo un appunto al volo di qualcosa che mi devo ricordare, POI LO VEDO SCRITTO SULLA HOME, NON VEDO UNA SEMPLICE ICONA.
Ne ho un altro che mi da la probabilità di pioggia all'interno di ogni fascia oraria della giornata, così senza dover aprire nulla al mattino so già se mi devo portare l'impermeabile o no.
Ne ho uno con una tastiera t9 sempre visibile, che premendo la prima/prime2-3 lettere del nome di un'app me la trova e me la lancia senza doverla cercare nell'elenco (avendo qualche centinaio di app installate mi fa parecchio comodo...).
E potrei andare avanti ancora per un bel po', ma mi sono già annoiato da solo...
E in ogni caso, anche fosse solo per risparmiare un singolo click rispetto a due, se un'operazione la fai spesso, fare un click invece che due E' MEGLIO, ed è un miglioramento dell'esperienza utente
In conclusione: quelli che usano Android non riescono a farsene una ragione che chi ha un Iphone non è interessato a personalizzarlo e smanettarlo tutto il giorno.
La questione è un'altra: quelli che usano Android non riescono a farsi una ragione che chi ha un Iphone consideri iOS la migliore esperienza utente di sempre e non voglia sentire ragioni (a volte anche facendo finta di non vedere) quando gli fai vedere qualcosa di meglio.
e questo trollazzo è molto interessante da leggere invece :P
Anche il centro notifiche viene da Android ed era tale e quale snobbato dagli utenti iPhone più sciocchi o intellettualmente disonesti, finchè non è arrivato su iOS.
E idem saranno gli widget, che non servono tanto a spegnere il wifi o attivare cose quanto generalmente a visualizzare informazioni senza aprire le applicazioni, cosa di indubbia utilità e valore.
Si è verificato un'altra volta quello che dicevo prima: ho parlato di estensioni delle funzionalità potenzialmente senza limiti, e in risposta mi è arrivata la solita critica sul fatto che i widget sono inutili "perchè tanto il wifi lo disattivo con due click" :doh:
Ah, a proposito di wifi che si disattiva con due click... dover andare nelle impostazioni ogni volta è talmente comodo che in iOS7 è stato introdotto il rivoluzionario centro impostazioni rapide che viene su dal basso per avere tutto a portata di mano :asd:
Finché era Android ad avercelo non serviva a nulla, una volta messo su iOS è diventato indispensabile...
Tranquilli, a breve vedrete che saranno indispensabili pure i widget, le tastiere di terze parti e lo schermone da 5,5", lo ha detto la Apple
Ma tanto adesso c'è siri! Basta dirle tutti i nostri desideri e lei li esaudisce:
Siri spegni il wi-fi.
Siri manda un messaggio a mia moglie.
Siri raccoglimi la saponetta.
no non ero io, ma provo un gran dispiacere per questa persona.. :( voler far aprire gli occhi a certi applefan è una strada piena di sofferenze...
Eccone un altro, la storia si ripete... ho appena finito di dire (oltretutto nel testo che hai citato) che i widget "possono fare le cose più disparate, estendendo e personalizzando senza limiti le funzionalità dell'interfaccia principale", e la risposta è che il wifi su iOS si può disattivare con due click :doh: .
Il wifi forse si , ma sei sicuro che tutte le funzioni e le informazioni che si posso avere con tutti i widget disponibili su android (sono svariate migliaia, e fanno DI TUTTO) su iOS tu le possa avere con 2 click? :asd:
Per fare un altro esempio che non sia il bottone del wifi, io al momento ho un widget per prendere note rapide (oltretutto scrivendole a mano libera), che mi mostra la nota sulla home. Se io prendo un appunto al volo di qualcosa che mi devo ricordare, POI LO VEDO SCRITTO SULLA HOME, NON VEDO UNA SEMPLICE ICONA.
Ne ho un altro che mi da la probabilità di pioggia all'interno di ogni fascia oraria della giornata, così senza dover aprire nulla al mattino so già se mi devo portare l'impermeabile o no.
Ne ho uno con una tastiera t9 sempre visibile, che premendo la prima/prime2-3 lettere del nome di un'app me la trova e me la lancia senza doverla cercare nell'elenco (avendo qualche centinaio di app installate mi fa parecchio comodo...).
E potrei andare avanti ancora per un bel po', ma mi sono già annoiato da solo...
E in ogni caso, anche fosse solo per risparmiare un singolo click rispetto a due, se un'operazione la fai spesso, fare un click invece che due E' MEGLIO, ed è un miglioramento dell'esperienza utente
La questione è un'altra: quelli che usano Android non riescono a farsi una ragione che chi ha un Iphone consideri iOS la migliore esperienza utente di sempre e non voglia sentire ragioni (a volte anche facendo finta di non vedere) quando gli fai vedere qualcosa di meglio.
Si è verificato un'altra volta quello che dicevo prima: ho parlato di estensioni delle funzionalità potenzialmente senza limiti, e in risposta mi è arrivata la solita critica sul fatto che i widget sono inutili "perchè tanto il wifi lo disattivo con due click" :doh:
Ah, a proposito di wifi che si disattiva con due click... dover andare nelle impostazioni ogni volta è talmente comodo che in iOS7 è stato introdotto il rivoluzionario centro impostazioni rapide che viene su dal basso per avere tutto a portata di mano :asd:
Finché era Android ad avercelo non serviva a nulla, una volta messo su iOS è diventato indispensabile...
Tranquilli, a breve vedrete che saranno indispensabili pure i widget, le tastiere di terze parti e lo schermone da 5,5", lo ha detto la Apple
5g
avete fondamentalmente stancato. da questo momento si torna alle vecchie regole di tolleranza zero su chiunque non sia capace di sostenere una sana e civile discussione senza additare per fanatico qualsiasi persona che abbia idee diverse dalle proprie su dei pezzi di plastica metallo silicio e vetronite
TheGreatEscape
18-09-2014, 13:54
edit.
(IH)Patriota
18-09-2014, 14:16
.. quelli che usano Android non riescono a farsi una ragione che chi ha un Iphone consideri iOS la migliore esperienza utente di sempre e non voglia sentire ragioni (a volte anche facendo finta di non vedere) quando gli fai vedere qualcosa di meglio.
Sono abbastanza grande da aver capito che ciascun sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti, vale per WIN ed OSx, vale per Android o iOS, vale per Canon e Nikon, per la BMW GS o la Ducati muiltistrada, per le Beats o le Bose ecc..ecc..
Del bene comune me frego, io guardo la mia esperienza utente e se questa mi soddisfa direi che sono più che a posto.
iOS ha indubbiamente molti limiti, molti di questi sono per poter centellinare le "novità" (anche quando non lo sono) altre sono per poter mantenere il controllo (vedi le Api per il touch ID aperte dopo 1 anno di test interni e pare sarà lo stesso per l' NFC) stravolgimento grafico di iOS 7 a parte c'è la tendenza a mantenere una certa linearità nella modalità d'uso limitando al massimo le personalizzazioni (per non dire che sono praticamente vietate :D).
Android vive dall' altra parte della barricata, ogni costruttore fa le sue customizzazioni ed in più l' utente può' metterci tanto del suo per avere il terminale dei propri sogni.
Questo pero' può significare meno sicurezza, una esperienza d'uso decisamente variabile a seconda delle combinazioni di tweak, widget, rom installate e significa aggiornamenti ufficiali meno certi a cui gli utenti spesso devono mettere una pezza installando rom non ufficiali.
A ciascuno il suo.
indubbio che Iphone ha creato la strada, altrimenti saremmo ancora all' Ipak con windows mobile, ma ora su quella strada sta inseguendo :-)
Come gia' detto da un altro utente, non segue nessuno.
CUT
Da ex-Androidiano ti dico: meta' di quello che hai detto sono cavolate.
Quello che a me da fastidio e' che fate di tutta l'erba un fascio. Pensare che magari c'e' un Androidiano che si e' rotto le palle di un OS instabile e pesante ed e' passato a qualcosa di migliore sotto quell'aspetto, no?
Io sono passato ad iPhone perche' il telefono DEVE FUNZIONARE BENE.
A prescindere che ci siano le rom customizzate (che comunque implica lo "sbatti" di dover fare determinate operazioni, che ti invalidano la garanzia), e' inammissibile che un Quad Core con 2GB di ram abbia lag nell'interfaccia, fastidiosi scatti e crash immotivati.
E non mi interessa il motivo. Ho smanettato (e smanetto ancora) tanto in passato su Windows, ma quello e' un pc. Sono abituato a vedee problemi.
Col telefono no. Al massimo c'erano i riavvii casuali dei Nokia, quella che io chiamavo "schermata bianca".
Non e' concepibile che dopo 3 versioni di Android (sono partito dalla 1.6 fino alla 4.0) ancora ho problemi. E mi crashano le app di sistema.
Frega nulla di chi sia la colpa, succede punto.
Sono passato ad iPhone e ho smesso di avere problemi. Niente piu' crash, niente piu' lag, niente piu' scatti. Niente piu' sbatti per farlo funzionare a dovere, niente app di ottimizzazione o protezione, nulla.
Va. Funziona.
Cosa ci ho perso? Tanta personalizzazione, vero. Mi mancano le suonerie personalizzate (prima ci sbattevo su un mp3 e via), gli sfondi animati, I WIDGET. Mi manca la possibilita' di sfogliare i file, aprire i TXT direttamente da dropbox, caricare qualsiasi file in modo diretto su cloud o spostarli o aprirli.
Ma ho smesso di sclerare.
Invece io trovo che Android su un tablet ci stia a pennello. Non lo considero un telefono, lo considero piu' una specie di pc.
Cioe' non lo uso per fare foto/video, non lo uso per chiamate, non lo uso per la musica quando sono in giro, per cercare una cosa su internet, utilizzare il navigatore, ecc.
Lo uso per navigare in internet alla lunga, operare coi file, "faccio cose, vedo gente". Schermo piu' ampio, batteria a lunga durata (che poi non ho mai stimato la durata, utilizzandolo per poco tempo al giorno), versatilita'.
Un tablet IMHO deve avere Android, se lo si usa un pochino di piu' rispetto ad un telefono.
ziozetti
18-09-2014, 14:43
Io sono passato ad iPhone perche' il telefono DEVE FUNZIONARE BENE.
Io sono passato ad un Nexus (4, per la precisione) da un Galaxy S+ proprio per lo stesso motivo.
Purtroppo Android si è fatto una pessima nomea grazie ai dumbphone (coreani e cinesi rimarchiati) da 100 € stracarichi di fuffa e non riesce ad uscirne.
Android dalla 4.2 in poi ha fatto grandissimi passi in avanti come stabilità e funzionalità "fuori dalla scatola"; se riprendessi in mano un Nexus 5 probabilmente avresti un'impressione del tutto diversa da quella che hai postato. :)
palleggiatore
18-09-2014, 14:52
le suonerie personalizzate puoi averle anche su iphone, facendole da te.
riguardo ad android su un tablet sono d'accordo, ma un punto a favore dell'ipad è la copertura dello spazio RGB dello schermo.
Littlesnitch
18-09-2014, 14:57
le suonerie personalizzate puoi averle anche su iphone, facendole da te.
riguardo ad android su un tablet sono d'accordo, ma un punto a favore dell'ipad è la copertura dello spazio RGB dello schermo.
Io uso questa
https://itunes.apple.com/us/app/anyring/id562543389?mt=8
palleggiatore
18-09-2014, 15:04
io avevo amerigo, gratuita, che non mi risulta esserci più sullo store...ma si può fare anche tramite itunes. ci sono parecchie guide online.
"Io sono passato ad iPhone perché' il telefono DEVE FUNZIONARE BENE."
penso che tu abbia avuto modelli sfortunati...
e senza entrare in guerre di religione che non mi interessano, possibile che alcuni costruttori ottimizzino O.S. con l'hardware meglio di altri, e lascerei perdere soggettive polemiche.
ciao
ziozetti
18-09-2014, 15:07
le suonerie personalizzate puoi averle anche su iphone, facendole da te.
http://cdn2.gsmarena.com/vv/pics/sonyericsson/sonyericsson-z550-00.jpg
Questo telefono utilizza nativamente mp3 come suoneria dal 2006...
ziozetti
18-09-2014, 15:15
penso che tu abbia avuto modelli sfortunati...
Alcuni modelli, specialmente fino a Gingerbread, sono veramente una ciofeca. Negli ultimi due anni le cose sono cambiate enormemente.
Littlesnitch
18-09-2014, 15:17
"Io sono passato ad iPhone perché' il telefono DEVE FUNZIONARE BENE."
penso che tu abbia avuto modelli sfortunati...
e senza entrare in guerre di religione che non mi interessano, possibile che alcuni costruttori ottimizzino O.S. con l'hardware meglio di altri, e lascerei perdere soggettive polemiche.
ciao
Oggettivamente Samsung non è tra queste e visto che ricopre almeno la metà dei dispositivi Android in circolazione eccoti servito il C4 per far esplodere le polemiche :)
theJanitor
18-09-2014, 15:19
Alcuni modelli, specialmente fino a Gingerbread, sono veramente una ciofeca. Negli ultimi due anni le cose sono cambiate enormemente.
il punto di svolta è stato ICS, la mia esperienza pure google è con la 4.3 e la 4.4 e non ho alcun motivo di lamentarmi
il N7 ha avuto un uptime di 100 giorni prima che lo spegnessi volontariamente perchè mi serviva il root
TheGreatEscape
18-09-2014, 15:32
le suonerie personalizzate puoi averle anche su iphone, facendole da te.
riguardo ad android su un tablet sono d'accordo, ma un punto a favore dell'ipad è la copertura dello spazio RGB dello schermo.
Infatti....Non sapevo manco dove iniziare, poi un giorno per necessità (la moglie che voleva la musichetta del menga) con una rapida ricerca ho scoperto che itunes ti infila qualsiasi musica tu voglia sul telefono.
Tempo che ci ho perso?
30 secondi, meno di quelli che occorrono per spegnere il wi-fi da impostazioni delle home....:asd:
(IH)Patriota
18-09-2014, 15:33
Con un widget lo facevi in un tap.
E spegni sto Wifi adesso che hai il menu a tendina!
:sofico:
Littlesnitch
18-09-2014, 15:35
Infatti....Non sapevo manco dove iniziare, poi un giorno per necessità (la moglie che voleva la musichetta del menga) con una rapida ricerca ho scoperto che itunes ti infila qualsiasi musica tu voglia sul telefono.
Tempo che ci ho perso?
30 secondi....:asd:
Eh ma vuoi la comodità di doverti tagliare un Mp3 con qualche programmino!! :D
Oppure di non dover cliccare sulla satanica icona di iTunes :p
Certo che anche Apple ci mette del suo, cosa gli cambia mettere le suonerie in formato Mp3? Non credo che generino utili a venderle sullo store.
palleggiatore
18-09-2014, 15:37
ziozetti altri telefoni anche prima se è per quello, ma il punto non era chi l'ha fatto per primo.
TheGreatEscape
18-09-2014, 15:40
Eh ma vuoi la comodità di doverti tagliare un Mp3 con qualche programmino!! :D
Oppure di non dover cliccare sulla satanica icona di iTunes :p
Certo che anche Apple ci mette del suo, cosa gli cambia mettere le suonerie in formato Mp3? Non credo che generino utili a venderle sullo store.
Non ho capito cosa cambia....O almeno...Sono ignorante in materia.
Con Itunes tagli qualsiasi brano o pezzo a 40 secondi, poi non fai altro che trascinarlo nel telefono.
Onestamente non mi cambierebbe la vita sapere che posso prendere un MP3 e tagliarlo con qualche programmino e infilarlo nel telefono.
In tutti e due i casi, devo usare un programma.
TheGreatEscape
18-09-2014, 15:43
Con un widget lo facevi in un tap.
E spegni sto Wifi adesso che hai il menu a tendina!
:sofico:
Tu ridi...Ma questa estate al mare mi sono piegato dalle risate a sentire il tizio androidiano che faceva il lavaggio del cervello a tutti con sta tendina....
Volevo dirgli: ma pensa alla f***ga! :asd:
Littlesnitch
18-09-2014, 15:48
ma vogliamo parlare della scomodità di avere il pulsante di spegnimento sul
lato superiore del telefono rispetto ad averlo a lato? :D
direi che dopo la diatriba sul wifi ed ora quella sulle suonerie, con
questa possiamo tocccare il fondo :asd:
Guarda che è un pezzo che lo stiamo raschiado:sofico:
ziozetti
18-09-2014, 16:15
ziozetti altri telefoni anche prima se è per quello, ma il punto non era chi l'ha fatto per primo.
Il punto è portarsi dietro alcune magagne, proprio delle sciocchezze, per anni.
Certo che anche Apple ci mette del suo, cosa gli cambia mettere le suonerie in formato Mp3? Non credo che generino utili a venderle sullo store.
Già.
(IH)Patriota
18-09-2014, 17:21
Volevo dirgli: ma pensa alla f***ga! :asd:
La cosa divertente è che tutto questo è per un telefono.
Quando avevo 20 anni il cellulare lo avevamo in 3 (prima dei 20 c'erano le cabine), se andava bene segnava anche la batteria residua ed il campo che prendeva, rubrica da 9 nomi.
Il motorola microtac (che era un quadrello altro che micro ma era il top) lo potevi hackerare con la cartina delle sigarette per captare le altre telefonate (gratis) cortocircuitando 2 pin lato batteria e con un gioco di codici.
Si viveva lo stesso (meglio), c'era più tempo per pensare a quello che volevi consigliare all' amico droidiano e riuscivi a dormire tranquillo senza neanche sapere cos'era un tap o una tendina.
Adesso se non ti convinco che il tuo telefono è una merda ancora un po' ti aspetto sotto casa e ti bastono.
Comincio a pensare che è per questo che preferisco un iPhone...
ziozetti
18-09-2014, 17:47
Adesso se non ti convinco che il tuo telefono è una merda ancora un po' ti aspetto sotto casa e ti bastono.
Comincio a pensare che è per questo che preferisco un iPhone...
Di fanboy Apple, così come Android e WP è pieno il forum e sono la peggiore pubblicità per gli apparecchi che santificano.
palleggiatore
18-09-2014, 18:00
Il punto è portarsi dietro alcune magagne, proprio delle sciocchezze, per anni.
no, il punto era il seguente:Sono passato ad iPhone ...
Cosa ci ho perso? Tanta personalizzazione, vero. Mi mancano le suonerie personalizzate (prima ci sbattevo su un mp3 e via), gli sfondi animati, I WIDGET. Mi manca la possibilita' di sfogliare i file, aprire i TXT direttamente da dropbox, caricare qualsiasi file in modo diretto su cloud o spostarli o aprirli.
comunque concordo, ogni ecosistema ha le sue magagne, eDi fanboy Apple, così come Android e WP è pieno il forum e sono la peggiore pubblicità per gli apparecchi che santificano.:ave:
ziozetti
18-09-2014, 18:40
ma tengono in piedi la baracca ;)
OT: nonostante i tanti fanboy MS ero tentato di prendere il Lumia 1320 a 199 euro... mi ha fermato l'idea dell'ira di mia moglie per l'ennesimo acquisto inutile! :D
Io sono passato ad un Nexus (4, per la precisione) da un Galaxy S+ proprio per lo stesso motivo.
Purtroppo Android si è fatto una pessima nomea grazie ai dumbphone (coreani e cinesi rimarchiati) da 100 € stracarichi di fuffa e non riesce ad uscirne.
Android dalla 4.2 in poi ha fatto grandissimi passi in avanti come stabilità e funzionalità "fuori dalla scatola"; se riprendessi in mano un Nexus 5 probabilmente avresti un'impressione del tutto diversa da quella che hai postato. :)
Dalla 4.2... Quando usci' la 4.2 avevo gia' cambiato 4 telefoni, di cui 3 acquistati verificando per bene le caratteristiche in modo da non avere un mattone. L'ultimo era un top di gamma.
Al di la' del divertimento avuto col primo e col terzo (entrambi HTC tra l'altro) con gli smanettamenti sulle rom, ho sempre dovuto star li' a seguirli, mettere antivirus, usare app di manutenzione, ecc ecc. Spesso facevo formattoni, le rom le cambiavo in quel momento.
Poi ogni volta dover riscaricare tutto, app, impostazioni, ecc. Ringrazio Titanium Backup (root) :mano: per questo, altrimenti sarebbe stato uno strazio ogni volta...
le suonerie personalizzate puoi averle anche su iphone, facendole da te.
Si', ma non puoi attaccare l'iPhone, buttare dentro MP3 direttamente tipo chiavetta USB (come su Android) e selezionarle come suonerie. Devi fare un sacco di giri assurdi.
OT: nonostante i tanti fanboy MS ero tentato di prendere il Lumia 1320 a 199 euro... mi ha fermato l'idea dell'ira di mia moglie per l'ennesimo acquisto inutile! :D
Lascia stare va :D che la mia ragazza e' uguale. E tu pensa piu' avanti :asd:
Poi chi riempira' la mia casa di portatili, desktop, componenti di pc vari, cazzatine usb miste e smartphone? :asd:
Queste donne che non capiscono le passioni di un nerd/geek :asd:
Tu vietale di comprare scarpe e borse :asd: la mia purtroppo (in realta' "meno male") non e' tipa da shopping, anche perche' ancora va all'universita' e non ha soldi...
TheGreatEscape
19-09-2014, 09:01
Si', ma non puoi attaccare l'iPhone, buttare dentro MP3 direttamente tipo chiavetta USB (come su Android) e selezionarle come suonerie. Devi fare un sacco di giri assurdi.
Nessun giro assurdo.
La musica io la ascolto con Itunes.
Con lo stesso programma faccio il Backup (quindi non devo cercare Titanium Backup e imparare a usarlo) e sempre con lo stesso programma seleziono la musica e la esporto nel formato che piace al telefono--->fine.
Di giri assurdi io no ne vedo.
Nessun giro assurdo.
La musica io la ascolto con Itunes.
Con lo stesso programma faccio il Backup (quindi non devo cercare Titanium Backup e imparare a usarlo) e sempre con lo stesso programma seleziono la musica e la esporto nel formato che piace al telefono--->fine.
Di giri assurdi io no ne vedo.
Ho Windows. Su Windows iTunes "e' un virus" (:ciapet:). Ce l'ho anche su Mac e' vero.
Ma non uso iTunes per farmi i backup (tutto su iCloud), non uso iTunes per ascoltare la musica (Spotify). Ho sempre odiato iTunes e purtroppo ho dovuto comunque installarlo.
Col JB potrei ormai anche mettere come suoneria un MP3 ma ormai mi sono abituato cosi' e mi dimentico di farlo...
Radagast82
19-09-2014, 09:27
OT:
http://video.corriere.it/compra-l-iphone-6-primo-ma-cade-terra-diretta-tv/1bda2c92-3fd0-11e4-a191-c743378ace99
:asd:
OT:
http://video.corriere.it/compra-l-iphone-6-primo-ma-cade-terra-diretta-tv/1bda2c92-3fd0-11e4-a191-c743378ace99
:asd:
Si', l'ho visto. Lasciamo perdere.
Telefono da 700 euro, non sa aprire la scatola e la agita. Non posso esprimermi perche' sospendono se dici parolacce, ma se ero li' di fianco l'avrei pestato a sangue.
Frega nulla del telefono, e' l'idea che i deficienti di oggi non danno importanza ai soldi. Anche io ne ho spesi ai primi lavori (tanto che non riuscivo a mettere via quasi nulla finche' ero a progetto e a 800 euro al mese) tra telefoni, pc e altre cazzate, ma ho SEMPRE tenuto da conto TUTTO quello che compravo.
Spero venga preso per il culo dagli amici e conoscenti a vita.
per correttezza andava fatta la tabella delle funzioni Android introdotte solo recentemente da iOS tipo il multitaking...
(IH)Patriota
20-09-2014, 14:19
per correttezza andava fatta la tabella delle funzioni Android introdotte solo recentemente da iOS tipo il multitaking...
Effettivamente iOS 4 è recentissimo (2010).
Aspetta che mi è arrivata una notifica... è quella per aggiornare ad iOS8 !!!
... devo avermi rapito gli alieni per 4 anni :asd:
kerunera
21-09-2014, 14:01
Il paragone con Android non sussiste, iOS è nettamente superiore in prestazioni (oltre che design) perchè sviluppato per hardware dedicato: per vedere Google competere davvero con iOS, dovrebbero sviluppare un Google OS dedicato solo per uno specifico terminale Google e soprattutto chiuso, non aperto. Poi torneremo a parlare di qualità.
ziozetti
21-09-2014, 22:24
Il paragone con Android non sussiste, iOS è nettamente superiore in prestazioni (oltre che design) perchè sviluppato per hardware dedicato: per vedere Google competere davvero con iOS, dovrebbero sviluppare un Google OS dedicato solo per uno specifico terminale Google e soprattutto chiuso, non aperto. Poi torneremo a parlare di qualità.
E chi lo vuole un gPhone? :D
Non avrebbe senso ciò che scrivi perché Google vuole esattamente il contrario, presenza ovunque anche a discapito della qualità assoluta.
Un buon esempio delle potenzialità di Android unita al potere economico di Google comunque di trova negli ultimi due Nexus: qualità e prestazioni molto più che discrete ad un prezzo modesto.
Il paragone con Android non sussiste, iOS è nettamente superiore in prestazioni (oltre che design) perchè sviluppato per hardware dedicato: per vedere Google competere davvero con iOS, dovrebbero sviluppare un Google OS dedicato solo per uno specifico terminale Google e soprattutto chiuso, non aperto. Poi torneremo a parlare di qualità.
superiore in prestazioni?????
cioe????
marchigiano
21-09-2014, 23:30
Si', l'ho visto. Lasciamo perdere.
Telefono da 700 euro, non sa aprire la scatola e la agita. Non posso esprimermi perche' sospendono se dici parolacce, ma se ero li' di fianco l'avrei pestato a sangue.
Frega nulla del telefono, e' l'idea che i deficienti di oggi non danno importanza ai soldi. Anche io ne ho spesi ai primi lavori (tanto che non riuscivo a mettere via quasi nulla finche' ero a progetto e a 800 euro al mese) tra telefoni, pc e altre cazzate, ma ho SEMPRE tenuto da conto TUTTO quello che compravo.
Spero venga preso per il culo dagli amici e conoscenti a vita.
c'è da dire che ultimamente le scatole le fanno un po a cavolo, il telefono è subito sopra e può effettivamente scivolare via, non mettono nemmeno una minima protezione.
ricordo una volta il telefono lo mettevano ben incastrato nel cartone e avvolto da una busta di plastica e, a volte, una ulteriore busta di foam...
credo che sia caduto anche a casa a molte altre persone...
marchigiano
21-09-2014, 23:33
Il paragone con Android non sussiste, iOS è nettamente superiore in prestazioni (oltre che design) perchè sviluppato per hardware dedicato: per vedere Google competere davvero con iOS, dovrebbero sviluppare un Google OS dedicato solo per uno specifico terminale Google e soprattutto chiuso, non aperto. Poi torneremo a parlare di qualità.
ma vorrei vedere tutta questa differenza tra un 5S e un moto-x per dire... :rolleyes:
Littlesnitch
22-09-2014, 07:33
E chi lo vuole un gPhone? :D
Non avrebbe senso ciò che scrivi perché Google vuole esattamente il contrario, presenza ovunque anche a discapito della qualità assoluta.
Un buon esempio delle potenzialità di Android unita al potere economico di Google comunque di trova negli ultimi due Nexus: qualità e prestazioni molto più che discrete ad un prezzo modesto.
Infatti i Nexus possono benissimo essere definiti gli iPhone di Android :)
ma vorrei vedere tutta questa differenza tra un 5S e un moto-x per dire... :rolleyes:
Riusciamo a misurare solo numeri e non la percezione della reale prestazione tangibile solo con l'utilizzo, in genere a favore di iphone.
Fatta la premessa, eccoti accontentato,
CPU:
http://www.anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/5
GPU:
http://www.anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/7
Ma era scontato un risultato simile, un iphone 5s è più veloce di uno snapdragon 800 figuriamoci di un S4 pro.
Poi considera che la maggior parte delle app per ios sono scritte meglio ...ma torniamo alla premessa fatta in cima.
Google ed apple hanno strategie di mercato opposte. La prima punta alla diffusione del proprio software per allargare il bacino utenze del proprio business (pubblicità), alla seconda interessa più la qualità perchè il suo business è il dispositivo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.