View Full Version : AMD FX 8370E: 8 core a consumo contenuto in 95 Watt
Redazione di Hardware Upg
16-09-2014, 10:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4135/amd-fx-8370e-8-core-a-consumo-contenuto-in-95-watt_index.html
La famiglia di processori AMD della serie FX, per sistemi desktop socket AM3+, si allarga dopo molto tempo con nuovi modelli anche caratterizzati da un TDP in calo sino a 95 Watt. Questo, e una riduzione nei listini generalizzata in atto da inizio Settembre, saranno in grado di ridare vigore a queste proposte?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Richiesta alla redazione, lo so che magari sono uno dei pochi, ma non sarebbe male avere dei test prestazionali relativi alle virtualizzazioni? Magari in ambiti di tipo più WS?
dei top di gamma 8core paragonati a degli i5... non ci siamo... il confronto si fà sul prezzo ed è vero, ma il prezzo lo fa intel non AMD... se dovessero (inverosibilmente) perdere quote di mercato, gli basterebbe abbassare i prezzi delle i7 e asfaltano AMD.
il mercato lo fa chi ha le cpu più potenti/efficienti. e non è di certo AMD! mi spiace perchè poi intel quando è in difficolta (pentium 4) gioca sporco, ma il dominio è totale ultimamente
Ma è ancora SOI a 32 nm ? E' un pò che non seguo i thread dedicati ai processori, ma credevo che ormai fossero passati al bulk da quel dì.
Il problema è che non sono 8 core "completi", hanno la metà delle floating point unit rispetto ad Intel. Da qui, il fatto che in certe situazioni questi processori "sembrano" andare la metà. Probabilmente sarebbe stato meglio dal punto di vista del marketing AMD considerarli come processori dalla metà dei core, ma con "Integer Boost" o qualche altra definizione simile un po' a ricordare lo Hyperthreading di Intel. Rimarrebbero a quel punto la questione consumi e prezzi considerata l'assenza di GPU integrata.
Io ho un "vecchio" FX-8350, overclockatod a 4 a 4.3 Ghz, e anche con dissipatore Noctua Star Citizen lo porta a 100 gradi e mi si spegne il PC. Potevano fare decisamente meglio...
sniperspa
16-09-2014, 11:59
Un miglioramento sul processo produttivo c'è sicuramente stato, probabilmente sono anche esemplari selezionati perchè 4,3ghz con 1,25v non mi sembra affatto male (anche se non ho capito se sia stabile)
devilred
16-09-2014, 12:24
dei top di gamma 8core paragonati a degli i5... non ci siamo... il confronto si fà sul prezzo ed è vero, ma il prezzo lo fa intel non AMD... se dovessero (inverosibilmente) perdere quote di mercato, gli basterebbe abbassare i prezzi delle i7 e asfaltano AMD.
il mercato lo fa chi ha le cpu più potenti/efficienti. e non è di certo AMD! mi spiace perchè poi intel quando è in difficolta (pentium 4) gioca sporco, ma il dominio è totale ultimamente
infatti se guardi bene noterai che questa cpu e' una incul@tura di serie A. il tdp e' calato perche' sono calate le frequenze. questi ci prendono per i fondelli e ancora una volta moriranno sullo scaffale.
devilred
16-09-2014, 12:26
Un miglioramento sul processo produttivo c'è sicuramente stato, probabilmente sono anche esemplari selezionati perchè 4,3ghz con 1,25v non mi sembra affatto male (anche se non ho capito se sia stabile)
ma di cosa parli??? sei fanboy o hai i prosciutti sugli occhi?? ma non lo vedi che e' un 8350 che lavora a frequenza piu' bassa!!!??? e' l'ennesima sola di amd.
marchigiano
16-09-2014, 12:37
Io ho un "vecchio" FX-8350, overclockatod a 4 a 4.3 Ghz, e anche con dissipatore Noctua Star Citizen lo porta a 100 gradi e mi si spegne il PC. Potevano fare decisamente meglio...
che dissi è che non lo trovo?
dei top di gamma 8core paragonati a degli i5... non ci siamo... il confronto si fà sul prezzo ed è vero, ma il prezzo lo fa intel non AMD... se dovessero (inverosibilmente) perdere quote di mercato, gli basterebbe abbassare i prezzi delle i7 e asfaltano AMD.
il mercato lo fa chi ha le cpu più potenti/efficienti. e non è di certo AMD! mi spiace perchè poi intel quando è in difficolta (pentium 4) gioca sporco, ma il dominio è totale ultimamente
Diciamo per precisione che il prezzo è CONSEGUENZA del benchmark.
Hanno provato e constatato che viaggia come un i5, quindi per essere competititvi devono metterlo sul mercato ad un costo simile o inferiore alla proposta intel.
Purtroppo la loro soluzione è davvero poco efficiente.. 8 core e consumi doppi per competere con un i5.. :(
Spero con tutta l'anima che un domani la gloriosa AMD se ne esca con una architettura nuova e strapotente come fu Athlon ai tempi..
Ma non si usa più scrivere nelle tabelle dei grafici "a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori" dove necessario?
Io ho un "vecchio" FX-8350, overclockatod a 4 a 4.3 Ghz, e anche con dissipatore Noctua Star Citizen lo porta a 100 gradi e mi si spegne il PC. Potevano fare decisamente meglio...
Sicuramente il dissipatore non fa contatto, impossibile che arrivi a quelle temperature con 300 mhz di overclock, a meno che il vcore non sia impostato a valori veramente esagerati
roccia1234
16-09-2014, 12:52
Io ho un "vecchio" FX-8350, overclockatod a 4 a 4.3 Ghz, e anche con dissipatore Noctua Star Citizen lo porta a 100 gradi e mi si spegne il PC. Potevano fare decisamente meglio...
O hai i sensori sballati o il dissipatore montato male o gli stai dando una vagonata di volt.
CrapaDiLegno
16-09-2014, 13:19
Il problema è che non sono 8 core "completi", hanno la metà delle floating point unit rispetto ad Intel. Da qui, il fatto che in certe situazioni questi processori "sembrano" andare la metà. Probabilmente sarebbe stato meglio dal punto di vista del marketing AMD considerarli come processori dalla metà dei core, ma con "Integer Boost" o qualche altra definizione simile un po' a ricordare lo Hyperthreading di Intel. Rimarrebbero a quel punto la questione consumi e prezzi considerata l'assenza di GPU integrata.
Ha lo stesso numero di FPU dei processori Intel (4).
Per i calcoli interi sono a tutti gli effetti 2 core completi uniti alla stessa cache L2.
Il problema non è il numero di FPU/Core ma il fatto che sono davvero poco efficienti rispetto a quello che ha realizzato Intel.
Il processo produttivo poi non aiuta di certo a contenere i consumi. Considerando che nel consumo di Intel è compresa la GPU. Che per quanto scarsa sia c'è e basta per quasi tutto quello che non è gioco. Su una piattaforma AM3, oltre alla vagonata si W in più solo per la CPU bisogna pure aggiungerci il consumo di una ulteriore VGA.
BulletHe@d
16-09-2014, 14:04
Si ma il problema è che le APU AMD per ora non portano vantaggi prestazionali rispetto alla controparte Intel, per cui i vari HSA Mantle e OpenCL fin quando non saranno adottati in massa non sono motivo sufficiente per invogliare la massa (e quindi i profitti) a preferire i loro prodotti; per ora tranne applicazioni di nicchia AMD è percepita dalla massa come il fratello minore di Intel solo la nicchia di smanettoni/nerd/geek conosce le potenzialità che comunque per ora non fanno la differenza (purtroppo)
texfan749
16-09-2014, 14:07
Interessante, ma da anni che guardo i benck AMD non ho capito una cosa:
Se un'applicazione o programma fosse sviluppata per il multi core e non per il multi treading, AMD sarebbe superiore a intel??
Domanda sorta perchè in alcuni benck alcune APU o alcuni FX sono quasi alla pari degli i7 mentre nella maggioranza dei casi combattono con gli i3 :mc: ...
Senza scomodare i fanboy intel :D :D mi spiegate se è giusto il ragionamento, e se non lo è, perchè??
Grazie :D
bonzoxxx
16-09-2014, 14:46
Interessante, ma da anni che guardo i benck AMD non ho capito una cosa:
Se un'applicazione o programma fosse sviluppata per il multi core e non per il multi treading, AMD sarebbe superiore a intel??
Domanda sorta perchè in alcuni benck alcune APU o alcuni FX sono quasi alla pari degli i7 mentre nella maggioranza dei casi combattono con gli i3 :mc: ...
Senza scomodare i fanboy intel :D :D mi spiegate se è giusto il ragionamento, e se non lo è, perchè??
Grazie :D
sul multithread puro, tipo rendering, l'8350 sta un pelo sotto il 3770.
inoltre, per esperienza personale dico che anche quando l'8350 lavora al 100%, comunque il sistema ancora è abbastanza reattivo. con un 3770 no, ovvero non lo è come con l'8350.
il tutto basato su esperienza personale, non voglio convincere nessuno :)
PS multicore è riferito alla CPU, multithread è riferito al programma. Per comprendere meglio questi concetti bisogna andare a vedere come ragionano le CPU AMD ed Intel, le quali lavorando in maniera diversa offrono prestazioni diverse (ovviamente).
Interessante, ma da anni che guardo i benck AMD non ho capito una cosa:
Se un'applicazione o programma fosse sviluppata per il multi core e non per il multi treading, AMD sarebbe superiore a intel??
Domanda sorta perchè in alcuni benck alcune APU o alcuni FX sono quasi alla pari degli i7 mentre nella maggioranza dei casi combattono con gli i3 :mc: ...
Senza scomodare i fanboy intel :D :D mi spiegate se è giusto il ragionamento, e se non lo è, perchè??
Grazie :D
difficile da dire, dipende dall'applicazione e da cosa fà ma soprattutto dal compilatore utilizzato che deve riuscire a speremere l'architettura a livello teorico disponendo di un programma fortemente parallelizzabile che esegue un uso massiccio di calcoli integer reiterati (con pochi caricamenti di nuovi nei registri) un processore con architettura amd x8 sarebbe in grado di avere prestazioni di molto superiori ad un i7 4c+ht di pari frequenza fino al limite del circa doppio) ma sono calcoli teorici che lasciano il tempo che trovano
Noir, 100°C ? La protezione è a 70°C e già il mio sotto liquido se provo overclock oltre gli 1,6v inizia a limitare la frequenza a 65°C nonostante tutte le protezioni disattivate... Come fai a raggiungere 100°C ? E se li hai raggiunti come può non essersi rotto ? Con una frequenza così bassa poi... Secondo me dovresti indagare meglio perché da qualche parte c'è sicuramente qualcosa che tocca, prova a scrivere nel forum nella sezione overclock e chiedi consiglio... Lo dico per aiutare, ma ciò che dici è impossibile
che dissi è che non lo trovo?
Sicuramente il dissipatore non fa contatto, impossibile che arrivi a quelle temperature con 300 mhz di overclock, a meno che il vcore non sia impostato a valori veramente esagerati
O hai i sensori sballati o il dissipatore montato male o gli stai dando una vagonata di volt.
Grazie a tutti quanti.
Questo é il grafico delle temperature ottenuto con HWInfo, immediatamente prima che si spegnesse:
http://content.screencast.com/users/ema_79/folders/Jing/media/b2d0d766-fa62-4d59-bfa2-aafb3bc63e1b/2014-06-19_1330.png
Figuratevi che uso un Noctua NH-U12S (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=63&lng=en), quindi anche un dissipatore discreto.
Stasera controllo il voltaggio e vi fo sapere.
EDIT: assemblo PC da oltre 10 anni e sono certo di aver montato il dissi correttamente e con cura.
BulletHe@d
16-09-2014, 15:40
Diciamo che in parole semplici sul SW estremamente parallelizzati le CPU AMD sono più o meno alla pari rispetto agli Intel, il problema è che SW estremamente parallelizzati ce ne sono così pochi che li conti sulla punta di una mano, da qui la maggioranza delle recensioni dimostrano che su uso più comune Intel (purtroppo) rimane di molto superiore a parità di TDP o Core
roccia1234
16-09-2014, 16:51
Con quelle temperature il dissipatore, se montato bene, deve scottare.
Controlla questo fatto.
sul multithread puro, tipo rendering, l'8350 sta un pelo sotto il 3770.
Ma i rendering girano su FPU, e un FX 8-core ne ha 4, al pari di un quad Intel.
Se posso dire la mia, sono contento della scelta fatta di prender un fx8320 rispetto a un i5 o un i7.
Un fx8320 è una cpu che se la gioca con un i5 in quasi tutti gli ambiti. I programmi che sfruttano pochi core stanno dimunendo sempre più (anche in ambito aziendale) e quelli che ne usano tanti stanno aumentando. Già rispetto a uno o due anni fa la differenza tra i5 e fx8320 è diminuita, e in futuro sarà sempre meglio per amd. Per non parlare in ambito gaming dove la potenza delle cpu è esageratamento superiore a quanto richiesto.
E' anche inutile paragonare un amd ad un i7 perchè costa il doppio. Da quando in qua si paragona una cpu da 120€ con una da 240€ ?
Adesso per me un fx83xx è già migliore di un i5 (e di cpu ne ho ed uso tuttora tantissimi modelli, fx8320 (due), fx6300, phenom 2 x4, quad core 775, i7 6 core prima generazione, i7 4 core terza generazione, qualcosina ancora di amd).
Peccato solo per il futuro, quando la intel avrà la sua nuova serie ed il top di amd resteranno gli fx... :( Allora tutti dovranno piangere, per mancanza di concorrenza e per i prezzi elevati in intel.
FRANLELLI
16-09-2014, 17:29
Che peccato vedere amd arrancare così. Praticamente i top di gamma vanno come gli i5. Questo fa molto male alla concorrenza e alle nostre tasche. Però ormai il mercato enthusiast se lo sono perso alla grande.
Onestamente...?
Forse qualcuno dimentica una parte importante della questione... Io ho comprato un 8320, cioè il taglio più piccolo ma con tutte le features più di un anno fà (fattura alla mano) 128€ online, la mobo a circa 70€ un ottima gigabyte che mi permette di installare 3vga (8x 8x 4x) e tutto il resto, da allora senza particolari difficolta' lo tengo a 4ghz senza overvolt e il pc funziona in maniera magnifica, magari oggi e' un architettura superata, ma puo' ancora dire la sua, perche' ho messo su un sistema di certo capace di tutto, inoltre se avessi cercato una cpu intel di pari livello non l avrei trovata e il costo della mobo adeguata era folle.
L'altro giorno mi era venuto il pallino di cambiare tutto e passare ad intel senza vendere un organo e mi sono reso conto che per avere un tangibile incremento avrei dovuto spendere almeno 250 euro per una cpu e non meno di 150 di mobo... cioe' ma siamo matti?
Mi sono arreso poiche allo stato attuale per la spesa che intendo io amd offre il meglio forse consuma un po piu degli altri ma ste differenze le vedrei dopo 3 anni di uso intensivo, e di certo non mi sta cambiando la vita...
Quindi io non giudicherei queste cpu insensate o fuori mercato perche' avere un otto core che negli applicativi lavorativi mostra la sua vera forza a 200 euro cpu e mobo compresa non e cosa da poco, Amd ci prende in giro downvoltando una cpua e facendo uscire i 95W, e Intel allora che propone 4 core ancora ad oggi e se li fa pagare 200euro?
bonzoxxx
16-09-2014, 18:00
Ma i rendering girano su FPU, e un FX 8-core ne ha 4, al pari di un quad Intel.
http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/4
test un pochino vecchiotto, ma utile allo scopo :D
Il riciclo continuo della piattaforma AM3+ senza pudore, ora veramente ce n'e' per tutti i gusti :)
Quello che mi chiedo e' pero' come si fa a ritenere i consumi soddisfacenti, tra i5 4670 84W di tdp e FX8370E 95W di tdp uno si aspetterebbe 10W di differenza, esageriamo 20W in full Load.
Invece ce ne sono 30W in idle, esattamente il 100% in piu' e ben 50W di differenza su una scala di 140W, il 60% in piu', in full load...
Per i parametri AMD un I5 4670 potrebbe essere tranquillamente un 45W di tdp lol
@Pat77
La situazione va vista nel suo complesso.
- Il processore Intel include nel TDP anche la scheda video (quindi ovviamente il TDP del solo processore è inferiore)
- La piattaforma AMD non ha scheda video integrata e quindi necessita di una dedicata (che per quanto ottimizzata consuma un po' di più)
- Nei consumi complessivi va considerata la piattaforma AMD che è vecchia e consuma parecchio. Probabilmente una buona fetta dei consumi sia in idle che in full load sono legati a questo.
Insomma, se vogliamo vedere quale sia la reale differenza di consumo del processori, dovremo misurarla diversamente, ma anche in questo caso non si avrebbe un risultato facilmente comparabile dato il diverso livello di integrazione dei due processori.
@bonzoxxx
Non ho capito cosa dovrei guardare nel link! :D
Purtroppo queste cose le sanno i tecnici e gli appassionati, ma chi ne sa poco sa che un i7 intel è nettamente più veloce di qualsiasi AMD e quindi (per loro) è meglio comprare un intel.
Poi un i7 costa troppo e comprano un i3, ma nella loro testa se Intel fa la cpu "più migliore" allora tutte le cpu Intel sono meglio di quelle AMD.
Detto questo da tecnici bisogna aggiungere però che gli FX, o meglio le CPU AM3+ di AMD anche nel caso pareggino quelle Intel di pari prezzo consumano e scaldano di più, quindi io malgrado "tifi" AMD non mi sento di consigliarle.
Se poi l'utente disinformato prende un eccezionale Nilox 700w con efficienza al 70% (se va bene) sai che risparmio. :)
Amd è per metà incompresa dagli utenti e per l'altra metà fa di tutto e di più per non farsi comprendere. :muro:
in realtà no, come detto prima, la FPU del modulo può comportarsi come 2x128bit o una da 256bit, a seconda dell'istruzione utilizzata
Se ne era discusso parecchio tempo fa, all'uscita di BD. Se non ricordo male, si tratta di una sola FPU con SMT.
La possibilità di essere usata con 2 thread da 128 bit la rende versatile, ma rimane comunque una singola FPU.
Ora non so scendere nei dettagli, è passato parecchio tempo. In quel periodo alcuni utenti sicuramente più preparati di me in questo campo avevano letto i documenti AMD ed erano arrivati a quella conclusione.
le ultime CPU AMD sono nell'ottica dell'efficienza, non della pura potenza.
rimanendo sempre e comunque sui 32nm si e' capito che spremere l'ultimo mhz porta a consumi (e quindi problematiche) maggiori; quindi, come per l'A107800, si e' deciso di rimanere in una zona di frequenze piu' efficiente, in cui si bilanciano prestazioni e consumi.
AMD soffre, nei confronti di intel, ben 3 anni di ritardo;
il concorrente ideale di pelidriver e' in realta' Westmere; bisognerebbe mettere a confronto uno Xeon X5672 verso un 8370E, i 95W delle due CPU, i 32nm che avevano... il fatto e' che non siamo a giugno del 2011...
l'architettura dell'8370E e' vecchia, la piattaforma anche; non ha futuri upgrade, e questo processore e' giustificato solo se si possiede gia' una am3+ con una CPU di basso livello... a quel punto 150 euro per l'upgrade forse ne valgono la pena, ottenendo livelli prestazionali di un buon i5... ma sarebbe un PC dalla vita breve.
vedendolo in quest'ottica il prezzo delle CPU FX di AMD dovrebbe calare di un buon ulteriore 20-25% per ritornare a richiamare il pubblico.
in questo periodo 100 euro in meno su un PC non fanno storcere il naso a nessuno (considerando comunque che stiamo parlando di macchine gia' oltre la soglia del normale uso medio della popolazione, e soprattutto che sono desktop, categoria ormai decisamente ristretta).
@Pat77
La situazione va vista nel suo complesso.
- Il processore Intel include nel TDP anche la scheda video (quindi ovviamente il TDP del solo processore è inferiore)
- La piattaforma AMD non ha scheda video integrata e quindi necessita di una dedicata (che per quanto ottimizzata consuma un po' di più)
- Nei consumi complessivi va considerata la piattaforma AMD che è vecchia e consuma parecchio. Probabilmente una buona fetta dei consumi sia in idle che in full load sono legati a questo.
Insomma, se vogliamo vedere quale sia la reale differenza di consumo del processori, dovremo misurarla diversamente, ma anche in questo caso non si avrebbe un risultato facilmente comparabile dato il diverso livello di integrazione dei due processori.
Valutavo per quello che era, entrambi usano GTX 780 ti, probabilmente in un test only cpu.
Certo incide anche la piattaforma indubbiamente, ma questo non cambia la situazione, essendo una delle migliori main AM3+.
Littlesnitch
17-09-2014, 07:16
infatti se guardi bene noterai che questa cpu e' una incul@tura di serie A. il tdp e' calato perche' sono calate le frequenze. questi ci prendono per i fondelli e ancora una volta moriranno sullo scaffale.
Credo che hai sintetizzato in poche parole il pensiero di tutte le persone che leggono con cognizione. Funboy intel e AMD a parte.
Ma veramente come si permettono di prendere per il :ciapet: la gente a questo modo? 30W in meno? Grazie al caxxo con 700mhz in meno!
Littlesnitch
17-09-2014, 07:26
Diciamo per precisione che il prezzo è CONSEGUENZA del benchmark.
Hanno provato e constatato che viaggia come un i5, quindi per essere competititvi devono metterlo sul mercato ad un costo simile o inferiore alla proposta intel.
Purtroppo la loro soluzione è davvero poco efficiente.. 8 core e consumi doppi per competere con un i5.. :(
Spero con tutta l'anima che un domani la gloriosa AMD se ne esca con una architettura nuova e strapotente come fu Athlon ai tempi..
Si lo devono piazzare al massimo qualcosa sotto ad un i5 non K. Perché se facciamo il confronto in OC allora viene distrutto anche da un i5 che sale di più e continua a consumare molto meno.
Spero anch'io che AMD torni competitiva, ma purtroppo sto perdendo le speranze. L'ultima CPU AMD è un X2 4600+, poi sono stato costretto a prendere intel. MA se continuano ad avere 2 nodi di PP di ritardo sarà impossibile per loro restare competitivi.
Littlesnitch
17-09-2014, 07:29
Questa cpu non é niente di nuovo, ma cosa volete i miracoli?
Le cpu a tdp ridotto sono sempre state cpu con frequenze ridotte a parità di architettura.
La critica che si può fare é che é sempre la solita architettura.
Nessuno vuole i miracoli, ma neanche una presa per il :ciapet: . Perché lo identificano come 8370 se va 700mhz in meno? Ma te lo fanno pagare come quello che va di più!
Anche intel lo fa con le CPU S,R,T, ma quelle sono solo per i canali OEM e non retail.
carlottoIIx6
17-09-2014, 10:01
Nessuno vuole i miracoli, ma neanche una presa per il :ciapet: . Perché lo identificano come 8370 se va 700mhz in meno? Ma te lo fanno pagare come quello che va di più!
Anche intel lo fa con le CPU S,R,T, ma quelle sono solo per i canali OEM e non retail.
questa cpu serve per chi ha un mobo che non supporta tdp superiori ai 95W.
AMD copre fette dimercato per chi vuole aggiornare e non cambia nulla per chi ha già fx x8. Di solito la scritta E finale indica più bassi consumi a prezzi superiori, quindi storicametne è semrpe stato così. Amd si fa pagare la qualità del silicio non la potenza di calcolo effettiva, che ovviamente sarà superiore al 8320, salvo silicio fortunato
Se ti senti rpeso per il culo, non è di certo per quel che fa Amd.
carlottoIIx6
17-09-2014, 10:08
Se posso dire la mia, sono contento della scelta fatta di prender un fx8320 rispetto a un i5 o un i7.
Un fx8320 è una cpu che se la gioca con un i5 in quasi tutti gli ambiti. I programmi che sfruttano pochi core stanno dimunendo sempre più (anche in ambito aziendale) e quelli che ne usano tanti stanno aumentando. Già rispetto a uno o due anni fa la differenza tra i5 e fx8320 è diminuita, e in futuro sarà sempre meglio per amd. Per non parlare in ambito gaming dove la potenza delle cpu è esageratamento superiore a quanto richiesto.
E' anche inutile paragonare un amd ad un i7 perchè costa il doppio. Da quando in qua si paragona una cpu da 120€ con una da 240€ ?
Adesso per me un fx83xx è già migliore di un i5 (e di cpu ne ho ed uso tuttora tantissimi modelli, fx8320 (due), fx6300, phenom 2 x4, quad core 775, i7 6 core prima generazione, i7 4 core terza generazione, qualcosina ancora di amd).
Peccato solo per il futuro, quando la intel avrà la sua nuova serie ed il top di amd resteranno gli fx... :( Allora tutti dovranno piangere, per mancanza di concorrenza e per i prezzi elevati in intel.
ciao, sono daccordo con te, tenendo conto anche che un fx overclokkato come prestazioni si avvina agli i7.
la differenza di consumi si farebbe sentire solo in ocndizioni di uso intensivo che esula l'uno comune, ma si rstrine a chi lavora col pc intensamente.
non penso che amd non abbia un contromossa per contrastare intel, manca ancora tanto tempo ai nuovi intel, che per il momento si limitano al mobile a basso consumo e costeranno molto.
Littlesnitch
17-09-2014, 10:15
ciao, sono daccordo con te, tenendo conto anche che un fx overclokkato come prestazioni si avvina agli i7.
la differenza di consumi si farebbe sentire solo in ocndizioni di uso intensivo che esula l'uno comune, ma si rstrine a chi lavora col pc intensamente.
non penso che amd non abbia un contromossa per contrastare intel, manca ancora tanto tempo ai nuovi intel, che per il momento si limitano al mobile a basso consumo e costeranno molto.
Io non so in che mondi vivi tu, ma se confronti un Fx 8 core in OC le prende pure da un SB 4 core senza HT in OC.
Per le CPU nuove di intel mi sa che ti sei perso il lancio dei Haswell E.... AMD di questo passo raggiungerà queste CPU tra 20 anni.
I consumi non cambiano di molto? Ma sei serio?
nardustyle
17-09-2014, 10:38
la cosa più nuova di questi processori è la scatola :D
e che prezzi foooooollllliiiiiiiiiiiiiiii
fa ancora specie invece vedere che dopo 3 anni e varie evoluzioni (intel) l'8320 è ancora incontrastabilmente il miglior procio esistente in rapporto al prezzo
con poco più di 100 euro hai un procio che va come un i7 overcloccato, che scalda niente e che consente qualsiasi applicazione e gioco in maniera adeguata
senza parlare del pauroso multitasking che concede
poi per i consumi io son arrivato a :
4.0 ghz - 85 watt
4.7 ghz - 130 watt
5.0 ghz - 270 watt
e cmq lo tengo a 5ghz tanto in full non è mai e in bolletta non si nota nulla
nardustyle
17-09-2014, 10:43
Io non so in che mondi vivi tu, ma se confronti un Fx 8 core in OC le prende pure da un SB 4 core senza HT in OC.
Per le CPU nuove di intel mi sa che ti sei perso il lancio dei Haswell E.... AMD di questo passo raggiungerà queste CPU tra 20 anni.
I consumi non cambiano di molto? Ma sei serio?
sarà solo il mio che in oc va esattamente come un 3930k .... :D
i consumi sono totalmente irrilevanti , solo il fatto di usare 2 monitor inficia totalmente l'uso di questa o quella cpu
stessi tempi di export. video , e anzi va pure di più in multitasking :eek:
ma li avete mai provati prima di sparare a caso :ciapet:
http://img401.imageshack.us/img401/2787/7db3.jpg
Littlesnitch
17-09-2014, 10:56
sarà solo il mio che in oc va esattamente come un 3930k .... :D
i consumi sono totalmente irrilevanti , solo il fatto di usare 2 monitor inficia totalmente l'uso di questa o quella cpu
stessi tempi di export. video , e anzi va pure di più in multitasking :eek:
ma li avete mai provati prima di sparare a caso :ciapet:
http://img401.imageshack.us/img401/2787/7db3.jpg
Che hai confrontato uno in OC e l'altro in C6?
bonzoxxx
17-09-2014, 11:02
[QUOTE=nardustyle;41530147]sarà solo il mio che in oc va esattamente come un 3930k .... :D
i consumi sono totalmente irrilevanti , solo il fatto di usare 2 monitor inficia totalmente l'uso di questa o quella cpu
stessi tempi di export. video , e anzi va pure di più in multitasking :eek:
ma li avete mai provati prima di sparare a caso :ciapet:
:D :D :D
mi linki qualche bench cosi li faccio al volo, che ho appena riattivato la WS con 3930k :)
nardustyle
17-09-2014, 11:04
Che hai confrontato uno in OC e l'altro in C6?
;) vedi perchè commenti se non sai nulla di processori e potenze elaborative ????
dacci una letta .
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
nardustyle
17-09-2014, 11:08
[QUOTE=nardustyle;41530147]
:D :D :D
mi linki qualche bench cosi li faccio al volo, che ho appena riattivato la WS con 3930k :)
quello era realbench quello di asus, prima versione che confronta image editing , video editing e multitasking
cmq sia con le esportazioni lightroom 5 che con 7zip che in media encoder (che son i software principali che uso in maniera intensa )
arrivano agli stessi risultati con circa 1 - 1.2 ghz di clock in piu sull'fx
bonzoxxx
17-09-2014, 11:09
;) vedi perchè commenti se non sai nulla di processori e potenze elaborative ????
dacci una letta .
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
bel thread. E bel pc, complimenti.
ora faccio qualche test pure io.
PS me lo sono letto tutto d'un fiato, immagino che scrivere e testare il tutto ti ha portato via un sacco di tempo: complimenti per l'impegno.
nardustyle
17-09-2014, 11:15
bel thread. E bel pc, complimenti.
ora faccio qualche test pure io.
spingilo che io più in là dei 3.7ghz con il 3930 non posso andare :D
ho la versione xeon ;)
se scala come ho visto sui 4.5 è un signor mostriciattolo
Littlesnitch
17-09-2014, 11:25
;) vedi perchè commenti se non sai nulla di processori e potenze elaborative ????
dacci una letta .
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
Fammi capire questi qua sono tutti scemi?
http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested/5
O prendono la stecca da intel :mc:
40 gradi ad aria in game? 62 dopo un'ora di OCCT?
Non so se ridere o piangere.
bonzoxxx
17-09-2014, 11:32
spingilo che io più in là dei 3.7ghz con il 3930 non posso andare :D
ho la versione xeon ;)
se scala come ho visto sui 4.5 è un signor mostriciattolo
ho fatto quale test a 5 giggi, potrei vedere se ci torna :D :D
BulletHe@d
17-09-2014, 11:37
Bellissima recensione anche se non condivido il test fatto fra una cpu factory e una overclockata o fai il confronto fra entrambe factory o con entrambe clocckate, in quei casi il divario si riallunga di nuovo, l'unica cosa certa (che però ho già detto che si sapeva da sempre) gli FX scalano benissimo su multitreading spinto, ma ribadisco che in ambito domestico/gaming attualmente non ci si arriva spesso (anzi raramente) a quelle condizioni, detto ciò oltre comunque a farti i complimenti per l'ottima rece e per il superbo pc, non ritengo per me corretto quel test come metro di paragone
bonzoxxx
17-09-2014, 11:55
OT mode on:
prova effettuata su un 3930K a 4 giggi, GTX 480, 4x4GB dominator 1600cl9, asrock fatal1ty champion.
consumi intero sistema
GIMP 228W picco 233W;
handbrake 256W picco 312W;
LuxMark 324 picco 339W;
non guardate le temp, credo di avere il waterblock intasato poichè in idle sta cmq sui 50 gradi, e le ventole sono al minimo.
screenshot: https://dl.dropboxusercontent.com/u/7278933/RealBench-20140917105051.png
PS: credo di dover utlizzare una versione precedente della suite dato che i dati sono completamente diversi rispetto a quelli postati da nardu
nardustyle
17-09-2014, 12:36
OT mode on:
prova effettuata su un 3930K a 4 giggi, GTX 480, 4x4GB dominator 1600cl9, asrock fatal1ty champion.
consumi intero sistema
GIMP 228W picco 233W;
handbrake 256W picco 312W;
LuxMark 324 picco 339W;
non guardate le temp, credo di avere il waterblock intasato poichè in idle sta cmq sui 50 gradi, e le ventole sono al minimo.
screenshot: https://dl.dropboxusercontent.com/u/7278933/RealBench-20140917105051.png
PS: credo di dover utlizzare una versione precedente della suite dato che i dati sono completamente diversi rispetto a quelli postati da nardu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224
la smettete con gli ot o ci devo pensare io? bench e confronti non sono argomenti della discussione
nardustyle
17-09-2014, 12:49
40 gradi ad aria in game? 62 dopo un'ora di OCCT?
Non so se ridere o piangere.
no attualmente con ore in full sono a 55° per 5ghz con l'h320 :D
la smettete con gli ot o ci devo pensare io? bench e confronti non sono argomenti della discussione
scusa fine
bonzoxxx
17-09-2014, 14:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224
grazie, ora ci lavoro un attimo
MaxFabio93
17-09-2014, 15:38
L'ultima CPU AMD è un X2 4600+, poi sono stato costretto a prendere intel. MA se continuano ad avere 2 nodi di PP di ritardo sarà impossibile per loro restare competitivi.
Sarebbe curioso sapere quale è stata la tua costrizione per prendere un CPU Intel rispetto ad uno AMD...
Se posso dire la mia, sono contento della scelta fatta di prender un fx8320 rispetto a un i5 o un i7.
Un fx8320 è una cpu che se la gioca con un i5 in quasi tutti gli ambiti. I programmi che sfruttano pochi core stanno dimunendo sempre più (anche in ambito aziendale) e quelli che ne usano tanti stanno aumentando. Già rispetto a uno o due anni fa la differenza tra i5 e fx8320 è diminuita, e in futuro sarà sempre meglio per amd. Per non parlare in ambito gaming dove la potenza delle cpu è esageratamento superiore a quanto richiesto.
E' anche inutile paragonare un amd ad un i7 perchè costa il doppio. Da quando in qua si paragona una cpu da 120€ con una da 240€ ?
Adesso per me un fx83xx è già migliore di un i5 (e di cpu ne ho ed uso tuttora tantissimi modelli, fx8320 (due), fx6300, phenom 2 x4, quad core 775, i7 6 core prima generazione, i7 4 core terza generazione, qualcosina ancora di amd).
Peccato solo per il futuro, quando la intel avrà la sua nuova serie ed il top di amd resteranno gli fx... :( Allora tutti dovranno piangere, per mancanza di concorrenza e per i prezzi elevati in intel.
Onestamente...?
Forse qualcuno dimentica una parte importante della questione... Io ho comprato un 8320, cioè il taglio più piccolo ma con tutte le features più di un anno fà (fattura alla mano) 128€ online, la mobo a circa 70€ un ottima gigabyte che mi permette di installare 3vga (8x 8x 4x) e tutto il resto, da allora senza particolari difficolta' lo tengo a 4ghz senza overvolt e il pc funziona in maniera magnifica, magari oggi e' un architettura superata, ma puo' ancora dire la sua, perche' ho messo su un sistema di certo capace di tutto, inoltre se avessi cercato una cpu intel di pari livello non l avrei trovata e il costo della mobo adeguata era folle.
L'altro giorno mi era venuto il pallino di cambiare tutto e passare ad intel senza vendere un organo e mi sono reso conto che per avere un tangibile incremento avrei dovuto spendere almeno 250 euro per una cpu e non meno di 150 di mobo... cioe' ma siamo matti?
Mi sono arreso poiche allo stato attuale per la spesa che intendo io amd offre il meglio forse consuma un po piu degli altri ma ste differenze le vedrei dopo 3 anni di uso intensivo, e di certo non mi sta cambiando la vita...
Quindi io non giudicherei queste cpu insensate o fuori mercato perche' avere un otto core che negli applicativi lavorativi mostra la sua vera forza a 200 euro cpu e mobo compresa non e cosa da poco, Amd ci prende in giro downvoltando una cpua e facendo uscire i 95W, e Intel allora che propone 4 core ancora ad oggi e se li fa pagare 200euro?
Concordo...io non capisco perchè criticare tanto AMD per le sue presunte prestazioni "non soddisfacenti", io con il mio FX8350 vado benissimo, gioco tranquillamente a tutte le risoluzioni e con i dettagli alti, uso programmi di editing video e foto tranquillamente, non ho rallentamenti di sistema o altri problemi che si inventano utenti che probabilmente non hanno nemmeno provato con mano i processori basandosi solamente sui dati presi su Internet. Non vedo dove sia il problema...io faccio tutte le cose che fanno gli altri utenti che usano Intel, anche i processori di punta, e comunque pago 1/3 rispetto agli altri.
praticamente ci sono 2 o 3 generazioni di differenza tra amd e Intel.
Tutto questo però non va a vantaggio dei consumatori:doh:
Magari avessero abbassato i prezzi, forse lo ha fatto AMD, ma al consumatore finale, da Agosto sono aumentati. :rolleyes:
Eizo114Io ho comprato un 8320, cioè il taglio più piccolo ma con tutte le features più di un anno fà (fattura alla mano) 128€ online, la mobo a circa 70€ un ottima gigabyte
Se andiamo a fare la stessa accoppiata credo si spende uguale e meno male che la tecnologia invecchia. :D
nardustyle
17-09-2014, 17:01
praticamente ci sono 2 o 3 generazioni di differenza tra amd e Intel.
Tutto questo però non va a vantaggio dei consumatori:doh:
8 core uno
36 thread l altro
direi anche 4 :D
Lo troverei interessante solo render node abbinato a chipset 760g.
Per il resto meglio la controparte i5-4660.
come gia' detto da qualcuno oggi non mi sognerei mai di consigliare una piattaforma FX a nessuno, dicendogli di puntare direttamente su un i5 (anzi, in verita' gli farei capire che un A10 e la miglior scelta, perche' tutti vogliono potenza extra senza poi sfruttarla mai).
non critico AMD da fanboy (e poi fanboy di quale casa? ho oltre 10 CPU di AMD contro le sole 3, su portatili, di intel), ma certo, vedere a quel prezzo questa cpu mi fa' storcere il naso.
FX era una buona scelta 2 anni fa', con l'8320 e solo a chi realmente serviva. mettiamoci il punto.
Ad oggi questa CPU dovrebbe essere piazzata a quel prezzo; 2 anni fa' ho preso una APU, e credo che ancora non sono riuscito a spremergli tutto il potenziale.
PS.
l'ultimo acquisto sono stati un paio di 5350, che ho suggerito ad una mezza dozzina di amici come casual-PC, ed e' realmente una piattaforma adeguata per i piccoli compiti di tutti i giorni.
Littlesnitch
17-09-2014, 20:22
Sarebbe curioso sapere quale è stata la tua costrizione per prendere un CPU Intel rispetto ad uno AMD...
Chissà.... magari le prestazioni e i consumi?
All'epoca ho preso un E6600 che non aveva rivali, poi sono passato all'E8400 e anche qui AMD non aveva nulla con cui controbattere, poi l'i5 750 e anche qui i Phenom non erano all'altezza, poi con l'avvento di SB non c'è proprio stata storia.
E te lo dice uno che prima di conroe ha avuto AMD dal tempo dei K6, poi Athlon, AthlonXP, Athlon64 core Winchester e San Diego, poi gli X2.
Leggere qui che un FX va di più di un i7 e consuma meno mi vien da ridere per non piangere dal :mc: che qualcuno riesce a mettere in piedi.
Poi i 40 gradi in game e in OC è proprio una barzelletta ma che non fa ridere.
MaxFabio93
17-09-2014, 20:42
Chissà.... magari le prestazioni e i consumi?
All'epoca ho preso un E6600 che non aveva rivali, poi sono passato all'E8400 e anche qui AMD non aveva nulla con cui controbattere, poi l'i5 750 e anche qui i Phenom non erano all'altezza, poi con l'avvento di SB non c'è proprio stata storia.
E te lo dice uno che prima di conroe ha avuto AMD dal tempo dei K6, poi Athlon, AthlonXP, Athlon64 core Winchester e San Diego, poi gli X2.
Leggere qui che un FX va di più di un i7 e consuma meno mi vien da ridere per non piangere dal :mc: che qualcuno riesce a mettere in piedi.
Poi i 40 gradi in game e in OC è proprio una barzelletta ma che non fa ridere.
Prestazioni? I Phenom erano e sono ottimi, come lo sono stati gli Athlon...utilizzo tutt'ora un Phenom X4 965 che mi permette ancora di fare tutto e nonostante gli anni alle spalle, non parliamo poi del Phenom II X6 1090...i consumi non sto di certo a guardarli visto che quei watt in più o in meno non mi cambiano nulla, quello che mi interessa è giocare e fare tutte le altre cose possibili con un computer, cosa che i processori AMD sanno fare come tutti gli altri Intel.
40C° in un processore in overclock ed in game per te sono molti? Intel o AMD che sia? :mbe:
come gia' detto da qualcuno oggi non mi sognerei mai di consigliare una piattaforma FX a nessuno, dicendogli di puntare direttamente su un i5 (anzi, in verita' gli farei capire che un A10 e la miglior scelta, perche' tutti vogliono potenza extra senza poi sfruttarla mai).
non critico AMD da fanboy (e poi fanboy di quale casa? ho oltre 10 CPU di AMD contro le sole 3, su portatili, di intel), ma certo, vedere a quel prezzo questa cpu mi fa' storcere il naso.
FX era una buona scelta 2 anni fa', con l'8320 e solo a chi realmente serviva. mettiamoci il punto.
Ad oggi questa CPU dovrebbe essere piazzata a quel prezzo; 2 anni fa' ho preso una APU, e credo che ancora non sono riuscito a spremergli tutto il potenziale.
PS.
l'ultimo acquisto sono stati un paio di 5350, che ho suggerito ad una mezza dozzina di amici come casual-PC, ed e' realmente una piattaforma adeguata per i piccoli compiti di tutti i giorni.
quoto.
Al momento anche per me è difficile immaginare le soluzioni amd le più convenienti.
Prestazioni inferiori, consumi superiori ma costano meno vero ma anche gli upgrade sono più frequenti e spesso il cambio cpu costringe a cambiare mezza configurazione e non so più se conviene davvero.
A gennaio 2011 presi l'i5 2400 appena uscito (140€)mentre sul lato amd c'erano ancora i Phenom II a qualche decine di € in meno. Se avessi preso uno di quest'ultimi di sicuro l'avrei già sostituito ad oggi. Il mio SB invece sta bene dove sta per altri 2 anni.
birmarco
17-09-2014, 22:07
Che confronto impietoso, povera AMD :( E pensare che nel mio case ho un i5 da 65W che è più veloce di sto mostro da 95W :doh:
AMD deve muoversi ca**o! Oramai comprare Intel è diventato quasi un obbligo, possedere un AMD ora ti fa tornare indietro di anni sul fronte consumo e stabilità. Ho lasciato il mio X6 in favore di i5 Haswell perchè non ce la facevo più tra caldo e consumi, e gli X6 erano ancora buoni! Non oso pensare con uno di sti Piledriver
Littlesnitch
17-09-2014, 22:36
Prestazioni? I Phenom erano e sono ottimi, come lo sono stati gli Athlon...utilizzo tutt'ora un Phenom X4 965 che mi permette ancora di fare tutto e nonostante gli anni alle spalle, non parliamo poi del Phenom II X6 1090...i consumi non sto di certo a guardarli visto che quei watt in più o in meno non mi cambiano nulla, quello che mi interessa è giocare e fare tutte le altre cose possibili con un computer, cosa che i processori AMD sanno fare come tutti gli altri Intel.
40C° in un processore in overclock ed in game per te sono molti? Intel o AMD che sia? :mbe:
Cominciamo dal fatto che a scontrarsi con i vari Conroe Yorkfield etc c'erano gli Agena :doh: Tu parli del X4 965, bene ma sai vero che solo dallo step C3 i Phenom sono diventati competitvi? Ma con quale ritardo? Poi sono usciti i vari Nehalem e Lynnfield e AMD non se l'è più potuta giocare. Un X6 1100 se la giocava con un Q9550. Guarda io sono un quasi fanboy AMD, ma il prosciutto agli occhi non me lo metto.
I 40 gradi ad aria di un processore in game e OC non sono ne molti ne pochi. Sono una balla colossale e basta.
nardustyle
18-09-2014, 00:39
Chissà.... magari le prestazioni e i consumi?
All'epoca ho preso un E6600 che non aveva rivali, poi sono passato all'E8400 e anche qui AMD non aveva nulla con cui controbattere, poi l'i5 750 e anche qui i Phenom non erano all'altezza, poi con l'avvento di SB non c'è proprio stata storia.
E te lo dice uno che prima di conroe ha avuto AMD dal tempo dei K6, poi Athlon, AthlonXP, Athlon64 core Winchester e San Diego, poi gli X2.
Leggere qui che un FX va di più di un i7 e consuma meno mi vien da ridere per non piangere dal :mc: che qualcuno riesce a mettere in piedi.
Poi i 40 gradi in game e in OC è proprio una barzelletta ma che non fa ridere.
:mbe:
pure io avevo l'E6600 poi son saltato al q6600 e poi al E-1650
dalláltro lato ho avuto il 1090 e x8
i phenom nonostante il ritardo non erano malvagi
per la recensione non vedo dove sia scritto che va piu di un i7 visto che e'confrontato un x6 stock 3.2/3.7 con un fx a 4.7 , e in quelle condizioni vanno in maniera similare, chiaramente potendo overcloccare anche lí7 il vantaggio di quest'ultimo sarebbe maggiore , ma se leggevi essendo uno xeon 1650 NON si puo'overcloccare :cry:
per le temperature mi sa che sei proprio informato male :D
se si puo dire una cosa degli fx e proprio che con un correddo dissipazione siano molto freschi
ora con l'h320 dopo 45 minuti di stress test con aida extreme
( puoi vedere pure la mia licenza nel thread di supporto)
compreso di fpu e chache
non supero 55gradi sulla cpu e 44 per il valore dei core (che ti ricordo non essere una temperatura)
a 5ghz per tutti i core e 1.5v
http://i.imgur.com/f2b1Fwq.png
puoi chiedere scusa quando vuoi :D
bonzoxxx
18-09-2014, 01:18
impressive...
:mbe:
pure io avevo l'E6600 poi son saltato al q6600 e poi al E-1650
dalláltro lato ho avuto il 1090 e x8
i phenom nonostante il ritardo non erano malvagi
per la recensione non vedo dove sia scritto che va piu di un i7 visto che e'confrontato un x6 stock 3.2/3.7 con un fx a 4.7 , e in quelle condizioni vanno in maniera similare, chiaramente potendo overcloccare anche lí7 il vantaggio di quest'ultimo sarebbe maggiore , ma se leggevi essendo uno xeon 1650 NON si puo'overcloccare :cry:
per le temperature mi sa che sei proprio informato male :D
se si puo dire una cosa degli fx e proprio che con un correddo dissipazione siano molto freschi
ora con l'h320 dopo 45 minuti di stress test con aida extreme
( puoi vedere pure la mia licenza nel thread di supporto)
compreso di fpu e chache
non supero 55gradi sulla cpu e 44 per il valore dei core (che ti ricordo non essere una temperatura)
a 5ghz per tutti i core e 1.5v
http://i.imgur.com/f2b1Fwq.png
puoi chiedere scusa quando vuoi :D
Qui c'è un po' di confusione tra gli utenti. Come detto, ho diversi fx. Per uno non posso che quotare e confermare, per un altro non posso che smentire. Mettete da parte l'ipotesi di schizofrenia, ora mi spiego.
Fx6300 di due anni @4300 dissipatore 212 temp massima 60
Fx8320 di UN anno @4100 dissipatore optima 10x temp massima 45
I primi fx scaldano molto di più di quelli in vendita da un anno a questa parte. Credo che già tutti gli ultimi fx8320 siano in realtà dei 95w; basta mettere una tensione adeguata rispetto a quella pazzesca di default.
La cosa più interessante della notizia è l'abbassamento del prezzo non i 95 watt. Se poi fosse possibile un ulteriore sforzo e far arrivare un otto core alla soglia psicologica di 99 €, non so come, magari rimuovendo il dissi, e renderlo disponibile in grande quantità sarebbe un gran bella pubblicità.
Amd potrebbe puntare sul fatto che allo stesso prezzo la Intel offre due core, loro otto. Anche l'utente niubbo ne sarebbe attratto.
cdimauro
18-09-2014, 06:19
Amd potrebbe puntare sul fatto che allo stesso prezzo la Intel offre due core, loro otto. Anche l'utente niubbo ne sarebbe attratto.
Intel, con gli i3, offre 2 core e 4 thread hardware (4 e 8 con gli i7; soltanto gli i5 hanno 4 core e 4 thread hardware).
Anche AMD non offre 8 core, ma qualcosa di simile, visto che l'FX ha 4 "moduli" (core, sostanzialmente) in cui ogni modulo supporta 2 thread hardware che condividono parte delle risorse del modulo.
MaxFabio93
18-09-2014, 07:29
Cominciamo dal fatto che a scontrarsi con i vari Conroe Yorkfield etc c'erano gli Agena :doh: Tu parli del X4 965, bene ma sai vero che solo dallo step C3 i Phenom sono diventati competitvi? Ma con quale ritardo? Poi sono usciti i vari Nehalem e Lynnfield e AMD non se l'è più potuta giocare. Un X6 1100 se la giocava con un Q9550. Guarda io sono un quasi fanboy AMD, ma il prosciutto agli occhi non me lo metto.
I 40 gradi ad aria di un processore in game e OC non sono ne molti ne pochi. Sono una balla colossale e basta.
Io non ho nessun prosciutto negli occhi, io ho preso un processore FX e fa tutto quello che possono fare gli altri i3, i5 o i7, se non lo facessero avrei preso anche io altro ma visto che posso risparmiare perchè farlo? Quindi mi stai dicendo che tutti gli utenti che usano AMD sono imbecilli?
Littlesnitch
18-09-2014, 07:49
Io non ho nessun prosciutto negli occhi, io ho preso un processore FX e fa tutto quello che possono fare gli altri i3, i5 o i7, se non lo facessero avrei preso anche io altro ma visto che posso risparmiare perchè farlo? Quindi mi stai dicendo che tutti gli utenti che usano AMD sono imbecilli?
Assolutamente no! Non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di dire una cosa del genere.
Ognuno ha le sue esigenze, io il PC lo uso solo per gaming, per il resto utilizzo esclusivamente OSX, e se permetti per il gaming la piattaforma intel è preferibile dall'uscita di conroe. E siccome utilizzo 2 VGA dalla notte dei tempi o quasi la scelta per me è scontata. AMD da prestazioni inferiori in quell'ambito.
Io ho un 2500K che in game si comporta meglio di qualsiasi FX, sta a 4500Mhz da 3 anni senza mai un problema e un crash, Ai tempi cosa mi offriva AMD?
Io ero il primo ad aspettare l'uscita di Buldozzer.... ma purtroppo hanno lanciato CPU improponibili.
Adesso lo scimmione urla per il 5820K, ma vedo di tenerlo a bada fino a Skylake perché so che un 6 core non mi serve a un piffero.
roccia1234
18-09-2014, 07:53
Cominciamo dal fatto che a scontrarsi con i vari Conroe Yorkfield etc c'erano gli Agena :doh: Tu parli del X4 965, bene ma sai vero che solo dallo step C3 i Phenom sono diventati competitvi? Ma con quale ritardo? Poi sono usciti i vari Nehalem e Lynnfield e AMD non se l'è più potuta giocare. Un X6 1100 se la giocava con un Q9550. Guarda io sono un quasi fanboy AMD, ma il prosciutto agli occhi non me lo metto.
I 40 gradi ad aria di un processore in game e OC non sono ne molti ne pochi. Sono una balla colossale e basta.
Gli agena sono stati il passo falso di AMD che ha causato difficoltà economiche e tantissimi ritardi sui successori... e l'inizio del declino rispetto ai tempi pentium 4/D vs. athlon 64 X2.
In realtà sono i phenom II che avrebbero dovuto competere con penryn e wolfdale.... o meglio, agena avrebbe dovuto essere quello che è stato phenom II.
I Bulldozer sarebbero dovuti uscire insieme a nehalem, e gli attuali piledriver insieme a sandy bridge.
un X6 1100 se la gioca con un i7 940 o con un i5 2500k, il q9550 è inferiore.
Off topic regna sovrano vedo.
Littlesnitch ha descritto perfettamente la situazione da qualche anno a questa parte. Questa dovrebbe essere una piattaforma da 95W per chi è interessato a risparmiare qualche W, per me semplicemente non lo è, o comunque non può (per il pp, per il chipset stagionato, per la dimensione del die), inoltre non ha senso per una semplice costatazione: chi punta a questi processori solitamente lo fa pensando a macchine più compatte e piccole ma mancano main Micro e mini ATX a supporto.
Prestazioni? I Phenom erano e sono ottimi, come lo sono stati gli Athlon...utilizzo tutt'ora un Phenom X4 965 che mi permette ancora di fare tutto e nonostante gli anni alle spalle, non parliamo poi del Phenom II X6 1090...i consumi non sto di certo a guardarli visto che quei watt in più o in meno non mi cambiano nulla, quello che mi interessa è giocare e fare tutte le altre cose possibili con un computer, cosa che i processori AMD sanno fare come tutti gli altri Intel.
40C° in un processore in overclock ed in game per te sono molti? Intel o AMD che sia? :mbe:
Dillo a mamma e papà che pagano la bolletta,ti faccio vedere come la pensano in maniera diversa...
la cosa più nuova di questi processori è la scatola :D
e che prezzi foooooollllliiiiiiiiiiiiiiii
fa ancora specie invece vedere che dopo 3 anni e varie evoluzioni (intel) l'8320 è ancora incontrastabilmente il miglior procio esistente in rapporto al prezzo
con poco più di 100 euro hai un procio che va come un i7 overcloccato, che scalda niente e che consente qualsiasi applicazione e gioco in maniera adeguata
senza parlare del pauroso multitasking che concede
poi per i consumi io son arrivato a :
4.0 ghz - 85 watt
4.7 ghz - 130 watt
5.0 ghz - 270 watt
e cmq lo tengo a 5ghz tanto in full non è mai e in bolletta non si nota nulla
Se non ricordo male...su tom's ti avevo fatto notare che neanche sapevi ricavare il wattaggio da volt e ampere,non mi sembra il caso di fare troppo gli sboroni ;)
Ritornando alla cpu in oggetto...sembra più una mossa commerciale che altro.
nardustyle
18-09-2014, 09:07
Se non ricordo male...su tom's ti avevo fatto notare che neanche sapevi ricavare il wattaggio da volt e ampere,non mi sembra il caso di fare troppo gli sboroni ;)
ricordi male , se non sbaglio sei quello del cosfì (non ricordo come si scrive :D ) ti ho risposto che è pari a 1 se l'alimentatore ha il pfc attivo ma non hai più risposto ,
a parte che ora ho direttamente il wattometro , quindi non potrei sbagliarmi neanche volendo :D
e confrontandoli con i precedenti erano corretti
http://i.imgur.com/bG2HwBC.jpg
si esatto,sono io.
Tralasciando che il cosf dipende dall'impianto e non solo dal carico,hai mai valutato l'idea che il wattometro non funzioni correttamente?
Te lo faccio notare perchè ne ho uno pure io e l'ho misurato con un generatore di potenza da 200.000€ (laboratorio di misure elettriche unipa),non era così affidabile come pensavo.
nardustyle
18-09-2014, 09:22
si esatto,sono io.
Tralasciando che il cosf dipende dall'impianto e non solo dal carico,hai mai valutato l'idea che il wattometro non funzioni correttamente?
Te lo faccio notare perchè ne ho uno pure io e l'ho misurato con un generatore di potenza da 200.000€ (laboratorio di misure elettriche unipa),non era così affidabile come pensavo.
più o meno sono allineato con quello che si trova in rete, a 1.5v assorbe 366w
https://lh4.googleusercontent.com/-fcBvbpCbSIY/VBjDY5DwDQI/AAAAAAAAUCM/lZ5Hup1uO1w/w445-h334-no/IMG_20140917_000950.jpg
cmq basta guardare i test di Flank3r che è uno dei più bravi tester di elettronica europei, che son del tutto simili
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288462-AMD-FX-9590-nr1-and-nr2-by-FlanK3r
Littlesnitch
18-09-2014, 09:47
bel thread. E bel pc, complimenti.
ora faccio qualche test pure io.
PS me lo sono letto tutto d'un fiato, immagino che scrivere e testare il tutto ti ha portato via un sacco di tempo: complimenti per l'impegno.
Peccato che all'epoca i SW riportavano temp completamente sballate che lui ha usato per portare acqua al suo mulino...
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/62166-amd-fx-9590-review-piledriver-5ghz-17.html
:mbe:
pure io avevo l'E6600 poi son saltato al q6600 e poi al E-1650
dalláltro lato ho avuto il 1090 e x8
i phenom nonostante il ritardo non erano malvagi
per la recensione non vedo dove sia scritto che va piu di un i7 visto che e'confrontato un x6 stock 3.2/3.7 con un fx a 4.7 , e in quelle condizioni vanno in maniera similare, chiaramente potendo overcloccare anche lí7 il vantaggio di quest'ultimo sarebbe maggiore , ma se leggevi essendo uno xeon 1650 NON si puo'overcloccare :cry:
per le temperature mi sa che sei proprio informato male :D
se si puo dire una cosa degli fx e proprio che con un correddo dissipazione siano molto freschi
ora con l'h320 dopo 45 minuti di stress test con aida extreme
( puoi vedere pure la mia licenza nel thread di supporto)
compreso di fpu e chache
non supero 55gradi sulla cpu e 44 per il valore dei core (che ti ricordo non essere una temperatura)
a 5ghz per tutti i core e 1.5v
http://i.imgur.com/f2b1Fwq.png
puoi chiedere scusa quando vuoi :D
Leggi sopra...
E dovrei anche chiederti scusa? :doh:
nardustyle
18-09-2014, 09:58
Peccato che all'epoca i SW riportavano temp completamente sballate che lui ha usato per portare acqua al suo mulino...
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/62166-amd-fx-9590-review-piledriver-5ghz-17.html
Leggi sopra...
E dovrei anche chiederti scusa? :doh:
temp sballate ma come, dove ????
ci sono due temperature , quella del core che è la dissipazione termica richiesta e non una temperatura e la temperatura cpu
veramente ti mancano le basi dell'informatica , scusa cosa c'entra il link postato ??
li è a 1.51 v, con un aio base ....:muro: :muro: :muro: :muro:
von vedo cosa c'entri con la mia recensione
nardustyle
18-09-2014, 11:12
Sommo gridracedriver
http://img3.wikia.nocookie.net/__cb20130611203048/dragonball/it/images/2/26/Kaioshin_il_sommo.jpg
tu hai pure ragione ma lo sai sono impulsivo ... giorni di prove e arriva il primo bimbo che non ha idea di cosa sia la corrente .... e me girano le pelotas :ahahah:
bonzoxxx
18-09-2014, 11:43
ahahahahah. dai chiudiamo sto OT che ci bannano a tutti :D
PS mi è venuta voglia di rispolverare il mio 960T @1100T da 4.5Ghz..
Sommo gridracedriver
http://img3.wikia.nocookie.net/__cb20130611203048/dragonball/it/images/2/26/Kaioshin_il_sommo.jpg
tu hai pure ragione ma lo sai sono impulsivo ... giorni di prove e arriva il primo bimbo che non ha idea di cosa sia la corrente .... e me girano le pelotas :ahahah:
14g
Leggi sopra...
E dovrei anche chiederti scusa?
Segui il mio consiglio che ti ho dato in privato ;)
Comunque di questi processori non c'è traccia da nessuna parte, al momento tra i vari shop c'è solo da evidenziare un aumento di prezzo di fx-8320 e fx 8350 :mad:
Ci sono, ma a che prezzi :O
http://geizhals.at/amd-fx-8370e-fd837ewmhkbox-a1155963.html
l'info che mi serviva, ne sto assemblando uno :D
però dovrei scegliere un alimentatore piccolo vero? cos'hai scelto? ...in realtà devo ancora cercare... se ti va risp in pvt :)
grazie
privato...
Snorri_Sturluson
19-09-2014, 23:53
Troppo alti..
Comunque di questi processori non c'è traccia da nessuna parte, al momento tra i vari shop c'è solo da evidenziare un aumento di prezzo di fx-8320 e fx 8350 :mad:
Infatti. Ok che il cambio euro dollaro sta calando a favore dollaro però però.
Perché mancano I consumi del i5-4460???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.