PDA

View Full Version : Samsung NX1, la nuova mirrorless top 15fps con CMOS 28Mpixel APS-C retroilluminato


Redazione di Hardware Upg
15-09-2014, 15:14
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/samsung-nx1-la-nuova-mirrorless-top-15fps-con-cmos-28mpixel-aps-c-retroilluminato_54047.html

Caratteristiche di rilievo per la nuova mirrorless Samsung NX1: oltre al sensore APS-C retroilluminato CMOS 28Mpixel, spiccano i ben 15fps in scatto continuo, l'autofocus con 205 punti di rilevamento di fase e altre interessanti novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

TecnoWorld8
15-09-2014, 15:20
...sono fotocamere che non si vendono. Io per esempio ho in vendita una nx300 a 300€, sul mercatino di hwupgrade, ma non se la fila nessuno nonostante sia una gran bella fotocamera.

CaFFeiNe
15-09-2014, 15:26
Prova a venderla nei mercati monomarca e sui vari subito... Anche se le nx non si vendono bene come le nex

sankyu
15-09-2014, 15:45
ottme specifiche, ma...

...sono fotocamere che non si vendono. Io per esempio ho in vendita una nx300 a 300€, sul mercatino di hwupgrade, ma non se la fila nessuno nonostante sia una gran bella fotocamera.

Costa nuova 320 euro! Anche io possiedo una nx300 ed è davvero una bella macchina!

Cfranco
15-09-2014, 16:01
Un' APS-C da 1500 cucuzze vende solo se è CaNikon, la dura legge del marchio colpisce indipendentemente dalla bontà dell' offerta

zulutown
15-09-2014, 16:31
raw sample ad alti iso ci sono disponibili?

nairno
16-09-2014, 09:48
ma non scatta più nessuno di giorno? come mai l'unico metodo di paragone ora sono solo le foto a un gigamilione di iso??

in ogni caso concordo: ne venderanno pochissime anche se andrà meglio di quelle del duopolio CaNikon

Kaiser70
30-12-2014, 21:32
ma non scatta più nessuno di giorno? come mai l'unico metodo di paragone ora sono solo le foto a un gigamilione di iso??semplicemente perchè a ISO normali tutte le moderne macchine con sensore grande se la cavano egregiamente con differenze appena visibili che non giustificherebbero certe spese. Le differenze vengono fuori solo mettendole alle corde.

in ogni caso concordo: ne venderanno pochissime anche se andrà meglio di quelle del duopolio CaNikon il problema è che costa troppo indipendentemente dalla marca: una macchina così ha senso solo abbinata ad un'ottica di qualità come il 16-50 f 2-2.8 che però fa salire il prezzo complessivo a circa 2500 euro. Un po' troppo per un amatore evoluto (che la comprerebbe al volo ad un prezzo più basso) mentre un pro che già dispone di un ampio parco ottiche difficilmente abbandona la fedeltà ai marchi storici.