View Full Version : Oculus Rift, beta pubblica nell'estate 2015
Redazione di Hardware Upg
15-09-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/oculus-rift-beta-pubblica-nell-estate-2015_54027.html
La versione consumer di Oculus Rift verrà rilasciata a ondate, proprio come sta capitando con Google Glass.
Click sul link per visualizzare la notizia.
monzaparco
15-09-2014, 09:49
sono videogiocatore da 30 anni forse più e sono sempre stato aperto a tutte le novità in maniera entusiastica ma queste soluzioni indossabili non mi convincono.
non tanto per l'aspetto tecnico o ludico ma perchè è veramente un passo verso l'isolazione più totale dal mondo reale del videogiocatore (pensiamo anche ai più piccoli)
se penso alle sessioni infinite che ho affrontato a vari giochi in passato mi vengono i brividi
non so questa secondo me sotto il profilo educazionale e sociale potrebbe essere una bomba da non sottovalutare
foggypunk
15-09-2014, 09:54
io vedo piuttosto ancora molti limiti nei sistemi di controllo. la visuale in soggettiva è "scomoda" se poi per muovere "mani" e "piedi" devo usare un pad.
vedo il tutto molto adatto ai simulatori di guida/volo, se opportunamente sopportati da periferiche ad hoc. per il resto sono perplesso.
fermo restando che ad oggi non ho ancora avuto modo di provare l'Oculus
mircocatta
15-09-2014, 09:59
la versione consumer potrebbe anche eccedere la 1080p del DevKit 2?
sarà meglio, non è proponibile l'attuale DK2 per il consumer
per i 90hz non capisco... i 75hz bastano e avanzano, portare a 90 altro non fa che rischiare di venderne meno, perchè già è difficile avere 75 fps minimi a 1080p... figuriamoci quando sarà a 1440p....se poi me lo portano a 90hz apriti cielo, neanche con uno SLI di top di gamma ci si riesce
donfuretto
15-09-2014, 10:03
sono videogiocatore da 30 anni forse più e sono sempre stato aperto a tutte le novità in maniera entusiastica ma queste soluzioni indossabili non mi convincono.
non tanto per l'aspetto tecnico o ludico ma perchè è veramente un passo verso l'isolazione più totale dal mondo reale del videogiocatore (pensiamo anche ai più piccoli)
se penso alle sessioni infinite che ho affrontato a vari giochi in passato mi vengono i brividi
non so questa secondo me sotto il profilo educazionale e sociale potrebbe essere una bomba da non sottovalutare
Ogni volta che leggo "pensiamo ai più piccoli" mi viene un brivido.. Devi pensare che con l'evoluzione del settore si evolve anche l'utenza. Genitori più consapevoli (non so' se ci credo veramente xD) di quelli di un tempo, che non per colpa loro non avevano idea di come gestire la cosa. Ovviamente non fai giocare tuo figlio di 7 anni con l'Oculus.
giljevic
15-09-2014, 10:42
Notizia inesatta, un mio amico l'ha comprato e mercoledi scorso ha ricevuto il Tracking del pacco previsto per la consegna proprio domani... come mai?
SinapsiTXT
15-09-2014, 10:49
sono videogiocatore da 30 anni forse più e sono sempre stato aperto a tutte le novità in maniera entusiastica ma queste soluzioni indossabili non mi convincono.
non tanto per l'aspetto tecnico o ludico ma perchè è veramente un passo verso l'isolazione più totale dal mondo reale del videogiocatore (pensiamo anche ai più piccoli)
se penso alle sessioni infinite che ho affrontato a vari giochi in passato mi vengono i brividi
non so questa secondo me sotto il profilo educazionale e sociale potrebbe essere una bomba da non sottovalutare
https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88
:asd:
si iniziasse a fare un codice etico dei telegiornali e delle pubblicità, un bambino che vede studio aperto o il tg rischia di subire traumi peggiori di quelli che potrebbe incorrere giocando a GTA (i video delle decapitazioni fatti girare in questi giorni dovrebbero rendere ancora più chiaro il concetto che è la società ad essere violenta e i giochi spesso ne sono solo uno specchio e che l'immagine data può essere meno distorta ma non sono i giochi a rendere la nostra società pericolosa).
L'educazione non si può delegare ai mezzi di intrattenimento, parcheggiare i bambini davanti alla tv/computer poteva funzionare 15 anni fa quando non c'era nessuna interazione con il mondo esterno, oggi quando si lascia un bambino davanti ad un pc connesso ad internet gli si da accesso ad un mondo virtuale ed è come lasciarlo vagare per strada sapendo che può passare da Disneyland al quartiere a luci rossi di Amsterdam (o peggio su siti come Rotten) con la facilità di passare da un lato della strada all'altro.
Tra l'altro la mia generazione è cresciuta a pane Doom e Wolfenstein e non credo che abbiamo subito trami particolari, poi certo la differenza tra una risoluzione infima come 640x480 a 32bit e l'oculus rift full HD è evidente ma la cosa più semplice è vietare l'uso di alcune tecnologie fino ad una certa età (come io vieterei l'uso dello smartphone).
Ma uscirà questo accrocchio entro il 2020?
Tanto gia lo so come andrà a finire, tra un pò arriverà qualcuno che butterà sul mercato qualcosa di superiore e prima di loro :asd:
il nuovo "duke nukem" .
comunque sia rimarrà di nicchia, già solo considerando il fatto che ci tantissime persone che portano gli occhiali da vista e il numero di questi cresce, è un limite alla diffusione di questi accrocchi spacca cervello .
JamesTrab
15-09-2014, 11:26
Notizia inesatta, un mio amico l'ha comprato e mercoledi scorso ha ricevuto il Tracking del pacco previsto per la consegna proprio domani... come mai?
Quello del tuo amico è il Development kit 2, l'articolo parla della consumer edition.
Da possessore di DK2, subito dopo pochi minuti di utilizzo ci si rende conto di quanto questo device cambiera' il mondo dell'intrattenimento (e oltre) in futuro...
Per chi parla a vanvera, come sempre, farebbe bene a provarne uno o magari a documentarsi.
Game changer.
pin-head
15-09-2014, 11:52
Io ho il dk2: la risoluzione è insufficiente, secondo me.
Ottima cosa il feeling di "presenza", in alcuni casi stacchi proprio e ti sembra di essere in un altro posto.
Ma sulla risoluzione devono lavorare ancora parecchio.. mi piacerebbe anche che il campo visivo fosse più ampio (che ne so, con due display invece di uno solo) per evitare l'effetto "maschera da sub", ma la vedo un po' dura.
*sasha ITALIA*
15-09-2014, 12:06
Io ho avuto modo di provarlo per 5 minuti e ho capito che è rivoluzione.
L'idea è semplice ma geniale.
Per quanto si possano acquistare schermi grandi l'interazione non sarà mai tale come quella con un Oculus. L'immersione è pressochè totale, l'immagine raggiunge i confini del campo visivo e il movimento dello sguardo con la testa dà veramente la sensazione di essere immersi in quel che si gioca.. la realtà virtuale.
Ho provato la demo del rollercoaster e mentre salivo avevo le vertigini.. sensazione ovviamente impossibile da provare in altri modi... l'unico vero limite rimane la risoluzione ma pian piano si risolve tutto
mircocatta
15-09-2014, 12:08
Io ho il dk2: la risoluzione è insufficiente, secondo me.
Ottima cosa il feeling di "presenza", in alcuni casi stacchi proprio e ti sembra di essere in un altro posto.
Ma sulla risoluzione devono lavorare ancora parecchio.. mi piacerebbe anche che il campo visivo fosse più ampio (che ne so, con due display invece di uno solo) per evitare l'effetto "maschera da sub", ma la vedo un po' dura.
concordo..l'effetto maschera da sub poi io non lo capisco
basterebbe sfruttare gli angoli anzichè lasciarli oscurati, e quel poco che di nero, che riusciamo ad intravedere, sparirebbe..
per i 90hz non capisco... i 75hz bastano e avanzano, portare a 90 altro non fa che rischiare di venderne meno, perchè già è difficile avere 75 fps minimi a 1080p... figuriamoci quando sarà a 1440p....se poi me lo portano a 90hz apriti celo, neanche con uno SLI di top di gamma ci si riesce
per favore non diciamo eresie....
che hai il pc della chicco? gli fps minimi , poi dipende dai vari giochi, se ne ottengono ben piu alti di 75.
io ho un monitor 120hz con la config in firma e raramente vado sotto i 100 dettagli massimi e 1440p.
ma quella è una cosa che dipende dalla macchina, gli occhiali devono essere gia predisposti per refreshare al massimo attuabile. ben vengano 200-400 o mille.
l'occhio ringrazia.
monzaparco
15-09-2014, 12:54
Ogni volta che leggo "pensiamo ai più piccoli" mi viene un brivido.. Devi pensare che con l'evoluzione del settore si evolve anche l'utenza. Genitori più consapevoli (non so' se ci credo veramente xD) di quelli di un tempo, che non per colpa loro non avevano idea di come gestire la cosa. Ovviamente non fai giocare tuo figlio di 7 anni con l'Oculus.
attenzione la mia non voleva essere polemica ma una costatazione basata sulla mia esperienza di videogiocatore e padre.
prima di tutto per piccoli intendo almeno fino ai 12 anni seconda cosa chi ha dei figli sopratutto di età diverse sa che alcuni divieti diventano quasi inapplicabili a meno di disporre di 3 televisioni 3 computer 3 ps etc
ripeto che questa tecnologia non mi convince sotto l'aspetto sociale dei più piccoli sicuramente ma anche dei grandi; detto questo non è perchè è il progresso allora bisogna accettare tutto passivamente o in maniera rasseganta
mircocatta
15-09-2014, 13:03
per favore non diciamo eresie....
che hai il pc della chicco? gli fps minimi , poi dipende dai vari giochi, se ne ottengono ben piu alti di 75.
io ho un monitor 120hz con la config in firma e raramente vado sotto i 100 dettagli massimi e 1440p.
ma quella è una cosa che dipende dalla macchina, gli occhiali devono essere gia predisposti per refreshare al massimo attuabile. ben vengano 200-400 o mille.
l'occhio ringrazia.
...........
hai un crossfire di top di gamma e come hai detto "dipende dai giochi"
metti su Pcars, maxalo, filtri compresi, vediamo se i tuoi fps minimi sono ancora 100 a 1440p
e ripeto, un sistema dual vga è di nicchia, se la loro intenzione è vendere, non possono rendere questo oculus fruibile solo da chi ha uno sli o crossfire.. in una eventuale CV1 sarebbe forse più utile rimanere a 75hz a 1440p ed eventualmente in futuro aggiornare con una cv2 a 90hz
personalmente non farò mai uno sli, la gtx 780 che ho basta per questo dk2 ma per un 1440p a 90hz no
Vero, parlate dopo aver provato. Non fate come i nonni davanti ai cantieri per favore!
Oculus è innovazione, provato da me personalmente. Spariranno tutti gli schermi del mondo.
Devono solo curare l'effetto vomito che può dar fastidio a qualcuno, e la risoluzione per evitare malditesta. E ci SIAMO!
JamesTrab
15-09-2014, 13:30
...........
hai un crossfire di top di gamma e come hai detto "dipende dai giochi"
metti su Pcars, maxalo, filtri compresi, vediamo se i tuoi fps minimi sono ancora 100 a 1440p
Per me hai ragione tu.
Magari se riescono a implementare un display a refresh variabile per cui andare sotto i 90fps non compromette l'esperienza se ne può parlare, altrimenti 90hz sono imho troppi e vorrà dire che non mi potrò godere il dispositivo a pieno per un altro bel po'.
Io ho il dk2: la risoluzione è insufficiente, secondo me.
Ottima cosa il feeling di "presenza", in alcuni casi stacchi proprio e ti sembra di essere in un altro posto.
Ma sulla risoluzione devono lavorare ancora parecchio.. mi piacerebbe anche che il campo visivo fosse più ampio (che ne so, con due display invece di uno solo) per evitare l'effetto "maschera da sub", ma la vedo un po' dura.
Quoto aggiungo che devono lavorare su un display con densità di pixel superiore in quanto non si riescono ovviamente a mettere a fuoco gli
oggetti lontani.Hanno migliorato ultimamente con i nuovi SDK ma non basta.
Il display del DK2 sta a pochi centimetri dagli occhi mentre un monitor della stessa risoluzione sta almeno a un metro.Palmer ha detto che forse non basterà il 4K. C'è anche un altro discorso da rivedere.Buona parte della superficie del display non viene sfruttata.Due display non porterebbero vantaggi ma uno con densità di pixel il quadruplo o più si.
sbudellaman
15-09-2014, 14:51
per i 90hz non capisco... i 75hz bastano e avanzano, portare a 90 altro non fa che rischiare di venderne meno, perchè già è difficile avere 75 fps minimi a 1080p...
Scusa un attimo... non so per l'oculus, ma con un pc con normalissimo monitor, se anche questo è a 120hz non devi per forza fare 120fps.
Se la scheda video fa "solo" 60 fps, ne vedi 60 sia sul monitor da 60hz che su quello da 120hz... in quest'ultimo c'è solo il vantaggio di poter visualizzare più frame qualora il sistema lo consenta, ma in caso contrario vedi gli stessi frame che avresti su un normale monitor 60hz.
Per l'oculus è forse diverso ?? funzionando a 90hz, se la scheda fa solo 75fps come dici cosa dovrebbe succedere ??
mircocatta
15-09-2014, 15:00
Scusa un attimo... non so per l'oculus, ma con un pc con normalissimo monitor, se anche questo è a 120hz non devi per forza fare 120fps.
Se la scheda video fa "solo" 60 fps, ne vedi 60 sia sul monitor da 60hz che su quello da 120hz... in quest'ultimo c'è solo il vantaggio di poter visualizzare più frame qualora il sistema lo consenta, ma in caso contrario vedi gli stessi frame che avresti su un normale monitor 60hz.
Per l'oculus è forse diverso ?? funzionando a 90hz, se la scheda fa solo 75fps come dici cosa dovrebbe succedere ??
si ha del judder (muovi la testa e il movimento non risulta fluido, ma a microscatti) che ti porta alla nausea istantanea :) la scorsa settimana avevo fixato il frame a 60fps con l'oculus rift DK2 che è a 75hz, stavo per vomitare dopo 10 secondi di utilizzo
Scusa un attimo... non so per l'oculus, ma con un pc con normalissimo monitor, se anche questo è a 120hz non devi per forza fare 120fps.
Se la scheda video fa "solo" 60 fps, ne vedi 60 sia sul monitor da 60hz che su quello da 120hz... in quest'ultimo c'è solo il vantaggio di poter visualizzare più frame qualora il sistema lo consenta, ma in caso contrario vedi gli stessi frame che avresti su un normale monitor 60hz.
Per l'oculus è forse diverso ?? funzionando a 90hz, se la scheda fa solo 75fps come dici cosa dovrebbe succedere ??
Per mia personale esperienza tra 60 e 75 Hz cambia lo sfarfallio .
Ricordati che avere un display così vicino e per giunta stereoscopico agli occhi con pochi fps da fastidio.
Aggiungi il movimento della testa e la colazione te la ritrovi sulla tastiera.
POTREBBE superare i 1080? Se uscirà solo a 1080 faranno un grosso errore! DEVONO alzare al QHD! Oggi i computer faticano a questa risoluzione, ma il visore uscirà tra 1 anno e dovrà durare alcuni anni,quindi le vga che reggeranno il QHD non mancheranno.
POTREBBE superare i 1080? Se uscirà solo a 1080 faranno un grosso errore! DEVONO alzare al QHD! Oggi i computer faticano a questa risoluzione, ma il visore uscirà tra 1 anno e dovrà durare alcuni anni,quindi le vga che reggeranno il QHD non mancheranno.
Per il 4k occhio e croce ci vuole una scheda grafica esempio 4 o 5 volte una Titan attuale. Improbabile che esca per quel periodo. Discorso diverso per il 4HD che secondo me è fattibile.
*sasha ITALIA*
15-09-2014, 16:27
già ora non è più Full HD ma QHD (2560x1600).. per il 4k si vedrà ma ovviamente si va incontro a problemi prestazionali
già ora non è più Full HD ma QHD (2560x1600).. per il 4k si vedrà ma ovviamente si va incontro a problemi prestazionali
Aspetta ora il DK2 è full hd 1080x1920 circa 960x1080 per occhio.
Forse il prossimo vorrai dire.
Il prossimo dovrebbe essere un 2.5K .
Spero di non aver scritto castronerie.
mircocatta
15-09-2014, 17:07
già ora non è più Full HD ma QHD (2560x1600).. per il 4k si vedrà ma ovviamente si va incontro a problemi prestazionali
no ora è full hd (anche se in realtà renderizza a un valore più alto per poi comprimerlo a 1080p)
la versione consumer si vocifera sia QHD e dovrebbe bastare.. non capisco chi dice che sarà troppo pixelloso, ho il mio HTC ONE con il cardboard (simula quello che fa l'oculus rift) ha un PPI di 468 maggiore del DK2 che è 393 PPI...
sul mio HTC one l'effetto zanzariera è quasi nullo e pixelloni non si vedono più di tanto, semmai sono le app ad essere piene di aliasing..
un QHD da 5,7 pollici (come sarà la versione consumer dell'oculus rift) avrà un 524PPI mentre l'attuale ha 393 PPI... io ho lo smartphone con 468ppi (htc one, full hd su 4,7pollici) che con il cardboard (simula quello che fa l'oculus rift) non si nota quasi più l'effetto zanzariera e neanche tanto i pixelloni
se avessi un galaxy note4 vi direi subito cosa ci si potrebbe aspettare da un oculus rift QHD
sbudellaman
15-09-2014, 17:14
si ha del judder (muovi la testa e il movimento non risulta fluido, ma a microscatti) che ti porta alla nausea istantanea :) la scorsa settimana avevo fixato il frame a 60fps con l'oculus rift DK2 che è a 75hz, stavo per vomitare dopo 10 secondi di utilizzo
Per mia personale esperienza tra 60 e 75 Hz cambia lo sfarfallio .
Ricordati che avere un display così vicino e per giunta stereoscopico agli occhi con pochi fps da fastidio.
Aggiungi il movimento della testa e la colazione te la ritrovi sulla tastiera.
E questi problemi sono dovuti alla carenza di fps oppure al fatto che gli fps non raggiungono gli hz dello schermo oculus?
Non so se si capisce la differenza :D
Zem dice che è proprio la tecnologia che necessita di più fps del classico "monitor" per risultare fluido in maniera decente. Ma allora se l'oculus fosse stato a 60hz non sarebbe cambiato nulla rispetto al 90hz, anzi si sarebbe visto male sia sui pc scarsi che su quelli potenti! O mi sbaglio?
Scusate la mia ignoranza in materia :)
no ora è full hd (anche se in realtà renderizza a un valore più alto per poi comprimerlo a 1080p)
la versione consumer si vocifera sia QHD e dovrebbe bastare.. non capisco chi dice che sarà troppo pixelloso, ho il mio HTC ONE con il cardboard (simula quello che fa l'oculus rift) ha un PPI di 468 maggiore del DK2 che è 393 PPI...
sul mio HTC one l'effetto zanzariera è quasi nullo e pixelloni non si vedono più di tanto, semmai sono le app ad essere piene di aliasing..
un QHD da 5,7 pollici (come sarà la versione consumer dell'oculus rift) avrà un 524PPI mentre l'attuale ha 393 PPI... io ho lo smartphone con 468ppi (htc one, full hd su 4,7pollici) che con il cardboard (simula quello che fa l'oculus rift) non si nota quasi più l'effetto zanzariera e neanche tanto i pixelloni
se avessi un galaxy note4 vi direi subito cosa ci si potrebbe aspettare da un oculus rift QHD
Questa è una bella prova.
Devi però usare le stesse lenti e buttare via la stessa parte di schermo che
non viene sfruttata.
Comunque più aumentano i PPI più la griglia sparisce non c'è ombra di dubbio.
E questi problemi sono dovuti alla carenza di fps oppure al fatto che gli fps non raggiungono gli hz dello schermo oculus?
Non so se si capisce la differenza :D
Zem dice che è proprio la tecnologia che necessita di più fps del classico "monitor" per risultare fluido in maniera decente. Ma allora se l'oculus fosse stato a 60hz non sarebbe cambiato nulla rispetto al 90hz, anzi si sarebbe visto male sia sui pc scarsi che su quelli potenti! O mi sbaglio?
Scusate la mia ignoranza in materia :)
Guarda da prove che hanno e stanno facendo più si sale di fps meglio è.
Palmer ha detto che vuole i 90 Hz e più risoluzione.
Un motivo ci deve essere ed è quello di diminuire la nausea e il vomito nei soggetti sensibili.Ovvio che le schede grafiche attuali in base alla risoluzione attuale ce la fanno a fare 75 fps ma, se immagini che vogliono aumentare la risoluzione e gli fps che devono essere costanti è normale pensare a schede più potenti delle attuali.Un amoled da quello che so è molto simile ad un tubo catodico veloce ma sfarfalloso.Ma se stai a frequenze basse lo sfarfallio si nota.Quindi sono costretti ad aumentare il refresh. Poi il discorso diventa più complesso se tratti un immagine stereoscopica piuttosto che una bidimensionale.
Gli FPS della scheda grafica devono sempre eguagliare meglio superare il refresh schermo oculus in qualsiasi situazione.
Scusa un attimo... non so per l'oculus, ma con un pc con normalissimo monitor, se anche questo è a 120hz non devi per forza fare 120fps.
Se la scheda video fa "solo" 60 fps, ne vedi 60 sia sul monitor da 60hz che su quello da 120hz... in quest'ultimo c'è solo il vantaggio di poter visualizzare più frame qualora il sistema lo consenta, ma in caso contrario vedi gli stessi frame che avresti su un normale monitor 60hz.
Per l'oculus è forse diverso ?? funzionando a 90hz, se la scheda fa solo 75fps come dici cosa dovrebbe succedere ??
Per l'oculus l'immagine comincia a scattare in maniera tale da farti venire il voltastomaco.E' l'effetto collaterale di avere la stereoscopia con il movimento della testa associato.La stereoscopia è più esigente rispetto un immagine bidimensionale .
fabry87ct
15-09-2014, 19:18
ragazzi scusate ma se ordino ora il dk2 quando mi arriva?? grazie
ragazzi scusate ma se ordino ora il dk2 quando mi arriva?? grazie
Certamente non dovrai aspettare 4 mesi come me.Penso che ne hanno a disposizione per spedirtelo in tempi brevi ora come ora.
ragazzi scusate ma se ordino ora il dk2 quando mi arriva?? grazie
In spedizione da 6 a 8 settimane dopo l'ordine https://www.oculusvr.com/order/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.