PDA

View Full Version : Hard Disk esterno USB sintomi rottura


AlexCyber
14-09-2014, 19:08
ciao a tutti

ho un Seagate external hard drive 1TB usb2.0 che ha sempre funzionato bene per circa 7/8 anni.

http://static.bootic.com/_pictures/1417439/466x350/seagate-expansion-external-drive.jpg

Tutto ad un tratto sento un rumore provenire dal dispositivo del tipo "click clack clack click clack" da panico xD.
Questo rumore comincia e sparisce a random, anche quando non stà leggendo o scrivendo.

Crystaldiskinfo dell' hard disk:
http://s29.postimg.org/5ip52lnwz/USBHD.jpg (http://postimg.org/image/5ip52lnwz/)

I due hard disk interni hanno 28°, questo ne fà 42°

La domanda è, si stà rompendo o ci sono altri test che si possono fare?

grazie

Apocalise_21
14-09-2014, 19:28
Purtroppo non so se esistano dei test per verificare ma credo che al 90% si stia per rompere la testina (o comunque qualcosa di annesso ad essa).
Fossi in te cambierei Hard Disk e ci copierei su tutti i dati...
In caso di rottura è praticamente impossibile recuperarli! ;)

[ed un eventuale danno di questo tipo non si può riparare, casomai te lo stessi chiedendo]

HoFattoSoloCosi
14-09-2014, 21:10
Nonostante abbia tutti questi anni, come la maggior parte degli hard disk esterni ha accumulato solo una manciata di ore. I dati SMART sono ancora buoni, però il rumore che senti è da tenere in considerazione.

Per evitare di perdere dati, quoto il consiglio sopra, procurati un hard disk esterno sostitutivo e riversa tutti i dati sul disco nuovo. Questo puoi tenerlo come disco extra, per salvataggi d'emergenza semmai, e per file che anche se persi non costituiscano un problema http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

simo.ma
14-09-2014, 21:25
poche settimane fa sentivo proprio "click clack clack click clack" poi di colpo non l´ho più sentito ..... e l'harddisk non ha più funzionato !!!:cry:

AlexCyber
14-09-2014, 21:48
grazie a tutti per le info. I dati sensibili che ci sono dentro li ho già copiati in una chiavetta usb.
Purtroppo questo è il mio hard disk principale per il backup e devo a stò punto provvedere a sostituirlo.

Mi consigliate un box e ci inserisco l' hard disk che voglio io, oppure prenderne uno già assemblato come quello che si è rotto?
:)

HoFattoSoloCosi
14-09-2014, 22:03
Ti conviene decisamente acquistare box + disco separatamente: due garanzie slegate tra loro, possibilità di aprire il box in caso di guasti o semplicemente per scelta, e infine -ma non meno importante- la possibilità di scegliere il disco che preferisci http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

AlexCyber
14-09-2014, 22:40
Ci sono dei motivi per preferire hard disk esterni da 3.5'' invece che quelli da 2.5''?

@HoFattoSoloCosi
;)
Hai qualche box da consigliarmi che comincio a fare le mie valutazioni? :fagiano:
usb 3.0 credo sia d' obbligo, struttura bella solida, non scaldi troppo...

thanks :)

HoFattoSoloCosi
15-09-2014, 08:37
Non c'è una differenza abissale. Se non hai problemi di spazio personalmente preferisco i dischi da 3,5'' che hanno una densità areale minore e quindi sono considerati "meno fragili" oltre ad avere una meccanica più robusta mediamente visto il maggiore spazio a disposizione.

Come box dipende tutto dal budget e dalle richieste; un semplice box USB3.0 senza spendere tanto può essere il Fantec DB-ALU3 box, io ne ho alcuni modelli, mi sono trovato bene, economico ma di buona fattura, esterno in alluminio, struttura interna in ABS.

Fratello maggiore il Fantec DB-F8U3 che è molto simile ma integra una ventola di raffreddamento (visto che una prerogativa è che il disco rimanga fresco). Se lo usi per backup veloci non credo sia necessaria la ventola, ma può tornare utile in caso di lunghe sessioni di lavoro sul disco esterno, quindi io te lo segnalo puoi valuta tu http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Comunque sono solo spunti, ci sono molti modelli e ti basta andare a fare un giro su TrovaPrezzi per avere molte alternative valide.
Evita marche di bassa qualità o troppo economiche, meglio fare una spesa mirata e poi vivere tranquilli piuttosto che impazzire con modelli di qualità scadente.

Per limitare la spesa ti conviene acquistare disco e box nello stesso negozio, per evitare doppie spese di spedizione.

Apocalise_21
15-09-2014, 08:46
Mi hanno letteralmente tolto le parole di bocca.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere è di puntare sui dischi Western Digital: una garanzia, anche e sopratutto in fatto di affidabilità!
(fondamentale, credo, per un disco fisso)

AlexCyber
15-09-2014, 13:26
ho letto qualche recensione sull Fantec DB-ALU3, dicono che il supporto in plastica per l' hard disk interno non sia solido e tendi a rompersi facilmente ... :mbe:

HoFattoSoloCosi
15-09-2014, 13:31
La maggior parte dei box ha la slitta interna in plastica, sinceramente ne ho montati a decine (non solo per me chiaramente :fagiano: ) e non ho mai avuto problemi; se si ha cognizione montarlo è molto semplice e il disco una volta che è dentro non credo tu lo debba togliere ogni giorno :D

Questo non per difendere a spada tratta questo prodotto, come dicevo te l'ho indicato perché economico ma senza essere una "cinesata", però a volte ci si lamenta per il minimo aspetto ;)

Detto questo, come dicevo ci sono moltissime alternative, basta dare un'occhiata al web e troverai molti prodotti diversi, se hai budget tra i migliori prodotti ci sono quelli della StarTech.com, veramente di alta qualità, ma i prezzi ...

AlexCyber
15-09-2014, 14:12
e se opto per una soluzione con hard disk già assemblato, casco bene con un
Toshiba 1.0 TB 2.5 STOR.E BASICS o hai qualcosa da consigliare ? :)

HoFattoSoloCosi
15-09-2014, 14:31
Non sono pratico di queste soluzioni preassemblate, a grandi linee vale quanto sopra, non puoi aprirlo e non sai che disco ti capita all'interno; al di la di qualche aspetto negativo, se preferisci questa soluzione penso non ci sia molta differenza tra un prodotto e un altro siamo più o meno li come qualità, forse WD offre il miglior servizio di assistenza clienti ;)

Apocalise_21
15-09-2014, 14:33
L'unica cosa che mi sento di dire riguardo agli HD esterni da 2.5" è di evitare i Samsung.
Con WD, Toshiba e (a volte) Seagate mai avuto problemi... a differenza dei Samsung!

AlexCyber
15-09-2014, 14:46
trovandomi bene con un Seagate ST1000DM003 Hard Disk interno, che ne pensate dell' accoppiata Seagate ST1000DM003(SATA da 6 Gbit/s) +Fantec DB-ALU3 ?

HoFattoSoloCosi
15-09-2014, 15:01
Attualmente ho proprio quest'accoppiata da un paio d'anni ormai :D (tra gli altri, 2 di questi box con 2 di questi dischi) e mi trovo bene. Devo dirlo, non sono dischi pensati per lo storage, o meglio, sono pensati per altro, ma nulla vieta di usarli così in box esterni chiaramente.

Sono dischi molto veloci, monopiatto, in USB3.0 ho questi valori e devo dire che quando uso questi dischi (appunto per salvataggi veloci di file molto grandi) vanno lisci come l'olio, abbastanza silenziosi anche :

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2013/100/c/c/crystaldiskmark_seagate_barracuda_by_hofattosolocosi-d613hen.jpg

Ovviamente se vuoi stare più sul disco da storage "classico" ci sono i vari WD Green e WD Red che sono più lenti ma per uso storage/disco esterno vanno benone http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

AlexCyber
15-09-2014, 15:57
@HoFattoSoloCosi

intanto grazie mille per le info.

ho scoperto che del box Fantec DB-ALU3 esiste la versione Fantec DB-ALU3-6G(http://www.fantec.de/produkte/speicherprodukte/festplattengehaeuse/35-zoll-festplattengehaeuse/produkt/details/artikel/1659_fantec_db_alu3_6g/)

- se ho capito bene questa supporta fino a 6GB quella "normale" fino a 5GB?
- sul DB-ALU3 posso installarci hard disk con capacità superiore a 1TB volendo?
- più o meno quanto è lungo il cavo usb ed eventualmente si può sostituire con uno più lungo?(ho il pc sotto la scrivania e non so se ci arriva sul tavolo xD)

:)

HoFattoSoloCosi
15-09-2014, 16:24
Assolutamente no, quel "6G" sta per "6Gbit" cioè quel box supporta la banda SATAIII ;) Ovviamente è un aspetto del tutto irrilevante perché nessun disco meccanico è in grado di saturare nemmeno la banda del SATAII, quindi ha più scopo di marketing che non altro questo modello "6G".

Non so se ci sia un limite in capienza, di solito con dischi fino a 3TB non c'è problema, però non ho mai provato dischi superiori ad 1TB di capienza su questi box.

Il cavo USB dovrei misurarlo, ma come in tutti i box USB3.0 è piuttosto corto, sarà 40/50cm massimo, non sono tanti. Puoi prendere un cavo più lungo o una prolunga USB3.0 volendo, anche se la cosa migliore è avere il disco più vicino possibile al PC, al massimo appoggi l'hard disk sopra il case invece che sulla scrivania.

AlexCyber
15-09-2014, 16:58
:ave:

quindi l' attacco del cavo usb che si collega all' hard disk è standard non proprietario? altrimenti potrebbe essere un problema, alla bisogno, recuperarne uno.

per l' uso che ne faccio io, l' hard disk lo accendo solo quando serve per trasferirci grossi file e qualche file di backup, quindi ora il mio dbbio resta il Barracuda o il WG .... :fagiano:

HoFattoSoloCosi
15-09-2014, 17:34
Il cavo in bundle è un normalissimo USB3.0 "B" type molto comune, fatto così :

http://2.bp.blogspot.com/-EQWcJVOs-1E/T5zCOqCzauI/AAAAAAAABjQ/aVGDp3HxWDs/s1600/USB+drives,+usb+2.0+vs+usb+3.0.jpg

altrimenti si prende una normale prolunga USB3.0 da 3€/metro e hai risolto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

AlexCyber
15-09-2014, 22:08
- nel Fantec DB-ALU3 potrei installarci, volendo, un hard disk da 2,5'' ?
- Volendo fare una configurazione box usb 3.0 2,5'' + hard disk 1TB hai una configurazione da consigliarmi?

thx :)

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 08:39
- nel Fantec DB-ALU3 potrei installarci, volendo, un hard disk da 2,5'' ?

L'attacco è sempre SATA, volendo si può fare ma non ci sarebbe un metodo di fissaggio stabile, forse come collegamento volante, se proprio hai bisogno di collegare un disco da 2,5'' via USB, ma non lo terrei certo per una configurazione stabile.

- Volendo fare una configurazione box usb 3.0 2,5'' + hard disk 1TB hai una configurazione da consigliarmi?

Dischi esterni da 2,5'' ce ne sono di vari tipi, tra i preferiti come dischi da 1TB io metterei la serie WD Blue (classica, disco da 5400giri) oppure un WD Red (simile ma più robusto, con 3 anni di garanzia), ma ci sono molti altri prodotti, sia di Seagate, Samsung che Hitachi.

Come box dipende sempre dal budget, c'è una scelta enorme, ti scrivo qualche modello che ho in lista poi valuta tu quale si addice meglio alle tue necessità:

FANTEC - alu-25u3 / FANTEC - alupro u3 (antiurto)
ICY BOX - IB-252StU3 (fascette di gomma antivibrazione)
STARTECH - S2510BPU33 / STARTECH - S2510SM12U33
ORICO – 2588us3
INXTRON - SK-2500 U3

ma ce ne sono molti altri ..

AlexCyber
16-09-2014, 11:08
in alternativa al Fantec DB-ALU3, sempre per hard disk da 3,5'' usb 3.0, cosa c'è di valido, su cui magari hai esperienza o conosci? ;)

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 11:30
Ho molte esperienze positive con i prodotti StarTech.com, ce ne sono di davvero ottimi come l'S3510BMU33 o meglio ancora l'S3510BMU33T, qualità eccellente ma prezzi ..

http://hackeryou.com/wp-content/uploads/2013/01/stairs.png

AlexCyber
16-09-2014, 13:34
leggevo proprio ora i problemi che dà il chipset jmicron :eek:

il Fantec DB-ALU3 usa il chip asmedia ?

viene consigliato anche questo: StarTech.com 3.5" USB 3.0 SATA III, non me ne intendo ma a vederlo sembra buono .....

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 14:15
La maggior parte di box e docking utilizzano JMicron, sono tra i più economici e più diffusi, Fantec come molti altri usa questi chipset la maggior parte delle volte.

Ma non devi farti spaventare da quella discussione, ovviamente il problema è limitato a pochi chipset incompatibili tra loro, come quelli che possono essere montati su schede PCIe aggiuntive, ma di solito le schede madre dei computer montano chipset immuni da questo problema. Controlla pure prima dell'acquisto, ma dubito fortemente che sulla tua scheda tu monti chipset NEC / Renesas / Etron http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

AlexCyber
16-09-2014, 14:48
queste sono le specifiche della mia mobo:
http://www.asus.com/Motherboards/P8Z77V_LX/specifications/

il chipset se ho ben capito è il Intel® Z77 chipset.


per il box, stò veramente pensando al S3510BMU33 sembra qualche spanna sopra il Fantec DB-ALU3, più solido e con una elettronica migliore. Mi puoi confermare che l' attacco usb del case è standard, con possibilità di sostituire
il cavo ?

grazie

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 15:08
per il box, stò veramente pensando al S3510BMU33 sembra qualche spanna sopra il Fantec DB-ALU3, più solido e con una elettronica migliore.

Assolutamente, è una spanna sopra, magari dalle foto non sembra ma anche solo la sensazione quando lo si ha tra le mani trasmette robustezza, ottima fattura.

Mi puoi confermare che l' attacco usb del case è standard, con possibilità di sostituire il cavo ?

Certamente ha lo stesso identico attacco, USB 3.0 type "B", è quello praticamente sempre usato nei box da 3,5''

AlexCyber
16-09-2014, 17:05
ho notato una cosa:

il modello S3510SMU33 (http://it.startech.com/HDD/Enclosure/Box%20esterno-USB-3-0-per-hard-disk-3-5-SATA-con-UASP~S3510SMU33) (grigio) riporta:
"Attualmente testato con dischi rigidi fino a 4 TB 5400 RPM"

mentre il S3510BMU33 (http://it.startech.com/HDD/Enclosure/Box%20esterno-USB-3-0-per-hard-disk-3-5-SATA-con-UASP~S3510BMU33) (nero) riporta:
"Attualmente testato con dischi rigidi fino a 4 TB 7200 RPM"

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 17:12
Non cambia nulla :) se noti, i nomi dei due box sono :

S3510 S MU33

S3510 B MU33
differiscono solo per la lettera centrale, che guarda caso sta per "Silver" e "Black", che è semplicemente il colore del box http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

I due box sono assolutamente identici tra loro, stessi componenti, stessa scheda elettronica, cambia solo .. il colore :D

AlexCyber
16-09-2014, 21:03
startech.com S3510BMU33

leggendo recensioni di acquirenti amazon, sembra abbia non pochi problemi, l' alimentatore di bassa qualità che scalda parecchio, difficoltà a riconoscere molte unità veloci a 7200 RPM...(feedback (http://www.amazon.com/StarTech-com-3-5in-Aluminum-External-Enclosure/product-reviews/B00E36ZIZE/ref=sr_1_1_cm_cr_acr_txt/175-9125953-0887406?ie=UTF8&showViewpoints=1#))

mi hanno smontato completamente :(

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 04:31
LOL perdonami, senza offesa mi raccomando, ma mi ricordi moltissimo un utente che mi ha chiesto tempo fa informazioni su un box per hard disk (era un target diverso ma la situazione era la stessa) e ogni prodotto che gli proponevo non andava bene perché aveva qualcosa che non andava :D

Ma ragazzi, non esisterà MAI il prodotto che ha 100% feedback positivi, impossibile, c'è sempre una percentuale di prodotti che nasce male di fabbrica, e questa percentuale è tanto più visibile quanto più un prodotto è venduto: se poi si è sfortunati e capita un modello che ha qualche problema - amen - lo si fa sostituire http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ripeto senza nessuna offesa, è un discorso oggettivo, ma se su 135 opinioni (quelle nell'esempio) ne abbiamo 93 da 5 stelle + 24 da 4 stelle, abbiamo tra le mani un ottimo prodotto, che passa di gran lunga la media di soddisfazione.


Per l'alimentatore che scalda, per backup veloci una volta ogni tot giorni non credo sia un problema; a me non dava problemi ma comunque non dovrà certo stare acceso ore e ore, e per il discorso del disco mi sembra molto strano, io di questi problemi non ne ho avuti con dischi da 7200rpm (montato dentro almeno un paio di WD Black e qualche Barracuda senza problemi) e comunque anche sul sito scrivono che è stato usato con dischi da 7200giri senza problemi. L'unica è che o l'utente che ha segnalato il problema aveva qualcosa che non andava col suo disco, oppure è stato molto molto sfortunato e gli sono capitati due box difettosi, oppure ancora poteva avere problemi a livello di Windows, impossibile capirlo solo da poche righe di commento e basta.

AlexCyber
17-09-2014, 16:02
scusa sono ancora qua a rompere le scatole xD

montare un barracuda(come quello che hai montato tu) oppure un WD Green (WD10EZRX ), può avere differenze in termini di usura/rottura? ricordando che ne prevedo l' accensione quando ne ho bisogno. :)

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 16:14
Nessun problema ;)

Diciamo che in quanto dischi di storage..non è che ci sia una differenza tangibile secondo me nell'usura. Il secondo se vogliamo è più utilizzato in questi ambienti genericamente, ma nulla di più, come dicevo io uso spesso dischi veloci in alcuni dei miei box e mai un problema, poi comunque va molto a fortuna sarò sincero..

AlexCyber
17-09-2014, 18:04
ok grazie :D

salvo ripensamenti dell' ultimo minuto penso di andare di

Fantec DB-ALU3-6G lo ho trovato allo stesso prezzo del DB-ALU3
e affiancargli il Seagate ST1000DM003 Barracuda

:sperem:

HoFattoSoloCosi
17-09-2014, 18:30
Sperém :D

AlexCyber
18-09-2014, 14:31
ciao ^^

il fatto di aggiungere una prolunga al cavo usb 3.0(da 1 metro circa) sul Fantec alimentato non dovrebbe avere problemi, come può accadere a quelli alimentati esclusivamente da usb.... ma chiedo conferma :p

HoFattoSoloCosi
18-09-2014, 14:46
No direi nessun problema http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

AlexCyber
25-09-2014, 01:46
ciao, avrei bisogno di un aiuto :p

ho montato il box + l' hard disk

facendo un test ottengo questi risultati:

http://s23.postimg.org/6m47h2zif/HD_USB_esterno_SATA_3.jpg (http://postimg.org/image/6m47h2zif/)[

però ho notato un problema: ho una usb wifi che si disconnette quando avvio l' hard disk esterno. Ho provato al posto della chiavetta wifi, un chiavetta di memoria e questa non da nessun problema.

potrebbe essere una qualche incompatibilità frà il box e la chiavetta wifi ? :\

HoFattoSoloCosi
25-09-2014, 08:50
No incompatibilità direi proprio di no, pare un problema interno, potrebbe essere l'alimentazione delle porte USB, di cause al momento me ne vengono in mente poche. Il PC è un portatile o un fisso ? Colleghi i due apparecchi a porte USB vicine ?

AlexCyber
25-09-2014, 09:16
il pc è un fisso, si sono vicine, si trovano dietro il PC.

ma se fosse un problema di alimentazione alle porte usb, il problema non si presenterebbe anche quando l' hard disk esterno è scollegato?

HoFattoSoloCosi
25-09-2014, 09:43
I problemi di alimentazione possono essere molto vari, intanto cerchiamo di capire quando si verifica il problema.
Puoi provare porte USB non vicine ? Magari quelle frontali del case se possibile ?

AlexCyber
25-09-2014, 11:20
allora ho fatto un passo avanti.

1 - se collego il box su una porta usb 3.0 posta sul retro del pc e la chiavetta wifi su una porta usb frontale del case, wifi e Box funzionano correttamente

2 - se collego box su usb 3.0 e chiavetta in una porta usb del retro PC, la chiavetta wifi si disconnette

3 - se collego il box usb in una porta USB 2.0, l 'hard disk viene visualizzato solo in gestione dischi e mi richiede di inizializzarlo, se provo a farlo ottengo questo:

[img=http://s17.postimg.org/dcfgdkorv/hd_eroor.jpg] (http://postimg.org/image/dcfgdkorv/)

se ricollego il Box in usb 3.0 ritorna a funzionare normalmente: ho provato a trasferire un file da 9GB e la velocità si aggirava di media sui 114 MB/s

HoFattoSoloCosi
25-09-2014, 11:52
Un po' strano, tutte le porte USB2.0 ti danno il problema di riconoscimento del disco ?

Comunque la velocità durante il trasferimento è corretta, il fatto che chiavetta e box se collegati su porte distanti funzionino correttamente fa pensare appunto che ci sia un problema hardware da qualche parte, a livello di scheda madre forse, direttamente nel cavo USB del box, o ..

Un'ottimo test sarebbe provare il box con un altro cavo USB..ne possiedi uno sempre USB3.0 che non sia quello nella scatola del box ?

Alternativa, possiedi un cavo USB2.0 di tipo "B" ?

http://www.okylink.com/uploadfiles/CAUS21_01_USB2.0_AM_to_BM_Cable.jpg

Se si puoi provare anche con questo, infatti è un connettore compatibile con il box e intanto vediamo se funziona e se la chiavetta WIFI continua a dare problemi di disconnessioni.

AlexCyber
25-09-2014, 18:29
ho sostituito il cavo originale con uno nuovo usb 3.0, ho avuto un incremento di prestazioni di 30 MB/s, non ne capisco tanto ma presumi sia una bella differenza.

http://s27.postimg.org/ngk0nzha7/diff_usb_3_0.jpg (http://postimg.org/image/ngk0nzha7/)

va quasi più veloce dell' hard disk interno xD

HoFattoSoloCosi
25-09-2014, 18:49
Oh la questi sono più in linea, infatti mi chiedevo perché avessi risultati leggermente inferiori ai miei, visto che utilizzavi lo stesso hardware, pensavo fosse per via del chipset ma ora vedo uno screen molto più simile al mio.

I cavi vengono forniti da aziende esterne è facile che ogni tanto un cavetto esca male di fabbrica.

Ma con il nuovo cavetto, stessi problemi con la chiavetta WIFI ?

AlexCyber
27-09-2014, 10:12
ciao :)

se volessi provare un cavo usb 2.0, nei negozi trovo "Cavo USB 2.0 A maschio/B maschio"

cioè deve essere usb2.0 di tipo A<---->B ?


http://s28.postimg.org/m1oqjwfah/61lmiy_MA7_VL_SL1500.jpg (http://postimg.org/image/m1oqjwfah/)

HoFattoSoloCosi
27-09-2014, 10:20
Speravo fosse un cavo che avevi già in casa, conta che è molto utilizzato negli scanner / stampanti / box per hard disk esterni...così eviti di comprarlo visto che devi fare solo una prova. Comunque in linea di massima si, il tipo è A maschio / B maschio proprio come in foto...io ne ho una montagna che girano per casa secondo me ne trovi uno anche tu :) ... comunque è un cavo da 1€

AlexCyber
27-09-2014, 10:55
per cortesia potresti dirmi che FW usa il tuo ST1000DM003 che usi sul Fantec?

HoFattoSoloCosi
27-09-2014, 11:02
L'ultimo disponibile..non ricordo esattamente il firmware ma se vai QUI (https://apps1.seagate.com/downloads/request.html?userPreferredLocaleCookie=it_IT_) lo trovi anche tu inserendo il numero seriale del disco.

Se vuoi aggiornare il firmware ricordo che è un'operazione che non si può fare tramite USB va collegato via SATA il disco.

michael chiklis
27-09-2014, 12:05
Secondo me c'è un problema di alimentazione alla scheda madre (cioè un problema all'alimentatore del pc o proprio della scheda madre), ho risolto diverse volte questo tipo di problemi sostituendoli.

P.S.
Aggiornare il firmware di un hard disk collegato ad un sistema instabile è molto rischioso, se vuoi proprio aggiornarlo ti consiglio di collegarlo su un pc che rileva correttamente l'hdd (una volta che sei certo che il sistema sia stabile, togli l'hdd dal box e collegalo direttamente alla porta sata della scheda madre per aggiornarlo).
Se hai dati importanti ti consiglio prima di effettuare un backup, se qualcosa va storto durante l'upgrade del fw perderai i dati.

AlexCyber
29-09-2014, 15:01
boh non so propria cosa fare.

In USB 3.0 l' hard disk è una scheggia, passa i test con il tool seagate seatools quindi escluderei problemi al disco.

ho fatto molte prove con il box, in usb 3.0 tutto bene, quando lo collego in usb 2.0, windows lo rileva subito, è presente in gestione disco e gestione dispositivi, ma non compare in esplora risorse...... :stordita:

HoFattoSoloCosi
29-09-2014, 15:11
Riassumendo hai fatto queste prove :

- provato il box in USB2.0 su un altro PC (con cavo USB2.0)
- provato il box in USB2.0 su un altro PC (con cavo USB3.0)
- provato il box su tutte le porte del tuo PC

??

michael chiklis
29-09-2014, 15:19
Dovresti chiarire cosa intendi quando dici usb 2.0 e usb 3.0.
Cavetto?
Porte PC?
Box USB del disco?

O tutte 3 le cose?

AlexCyber
29-09-2014, 15:48
collegamento da box esterno a PC tramite usb:

- ho provato con il cavo usb 3.0 sulle porte 3.0 e 2.0 del PC: con le porte 3.0 del PC tutto ok, se collego il cavo a porte 2.0 non compare in esplora risorse

-con il cavo usb 2.0 collegato a porte 2.0 oppure 3.0 del PC viene identificato da windows ma non compare in esplora risorse.


l' hard disk monta l' ultimo FW disponibile ver CC49

non potrebbe essere un problema di FW dell' hard disk, magari "troppo nuovo"?

michael chiklis
29-09-2014, 19:33
Per caso vedi un jumper sulla scheda del disco?
Se si, prova a toglierlo.

AlexCyber
29-09-2014, 22:50
non ricordo si aver visto jumper...

ma secondo voi può essere il box diffettoso? leggendo in rete generalmente è il collegamento con usb 3.0 nei box estrerni a dare problemi, invece nel mio caso va una meraviglia xD

perchè se fosse difettoso valuterei la sostituzione :fagiano:

HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 07:09
Difficile che sia il box, i pin della 2.0 sono in comune con quelli della 2.0, il caso opposto invece è assolutamente possibile, cioè che funzioni in USB2.0 e non in 3.0, ma non è questo il caso.

Ora, magari mi hai già risposto e me lo sono perso, ma su un altro PC hai provato questo box ? Insisto perché non mi è ancora chiaro, e se non l'avessi ancora provato è una cosa che bisogna capire subito, se in 2.0 va su un altro PC il box è a posto, se in 2.0 non va nemmeno su un altro PC, allora il box potrebbe avere qualcosa che non va (anche se dal comportamento mi sembra strano)


Hai provato con un altro cavo USB3.0 ?

michael chiklis
30-09-2014, 09:03
Ora, magari mi hai già risposto e me lo sono perso, ma su un altro PC hai provato questo box ? Insisto perché non mi è ancora chiaro, e se non l'avessi ancora provato è una cosa che bisogna capire subito

Quoto in pieno, nemmeno a me è ancora chiaro

AlexCyber
30-09-2014, 10:44
ciao raga

allora questa mattina ho voluto fare un' altro test: ho collegato un' altro hard disk da 500GB(Samsung SpinPoint F3 500Gb HD502HJ) che era stato sostituito tempo fà perchè aveva dei settori pendenti.

ho collegato con cavo usb3.0 il box alle porte usb 2.0 & usb 3.0 del PC e viene rilevato correttamente in entrambi i casi !

Quindi potrebbe essere plausibile una qualche incompatibilità Firmware dell' hard disk?

HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 10:52
Interessante, molto strano, un problema firmware personalmente comunque lo escluderei.

Continuo ad insistere sul provare il box su un altro PC e vedere se cambia qualcosa, ma questa nuova prova è veramente assurda, non trovo una spiegazione.

Fosse un box autoalimentato potremo pensare che il Barracuda assorbe più corrente di quanta ne possa fornire una porta USB2.0, ma siccome il box è alimentato, questo problema non può verificarsi.

AlexCyber
30-09-2014, 13:52
purtroppo non ho possibilità di testare in un' altro PC.

L' alternativa sarebbe farmi sostituire il box acquistato online in amazzonia :p

HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 13:56
Se con un disco diverso funziona non credo di cambierebbero il box, anche perché se non riscontrano il problema al centro prove te lo rimandano indietro -immagino.

AlexCyber
30-09-2014, 15:50
se l' unità funzionava bene dover aver cambiato il cavo usb a mie spese avrei sorvolato, però considerando che il cavo usb in dotazione ha un connettore che si vede che è piegato, probabilmente il motivo per cui all' inizio misuravo 177MB/s invece che 200MB/s con il cavo nuovo, poi il cavo di alimentazione che và all' unità ha una piccola parte del cavo scoperto(si vede il filo scoperto) provo a vedere se mi sostituiscono l' unità. :)

HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 16:52
Diciamo che Amazon ci va di manica larga con le sostituzioni quindi potrebbero passartela, ma se dai indietro il box come guasto/non funzionante in teoria ti pagano la spedizione ma poi devi accettare un rimborso o scegliere un altro prodotto, non mi sembra che sia ammesso il cambio merce con lo stesso prodotto :)