View Full Version : Conviene passare a win8.1 o fare downgrade al 7?
Baldursgate
14-09-2014, 16:41
Salve a tutti,
io ho il notebook Asus F102BADF057H dotato delle seguenti caratteristiche:
Marca processore amd
Modello processore a4 1200
Velocità processore 1 ghz
Cache l2 1 mb.
Frequenza fsb 1066 mhz
Tipo memoria ram ddr3 sdram
Memoria ram 2 gb.
Tipo di hard-disk hdd
Capacità hard disk 320 gb.
Velocità hard disk 5400 rpm
Dimensioni schermo 10.1"
Risoluzione schermo 1366x768
Touchscreen
Display retina
Modello scheda video ati 8180g
Memoria video 2 gb.
Interfaccia rete lan 10/100
Scheda audio integrata
Webcam
Finger print
Sistema operativo windows 8
Wireless
Tipo wireless lan 802.11 b/g/n
Bluetooth
Connessione hdmi
Numero presa usb 2
Numero presa usb 3.0 1
Lettore memory card 2 in 1
Sintonizzatore digitale
Presa irda
Ingresso firewire
Slot pcmcia
Colore prodotto nero
Larghezza 26.6 cm.
Altezza 2.9 cm.
Profondità 18.5 cm.
Peso netto 1.1 kg.
Monta windows8 con licenza che permette l'upgrade gratuito a win8.1
Win 8 su questa macchina era molto lento, a livelli quasi frustranti ma con i più recenti aggiornamenti è diventato più fluido: accadevano cose come piantato per 20 minuti semplicemente per guardare un video di youtube. Ora questo non accade più.
Mi sono però chiesto se non fosse il caso di fare un downgrade a win7 (che esattamente ancora non saprei come fare e se la mia licenza lo consente) ma parlando con un amico mi ha suggerito di passare a win8.1.
La mia domanda è: secondo voi su questa macchina vale la pena ed ha senso effettuare l'upgrade a win8.1 oppure devo aspettarmi lentezza e pesantezza come e più di prima? Tenete conto che più che navigare con internet, vedere film ed ascoltare musica non ho necessità di fare altro date anche le dimensioni della macchina.
Cosa ne pensate?
x_Master_x
14-09-2014, 18:28
Non vorrei deluterti ma non hai nessun diritto di downgrade visto che hai la versione Core-Home e non Pro
Per un PC con Windows 8 preinstallato da un OEM
I diritti di downgrade del produttore dell'hardware originale (OEM) si applicano solo a Windows 8 Pro e consentono il downgrade fino a due versioni precedenti (a Windows 7 Professional e a Windows Vista Business)
http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/downgrade_rights.aspx#fbid=eTV0f3-w8Ge
http://support.microsoft.com/kb/2832566/it
Visto che non ti costa nulla una chance a 8.1 gliela darei, ti ricordo che la procedura é irreversibile nel senso che la partizione di ripristino verrà sovrascritta e non potrai tornare a 8 ( a meno di installazione con DVD, che dovrai procurarti per vie non legali ) ma é obbligatoria altrimenti perderai il supporto della licenza se non aggiorni entro Ottobre 2015
Baldursgate
16-11-2014, 12:48
Grazie Master,
dopo varie peripezie sto riuscendo ad effettuare l'aggiornamento, che non gradiva avast, spybot ed altre cosine...
Baldursgate
30-11-2014, 16:55
Non vorrei deluterti ma non hai nessun diritto di downgrade visto che hai la versione Core-Home e non Pro
http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/downgrade_rights.aspx#fbid=eTV0f3-w8Ge
http://support.microsoft.com/kb/2832566/it
Visto che non ti costa nulla una chance a 8.1 gliela darei, ti ricordo che la procedura é irreversibile nel senso che la partizione di ripristino verrà sovrascritta e non potrai tornare a 8 ( a meno di installazione con DVD, che dovrai procurarti per vie non legali ) ma é obbligatoria altrimenti perderai il supporto della licenza se non aggiorni entro Ottobre 2015
Ciao di nuovo Master,
a distanza di qualche giorno dall'aggiornamento a win8.1 noto con sommo dispiacere che il pc è di una lentezza mortale. Da un giretto su internet ho appreso che alcuni utilizzatori di questo pc hanno migliorato le prestazioni utilizzando una memoria SSD: non avendo modo di contattare direttamente coloro che hanno espresso questa opinione mi chiedo se sia possibile ottenere un miglioramento del genere con una tale memoria, se dunque possa essere utilizzata come una specie di ram, come eventualmente questa periferica dovrebbe essere settata per funzionare così e che caratteristiche dovrebbe avere (capacità, velocità trasmissione, ecc...).
Potreste darmi un parere?
Grazie
un HD SSD è praticamente un normalissimo harddisk. stesso attacco, stesso slot occupato.
il "problema" sta nel fatto che questo "normalissimo harddisk" è però basato su memoria a stato solido, e non a piatti meccanici.
quindi, tecnologia nuova, costi "totalmente diversi", e prestazioni totalmente diverse.
fai conto che un SSD ha tempi di lettura 1000 volte minori rispetto a un meccanico, detto come esempio alla carlona.
è OVVIO che con un SSD qualsiasi, un pc è più veloce.
ma questo non significa che tu debba PER FORZA comprarti un SSD di 200 euro per vedere il tuo pc andare più veloce.
attualmente ho un Acer Aspire V3 con millemila risorse e un 500GB a piatti e 5400 rpm come il tuo. ci sono abituato, e non lo vedo per niente lento.
se installassi al suo interno un SSD potrebbe alzarsi in volo.
quindi.
elenca "lentezza mortale".
dove e Quando la riscontri.
soprattutto, se la riscontri a batteria o a corrente, soprattutto se stai utilizzando o comunque hai passato in rassegna il pannello del risparmio energetico.
perché, ricordiamoci, che stiamo parlando di un portatile.
e se dici che va lento e poi stai andando su youtube sotto batteria, alzo le mani in segno di sottomissione.
mi permetto di aggiungere un paio di cosine...
intanto si tratta di un pc con una potenza di calcolo penosa... può andare bene solo per vederci video e navigare nel web, ma se poi lo infarcisci con avast e 43282487278 altri cloni per le solite manie di sicurezza(sconsiderata nel 99% dei casi) è ovvio che lo finisci di uccidere...
punto 2, i pc escono di solito infarciti di programmi spazzatura da parte del produttore, quindi l'ideale è formattarlo DIRETTAMENTE con una iso di 8.1(tua stessa versione ovviamente) che installerai con un seriale generico che puoi trovare in rete... una volta installato rimetti il seriale originale...e poi metti solo i driver strettamente necessari al corretto funzionamento di windows (praticamente tutti i triangoli gialli in gestione dispositivi) e non mettere antivirus, c'è già il buon windows defender che fa il suo sporco lavoro egregiamente...
...ora passando all'ssd, è ovvio che con quello ti cambierà molto l'esperienza utente visto che si annullerebbero tutti i rallentamenti dovuti al disco... ma se il tuo è infarcito rallenterà lo stesso a causa della pochissima potenza del processore... in ogni caso può essere un ottima scelta... ma il punto 2 resta NECESSARIO anche se dovessi montare un ssd
"potenza di calcolo penosa".
diciamo che è di fascia bassa. (cliccami)
(http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A4-1200-Notebook-Processor.92892.0.html). lo danno equivalente ai Celeron.
però siamo nel 2014, e quel procio è di quest'anno o poco meno, quindi "fascia bassa di oggi" significa che in internet ci vai decentemente.
finché non vuoi video in HD, copie di grandi file e giochi .
quindi, ripeto,
elenca "lentezza mortale".
dove e Quando la riscontri.
soprattutto, se la riscontri a batteria o a corrente, soprattutto se stai utilizzando o comunque hai passato in rassegna il pannello del risparmio energetico.
perché, ricordiamoci, che stiamo parlando di un portatile.
e se dici che va lento e poi stai andando su youtube sotto batteria, alzo le mani in segno di sottomissione.
"potenza di calcolo penosa".
diciamo che è di fascia bassa. (cliccami)
(http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A4-1200-Notebook-Processor.92892.0.html). lo danno equivalente ai Celeron.
però siamo nel 2014, e quel procio è di quest'anno o poco meno, quindi "fascia bassa di oggi" significa che in internet ci vai decentemente.
finché non vuoi video in HD, copie di grandi file e giochi .
quindi, ripeto,
oddio...va quasi la metà di un celeron 1007u e 1/3 in meno(a volte anche più) dei nuovi n2820 ,che già sono processorini di poca roba anche se ancora ancora sono ottimi per un uso basilare... ripeto tra hdd e processore del genere è un miracolo che windows giri con avast e quegli altri programmi da lui elencati...mettici in più TUTTO il bloatware del produttore, e eventuali programmi in più da lui installati e abbiamo trovato il bandolo della matassa... ripeto l'unica è in primis formattare con la iso diretta di 8.1.1 (e microsoft grazie a dio la mette a disposizione ora)... se poi continuerà ad andargli male l'unica è l'ssd, inevitabile se non vuole cambiare pc...
Mi sembra assurda quella configurazione, come si fa a montare un procio così scarso con il resto dell'HW più che dignitoso. Quello è il collo di bottiglia. Anche con W7 avresti gli stessi problemi, dovresti mettere XP allora. Davvero assurdo.
requisiti per win 8 / 8.1 che poi sono gli stessi di seven
Processore: 1 GHz o superiore con supporto per PAE, NX e SSE2 (maggiori informazioni).
RAM: 1 GB (32 bit) o 2 GB (64 bit).
Spazio su disco rigido: 16 GB (32 bit) o 20 GB (64 bit).
Scheda grafica: Microsoft DirectX 9 con driver WDDM.
in pratica quel pc sta dentro ai requisiti certo se avesse avuto un processore più potente e il doppio della ram andava decisamente meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.