PDA

View Full Version : Installazione Ubuntu fallita a ripetizione


tailss
13-09-2014, 18:48
Sto tentando di installare ubuntu su un athlon 64 x2 con 2Gb e disco raid.

Qualunque opzione scelga dall'installer predefinito di ubuntu tutto si svolge nella norma senza errori fino a quando non mi compare immancabilmente la scritta ERRORE FATALE --- Esecuzione di "grub-install/dev/sda" non riuscita.

Dopodiché l'installazione si pianta direttamente.

Mmmmh, non so come cavarci le gambe e il pc mi serve urgentemente.

Ah dimenticavo, il cd-rom di installazione è quello ufficiale non masterizzato, quindi oserei pensare che non sia un problema di lettura disco o di contenuto alterato.

sacarde
13-09-2014, 20:26
l'installazione quindi sembra completata... manca il loader

potresti provare a ripristinarlo:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

gianmpu
14-09-2014, 01:25
Il problema potrebbe essere legato all'uso del raid. Anch'io in passato ho avuto lo stesso errore. Che tipo di raid usi?

tailss
14-09-2014, 11:51
raid 0 con quattro dischi da 160 Gb.

gianmpu
14-09-2014, 20:34
Ok, ma il raid è hardware o software? Chi lo gestisce? Un controller dedicato, la scheda madre o mdadm?

tailss
14-09-2014, 21:49
Il raid è hardware, con controller integrato su scheda madre asus, chipset nforce 2 mi pare.

bobafetthotmail
15-09-2014, 00:25
la cosa più facile è piazzarci una chiavetta USB e usare quella come luogo di installazione del bootloader GRUB, e anche come dispositivo da cui il BIOS deve avviare il PC.

E poi resterà per sempre collegata (se vuoi avviare ancora il PC serve che resti).

Sennò c'è da ripartizionare dei dischi e con un fake raid (un raid hardware implica un controller serio con un proprio processore, quelli integrati nelle schede madri usano il processore del PC, quindi sono di fatto dei raid software, ma peggio. Fake Raid.) è meglio non toccarlo.

Le scommesse sono aperte su quanto durerà un Raid 0 con 4 dischi prima che un errore di lettura faccia saltare tutto e perdere i dati in tuto l'array.

tailss
15-09-2014, 17:04
E' un computer abbastanza vecchio su cui prima c'era windows xp sp3.

Non ci crederai ma l'array è lo stesso di 7 anni fa e non ho mai perso un dato. :)

gianmpu
16-09-2014, 01:20
Concordo anch'io sul fatto che un raid 0 non è una soluzione ottimale dal punto di vista della sicurezza dei dati.
Dando da un terminale nella live il comando
sudo fdisk -l (è una elle)
che risultati ottieni?

tailss
16-09-2014, 13:08
Allora, sto scrivendo dal pc in questione con linux installato ... :)

Indovinate un po' qual era il problema?

Il RAID! :D

Tolta l'opzione dal bios=problemi 0.

Che non mi vengano più a dire che linux è più avanzato e professionale di Windows perché non mi contengo.

Windows Xp, un sistema operativo del 2001 (!), gestiva perfettamente qualunque configurazione raid utilizzassi e in maniera nativa.

L'ultimissima versione di Ubuntu scaricata 2 giorni fa non riusciva nemmeno ad avvertirmi del tipo di errore che si presentava ogni volta, al massimo compariva una finestrina con tanti punti interrogativi e il pulsante OK sotto (tanto per essere professionali). :doh:

Comunque tutto ora sembra funzionare senza problemi, almeno quello ...

bobafetthotmail
16-09-2014, 13:36
Che non mi vengano più a dire che linux è più avanzato e professionale di Windows perché non mi contengo.Linux non ha bisogno di un chip per fare un raid. Può fare tranquillamente anche dei raid 6 se hai abbastanza porte sata/IDE/SCSI. E questo si poteva fare dal 2005. O dei raid 1 con 3 dischi.
Con 3 comandi da terminale e senza sbattimento.

Che la compatibilità con hardware specifico faccia schifo è dovuto al produttore che non gli frega niente di fare driver per linux e quindi c'è qualcuno dei dev del kernel linux che si deve sbattere di reverse-engineering per far funzionare le cose decentemente.

Se riporti l'errore come bug report magari possono sistemarlo e ci fa una figura migliore in futuro.

Windows Xp, un sistema operativo del 2001 (!), gestiva perfettamente qualunque configurazione raid utilizzassi e in maniera nativa.Essendo il chip progettato per essere compatibile solo con windows, non posso dire che mi sorprenda.

Fare paragoni con un sistema operativo linux che gira su hardware non progettato per linux non è sportivo.

igoric
19-09-2014, 15:00
Ragazzi, HELP ME PLEASE!!

Ho installato Lubuntu sul mio netbook, dove erano presenti due partizioni da 80gb (C, D).
Nella partizione D, avevo salvato tutti i dati, ma adesso, dopo aver installato tutto, noto che la partizione D è scomparsa e ho un unico disco C da 160gb!!

Sono sconvolto...posso in qualche modo recuperare i dati della partizione D??

Ringrazio chiunque possa aiutarmi!!

sacarde
19-09-2014, 16:28
leggiti:

testdisk http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec photorec
http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_Passo_Dopo_Passo



scansiona il disco per trovare le partizioni
http://www.cgsecurity.org/wiki/Data_Recovery_Examples

gianmpu
19-09-2014, 18:52
Oltre a quello che sacarde ti ha proposto di leggere, ti consiglio una riletta al regolamento del forum.
Per mantenere la leggibilità delle discussioni, infatti, è bene aprire una discussione con il proprio problema ed evitare di accodarsi ad un thread già aperto da un altro utente ed in cui si trattano argomenti diversi. ;)

sa83
21-09-2014, 13:14
con gnu/linux e possibile fare raid con praticamente qualsiasi device presente sul computer la configurazione e massima , ovviamente deve essere disattivato il raid software da bios , perchè in gnu/linux e tutto gestito dal kernel ...
Con il raid 0 non e che si rompono i dischi . ma se dovesse rompersene uno tutti dati vengono persi e in questo caso sono 4.
Gnu/linux e molto diverso da windows e solitamente all'inizio quando non si riesce a fare qualcosa si da colpa al sistema operativo , ma solitamente il problema sta tra la tastiera e la poltrona :fagiano:
Comunque volevo esprimere un parere personale se posso , ho testato tantissime configurazioni raid e posso dire che alla fine il raid 0 con 2 dischi e il più performante ovviamente non in sequenziale , ma in 4k o file piccoli, il sistema è più reattivo, salvo se fai sempe grossi trasferimenti di file grandi dimensioni in questo caso megio raid o con 4 dischi.
spero di essere di aiuto :)

eaman
21-09-2014, 18:57
Comunque volevo esprimere un parere personale se posso , ho testato tantissime configurazioni raid e posso dire che alla fine il raid 0 con 2 dischi e il più performante ovviamente non in sequenziale , ma in 4k o file piccoli, il sistema è più reattivo, salvo se fai sempe grossi trasferimenti di file grandi dimensioni in questo caso megio raid o con 4 dischi.
spero di essere di aiuto :)
...voleva dire RAID 1: MIRROR :P
Fa prima ad allineare le testine.

sa83
21-09-2014, 19:34
...voleva dire RAID 1: MIRROR :P
Fa prima ad allineare le testine.

perchè raid 1? scusa non ho capito? :confused:

eaman
21-09-2014, 23:40
Nel mirror il kernel va' a predere i dati nel disco in cui la testina e' piu' vicina al dato sul supporto fisico, sui supporti meccanici / magnetici quello che e' oneroso non e' il seek-trough (la lettura dei dati) ma il seek-time (avvicinare le testine sul dato).

Lo stripe peraltro e' veloce per quantitativi di dati estesi, almeno quanto e oltre il doppio del della dimensione del "PE", altrimenti per dati piccoli si fa prima su un mirror dato che c'e' solo un seek-time e il seek-through e' contiguo. E il ST e' piu' breve per quanto detto sopra.

sa83
22-09-2014, 17:42
Nel mirror il kernel va' a predere i dati nel disco in cui la testina e' piu' vicina al dato sul supporto fisico, sui supporti meccanici / magnetici quello che e' oneroso non e' il seek-trough (la lettura dei dati) ma il seek-time (avvicinare le testine sul dato).

Lo stripe peraltro e' veloce per quantitativi di dati estesi, almeno quanto e oltre il doppio del della dimensione del "PE", altrimenti per dati piccoli si fa prima su un mirror dato che c'e' solo un seek-time e il seek-through e' contiguo. E il ST e' piu' breve per quanto detto sopra.

ho capito...:) riguardo la perdita di dati non mi e mai sucesso.. :cool:
sopra indendevo raid 0 , il raid 1 va a perdere prestazioni in scrittura e li guadagna solo in lettura.. forse per la sicurezza nel suo caso converrebbe fare un raid 0+1