View Full Version : Santech vs Asus
Eclosivo
12-09-2014, 13:51
E' un confronto un pò strano, lo so, ma son davvero indeciso tra due portatili e magari qualcuno di voi, sicuramente più esperto di me, mi saprà consigliare al meglio!
Sono uno studente del terzo anno di ingegneria, e sto cercando un portatile in vista anche della magistrale.
I due notebook in questione sono il Santech T55 e l'Asus N550JK-CN304H.
Il santech con la seguente configurazione:
- CPU: Intel Core i7-4710MQ 2.50 GHz (QC, 6MB, ..
- RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x8.192MB)
- SSD (mSATA): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 256GB Samsung 850 PRO (S.ATA III)
- RAID: Nessun RAID
- Display: 13,3" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 860M 2,0GB GDDR5 (ded..
- Unità Ottica: -- Nessuna --
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 7260 (867Mbp..
- 3G/HSPA+: -- Nessuno --
- Tastiera: Inglese (US) - (Retroilluminata Estesa, ..
- Sistema Operativo: -- Nessuno --
- Borsa: -- Nessuna --
Costo totale: 1300 euro
Asus:
- CPU: Intel Core i7-4710MQ 2.50 GHz (QC, 6MB,
- RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x8.192MB)
- SSD (mSATA): -- Nessuno --
- Disco Rigido: 750 GB - 7200 rpm
- RAID: Nessun RAID
- Display: 15.6" FullHD, opaco, touch, con 178° angolo visione (è ips?)
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 850M 4,0GB GDDR3
- Unità Ottica: DVD±R DL (interessa nulla)
- Wireless: Intel
- Tastiera: Retroilluminata ITA
- Sistema Operativo: w8.1
Con 110 euro aggiuntivi, ci metto un SSD Samsung EVO da 256 GB e tengo l'HD come esterno
Costo totale: 1150,00 euro
Sono ben informato sul fatto dell'esistenza dell'azienda concorrente Raiontech, ma nel mio caso il risparmio è misero e quindi ho preferito Santech.
Ho sentito della garanzia triennale santech e non ho niente da aggiungere, l'asus offre 2 anni di garanzia internazionale door to door, ma non so bene come sia questa sua garanzia perchè non ho mai posseduto un portatile di questa marca. Spero vivamente di non averne bisogno :D
L'utilizzo è maggiormente programmazione, photoshop, film, musica ... studente universitario insomma. Niente rendering pesante o lavori straordinari.
Non ho necessità di portarmi il notebook dietro in università tutti giorni e questo mi frena sul Santech, lavorare su un 15.6" con un display bello come quello dell'Asus sarà un piacere. L'Asus è inoltre in alluminio e costa qualcosa in meno.
Il santech mi permette di scegliere la tastiera US, 1 anno in più di garanzia, ha la Gtx860m ddr5, schermo ips, più leggero e in futuro comprando un monitor esterno lo terrei per qualche anno.
Secondo voi, quale mi conviene acquistare??
Grazie a chiunque mi risponda!
alonenero
12-09-2014, 14:30
il paragone ha poco senso .. a parte i marchi c'è sulla bilancia un 13,3" contro un 15,6".
Forse con l'x85 di santech il paragone sarebbe stato più sensato . Anzi prova a configurarti quello .
La gtx 860m su un 13,3 pollici la vedo "sprecata" perchè comunque giocare con quelle dimensioni di display e' scomodo.
se non fai cad pesante 3D potrebbero anche bastarti 8gb ram .
Se ci devi anche giocare io punterei ad altro piuttosto che all'asus. Inoltre quest'ultimo si trova/va a 900 euri circa in versione 8gb ram e lo vedo un po overprized .
Questo e' dovuto penso ai magazzini con pochi pezzi ,e un "nuovo" modello che ho visto in distribuzione .
ASUS N56JK (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+n56jk&id=10&prezzomin=&prezzomax=) che trovi anche a 870 euri + spediz . Su quello (trovi un thread ufficiale sulla serie N56 qui in forum ) puoi poi fare upgrade di ram ed ssd avendo un ottimo note su una serie collaudata che dopo 2 anni è ancora aggiornata con hardware recente.
A differenza di santech l'assistenza Asus è un po a fortuna..c'è chi ne parla bene e chi male .. sicuramente non è il massimo come santech .
Eclosivo
12-09-2014, 14:48
Grazie dei consigli.
Non ho configurato l'x85 perchè sarebbe stato a pari hardware con l'asus, quest'ultimo ha doppia ventola ed è in alluminio - avrei scelto l'asus.
Il T55 lo vedevo come un tutto fare, portatile e leggero - una volta collegato al monitor esterno avrei potuto usarlo come un rimpiazzo desktop.
:mc:
In realtà l'asus lo cerco full hd, ips opaco. Se non erro la versione N56 ha un display inferiore, correggimi se non è così.
Non sono un gamer feroce, ma qualche ora a Skyrim non me la toglierà nessuno, andrà bene per questo con la gtx850?
CAD pesante non ne faccio, quindi a sto punto mi prendo la versione CN303H da 8 gb. Ho scelto il 16gb perchè la differenza era di una sessantina di euro da quel che ho visto online.
johnmuddy
12-09-2014, 15:56
dove hai trovato l'n550jk con quella configurazione ?
Eclosivo
12-09-2014, 16:23
scrivi il modello Asus N550JK-CN304H e ti compare subito - se invece vuoi la versione da 8 gb Asus N550JK-CN303H
Alone hai ragione, l'n56jk è più economico e le caratteristiche sembrano uguali.
Ho provato a configurarmi l'x85 e mi sto convincendo che sia meglio dell'asus. Slot msata, doppio HD, 3 anni di sicurezza e 200 gr più leggero vs il case in alluminio e la tastiera retroilluminata.
:muro:
alonenero
12-09-2014, 17:38
l'asus non è tutto alluminio .. il fondo è in plastica e i materiali dell'x85 (a detta dei possessori) sono ottimi.
Su due diversi N56 (uno vz e l'altro jr) ho visto pannelli sicuramente sopra la media . Non posso confermarti fossero IPS ma sicuramente avevano un angolo di visione eccellente e buona resa cromatica. Niente di strano che siano gli stessi montati sugli N550jv (avendo stesso form factor e stessa marca è probabile).
L'n56 inoltre anche se monoventola gestisce molto bene il calore (e test effettuati lo dimostrano). Inoltre il fatto che Asus abbia fatto questa nuova serie con gtx850m mi fa pensare che sull'n550 qualche errore di progettazione possa venire scoperto in futuro (la batteria interna secondo me è una cavolata su un 15,6" e il fatto che per aggiungere un banco di ram si debba svitare tutta la base piuttosto che aprire un cassettino non è da meno).
Per skyrim .. ci giocavo a dettagli alti con il note che vedi in firma (i5 e gt540m) ..
Se poi vuoi un notebook di un altro livello prestazionale senza salire troppo in budget puoi vedere il raiontech gx1 con gtx860m (http://raiontech.com/it/home/54-raionbook-gx1.html) (che con i7 senza ssd supera di poco i 1000 euri)
o
questo gs70 dalla germania (https://www.cyberport.de/msi-gs70-2pei781-gaming-notebook-i7-4710hq-full-hd-gtx870m-windows-8-1-1C17-1HL_10892.html) che per quello che monta e per le finiture di livello superiore li vale tutti .. inoltre pur essendo un 17" pesa solo 2,6Kg (quanto l'n550)
Eclosivo
12-09-2014, 17:50
L'msi sembra davvero bello, il fatto è che avrà layout della tastiera tedesco e c'è da aggiungerci l'ssd.
Una scheda video tanto performante non so quanto la userei quindi preferisco risparmiare e tenermi la gtx 850m.
Il raionbook non ha monitor IPS, è stato uno dei primi che ho scartato.
Sto pensando di buttarmi sul santech x85, esteticamente non è il massimo ma se chiudo un occhio su quello comprerei un buon notebook. Il display dicono sia davvero bello.
Son indeciso se mettere 16 gb di ram già subito, visto che da quel che ho letto se aggiungo io 8 gb invalida la garanzia :mbe:
Grazie
alonenero
12-09-2014, 18:07
L'msi sembra davvero bello, il fatto è che avrà layout della tastiera tedesco e c'è da aggiungerci l'ssd.
Una scheda video tanto performante non so quanto la userei quindi preferisco risparmiare e tenermi la gtx 850m.
Il raionbook non ha monitor IPS, è stato uno dei primi che ho scartato.
Sto pensando di buttarmi sul santech x85, esteticamente non è il massimo ma se chiudo un occhio su quello comprerei un buon notebook. Il display dicono sia davvero bello.
Son indeciso se mettere 16 gb di ram già subito, visto che da quel che ho letto se aggiungo io 8 gb invalida la garanzia :mbe:
Grazie
non penso che la garanzia venga invalidata da un upgrade di ram ..in caso ti basta chiamare per farti dare l'autorizzazione . Io intanto al posto tuo metterei 8 banco singolo e poi in futuro la aggiungerei (anche per l'ssd).
Si l'msi ha tastiera tedesca , ma puoi aggiungere un ssd msata (ha due porte libere) anche da 128 gb per SO con meno di 70 euri.. il modello inferiore (con gtx860m) in italia costa parecchio di piu'..
Eclosivo
12-09-2014, 18:17
http://www.amazon.it/MSI-0016GF-SKU74-GE60-2PEI745FD-Notebook/dp/B00KBL3AP0/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1410541595&sr=1-4&keywords=MSI
questo come modello inferiore come ti sembra?
in più amazon dovrebbe essere sicuro per quanto riguarda garanzia
alonenero
12-09-2014, 19:29
la serie GE di MSI è la fascia media (ovviamente anche essa buona). La GS è quella più sottile con qualche feature in più.
Per il note in questione : 1000 euri circa per un note con soli 4 gb ram mi pare troppo ! Per la garanzia sicuramente avresti meno problemi ma : non è detto che quell'msi sia con tastiera italiana .. spesso nelle descrizioni lo omettono e poi magari ti arriva un note francese.
Per quel prezzo come 15,6 pollici io andrei sul santech x85 .
Eclosivo
12-09-2014, 19:46
Più che altro sembra l'unica alternativa che abbia un buon rapporto qualità/prezzo qui in Italia.
E' da settimane che continuo a cercare un buon notebook che abbia anche qualità di costruzione. A sto punto ci rinuncio e prendo il santech.
Grazie mille per i tuoi consigli, mi sei stato molto utile
alonenero
12-09-2014, 20:01
PS: se puoi aspettare che tornino disponibili .. puoi anche optare per questo XMG c504 (http://mysn.eu/xmg-c504)...
Monta/erà un pannello IPS AWHA probabilmente di ottima fattura.
39,6 cm (15.6") Full-HD (1920*1080) Matte AHVA/IPS display - currently not available +€0.00
Alluminio e di peso vicino ai note più leggeri da 15,6 pollici (pesa quasi quanto il t55).circa 2,2 Kg.
Penso attendano la fornitura dei display . E' un assemblatore tedesco abbastanza conosciuto .
Manca tastiera ITA ma puoi optare per la UK o USA che son querty
in config con 8gb ram e gtx 860m , ssd msata e hard disk supera di poco i 1300
Eclosivo
12-09-2014, 20:24
Niente male, la garanzia è valida anche in italia? Se ho problemi devo rispedire fino in germania?
Che tu sappia, qualcosa di simile in Italia non c'è? Superando di poco anche i 1400 euro?
alonenero
12-09-2014, 21:54
la garanzia è europea .. e si probabilmente devi spedire a loro(immagino a spese loro). Qua un po di feedback da una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2605848)
Non si trova ancora nulla di paragonabile a quel notebook , perche hanno avuto la licenza di usare il case del gigabyte p35g v2 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5033#kf) e poi lo assemblano loro.. che pare a in italia non sia distribuito
Umano#86
12-09-2014, 23:13
Interessante questo thread, ad averlo letto prima...ho giusto ordinato l'altro giorno un Asus N550jk cn3003h per 1090 euro da un amico rivenditore ufficiale. Anche io ero indeciso sul santech e questo...mentre ho dovuto scartare l'N56jv perchè era l'unico che si trovasse nei negozi fisici ma è inferiore al 550jk del quale rimpiango solo la batteria non estraibile...per il resto lo trovo molto bello e alla fine ho optato per lui solo perché me lo rimedia questo amico e me lo sistemerà anche lui per qualsiasi cosa mentre per il santech avrei dovuto spendere circa 200 euro in più che non sono pochi per me.
spero di aver fatto una buona scelta...
Eclosivo
13-09-2014, 09:13
Secondo me hai fatto bene a prendere l'Asus. Il punto forte del santech è la garanzia triennale e tu avendo il tuo amico in un certo modo sei coperto da problemi con l'Asus. Avrei fatto la stessa scelta.
L'unica cosa che mi dispiace è spendere 1200+ euro per poi prendere un x85 tutto plasticoso che monta scheda video media che si trova anche in un asus da 900 euro.
E' inutile parlare dell'espandibilità di quel barebone perchè quel notebook è da user medio, e l'user medio upgrade non ne fa, spende quel che spende quando compra e cerca di tirare il più avanti possibile.
@alonenero
Il problema è che io tra 15 giorni parto per andare all'estero per diversi mesi e mi serve un notebook quanto prima per lavorare. Quel xmg non era affatto male, ma rischierei di non riuscire a farlo arrivare e se anche fossi fortunato e mi arrivasse giusto in tempo, avrei il problema della garanzia: se riscontro qualche diffetto iniziale non avrei la possibilità di spedirlo.
Non vorrei si aggiungesse anche il problema notebook che già ne ho abbastanza; per quello ti ho detto che preferivo pagare anche 100+ euro in Italia ma almeno ero tranquillo.
Ho visto un centinaio di notebook anche su amazon italia, ma nulla di interessante.
Se ti viene qualche idea da proporre, mi faresti un favore. Grazie
------------------------------
sui 17" ci sono opzioni migliori rimanendo in fascia di prezzo?
Eclosivo
13-09-2014, 16:45
@alonenero approfitto di te chiedendoti:
sui 17" ci sono opzioni migliori rimanendo in fascia di prezzo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.