PDA

View Full Version : [PROBLEMA] Il Pc non mi vede più il secondo hard disk


kk900
12-09-2014, 13:24
Ciao

Improvvisamente il pc non mi vede più il secondo hard disk. Purtroppo questo contiene molto materiale che non posso recupare in altro modo.

Il fatto è successo mentre Windows 7 era già in funzione, nel senso che quando ho avviato 1 ora fà era tutto ok,
poi dopo circa 40 minuti improvvisamente il secondo hard disk è sparito.

Che si sia rotto meccanicamente ?

La cosa strana è che il BIOS lo vede.

AIUTO please

kk900
12-09-2014, 13:41
per precisare l'hard disk è interno ed il Seagate ST3500320AS da 500gb

kk900
12-09-2014, 14:19
c'è una novità

al decimo riavvio windows 7 ora mi 'mostra' in lista l'hard disk dentro gestione risorse (prima era completamente assente)
ma se ci clicco sopra non riesco a vedere nulla e mi dice 'errore dispositivo I/O'

HoFattoSoloCosi
12-09-2014, 14:28
Potresti essere caduto vittima del famoso bug che affliggeva alcuni firmware di questa serie della Seagate (7200.11) : in breve, dopo un tot di ore di utilizzo il disco improvvisamente diventa irraggiungibile perché entra in stato di "busy". Siccome c'è una documentazione infinita su Google ti consiglio di leggerti qualche informazione, almeno per farti un'idae, ma è successo a talmente tante persone -per (s)fortuna- che è stato trovato un rimedio :

Se il problema è effettivamente questo ci sono apposite guide per il recupero, basta un collegamento seriale e ci sono buone probabilità di renderlo nuovamente accessibile (scopo dell'operazione : aggiornare il firmware ad una versione successiva non buggata).

kk900
12-09-2014, 14:44
Potresti essere caduto vittima del famoso bug che affliggeva alcuni firmware di questa serie della Seagate (7200.11) : in breve, dopo un tot di ore di utilizzo il disco improvvisamente diventa irraggiungibile perché entra in stato di "busy". Siccome c'è una documentazione infinita su Google ti consiglio di leggerti qualche informazione, almeno per farti un'idae, ma è successo a talmente tante persone -per (s)fortuna- che è stato trovato un rimedio :

Se il problema è effettivamente questo ci sono apposite guide per il recupero, basta un collegamento seriale e ci sono buone probabilità di renderlo nuovamente accessibile (scopo dell'operazione : aggiornare il firmware ad una versione successiva non buggata).

ti ringrazio molto

però leggendo 'una specie di guida ufficiale di questo famoso bug'
pare che la procedura sia piuttosto complicata o sbaglio ?

segnalo anche che i 2 casi che vengono menzionati nella guida non corrispondono al mio,
il bios vede correttamente l'hard disk a 500Gb. cosa ne dici di questa cosa ?

HoFattoSoloCosi
12-09-2014, 15:15
Non sono particolarmente difficili i recuperi, ma varia molto da caso a caso, taluni dischi si recuperano, altri invece non c'è verso di farli ripartire.


Si è vero ci sono due casistiche classiche, però talvolta ci possono essere leggere varianti.


Prima di tutto comunque direi di provare ad aggiornare il firmware : si usa SeaTools; siccome il disco viene rilevato è possibile che almeno il firmware te lo lasci aggiornare. Magari non risolvi ma credo valga la pena provare.

Inoltre di solito io mi trovo bene con le live CD : puoi provare anche tu a vedere se con un live CD linux riesci a leggerlo correttamente. Scarichi ad esempio da QUI (http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint//stable/14/linuxmint-14.1-mate-dvd-64bit.iso)il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se riesci a leggerlo.

All'interno della live c'è anche un programma chiamato GParted, che è un po' il "gestione disco" di Windows.


Infine postaci semplicemente i dati SMART , potrebbero indicare qualche altro problema. Li reperisci facilmente facendo girare programmi come CrystalDiskInfo o HDTune (alla voce "health").

kk900
12-09-2014, 18:04
Non sono particolarmente difficili i recuperi, ma varia molto da caso a caso, taluni dischi si recuperano, altri invece non c'è verso di farli ripartire.


Si è vero ci sono due casistiche classiche, però talvolta ci possono essere leggere varianti.


Prima di tutto comunque direi di provare ad aggiornare il firmware : si usa SeaTools; siccome il disco viene rilevato è possibile che almeno il firmware te lo lasci aggiornare. Magari non risolvi ma credo valga la pena provare.

Inoltre di solito io mi trovo bene con le live CD : puoi provare anche tu a vedere se con un live CD linux riesci a leggerlo correttamente. Scarichi ad esempio da QUI (http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint//stable/14/linuxmint-14.1-mate-dvd-64bit.iso)il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se riesci a leggerlo.

All'interno della live c'è anche un programma chiamato GParted, che è un po' il "gestione disco" di Windows.


Infine postaci semplicemente i dati SMART , potrebbero indicare qualche altro problema. Li reperisci facilmente facendo girare programmi come CrystalDiskInfo o HDTune (alla voce "health").

Seatools ha fallito. Non è cambiato nulla.

Ora sto procedendo con il download del live linux

kk900
12-09-2014, 18:54
Live Linux, durante il caricamento del sistema operativo ha dato numerosi errori I/O, immagino relativi proprio all'hard disk malfunzionante

infatti poi una volta caricato il sistema 'mette in lista' l'hard disk 500gb di fianco a quello principale che funziona ma poi cliccandoci su non riesce a vedere alcun file, per la precisione da errore 'can't mount location'

ho usato anche HDtune ma non riesco a selezionare l'hard disk malfunzionante.. forse perchè nemmeno gestione risorse riesce a vederlo più ...

quali opzioni sono rimaste adesso ?

potrebbe essere che si è corrotta la partizione dell'hard disk e bisogna correggerla ?

HoFattoSoloCosi
12-09-2014, 22:55
Se fosse corrotto l'MBR non darebbe errori di I/O e HDTune dovrebbe rilevarlo correttamente, non saprei direi che è molto improbabile.


Puoi provare con qualche software di recupero, che in questi casi sarebbero l'ultima spiaggia prima delle aziende di recupero, che però hanno il brutto "vizio" di essere parecchio costose.

Per tentare il recupero la lista è molto lunga, composta sia da software gratuiti che da quelli a pagamento :

- GetDataBack
- EASEUS Data Recovery
- Photorec
- Recuva
- TestDisk
- Stellar Phoenix Windows Data Recovery
- Ontrack Easy Recovery
- Undelete Plus
- File Scavenger
- Irecover
- ecc..

kk900
28-09-2014, 12:50
era effettivamente il famoso bug del firmware

ho risolto tramite la schedina comprata su ebay

grazie mille per il supporto !!

HoFattoSoloCosi
28-09-2014, 13:16
Nessun problema :mano: Purtroppo è un problema tipico molto diffuso :rolleyes:

michael chiklis
28-09-2014, 15:12
Ti consiglio di fare subito un backup!
Questi hdd possano andare in busy anche per altri problemi, non solo per il bug.

Quando questi hdd si bloccano a causa del bug, succede al momento dell'accensione. In questo caso invece il problema si è presentato mentre l'hdd era già avviato in windows (almeno sembra così dalla descrizione), per cui quasi certamente è andato in blocco busy in conseguenza della presenza di settori danneggiati (con i comandi terminal hai resettato la g-list e rigenerato i translator che erano andati in crach per via dei numerosi settori riallocati in g-list), ma i settori danneggiati sono ancora presenti.

Fai un backup finchè sei in tempo.