PDA

View Full Version : Yahoo non ha ceduto alle minacce del governo USA, ecco i documenti


Redazione di Hardware Upg
12-09-2014, 12:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/yahoo-non-ha-ceduto-alle-minacce-del-governo-usa-ecco-i-documenti_54014.html

L'azienda fu minacciata di una sanzione giornaliera di 250 mila dollari fino a quando non avesse acconsentito a fornire i dati degli utenti al governo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eress
12-09-2014, 12:51
Se è tutto vero, complimenti a yahoo.

Epoc_MDM
12-09-2014, 13:18
Concordo!
Se la storia si rivelerà vera, tanto di cappello a Yahoo!

PS Lo scrivo ogni volta che si parla degli USA ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il significato del Nobel ad Obama.

Nel periodo indicato non era ancora presidente degli USA.
E giusto per dire, quando vengono diffuse queste informazioni, di solito ci si riferisce non a "ieri", ma almeno a qualche paio di anni fa.

Vorrei farvi una domanda provocatoria :p Se apriste un'azienda e riusciste a dare lavoro a migliaia di persone, ricevendo una multa da 250k al giorno in caso di mancata collaborazione (e quindi finirete presto per chiudere), voi cosa fareste? :)

qboy
12-09-2014, 15:05
certo però che si potrebbe pensare anche a un diversivo questo per distogliere l'attenzione da "altro" oppure per yahoo di sembrare più buona coi suoi utenti., come in Italia che ogni tanto saltano fuori i CASI, di cui si discute per qualche settimana mentre le manovre finanziarie vanno avanti :asd:
PS Lo scrivo ogni volta che si parla degli USA ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il significato del Nobel ad Obama.

quando obama ricevette il Nobel è perchè fece varie dichiarazioni che avrebbe ritirato truppe dall'afghanistan e dall'iraq e cose simili e aveva TUTTA l'opinione pubblica e la stampa con lui. col senno di poi ora diciamo che era ed è un POLITICO :rolleyes: però ai tempi sembrava un cambiamento davvero essendo anche il primo di colore che diventa presidente degli USA ecc.
anche qui renzi dice tante cose ed è MOLTO simile ad obama a parlare al pubblico ecc, ma poi nisba :p

Mparlav
12-09-2014, 15:20
Parafrasando :D

* Prima regola del FISC: non parlate mai del FISC.
* Seconda regola del FISC: non dovete parlare mai del FISC.
* Terza regola del FISC: se qualcuno si accascia, è spompato, grida basta, fine del combattimento.
* Quarta regola del FISC: si combatte solo due per volta.
* Quinta regola del FISC: un combattimento alla volta.
* Sesta regola del FISC: niente camicia, niente scarpe.
* Settima regola del FISC: i combattimenti durano per tutto il tempo necessario.
* Ottava regola ed ultima regola del FISC: se è la vostra prima sera al FISC, dovete combattere.

Certo Yahoo poteva fare come tutte le altre aziende americane e già note: zitta ed obbedire.

Un altra ipotesi è spostarsi in un'altra sede non soggetta alla giurisdizione USA: ma lì rischi che ti mandino un drone altro che 250.000$ al giorno.

maxmax80
12-09-2014, 20:02
Vorrei farvi una domanda provocatoria :p Se apriste un'azienda e riusciste a dare lavoro a migliaia di persone, ricevendo una multa da 250k al giorno in caso di mancata collaborazione (e quindi finirete presto per chiudere), voi cosa fareste? :)

paradisi fiscali per non pagare.
come fanno -quasi- tutti gli altri big americani.

Pier2204
12-09-2014, 20:10
certo però che si potrebbe pensare anche a un diversivo questo per distogliere l'attenzione da "altro" oppure per yahoo di sembrare più buona coi suoi utenti., come in Italia che ogni tanto saltano fuori i CASI, di cui si discute per qualche settimana mentre le manovre finanziarie vanno avanti :asd:


quando obama ricevette il Nobel è perchè fece varie dichiarazioni che avrebbe ritirato truppe dall'afghanistan e dall'iraq e cose simili e aveva TUTTA l'opinione pubblica e la stampa con lui. col senno di poi ora diciamo che era ed è un POLITICO :rolleyes: però ai tempi sembrava un cambiamento davvero essendo anche il primo di colore che diventa presidente degli USA ecc.
anche qui renzi dice tante cose ed è MOLTO simile ad obama a parlare al pubblico ecc, ma poi nisba :p

Un politico di professione ha come requisito fondamentale per essere eletto ed appoggiato dalle Corp.. raccontare favole normalmente smentite dai fatti e questi come politici sono veri professionisti... puoi dare il significato che vuoi a quello che ho detto precedentemente, tanto non c'è prova di smentita. Con l'ultima frase ti ho spiegato il modo di ragionare del professionista Fiorentino :asd:

hrossi
12-09-2014, 20:44
Male per yahoo prima che non adeguandosi ad una legge l'ha di fatto violata.
Male per yahoo ora che non adeguandosi ad un'altra legge diffonde materiale secretato, violandola.
Yahoo avrebbe potuto invece adeguarsi alla legge nel 2007 e contemporaneamente denunciare pubblicamente di essere costretta dal governo a passare informazioni sui propri utenti. Senza produrre alcun materiale s'intende. In quel caso avrebbe avuto il plauso mondiale e probabilmente lo sdegno avrebbe fatto cambiare la politica americana in materia, riuscendo magari anche a far ritirare la legge. Diffondere oggi il materiale a distanza di così tanti anni puzza tanto che da una parte lo sdegno non serva più a nulla e che gli elogi, a pensarci bene, non sono nemmeno meritati.

Hermes

qboy
12-09-2014, 21:02
Un politico di professione ha come requisito fondamentale per essere eletto ed appoggiato dalle Corp.. raccontare favole normalmente smentite dai fatti e questi come politici sono veri professionisti... puoi dare il significato che vuoi a quello che ho detto precedentemente, tanto non c'è prova di smentita. Con l'ultima frase ti ho spiegato il modo di ragionare del professionista Fiorentino :asd:

in un mondo perfetto chi racconta cazzate solo per essere eletto viene sbattuto in prigione ..ahh sto sognando

qboy
12-09-2014, 22:09
shhh che non si sa mai gli venga in mente :O

Wonder
12-09-2014, 23:36
Male per yahoo prima che non adeguandosi ad una legge l'ha di fatto violata.
Male per yahoo ora che non adeguandosi ad un'altra legge diffonde materiale secretato, violandola.
Yahoo avrebbe potuto invece adeguarsi alla legge nel 2007 e contemporaneamente denunciare pubblicamente di essere costretta dal governo a passare informazioni sui propri utenti. Senza produrre alcun materiale s'intende. In quel caso avrebbe avuto il plauso mondiale e probabilmente lo sdegno avrebbe fatto cambiare la politica americana in materia, riuscendo magari anche a far ritirare la legge. Diffondere oggi il materiale a distanza di così tanti anni puzza tanto che da una parte lo sdegno non serva più a nulla e che gli elogi, a pensarci bene, non sono nemmeno meritati.
Rileggi l'articolo, magari più lentamente. Magari al secondo tentativo le cose ti saranno più chiare.
Yahoo non ha diffuso documenti secretati: li ha diffusi non appena è scaduto il termine di secretamento.
Yahoo non ha dato i dati sensibili dei suoi clienti al governo americano, proteggendo, si presume, la privacy dei clienti.
E tu spari contro a yahoo? (che è pure l'unica che si erge contro big G)

hrossi
13-09-2014, 08:04
Hai ragione, leggendo devo aver saltato "precedentemente".
Rimane comunque il fatto inconfutabile che allora, nel 2007, ha deciso di non adeguarsi ad una legge. Un po' come se il governo italiano varasse una legge ed un'azienda si rifiutasse arbitrariamente di adeguarvisi. Ecco, forse non dovevo dire Italia. Mi rimane inoltre la perplessità di capire il perchè allora non denunciò la normativa, non denunciò le pressioni e le minacce ma lo faccia solo oggi quando quella legge, in america, è stata ampiamente superata e peggiorata con provvedimenti quali il patriot act ed altre normative simili. Brava Yahoo, ma fino ad un certo punto, sarebbe stata più brava se avesse strillato allora, oggi forse l'america sarebbe un po' meno fascista.

Edito e aggiungo:
Ma anche se confrontiamo con Google allora a maggior ragione non si capisce il silenzio di Yahoo. Se tu nel 2007 avessi saputo che Yahoo pur minacciata si rifiutava di fornire i tuoi dati al governo americano, dove saresti andato a creare la tua casella di posta elettronica? Tu, ma tutti noi e probabilmente la maggioranza degli americani. Oggi quindi non avremmo un Big Google ma forse un Big Yahoo, o forse una situazione di sostanziale concorrenza reale. Perchè allora stare zitti per tutti questi anni e regalare il proprio business agli altri? E non è una questione di diffusione di documenti finora segreti, si poteva comunque denunciare la cosa, sarebbero stati gli avvocati ed i tribunali, successivamente, a costringere il governo a desecretare i documenti oggetto del dibattito.

Hermes

calabar
13-09-2014, 09:06
@hrossi
Una legge ritenuta incostuzionale, e per opporsi alla quale è andata in tribunale, facendo valere i diritti propri e dei propri clienti.

Diffondere oggi il materiale a distanza di così tanti anni puzza tanto che da una parte lo sdegno non serva più a nulla e che gli elogi, a pensarci bene, non sono nemmeno meritati.
Il materiale, come già detto, l'ha diffuso appena possibile.
Se avesse passato quei dati al governo nel 2007, allora si che non ci sarebbe stato più nulla da fare: anche una "denuncia" alla stampa non avrebbe cambiato l'incontrovertibile realtà, ossia la violazione della privacy degli utenti. Altro che non servire a nulla.
In questo modo invece Yahoo ha salvaguardato tale privacy, e finora mi pare sia stata l'unica azienda statunitense che abbia avuto le palle di farlo.

Obelix-it
13-09-2014, 09:32
Un po' come se il governo italiano varasse una legge ed un'azienda si rifiutasse arbitrariamente di adeguarvisi.
Hermes

mmmh, quindi tu non avresti nessun problema nell'obbedire a qualsiasi legge dello stato, incluso (chesso'..) le leggi razziali del '38 (tento per
restare a casa nostra), o le leggi segregazioniste americane. naturalmente, per te Rosa Parks, avrebbe dovuto essere arrestata e basta.

Complimenti.


Un po' come se il governo italiano varasse una legge ed un'azienda si rifiutasse arbitrariamente di adeguarvisi.
Hermes
Adesso ti rivelo un segreto: ci sono leggi in Italia per cui le aziende devono pagare le tasse, eppure le aziende non lo fanno. E se nel caso di Yahoo c'e' sicuramente una valenza etica, nel caso italiota no di certo. Ci sono anche leggi di tutela del dipendente/cliente, che le aziende *continuano* a non rispettare.

Benvenuto nel mondo reale.

Immagino tu gareggi per il premio "precorone del millennio". Le leggi sono cose scritt da uomini, pricipalmentepe rmero in teresse di parte. Altrimenti, le corti costituzionali e le revisioni non avrebbero necessita di esistere le orti costituzionali per stabilire se una legge sia valida o meno...

qboy
13-09-2014, 10:57
Il materiale, come già detto, l'ha diffuso appena possibile.
Se avesse passato quei dati al governo nel 2007, allora si che non ci sarebbe stato più nulla da fare: anche una "denuncia" alla stampa non avrebbe cambiato l'incontrovertibile realtà, ossia la violazione della privacy degli utenti. Altro che non servire a nulla.
In questo modo invece Yahoo ha salvaguardato tale privacy, e finora mi pare sia stata l'unica azienda statunitense che abbia avuto le palle di farlo.
mi pare che nelle dichiarazioni passate di snowden yahoo c'era eccome in quelle slideshow, e concorderai con me che è un pò strano uscirsene adesso "denunciando" le varie pressioni. perchè non ha denunciato questo anche solo 4 anni fa ? per carità snowden avrà i suoi interessi a pubblicare quei documenti ma almeno ci ha messo la faccia, yahoo invece arriva adesso che il mondo sa dell'NSA e fa la santa di turno ;)

hrossi
13-09-2014, 13:33
@hrossi
Una legge ritenuta incostuzionale, e per opporsi alla quale è andata in tribunale, facendo valere i diritti propri e dei propri clienti.

Con sette anni di ritardo? Poteva andarci in tribunale sette anni fa, o in ogni caso denunciarlo pubblicamente. Mi sembra che un'azienda come Yahoo ha tutti i mezzi a disposizione per far arrivare qualsiasi messaggio al mondo intero.

Il materiale, come già detto, l'ha diffuso appena possibile.
Se avesse passato quei dati al governo nel 2007, allora si che non ci sarebbe stato più nulla da fare: anche una "denuncia" alla stampa non avrebbe cambiato l'incontrovertibile realtà, ossia la violazione della privacy degli utenti. Altro che non servire a nulla.
In questo modo invece Yahoo ha salvaguardato tale privacy, e finora mi pare sia stata l'unica azienda statunitense che abbia avuto le palle di farlo.

Da quando in qua denunciare ai quattro venti non serve a niente? E' il mezzo più legale che hanno gli americani per dire quello che vogliono, si chiama primo emendamento (primo, mica centoventitreesimo).

mmmh, quindi tu non avresti nessun problema nell'obbedire a qualsiasi legge dello stato, incluso (chesso'..) le leggi razziali del '38 (tento per
restare a casa nostra), o le leggi segregazioniste americane. naturalmente, per te Rosa Parks, avrebbe dovuto essere arrestata e basta.

Complimenti.

Perchè i tuoi nonni hanno dissobedito nel 1938? Fammi capire, qui dentro siamo tutti figli di partigiani? Com'è allora che le cose andarono diversamente?
E comunque è un paragone fuori luogo, si sta parlando di violazione e diffusione di dati personali non di razzismo, prigionia, segregazione o guerra.
Tornando in luogo, tu quindi ti senti autorizzato a fregartene delle leggi italiane sulla privacy?

Complimenti.

Adesso ti rivelo un segreto: ci sono leggi in Italia per cui le aziende devono pagare le tasse, eppure le aziende non lo fanno. E se nel caso di Yahoo c'e' sicuramente una valenza etica, nel caso italiota no di certo. Ci sono anche leggi di tutela del dipendente/cliente, che le aziende *continuano* a non rispettare.

Benvenuto nel mondo reale.

Infatti mi sono pentito quasi subito di aver tirato in ballo l'Italia, subentra immediatamente la mentalità italiana per cui questo è un Paese pieno di furbetti e dove comunque tutti la sanno più lunga del prossimo.

Immagino tu gareggi per il premio "precorone del millennio".

Fammi capire bene, nella parte in grassetto hai sbagliato l'ortografia, vero?

per carità snowden avrà i suoi interessi a pubblicare quei documenti ma almeno ci ha messo la faccia, yahoo invece arriva adesso che il mondo sa dell'NSA e fa la santa di turno ;)

Concordo.

Hermes

bobafetthotmail
15-09-2014, 00:24
Con sette anni di ritardo? Poteva andarci in tribunale sette anni fa, o in ogni caso denunciarlo pubblicamente. Mi sembra che un'azienda come Yahoo ha tutti i mezzi a disposizione per far arrivare qualsiasi messaggio al mondo intero.Se violi dei contratti di segretezza col governo americano ti dichiarano un terrorista e finisci male.

Da quando in qua denunciare ai quattro venti non serve a niente? da quando il governo può sbatterci sopra un'altro segreto di stato per pararsi il :ciapet: imbavagliando la stampa e evitando beghe legali.

E' il mezzo più legale che hanno gli americani per dire quello che vogliono, si chiama primo emendamento (primo, mica centoventitreesimo).Chi è qui che ha fatto violazioni? lo stato.
Chi ha il compito di far rispettare la legge tra cui il primo emendamento? lo stato.

Noto un leggero conflitto di interessi. Andare allo sbaraglio è un suicidio in questi casi.

Eress
15-09-2014, 05:45
@hrossi
Una legge ritenuta incostuzionale, e per opporsi alla quale è andata in tribunale, facendo valere i diritti propri e dei propri clienti.


Il materiale, come già detto, l'ha diffuso appena possibile.
Se avesse passato quei dati al governo nel 2007, allora si che non ci sarebbe stato più nulla da fare: anche una "denuncia" alla stampa non avrebbe cambiato l'incontrovertibile realtà, ossia la violazione della privacy degli utenti. Altro che non servire a nulla.
In questo modo invece Yahoo ha salvaguardato tale privacy, e finora mi pare sia stata l'unica azienda statunitense che abbia avuto le palle di farlo.
Meglio stendere un velo pietoso su certe leggi e situazioni americane.
Da tempo ormai ho lasciato gmail e altri servizi google per yahoo.

ComputArte
15-09-2014, 07:38
Ancora che si disquisisce su come le OTT siano state "violentate" ??!
Ma state parlando di aria fritta!!!!!
L' NSA è una agenzia di spionaggio e fino a prova contraria, come tutte le colleghe dei rispettivi paesi, istituzionalmente agisce per garantire sicurezza nazionale ( anti terrorismo, anti riciclaggio ecc ecc ). Che poi abbia travalicato tale limite spiando anche i non sospettati è un fatto che emerge dai documenti di snoweden.
mA A TUTTI, STA SFUGGENDO UN DETTAGLIO RACCAPRICCIANTE: a spiare tutto e tutti in maniera continuativa sono proprio le OTTT.!!!!
Altro che Yahoo che protegge la privacy dei suoi utenti. Yahaoo , come tutti gli altri frubetti del pianetino ( Google, Apple, Microsoft, amazon , Facebook ecc ecc ) stanno proteggendo il loro diritto di essere gli UNICI a SPIARE e a raccogliere dati coni quali profilare la pubblicità ( nel migliore dei casi ) e costruire sistemi di concorrenza sleale e spionaggio di massa ( nella peggiore delle ipotesi )....chiaramente sappiamo tutti che tali ipotesi sono già realtà! MA SVEGLIATEVI TUTTI!!!!!!!!!!
Ma vele le siete mai lette le condizioni OBBLIGATORIE PER fruire delle

ComputArte
15-09-2014, 07:42
delle "graziose app gratuite" che scaricate sui cellulari?! PRaticamente, ogni volta che si accetta ( e lo si DE VE fare, altrimenti no funziona un tubo!!!!) si da il consenso a che tutti i dati generati e che transitano dal terminale mobile siano letteralmente STUPRATI!!!! ( sms, rubrica, log gps, log ricerche sul browser, immagini, video ecc ecc )!!!!

hrossi
15-09-2014, 09:46
Dato per scontato che tutte le aziende che offrono un qualsivoglia servizio gratis in realtà non lo fanno. A tal proposito niente sintetizza meglio la frase "il prodotto sei tu". Ma che forse non è così scontato dato che stiamo cercando di incensare Yahoo come il cavaliere azzurro sul cavallo bianco. E dato anche per assodato che gli stati uniti d'america non sono questo gran paradiso democratico.
Se violi dei contratti di segretezza col governo americano ti dichiarano un terrorista e finisci male.

da quando il governo può sbatterci sopra un'altro segreto di stato per pararsi il :ciapet: imbavagliando la stampa e evitando beghe legali.

Chi è qui che ha fatto violazioni? lo stato.
Chi ha il compito di far rispettare la legge tra cui il primo emendamento? lo stato.

Noto un leggero conflitto di interessi. Andare allo sbaraglio è un suicidio in questi casi.
Il tutto verte attorno al Patriot Act che nel 2007 venne dichiarato incostituzionale. Il problema però ha origine qualche anno prima, ovvero nel 2001 a seguito del ben noto attacco terroristico. Quindi dal 2001 al 2007 Yahoo, come tutti, ha fornito i dati dei propri clienti ed iscritti al governo. Nel 2007, a seguito di una sentenza di un tribunale minore e poi della corte suprema, ha deciso di fare ostruzionismo a tale richiesta. Peccato che il Patriot Act non sia stato abolito, il nobeletato Obama l'ha rinnovato nel 2011, estendendo ulteriormente la possibilità di intercettazione e quindi aumentando le violazioni della privacy dei propri cittadini.
Yahoo dichiara di essersi opposta negli anni 2007-08, ma dal 2009 ad oggi si è nuovamente adeguata alle richieste di fornitura dei dati, e lo farà fino al 2015 quando scadrà la proroga firmata Obama.

Se poi ci fosse il bavaglio assoluto alla stampa come prospetti tu, probabilmente non avresti avuto modo di sapere tutto quello che hai saputo a seguito della morte di Brown. Ciò non toglie che hai pienamente ragione da un altro lato: parte della stampa è comunque volontariamente asservita al governo, specie ogni volta che l'argomento è la sicurezza nazionale ed il terrorismo. Ma di questo supinamento giornalistico ne siamo ben coscienti anche noi italiani, no? E purtroppo anche senza scomodare la sicurezza nazionale.

Hermes

bobafetthotmail
15-09-2014, 12:14
Se poi ci fosse il bavaglio assoluto alla stampa come prospetti tu, probabilmente non avresti avuto modo di sapere tutto quello che hai saputo a seguito della morte di Brown.Ma che importa al governo USA di un tizio ucciso da un poliziotto? Che non è mai successo già in passato? A chi è importato? (intendo ripercussioni politiche, non sto dicendo che quel proveraccio doveva morire o cose del genere)

Possono legalmente secretare e imbavagliare tutto se veramente necessario, ma non vuol mica dire che allora TUTTO quello che fanno viene secretato a tappeto. Devono comunque dare l'impressione di non essere la Cina eh?

Queste sono cose dove avere i media asserviti invece che imbavagliati fa comodo.

Yahoo dichiara di essersi opposta negli anni 2007-08, ma dal 2009 ad oggi si è nuovamente adeguata alle richieste di fornitura dei dati, e lo farà fino al 2015 quando scadrà la proroga firmata Obama.Sai, andare contro leggi antiterrorismo non è visto di buon occhio negli USA. Si sono opposti per quanto possibile legalmente.

bobafetthotmail
15-09-2014, 12:17
delle "graziose app gratuite" che scaricate sui cellulari?! PRaticamente, ogni volta che si accetta ( e lo si DE VE fare, altrimenti no funziona un tubo!!!!) si da il consenso a che tutti i dati generati e che transitano dal terminale mobile siano letteralmente STUPRATI!!!! ( sms, rubrica, log gps, log ricerche sul browser, immagini, video ecc ecc )!!!!Per questo esiste il rooting. Una volta che hai fatto il rooting sei tu l'amministratore del dispositivo, e con DroidWall e Disable Services blocchi ogni accesso ad internet delle app che non dovrebbero averlo (tra l'altro questo gli rimuove la pubblicità), e blocchi i servizi analytics e simili di Google.

hrossi
15-09-2014, 12:54
Sai, andare contro leggi antiterrorismo non è visto di buon occhio negli USA. Si sono opposti per quanto possibile legalmente.

No, legalmente significava denunciare la cosa e farsi scudo delle due sentenze, una delle quali ha un certo peso federale.

Hermes

ComputArte
16-09-2014, 12:55
La procedura del rooting non è alla portata di tutti e nonostante questi "escamotages", sei proprio certo che non ci siano backdoors nel tuo terminale andoid o Ios ( sia sw che hw)...io non sarei così certo! Per avere una certezza incontrovertibile sarebbe necessario analizzare TUTTO il traffico dati in uscita dal terminale ( pacchetto per pacchetto ).
Allora si, potresti dire che dopo aver fatto il rooting e utilizzato alcuni sw che rivendicano una trasparenza assoluta, potresti avere un terminale veramente PERSONALE. Fin tanto che nessuno dimostrerà ciò, continua a basare la mia opinione sui fatti: le nuove tecnologie con sistemi operativi "mobili" sono strutturati per spiare i dati!

Eress
16-09-2014, 13:43
Fi tanto che nessuno dimostrerà ciò, continua a basare la mia opinione sui fatti: le nuove tecnologie con sistemi operativi "mobili" sono strutturati per spiare i dati!
Poco ma sicuro.