PDA

View Full Version : Nikon D750, punto di riferimento per gli appassionati


Redazione di Hardware Upg
12-09-2014, 12:03
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4143/nikon-d750-punto-di-riferimento-per-gli-appassionati_index.html

"Mai prima d'ora [Nikon] ha offerto questo livello di funzionalità e caratteristiche in una reflex Full Frame a un prezzo così conveniente" - parola di Nikon, che chiarisce così il posizionamento della nuova reflex FX D750: appassionati e professionisti alla ricerca di un secondo corpo. I nuovi AF-S 20mm f/1.8G e Speedlight SB-500 completano il kit.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

hrossi
12-09-2014, 12:27
Perchè aspetti come wifi, gps e display snodabile dovrebbero far storcere il naso ai professionisti? Se ci sono e non interessano si possono sempre disabilitare o non utilizzare, ma addirittura da storcere il naso?
Svista sugli iso, è scappato uno zero di troppo.

Hermes

efewfew
12-09-2014, 13:37
dovevano chiamarla d650...

ma il selettore manuale modo area af si è perso per strada? non c'è piu nemmeno sulle superiori piu nuove. le cose piu utili sono sempre le prime a sparire

Lupettina
12-09-2014, 13:57
...Quest'ultimo [riferito all'autofocus], in particolare, è stato ulteriormente affinato e, alle buone doti che tutti già conoscono (15 punti a croce, 11 dei quali utilizzabili fino a f/8) unisce un'ancora maggiore sensibilità in basse luci: -3EV. Se si considera che 0EV è la luce che richiede la coppia 1sec - f/1 a 100 ISO, si intuisce come la D750 sia un vero "animale notturno".


La mia Pentax K5 II ha lo stesso grado di sensibilità dell'autofocus (-3EV), chi sa se quando la presentarono su HWupgrade scrissero la stessa cosa? :D

Risposta: no, non lo scrissero http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-5-ii-anche-in-versione-s-senza-filtro-antialiasing_43704.html :sofico:

a.debernardi
12-09-2014, 14:17
Perchè aspetti come wifi, gps e display snodabile dovrebbero far storcere il naso ai professionisti? Se ci sono e non interessano si possono sempre disabilitare o non utilizzare, ma addirittura da storcere il naso?
Svista sugli iso, è scappato uno zero di troppo.

Hermes

Grazie per la segnalazione. Perfettamente d'accordo su wi-fi e display, quello che può far storcere il naso, secondo me, è l'otturatore garantito per 50.000 cicli in meno e il tempo minimo di scatto più lento (syncro flash 1/200s).

a.debernardi
12-09-2014, 14:22
La mia Pentax K5 II ha lo stesso grado di sensibilità dell'autofocus (-3EV), chi sa se quando la presentarono su HWupgrade scrissero la stessa cosa? :D

Risposta: no, non lo scrissero http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-5-ii-anche-in-versione-s-senza-filtro-antialiasing_43704.html :sofico:

No, scrissero però di "sensibilità maggiore della concorrenza" e "prestazioni di rilievo" per il sistema AF in basse luci. Giochi di parole a parte, la sostanza non mi pare molto diversa ...

Lupettina
12-09-2014, 14:35
No, scrissero però di "sensibilità maggiore della concorrenza" e "prestazioni di rilievo" per il sistema AF in basse luci. Giochi di parole a parte, la sostanza non mi pare molto diversa ...

Ormai va di moda fare post su post anche ai limiti dell'offensivo nei confronti della redazione, e tu te la prendi per un po' di ironia? ;)

Io non ho scritto che saltarono l'argomento a piè pari, ho solo fatto notare che siccome tali caratteristiche esistono sul mercato ormai da due anni (oltretutto su una macchina che sempre al lancio costava la metà), una tale enfasi mi ha lasciato un retrogusto, come dire, reverenziale :asd:

permaloso
12-09-2014, 15:49
io direi che si posiziona ESATTAMENTE dove stava la d610(d600bis) visto che la sua uscita fa si che cessi la produzione di d610...

Goldvicio
12-09-2014, 16:54
Sa continuano così i due grandi nomi vedranno assottigliarsi enormemente le loro quote, cosa gia evidentemente iniziata da tempo.

Nikon in particolare sta tralasciando gli investimenti in sviluppo di idee e prodotti innovativi e superiori per "prodottini" atti a tenere in caldo l'appassionato del marchio e chi ha il parco ottiche.

Canon innova ancora e la qualità dei suoi prodotti è veramente alta fuori d'ogni dubbio ma resta un dato di fatto che ad oggi il futuro prosumer è mirrorless.

L'ultima nikon per me è stata la D700 se dovessi comprare nikon oggi cercherei indubbiamente ancora una D700 usata e non venitemi a parlare dei 36mpx in studio perchè se mi servono pixel cerco medio formato dove almeno mangio quello che spendo.

Immelmann
12-09-2014, 22:16
Perdonatemi (prezzo così conveniente :mc: ), non capisco il delta costo tra la D610 e questa D750. Allo stesso prezzo mi prendo la D800 con un corpo macchina professionale.
Stesso sensore e corpo della D610 a 800-1000€ in più, non capisco...illuminatemi perchè a meno che non debba fare raffiche da 6.5 al secondo (che forse servono solo ad un professionista) non riesco a giustificare il prezzo.

zyrquel
13-09-2014, 10:40
non capisco il delta costo tra la D610 e questa D750.
scocca migliorata, nuovo sistema af, wi-fi integrato, processore superiore, sensibilità massima aumentata, lcd con maggior risoluzione e mobile, maggior autonomia, frizzi & lazzi video e non so cos'altro di certo non li regalano ...aspettiamo che la D750 sia realmente in vendita da un anno o due* e poi vedremo se costa tanto o poco :fagiano:

*magari con qualche problema di olio/polvere sul sensore :ciapet:

citty75
15-09-2014, 09:22
Sa continuano così i due grandi nomi vedranno assottigliarsi enormemente le loro quote, cosa gia evidentemente iniziata da tempo.

Nikon in particolare sta tralasciando gli investimenti in sviluppo di idee e prodotti innovativi e superiori per "prodottini" atti a tenere in caldo l'appassionato del marchio e chi ha il parco ottiche.

Canon innova ancora e la qualità dei suoi prodotti è veramente alta fuori d'ogni dubbio ma resta un dato di fatto che ad oggi il futuro prosumer è mirrorless.

L'ultima nikon per me è stata la D700 se dovessi comprare nikon oggi cercherei indubbiamente ancora una D700 usata e non venitemi a parlare dei 36mpx in studio perchè se mi servono pixel cerco medio formato dove almeno mangio quello che spendo.

E' 8 anni che lo sento dire però le reflex sono ancora qui.
Novità?
Alla fine cosa ci si aspetta di nuovo da una reflex?
Ogni modello porta leggeri miglioramenti. Probabilmente farà foto migliori della D700, ma sono passati 6 anni. Confrontata col modello precedente cambierà poco o niente.
Siamo sicuri che l'otturatore è "garantito" e non "testato"?

roccia1234
15-09-2014, 10:26
E' 8 anni che lo sento dire però le reflex sono ancora qui.
Novità?
Alla fine cosa ci si aspetta di nuovo da una reflex?
Ogni modello porta leggeri miglioramenti. Probabilmente farà foto migliori della D700, ma sono passati 6 anni. Confrontata col modello precedente cambierà poco o niente.
Siamo sicuri che l'otturatore è "garantito" e non "testato"?

Come tutti gli otturatori, è testato, non ti garantiscono un bel nulla oltre i 2/3/4 anni di garanzia (a seconda delle promozioni e delle garanzie estese, nital, ecc ecc).

Goldvicio
15-09-2014, 10:57
Consideriamo che di prosumer, oggi abbiamo solo xt1 e sony che in europa non fa certo i numeri che fa in giappone; direi che 8 anni fa non c'era nemmeno l'ombra di un mercato prosumer tra le mirrorless, inoltre è anche abbastanza evidente che in 8 anni il mercato è profondamente cambiato esattamente secondo quello che senti dire.

Vorrei aggiungere che i professionisti al momento resteranno indubbiamente su reflex, del resto il mondo della fotografia è lento e soprattutto quello pro è tanto legato al concetto di luce quanto poco legato al concetto di pixel, perciò le reflex restano e resteranno lì.

Il problema è che quando si deve stringere la cinghia si penalizza anche la ricerca e lo sviluppo tanto che canon e nikon ti fanno vedere che ora hanno più iso l'una e più pixel l'altra e sony ti stampa sensori curvi XD e buonanotte a suonatori.

Il pro resta su reflex? alziamo i prezz reflex e facciamolo diventare un mercato completamente elitario penseranno invece di dire che hanno perso il mercato consumer potranno dire che lo hanno abbandonato.

Goldvicio
15-09-2014, 11:07
da notare che nikon, in catalogo oramai ha più pro che consumer d4s, df, 810,750,610 contro d3300, d5300 e d7100

zyrquel
15-09-2014, 11:10
da notare che nikon, in catalogo oramai ha più pro che consumer
infatti la D610 e la D750 NON sono pro...e direi che nemmeno la Df lo sia :read:

Goldvicio
15-09-2014, 11:15
no infatti la d750 non è pro :mc:

Il problema non è che le macchine in questione non sono pro e che tutti oramai sono pro e quindi una macchinetta da 1/2/3000€ non può certo essere considerata pro per gente come voi che vende le foto a 15k€ l'una :muro:


per quanto riguarda gli otturatori, la garanzia canon copre il costo del ricambio fino al numero di scatti promessi ma fa pagare la manodopera se oltre il periodo di garanzia.

ficofico
15-09-2014, 12:24
Sa continuano così i due grandi nomi vedranno assottigliarsi enormemente le loro quote, cosa gia evidentemente iniziata da tempo.

Nikon in particolare sta tralasciando gli investimenti in sviluppo di idee e prodotti innovativi e superiori per "prodottini" atti a tenere in caldo l'appassionato del marchio e chi ha il parco ottiche.

Assolutamente daccordo, queste reflex sono oramai arrivate alla fine della loro naturale evoluzione, sono prodotti che funzionano molto bene ma non hanno più nulla da offrire, non scaldano più i cuori della gente, cominciano a far vedere i propri limiti...

Guardate samsung cosa ha annunciato...

http://www.dpreview.com/previews/samsung-nx1

La tecnologia mirrorless gli ha permesso di fare una macchina da 15 fps, con un impressionante sistema af che copre il 90% del sensore con 205 sensori af a fase di 153 a croce, con un af a contrasto capace di scattare anche a -4ev......

Nikon e Canon sono fermi al palo, se anche volessero togliere il pentaprisma e lo specchio dovrebbero comunque rifare il parco ottico per renderlo idoneo con l'af a contrasto e i competitors a quel punto avrebbero un vantaggio di anni...

citty75
15-09-2014, 14:32
Bella, sulla carta ha davvero un sacco di numeroni.
E probabilmente lo sarà anche nella realtà, non voglio fare polemiche sul marketing.
Il punto è che parliamo di 1500$ di APS-C con un attacco che non si sa che futuro avrà.
Samsung è famosa per mollare tutto di colpo.
Tu spenderesti davvero tutti quei soldi per quel sistema?
Io no.

ficofico
15-09-2014, 14:38
Neanch'io probabilmente, ma è quello che i grossi produttori di elettronica di consumo riescono a fare, e questo è solo l'inizio della tencologià mirrorless contro la fine delle reflex che non ha più nulla da dire, samsung sony e panasonic hanno il know how e la tencologia giusta per far far quel balzo in avanti al mondo della fotografia-video che il duopolio canikon per limitazioni hardware non potranno fare...

Goldvicio
15-09-2014, 17:53
... non serve più!

E' inutile continuare a far saltare su e giu gli specchi