Entra

View Full Version : Niente più cavi di collegamento nel futuro dei PC


Redazione di Hardware Upg
11-09-2014, 18:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/niente-piu-cavi-di-collegamento-nel-futuro-dei-pc_54007.html

Intel ambisce a trasformare i PC in modo tale che questi non debbano più richiedere collegamento con le varie tipologie di cavi; alla base le tecnologie Wireless Gigabit e di ricarica senza fili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jimbo Kern
11-09-2014, 18:40
E adesso arriva quello che "Oddio, le RADIAZIONI!"

power96
11-09-2014, 18:47
Oddio, le RADIAZIONI

[Kommando]
11-09-2014, 18:48
Fottetevi, io voglio i cavi sleevati.
Ste frocerie lasciamole ai casualoni che: "oh mio dio il pc senza cavihhhh fap fap fap fap"

*Pegasus-DVD*
11-09-2014, 19:16
è poi ora

beppe90
11-09-2014, 19:18
;41506835']Fottetevi, io voglio i cavi sleevati.
Ste frocerie lasciamole ai casualoni che: "oh mio dio il pc senza cavihhhh fap fap fap fap"

D'accordo, continuerò sempre a pensare che IL CAVO è e rimarrà il modo più veloce per inviare qualsiasi tipo di dato, poi ovvio che il Wireless è comodo per molte cose, dal semplice Router Wi-Fi, tecnologie di mirroring, TV Smart ecc...Ma un pc che guarda le prestazioni penso debba avere sempre: Cavo Ethernet, Monitor collegato con il cavo (esistono tante tecnologie sia esterne che integrate in alcuni monitor per il segnale wi-fi) Mouse e tastiera con il filo (perchè come sappiamo queste due periferiche hanno prestazioni molto superiori alle controparti senza fili). Insomma poi per tutto il resto la tecnologia wireless in tutte le sue declinazioni può anche andare, ma non per le prestazioni.

Firefox3484
11-09-2014, 19:19
Oddio, le RADIAZIONI

sbronf
11-09-2014, 19:35
Non so ma quando leggo queste cose mi viene un po' di malinconia..

Pat77
11-09-2014, 19:45
Resto fedele al wired.

Capozz
11-09-2014, 19:46
Io preferisco sempre i cavi. Creeranno disordine e quello che volete, ma a livello di prestazioni e stabilità le connessioni via cavo sono migliori, c'è poco da fare.

PaulGuru
11-09-2014, 19:50
Guardare che per PC nell'articolo intendono i notebookerini di bassa lega dal TDP ridicolo per gente dalle basse pretese, come al solito roba commerciale.

Di certo un PC vero con i7 + GTX Titan ( senza scomodare la piattaforma AMD ) non lo alimenterai mai in wireless a meno che qualcuno non riesca a mettere in pratica la teoria di Tesla.

BrodoDiGhiande
11-09-2014, 20:00
Interferenze ovunque!

acerbo
11-09-2014, 20:23
Guardare che per PC nell'articolo intendono i notebookerini di bassa lega dal TDP ridicolo per gente dalle basse pretese, come al solito roba commerciale.

Di certo un PC vero con i7 + GTX Titan ( senza scomodare la piattaforma AMD ) non lo alimenterai mai in wireless a meno che qualcuno non riesca a mettere in pratica la teoria di Tesla.

Stai sempre a fare commenti tipo "tdp ridicoli", ma ad occhio e croce le cose piu' complesse che fai firare sul computer sono gli sparatutto 3D per celebrolesi :asd:

Rubberick
11-09-2014, 20:24
;41506835']Fottetevi, io voglio i cavi sleevati.
Ste frocerie lasciamole ai casualoni che: "oh mio dio il pc senza cavihhhh fap fap fap fap"

lmao

xD i casualoni sono anche eppol user magari no? :D :sofico:

probabilmente la intel lo sta preparando proprio per i prossimi maccozzi

fabcal2469
11-09-2014, 21:10
il cavo di alimentazione per esempio ha due vantaggi: notebook a cui si sono scollati i piedini = è una sicurezza in più perché il notebook non voli via dal tavolo, basta . Notebook con i piedini di gomma non ancora scollati: il cavo è un ottimo sistema per inciamparci e far volare il notebook. :-)

pabloski
11-09-2014, 21:15
E adesso arriva quello che "Oddio, le RADIAZIONI!"

Oddio gli SPIONI!

E comunque le radiazioni non sono affatto da sottovalutare. Qui non si parla più di avere uno o due oggetti che emettono radiofrequenza nelle vicinanze, ma decine.

E' la quantità la differenza. Del resto prendere un pugno è un conto, ma prenderne 50 è tutt'altra cosa.

gerko
11-09-2014, 21:17
Scusate la domanda forse banale. Si parla di wireless che è in uso da parecchio e sarebbe pronto per essere usato per altre cose che non il solo segnale internet dal modem al pc. ...ma quante schede madri ci sono col wifi integrato? io non ne conosco, a meno che non sia presente solo in quelle con un costo importante.

Se poi non esistono, e questi vogliono fare tutte queste cose col wifi; che facciamo riempiamo tutte le porte usb/pci di adattatori wifi? Pensassero prima ad implementarlo direttamente nelle schede madri, che sarebbe ora. :rolleyes: Se poi esiste già, sarebbe ora allora di metterlo in tutte le schede.

PaulGuru
11-09-2014, 21:52
Stai sempre a fare commenti tipo "tdp ridicoli", ma ad occhio e croce le cose piu' complesse che fai firare sul computer sono gli sparatutto 3D per celebrolesi :asd:
per celebrolesi lo dici solo tu, per il resto dici poco, di certo l'HW che ho lo sfrutto e non stò a lavorare con gli applicativi d'ufficio.

ziozetti
11-09-2014, 22:08
D'accordo, continuerò sempre a pensare che IL CAVO è e rimarrà il modo più veloce per inviare qualsiasi tipo di dato, poi ovvio che il Wireless è comodo per molte cose, dal semplice Router Wi-Fi, tecnologie di mirroring, TV Smart ecc...Ma un pc che guarda le prestazioni penso debba avere sempre: Cavo Ethernet, Monitor collegato con il cavo (esistono tante tecnologie sia esterne che integrate in alcuni monitor per il segnale wi-fi) Mouse e tastiera con il filo (perchè come sappiamo queste due periferiche hanno prestazioni molto superiori alle controparti senza fili). Insomma poi per tutto il resto la tecnologia wireless in tutte le sue declinazioni può anche andare, ma non per le prestazioni.
Prestazioni = per giocarci?

elevul
11-09-2014, 22:20
Non succederà.

Computerman
11-09-2014, 23:42
Guardare che per PC nell'articolo intendono i notebookerini di bassa lega dal TDP ridicolo per gente dalle basse pretese, come al solito roba commerciale.

Di certo un PC vero con i7 + GTX Titan ( senza scomodare la piattaforma AMD ) non lo alimenterai mai in wireless a meno che qualcuno non riesca a mettere in pratica la teoria di Tesla.

No hai ragione...probabilmente un autobus consuma di meno
http://www.giornalettismo.com/archives/1589231/londra-gli-autobus-ricarica-wireless/

sbronf
11-09-2014, 23:54
Ma sopratutto..qual è il bisogno di non avere cavi su una scrivania?
Sarà che sono
nato nel 1980 e sono legato a tanti ricordi, ma questo bisogno spasmodico di wireless non lo capisco

sbronf
11-09-2014, 23:59
Tra l altro un cavo di rete al giorno d oggi garantisce prestazioni migliori di un wireless quindi..

Capozz
12-09-2014, 00:09
Prestazioni = per giocarci?

Anche, ma non solo.

Oggettivamente la trasmissione di segnali audio/video, lo streaming e il trasferimento di file ecc funzionano molto meglio via cavo piuttosto che via wifi.

Le periferiche di input wireless vanno più che decentemente, però per chi vuole input lag ridottissimi una connessione usb è preferibile.

Insomma, il wireless ha la sua (grande) utilità ma per determinati ambiti di utilizzo non può sostituire integralmente i cari vecchi cavi

Tatsuya
12-09-2014, 06:01
Io lo trovo molto utile ma ho come l'impressione che la vicinanza tra l'hardware ricevente la ricarica e l'hardware emettitore dovrà essere minima (Un po' come succede per la ricarica di alcuni smartphone.
In pratica ti evitano di attaccare la spina ma nulla più :(

Eress
12-09-2014, 06:39
Credo che come ogni nuova tecnologia dovrà fare molta strada verso l'ottimizzazione. Ma il futuro è quello e non solo nel settore computer. Aveva ragione Tesla.

roccia1234
12-09-2014, 07:12
Mah, che il wifi sia utile/essenziale in certe situazioni non lo metto assolutamente in dubbio (vedi applicazioni mobile in generale, wimax/eolo/satellitare per zone non raggiunte da connessione su cavo, bluetooth nelle sue mille applicazioni, ricarica wireless, ecc ecc)

Ma il cavo è, rimane e imho rimarrà sempre la soluzione più sicura e veloce.

PaulGuru
12-09-2014, 08:02
No hai ragione...probabilmente un autobus consuma di meno
http://www.giornalettismo.com/archives/1589231/londra-gli-autobus-ricarica-wireless/
Se ti fossi degnato di approfondire l'argomento capiresti che per ricaricare quel bus la tecnologia è totalmente diversa, usano piastre magnetiche posizionate sul suolo della fermata che devono stare a distanza MOLTO RAVVICINATA, e sono collegate ad un grosso inverter a cui esso a sua volta è collegato a due grossi cavi ad alta tensione, quindi risparmia il cavo che va dal bus alla fonte ma su quest'ultima che deve trovarsi lì vicinissimo è cablatissima e non si vede nulla perchè coperto dal manto stradale.

Inoltre il bus non rimane costantemente carico sotto queste stazioni, ma servono solo ad incrementare la capacità della batteria, in quanto dopo un tot deve necessariamente fermarsi in modo definitivo.

Di certo una cosa che non potrà mai essere realizzata in un ufficio.

D3stroyer
12-09-2014, 08:25
io non vedo l'ora di un notebook senza fili..dopo quello che hanno mostrato con broadwell direi che la potenza è gia ok, manca solo la corrente.

hrossi
12-09-2014, 08:33
Tralasciando le radiazioni, c'è comunque da dire che la ricarica o l'alimentazione wireless non può avere la stessa efficienza di quella wired quindi per risparmiare un fattore estetico, il cavo a vista, si finisce per sprecare energia. E più ci si allontana e meno efficienza ci sarà.
Diverso il discorso dei dati, anch'io sono in wireless, più comodo ed indolore così che cercare di far passare cavi in case vecchie come la mia dove le tracce non hanno spazio. Ma volendo si può sfruttare l'impianto elettrico di casa se il router ed i dispositivi si trovano su piani diversi.

Hermes

[?]
12-09-2014, 09:36
;41506835']Fottetevi, io voglio i cavi sleevati.
Ste frocerie lasciamole ai casualoni che: "oh mio dio il pc senza cavihhhh fap fap fap fap"

Giusto... e da domani tutti in giro in carrozza, in casa solo candele e chi ruba ghigliottina:O

ziozetti
12-09-2014, 10:24
Anche, ma non solo.

Oggettivamente la trasmissione di segnali audio/video, lo streaming e il trasferimento di file ecc funzionano molto meglio via cavo piuttosto che via wifi.

Le periferiche di input wireless vanno più che decentemente, però per chi vuole input lag ridottissimi una connessione usb è preferibile.

Insomma, il wireless ha la sua (grande) utilità ma per determinati ambiti di utilizzo non può sostituire integralmente i cari vecchi cavi
E' indubbio che un cavo trasmetta meglio, più velocemente e di solito a costi minori del corrispettivo wireless, ma nel "mondo reale" di solito sono differenze impercettibili.
Per spostare qualche decina di mega, ma anche qualche centinaia, un collegamento wifi n è accettabile, così come il Chromecast per guardare Youtube sulla tv.
Audio e video di qualità vogliono cavi, magari con buona sezione.
Anche dove il millisecondo fa la differenza serve il cavo, ma per l'utenza normale un bel kit tastiera e mouse wireless da 40 € può andare bene.
:)

Tasslehoff
12-09-2014, 12:09
E' indubbio che un cavo trasmetta meglio, più velocemente e di solito a costi minori del corrispettivo wireless, ma nel "mondo reale" di solito sono differenze impercettibili.
Per spostare qualche decina di mega, ma anche qualche centinaia, un collegamento wifi n è accettabile, così come il Chromecast per guardare Youtube sulla tv.
Audio e video di qualità vogliono cavi, magari con buona sezione.
Anche dove il millisecondo fa la differenza serve il cavo, ma per l'utenza normale un bel kit tastiera e mouse wireless da 40 € può andare bene.
:)Beh la fruizione di contenuti che richiedono un bitrate di pochi Mbps può essere accettabile, ma con precisi limiti e una degradazione drastica anche con una banale parete divisoria nel mezzo.

Rendiamoci conto che già con il tanto sbandierato standard N il transfer rate reale è nella migliore delle ipotesi di poche decine di Mbps, un buon access point può arrivare a 80Mbps, non molto di più.
A questo sommiamo la riduzione della potenza con l'aumentare della distanza, l'attenuazione dovuta agli ostacoli e alle riflessioni, le interferenze con altre reti, insomma basta spostarsi di stanza e si passa come niente a 10Mbps...
Siamo realisti, viviamo ancora nell'era wifi dei 2,4GHz, se non si vive in una baita di montagna è pressochè impossibile non intersecare la propria rete con qualche altra, magari talmente vicina da avere una potenza di segnale equiparabile alla propria rete.
Se passiamo ai 5GHz questo problema non si pone più, ma si aggiunge una riduzione nella portata, e poi sarà una passaggio graduale (il mio AP funziona, perchè dovrei cambiarlo?).

Poi aggiungiamo i problemi di roaming, chiaramente con i cavi il problema non si pone, e da questo punto di vista il wifi è stato sicuramente rivoluzionario, ma resta il fatto che ad oggi fare il roaming tra più AP è un'operazione che richiede decine di secondi e provoca spesso disconnessioni (lo standard R nasce per questa, ma da qui a quando avremo proposte commerciabili ne passerà...).

theboy
12-09-2014, 12:22
oddio, le radiazioni e le interferenze! oddio mi hanno rubato i dati, oddio skynet sa tutto di noi ora, è la fine!
seriamente, se dispositivi di questo tipo saranno troppi, tipo 10 in un ufficio, io non mi sentirei tranquillo proprio per nulla..
ma poi dovremmo preoccuparci anche delle onde radio, ecc (una radio ho, già tanto) ma cmq meno ce ne sono meglio è, non sopporto proprio l'idea, poi ogniuno ha la propria fobia..

PaulGuru
12-09-2014, 12:23
io non vedo l'ora di un notebook senza fili..dopo quello che hanno mostrato con broadwell direi che la potenza è gia ok, manca solo la corrente.
Ma ok cosa ? La potenza a casa mia non basta mai.

floc
12-09-2014, 13:03
puo' essere una tecnologia utilissima in determinati scenari, come una idiozia mostruosa in altre. Ho appena cablato casa nuova con borchie di rete in ogni dove, voi ditemi perche' dovrei avere la workstation o la smartTV in wireless! Cavo is the king, se si puo', sempre e comunque. Piu' veloce, piu' affidabile, piu' semplice.

Questo al di la' del discorso sulle onde radio, che ok wifi e cellulari, ma si comincia davvero ad avere un sacco di roba in questo modo, finisce che mi preoccupo pure io :)

zappy
12-09-2014, 14:00
E adesso arriva quello che "Oddio, le RADIAZIONI!"
:doh:
quanto avrai il cervello fritto e i tuoi dati saranno stati intercettati via radio, ne riparliamo. :muro:

Tasslehoff
12-09-2014, 14:07
:doh:
quanto avrai il cervello fritto e i tuoi dati saranno stati intercettati via radio, ne riparliamo. :muro:Ma no, forse morirà prima per le scie chimiche, oppure diventerà autistico per un vaccino :stordita:

zappy
12-09-2014, 14:17
Ma no, forse morirà prima per le scie chimiche, oppure diventerà autistico per un vaccino :stordita:
tipico commento di chi mette insieme questioni serie e cazzate... :doh:
Dimostrando così di non essere in grado di distinguere...

roccia1234
12-09-2014, 14:38
:doh:
quanto avrai il cervello fritto e i tuoi dati saranno stati intercettati via radio, ne riparliamo. :muro:

Miraccomando, non uscire mai di casa!! (perlomeno dall'alba al tramonto)
Tutte quelle radiazioni elettromagnetiche nell'intorno dei 500 THz con potenza di 1,4 KW/m^2 possono friggerti il cervello!!

Ah ricordati anche la stagnola in testa, così i grigi non ti possono leggere nel pensiero!

Tasslehoff
12-09-2014, 14:57
tipico commento di chi mette insieme questioni serie e cazzate... :doh:
Dimostrando così di non essere in grado di distinguere...Ah io sarei quello che mischia queste cose?
Non chi cita timori fantascientifici sulle radiazioni in stile scie chimiche e verosimili e (in parte condivisibili) timori sulla sicurezza dei dati?

PaulGuru
12-09-2014, 15:08
Miraccomando, non uscire mai di casa!! (perlomeno dall'alba al tramonto)
Tutte quelle radiazioni elettromagnetiche nell'intorno dei 500 THz con potenza di 1,4 KW/m^2 possono friggerti il cervello!!

Ah ricordati anche la stagnola in testa, così i grigi non ti possono leggere nel pensiero!
Ecco gli ambientalisti, ci mancavano, della serie "il cellulare in tasca ti frigge la prostata, usare il micro-onde ti irradia il metabolismo e stare davanti un monitor fa venire il tumore all'apparato visivo", ma per favore.

roccia1234
12-09-2014, 15:25
Ecco gli ambientalisti, ci mancavano, della serie "il cellulare in tasca ti frigge la prostata, usare il micro-onde ti irradia il metabolismo e stare davanti un monitor fa venire il tumore all'apparato visivo", ma per favore.

missà che hai sbagliato a quotare, 'ste cose mica le devi dire a me :asd:

Jimbo Kern
12-09-2014, 18:57
:doh:
quanto avrai il cervello fritto e i tuoi dati saranno stati intercettati via radio, ne riparliamo. :muro:

Hai ragione! Mi raccomando, leggi l'oroscopo prima di uscire di casa la mattina, che non si sa mai. E usa solo medicine omeopatiche, che le altre non sono sicure. Attento alle scie chimiche in cielo. Ah, ce l'hai ancora la "coccinella" da mettere sull'antenna del telefonino? :D

Obazi
12-09-2014, 20:35
Togliethemi tutho, ma non il mio Ethernet...

Se va vanti così un giorno o l'altro ci toccherà persino fare sesso wireless...
io a cercte connessioni proprio non voglio rinunciare, guai a chi mi taglia quel cavetto.

hrossi
12-09-2014, 20:52
Sembra che non sarà lontano questo giorno http://www.pcworld.it/durex-fundawear-lapp-iphone-per-il-sesso-a-distanza_423023

Hermes

Sajiuuk Kaar
13-09-2014, 09:31
...prevedo una vita difficile per me che son sistemista... -_-
Altra gente che mi chiederà di fare sterminate reti wi-fi in edifici con mura piene spesse 1 metro e che si lamenterà perchè non funziona un cazzo...
Don't touch my fucking cables!

Ratberg
13-09-2014, 09:54
;41506835']Ste frocerie lasciamole ai casualoni che: "oh mio dio il pc senza cavihhhh fap fap fap fap"

«Cavo dove sei, Cavo? È pvonta la colazione...»

:)

fdm91hu
13-09-2014, 17:58
Ma io mi chiedo una cosa: tutto ciò che è senza fili in realtà il filo ce l'ha, è solo collegato alla base di ricarica (tranne nel caso delle tastiere e per alcuni mouse senza base di ricarica) ma in linea generale perfino gli smartphone hanno i caricabatterie "senza fili" che però il filo ce l'hanno. Ma allora cosa inventeranno? Cioè, alimentare un PC senza fili come si fa? Bisognerebbe tenerlo su una base di ricarica wireless che ricarica il PC, ma la base sarà attaccata a un filo, altrimenti come funziona? Allora tantovale attaccare il PC al maledetto filo senza doverlo centrare su una maledettissima base che poi, nel caso dei portatili, bisognerebbe pure portarsi dietro per ricaricarlo...
Io non le capisco ste tecnologie wireless, è così bello col filo!

theboy
14-09-2014, 13:18
il cavo da meno problemi per 1001 motivi, per questo finchè esiste non lo mollerò mai, amo l'affidabilità e la sicurezza

pabloski
14-09-2014, 15:22
Ma io mi chiedo una cosa: tutto ciò che è senza fili in realtà il filo ce l'ha, è solo collegato alla base di ricarica (tranne nel caso delle tastiere e per alcuni mouse senza base di ricarica) ma in linea generale perfino gli smartphone hanno i caricabatterie "senza fili" che però il filo ce l'hanno. Ma allora cosa inventeranno? Cioè, alimentare un PC senza fili come si fa? Bisognerebbe tenerlo su una base di ricarica wireless che ricarica il PC, ma la base sarà attaccata a un filo, altrimenti come funziona? Allora tantovale attaccare il PC al maledetto filo senza doverlo centrare su una maledettissima base che poi, nel caso dei portatili, bisognerebbe pure portarsi dietro per ricaricarlo...
Io non le capisco ste tecnologie wireless, è così bello col filo!

Ma infatti è l'ennesima cazzata creata apposta per farci scucire quattrini.

E ci fanno venire pure il cancro!! Pagare per morire :rolleyes:

Boscagoo
15-09-2014, 14:29
Lo vedo in un ufficio di 20-30 persone, un tizio che scrive su un pc di un altro e muove il mouse di un altro ancora...nono, per me alcune cose essenziali devono rimanere wired.