PDA

View Full Version : Numerosi screenshot di Windows 9 rivelano il futuro della piattaforma desktop


Redazione di Hardware Upg
11-09-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/numerosi-screenshot-di-windows-9-rivelano-il-futuro-della-piattaforma-desktop_54006.html

Sono apparsi 26 nuovi screenshot di Windows 9 che mostrano l'interfaccia grafica della prossima versione del sistema operativo, il Menu Start classico e altre novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

DaRkNeSs_Fx
11-09-2014, 16:08
"mentre sulla destra troviamo un'icona che probabilmente consente l'accesso ad uno dei desktop virtuali, una delle novità della futura release"
in pratica è una scopiazzata di linux.

per il resto sembra carino

demon77
11-09-2014, 16:11
mmm
Vedo un buon miglioramento, lo chiamerei un compromesso più che accettabile rispetto alla odiatissima ed invadente metro.

L'idea dei desktop virtuali è comoda e carina (si lo so che è copiata da linux dove esiste da secoli, ma trovo ottimo che alla fine lo abbiano anche su win).

Torno sempre a dire che se MS lasciasse tanto così di libertà di personalizzazione dell'aspetto del desktop all'utente (senza ricorrere ad appositi modding) sarbbe tutto più semplice e godibile

Epoc_MDM
11-09-2014, 16:11
"mentre sulla destra troviamo un'icona che probabilmente consente l'accesso ad uno dei desktop virtuali, una delle novità della futura release"
in pratica è una scopiazzata di linux.

per il resto sembra carino

Praticamente si :D però mi piace.
Se le tile nel menù sono removibili/ridimensionabili/modificabili è una buona cosa. Dare per scontato che tutti abbiano un 27" almeno in FHD potrebbe essere un errore fastidioso.
PC Settings e Store in finestra... ALLELUJA... se no non chiamatelo più Windows ma chiamatelo FullScreen OS :D

Diciamo che questo OS promette bene :D

calabar
11-09-2014, 16:19
Argh... immagini 11 e 25, si vede ancora una delle vecchie finestre di dialogo statiche... e io che speravo che stavolta ce ne saremo liberati del tutto.

Un po' deluso dalle notifiche (un'icona nella trybar? Potevano impegnarsi di più) e dall'accesso ai desktop multipli (in questo modo sono sempre necessari due click... abbastanza scomodo).
Bisogna poi vedere se i "desktop virtuali" saranno dei desktop con piena funzionalità (ognuno coi le sue icone, il suo sfondo, i suoi file, ecc...) e se premetteranno ad alcune applicazioni di essere visibili su ogni desktop.

s12a
11-09-2014, 16:26
In realtà la possibilità di avere desktop multipli c'è da tempo, solo che è poco pubblicizzata: http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/cc817881

Desktops allows you to organize your applications on up to four virtual desktops. Read email on one, browse the web on the second, and do work in your productivity software on the third, without the clutter of the windows you're not using. After you configure hotkeys for switching desktops, you can create and switch desktops either by clicking on the tray icon to open a desktop preview and switching window, or by using the hotkeys.

iorfader
11-09-2014, 16:32
ma quando esce la beta? o la rtm? non vedo l'ora di averlo così dò fuoco a windows 8.1 ballandoci intorno con la gonnellina di paglia ed il tridente in mano:sofico:

PhoEniX-VooDoo
11-09-2014, 16:37
a me non dispiace, anche se la roba 'modern UI' purtroppo c'entra come i cavoli a merenda nelle schermate dove e' presente, ma oramai lo sapevamo che non potevano semplicemente levarla, anche perche' e' legata a doppio filo allo Store su cui Microsoft punta molto e che a sua volta e' legato al nuovo framework di sviluppo..

vedremo..

spartaninapoli
11-09-2014, 16:43
"mentre sulla destra troviamo un'icona che probabilmente consente l'accesso ad uno dei desktop virtuali, una delle novità della futura release"
in pratica è una scopiazzata di linux.

per il resto sembra carino

mah, io ricordo chiaramente che windows NT (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_NT_4.0) aveva 4 desktop diversi che era possibile scegliere con un semplice click.... chi l'ha messo prima linux o winNT?

El Tazar
11-09-2014, 16:50
Argh... immagini 11 e 25, si vede ancora una delle vecchie finestre di dialogo statiche... e io che speravo che stavolta ce ne saremo liberati del tutto.

Un po' deluso dalle notifiche (un'icona nella trybar? Potevano impegnarsi di più) e dall'accesso ai desktop multipli (in questo modo sono sempre necessari due click... abbastanza scomodo).
Bisogna poi vedere se i "desktop virtuali" saranno dei desktop con piena funzionalità (ognuno coi le sue icone, il suo sfondo, i suoi file, ecc...) e se premetteranno ad alcune applicazioni di essere visibili su ogni desktop.

Vero!
Peccato per la roba "ModernUI" (come dice PhoEniX-VooDoo) che sarebbe stato bello avessero lasciato come opzionale ma ormai la strada è quella :(

Nhirlathothep
11-09-2014, 16:51
cosa puo' esserci di interessante dalla microsoft?

per quanto mi riguarda solo che stiano fallendo sarebbe una notizia interessante, ma non ci spero

gaxel
11-09-2014, 16:56
L'interfaccia fa un po' pena così, ma sarà perché è una technical preview.
Le app in finestra non si possono vedere.
Lo Start Menu ha poco senso da sempre, va bé... lo vogliono tutti, ce lo rimettono.
Il multidesktop c'era anche sotto WinXP con un applicativo della stessa Microsoft.

La cosa più interessante, che nessuno si fila (o di cui nessuno s'è accorto), è che ovunque c'è scritto semplicemente ""Windows", niente numeretto o altro... semplicemente Windows, e tenendo conto che MS sta togliendo la parolina Phone da quello per cellulari...

cata81
11-09-2014, 16:59
I desktop multipli esistevano anche in win95 con Norton, ma credo non abbiano avuto il giusto successo IMHO.

http://www.modeweekly.com/Software/Control_Center.gif

gaxel
11-09-2014, 17:00
Il motivo principale è perché nel 99.999999% dei casi, un desktop è più che sufficiente, basta avere un cervello organizzato.

gaxel
11-09-2014, 17:08
l'altra cosa curiosa è che lo fanno girare su una macchina con 1 gb di ram, a meno che non sia una vm (img 8)

img4 - ma la voce Home c'è anche in 8?

No

Sulla ram è normale, dovrà girare anche su tablet... e unificarsi col Phone.

demon77
11-09-2014, 17:09
I desktop multipli esistevano anche in win95 con Norton, ma credo non abbiano avuto il giusto successo IMHO.

http://www.modeweekly.com/Software/Control_Center.gif

Ma era pure presente per via di un programma di terze parti che aveva un utente su cento.
Averlo di default già in partenza certamente cambierà le cose

Il motivo principale è perché nel 99.999999% dei casi, un desktop è più che sufficiente, basta avere un cervello organizzato.

Vero.
Ma averne due o tre da organizzare o per pacheggiarci cose è comodo.
E' in ogni caso una cosa non invadente del tutto facoltativa, pertanto ben venga.

gaxel
11-09-2014, 17:12
Ma era pure presente per via di un programma di terze parti che aveva un utente su cento.
Averlo di default già in partenza certamente cambierà le cose



Vero.
Ma averne due o tre da organizzare o per pacheggiarci cose è comodo.
E' in ogni caso una cosa non invadente del tutto facoltativa, pertanto ben venga.

Sì, certo.

Anche se per parcheggiare c'è la taskbar... trovo scomodissimo, io che uso alt-tab continuamente, dover anche switchare dekstop per accedere a un'applicazione aperta (infatti feature mai usata anche su mac e linux).

Preferirei un miglioramento appunto dell'alt-tab e nella gestione delle finestre aperte...

BrodoDiGhiande
11-09-2014, 17:24
I desktop multipli sono robba vecchia. Preferirei migliorato lo snap, magari che riesce a ridimensionare anche 4 finestre. Per chi ha uno schermo grande sarebbe una bella cosa :)
In generale l'aspetto mi piace anche se il mio preferito è l'effetto trasparenza di Windows7, speriamo che quando passa questa moda di icone "flat" tipo Windows Phone si possa ritornare un tantino indietro.

demon77
11-09-2014, 17:27
No

Sulla ram è normale, dovrà girare anche su tablet... e unificarsi col Phone.

Calma calma.
Che qui con sta storia dell'unificarsi a tutti i costi son già partite delle vaccate assurde.

Il tablet è il tablet, lo smartphone è lo smartphone ma sopratutto il desktop è il desktop.
Che il sistema sia leggero, ottimizzato e non sprechi risorse è certamente apprezzato.
Ma se passiamo da leggero a stupidamente castrato per girare su un caxxo di tablet entry mentre io c'ho un desktop con quad core e 16gb ram (che oggi ti tirano dietro per due soldi) mio girano un tantinello le pallucce. :)

TRF83
11-09-2014, 17:29
@calabar: sinceramente, mi "infastidisce" di più la presenza del registro di configurazione. Sono anni che si vocifera verrà tolto, ma...è sempre lì (e sappiamo tutti essere croce e delizia di Windows!)

@gazel: personalmente, invece, trovo molto comodo lo switch tra due desktop differenti..spesso più dell'alt+tab. Al ctrl+alt+freccia_direzionale devi solo abituartici un filo. Per il resto, quando prendi la mano e hai più applicazioni aperte che switchi con frequenza variabile, risulta più rapido sapere dove andare..
Insomma, ognuno si adatta meglio ad uno stile, piuttosto che ad un altro..averli entrambi e poter scegliere, non è certo un male! :)

gaxel
11-09-2014, 17:32
Calma calma.
Che qui con sta storia dell'unificarsi a tutti i costi son già partite delle vaccate assurde.

Il tablet è il tablet, lo smartphone è lo smartphone ma sopratutto il desktop è il desktop.
Che il sistema sia leggero, ottimizzato e non sprechi risorse è certamente apprezzato.
Ma se passiamo da leggero a stupidamente castrato per girare su un caxxo di tablet entry mentre io c'ho un desktop con quad core e 16gb ram (che oggi ti tirano dietro per due soldi) mio girano un tantinello le pallucce. :)

Su una cosa, e solo una, siamo certi, e l'ha confermato Nadella: Windows diventerà un os unico, stesso kernel, stesso file system, sdk, ecc... e girerà su qualsiasi dispositivo, adattando semplicemente l'intrerfaccia (sotto i 10" quella "phone", >= 10" quella tablet, sui PC quella desktop).

Microsoft punterà a fare soldi non più vendendo OS, ma vendendo servizi, indipendenti dal sistema operativo, sia consumer (i soliti) che business (Office, Azure, ecc..), e tramite lo Store unificato.

A tal proposito,voglio già da questo Windows le Interactive Live Tile.

hellkitchen
11-09-2014, 17:33
Esteticamente mi sembra poco riuscito francamente... troppo "piatto"

gaxel
11-09-2014, 17:34
@calabar: sinceramente, mi "infastidisce" di più la presenza del registro di configurazione. Sono anni che si vocifera verrà tolto, ma...è sempre lì (e sappiamo tutti essere croce e delizia di Windows!)

@gazel: personalmente, invece, trovo molto comodo lo switch tra due desktop differenti..spesso più dell'alt+tab. Al ctrl+alt+freccia_direzionale devi solo abituartici un filo. Per il resto, quando prendi la mano e hai più applicazioni aperte che switchi con frequenza variabile, risulta più rapido sapere dove andare..
Insomma, ognuno si adatta meglio ad uno stile, piuttosto che ad un altro..averli entrambi e poter scegliere, non è certo un male! :)

Su Mac si, perché funziona tutto ad minkiam... cmd-tab non switcha le finestre, ma le applicazioni, e devi preere pure alt per portare una finestra dell'applicazine parcheggiata in primo piano. E' infatti indispensabile usare Mission Control. Su Windows le cose sono diverse, tutto funziona appunto a finestre e non c'è bisogno del multi-destop, se no il pianeta era già falito dato che oltre il 90% usa Windows, soprattutto per produrre.

!fazz
11-09-2014, 17:36
Ma era pure presente per via di un programma di terze parti che aveva un utente su cento.
Averlo di default già in partenza certamente cambierà le cose



Vero.
Ma averne due o tre da organizzare o per pacheggiarci cose è comodo.
E' in ogni caso una cosa non invadente del tutto facoltativa, pertanto ben venga.

io li trovo veramente comodi a lavoro per me sono una cosa quasi indispensabile

calabar
11-09-2014, 17:48
A livello estetico io spero che uniformino il sistema alla nuova grafica (che per inciso mi piace e trovo funzionale): bisogna rimuovere tutto il vecchiume e avere un sistema coerente.
I dialog che ho citato prima spero scompaiano man mano che le preview si susseguiranno: non è una questione estetica ma funzionale, quei dialog sono statici, non scalano bene con la definizione dello schermo, non si adattano al testo contenuto, non si adattano alla dimensione dello schermo... in pratica non si adattano a nulla. E sono terribilmente scomodi nel caso di dispositivi che non usano mouse e tastiera.

Per quanto riguarda il multidesktop, non ha senso fare esempi di vecchi sistemi che utilizzavano delle utility specifiche: qui si parla di integrazione nel sistema operativo, l'unico modo perchè questa caratteristica si diffonda realmente.

Io lo trovo molto comodo: il desktop è l'ambiente di lavoro, e quando sto lavorando su diversi progetti trovo estremamente comodo riservare ad ognuno il proprio desktop, con i suoi collegamenti, le sue cartelle, i suoi file. E anche il suo sfondo, che serve ispirazione! :D

@TRF83
Si parlava di interfaccia grafica, il registro è già qualcosa di più profondo.
Oltretutto non capisco cosa abbia la gente contro il registro: il registro è un database, quindi un sistema di accesso ai dati ad alta efficienza.
Il registro in se non è una cosa malvagia, lo è il modo in cui è stato usato finora nei sistemi Windows.

Comunque è impossibile levare i registro senza tagliare la compatibilità con il vecchio software.
Con il passaggio alle WinRT e alle nuove "app", che costituiscono un taglio netto con il passato (portando una svecchiata che io aspettavo da tempo, anche se al momento le API sono tutt'altro che mature), l'abbandono del registro come lo conosciamo è fattibile.
Il problema è che quando MS ha cercato di promuovere le proprie "app", gli utenti desktop non l'hanno presa molto bene... in questo modo non si cambierà mai.

Dragon2002
11-09-2014, 17:52
Si ma è sempre windows7,non c'è nulla di nuovo.
Vorrei nuovi menu,nuovi effetti grafici,nuovo lettore per le immagini,nuovo motore di ricerca,nuovo windows media player,nuovi menu,nuove icone.
Insomma nuovo,come nuovo era windows 7 rispetto a vista anche se non di molto pero era molto più veloce.
Sono una delle aziende più ricche del mondo e dopo anni tutte qui le novità,veramente troppo poco.
Forse il nuovo sistema operativo sarà windows 10.

Dragon2002
11-09-2014, 18:01
Calma calma.
Che qui con sta storia dell'unificarsi a tutti i costi son già partite delle vaccate assurde.

Il tablet è il tablet, lo smartphone è lo smartphone ma sopratutto il desktop è il desktop.
Che il sistema sia leggero, ottimizzato e non sprechi risorse è certamente apprezzato.
Ma se passiamo da leggero a stupidamente castrato per girare su un caxxo di tablet entry mentre io c'ho un desktop con quad core e 16gb ram (che oggi ti tirano dietro per due soldi) mio girano un tantinello le pallucce. :)

Ma infatti continua a essere orrendo,anche se hanno tolto le piastrelle,ci sono processori sempre più veloci,schede video sempre più potenti,quantitativi di ram sempre maggiori e giusto che chi ha un pc degno voglia molto di più. Ormai un quad core,8giga di ram e una discreta scheda grafica ce l'hanno un po tutti, devono esserci più effetti grafici,menu più colorati,nuove effetti di transizione delle immagini,ecc..ecc... Se poi una finestra si apre in 2 secondi invece di uno chi se ne frega,chi non usa il pc per lavoro vuole nuove funzionalità,una grafica rinnovata e che il suo pc venga almeno minimamente sfruttato non solo dai giochi ma anche dal sistema operativo,per chi non ci sta dietro si seleziona il vecchio menu con grafica ridotta esiste l'opzione da windows xp. Si avvia in 4 secondi sul mio i7 con 16 giga di ram e una gtx 770 pero è bruttissimo da vedere e con nessuna nuova funzionalità,preferisco ce ne metta 20 o 30 ma che quando si sia avviato ci sia qualcosa da vedere e da scoprire di nuovo. Io veramente non capisco che cosa cavolo sta combinando la Ms,propone per i pc una roba che riesce a girare sui processori per cellulari che avranno un centesimo della potenza di un i7 o di un amd fx ad otto core. Veramente una politica commerciale senza senso,come se i pc non esistessero più e ci fossero solo tablet e cellulari.

supereos3
11-09-2014, 18:18
cosa puo' esserci di interessante dalla microsoft?

per quanto mi riguarda solo che stiano fallendo sarebbe una notizia interessante, ma non ci spero

Lo stesso interesse per quelli come te per merdroid o lagdrorig-bugsoft o iOS spazzatura, fai fallire prima loro, poi ne riparliamo.
Ma vai a trollarai i gamepaly da sfigatelli su yt troll!

massimo79m
11-09-2014, 18:22
Io trovo comodissimo su kde il desktop multiplo, su un desktop tutto quello che ha a che fare con lo sviluppo (una finestra di firefox con varie schede con i javadocs, vari siti di sorgenti/documentazione e cosi' via, una finestra di intellij idea, una con il terminale), un'altro desktop aperto su fb, hwupgrade e youtube.
switchare? win+tab.
piu' comodo di cosi'!
altro che avere millemila finestre aperte contemporaneamente, switcho il desktop e tutte le finestre che non servono sono sparite!

calabar
11-09-2014, 18:22
@Dragon2002
Pensa che dal mio punto di vista, ciò che di buono sta facendo MS è proprio rendere i suoi sistemi sempre più leggeri e scattanti. Finalmente, dopo generazioni di sistemi sempre più pesanti, c'è stata un'inversione di rotta.
Il sistema deve essere leggero, così da lasciare libere risorse per ciò che realmente necessita di tali risorse, il software applicativo.
Con questo non dico che deve essere scarno, ci si aspetta che abbia tutte le funzionalità necessarie per consentire di usarlo efficacemente.

Gli effetti grafici non mi interessano (e difatti è il primo posto dove vado a disattivare funzionalità per me inutili, anzi, dannose)
Oltretutto ritengo l'attuale grafica piuttosto gradevole, trovo porti un po' di freschezza e modernità, con un'interfaccia pulita e leggibile.
Ma vabbè, son gusti.

Poi francamente non capisco quali sarebbe queste novità che vorresti e di cui questo Windows dovrebbe essere privo. Novità ce ne sono, e parecchie.
La novità maggiore, l'introduzione della ModernUI e le WinRT però non è stata molto apprezzata... ;)

Davvero volevi ancora più effetti sulle finestre? Ti piace farti stupire con "effetti speciali e colori ultravivaci"? Sarebbero queste le vere novità? Secondo me sarebbero facili e inutili imbellettamenti.
Davvero non ti importa se una finestra impiega due secondi ad aprirsi? Scherzi? Ma per fortuna che MS (e chiunque altro) non adotta questa strada... sarebbe follia.

hexaae
11-09-2014, 18:37
@isolitiignoranti
Il multi-desktop non nasce mica con Linux, ma con i sistemi Unix in generale ben prima.

hexaae
11-09-2014, 18:39
Esteticamente mi sembra poco riuscito francamente... troppo "piatto"

Anche secondo me stanno esagerando col flat look... Tra un po' ci saranno solo dei fogli bianchi con punti e linee nere.

Pier2204
11-09-2014, 18:43
cosa puo' esserci di interessante dalla microsoft?

per quanto mi riguarda solo che stiano fallendo sarebbe una notizia interessante, ma non ci spero

Di interessante dalla Microsoft vedremo, invece del tuo post di interessante non c'è nulla...

gaxel
11-09-2014, 18:52
Parere personalissimo... qualcuno potrebbe dire la stessa cosa di Windows.

Infatti è una opinione personale, e ad minkiam proprio rispetto a WIndows che per me è lo standard, vuoi perché ho sempre usato quello, vuoi perchè lo usa oltre il 90% della popolazione.



Basta premere il tasto Fn+f11>f10>f9 per avere tutto a portata di desktop.

Come ho scritto, si deve per forza ricorrere al Mission Control, che io ho ribindato su f1-f2-f3 perché trovo scomodissimi tutti gli shortcuts mac, perchè anche in questo, fanno le cose ad minkiam rispetto a Windows... siccome io switcho tra i due quotidianamente, devo sempre ricordarmi due modi di fare le cose... ed è una rottura di caxxo.

Almeno Linux non cerca di essere l'opposto di windows sotto questo profilo.

Poi va bé, MAc OS X c'0ha mille cose che trovo odiose e irritanti, e che mi rendono il lavoro quasi un inferno ogni volta devo lavorarci...

NoNickName
11-09-2014, 19:06
...l'unica cosa utile veramente era il 3dflip che c'era solo in Vista.

Jena73
11-09-2014, 19:11
ottime notizie!!
gia' win 8 funziona alla grande... sto win 9 promette molto bene... almeno graficamente... adoro lo stile flat... leggero e poco esoso di risorse!!

senza parlare di windows phone che e' anche lui leggero, fluido e produttivo...
brava MS!!

reboz86
11-09-2014, 19:15
Argh... immagini 11 e 25, si vede ancora una delle vecchie finestre di dialogo statiche... e io che speravo che stavolta ce ne saremo liberati del tutto.



Anch'io speravo finalmente che ce ne ebbimo liberati del tutto

reboz86
11-09-2014, 19:20
Ma infatti continua a essere orrendo,anche se hanno tolto le piastrelle,ci sono processori sempre più veloci,schede video sempre più potenti,quantitativi di ram sempre maggiori e giusto che chi ha un pc degno voglia molto di più. Ormai un quad core,8giga di ram e una discreta scheda grafica ce l'hanno un po tutti, devono esserci più effetti grafici,menu più colorati,nuove effetti di transizione delle immagini,ecc..ecc... Se poi una finestra si apre in 2 secondi invece di uno chi se ne frega,chi non usa il pc per lavoro vuole nuove funzionalità,una grafica rinnovata e che il suo pc venga almeno minimamente sfruttato non solo dai giochi ma anche dal sistema operativo,per chi non ci sta dietro si seleziona il vecchio menu con grafica ridotta esiste l'opzione da windows xp. Si avvia in 4 secondi sul mio i7 con 16 giga di ram e una gtx 770 pero è bruttissimo da vedere e con nessuna nuova funzionalità,preferisco ce ne metta 20 o 30 ma che quando si sia avviato ci sia qualcosa da vedere e da scoprire di nuovo. Io veramente non capisco che cosa cavolo sta combinando la Ms,propone per i pc una roba che riesce a girare sui processori per cellulari che avranno un centesimo della potenza di un i7 o di un amd fx ad otto core. Veramente una politica commerciale senza senso,come se i pc non esistessero più e ci fossero solo tablet e cellulari.

Ma sei serio ?

Ratberg
11-09-2014, 20:34
in pratica è una scopiazzata di linux.

La prima volta che vidi una cosa simile ai desktop virtuali di linux
fu sul mio Amiga 1000 ormai nel secolo scorso...

robertogl
11-09-2014, 20:54
...l'unica cosa utile veramente era il 3dflip che c'era solo in Vista.

Su 7 c'è :stordita:

AEgYpT
11-09-2014, 22:19
Bene, sono fiducioso.
Già 8.1 è un'ottimo sistema, ed è un peccato che sia stato snobbato solo per metro.
Magari riuscirà a convertire chi lo odiava solo per quello.

demon77
11-09-2014, 22:50
Su una cosa, e solo una, siamo certi, e l'ha confermato Nadella: Windows diventerà un os unico, stesso kernel, stesso file system, sdk, ecc... e girerà su qualsiasi dispositivo, adattando semplicemente l'intrerfaccia (sotto i 10" quella "phone", >= 10" quella tablet, sui PC quella desktop).

Microsoft punterà a fare soldi non più vendendo OS, ma vendendo servizi, indipendenti dal sistema operativo, sia consumer (i soliti) che business (Office, Azure, ecc..), e tramite lo Store unificato.

A tal proposito,voglio già da questo Windows le Interactive Live Tile.

Spontanea la domanda ti tipo puramente oggettivo:
Si può fare? Sono sistemi e ambienti hardware molto molto diversi, anche come prestazioni.
Non vorrei che per accontentare uno si finisca per castrare pesantemente l'altro.

Come dire.. non puoi fare un motore che sia perfetto per un camion e per una macchina sportiva, dovrai perforza scendere a pesanti compromessi. :mbe:

Notturnia
11-09-2014, 23:00
"mentre sulla destra troviamo un'icona che probabilmente consente l'accesso ad uno dei desktop virtuali, una delle novità della futura release"
in pratica è una scopiazzata di linux.

per il resto sembra carino

che lo ha scopiazzato da Unix.. lo usavo all'università sulle sparc-station con unix.. quindi non vedo la stranezza.. fra l'altro su Windows 2000 con le schede Matrox avevo già i desktop virtuali.. e ho il sospetto che anche su win95 la Matrox li permettesse già.. ad ogni modo non era un'invenzione di Linux ne tanto meno di Matrox.. ricordo che esistevano già con unix per cui.. tutti a copiare :-D l'importante è che funzioni bene ..

Eress
12-09-2014, 06:30
"mentre sulla destra troviamo un'icona che probabilmente consente l'accesso ad uno dei desktop virtuali, una delle novità della futura release"

L'odiosa interfaccia metro rimane, per ora. Unica novità utile, aggiunti al sistema gli schermi virtuali. Direi che era ora. Per il resto nulla di che. Vediamo la prossima versione.

maxmax80
12-09-2014, 07:05
l' ottima interfaccia Metro rimane, meno male.

Fil9998
12-09-2014, 08:29
ma con tutti i soldi che fa M$ ... credo riuscirebbe a sviluppare un programma spaziale completo ... decine di migliaia di dipendenti...

e questo T rex ... partorisce ... una copia MOLTO copia di quanto linux fa da 5 anni (vorrei dire 10) ??


DOVE LI METTONO I SOLDI CHE GUADAGNANO?

di sicuro non nello sviluppare software innovativo e funzionale ...

BulletHe@d
12-09-2014, 08:31
Personalmente lo stile grafico scelto da MS mi piace molto, ed anche la scelta di voler unire i vari S.O. in un unica piattaforma non è affatto male, a chi crede che così si castri l'S.O. si sbaglia oramai anche il mobile in genere (cellulari o tablet che siano) ha raggiunto un'ottima potenza di base quindi avere un S.O. che usa al minimo le risorse di sistema è solo un guadagno per tutti perché significa avere un sistema reattivo sempre e non legato a situazioni, in più anche le app o sw o giochi ne guadagnano perché il loro tempo di carica si riduce e al contempo a parità di hw hanno più risorse da sfruttare, insomma se un ha un i7x e un quad sli di titan non è che l'S.O. glielo castri anzi avranno risorse più libere per lavorare ancora meglio, un S.O. molti lo dimenticano ma ha come scopo essere la base per tutti i sw installati e non un mattone che ne pregiudica il rendimento, se un sw gira male dev'essere per colpa sua non dell'S.O pesante che lo rallenta

gaxel
12-09-2014, 08:35
linux non cerca di essere nulla, si adatta a ciò che tu vuoi che sia ;)
nel bene e nel male ovviamente.
[fine OT]

KDE, Gnome e Cinnamon funzionano come Windows... sia a shortcuts (la maggior parte), sia per posizionamento di oggetti tipo espandi/chiudi finestra. Idem le finestre si possono resizare nella stessa maniera.

Il Mac sfancula tutto a modo suo perchè son fichi...

calabar
12-09-2014, 08:44
Piuttosto... il nuovo Menu Start rintroduce per caso la lista dei programmi aperti di recente? É l'unica cosa che mi manca nello Start Screen rispetto al vecchio Start Menu (lo usavo saltuariamente, ma talvolta torna utile).

gaxel
12-09-2014, 08:47
Spontanea la domanda ti tipo puramente oggettivo:
Si può fare? Sono sistemi e ambienti hardware molto molto diversi, anche come prestazioni.
Non vorrei che per accontentare uno si finisca per castrare pesantemente l'altro.

Come dire.. non puoi fare un motore che sia perfetto per un camion e per una macchina sportiva, dovrai perforza scendere a pesanti compromessi. :mbe:

Il kernel è lo stesso, il file system lo stesso, l'sdk per le app unico, l'interfaccia si adatta...

WIndows da sempre gira su PC che sono più scarsi dell'iphone 1 fino a PC con 8 core, 32GB di ram e tre schede video in SLI/Crossfire, capirai con i cellulari e i tablet di oggi.

L'importante è che sia tarato per consumare poco... e già Windows 8, in capo a un anno, rispetto a Windows 7, ti fa guadagnare molti soldi in bolletta.

+1 speriamo che si puo' usare lo start screen di win 8/8.1 anche su desktop... intanto trapela anche un video

https://www.youtube.com/watch?v=--wgAsHWNRE

@gaxel, pericolo scampato per le app full screen

p.s.
per chi non vuole le tiles, forse si potranno togliere tutte dal nuovo start menu, cosi tornate a navigare e districarvi nel vecchio menu ad albero come piace a voi ;)

Però, quando sceglie di usare Start Screen invece di Start Menu, ok... però poi l'app video gli si apre in finestra... io vorrei poter tenere i due ambienti il più possibile separati.

Probabilmente su PC non si potrà più fare perché è sparita la charms bar, sostituirta da un menu contestale della finestra della app (click angolo alto sinistro).

PS Solo a me quei menu, che sono poi uguali a quelli di oggi, bianchi con scritte nere, fanno cagare? Preferivo il pannello che si apre dal basso nelle versioni mobile.. è più coerente con ModernUI, e ha più senso.

spartaninapoli
12-09-2014, 08:50
Ne uno ne l'altro, sembra che il primo con desktop virtuale multiplo è stato l'AMIGA 1000 :winner:
eheh meglio così... non che patteggiassi per qualcuno, però accusare subito windows senza nemmeno conoscere le cose non si fa :P

Notturnia
12-09-2014, 08:50
ma con tutti i soldi che fa M$ ... credo riuscirebbe a sviluppare un programma spaziale completo ... decine di migliaia di dipendenti...

e questo T rex ... partorisce ... una copia MOLTO copia di quanto linux fa da 5 anni (vorrei dire 10) ??


DOVE LI METTONO I SOLDI CHE GUADAGNANO?

di sicuro non nello sviluppare software innovativo e funzionale ...

non hai mai usato unix o Xerox vero ? :D

se credi che stiano inventando qualcosa ti sbagli.. si seguono le mode.. si adattano le cose.. Linux ha copiato per anni (e lo fa anche adesso) Windows non è da meno.. vedi.. il tuo problema è il punto di vista.. questi sono OS.. e come tali non devono fare altro che quello che serve alla gente per usare gli applicativi.. e le persone che usano Linux e che usano Windows hanno sempre 5 dita per mano, due occhi per testa, una testa per corpo.. fanno le stesse (più o meno) cose e quindi hanno più o meno le stesse esigenze..

hai mica notato che la maggior parte delle automobili ha 4 ruote, un parabrezza, 5 posti a sedere, un bagagliaio ?.. servono, di norma, sempre per lo stesso scopo..

idem Linux, unix, as400, Windows, etc... servono sempre per degli esseri umani con delle esigenze simili.. quindi, a modo loro, faranno quello che serve per gli applicativi che gli umani vorranno farci girare su..

non è che innovi chissà chè.. anche perché a nessuno piace avere un sistema operativo al 100% diverso dal precedente perché il computer deve RISOLVERE un problema non crearne uno nuovo (imparare una nuova interfaccia) ..

ecco perché W8 non ha fatto successo.. obbligava la gente a cambiare..

su su..

ah.. in merito alla copia molto copia di Linux.. anche Linux ha avuto un periodo in cui è passato da orribile anatroccolo a copia molto copia di windows per fargli concorrenza.. e non è che adesso sia molto diverso.. se guardi osx, Windows e una distro di Linux non è che dici che sono una moto una bici e una macchina.. sono 3 automobili carrozzate diversamente, con motori diversi.. ma sempre automobili sono..

gaxel
12-09-2014, 08:51
Piuttosto... il nuovo Menu Start rintroduce per caso la lista dei programmi aperti di recente? É l'unica cosa che mi manca nello Start Screen rispetto al vecchio Start Menu (lo usavo saltuariamente, ma talvolta torna utile).

C'è un File Explorer -> Frequent, se guardi il video, ma non so se sia la stessa cosa...

gaxel
12-09-2014, 08:53
si, infatti per me il passaggio da win a linux è stato praticamente indolore
a livello di interfaccia.
Osx l'ho usato per circa 4 anni, ho trovato anch'io alcune scelte...diciamo piuttosto discutibili :) però devo anche dire che una volta imparate le shortcut
e capito la 'filosofia' di utilizzo ci lavoravo senza problemi.

Vero, ed è la stessa apertura mentale che Microsoft chiedeva con Windows 8 (e Xbox One)... evidentemente la massa non è molto aperta (mentalmente...).

demon77
12-09-2014, 08:55
p.s.
per chi non vuole le tiles, forse si potranno togliere tutte dal nuovo start menu, cosi tornate a navigare e districarvi nel vecchio menu ad albero come piace a voi ;)

Tu ci farai pure del sarcasmo, ma intanto il flop colossale di 8 è dovuto proprio a questa minuscola stupidaggine:
Imporre senza appello la nuova interfaccia senza lasciare possibilità di scelta tra la vecchia e la nuova.

Una furbata pagata cara, a suon di milioni persi.

gaxel
12-09-2014, 09:06
Tu ci farai pure del sarcasmo, ma intanto il flop colossale di 8 è dovuto proprio a questa minuscola stupidaggine:
Imporre senza appello la nuova interfaccia senza lasciare possibilità di scelta tra la vecchia e la nuova.

Una furbata pagata cara, a suon di milioni persi.

Il flop colossale di 8 è dovuto a tanti fattori, e come per Vista, ingiustificati nella maggior parte dei casi... le maggiori critiche sono state la mancanza dello Start Menu, che usava il 4% della popolazione (che è poi quella che fa rumore su internet) e il fatto che le app ModernUI avessero la precedenza su quelle desktop...

In pratica le critiche sono state: "Ci sbatte gli zebedei installare un OS più leggero, veloce e che consuma meno, perché ci sbatte perdere 5 minuti a personalizzarcelo. Teniamo Windows 7"... e lo hanno detto i soliti 4 gatti su Internet, gli altri gli sono andati dietro.

Ora MS, che aveva (a ragione) tenuto i due ambienti ben distinti in Windows 8, li sta mischiando, così sbatte lo Store anche in faccia ai desktopiani duri a morire, e questi "pensano" che abbia fatto dietro front e di trovarsi un OS migliore... geni.

bobby10
12-09-2014, 09:20
Ma l'interfaccia è davvero brutta colori piatti e smorti mi ricorda windows 98 :D

roba da tablet per un desktop non mi sembra il massimo sinceramente

demon77
12-09-2014, 09:33
Il flop colossale di 8 è dovuto a tanti fattori, e come per Vista, ingiustificati nella maggior parte dei casi... le maggiori critiche sono state la mancanza dello Start Menu, che usava il 4% della popolazione (che è poi quella che fa rumore su internet) e il fatto che le app ModernUI avessero la precedenza su quelle desktop...

In pratica le critiche sono state: "Ci sbatte gli zebedei installare un OS più leggero, veloce e che consuma meno, perché ci sbatte perdere 5 minuti a personalizzarcelo. Teniamo Windows 7"... e lo hanno detto i soliti 4 gatti su Internet, gli altri gli sono andati dietro.

Ora MS, che aveva (a ragione) tenuto i due ambienti ben distinti in Windows 8, li sta mischiando, così sbatte lo Store anche in faccia ai desktopiani duri a morire, e questi "pensano" che abbia fatto dietro front e di trovarsi un OS migliore... geni.

Direi che ti sei creato una relatà tutta tua che proprio non ha nulla a che vedere con la realtà fisica.
Otto è stato un flop PER COLPA DELL'INTERFACCIA. Che è una cosa importantissima.

E non ha fatto schifo a scimmie analfabete come pretendi di far passare, è stata odiata molto più dagli utenti avanzati e da chi addirittura si occupa di programmazione e sviluppo.
Andare a dire che questi qui "si tengono 7 perchè gli sbatte personalizzarsi otto" è di una ottusità totale.

Poi adesso vediamo quella nuova, che a primo acchito mi sembra molto più sensata.
Poi se a te, dati alla mano, piace dire che non c'è stata una retromarcia ma una curva di 180 gradi per me va bene.

demon77
12-09-2014, 09:38
Ma l'interfaccia è davvero brutta colori piatti e smorti mi ricorda windows 98 :D

roba da tablet per un desktop non mi sembra il massimo sinceramente

Va beh questo non fa testo.. la grafica piatta è la moda del momento! :)
E' un modo per dare una sensazione di nuovo e di cambiamento rispetto la trend precedente.
Poi come moda insegna tornerà in voga il bombato, gommoso, ombreggiato ecc. :p

Comunque sia è proprio pura estetica.
Si trovano facilmente utility per personalizzare velocemente dettagli come questi

gaxel
12-09-2014, 09:38
Direi che ti sei creato una relatà tutta tua che proprio non ha nulla a che vedere con la realtà fisica.
Otto è stato un flop PER COLPA DELL'INTERFACCIA. Che è una cosa importantissima.

Che è quello che ho scritto

E non ha fatto schifo a scimmie analfabete come pretendi di far passare, è stata odiata molto più dagli utenti avanzati e da chi addirittura si occupa di programmazione e sviluppo.
Andare a dire che questi qui "si tengono 7 perchè gli sbatte personalizzarsi otto" è di una ottusità totale.

Che è quello che ho scritto

Poi adesso vediamo quella nuova, che a primo acchito mi sembra molto più sensata.
Poi se a te, dati alla mano, piace dire che non c'è stata una retromarcia ma una curva di 180 gradi per me va bene.

Io vedo solo che ora, a differenza di prima, si può scegliere uno Start Menu al posto di uno Start Screen, che serve principalmente ad avere le Tile su desktop, e le app posso essere lanciate in finestra.

Se tu in questo ci vedi dei passi indietro...

Capozz
12-09-2014, 09:44
Il flop colossale di 8 è dovuto a tanti fattori, e come per Vista, ingiustificati nella maggior parte dei casi... le maggiori critiche sono state la mancanza dello Start Menu, che usava il 4% della popolazione (che è poi quella che fa rumore su internet) e il fatto che le app ModernUI avessero la precedenza su quelle desktop...

In pratica le critiche sono state: "Ci sbatte gli zebedei installare un OS più leggero, veloce e che consuma meno, perché ci sbatte perdere 5 minuti a personalizzarcelo. Teniamo Windows 7"... e lo hanno detto i soliti 4 gatti su Internet, gli altri gli sono andati dietro.

Ora MS, che aveva (a ragione) tenuto i due ambienti ben distinti in Windows 8, li sta mischiando, così sbatte lo Store anche in faccia ai desktopiani duri a morire, e questi "pensano" che abbia fatto dietro front e di trovarsi un OS migliore... geni.

Se non altro Vista era un sistema operativo oggettivamente pesante per i computer dell'epoca, e prima che uscisse il service pack 1 qualche problemino di stabilità ce l'aveva.
Win 8 invece no, è stato sempre leggero e stabile fin dall'uscita. Il suo unico problema è stato, per l'appunto, l'interfaccia grafica.
Personalmente l'ho adottato dal day one (anzi prima, visto che usavo la preview) ma, ancora oggi, il 99% del tempo lo passo in ambiente "classico": le app Modern UI sono oggettivamente poco fruibili su desktop per il semplice fatto che vanno o a schermo intero o con lo "split screen" che mi piace molto poco; inoltre trovo la schermata start un pò invadente e meno immediata rispetto al vecchio pulsante



E non ha fatto schifo a scimmie analfabete come pretendi di far passare, è stata odiata molto più dagli utenti avanzati e da chi addirittura si occupa di programmazione e sviluppo.
Andare a dire che questi qui "si tengono 7 perchè gli sbatte personalizzarsi otto" è di una ottusità totale.



In parte ha ragione eh. Sai quanta gente sostiene che win 8 sia una merda senza nemmeno provare a capire come funziona l'interfaccia ?

gaxel
12-09-2014, 09:50
c'è da dire però che in 8 modern ui era un attimo troppo 'invadente' :)
fossero usciti direttamente con 8.1 secondo me buona parte delle critiche
non ci sarebbero state.
E giusto per dire la mia, a me quella specie di menu ibrido non piace per niente, mi pare molto più pratico quello che c'è adesso (e infatti lo usavo senza problemi)
Io a ms ho criticato altre scelte, come quella di di far coesistere due ambienti
distinti quando ancora non erano pronti al 'matrimonio' :)

Vero, infatti il problema era che appena installato, come scritto, dava precedenza all'ambiente ModernUI... e quello non è piaciuto ai "4 gatti" internettiani, che hanno poi fatto molto rumore.

Bastavano 5 minuti per impostare che facesse tutto via applicazioni desktop (magari disinstallando tutte le app), togliere il lock screen e pinnarsi solo desktop sullo Start Screen (quindi, acceso il computer, loggato, invio e sei al desktop)... e le invasioni erano ridotte al lumicino, soprattutto se ci si pinnavano applicazioni sulla taskbare si usavano jumplists (come si faceva da Windows 7).

Invece no, troppo brigoso per gli "esperti" d computer.

Se non altro Vista era un sistema operativo oggettivamente pesante per i computer dell'epoca, e prima che uscisse il service pack 1 qualche problemino di stabilità ce l'aveva.
Win 8 invece no, è stato sempre leggero e stabile fin dall'uscita. Il suo unico problema è stato, per l'appunto, l'interfaccia grafica.
Personalmente l'ho adottato dal day one (anzi prima, visto che usavo la preview) ma, ancora oggi, il 99% del tempo lo passo in ambiente "classico": le app Modern UI sono oggettivamente poco fruibili su desktop per il semplice fatto che vanno o a schermo intero o con lo "split screen" che mi piace molto poco; inoltre trovo la schermata start un pò invadente e meno immediata rispetto al vecchio pulsante

Secondo me il problema maggiore di Vista è stato il nuovo driver model. Tutti i Windows sono sempre stati più pesanti dei precedenti, era un modo per vendere nuovo hardware (infatti ora l'hardware è mobile, quindi devono essere al contrario sempre più leggeri). Invece col nuovo driver model e la pigrizia dei produttori hardware a rilasciare driver aggiornati, ha castrato a tutti l'uso di periferiche quali stampanti, modem, scanner, ecc... e son dovuti tornare a Windows XP.

Da qui la nomea di flop a Vista, solo perché era più sicuro...

gaxel
12-09-2014, 09:57
poi si lamentavano che windows non era sicuro
poi che vista ha copiato da linux
poi che MS e' brutta e' cattiva

p.s.
io ho saltato vista

Aveva anche altri difetti, come qualsiasi software, corretti in corso d'opera... ma li aveva perché era appunto quello con più novità (in positivo) da Windows 95.

Vista l'ho tenuto su un PC fino a Windows 8, funzionava benissimo...

demon77
12-09-2014, 09:58
mi ricordate da chi e' stata lanciata e da chi e' stata copiata? al momento mi sfugge ... sicuramente e' stata MS a copiare, copia sempre tutto, da come si deduce dai commenti di questo thread, probabilmente e' stata lanciata da linux :asd:

Eccerto! :D :D :D :D :ciapet:

iorfader
12-09-2014, 10:06
ho trovato questo video che fà vedere le funzioni del nuovo start, certo che devo proprio dirlo, quando clicca sulle proprietà alla fine mi sembra di vedre startisback....paro paro...

ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=--wgAsHWNRE

calabar
12-09-2014, 10:13
Dai ragazzi, di modernUI e Windows 8 ne abbiamo discusso miliardi di volte, se non si è cambiato idea finora, non lo si farà neppure ora.
Torniamo in tema.

C'è un File Explorer -> Frequent, se guardi il video, ma non so se sia la stessa cosa...
No, è proprio l'opposto. Le applicazioni che uso di frequente hanno già i loro collegamenti in posizione strategica.
A me, in qualche occasione, serve poter accedere alle applicazioni aperte di recente, non di frequente.

Altra cosa che spero implementino in Windows 9 è la possibilità di selezionare più tile (collegamenti) e poi aprire le rispettive applicazioni tutte insieme.
Questa è, in effetti, una delle cose mancanti che per me sarebbero estremamente utili.

Notturnia
12-09-2014, 10:22
Se non altro Vista era un sistema operativo oggettivamente pesante per i computer dell'epoca, e prima che uscisse il service pack 1 qualche problemino di stabilità ce l'aveva.
Win 8 invece no, è stato sempre leggero e stabile fin dall'uscita. Il suo unico problema è stato, per l'appunto, l'interfaccia grafica.
Personalmente l'ho adottato dal day one (anzi prima, visto che usavo la preview) ma, ancora oggi, il 99% del tempo lo passo in ambiente "classico": le app Modern UI sono oggettivamente poco fruibili su desktop per il semplice fatto che vanno o a schermo intero o con lo "split screen" che mi piace molto poco; inoltre trovo la schermata start un pò invadente e meno immediata rispetto al vecchio pulsante


In parte ha ragione eh. Sai quanta gente sostiene che win 8 sia una merda senza nemmeno provare a capire come funziona l'interfaccia ?

ho 8 sul portatile e 7 sui due fissi.. e ogni volta che devo usare il portatile odio quel sistema operativo.. più di una volta ho pensato di installarci su il 7 che ho nei pc ma voglio sforzarmi a farlo funzionare..
ho un chronos 7 Samsung con core i7.. ma a me pare lento e più pesante del 7 .. inoltre trovo scomoda la modern UI.. ma forse perché uso sia il 7 che l'8 e trovo molto più comodo il sistema di gestione del 7 per i programmi che andare a spasso per lo schermo con le tile.. fra l'altro sarei curioso di installare l'8 sul mio desktop per vedere come funziona la tile-app-view con 5 monitor.. mi terrorizza l'idea di vedere icone tutto attorno a me.. mi sentirei in uno smartphone..

bobby10
12-09-2014, 14:29
a volte mi chiedo cosa ci fate col pc, state a guardare lo sfondo,le icone, i colori e gli effetti dell finestre? contenti voi che avete perdere da soffermarvi su ste cose, per me sono solo "distrazioni" ... ah pero' poi la start screen colorata non andava bene ... bha

Guarda per fortuna il pc lo uso solo per svago e passatempo. L'interfaccia io la guarda in un SO e secondo il mio modestissimo parere quella di 9 è davvero brutta brutta brutta..ora. Figuriamoci tra qualche anno quando saranno usciti altri so come risulterà ai nostri occhi.
ho 8 sul portatile e 7 sui due fissi.. e ogni volta che devo usare il portatile odio quel sistema operativo.. più di una volta ho pensato di installarci su il 7 che ho nei pc ma voglio sforzarmi a farlo funzionare..
ho un chronos 7 Samsung con core i7.. ma a me pare lento e più pesante del 7 .. inoltre trovo scomoda la modern UI.. ma forse perché uso sia il 7 che l'8 e trovo molto più comodo il sistema di gestione del 7 per i programmi che andare a spasso per lo schermo con le tile.. fra l'altro sarei curioso di installare l'8 sul mio desktop per vedere come funziona la tile-app-view con 5 monitor.. mi terrorizza l'idea di vedere icone tutto attorno a me.. mi sentirei in uno smartphone..

Interessante , ho una mia amica che ha l' 8 sul portatile appena regalatole e dice che è più lento del precedentemente. Non so se questa "lentezza" sia da imputare al SO e nonostante mi abbia chiesto di installarle 7 le ho consigliato di andare avanti con 8.
Per me per chi non ha esigenze particolari o manie dell'ultima cosa uscita 7 rimane il migliore.

gaxel
12-09-2014, 14:34
Windows 8 su un ssd è irraggiungibile da qualsiasi altro OS, anche non Microsoft... su un disco normale, soffre dei soliti problemi di tutti i Windows: alla lunga rallenta, vuoi perché il disco si deframmenta, vuoi perché il registro si riempie, vuoi perché sempre più roba viene caricata in memoria.

Io che uso Windows 8 e Mac OS X 10.8 sullo stesso iMac, posso dire che dopo 1 anno e mezzo, son lenti entrambi, ma almeno Windows 8 ha la scusante che ci ho installato le peggio cose per lavoro, su mac praticamente nulla.

bobby10
12-09-2014, 14:40
me ne faro' una ragione

forse magari dipende dalla monezza che ci installano le case produttrici?

probabile ma forse è anche programmato meno bene del precedente.

gaxel
12-09-2014, 14:48
probabile ma forse è anche programmato meno bene del precedente.

No, è che a differenza del precedente, che è il Service Pack 3 di Vista, con un totale di 9 anni di sviluppo sopra, questo ne ha avuti 3 e cambiava più cose che Windows 95 rispetto a Windows 3.11

Quindi qualche problemuccio di gioventù ci può stare... ma non è più lento di Windows 7 a parità di hardware e software installato, mai.

demon77
12-09-2014, 15:02
probabile ma forse è anche programmato meno bene del precedente.

No no no. questo è propprio fuori discussione.
Mettendo da parte gli attriti con l'interfaccia e utilizzandolo in modalità desktop win 8 appare assolutamente stabile e veloce tanto quanto l'apprezzato win7 e anche di più.
Anzi in genrale fa le stesse cose usando anche meno risorse e meglio.
Quindi è in generale anche più leggero. Win 9 segue la stessa buona strada.

Il problema è che magari viene installato su notebook che già sono scarsi di loro e poi come da consolidata tradizione i produttori ci rovesciano dentro una tonnellata e mezza di fogna.

Io ho formattato e rimesso windows pulito su notebook datati e il commento che sentivo era sempre "cavolo, non era così veloce quando lo ho comprato"

Notturnia
12-09-2014, 15:26
Interessante , ho una mia amica che ha l' 8 sul portatile appena regalatole e dice che è più lento del precedentemente. Non so se questa "lentezza" sia da imputare al SO e nonostante mi abbia chiesto di installarle 7 le ho consigliato di andare avanti con 8.
Per me per chi non ha esigenze particolari o manie dell'ultima cosa uscita 7 rimane il migliore.

ti dirò che, ad oggi, sono molto scontento del portatile.. ma il sospetto che sia colpa dell'OS è molto grande..

core i7 3635QM 8GB Ram AMD Radeon™ HD 8870M

non dovrebbe essere una lumaca.. eppure..

massimo79m
12-09-2014, 17:13
ti dirò che, ad oggi, sono molto scontento del portatile.. ma il sospetto che sia colpa dell'OS è molto grande..

core i7 3635QM 8GB Ram AMD Radeon™ HD 8870M

non dovrebbe essere una lumaca.. eppure..

piu' che cpu e ram vedo che i windows, anche i piu' recenti, usano troppo l'hd, per leggere e scrivere nessuno sa bene cosa. prova a vedere se il tuo hd non e' un po' lento, io sto scrivendo da un xp e a caricare ci mette una vita. aspetto solo che esca windows 9 per prendere un ssd.

Notturnia
12-09-2014, 17:57
piu' che cpu e ram vedo che i windows, anche i piu' recenti, usano troppo l'hd, per leggere e scrivere nessuno sa bene cosa. prova a vedere se il tuo hd non e' un po' lento, io sto scrivendo da un xp e a caricare ci mette una vita. aspetto solo che esca windows 9 per prendere un ssd.

è un 7200 rpm.. ma voglio cambiarlo con un 512GB SSD.. quando ho tempo.. forse a natale durante le ferie.. di sicuro migliora.. ma resta il fatto che W8 non mi piace.. e io mi sono fatto vista per 3 anni felice.. questo proprio non lo digerisco.. boh.. sarò allergico :D

massimo79m
12-09-2014, 18:12
io mi sono fatto vista per 3 anni felice

santo subito!!!!! :)

Notturnia
12-09-2014, 18:22
santo subito!!!!! :)

a dire il vero avevo vista ultimate 64 bit su tutte e due le WS in ufficio e mi sono sempre trovato molto bene.. stabile e senza rogne.. ho letto di molti che si sono trovati male .. il mio pc nella sede distaccata è ancora un Vista 64 bit.. non credo che lo aggiornerò.. è un 9650 se non erro..

XP io l'ho "saltato" passando da W95 a W2K e poi Vista.. XP credo di averlo avuto per qualche mese sul portatile prima di mettere anche li W2K .. adesso con 7 mi trovo bene e con 8 male.. prima o poi imparerò a convivere anche con lui.. ma mi sa che aspetto il 9..

non voglio essere santo :D (tanto meno subito) .. io corro ancora dietro alle ragazze :D e i santi non sono autorizzati a farlo.. se mi becca mia moglie mi santifica lei :D quindi non serve usare Vista per santificarmi.. hehe :D

gaxel
12-09-2014, 23:18
No, scusa... questa la devi spiegare :D
Di quale apertura mentale stai parlando?
Io penso invece che la massa, grazie anche ai dispositivi mobili, si stia in qualche modo "emancipando"... certo... il 90% usa ancora Windows (per abitudine) ma non è piu' disposta ad accettare certe discutibili imposizioni imposte dall'alto.
L'han capito anche i sassi che la MUI serviva solo a promuovere i dispositivi mobili Windows.

Non hai capito nulla... e non ho più voglia di spiegare sempre le stese cose, se hai voglia tut rileggi tutta la discussione che ha portato a quello che hai quotato.

Raffaele_Megabyte
13-09-2014, 06:17
Ne uno ne l'altro, sembra che il primo con desktop virtuale multiplo è stato l'AMIGA 1000 :winner:

Per favore non dire cavolate!

Amiga non ha mai avuto cacatine tipo i desktop virtuali, che sono soluzioni grafiche fisse e immutabili che puoi solo switchare una con l'altra una volta create.

Su Amiga un programma può scegliere se aprirsi sullo schermo grafico dell'interfaccia utente, oppure se aprire una schermata grafica indipendente tutta per sé allocando la propria RAM e le proprie risorse grafiche da 2 a 16 milioni di colori e gestendo la propria risoluzione grafica da 320x200 sino all'infinto memoria permettendo, gestendo nel contempo anche il sistema di semafori e messaggi interprocesso.

Se il programma lo prevede, inoltre la sua schermata grafica può diventare "pubblica", ossia permettere l'esecuzione di altre finestre software al suo interno (metodo adottatato dal window e file manager Directory Opus che puó funzionare sia con i lister multipli in finestra sia diventare una vera alternativa all'interfaccia base chiamata Workbench).

[Ricordo a tutti che il programma DirOpus è disponibile anche per Windows.]

Infine, uscendo dai programmi con schermo grafico indipendente, tutta la RAM allocata in precedenza viene "magicamente" restituita al sistema, in automatico e subito pronta per nuovi usi, e nuovi programmi da eseguire, anche volendo riaprire più volte lo stesso programma.
Mai vista su Windows o Linux tale elasticità, alla faccia di qualsiasi desktop virtuale che in win95 e winxp sono sempre stati fissi e per eliminarli devi per forza resettare ed evitare di ricaricarli al boot se vuoi lavorare nuovamente su un singolo desktop.

Spero che i desktop adattati al singolo programma presenti in Seven e in 8 siano quantomento intelligenti da riallocare la RAM per il sistema, uscendo dal programma che li ha aperti, ma non credo proprio che questi desktop si possano chiamare "schermi" dove ogni schermo si apre alla propria risoluzione grafica indipendente dal sistema base.

Amiga è sempre stata ed è tuttora un esempio di gestione dell'interfaccia veramente da manuale, molto imitata su altre piattaforme ma mai eguagliata e che continua a dare numerose soddisfazioni a noi utenti AmigaOS 4 e MorphOS.

Raffaele_Megabyte
13-09-2014, 06:56
ma con tutti i soldi che fa M$ ... credo riuscirebbe a sviluppare un programma spaziale completo ... decine di migliaia di dipendenti...

e questo T rex ... partorisce ... una copia MOLTO copia di quanto linux fa da 5 anni (vorrei dire 10) ??


DOVE LI METTONO I SOLDI CHE GUADAGNANO?

di sicuro non nello sviluppare software innovativo e funzionale ...

Aumentano il capitale sociale.

Capitale sociale che aumenta ancor di più annualmente visto che Bill Cancelli ha avuto negli anni ottanta la diabolica idea di non dare dividendi agli azionisti che comprano le azioni Microsoft, idea seguita da un sacco di aziende dell'information technology.

Cioè in pratica se compri le azioni Microsoft a fine anno non becchi quattrini.
Valgono semplicemente il valore di mercato. Stop. Non è come avere un conto vincolato in banca che a fine anno ti frutta interessi... E' più come se investissi in una casa o in un terreno.
Fai soldi solo se le vendi e al prezzo al momento della quotazione in borsa quando le dai via.

Per cui al giorno d'oggi volendo M$ potrebbe comprarsi diversi staterelli africani se volesse, pagandoli in contanti, oppure zittire qualsiasi causa civile intentatole contro, semplicemente pagando qualsivoglia cifra in un accordo extragiudiziale, o aspettando che la controparte, specie se un singolo con poche risorse, si stanchi per sfiancamento (è già successo).

andrew04
13-09-2014, 11:43
Per favore non dire cavolate!

Amiga non ha mai avuto cacatine tipo i desktop virtuali, che sono soluzioni grafiche fisse e immutabili che puoi solo switchare una con l'altra una volta create.

Su Amiga un programma può scegliere se aprirsi sullo schermo grafico dell'interfaccia utente, oppure se aprire una schermata grafica indipendente tutta per sé allocando la propria RAM e le proprie risorse grafiche da 2 a 16 milioni di colori e gestendo la propria risoluzione grafica da 320x200 sino all'infinto memoria permettendo, gestendo nel contempo anche il sistema di semafori e messaggi interprocesso.

Se il programma lo prevede, inoltre la sua schermata grafica può diventare "pubblica", ossia permettere l'esecuzione di altre finestre software al suo interno (metodo adottatato dal window e file manager Directory Opus che puó funzionare sia con i lister multipli in finestra sia diventare una vera alternativa all'interfaccia base chiamata Workbench).

[Ricordo a tutti che il programma DirOpus è disponibile anche per Windows.]

Infine, uscendo dai programmi con schermo grafico indipendente, tutta la RAM allocata in precedenza viene "magicamente" restituita al sistema, in automatico e subito pronta per nuovi usi, e nuovi programmi da eseguire, anche volendo riaprire più volte lo stesso programma.
Mai vista su Windows o Linux tale elasticità, alla faccia di qualsiasi desktop virtuale che in win95 e winxp sono sempre stati fissi e per eliminarli devi per forza resettare ed evitare di ricaricarli al boot se vuoi lavorare nuovamente su un singolo desktop.

Spero che i desktop adattati al singolo programma presenti in Seven e in 8 siano quantomento intelligenti da riallocare la RAM per il sistema, uscendo dal programma che li ha aperti, ma non credo proprio che questi desktop si possano chiamare "schermi" dove ogni schermo si apre alla propria risoluzione grafica indipendente dal sistema base.

Amiga è sempre stata ed è tuttora un esempio di gestione dell'interfaccia veramente da manuale, molto imitata su altre piattaforme ma mai eguagliata e che continua a dare numerose soddisfazioni a noi utenti AmigaOS 4 e MorphOS.

Su windows non so, ma su Linux non è assolutamente necessario riavviare l`intera sessione per eliminare i desktop aggiuntivi

Eress
14-09-2014, 07:34
Vero, ed è la stessa apertura mentale
La vedo in maniera meno poetica della tua, credo che l'unica cosa che cercassero all M$ con il bizzarro W8, fosse piuttosto una maggiore apertura dei portafogli dei poveri utenti, nient'altro :D
Gli è andata male per una volta :asd:

gaxel
14-09-2014, 09:31
La vedo in maniera meno poetica della tua, credo che l'unica cosa che cercassero all M$ con il bizzarro W8, fosse piuttosto una maggiore apertura dei portafogli dei poveri utenti, nient'altro :D
Gli è andata male per una volta :asd:

Ma li leggete i post?