Entra

View Full Version : Telecom Italia elimina lo scatto alla risposta e unifica i prezzi, ma aumenta il canone mensile


Redazione di Hardware Upg
11-09-2014, 13:46
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-italia-elimina-lo-scatto-alla-risposta-e-unifica-i-prezzi-ma-aumenta-il-canone-mensile_54000.html

Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Benna80
11-09-2014, 13:51
"Questa decisione è volta a favorire le preferenze dei consumatori e ad assecondare i trend di mercato, che negli ultimi anni hanno fatto registrare una significativa crescita di questo genere di offerte"

Giura?!?

Pensavo che il loro commento sarebbe stato qualcosa del tipo:

ci siamo accorti che la gente chiama molto meno con la linea fissa, quindi diamo il "contentino" agli utenti dicendogli che gli leviamo lo scatto alla risposta mentre aumentiamo A TUTTI il canone di 1 euro al mese per assicurarci un introito CERTO e fisso rispetto a prima.

Sempre più fiero di non avere nulla di telecom, neanche il canone!

EDIT: Oltretutto dicono:

Rispetto al resto dell'Europa, secondo Telecom, le famiglie italiane "sostengono mediamente una spesa inferiore".

Come se questo
1) giustificasse l'aumento del canone che hanno imposto
2) abbia mai fermato qualche organizzazione dall'aumentare le tariffe nel caso l'italia pagasse di più rispetto al resto dell'europa. L'ultimo caso è proprio la legge dell'equo compenso: nonostante in italia paghiamo cifre folli per acquistare dispsoitivi di memorizzazione, la SIAE è riuscita ad imporre ulteriori aumenti.

quando finiranno di prenderci per il c**o

ziozetti
11-09-2014, 14:03
Telecom Italia chi?

marchigiano
11-09-2014, 14:13
il problema è che in TROPPE zone d'italia c'è SOLO telecom e la relativa adsl, oltre a costare il doppio di altri gestori, tipo la sera ti va a 1Mbps con ping 70-90ms... :rolleyes: :muro:

Simonex84
11-09-2014, 14:26
Beati voi che potete rinunciare a Telecom, dove abito io è l'unico modo per navigare in modo decente, con gli altri operatori la sera non si apre neanche la pagina di google

Cappej
11-09-2014, 14:47
vabbè dai ... anzitutto non è che gli altri operatori siano "stinchi di santo".. ovviamente TUTTI hanno e causano problemi.
Sinceramente l'aumento del canone di poco più di 1 (UNO!!) euro mensile, non mi sembra affatto male, in fondo sull'altro piatto della bilancia, abbiamo un "NIENTE PIU' SCATTO ALLA RISPOSTA"...
A me non sembra male... con 20 chiamate, di qualsiasi durata, hai fatto pari!

maxsy
11-09-2014, 14:48
Sempre più fiero di non avere nulla di telecom, neanche il canone!



si, pero' gli altri operatori non sono angioletti.

esempio: fastweb non prevede il canone ma a conti fatti costa come telecom.

parlo di tariffa jet di fastweb che costa 38 euro al mese: con telecom spendo 77€ a bimestre.

conosci qualche operatore (serio) che non ti fa pagare il canone e ti fa risparmiare veramente?

Vindicator23
11-09-2014, 14:51
ma perche aumentano il servizio è sempre lo stesso dopo l'adsl anche il canone :mc: :mc:

*aLe
11-09-2014, 15:02
Dove sto io... O Telecom o Telecom. Semplicemente per il fatto che Infostrada offre più o meno la stessa connessione (circa 13Mbps in DL e circa 800kbps in UL), ma mi scordo il ping che avrei con Telecom (provato col mio router dal mio vicino che aveva Telecom ed è passato ad Infostrada).

Quindi, beh... Costare costa, ma per me rimane ancora la scelta migliore come qualità generale della linea (per me che gioco anche, il ping è fondamentale) e come assistenza: è vero che al 187 trovi gente che non sa neanche da che parte è girata, ma quello è vero per tutti...
Io so solo che l'ultima volta che ho avuto problemi seri (torrent che venivano giù a piena banda e navigazione che a più di 6/700kbps non andava) ho chiamato il 187, mi ha risposto una stordita che ha chiuso seduta stante la chiamata come risolta, l'ho ri-aperta dal sito e il giorno dopo avevo i tecnici al lavoro per le dovute verifiche.
Con gli altri operatori, almeno per quel che mi han raccontato, certe tempistiche sono semplicemente impossibili.

Per quanto riguarda lo scatto alla risposta, visto che spesso facciamo chiamate brevi, magari ci dice anche bene :D

Danizz
11-09-2014, 15:02
Sempre più fiero di non avere nulla di telecom, neanche il canone!


Da me la scelta è telecom o altri provider in wholesale, e non ci penso nemmeno ad andare i wholesale, ho letto di storie troppo brutte.
Purtroppo telecom spesso non è una scelta ma un obbligo.

Benna80
11-09-2014, 15:04
si, pero' gli altri operatori non sono angioletti.

esempio: fastweb non prevede il canone ma a conti fatti costa come telecom.

parlo di tariffa jet di fastweb che costa 38 euro al mese: con telecom spendo 77€ a bimestre.

conosci qualche operatore (serio) che non ti fa pagare il canone e ti fa risparmiare veramente?

Io mi chiedo l'utilità di avere ancora il telefono fisso. Con una tariffa cellulare sei a posto no? a che serve pagare il canone... per cosa? Cioè, perchè tutti i mesi dovrei pagare 18.5 euro.... tutti i mesi, questo non capisco. non venitemi a dire che sono giustificati dal fatto che per portarmi la linea in casa telecom ha dovuto spaccare strade e muri, perchè questo intervento si ripaga in pochi anni...

the_poet
11-09-2014, 15:05
Sempre più fiero di non avere nulla di telecom, neanche il canone!

Quotone! In famiglia abbiamo tutti Infostrada e ci troviamo alla grande! Con 30 € al mese ti danno tutto flat: chiamate verso fissi, cellulari, estero e ADSL 20 Mega (anche se raramente raggiunge i 10 Mega).

Epoc_MDM
11-09-2014, 15:08
si, pero' gli altri operatori non sono angioletti.

esempio: fastweb non prevede il canone ma a conti fatti costa come telecom.

parlo di tariffa jet di fastweb che costa 38 euro al mese: con telecom spendo 77€ a bimestre.

conosci qualche operatore (serio) che non ti fa pagare il canone e ti fa risparmiare veramente?

Anche io ho la Jet e pago 40 mese. Vuoi mettere però 100 MB in down e 10 in up?

Il servizio funziona egregiamente e son ben felice di pagarli.

Danizz
11-09-2014, 15:08
Io mi chiedo l'utilità di avere ancora il telefono fisso. Con una tariffa cellulare sei a posto no? a che serve pagare il canone... per cosa? Cioè, perchè tutti i mesi dovrei pagare 18.5 euro.... tutti i mesi, questo non capisco. non venitemi a dire che sono giustificati dal fatto che per portarmi la linea in casa telecom ha dovuto spaccare strade e muri, perchè questo intervento si ripaga in pochi anni...

Piacerebbe anche a me non avere più il telefono fisso, ma dove trovo un provider che mi dia solo adsl non in wholesale? Che io sappia ce ne sono pochi e costosi, NGI ad esempio o quelli che servono tramite parabola o wifi.

Benna80
11-09-2014, 15:17
per quanto mi riguarda farei volentieri a meno del fisso visto che con
i cellulari che abbiamo in casa abbiamo già ore a sufficienza, purtroppo
mi serve una linea internet decente, visto che lavoro da casa, e almeno
qui dove sto io non ci sono offerte solo adsl che siano convenienti.

Io sto con SuperAdsl da piu di due anni, usa linee telecom ma non pago il canone dei 18€.

Ho una 7 mega, scarico SEMPRE a banda piena, mai un rallentamento e pingo 35 ms maya.ngi.it, e non sono in FAST.

Dategli un'occhiata se volete, non è conosciuta, ma che c'entra? I grandi nomi il più delle volte (non sempre) rifilano sole disumane :)

acerbo
11-09-2014, 15:31
EDIT: Oltretutto dicono:

Rispetto al resto dell'Europa, secondo Telecom, le famiglie italiane "sostengono mediamente una spesa inferiore".

Come se questo
1) giustificasse l'aumento del canone che hanno imposto
2) abbia mai fermato qualche organizzazione dall'aumentare le tariffe nel caso l'italia pagasse di più rispetto al resto dell'europa. L'ultimo caso è proprio la legge dell'equo compenso: nonostante in italia paghiamo cifre folli per acquistare dispsoitivi di memorizzazione, la SIAE è riuscita ad imporre ulteriori aumenti.

quando finiranno di prenderci per il c**o

Io vivo in Francia, dite a Telecom Italia che per 15,90euro al mese iva inclusa ho un abbonamento in fibra a 200mb/s, telefonate verso fissi e mobili illimitate in francia e telefonate verso i fissi di 26 paesi stranieri illimitate e lo scatto alla risposta qui non esiste, per non parlare del canone.
A proposito, tutti i collegamenti includono la TV via cavo co canali in chiaro, poi si possono comprare i pacchetti in pay per view in aggiunta.

Mory
11-09-2014, 15:35
bho sarò l'unico pirla che da 39euro tutti i mesi a telecom per avere

ADSL di Telecom Italia con:

ADSL ILLIMITATA fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
Canone della linea telefonica INCLUSO
CHIAMATE a 0 CENT/MIN verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali (scatto alla risposta di 19 cent)

Linea TIM con:

400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino

Benna80
11-09-2014, 15:41
Linea TIM con:

400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino

Tu sapevi vero che questa tariffa mobile la puoi avere anche non essendo cliente telecom pagando 10 € al mese una tantum in fase di sottoscrizione del contratto? :)

questo non ti vincolerebbe al canone telecom, come sul loro sito vogliono farti credere

maxmax80
11-09-2014, 15:41
Io vivo in Francia, dite a Telecom Italia che per 15,90euro al mese iva inclusa ho un abbonamento in fibra a 200mb/s, telefonate verso fissi e mobili illimitate in francia e telefonate verso i fissi di 26 paesi stranieri illimitate e lo scatto alla risposta qui non esiste, per non parlare del canone.
A proposito, tutti i collegamenti includono la TV via cavo co canali in chiaro, poi si possono comprare i pacchetti in pay per view in aggiunta.

se non ce ne fosse bisogno è una delle ennesime conferme che siamo la repubblica delle banane...anzi, delle truffe legalizzate!!

io spero sempre che telecom fallisca insieme alla rai, alitalia & trenitalia, e poi quello che succede, succede.
non si meritano i nostri soldi.

palleggiatore
11-09-2014, 15:45
Piacerebbe anche a me non avere più il telefono fisso, ma dove trovo un provider che mi dia solo adsl non in wholesale? Che io sappia ce ne sono pochi e costosi, NGI ad esempio o quelli che servono tramite parabola o wifi.
hai citato proprio quello meno costoso e più affidabile:
25€ al mese per 30 gb a 10mbps, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30€ al mese per 40 gb a 20 mbps e portabilità in voip compresa. (chiamate tariffate a consumo)
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbps, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.

stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.

Vindicator23
11-09-2014, 15:48
hai citato proprio quello meno costoso e più affidabile:
25€ al mese per 30 gb a 10mbit, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30 al mese per 40 gb a 20 mbit + numero voip.
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbit, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.

stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.


non posso quotarti, riparano il guasto in centrale in giornata, non ce paragone magari infostrada ci mette qualche giorno

una volta mi è venuto il tecnico in casa e mi ha aggiustato il doppino fuso causa massa bruciata

ps ho ancora il noleggio del telefono si quello conoscete un modo per eliminarlo?

Mory
11-09-2014, 16:00
Tu sapevi vero che questa tariffa mobile la puoi avere anche non essendo cliente telecom pagando 10 € al mese una tantum in fase di sottoscrizione del contratto? :)

questo non ti vincolerebbe al canone telecom, come sul loro sito vogliono farti credere

bhè ma a me serve l'adsl a casa 24h e funzionante, che nel caso di guasto non mi lasci a piedi per una settimane e una tariffa mobile che prenda bene un po' ovunque.
trovami un'altra compagnia che da questi servizi all inclusive a 39€.

Mory
11-09-2014, 16:01
ps ho ancora il noleggio del telefono si quello conoscete un modo per eliminarlo?

chiami il 187 e te lo fai eliminare

Titanox2
11-09-2014, 16:04
si, pero' gli altri operatori non sono angioletti.

esempio: fastweb non prevede il canone ma a conti fatti costa come telecom.

parlo di tariffa jet di fastweb che costa 38 euro al mese: con telecom spendo 77€ a bimestre.

conosci qualche operatore (serio) che non ti fa pagare il canone e ti fa risparmiare veramente?

quoto, sono stato molto tempo a vagliare le varie offerte ma alla fine arrivi sempre allo stesso importo.

Yin
11-09-2014, 16:16
tutti gli altri operatori usano le strutture telecom quindi non serve a nulla cambiare operatore va completamente a fortuna. L'unica soluzione è la fibra

Mory
11-09-2014, 16:21
si infatti, sembrano tutti furbi che non danno un euro a telecom e poi se fai teletu/infostrada/vodafone alla fine dai comunque, anche se indirettamente, i soldi ancora a telecom

ziozetti
11-09-2014, 16:39
si infatti, sembrano tutti furbi che non danno un euro a telecom e poi se fai teletu/infostrada/vodafone alla fine dai comunque, anche se indirettamente, i soldi ancora a telecom
Sticazzi, a Infostrada ne do un bel po' meno che a Telecom avendo almeno lo stesso servizio.
Non mi interessa poi a chi Infostrada dia i miei soldi, io ho un unico interlocutore.

Computerman
11-09-2014, 16:47
Io vivo in Francia, dite a Telecom Italia che per 15,90euro al mese iva inclusa ho un abbonamento in fibra a 200mb/s, telefonate verso fissi e mobili illimitate in francia e telefonate verso i fissi di 26 paesi stranieri illimitate e lo scatto alla risposta qui non esiste, per non parlare del canone.
A proposito, tutti i collegamenti includono la TV via cavo co canali in chiaro, poi si possono comprare i pacchetti in pay per view in aggiunta.

Link? Perchè questa fantastica offerta che citi tu io non la vedo, vedo questa:

http://abonnez-vous.orange.fr/residentiel/offres-internet-fixe.aspx

Che non è propriamente come la spacci tu ed anzi in piccolo io leggo (Ces offres nécessitent un abonnement téléphonique à la ligne fixe classique (16.96€/mois))

Qui tutti a parlare poi però vi incontro io tutti i giorni che siate Telecom/Fastweb/Infostrada o chi si voglia...e qualunque sia il vostro operatore vi lamentate sempre di qualcosa...quindi non scherziamo :D

Mory
11-09-2014, 16:53
Sticazzi, a Infostrada ne do un bel po' meno che a Telecom avendo almeno lo stesso servizio.
Non mi interessa poi a chi Infostrada dia i miei soldi, io ho un unico interlocutore.

parliamone, che cosa offre infostrada e a che prezzo?

ziozetti
11-09-2014, 16:56
si, pero' gli altri operatori non sono angioletti.

esempio: fastweb non prevede il canone ma a conti fatti costa come telecom.

parlo di tariffa jet di fastweb che costa 38 euro al mese: con telecom spendo 77€ a bimestre.

conosci qualche operatore (serio) che non ti fa pagare il canone e ti fa risparmiare veramente?

Se sui coperto dalla fibra però Fastweb li vale tutti.

ziozetti
11-09-2014, 17:00
parliamone, che cosa offre infostrada e a che prezzo?

A circa 26-27 euro ADSL fino a 20 mega e chiamate con scatto di 18 cent verso tutti anche internazionali.

Danizz
11-09-2014, 17:24
hai citato proprio quello meno costoso e più affidabile:
25€ al mese per 30 gb a 10mbps, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30€ al mese per 40 gb a 20 mbps e portabilità in voip compresa. (chiamate tariffate a consumo)
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbps, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.

stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.
Sì ok ma 40Gb al mese sono ridicoli, non ci faccio niente, non mi bastano neanche per 1 pc per una settimana tra navigazione, download vari e youtube.

maxsy
11-09-2014, 17:46
Anche io ho la Jet e pago 40 mese. Vuoi mettere però 100 MB in down e 10 in up?

Il servizio funziona egregiamente e son ben felice di pagarli.

si, ma nel mio caso avrei, se va bene, la stessa velocita di telecom cioe' 7 mega ( 6.5 effettivi) dato che il doppino e' quello.

quindi nel mio caso, cioe' a parita' di velocita', con telecom il prezzo di 77€ a bimenstre a dovuto anche al canone, ma con fastweb? ti dicono che non paghi il canone ma poi ti costa di piu'...dove' il vantaggio di pagare o no il canone se il prezzo finale e' lo stesso?

non lo chiamano canone ma i soldi se li prendono lo stesso

maxsy
11-09-2014, 17:51
bho sarò l'unico pirla che da 39euro tutti i mesi a telecom per avere

ADSL di Telecom Italia con:

ADSL ILLIMITATA fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
Canone della linea telefonica INCLUSO
CHIAMATE a 0 CENT/MIN verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali (scatto alla risposta di 19 cent)

Linea TIM con:

400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino

come si chiama questa offerta? mi interessa
sai se e' rivolta anche a clienti telecom o solo a nuovi clienti?

Vindicator23
11-09-2014, 17:56
come si chiama questa offerta? mi interessa
sai se e' rivolta anche a clienti telecom o solo a nuovi clienti?

si chiama TIM SMART rivolta a tutti

acerbo
11-09-2014, 18:08
Link? Perchè questa fantastica offerta che citi tu io non la vedo, vedo questa:

http://abonnez-vous.orange.fr/residentiel/offres-internet-fixe.aspx

Che non è propriamente come la spacci tu ed anzi in piccolo io leggo (Ces offres nécessitent un abonnement téléphonique à la ligne fixe classique (16.96€/mois))

Qui tutti a parlare poi però vi incontro io tutti i giorni che siate Telecom/Fastweb/Infostrada o chi si voglia...e qualunque sia il vostro operatore vi lamentate sempre di qualcosa...quindi non scherziamo :D

Secondo te in Francia esiste solo Orange (ex France Telecom)?
Ci sono continuamente offerte da parte degli operatori e non serve nessuna linea fissa, quella é prerogativa di Orange appunto.
Fatti un giretto sui siti numericable, sfr, free e bouygues telecom.
Se stai in Francia pure te contattami in privato che ti spiego un paio di cosette, altrimenti non commentare se non sai di cosa parli.
Da quando vivo qui ho sempre pagato meno di quanto pagavo in italia coi vari operatori telefonici.

papinist
11-09-2014, 18:38
Ma nessuno si è accorto che fino ad oggi le tariffe telecom prevedevano 5 cent di scatto alla risposta e 5 cent al minuto, sia fisso che mobile?? Erano già state unificate da un bel po', tanto che usavo il voip di eutelia per i fissi (1,9 cent al minuto) e telecom solo in extremis per le chiamate ai cellulari (altrimenti fatte da cellulare con sim noverca, 4 cent al minuto).

Praticamente hanno eliminato lo scatto alla risposta ma hanno alzato il costo al minuto da 5 a 10 cent. Il risparmio non c'è mai e in nessun caso rispetto a prima! Infatti il primo minuto prima costava 5 + 5 cent, adesso 10 cent. Due minuti costavano 5 + 5 + 5 cent, adesso 10 + 10 cent...

Se non è una presa per il c..o questa! Non solo, in più hanno pure il coraggio di aumentare il canone!!

Il Castiglio
11-09-2014, 19:55
Scusate, ma anche questo sito, come quasi tutti gli altri, ripete ovinamente le frasi del comunicato Telecom, senza accorgersi che:

raddoppiano le tariffe al minuto verso telefoni fissi e cellulari: l'attuale tariffa base è di 5,04 centesimi al minuto raddoppierà a 10 centesimi al minuto.

quindi

Telecom Italia "abolisce" lo scatto alla risposta, che attualmente è di 5,04 centesimi. Basta però fare due conti per verificare quanto questa abolizione sia soltanto virtuale.

Infatti oggi il primo minuto di chiamata costa 5,04 centesimi di scatto alla risposta + 5,04 centesimi (con "scatto" anticipato) di tariffazione del primo minuto. Dal 1 novembre si pagheranno invece 10 centesimi per il primo minuto (la tariffazione è e rimane a "scatti" anticipati).

E' il modo di fare informazione moderno, ripetere a pappardella, cioè copiare, le informazioni ... se fate una ricerca veloce con Google vedrete che quasi tutti i siti usano le stesse parole.

Uno dei pochi che ha veramente riportato le cose come stanno è Zeus News:
http://www.zeusnews.it/n.php?c=21758

EDIT: ho visto solo adesso che papinist si era già accorto di quanto ho scritto ... comunque la dipendenza dei siti informativi da Telecom è vergognosa ... scrivono tutti SEMPLIFICAZIONE delle tariffe quando dovrebbero scrivere RADDOPPIO ...

Mory
11-09-2014, 20:17
A circa 26-27 euro ADSL fino a 20 mega e chiamate con scatto di 18 cent verso tutti anche internazionali.

e per il mobile?

omerook
11-09-2014, 20:25
a casa abbiano sfanculato telecom come adsl da 10 anni e come voce da qualche mese. praticamente non usiamo piu il fisso per chiamare quindi era inutile regalare soldi a telecom. ora spendiamo 25 euri al mese per l adsl , il fisso lo teniamo solo per ricevere e siamo tutti piu contenti.

....che sollievo leggere di queste "sole" con indifferenza!

papinist
11-09-2014, 21:39
purtroppo questo caso è peggiore, perchè avrebbe attirato comunque l'attenzione anche con un titolo tipo "TELECOM RADDOPPIA I PREZZI DELLE CHIAMATE", ma avrebbe forse "dispiaciuto" qualcuno.

Qui sembra proprio di essere nell'ambito di sudditanza, forse solo economica o anche peggio..

ziozetti
11-09-2014, 22:03
e per il mobile?

Idem, 18 cent di scatto poi stai al telefono finché vuoi senza spendere una lira in più.
Fai 25 chiamate al mese?
Paghi 27*2 euro di canone + 25*2*0,18 euro di chiamate per un totale di 63 euro.
Se colleghi alla linea fissa una SIM ricaricabile con un pacchetto completo ti scontano ancora qualcosa.

Mory
11-09-2014, 22:29
Idem, 18 cent di scatto poi stai al telefono finché vuoi senza spendere una lira in più.
Fai 25 chiamate al mese?
Paghi 27*2 euro di canone + 25*2*0,18 euro di chiamate per un totale di 63 euro.
Se colleghi alla linea fissa una SIM ricaricabile con un pacchetto completo ti scontano ancora qualcosa.

63€ al mese?

ziozetti
11-09-2014, 22:38
63€ al mese?

Bimestre!
63 euro a bolletta bimestrale.

hek
11-09-2014, 23:08
Qui ad Eindhoven in tutte le case trovi almeno la 120 Mega e la banda è sempre full. Per la cronaca te la porti a casa con soli 14 eur al mese. In Italia già è assai se alcuni paesi sono coperti dalla 7 Mega, che mamma Telecozz fa pagare a caro prezzo e nella maggior parte dei casi va come una 2 Mega se tutto va bene...:doh: qui in Olanda finanche paesini di duemila abitanti hanno la 100 Mega, trovi la wifi dappertutto, sui bus, sui treni, in tutti gli esercizi commerciali...è un altro mondo...e soprattutto non c'è lo strapotere e l'inefficienza di Telecozz che la gente in Italia accetta come un male necessario e inevitabile :rolleyes:

Eress
12-09-2014, 06:33
vabbè dai ... anzitutto non è che gli altri operatori siano "stinchi di santo".. ovviamente TUTTI hanno e causano problemi
Ormai non ci sono più differenze a parte il nome. E c'è anche di molto peggio della telecom.

Zappz
12-09-2014, 06:52
Esiste qualche metodo per avere l'adsl senza fonia con Telecom? Io ho l'adsl Telecom e funziona veramente bene, pero' il fisso non lo uso mai e ci pago solo il canone inutilmente... :mad:

marezza
12-09-2014, 08:01
Telecom Italia destinerà nel triennio 2014-2016 oltre 3,4 miliardi di euro per lo sviluppo di nuove tecnologie di telecomunicazione, con l'obiettivo di consegnare le reti mobile 4G all'80% della popolazione e la fibra ottica al 50% degli italiani entro il 2016. Ad oggi sono 90 le città e i distretti industriali coperti dalla fibra di Telecom da 30 o 100 Megabit/s.

MAVAFFANCUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUULO se abbiamo i paesi che ancora vanno col 56k!!! da me manco arriva la 20 mega...Vergogna.

palleggiatore
12-09-2014, 08:14
Sì ok ma 40Gb al mese sono ridicoli, non ci faccio niente, non mi bastano neanche per 1 pc per una settimana tra navigazione, download vari e youtube.

Ridicoli se hai il consumo di banda di una server farm, per chi non ha alternative alla 7 mbps farlocca di telecom può essere interessante.

D3stroyer
12-09-2014, 08:31
sappiamo tutti qual'è il futuro: connessione LTE minimo 20mbit/1mbit garantiti a 30 euro al mese (pagherei volentieri) a traffico ILLIMITATO

Perchè non smettono di fare reti cablate? Dai non sono mantenibili e nemmeno sviluppabili in tempi umani, io abbandonerei i doppini direttamente e mi concentrerei solo sul mobile. Io non sono coperto lte ma una "stupida" hsdpa viaggia nettamente piu veloce di alice che ho in casa ed il ping è altamente paragonabile (50 - 80)!

hrossi
12-09-2014, 09:31
Ottime notizie davvero, qui arriva solo telecom, evvia paghiamo anche sto obolo. Che poi sono pure fortunato dato che nei due comuni vicini non arriva nulla pur essendo circondati da comuni coperti dalla adsl di terra e che quindi devono arrangiarsi tra satellite, antenne terrestri e chiavette. E non stiamo parlando di comuni da 200 abitanti sulle pendici del gran sasso.
Ma finchè continueremo a privatizzare alla cazzo, in questo Paese andrà sempre così:
privatizziamo il telefono? Massì regaliamo l'infrastruttura alla società privata, tanto l'hanno pagata i cittadini con le tasse
privatizziamo le ferrovie? Ma che ce ne facciamo delle rotaie e delle stazioni, via regaliamo, che tanto hanno pagato i cittadini
privatizziamo le autostrade? Indovinate
privatizziamo la compagnia aerea nazionale? Dunque vediamo
privatizziamo l'energia elettrica? Di chi sono ora i cavi e i contatori, dunque
privatizziamo l'acqua? Nel mio comune l'hanno fatto, indovinate com'è andata
eccetera eccetera


Da sentirsi orgogliosi di appartenere a queste Paese, anzi, dovremmo fare scuola all'Europa, dato che questo semestre possiamo salire in cattedra

Hermes

Mory
12-09-2014, 09:48
Bimestre!
63 euro a bolletta bimestrale.

trovato! l'offerta è questa

http://www.infostrada.it/it/adsl/super_all_inclusive.phtml

in pratica è come l'offerta telecom solo che costa 4 euro in meno ma devi avere un cell con wind che però prende da schifo!! :(
meglio pagare 4 euro in più ed avere tim ma anche la sicurezza di tempi di interventi abbastanza rapidi ;)

san80d
12-09-2014, 09:55
sappiamo tutti qual'è il futuro: connessione LTE minimo 20mbit/1mbit garantiti a 30 euro al mese (pagherei volentieri) a traffico ILLIMITATO

in quale futuro?

ginogino65
12-09-2014, 10:19
hai citato proprio quello meno costoso e più affidabile:
25€ al mese per 30 gb a 10mbps, con 5 euro in più portabilità del numero geografico in voip con priorità sul traffico.
oppure 30€ al mese per 40 gb a 20 mbps e portabilità in voip compresa. (chiamate tariffate a consumo)
all'esaurimento del bundle si naviga a banda ridotta ma comunque a 3mbps, se serve altro traffico a banda piena si acquistano pacchetti da 5 gb a 5 euro.

stavo valutando proprio di abbandonare telecom per NGI, paghi di meno e hai più banda.
un punto a favore di telecom è che intervengono rapidamente, ma con quello che costa ci mancherebbe altro.


Diciamo che anche con NGI, ci posso essere problemi, dove abitavo prima NGI era molto efficente, con intervento in giornata o al massimo il giorno dopo, adesso che mi sono trasferito in sardegna, ho rifatto il contratto con NGI e per attivarmi la linea si sono presi tutto il tempo previsto dal contratto, 90 giorni lavorativi quasi 5 mesi solari, quando allo scadere dei 90 giorni lavorativi, gli ho chiesto come fare per avere l'indenizzo previsto dal loro contratto per non avere rispettato i tempi di allacciamento (erano 7 euro al giorno, per ogni servizio non attivato, nel mio caso essendo un contratto di voce e adsl, sarebbero stati 14 euro al giorni di indennizzo), prima mi hanno chiesto dove avessi letto questa cosa, dopo avergli detto il paragrafo del contratto, mi hanno detto che avrebbero controllato e richiamato il giorno dopo, dopo qualche ora mi hanno richiamato dicendomi che il giorno dopo avrebbero mandato il tecnico per l'allacciamento.

ziozetti
12-09-2014, 10:31
trovato! l'offerta è questa

http://www.infostrada.it/it/adsl/super_all_inclusive.phtml

in pratica è come l'offerta telecom solo che costa 4 euro in meno ma devi avere un cell con wind che però prende da schifo!! :(
meglio pagare 4 euro in più ed avere tim ma anche la sicurezza di tempi di interventi abbastanza rapidi ;)
A parte che 4 euro al mese sono quasi 50 € all'anno, Infostrada offre ADSL fino a 20 mega mentre Telecom te ne offre solo 7 e chiede 5 € per i 20 mega.
Wind come telefono prende tanto bene quanto TIM dalla Brianza fino al Friuli, come dati a volte è inferiore ma non si è quasi mai al buio (in ogni caso anche TIM aveva buchi nella rete dati).

tommy20
12-09-2014, 12:16
Secondo me non avete ancora capito che ogni zona è un caso a se,anzi addirittura ci può essere il vicino che sta a 50 mt con la stessa connessione nostra ma a lui va da dio e a me fa pena.
Io le ho provate di tutte,telecom 10 anni fa,infostrada 7 anni fa,ngi 5 anni fa su doppino(e per un cliente con antenna) chiavette ecc..
10 anni fa chiamare telecom era impossibile,chiamavi dopo 4 ore se ti andava bene riuscivi a parlare e nel giro di qualche settimana mandavano il tecnico.
Oggi fortunatamente è migliorata perchè non mandano più il tecnico telecom il privato che lavora per telecom.
Infostrada 2 anni di fuoco terminati con un "mandate le bollette che tanto io non pago più nulla".
Ngi era partita meglio tempi di intervento rapidi,servizio buono call center altrettanto buono ma nel giro di poco si sono messi in pari anche loro...rumene che riattaccavano il telefono,adsl morta per mesi.(parlo del 2008)
Con antenna peggio che mai,l hanno montata da un cliente(vivo in un posto turistico)d inverno perfetta d estate non aprivi una pagina di google.
Tutto ciò comunque su doppini telecom.
CHiavette ne ho provate tutte,dalle mie parti la 3 è la migliore però anche qui...d estate è inutilizzabile mentre d inverno va "quasi "come una adsl.La stessa chiavetta provata a parma faceva pena a tutte le ore.
Ho vissuto 2 anni in slovacchia (2010-2012) e li per 32 euro offrivano la 100 mb tv e telefono,mi attivarono la linea con una settimana di ritardo(era natale)e mi regalarono un mese gratuito per scusarsi(non avevo chiesto nulla io,2 settimane per attivare una linea sotto natale sono accettabili!!).

Viviamo nel terzo mondo,un paese governato da vecchi che non sa cosa sia internet,hanno scoperto 2 giorni fa facebook e twitter(le cose più inutili da fare sul web)e ogni giorno ci rompono i cogl...con twittate.
Per far si che in italia si possa parlare di adsl bisognava lasciare le linee in mano allo stato o comunque ad una azienda che gestiva solo questa parte,e poi ogni compagnia pagava e contribuiva ad espandere una unica linea.Invece ognuno si fa la propria linea,ognuno spacca strade.
Ma lo sapete che se avete la fibra ottica ad 1 km da casa e la volete anche a casa vostra,basta pagare e ve la portano?Anche questo mi è capitato!

zappy
12-09-2014, 14:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-italia-elimina-lo-scatto-alla-risposta-e-unifica-i-prezzi-ma-aumenta-il-canone-mensile_54000.html

Telecom Italia darà il via il prossimo 1° novembre 2014 alla manovra di semplificazione dei prezzi: eliminato lo scatto alla risposta e mantenuta la tariffa unica per chiamate verso fissi e cellulari. Il tutto con un piccolo aumento nel canone mensile

Click sul link per visualizzare la notizia.

tutte balle.
Altro che abolizione dello scatto alla risposta!
i 10 cent al minuto sono addebitati a scatti anticipati di 60 secondi, ovvero appena prendi la linea anzichè 5 cent te ne partono immediatamente 10.

maxsy
12-09-2014, 15:03
A parte che 4 euro al mese sono quasi 50 € all'anno, Infostrada offre ADSL fino a 20 mega mentre Telecom te ne offre solo 7 e chiede 5 € per i 20 mega.
Wind come telefono prende tanto bene quanto TIM dalla Brianza fino al Friuli, come dati a volte è inferiore ma non si è quasi mai al buio (in ogni caso anche TIM aveva buchi nella rete dati).

il problema e' quel ''fino a 20 mega''. ma di connessione effettiva?
non e' che dicono che puoi andare a 20 mega e poi vai come telecom?
tu che velocità effettiva hai?

cmq io, verificando la copertura infostrada sul loro sito, non sono coperto direttamente ed il prezzo sale a 39.95€ con adsl fino a 7 mega.

cioe' uguale a telecom, con l'ipotesi che infostrada vada effettivamente piu lenta ( ne sono quasi convinto) allo stesso prezzo.

con telecom pago il canone e lo so, con infostrada mi eliminano il canone ma il prezzo e' lo stesso:confused:

p.s: non abito in montagna ma lungo la SS 16

recoil
12-09-2014, 15:14
bho sarò l'unico pirla che da 39euro tutti i mesi a telecom per avere

ADSL di Telecom Italia con:

ADSL ILLIMITATA fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
Canone della linea telefonica INCLUSO
CHIAMATE a 0 CENT/MIN verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali (scatto alla risposta di 19 cent)

Linea TIM con:

400 min/mese verso tutti
400 SMS/mese verso tutti
2GB di traffico dati/mese per navigare in Internet dal tuo telefonino

l'ho fatta anche io perché nonostante io abiti a Milano non riesco ad avere la fibra in casa (dovrei fare lavori per portarla nel mio appartamento) e la connessione che avevo prima con infostrada era abbastanza scarsa

alla fine mi è toccato tornare a Telecom, non l'avrei mai detto...
la sim TIM non ha niente di eccezionale come traffico ma per mia moglie va bene e comunque anche se siamo a Milano spesso il segnale è migliore, pur non avendo grossi problemi con la tre

sbaffo
12-09-2014, 16:33
a quanto dice qui http://www.zeusnews.it/n.php?c=21758 altro che scatto eliminato, viene raddoppiata la tariffa al minuto, che prima era 5,04, non 10 come sembra dall'articolo di hwup ('mantenuti'). E' vero che non c'è più lo scatto di 5,04 più tariffa di 5,04 al minuto, ma diventa 10 dal primo minuto e poi resta tale!

ziozetti
12-09-2014, 20:45
il problema e' quel ''fino a 20 mega''. ma di connessione effettiva?
non e' che dicono che puoi andare a 20 mega e poi vai come telecom?
tu che velocità effettiva hai?

cmq io, verificando la copertura infostrada sul loro sito, non sono coperto direttamente ed il prezzo sale a 39.95€ con adsl fino a 7 mega.

cioe' uguale a telecom, con l'ipotesi che infostrada vada effettivamente piu lenta ( ne sono quasi convinto) allo stesso prezzo.

con telecom pago il canone e lo so, con infostrada mi eliminano il canone ma il prezzo e' lo stesso:confused:

p.s: non abito in montagna ma lungo la SS 16

Io andavo a poco più di 4 mega con Telecom e ora vado a 6 mega con Infostrada.
Nel mio caso ci sarebbe solo un risparmio di 4 euro mensili, ma a me schifo non fanno.
Per la precisione pago solo 26 euro quando per avere le stesse cose con Telecom ne pagherei 34 (non ho SIM collegate al contratto ADSL).
Chiamami scemo! ;)

Mory
12-09-2014, 21:08
Io andavo a poco più di 4 mega con Telecom e ora vado a 6 mega con Infostrada.
Nel mio caso ci sarebbe solo un risparmio di 4 euro mensili, ma a me schifo non fanno.
Per la precisione pago solo 26 euro quando per avere le stesse cose con Telecom ne pagherei 34 (non ho SIM collegate al contratto ADSL).
Chiamami scemo! ;)

no aspetta!! ti chiamo scemo se poi spendi i soldi per avere una SIM :read:

maxsy
12-09-2014, 21:56
Io andavo a poco più di 4 mega con Telecom e ora vado a 6 mega con Infostrada.
Nel mio caso ci sarebbe solo un risparmio di 4 euro mensili, ma a me schifo non fanno.
Per la precisione pago solo 26 euro quando per avere le stesse cose con Telecom ne pagherei 34 (non ho SIM collegate al contratto ADSL).
Chiamami scemo! ;)

ah ecco. quindi 6 mega effettivi. e da come ho capito sei coperto dalla rete infostrada.
io che non sono coperto da rete infostrada non raggiungerei mai i 6.9 su 7mega di telecom e inoltre il prezzo sale a 32 € per la absolute.

tieni presente che telecom con 39€ hai 7 mega + fisso + tariffa mobile (400min/400sms/2gb).

come ho gia detto, telecom e' quella che e', ma gli altri non sono angioletti.

l'unica tua fortuna e' avere la copertura diretta e hai fatto bene a cambiare, ma nel mio caso chi me lo fa fare.

paolor_it
13-09-2014, 08:35
Telecom approfitta della posizione dominante sul mercato, però un po' fa anche bene.
I consumatori devono anche auto-educarsi e capire se quello che spendono corrisponde ad un reale bisogno.
A quanti effettivamente serve avere la linea fissa per uso domestico? Io ho un'offerta su cellulare voce e dati che con 10 euro al mese ho 800 minuti, 800 sms e 2gb di traffico. Per uso "domestico" propriamente inteso sarebbe ampiamente sufficiente (anche per internet) senza altre necessità.
Poiché PER LAVORO uso internet anche da casa, in più ho preso una chiavetta da 7GB di traffico al mese (senza limiti temporali di connessione). Costo € 130 annui. Per uso propriamente "professionale" (medici, avvocati, commercialisti, commerciali, consulenti, advisor e manager in genere) quella soglia è ampiamente sufficiente al 90% dei professionisti (restano esclusi quelli che usano applicazioni CAD, grafiche,video ecc...).

Se poi uno vuole tenere il torrent a palla 24/7, oppure passare le giornate su youp...tube è tutto legittimo, ma allora sa che è il suo determinato uso comporterà determinate spese, che sono ben diverse da quelle di una normale utenza telefonica/internet di base (o anche professionale).

EDIT: buona parte degli italiani, soprattutto quelli più anziani, hanno la linea fissa telecom più un cellulare, magari con tariffe vecchie particolarmente sconvenienti. Anche con un uso modestissimo del telefono in questa situazione è facile spendere € 25/30 di fisso + € 10 di cellulare, al mese. Ci sono offerte a pacchetto su cellulari che, eliminando la linea fissa, offrono per € 5/mese il medesimo servizio di base (diciamo 400 minuti e 400 sms al mese), con in più anche un po' di traffico internet. Se poi uno vuole spendere di più è libero di farlo.

san80d
13-09-2014, 15:09
A quanti effettivamente serve avere la linea fissa per uso domestico? Io ho un'offerta su cellulare voce e dati che con 10 euro al mese ho 800 minuti, 800 sms e 2gb di traffico. Per uso "domestico" propriamente inteso sarebbe ampiamente sufficiente (anche per internet) senza altre necessità.

certo che si potrebbe rinunciare alla parte telefonica, ma sono pochissime le offerte naked in commercio

palleggiatore
13-09-2014, 16:54
3 gb al mese è il minimo per 1 solo pc che non guarda video e che non scarica aggiornamenti, solo per browsing e lettura siti...

san80d
13-09-2014, 17:02
3 gb al mese è il minimo per 1 solo pc che non guarda video e che non scarica aggiornamenti, solo per browsing e lettura siti...

in casa e' sempre meglio avere la rete fissa

palleggiatore
13-09-2014, 18:23
avevo capito che lui sostenesse che con 2gb si poteva navigare tranquillamente da pc...

io personalmente punterei a eolo20 al posto di telecom, bundle umano a banda piena e portabilità in voip del numero geografico per ricevere a meno soldi di telecom...se finisci il bundle puoi acquistare pacchetti per viaggiare a banda piena fino al mese dopo oppure viaggi a banda ridotta, che è comunque paragonabile alla finta 7 mbps di telecom...
considera che comunque in caso di interruzione di corrente, basta avere un cordless per non essere più raggiungibili anche su linea telecom classica.

gli abbonamenti di H3G sarebbero anche competitivi come costi (parlo sempre nei limiti di 20-30 gb), se non praticassero cap che all'atto pratico ti impediscono di usufruire della mole di dati per cui paghi da contratto...

ovviamente se hai altri operatori in ULL il discorso cambia, ma non è così scontato.

Andrea786
13-09-2014, 19:01
Ho letto questo :

Ad oggi sono 90 le città e i distretti industriali coperti dalla fibra di Telecom da 30 o 100 Megabit/s.

Quali sarebbero le 90 città dove la telecom darebbe la fibra a 100mega ?? a me pare che se vogliamo essere obbiettivi al massimo saranno 90 condomini a Milano centro !!

E poi sinceramente prima di scrivere che telecom ha portato le tariffe a livello europeo meglio che andate a vedervi cosa vi danno in europa con quei soldi ( in francia per esempio con 19€ al mese ti danno la FTTH a 100mega con telefonate illimitate e TV in HD )che poi telecom con 18.50€ al mese ti da solo la fonia se cominciate a fare un contratto VDSL arrivate a non meno a 45€ al mese

Sempre piu felice ad essere passato a Infostrada in ULL , con 26,95€ al mese ho la 20mega piena telefonate con solo lo scatto alla risposta e molti altri servizi che con telecom sarebbero a pagamento

colemar
14-09-2014, 01:32
Ma dico, nessuno si è accorto che il prezzo delle chiamate nazionali passerà dagli attuali 5,04 cent/min a ben 10 cent/min?
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/services/PDF/tariffe_base.pdf

La frase "... e verrà mantenuto un prezzo unico per tutte le chiamate verso i fissi nazionali e i cellulari, pari a 10 centesimi al minuto" sembrerebbe ricopiata pari pari da un eventuale comunicato stampa di Telecom Italia, dato che non fa cenno del prezzo attuale che è di molto inferiore.

Praticamente il risparmio dello scatto alla risposta mancante te lo mangi subito, dato che gli scatti si pagano anticipati, cioè nel primo minuto di chiamata:
PRIMA: 5,04 (scatto alla risposta) + 5,04 (scatto anticipato del primo minuto)
DOPO: 10 (scatto anticipato del primo minuto)
E allo scadere del primo minuto e dei successivi ci sarà un ulteriore addebito di 10 cent invece di 5,04.
In conclusione qualsiasi telefonata nazionale di qualunque durata si pagherà non meno di prima, ma quasi sempre di più.

Veramente che il raddoppio del prezzo base passi sotto silenzio mi sembra strano, ci dovrebbe essere come minimo una rivoluzione delle associazioni consumatori... forse la notizia contiene un errore sui 10 cent/min ?

Nui_Mg
14-09-2014, 15:05
Secondo te in Francia esiste solo Orange (ex France Telecom)?
Ci sono continuamente offerte da parte degli operatori e non serve nessuna linea fissa, quella é prerogativa di Orange appunto.
Fatti un giretto sui siti numericable, sfr, free e bouygues telecom.
Se stai in Francia pure te contattami in privato che ti spiego un paio di cosette, altrimenti non commentare se non sai di cosa parli.
Da quando vivo qui ho sempre pagato meno di quanto pagavo in italia coi vari operatori telefonici.
Il fatto che in Francia abbiano tariffe migliori rispetto all'Italia credi sia più che assodato, anche da parte della nostra stessa Telecom che ai francesi offre
http://www.alicebox.fr/alicebox.html
mi pare che sia Alice ADSL a 28 Mb/s a 9,99 euro/mese

zappy
15-09-2014, 10:36
Ma dico, nessuno si è accorto che il prezzo delle chiamate nazionali passerà dagli attuali 5,04 cent/min a ben 10 cent/min?
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/services/PDF/tariffe_base.pdf

La frase "... e verrà mantenuto un prezzo unico per tutte le chiamate verso i fissi nazionali e i cellulari, pari a 10 centesimi al minuto" sembrerebbe ricopiata pari pari da un eventuale comunicato stampa di Telecom Italia, dato che non fa cenno del prezzo attuale che è di molto inferiore.

Praticamente il risparmio dello scatto alla risposta mancante te lo mangi subito, dato che gli scatti si pagano anticipati, cioè nel primo minuto di chiamata:
PRIMA: 5,04 (scatto alla risposta) + 5,04 (scatto anticipato del primo minuto)
DOPO: 10 (scatto anticipato del primo minuto)
E allo scadere del primo minuto e dei successivi ci sarà un ulteriore addebito di 10 cent invece di 5,04.
In conclusione qualsiasi telefonata nazionale di qualunque durata si pagherà non meno di prima, ma quasi sempre di più.

Veramente che il raddoppio del prezzo base passi sotto silenzio mi sembra strano, ci dovrebbe essere come minimo una rivoluzione delle associazioni consumatori... forse la notizia contiene un errore sui 10 cent/min ?
sono assolutamente d'accordo e questa presa per il culo degli "scatti anticipati" (per di più carissimi) ci riporta indietro di 20/30 anni.
nel 2014 dovrebbe essere OBBLIGATORIA una tariffa AL SECONDO :mad:

Boscagoo
15-09-2014, 14:26
Ho cambiato 4 compagnie telefoniche/ADSL in 4 anni: Tele2, Libero Infostrada, Tiscali e TeleTu-Vodafone. Dalla disperazione sono tornato a Telecom perché, oltre all'incompetenza degli operatori che, per carità, ci sono anche in Telecom, ho sempre avuto problemi sia con la linea fissa che con l'ADSL.
In casa avevamo anche pensato che ci fosse un problema dell'impianto, ma nonostante averlo verificato più e più volte con un costo non poco irrisorio, nulla era venuto a galla. Da un anno a questa parte con Telecom viaggio al massimo della velocità, mai una interruzione. L'unica pecca è il prezzo, ma lo pago almeno per avere qualche che va non al massimo ma quasi.

ziozetti
15-09-2014, 19:40
ah ecco. quindi 6 mega effettivi. e da come ho capito sei coperto dalla rete infostrada.
io che non sono coperto da rete infostrada non raggiungerei mai i 6.9 su 7mega di telecom e inoltre il prezzo sale a 32 € per la absolute.

tieni presente che telecom con 39€ hai 7 mega + fisso + tariffa mobile (400min/400sms/2gb).

come ho gia detto, telecom e' quella che e', ma gli altri non sono angioletti.

l'unica tua fortuna e' avere la copertura diretta e hai fatto bene a cambiare, ma nel mio caso chi me lo fa fare.
Si, scusa, l'ho dato per scontato. Il wholesale è il male nel 90% dei casi...

zappy
16-09-2014, 10:23
Si, scusa, l'ho dato per scontato. Il wholesale è il male nel 90% dei casi...
non so se sia esattamente la stessa cosa, ma x me il male assoluto è il servizio via voIP. Se manca l'elettricità sei fottuto, e per di più va aggiunto il costo del consumo elettrico dell'apparato di instradamento (tipo vodafonestation o similare)

ziozetti
16-09-2014, 11:16
non so se sia esattamente la stessa cosa, ma x me il male assoluto è il servizio via voIP. Se manca l'elettricità sei fottuto, e per di più va aggiunto il costo del consumo elettrico dell'apparato di instradamento (tipo vodafonestation o similare)

Il voip è il male nel 100% dei casi! :D
La vicina cui si "appoggiano" i miei genitori ha una Vodafone Station che ogni tanto (non spesso, una volta a bimestre più o meno) salta lasciando i telefoni inutilizzabili.
Si capisce che non funziona perché non c'è connessione internet, ma se non ci si fa caso si rischia di rimanere con il telefono di casa irraggiungibile.
Il consumo elettrico dovrebbe essere simile a quello di un router standard, quindi per me il problema non si pone: lo tengo sempre accesso.