View Full Version : Maniaci dell' hardware..chiedo consiglio
Dovrei fare un upgrade del mio attuale pc fisso e mi rendo conto che son passati tanti anni e io sono alla preistoria :D
Perciò vorrei dei consigli sugli acquisti.
Dovrei cambiare diverse cose tra le quali CPU, mobo, e ram.
Mi rendo conto che non ci capisco più una mazza :D e da quel che ho capito adesso le CPU le fanno con il sistema video integrati :eek:
Cercavo un processore "INTEL" quindi chipset "INTEL" però liscio....la scheda video la preferisco esterna.
Cercavo una buona mobo non "GIGABYTE" e deve gestire dai 4/6 raid o anche più se possibile....
Cercavo ram di ottima qualità e contavo di installarne il più possibile..
Cercavo un ottimo SSD ad alte prestazioni e molto grosso se possibile.
Poi non credo di aver capito la differenza tra un I3 I5 I7 ... chi mi illumina?
Ahhh! niente guerre di religione INTEL vs AMD....ho già scelto....
Dimenticavo.... Interessa la stabilità del sistema...overclock 0
-giorgio-87
11-09-2014, 10:01
Sicuro ti chiederanno budget e il tipo di programmi che usi...cosi sapranno consigliarti meglio...
Se usi programmi che sfruttano il multicore un i7..altrimenti anche i5 va bene...gli i3 per un utilizzo più tranquillo..
Sicuro ti chiederanno budget e il tipo di programmi che usi...cosi sapranno consigliarti meglio...
Se usi programmi che sfruttano il multicore un i7..altrimenti anche i5 va bene...gli i3 per un utilizzo più tranquillo..
Credo di poter spendere sui 1000€
Di programmi ne uso un' infinita...ma il più utilizzato sicuramente è photoshop...montaggi video e robetta del genere..
-giorgio-87
11-09-2014, 10:32
Sicuramente per il tuo utilizzo andrei su un intel i7 4790 liscio (il 4790k però ha una frequenza maggiore) con relativa scheda madre h97 (z97 per processori k ovvero dedicati all'overclock).
Quest'ultima puoi scegliere tra asus, asrock e msi..credo che gli altri ti daranno lo stesso consiglio..non ti so aiutare sulle porte sata ma credo che non dovresti avere problemi di espansioni riguardo ai sata.
Come ram 16 gb vanno..se fai video a livello professionale potresti metterne 32..ma il prezzo sale. Come marche gskill (ares) oppure corsair (vengeance o dominator se le fanno ancora) cercando di mantenere basse le latenze (es. cl7, cl8, cl9 ecc..)pù è bassa più le ram incrementano la velocità.
Scheda video se non fai gaming pesante potrebbe andar bene una gtx 750...o al limite una 760...
Ssd tutti ti consiglieranno samsung della serie evo o pro..oppure i crucial serie mx100 o 550.. 250gb sono sufficienti? 512 gb costano ancora un po.. partiamo da circa 180 euro per l'mx 100 da 512..
il resto della configurazione (case, alimentatore, lettore ecc) lo possiedi?
Se si, nei 1000 euro ci stai alla grande...
Da visionare marca e modello dell'alimentatore...
Sicuramente per il tuo utilizzo andrei su un intel i7 4790 liscio (il 4790k però ha una frequenza maggiore) con relativa scheda madre h97 (z97 per processori k ovvero dedicati all'overclock).
Quest'ultima puoi scegliere tra asus, asrock e msi..credo che gli altri ti daranno lo stesso consiglio..non ti so aiutare sulle porte sata ma credo che non dovresti avere problemi di espansioni riguardo ai sata.
Come ram 16 gb vanno..se fai video a livello professionale potresti metterne 32..ma il prezzo sale. Come marche gskill (ares) oppure corsair (vengeance o dominator se le fanno ancora) cercando di mantenere basse le latenze (es. cl7, cl8, cl9 ecc..)pù è bassa più le ram incrementano la velocità.
Scheda video se non fai gaming pesante potrebbe andar bene una gtx 750...o al limite una 760...
Ssd tutti ti consiglieranno samsung della serie evo o pro..oppure i crucial serie mx100 o 550.. 250gb sono sufficienti? 512 gb costano ancora un po.. partiamo da circa 180 euro per l'mx 100 da 512..
il resto della configurazione (case, alimentatore, lettore ecc) lo possiedi?
Se si, nei 1000 euro ci stai alla grande...
Da visionare marca e modello dell'alimentatore...
Amico...grazie mille...comincio a studiare allora....mi serviva una strada per cominciare.
Il case utilizzo il vecchio :D che sarà della fine degli anni 90? :D Però è un ATX. L'alimentatore avrà 7 anni ed è della Enermax, fatto molto bene e silenzioso.
Allora parliamo di questi I7, su che sochet sono? così so già come indirizzarmi....Sui chipset intel sai qualcosa? quali sono i migliori e i più affidabili?
Grazie mille dell' aiuto ;)
Ps. Si..si....SSD meglio grosso....
-giorgio-87
11-09-2014, 10:49
L'i7 4790 su socket 1150...le schede madri puoi ricercare le h97 se vuoi il top dovresti scegliere asus.. ma con una cpu liscia non so fino a che punto può aver senso.
L'alimentatore quanti watt è?
L'i7 4790 su socket 1150...le schede madri puoi ricercare le h97 se vuoi il top dovresti scegliere asus.. ma con una cpu liscia non so fino a che punto può aver senso.
L'alimentatore quanti watt è?
Credo 650W se non ricordo male...o qualcosa del genere....ma vedo che ci attacco di tutto e regge :D
-giorgio-87
11-09-2014, 10:58
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/98590ed6e1e7554aaf8eed8f8c4f70e5.jpg
Ho fatto questa configurazione..si potrebbe mettere qualcos altro per raggiungere i 1000 euro..ci manca il dissipatore cpu...
Vediamo gli altri che consigliano...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/98590ed6e1e7554aaf8eed8f8c4f70e5.jpg
Ho fatto questa configurazione..si potrebbe mettere qualcos altro per raggiungere i 1000 euro..ci manca il dissipatore cpu...
Vediamo gli altri che consigliano...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
:ave: stasera comincio a lavoraci un po su ;)
Stavo ragionando sulla configurazione pro-postami da Giorgio 87...Che più o meno può andar bene...
In questi giorni acquisterò i pezzi per un paio di computer...
Però ragionando mi è saltato all' occhio una cosa....che effettivamente non capisco:
Si dice: INTEL
Processore Core i7-4790K (Haswell Refresh) Quad-Core 4 Ghz GPU integrata HD 4600 Socket LGA 1150 Moltiplicatore Sbloccato (Dissipatore Incluso)
Le CPU Intel Core di Quarta Generazione (Haswell Refresh) offrono prestazioni eccezionali in ambito desktop con una frequenza migliorata su applicazioni Gaming Multimedia e Internet. Le CPU Intel Core Haswell Refresh offrono diverse tecnologie e caratteristiche esclusive che li rendono la scelta obbligata per nuove configurazioni: Overclocking avanzato (nelle versioni K con moltiplicatore sbloccato) nuove istruzioni Advanced Vector Extension (AVX) , Encryption AES-NI velocizzata e migliorata, Grafica integrata Intel HD 4600 con supporto DX11.1 e OpenGL 4.0 e memoria EDRAM integrata che permette incrementi nelle prestazioni delle applicazioni 3D e Media e supporto fino a 3 displays indipendenti tramite HDMI 1.4, DVI, DP, VGA. Il Processore Core i7-4790K è un Quad-Core con 4 Threads, cache totale di 6 Mb e frequenza a 4 Ghz che grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost 2.0 arriva fino a 4,4 Ghz, moltiplicatore sbloccato per overclocking avanzato, supporto alle memorie DDR3 fino a 1600 Mhz con controller a 2 canali e un incredibile TDP a 88 Watt. La confezione boxata include ventola e dissipatore.
Ora mi sono state proposte delle memorie da 1866 Mhz CL9....
Ma se il processore non le supporta....non sono sprecate?
Non sarebbero state meglio delle 1600 Mhz a CL7 a sto punto?
Chi mi illumina?
freesailor
27-12-2014, 11:27
Credo 650W se non ricordo male...o qualcosa del genere....ma vedo che ci attacco di tutto e regge :D
Occhio ...
Se è un alimentatore vecchio non sarà ovviamente "Haswell ready", quindi se prendi una CPU "Haswell refresh", come un i5-4690 o un i7-4790 o altri, dovrai agire a livello di BIOS per disattivare gli stati C6 e C7 di bassissimo consumo, per evitare possibili problemi (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2663273 ).
Possibilissimo, se la nuova mobo lo consente (come dovrebbe!).
Ma questo a me ha fatto pensare, in generale: conviene davvero recuperare componenti di un PC veramente vecchio (diciamo, oltre sei-sette anni)?
Anch'io stavo valutando il build di un nuovo desktop (sempre che non decida di aspettare Skylake) e stavo inizialmente pensando di recuperare alcune cose da quello vecchio (nel mio caso davvero vecchio: 11 anni!), tra le quali l'alimentatore (che ho cambiato sette anni fa) e il case ATX.
Ma per il case, nonostante l'avessi ventilato abbastanza (ma con ventoline di piccole dimensioni, che oggi fanno sorridere), temo che non sia comunque aerato a dovere per l'hardware odierno, poi non ha porte frontali ecc.
E per l'alimentatore ho pensato che, tuning o meno da BIOS, non mi va di rischiare con un componente, il "motore" di tutto, progettato e costruito quando per le CPU non si parlava ancora neppure di double core!
Insomma, anche se il tuo attuale PC è meno vetusto del mio, te la butto lì: conviene recuperare cose molto vecchie, considerando che poi devono convivere con cose nuovissime e non dovrebbero "tarparle" (e men che meno danneggiarle)?
Io ho un'esperienza negativa in precedenza, con un nuovo HDD per far vedere il quale da una vecchia mobo ho dovuto installare non ricordo più quale accrocchio software.
Ovviamente parlando di alimentatore e del case è una cosa diversa, però ...
freesailor
27-12-2014, 11:45
Ora mi sono state proposte delle memorie da 1866 Mhz CL9....
Ma se il processore non le supporta....non sono sprecate?
Non sarebbero state meglio delle 1600 Mhz a CL7 a sto punto?
Chi mi illumina?
Guarda, non ti posso "illuminare" perchè non sono un esperto ;) , ma ti dico cosa ho letto in giro: nessun problema con le 1866 MHz su un i7-4790K se la scheda madre le supporta (quindi bisogna verificarlo prima di acquistarla).
Il consiglio che viene dato di solito è di attivare da BIOS l'XMP, Profile 1, per far adattare la mobo alla velocità nominale delle RAM.
Le schede madre Z97 (a me sembra ottima l'Asus Z97-A, neppure troppo costosa) dovrebbero supportare ben oltre (2400 MHz, 3000 Mhz e più) oltre che l'XMP, quelle H97 non lo so.
Ciò che è scritto sulle specifiche Intel dovrebbe essere "prudenziale" e non da prendere come il limite effettivo.
Non so cosa accade con un processore "non K", ovvero non overcloccabile, ma credo che non cambi nulla.
Se ho scritto sciocchezze, qualcuno mi corregga ... :)
Per inciso: tra un i7-4790 ed un i7-4790K io, per soli 20-30 euro di differenza, prenderei sempre un K, comunque, anche non pensando di fare overclock, perchè il K parte con un clock di base a 4 GHz, contro i 3.6 GHz del processore non-K: il dieci per cento in più di clock non è poi così trascurabile, al costo di 1 pizza + 1 birra + 1 dolce + 1 caffè!
Anche perchè un simile "mostro" te lo puoi tranquillamente tenere per cinque-sette anni, quindi i 30 euro in più li "ammortizzi" alla grande (e se poi ti viene voglia di dargli un pò di ulteriore "boost" con un overclock anche moderato, lo puoi fare).
Occhio ...
Se è un alimentatore vecchio non sarà ovviamente "Haswell ready", quindi se prendi una CPU "Haswell refresh", come un i5-4690 o un i7-4790 o altri, dovrai agire a livello di BIOS per disattivare gli stati C6 e C7 di bassissimo consumo, per evitare possibili problemi (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2663273 ).
Possibilissimo, se la nuova mobo lo consente (come dovrebbe!).
Ma questo a me ha fatto pensare, in generale: conviene davvero recuperare componenti di un PC veramente vecchio (diciamo, oltre sei-sette anni)?
Anch'io stavo valutando il build di un nuovo desktop (sempre che non decida di aspettare Skylake) e stavo inizialmente pensando di recuperare alcune cose da quello vecchio (nel mio caso davvero vecchio: 11 anni!), tra le quali l'alimentatore (che ho cambiato sette anni fa) e il case ATX.
Ma per il case, nonostante l'avessi ventilato abbastanza (ma con ventoline di piccole dimensioni, che oggi fanno sorridere), temo che non sia comunque aerato a dovere per l'hardware odierno, poi non ha porte frontali ecc.
E per l'alimentatore ho pensato che, tuning o meno da BIOS, non mi va di rischiare con un componente, il "motore" di tutto, progettato e costruito quando per le CPU non si parlava ancora neppure di double core!
Insomma, anche se il tuo attuale PC è meno vetusto del mio, te la butto lì: conviene recuperare cose molto vecchie, considerando che poi devono convivere con cose nuovissime e non dovrebbero "tarparle" (e men che meno danneggiarle)?
Io ho un'esperienza negativa in precedenza, con un nuovo HDD per far vedere il quale da una vecchia mobo ho dovuto installare non ricordo più quale accrocchio software.
Ovviamente parlando di alimentatore e del case è una cosa diversa, però ...
Hai fatto benissimo a segnalarmi questo tipo di problema, non ne ero proprio consapevole. Ci dovrò ragionare......
sdjhgafkqwihaskldds
28-12-2014, 10:48
Dal sito Intel le CPU i5/i7 supportano RAM fino a 1600, in realtà su MB Z97 e Z87 si possono utilizzare anche quelle maggiori, gli altri chipset sono bloccati a 1600.
Se ci fai caso nell'elenco delle RAM supportate nella scheda tecnica di una qualsiasi MB c'è scritto che oltre 1600 sono in modalità OC, es. prendo quella della asrock Z97 extreme4
Chipset - Intel® Z97
Memory - Dual Channel DDR3 Memory Technology
- 4 x DDR3 DIMM Slots
- Supports DDR3 3200+(OC)/2933(OC)/2800(OC)/2400(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 32GB*
- Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP) 1.3 / 1.2
- 15μ Gold Contact in DIMM Slots
Io prenderei una MB con Z97 anche per una CPU non K, perché il costo tra una H97 e Z97 alla fine è irrisorio, circa 10€ in più, visto il budget elevato...
Ah, comunque la sezione è errata, andrebbe postato su "configurazioni complete" :p
gianni1879
28-12-2014, 20:01
sezione errata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.