View Full Version : ma a cosa si riferiscono le percentuali di pioggia nel meteo di google?
strangedays
10-09-2014, 20:33
percentuali di possibilita' che piova? presente a quale menu mi riferisco? a volte è al 10 percento ma pioveva un bel po.. mah.. qualcuno ha capito a cosa servono? grazei ciao
FunnyDwarf
10-09-2014, 21:43
se non ricordo male la percentuale esprime la probabilità di precipitazioni in aree e archi di tempo delimitati e tiene conto dell'attendibilità della previsione.
In pratica: previsione attendibile al 60% di pioggia sul 75% del territorio preso in esame; il 60% di 75 è 45 quindi 45% sarà la percentuale delle precipitazioni della previsione.
il caso da te riportato (10%) puo' verificarsi ad esempio con una previsione attendibile al 50% di pioggia sul 20% del territorio (per ipotesi: la zona costiera di una provincia con sbocco sul mare): la previsione ci azzecca e tu, se stai sulla costa, ti becchi un diluvio mentre chi vive nell'entroterra non vede neanche una goccia.
strangedays
11-09-2014, 14:48
si ma è difficile da interpretare.. dai ci sara' scritto da qualche parte a cosa si riferiscono.. pure la tua spiegazione è assurda
FunnyDwarf
11-09-2014, 16:59
A parte che dovrebbe proprio essere come te l'ho spiegata, non direi che il termine assurdo sia indicato perché non manca certo di logica. Che poi nel dettaglio sia un'informazione poco utile per le persone comuni, su questo non ci piove :asd:
Come faresti altrimenti per indicare le probabilità di pioggia su un'area estesa come una provincia?
A ogni modo parlando in generale, per avere previsioni locali più dettagliate possibili e con buona attendibilità consiglio di affidarsi ai bollettini dell'ARPA regionale e lasciar perdere il resto.
pure la tua spiegazione è assurda
Ma che dici scusa?
Ammesso pure che sia sbagliata dire che sia assurda mi sembra un tantino eccessivo.
Le previsioni metereologiche sono una cosa abbastanza complessa, e tutte basate su sistemi matematici.
In troppi semplificano, e spesso lo si fa ad iniziare dai canali media TV/radio. Sintetizzano una troppa vasta area per risparmiare tempo.
Se dovessero fare una previsione per tutta l'Italia decentemente accurata, secondo me ci vorrebbero ore.
Impariamo ad interpretare una previsione, ma per farlo cerchiamo di capire un po' come vengono ottenuti i dati che ci presentano.
Dare dell'assurdo solo perché sembra complicato è ai limiti dell'offesa e ci fa rimanere ignoranti.
Se una percentuale di una percentuale sembra una cosa assurda, forse bisognerebbe aprire un libro di matematica :D
strangedays
12-09-2014, 10:28
A parte che dovrebbe proprio essere come te l'ho spiegata, non direi che il termine assurdo sia indicato perché non manca certo di logica. Che poi nel dettaglio sia un'informazione poco utile per le persone comuni, su questo non ci piove :asd:
Come faresti altrimenti per indicare le probabilità di pioggia su un'area estesa come una provincia?
A ogni modo parlando in generale, per avere previsioni locali più dettagliate possibili e con buona attendibilità consiglio di affidarsi ai bollettini dell'ARPA regionale e lasciar perdere il resto.
aposto risposta migliore di tutte vada per l'arpa.. e il meteo aeronautica? COMUNque se il piu affidabile è l'arpa rimango su quello grazie ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.