PDA

View Full Version : Scelta Processore/i + MoBo per pc rendering ( redshift3d ) circa 2500€


Nile
10-09-2014, 11:39
Ciao, sto cercando di assemblare un pc per fare del rendering principalmente con redshift3d ( occasionalmente anche maya e houdini 3d effect ) per un budget massimo di 2500 €

In cantiere per il momento abbiamo:

alimentatore CORSAIR RM Series RM1000 1000W ATX12V
Due schede gtx 780 evga da far lavorare in SLI + 1 scheda video "qualunque"
16Gb Ram
1 o 2 dischi SSD

Il problema principale nel mio caso è scegliere il processore "giusto"

Come processori per il momento ho visto:

Xeon® E5-2620
Xeon e5-1620
INTEL i7-4820K
INTEL i7-4790K

Ma non saprei esattamente quali scegliere

Come MoBo seguirebbero :

ASUS Z97-WS ( 1 processore )
o addirittura ASUS Z9PE-D8 WS ( per 2 processori )

batou83
10-09-2014, 12:13
Con l'i7-5820k e una mobo x99 non avrai problemi nel gestire il multi-gpu. Due gtx 780 (possibilmente da 6GB) dovrebbero essere sufficienti come velocità di rendering e prestazioni in 3d-view.

Nile
10-09-2014, 14:42
Grazie mille per il consiglio batou83.
Sto dando un'occhiata alle MoBo e al processore che mi hai consigliato e mi sembrano una buona combinazione.

Sto ancora valutando la ASUS Z9PE-D8 WS che supporta due processori, nello specifico metterei 2 Xeon E5-1620 che sommati avrebbero 8 core a 3.6 Ghz e per quanto riguarda attività grafiche gli Xeon si dice che siano i più indicati.
Tu cosa ne pensi?

batou83
10-09-2014, 16:31
Grazie mille per il consiglio batou83.
Sto dando un'occhiata alle MoBo e al processore che mi hai consigliato e mi sembrano una buona combinazione.

Sto ancora valutando la ASUS Z9PE-D8 WS che supporta due processori, nello specifico metterei 2 Xeon E5-1620 che sommati avrebbero 8 core a 3.6 Ghz e per quanto riguarda attività grafiche gli Xeon si dice che siano i più indicati.
Tu cosa ne pensi?

Gli xeon e5-1xxx non si possono usare in coppia, solo gli xeon e5-2xxx. La configurazione dipende da quanto in percentuale sarà utilizzato il render cpu e il render gpu. Se userai per la maggior parte delle volte il rendering gpu, allora è meglio avere una cpu singola buona. Inoltre tieni presente che un i7-5820k overcloccato potrebbe superare in velocità molte configurazioni a doppia cpu (come due xeon e5-2620).

Nile
10-09-2014, 17:03
leggevo che I7-5820k ha alcune limitazione sul fronte PCI express, sul fronte pci-e il 5960X e il 5930K avranno supporto a 2x16+1x8 (quindi 40 linee), mentre il 5820K avrà solo 1x16+1x8+1x4 (solo 28 linee). In caso di multi-gpu il 5820K è valido al massimo fino ad uno sli/crossfire di due schede, ma con una con connessione pci-e dimezzata (l'8x). chi vuole puntare a configurazioni a 3 o 4 schede (16x+8x+8x, 8x+8x+8x+8x), deve per forza di cose puntare sui due modelli superiori, per non ritrovarsi con schede che usano una connessione pci-e a 4x.

batou83
10-09-2014, 18:43
Tranquillo, la banda pci-express non influisce per niente sulla velocità di rendering, io ho fatto rendering perfino con lo slot pci-e x1 (tramite riser) senza alcun calo prestazionale. L'importante è avere una cpu a 6 core per gestire meglio più schede video (soprattutto se volessi usare le dual-gpu come le titan-z).

celsius100
10-09-2014, 23:09
Grazie mille per il consiglio batou83.
Sto dando un'occhiata alle MoBo e al processore che mi hai consigliato e mi sembrano una buona combinazione.

Sto ancora valutando la ASUS Z9PE-D8 WS che supporta due processori, nello specifico metterei 2 Xeon E5-1620 che sommati avrebbero 8 core a 3.6 Ghz e per quanto riguarda attività grafiche gli Xeon si dice che siano i più indicati.
Tu cosa ne pensi?

Ciao
x attività di grafica conta più l'IPC hce nn la forza bruta dei Ghz, cmq tu fai rendering e redshift sfrutta rpincipalemnte la vga, x cui serve una buona base che spinga le schede video
io direi 4790 nn K, su una gigabyte GA-Z97X-UD3H ad esempio
16di ram 1600Mhz sono ok
x l'ali absta l'Rm da 850W di più nn servirebbe
x la quesitone vga, redshift sfrutta cuda e quindi l'implemetnazione qualità-prezzo milgiore è data dalle GTX 570 o 580
http://media.bestofmicro.com/C/0/385344/original/20-CUDA-Blender.png
una 580 3gb usata sarebbe un'ottimo acquisto anche superiore ad una nuova 780
x l'ssd samsung PRO in versione 840 o 850

batou83
11-09-2014, 00:16
Celsius, il benchmark che hai postato si riferisce ad una vecchia versione di blender non ancora ottimizzata per le schede Kepler, ma ovviamente non è colpa tua, sono quelli di tom hardware che dovrebbero informarsi meglio.
Un benchmark più aggiornato è questo

http://blenderartists.org/forum/attachment.php?attachmentid=320224&d=1405184072

Le gpu serie 700 Kepler a parità di consumo sono nettamente più veloci delle schede fermi, da sottolineare inoltre le performance della maxwell 750ti che consuma 60 watt scarsi (purtroppo non ha più di 2GB, per questo non l'ho consigliata).

celsius100
11-09-2014, 22:56
io ho dei test interni alla ditta in cui lavoro e ti posso assicurare ceh con cuda usando cycles le prestazioni di una GTX 580 3gb sono equivalenti o leggermente migliori a quelle di una GTX 770 2gb
ho messo quel link giusto x fare un primo esempio
sinceramente io se dovessi usare una shceda propriamente x cuda cercherei una serie 5xx o 6xx o titan/titan usata, in rapporto prezzo-prestazioni nn cè paragone
se guadi hai consumi invece la 750ti va benone, sempre considerando che è una vga di fascia media

batou83
11-09-2014, 23:47
Si infatti anche io le titan le scarterei, al limite uno si prende una 780 di 6GB spendendo la metà oppure aspetta le nuove maxwell di fascia alta se ha bisogno di velocità e molta ram.
La 750ti è un vero gioiellino, peccato per i soli 2GB, comunque con due di esse si otterrebbe una performance grandiosa senza troppi problemi di consumo o surriscaldamento.

Riguardo al discorso del processore, ho letto in giro che gli i7 quad core 1155 e 1150 e gli fx amd potrebbero avere problemi a gestire più di quattro schede per il rendering (a parte il fatto che alcuni engine come cycles non scalano molto bene con più di due schede). Infatti sul forum ufficiale nvidia consigliano i sistemi per socket 2011 per configurazioni più estreme.

Comunque pare che Redshift sia un motore molto veloce, quindi due sole gpu dovrebbero già bastare :)

celsius100
12-09-2014, 00:51
il problema è che probabilmente anche le nuove maxwell saranno castrate in gp-gpu, una titan da 7 miliardi di transistor sfrutta 1/3 FP 32 in double precision, mentre GTX 780/Ti usano solamente 1/24 in FP 32, x cui le ultime due in rapoprto prezzo-prestazioni nn sono il massimo, una titan usata (ad un prezzo onesto) sarebbe un buon affare secondo me
le 750ti sono pu sempre limitate x quello cmq 2gb di ram
si x le cpu dipende dalla banda passante

Nile
25-09-2014, 12:21
Scusate per il delay ma visto l'importanza dell'acquisto abbiamo preferito raccogliere più informazioni possibile.

Oltre a redshift, usiamo anche houdini side effect che supporta meglio i volumetrici e viene usato per renderizzare ad esempio effetti con le nuvole.
Mentre redshift utilizza anche le GPU per lavorare, houdini sfrutta unicamente la CPU.

Alla luce di quello che mi avete suggerito, ho riconsiderato alcuni aspetti:
visto che abbiamo già un DELL latitude t3600 che con uno XEON E5-1650 ( 3.2 GHZ per 6 core) che fa un po' fatica a girare stiamo pensando di acquistare una mainboard dual processor.

Nello specifico:

2 Xeon E5-2630 v3 ( sarebbero in totale 16 core a 2.4 GHz ) 1300 €
Z10PE-D8 WS ( se avete altri suggerimenti su schede madri che supportino il dual processor con socket 2011-3 ben vengano ) 520€
32 Gb DDR4 con una ricerca rapida ho trovato 4 banchi da 8 sui 410 €
2 ventole per i processori ( di solito le sostituisco a quelle in dotazione )

per quanto riguarda la scheda video al momento abbiamo già una GTX 780 2GB che al momento ricicliamo, poi tra qualche mese accoppieremo con qualcosa di più performante come una Titan usata : D e un SSD da 200 GB.

Cosa ne dite ?

klept
25-09-2014, 12:34
Scusate per il delay ma visto l'importanza dell'acquisto abbiamo preferito raccogliere più informazioni possibile.

Oltre a redshift, usiamo anche houdini side effect che supporta meglio i volumetrici e viene usato per renderizzare ad esempio effetti con le nuvole.
Mentre redshift utilizza anche le GPU per lavorare, houdini sfrutta unicamente la CPU.

Alla luce di quello che mi avete suggerito, ho riconsiderato alcuni aspetti:
visto che abbiamo già un DELL latitude t3600 che con uno XEON E5-1650 ( 3.2 GHZ per 6 core) che fa un po' fatica a girare stiamo pensando di acquistare una mainboard dual processor.

Nello specifico:

2 Xeon E5-2630 v3 ( sarebbero in totale 16 core a 2.4 GHz ) 1300 €
Z10PE-D8 WS ( se avete altri suggerimenti su schede madri che supportino il dual processor con socket 2011-3 ben vengano ) 520€
32 Gb DDR4 con una ricerca rapida ho trovato 4 banchi da 8 sui 410 €
2 ventole per i processori ( di solito le sostituisco a quelle in dotazione )

per quanto riguarda la scheda video al momento abbiamo già una GTX 780 2GB che al momento ricicliamo, poi tra qualche mese accoppieremo con qualcosa di più performante come una Titan usata : D e un SSD da 200 GB.

Cosa ne dite ?

Manca l'alimentatore? O andate a smantellare la macchina DELL che avete ora e riutilizzate il suo?

celsius100
25-09-2014, 13:40
sono daccordissimo x la titan suata
x il reparto cpu cmq quei software nn sono cosi parallelizzabili
faccio un esempio
http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/58973/grantley-c-ray-1-1-w-600_t.png
il 2699 ha 18 core a 2300Mhz
contro i 12 core a 2600Mhz del 2690
C-ray sfrutta tutti i thread a disposizione
x cui io nn adnrei oltre gli 8/10 core ma con IPC e frequenze più elevate
sul vostro T3600 che scheda madre cè?

Nile
25-09-2014, 17:35
L'alimentatore dovrebbe essere un corsair rm1000

Per quanto riguarda la scheda madre non ricordo esattamente il modello, qui dovrebbero esserci tutte le specifiche di dell
http://www.dell.com/us/business/p/precision-t3600/pd

Per cui credi che sia meglio avere un sistema con un processore con 6/8 core sui 3.6 Ghz piuttosto che un sistema multiprocessore con 16 core a 2.4 Ghz?
Questo è un punto fondamentale

celsius100
25-09-2014, 19:31
sarebbe interessante scoprire fino a quale cpu puoi aggiornare lasciando la stessa scheda madre
il tutto dipende dai prezzo xke aumentando di 10 core cmq le prestazioni potrebbero raddoppiare, ma gia passando da un 6 ad un 8 core con architettura più veloce si può aumentare del 40/50% spendendo solo il costo della cpu

klept
26-09-2014, 08:52
sarebbe interessante scoprire fino a quale cpu puoi aggiornare lasciando la stessa scheda madre
il tutto dipende dai prezzo xke aumentando di 10 core cmq le prestazioni potrebbero raddoppiare, ma gia passando da un 6 ad un 8 core con architettura più veloce si può aumentare del 40/50% spendendo solo il costo della cpu

Esattamente, prova a scaricare CPU-Z QUA (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.70-en.zip) e fai una ricerca per quella scheda madre fino a quali cpu supporta, perchè potrebbe farti risparmiare un bel po' di soldi.

Nile
26-09-2014, 10:30
Grazie.
Scusate forse mi sono spiegato male io, il dell latitude t3600 è una macchina che usiamo e che non abbiamo intenzione di smantellare :D era per portare un esempio di performance non soddisfacenti con un unico processore.

La macchina che vogliamo assemblare con pezzi nuovi avrà:

alimentatore corsair rm1000
2 XEON E5-2630 v3 8 core 2.4 Ghz ( utilizzano socket lga2011-3 )
Mobo Z10PE-D8
http://www.asus.com/Commercial_Servers_Workstations/Z10PED8_WS/
Supporta il socket in questione e 4 schede in SLI a x16
32 GB DDR4 da capire cosa prendere
2 ventole da abbinare ai processori

1 gtx 780 che abbiamo già e che verrà affiancata da altre gtx o sostituita in futuro con una titan o più titan.

L'architettura LGA2011-3 è la stessa degli haswell-e per cui stavo cercando di capire se fosse meglio avere 2 cpu con un totale di 16 core a 2.4 Ghz o un unica cpu come ad esempio il i7-5960X con 8 core e 3.5 Ghz.

klept
26-09-2014, 11:42
1000w son troppi a che servono? Se vedi qua-> http://www.guru3d.com/articles-pages/geforce-gtx-titan-3-way-sli-review,4.html

1000w andrebbero bene per 3 TITAN in SLI, io piuttosto ti consiglierei un buon 850w platinum: Corsair Digital AX860i Fully-Modular 860W 80+ Platinum

Nile
26-09-2014, 14:31
850w sarebbe perfetto per la configurazione attuale, ma abbiamo tenuto in considerazione che in futuro potranno subentrare fino a 4 schede in SLI.

klept
26-09-2014, 14:34
850w sarebbe perfetto per la configurazione attuale, ma abbiamo tenuto in considerazione che in futuro potranno subentrare fino a 4 schede in SLI.

;) nulla da dire allora

celsius100
26-09-2014, 22:23
beh se è tutto nuovo allora va bene la soluzione dual 8core, nache nel rapporto prezzo-prestazioni
x la mobo occhio alle dimensioni delle vga, gli slot pci-e sono abbastanza ravvicinati
x la ram un bel kit quadchannell, ecc nn serve, magari da 2133Mhz che trovi nella lsita qvl giusto x sicurezza

Nile
29-09-2014, 12:34
Ricapitolando :

asus Z10PE-D8
2 XEON E5-2630V3 2.40GHZ
32 Gb ram DDR4 quadchannel ( si fa fatica a trovare qualcosa che abbia dei prezzi abbordabili )
corsair RM1000
schede video ( "già fatto" )

Ho sentito dire che con il bios dell'asus c'è una funzionalità per aumentare la frequenza dei core dei processori, si chiama turbo charger, ma in questo caso servirà qualcosa per raffreddarle a dovere. Sapere per favore consigliarmi dei buoni dissipatori, non liquid, per i due processori ?

celsius100
29-09-2014, 12:45
ok
un paio di mugen4 o Hyper 412S
cmq nn tenderei a fare overclock su sistemi di questa natura, x evitare ogni problema di affidabilità generale