Entra

View Full Version : Processori Skylake: la seconda generazione dei 14nm arriva a metà 2015


Redazione di Hardware Upg
09-09-2014, 19:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-skylake-la-seconda-generazione-dei-14nm-arriva-a-meta-2015_53970.html

Intel ufficializza all'IDF il debutto delle proprie soluzioni Skylake, proposte per sistemi desktop e mobile con architettura completamente nuova e tecnologia produttiva a 14 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
09-09-2014, 19:14
Se ciao, quì già si parla di 14nm di 2° generazione.

CTR
09-09-2014, 19:29
quindi l'erede del socket 1150? anche questo con le features del 2011-3 (ddr4, m2, ecc)?

PaulGuru
09-09-2014, 19:45
quindi l'erede del socket 1150? anche questo con le features del 2011-3 (ddr4, m2, ecc)?
Ovvio.

Freaxxx
09-09-2014, 20:32
C'è una cosa che non ho mai capito: perché nel mondo desktop non ci siano schede madri con più di 1 socket .

Considerando che oggi abbiano SoC veri e propri che costano 20-30$, che consumano 2W, non avrebbe più senso dare l'opportunità all'utente di scalare la configurazioni in base alle necessità anziché andare avanti con la canzone dei socket aggiornati ogni tot anni ?

Questo anche per i SoC della serie Core, tutti i produttori di schede madri dovrebbero dare questa possibilità con almeno 1 modello nella lineup, sarebbe anche ottimo per piccoli uffici .

D'altra parte le cpu moderne offrono più core e threads che frequenze alte, lo stesso concetto si potrebbe applicare alle schede madri .

AceGranger
09-09-2014, 20:51
C'è una cosa che non ho mai capito: perché nel mondo desktop non ci siano schede madri con più di 1 socket .


- perchè sarebbero una nicchia della nicchia enthusiast
- perchè seno poi come te li vendono sovraprezzati gli Xeon con 2 QPI ?

Littlesnitch
09-09-2014, 21:02
MA se siamo a fine 2014 e non è ancora uscito Broadwell, questi già parlano di Skylake tra 9 mesi?
O Broadwell è un fail oppure qualcosa con i timing non torna.

AceGranger
09-09-2014, 21:15
MA se siamo a fine 2014 e non è ancora uscito Broadwell, questi già parlano di Skylake tra 9 mesi?
O Broadwell è un fail oppure qualcosa con i timing non torna.

no i timing tornano, è Broadwell che è uscito in ritardo; il problema è che Intel non puo rallentare l'uscita dei pp e delle architetture perchè ci sono mercati dove non puo permetterselo.

quando uscira Broadwell uscira in contemporanea anche Skylake, coesisteranno in diverse fasce.

calabar
09-09-2014, 22:38
@Littlesnitch
Parlano di seconda metà del 2015, potrebbero arrivare anche a dicembre!
Comunque hanno anticipato rispetto a broadwell (che però era in ritardo), e a meno che i 10nm non siano a buon punto, direi che questi 14nm ce li terremo a lungo.

cdimauro
10-09-2014, 05:47
Per i 10nm la roadmap non è cambiata.
Broadwell uscirà a breve.
Con Skylake ci sarà una parziale sovrapposizione, ma prestate attenzione alla tipologia di processori che verranno rilasciati fino alla fine del prossimo anno. Dubito che Intel farà uscire lo stesso tipo di prodotti in tempi ravvicinati.

Phopho
10-09-2014, 11:29
no i timing tornano, è Broadwell che è uscito in ritardo; il problema è che Intel non puo rallentare l'uscita dei pp e delle architetture perchè ci sono mercati dove non puo permetterselo.

quando uscira Broadwell uscira in contemporanea anche Skylake, coesisteranno in diverse fasce.

non penso... semplicemente perchè dovrebbero "deprezzare" uno dei 2 nuovi step perdendoci un sacco (o sovraprezzare l'altro non vendendone come previsto). più probabile che propinino 2 step nell'arco di poco più di 6 mesi (come hanno a volte già fatto, magari con tempistiche non cosi ristrette).

e a me non piace proprio questa politica.:doh:
anche se è quella che va per la maggiore nel mercato hi-tech :stordita:

palleggiatore
10-09-2014, 11:59
^ è lo scenario più probabile

Freaxxx
10-09-2014, 12:37
:doh:

Perché non è che metti tanti processori su una scheda e tutto magicamente va... ad esempio come farebbe il processore 1 ad accendere a dati memorizzati nella ram del processore 2 ? Per non parlare dei problemi di coerenza delle cache...

Servono processori SPECIALI, che abbiano un bus per comunicare far di loro ed una logica per gestire i problemi di coerenza dei dati.

dipende, hai dimenticato il fattore più importante nella tua equazione, e cioé il sistema operativo .

è il sistema operativo che amministra e smista i processi, il sistema operativo può applicare ogni tipo di restrizione al tuo processo, al tuo programma, quindi anche se solo si potessero avere 2 cpu da 4 core ciascuno, non è detto che un processo debba girare su 2 cpu contemporaneamente, è raro che su una macchina da lavoro tu abbia 1 solo processo che sia cpu-intensive, infatti soluzioni multi-socket abbondano in ambienti dove ci sono tanti processi da amministrare come farm che erogano servizi web, e quelle macchine gestiscono svariati programmi, o svariate istanze dello stesso programma alla volta, stessa cosa che fa qualsiasi moderno sistema operativo .

Inoltre volendo si potrebbe ottimizzare oltre, perché avendo una CPU dedicata ad 1 solo processo alla volta si potrebbe avere una esecuzione nettamente più veloce, visto che l'altra cpu potrà essere impegnata con l'OS e altri task, mentre la CPU "extra" potrebbe gestire esecuzioni senza intoppi di applicativi pesanti .

AceGranger
10-09-2014, 12:51
non penso... semplicemente perchè dovrebbero "deprezzare" uno dei 2 nuovi step perdendoci un sacco (o sovraprezzare l'altro non vendendone come previsto). più probabile che propinino 2 step nell'arco di poco più di 6 mesi (come hanno a volte già fatto, magari con tempistiche non cosi ristrette).

e a me non piace proprio questa politica.:doh:
anche se è quella che va per la maggiore nel mercato hi-tech :stordita:

non è che c'è da pensare, lo hanno gia detto ;) .

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/07/intel_broadwell_skylake.png

Littlesnitch
10-09-2014, 13:22
non è che c'è da pensare, lo hanno gia detto ;) .

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/07/intel_broadwell_skylake.png

Allora poi uno mi deve anche spiegare chi è lo scemo che compra un Broadwell?
Io aspetto Skylake a questo punto con i 14nm e architettura nuova per pensionare il mio SB.

AceGranger
10-09-2014, 13:27
Allora poi uno mi deve anche spiegare chi è lo scemo che compra un Broadwell?
Io aspetto Skylake a questo punto con i 14nm e architettura nuova per pensionare il mio SB.

eh che quasi sicuramente non ci saranno CPU che andranno in sovrapposizione; ora quella è una tabella generale indicativa, pero capitera magari che le CPU ultramobile saranno Skylake, mentre quelle mobile Broadwell; nelle desktop, a quanto pare, sara il contrario, Broadwell K e Skylake le normali, e poi arriveranno le Broadwell-E a settembte/ottobre dell'anno prossimo.

sarai costretto ad acquistare determinate CPU perchè non avrai alternative.

jappilas
10-09-2014, 17:31
C'è una cosa che non ho mai capito: perché nel mondo desktop non ci siano schede madri con più di 1 socket .per lo stesso motivo per cui su una utilitaria si ha un solo motore con trazione anteriore (piuttosto che uno per assale, o la trasmissione con albero e differenziali) - complessità strutturale minima, e segmentazione...
oltre al fatto che storicamente PC personale/desktop è sempre stato sinonimo di economicità (relativa, riflessa nella ricerca di soluzioni tecniche di compromesso tese a ottimizzare dimensioni e costi) e prestazioni "adeguate" (al carico di lavoro di applicazioni domestiche o da ufficio) in contrapposizione a workstation grafiche e server (laddove avveniva la ricerca finalizzata al raggiungimento della massima scalabilità e prestazioni pure, senza compromessi e potendosi permettere soluzioni più eleganti)
Considerando che oggi abbiano SoC veri e propri che costano 20-30$, che consumano 2W, non avrebbe più senso dare l'opportunità all'utente di scalare la configurazioni in base alle necessità anziché andare avanti con la canzone dei socket aggiornati ogni tot anni ?più socket uguale più spazio occupato sul PCB (quindi MB più grande), routing delle piste più complesso (quindi costi di sviluppo della MB maggiori)
costi anche di produzione maggiori (perchè con buona probabilità non bastano più 4 layer standard per accomodare tutte le connessioni di due socket..)
maggiore calore e assorbimento energetico nel momento in cui si aggiungessero chip, problematiche a livello di compatibilità
chip a diverso stepping comportano errata (o cmq caratteristiche funzionali) differenti, motivo per cui tipicamente quando si configura un sistema multi socket questi vengono (meglio se contestualmente) popolati con chip dello stesso stepping
gestire individualmente l' aggiornamento del microcodice a livello di bios non sarebbe impossibile, ma è più complesso (soprattutto, lo stesso problema si pone per il kernel dell' OS che a sua volta spesso reimplementa la funzione di microcode update per workaround critici che non si può dare per certo il bios abbia applicato quando il boot passa al kernel)
d' altra parte, acquistare una MB multisocket (più costosa di una single socket) per installarvi il secondo processore a distanza di tempo (pagare per avere della complessità circuitale in più non sfruttata ) non ha senso
ma se anche il secondo socket è occupato, l' upgrade path torna ad essere l' aggiornamento dei processori ...
D'altra parte le cpu moderne offrono più core e threads che frequenze alte, lo stesso concetto si potrebbe applicare alle schede madri .non proprio.
i chip possono essere miniaturizzati (o meglio addensati, aumentando il numero di componenti integrati, fino a svariati miliardi) e scalare in maniera progressiva
le schede madri non possono raggiungere un livello di densità lontanamente paragonabile nè scalare allo stesso modo
nel giro di due anni un chip può arrivare ad avere il doppio dei core nella stessa superificie ed essere venduto allo stesso prezzo
ma una MB difficilmente potrà essere venduta allo stesso prezzo della versione di due anni prima con metà della componentistica...

c'è un motivo per cui l' industria ha perseguito l' aumento di prestazioni aumentando la complessità del singolo chip poiuttosto che della piattaforma...

Littlesnitch
10-09-2014, 19:32
eh che quasi sicuramente non ci saranno CPU che andranno in sovrapposizione; ora quella è una tabella generale indicativa, pero capitera magari che le CPU ultramobile saranno Skylake, mentre quelle mobile Broadwell; nelle desktop, a quanto pare, sara il contrario, Broadwell K e Skylake le normali, e poi arriveranno le Broadwell-E a settembte/ottobre dell'anno prossimo.

sarai costretto ad acquistare determinate CPU perchè non avrai alternative.

Beh costretto no, ma sicuramente aspetterò Skylake con molti sbloccato e non prima per il cambio.

ilario3
15-09-2014, 11:05
Si ma che pizza. Stó cercando di fare una nuova config per durare nel tempo, e pensavo ad un 1150 , mi frena però il fatto delle vga che non viaggiano ancora in dual X16 e di non poter fare come per il 2011 una config con 4 slot di RAM in oc rispetto al dual della 1150. Almeno se sapessi che sostanzialmente con la nuova piattaforma che esce le cose restano tali aspetterei un attimo che i prezzi scendono e la faccio, se invece apportano miglioramenti sulle connessioni Vga e sulla Ram, senza esagerare con i prezzi aspetterei ancora un pochino per poi cambiare.:muro:

Littlesnitch
15-09-2014, 11:10
Si ma che pizza. Stó cercando di fare una nuova config per durare nel tempo, e pensavo ad un 1150 , mi frena però il fatto delle vga che non viaggiano ancora in dual X16 e di non poter fare come per il 2011 una config con 4 slot di RAM in oc rispetto al dual della 1150. Almeno se sapessi che sostanzialmente con la nuova piattaforma che esce le cose restano tali aspetterei un attimo che i prezzi scendono e la faccio, se invece apportano miglioramenti sulle connessioni Vga e sulla Ram, senza esagerare con i prezzi aspetterei ancora un pochino per poi cambiare.:muro:

Mi sa che ti fai troppi giri mentali per nulla. 2 connessioni 16X per le VGA 3.0 non danno alcun vantaggio rispetto ad un doppio 8X visto che la banda non viene saturata neanche andassero a 4X. Poi il quad channel sulle Ram da qualche piccolissimo beneficio solo in ambiti prettamente pro, e se fai quell'uso allora sei comunque indirizzato alla piattaforma 2011.
Se hai già un SB o superiore aspetta Skylake, se invece sei da Lynnfield in giù un passaggio a Broadwell potrebbe essere una buona scelta.

ilario3
15-09-2014, 12:32
Ho un Q9450 famiglia Yorkfield, uso ancora il socket 775, ho speso un pò ai quei tempi, però ad oggi lavora ancora benissimo in OC. Inizio a vedere che fa fatica con alcuni titoli nuovi che sono usciti, e simulatori vari, per cui un upgrade ci stà, ma se la piattaforma nuova monta le DDR4 con i prezzi che ci sono in giro, ti prendi un procio con le balls per 1150