View Full Version : Complicazioni Dual Boot Ubuntu e Windows 7
Ppan6470
09-09-2014, 19:52
[Risolto]
Era da un bel po' che non mi mettevo a smanettare e, naturalmente, ho subito combinato del casino!
Su un ASUS portatile, qualche anno fa, con l'utilizzo di G-Parted e, se non ricordo male, con l'aiuto di EasyBCD, ero riuscito a configurare un dual boot che mi permettesse d'installare su una seconda partizione il nuovo Windows7, oltre al pre-esistente WIndows Vista.
Oggi ho tentato di fare, più o meno la stessa cosa.... ho eliminato la partizone con WIndows Vista (che non mi serviva più) e..... già da questo momento sono iniziati i problemi:
- Windows 7 non ha più avuto intenzione di avviarsi, nonostante la schermata di Dual Boot continuasse a comparire regolarmente;
- ho allora installato sulla partizione non allocata (ex Windows Vista) l'ultima versione di Ubuntu e adesso il menù di dual boot è diventato quello di Ubuntu che si avvia regolarmente, ma WIndows 7 non ne vul sapere lo stesso.
In rete ho trovato alcuni consigli e procedue; la più diffusa pare essere quella d'inserire il Dvd di windows 7, avviare l'installazione e, subito dopo aver scelto la lingua, avviare la procedura di ripristino.... ma a me non compare affatto alcun menù che invita al ripristino... posso soltanto avanzare con l'installazione, oppure formattare o creare/eliminare partizioni.
L'unica cosa che so per certo è che la partizione con WIndows 7 è ancora li (apparentemente intatta)... posso accederci da Ubuntu che la legge regolarmente e vedo che tutto è rimasto come prima..... ma l'avvio, quello no.... sembra compromesso!
Qualcuno con molta pazienza (non sono affatto esperto) può darmi una mano?
Grazie anticipatamente!
bobafetthotmail
10-09-2014, 01:17
per avviare il ripristino usando il CD di installazione devi guardare in basso a sinistra nella finestra dove al centro c'è INSTALLA WINDOWS con anche l'icona grande.
Troverai una scritta tipo "ripara il computer" o "ripara windows". cliccaci sopra e parte la procedura di correzione errrori più comuni automatica, ci mette un pò quindi abbi pazienza.
è probabile che windows 7 avesse rilevato Vista e usasse dei componenti di Vista per avviarsi, comunque la procedura sopra dovrebbe sistemare.
è molto probabile che una volta fatto questa correzione Windows 7 sovrascriva il MBR del disco con il suo boot loader, quindi non c'è più modo di avviare Ubuntu.
La soluzione è fare il boot da un cd di Super Grub DIsk http://www.supergrubdisk.org/super-grub2-disk/ e poi quello ti trova Ubuntu e puoi avviarlo.
poi reinstalli grub nel MBR da terminale
Oppure installi Grub Customizer in ubuntu e poi gestisci Grub con quello (molto comodo per i dual boot o i multiboot) http://ubuntuhandbook.org/index.php/2014/04/install-grub-customizer-ubuntu-1404/
Se vuoi fare un dualboot è linux che diventa il sistema principale, il bootloader di Windows non vede i sistemi operativi linux mentre il contrario avviene senza problemi.
Ppan6470
10-09-2014, 10:14
Ciao Boba,
grazie a priori per la tua risposta.
Sfortunatamente, come avevo appunto raccontanto nella mia richiesta d'aiuto,
durante la procedura d'installazione dal cd di Windows 7 (Home Premium), non
compare alcuna opzione d'avvio del ripristino.
Non la vedo ne in basso a sinistra, ne altrove....
Per maggior chiarezza allego le foto della procedura, prima che si avvi l'installazione
(che oltretutto mi avverte che in caso di prosecuzione, la mia precedente installazione
di WIndows sarà sostituita perdendo ogni dato).
http://i57.tinypic.com/10zu7ic.jpg
http://i58.tinypic.com/15g8svn.jpg
http://i60.tinypic.com/156essl.jpg
http://i57.tinypic.com/aze2ow.jpg
bobafetthotmail
10-09-2014, 16:14
Acc.. un disco di Win Home monco? Ci sono dei dischi di Windows 7 Home che sono monchi (manca l'ambiente di ripristino, necessario per questi giochini).
Scarica gli iso di un disco di installazione completo, e usa quello.
Questo tutorial in inglese http://www.sevenforums.com/tutorials/219487-clean-reinstall-factory-oem-windows-7-a.html
(postato da un MVP nondimeno) indica nel primo punto il link agli iso ufficiali, e nel secondo sottopunto parla di eicfg removal tool (http://code.kliu.org/misc/winisoutils/) per trasformare l'iso che scarichi in un disco di installazione generico che può installare tutte le versioni, da Home a Ultimate.
La cosa è comoda più che altro perchè gli iso in lingue non inglesi sono solo di un tipo (Professional e forse Ultimate).
Ovviamente la chiave di attivazione la chiede e se non la metti resta in demo come normale, non è un iso piratato.
Scarica il tipo a 32 o a 64 bit a seconda del tipo di windows che hai
Ppan6470
10-09-2014, 18:49
Macché.... già fatto!!!
Prima che tu rispondessi avevo già setacciato l'archivio e trovato un altro disco con una copia a 32bit di Windows 7.... stavolta non monca ma completa di questa (benedetta ?!?) procedura di ripristino.... nulla da fare!!!
Non funziona lo stesso... bisogna trovare una via alternativa!
Questo WIndows 7 non riparte neppure con il ripristino.
Eppure è li.... intatto! Nella sua partizione (originariamente D:)
http://i62.tinypic.com/2le2d0y.jpg
http://i58.tinypic.com/zwnbps.jpg
http://i60.tinypic.com/4utoo8.jpg
bobafetthotmail
11-09-2014, 10:10
Non so che versione hai ma se vuoi ripristinare un windows a 64 bit hai bisogno di un disco a 64 bit. Lo metto così solo per sicurezza.
Ho il vago sospetto che la partizione di sistema di windows attuale non fosse segnalata come "attiva" o "boot" (perchè era la partizione con Vista che faceva l'avvio e che era appunto "attiva o boot").
Da ubuntu usa Gparted per mettere la partizione con windows dentro come "boot" (linux lo chiama "boot" windows lo chiama "attiva")
Tasto destro sulla partizione e poi su manage flags e vedi questo http://img196.imageshack.us/img196/3483/gpartedmanageflagsboot.png
Riguardo agli strtup repair potrebbe essere necessario fargliene fare anche 3 di startup repair uno dietro l'altro. Ogni giro ripara qualcosa. Lo so che sembra strano ma è così.
Sennò dopo che ha fatto lo startup repair e chiede se vuoi fare qualcosa manualmente seleziona le recovery options in modo da avere la finestra che ti permette di scegliere di aprire Command Prompt (o terminale) e poi scrivi
BootRec.exe /Fixmbr e premi Invio
BootRec.exe /FixBoot e premi Invio
BootRec.exe /ScanOs e premi Invio
BootRec.exe /RebuildBcd e premi Invio.
questo rigenera il MBR e i file di avvio di windows manualmente.
Se continua a dare problemi potresti provare con un check disk della partizione, fatta dall'ambiente MiniXP di HirensBootCD http://us.informatiweb.net/tutoriels/60--hiren-boot-cd-mini-windows-xp.html
:sperem: :sperem: e speriamo bbene.
Ppan6470
11-09-2014, 12:48
Continuando a ringraziarti....
dunque... confermo in ipotesi il tuo vago sospetto! Anche secondo me era Vista (che appunto era il primo os installato e nella partizione principale - anche se successivamente era stata rinominata D: x mia comodità) a controllare il dual boot. Formattato dunque Vista devo aver compromesso qualcosa.
Ad assegnare con GParted la spunta boot a Win7 ci avevo già pensato... prima ancora di installare Ubuntu. Avevo GParted su un Cd d'avvio, ma non ha funzionato. COmunque ora riprovo senz'altro e poi ti dico.
Provero' anche, come da te suggerito, a fare 3/4 cicli di strtup x verificarne l'efficacia, anche se non ci spero troppo.
Il fatto è che non mi chiede affatto se voglio fare qualcosa manualmente.... le ultime schermate che vedo sono quelle di errore che ti ho allegato e, a quel punto, non rimane che spegnere il Pc forzando l'arresto dal tasto di alimentazione.
Stavo pensando.... ma se mi procurassi un dvd d'aggiornamento a WIndows 8 (ammesso che esista) potrei risolvere qualcosa lanciando quello e lasciando fare a lui in automatico?
Alla fine ho bisogno di una verisone di WIndows soltanto per gestire iTunes..... per il resto mi pare di poter dire che l'esperimento Ubuntu sia positivo, anche se mi sembra stranamente un po' lento. Aprire una cartella o avviare un'applicazione non sembra immediato come su Windows....
bobafetthotmail
11-09-2014, 13:14
io ti dico, secondo me i CD che hai hanno qualche problema. riesci a scaricare gli iso che ho linkato e farci un disco?
Sennò usa un pc con sopra windows 7 32 bit (che funziona) e chiedigli di fare un disco di ripristino come spiegato qui. http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-creare-un-disco-di-ripristino-per-windows-7-18603.html
Finalmente ho trovato fuori un tutorial più specifico per quell'errore lì come hai tu http://win7-error-cant-open-recovery.blogspot.co.uk/
ho bisogno di una verisone di WIndows soltanto per gestire iTunesSe ti accontenti di Itunes 10 prova a seguire questa guida http://www.lffl.org/2014/04/installare-itunes-in-ubuntu-linux-e.html
Sennò usa Virtualbox e tieniti dentro ad esso una macchina virtuale di windows con i programmi che ti servono. Puoi connettere un dispositivo USB alle macchine virtuali, quindi se devi interfacciarti con un iQualcosa non c'è problema.
Aprire una cartella o avviare un'applicazione non sembra immediato come su Windows....Prova ad installare preload. è l'alter ego della funzionalità di pre-caricamento dei programmi più usati in windows, e dovrebbe velocizzare l'avvio di applicazioni più usate.
Oppure prova a usare un ubuntu con interfaccia utente più leggera, tipo Xubuntu o Linux Mint.
Ppan6470
11-09-2014, 19:05
E insisto!
Adesso ho messo a scaricare l'ISO (il link che mi avevi incluso mi era sfuggito) comprensivo di quella utility (ei.cfg.removal) che, se non ho capito male, mi permette di trasformare qualunque versione io decida di scaricare in una universale permettendomi di decidere all'ultimo istantte quale scaricare....?
E' così? Fantastico!
In un unico disco mi ritrovo l'opportunità d'installare a piacimento Home, Professional, 32 o 64 bit, italiano, tedesco o turco.... ovviamente a patto che io abbia un codice seriale della versione che desidero. Altrimenti si trasforma in un'installazione valutativa a scadenza.
Io comunque ho il seriale originale sia della Home che della Professional.
Non ho ancora aperto l'altro link (procedo per gradi avanzatempo) relativo al tutorial piu specifico che mi hai trovato. Lo farò al più presto.
Interessante la soluzione del VirtualBox, proverò quanto prima.
Riguardo interfacce più leggere come Xubuntu continuo a nutrire qualche perplessità.... possibile che per la macchina che sto usando adesso (un portatile ASUS P5B ancora abbastanza recente) Windows 7 risultava velocissimo e Ubuntu (l'ultima versione) mi appare più lento? Io credevo che WIndows fosse il sistema pesante per eccellenza! Lo è altrettanto questo Ubuntu, senza andare a scomodare versioni alleggerite?
Ppan6470
12-09-2014, 16:17
Complimenti Bobafetthotmail!!!!
Il caso è risolto!
Per chi incontrasse un problema simile è stato risolutivo utilizzare una copia integra di Windows 7 (seguire i link proposti) e far girare un paio di volte il ripristino.
I file d'avvio corrotti si sono automaticamente riallineati e adesso è possibile avviare dal boot di Ubuntu uno dei due sistemi operativi.
Non c'è stato bisogno di fare ulteriori modifiche perché l'avvio di Ubuntu non è stato minimamente compromesso.
bobafetthotmail
13-09-2014, 20:29
Ottimo. Finalmente la bestia è domata lol.:D
In un unico disco mi ritrovo l'opportunità d'installare a piacimento Home, Professional, 32 o 64 bit, italiano, tedesco o turcoNo, solo versioni, quindi Starter, Home Basic, Home Premium, Professional, Ultimate. I dischi a 32 bit restano a 32 bit (stessa cosa per i 64 bit), e le lingue non cambiano, cioè se prendi un iso in italiano resta in italiano.
Resta comodo perchè lì offrono solo il Professional in italiano, e magari c'è gente che vorrebbe reinstallare Starter sul netbook ma NON ESISTONO dischi di installazione per Starter.
Fare un disco come dici tu è possibile, ma richiede un pò più di tempo, un iso a 32 e uno a 64 bit, i file dei linguaggi da integrare, e questo tool che fa quello che altromenti dovresti fare tu con 40 righe di comandi da terminale in windows. http://www.wincert.net/forum/files/file/5-win-toolkit/
Riguardo interfacce più leggere come Xubuntu continuo a nutrire qualche perplessità.... possibile che per la macchina che sto usando adesso (un portatile ASUS P5B ancora abbastanza recente) Windows 7 risultava velocissimo e Ubuntu (l'ultima versione) mi appare più lento? Io credevo che WIndows fosse il sistema pesante per eccellenza! Lo è altrettanto questo Ubuntu, senza andare a scomodare versioni alleggerite?Nonostante il sistema linux in sè sia più leggero, Ubuntu usa una interfaccia che per fare gli effettini e le trasparenze e le transizioni dipende pesantemente da quanto gli piace la tua scheda video. Nota bene, non "quanto è potente", ma "quanto gli piace".
E sì, è stata una scelta molto impopolare, proprio perchè tagliava fuori l'utenza con PC vecchiotti. Linux Mint ha acqisito molti fan proprio per questa ragione.
Mentre Xubuntu, Linux Mint Mate e Xfce hanno l'interfaccia che gira completamente sul processore, quindi non c'è rallentamento. (impatto minimo anche su degli Atom ultrascrausi)
Anche Mint Cinnamon ha bisogno di una scheda grafica per funzionare decentemente, ma di solito fa meno storie.
In generale il mondo linux è pieno di sistemi operativi che sono praticamente dei cloni di altri con una interfaccia grafica diversa (milgiore secondo i loro creatori).
Poi sì, Windows finge di essere più veloce perchè precarica cose nella RAM, mentre Linux questo non lo fa di default. Con il programmino (sarebbe un "daemon", un servizio di sistema detto in linguaggio di windos) Preload le cose cambiano, i programmi classici come Firefox e Libreoffice dimezzano i tempi di caricamento, se Preload rileva che li usi spesso e quindi li pre-carica. http://techthrob.com/2009/03/drastically-speed-up-your-linux-system-with-preload/
p.s. non esistono portatili con quel nome.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.