PDA

View Full Version : GbE vs ATM e non solo: qual'è migliore?


meccalo
09-09-2014, 13:05
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se conosco il forum da un bel po' di anni. Non so se come in altri forum debba fare la presentazione ufficiale, comunque eccola qua: sono pensionato ma non decrepito, il mio cervello è ancora molto attivo, io pure, sono uno smanettone, non amo i tablet, apprezzo molto gli smartphone ma il pc è ancora per me il numero uno se ci si vuol fare qualcosa di serio o se si vuole lavorare seriamente. Il resto della mia biografia un'altra volta, passo subito al problema e lo espongo telegraficamente. Se qualcuno vorrà i dettagli, ne fornirò illimitatamente.

Vivo in una zona (fra Civitavecchia e Santa Marinella (RM)) dove i segnali radio e TV sono a livelli sotto il minimo indispensabile ma l'ADSL c'e' (credo max 7 o 10 mega) e tutto mi funzionava a meraviglia (DL 4700, UL 478 -valori medi di velocità di navigazione-) fino a che un giorno non sono stato così imbecille da dire "sì" a Teletu. Evito di riportare il calvario vissuto malgrado il mio (fallito) tentativo già in giornata di tornare indietro. Fatto sta che anche ogni tentativo di tornare in Telecom falliva miseramente e alla fine, perso il numero e sfinito da tutta la storia, dopo quattro o cinque mesi sono stato costretto a chiamare Telecom per attivare una nuova linea e ripartire da zero.

Nuovo numero, tutto bene, l'ADSL viaggiava a 4700 e quindi mi sentivo tranquillo, tutto come prima. Senonchè dopo neanche un mese sono iniziate le disconnessioni ogni 5 minuti, velocità in DL sotto il mega (anche 250K, una pena), margine di rumore che andava impunemente da -0,2 dB a 39 dB anche più volte in un minuto, e attenuazione linea che da 57 dB "normali" (vista la distanza dalla centrale) arrivava a toccare anche i 68 dB.

Tutte condizioni queste, che impedivano la navigazione.

Anche la fonia si era ammalata gravemente dopo soli 3 mesi dall'attivazione della linea: scrocchi, fruscii, rumori di tutti i tipi così forti da coprire la voce e costringermi a usare il cellulare per sentire cosa diceva il mio interlocutore.

Mesi di segnalazioni un giorno si e uno no al 187 e qualche mese fa mi dicono che:

1) sono su ATM mentre "prima" ero su GbE, per questo sulla mia nuova linea le cose non vanno ma non si può fare niente;
2) la colpa era della tratta primaria che era difettosa ed era stata cambiata (bugia! L'hanno cambiata solo il 9 agosto scorso dopo la mia ennesima arrabbiatura)
3) Signore, e' tutto a posto, se non le piace se ne può andare via da Telecom.

Non mi arrendo e continuo a chiamare il 187 tutti i giorni.

L'amico tecnico in telecom non ce l'ho e quindi non posso passare da ATM a GbE, perciò mi attacco. Dopo che l'ultimo tecnico ha sentito con le sue orecchie cosa c'era sulla mia linea e mi ha cambiato (davvero, stavolta) la tratta primaria, le cose sono cambiate: non più rumori, non più disconnessioni ADSL, velocità stabili ma non al top: sui 3776/320 con SNR 6 dB (no buono) e attenuazione 55 dB (non si può fare di meglio, lo so).

Dato che in telecom hanno tentato (invano) di far andar meglio la mia ADSL abbassandomi il profilo (ho quello con 320 in up mentre prima avevo quello da 478), sto tentando di farmelo ripristinare ma il reparto tecnico mi dice che lo può fare solo il commerciale, il commerciale mi dice che lo può fare solo il reparto tecnico...

Tutta questa pappardella solo perché dal 9 al 16 agosto ho avuto una connessione stabilissima a 4832/320 ed era sempre la stessa anche se riavviavo o spegnevo/riaccendevo il router. Poi è scesa a 3776/320 e non schioda più da lì, manco a calci. Sì, ho avuto qualche minuto ancora a 4832/320 e poi di nuovo 3776 fissi.

Potete consigliarmi su come muovermi? Vedo che gli ultimi post su questo argomento sono di 3 anni fa e quindi dato che in telefonia 6 mesi sono anni luce, penso che qualche "nuovo" consiglio possa essermi di grande aiuto.

Grazie a chiunque mi dirà qualcosa, qualsiasi cosa.

fra55
09-09-2014, 13:30
Prima di tutto ti consiglierei di verificare se nella tua zona c'è la 10 mb (o la 20). Credo di sì ma per sicurezza verifica su KPNQwest con il numero telefonico da cosa sei coperto.
Nel caso, potresti chiedere di attivare la 10 mb (il primo mese è gratis) così da finire su DSLAM ethernet, se esiste.

Devo dire però che con un'attenuazione di 55 dB vai quasi veloce come me che ne ho 35 :D

ppfanta78
09-09-2014, 16:58
Devo dire però che con un'attenuazione di 55 dB vai quasi veloce come me che ne ho 35 :D

èèèèèèèèèèèèèèè :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

con 55db di att. è al limite con 35 (la mia stessa att.) possiamo arrivare ad avere 14mb con 55 andare a 4700 è ottimo.

Se MECCALO ha avuto frequenti disconnessioni fa prima a chiamare il 187 e chiedere di far uscire qualcuno per aggiustare la linea

fra55
10-09-2014, 08:27
èèèèèèèèèèèèèèè :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

con 55db di att. è al limite con 35 (la mia stessa att.) possiamo arrivare ad avere 14mb con 55 andare a 4700 è ottimo.

Se MECCALO ha avuto frequenti disconnessioni fa prima a chiamare il 187 e chiedere di far uscire qualcuno per aggiustare la linea

Sì ma infatti era una battuta sulla qualità della mia linea ADSL

meccalo
10-09-2014, 10:22
con 55db di att. è al limite con 35 (la mia stessa att.) possiamo arrivare ad avere 14mb con 55 andare a 4700 è ottimo.

Non finisco di stupirmi. L'ultima baccajata con telecom (al commerciale) ha forse prodotto qualche risultato? da ieri sera sto così, questi i dati di oggi 9 set ore 11:20:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 55.0 db 31.5 db
Margine di rumore 8.2 db 25.0 db

copiato/incollato dal mio router:

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

Mi chiedo e Vi chiedo: se volo a 4832/320 con questo profilo, potrei sperare di volare più alto con il profilo più performante (quello che dà up a 478)?

juma93
10-09-2014, 11:13
Mi chiedo e Vi chiedo: se volo a 4832/320 con questo profilo, potrei sperare di volare più alto con il profilo più performante (quello che dà up a 478)?

Hai 25dB di margine SNR, e siccome ogni 3dB in meno si guadagnano circa 100kbps (viene allocato 1bit/Hz in più per circa 100kHz, ovvero la banda passante in upstream) non dovresti avere problemi a raggiungere velocità anche superiori ai 478kbps (se i profili della 7 mega Telecom lo permettessero, ovviamente).

Anche in downstream dovresti avere qualche margine di miglioramento (ad occhio, vista l'attenuazione, dovresti avere 500-1000kHz di banda utile, per cui potresti guadagnare fino a 500-1000kbps ogni 3dB in meno), ma non mi esprimo sulla stabilità con un profilo più spinto.

Una possibile strategia nel tuo caso sarebbe quella di chiamare il reparto tecnico del 187 (tasto 2) finché non trovi un operatore disposto a cambiarti profilo (infatti non tutti possono/vogliono/sanno fare, per cui finché non hai successo ringrazia, riaggancia e richiama), e chiedere di impostarti un profilo della 7 mega con target SNRM di 9dB, in modo da guadagnare in upstream e non perdere molto né in downstream né in stabilità.
Se poi vedi che la linea è instabile (ovvero se si disconnette spesso, dove la definizione di 'spesso' dipende dalla tua pazienza) puoi richiedere un profilo a 12dB (sempre di quelli della 7 mega, in modo da mantenere l'upload), e viceversa, se vedi che la linea è stabile e vuoi osare un po' oltre puoi analogamente richiedere un profilo a 6dB.

Infine, se il tuo modem-router lo consente, puoi modificare il target in downstream dalla sua CLI (ovvero connettendoti in telnet ad esso), senza dover chiamare Telecom affinché ti modifichino il profilo di porta.

meccalo
10-09-2014, 13:41
Una possibile strategia nel tuo caso sarebbe quella di chiamare il reparto tecnico del 187 (tasto 2) finché non trovi un operatore disposto a cambiarti profilo (infatti non tutti possono/vogliono/sanno fare, per cui finché non hai successo ringrazia, riaggancia e richiama), e chiedere di impostarti un profilo della 7 mega con target SNRM di 9dB, in modo da guadagnare in upstream e non perdere molto né in downstream né in stabilità.

Ciao, juma93!

Mah, il guadagno in up non mi interessa molto, però vorrei sapere se il profilo da 478 in up (che poi 478 è solo il tappo, in realtà non ho mai superato i 360 effettivi con quel profilo) sposta anche il tappo del downstream..

Certo, il miraggio di passare, chiedendo di cambiando profilo, dagli attuali 4832 in down (se durano) a 4944, per dire, non mi eccita e se riesco a tenermi una connessione decente e soprattutto stabile, il tappo a 320 in up (e chissà dove in down) mi sta benissimo.

Un adagio marinaro recita: "sulle barche il Meglio è peggio del Bene". Io lo espando anche alla telefonia o all'ADSL. Se navigo a 4832, chissene se l'upload non è 478 ma 320.

Ovviamente nessuno mi vieta di chiamare il 187 e chiedere, per fregarli, se posso avere la 10 mega (sul mio vecchio numero c'è e il nuovo titolare naviga a 8200 di media, mi sembra eccellente) ed essere spostato su DSLAM Ethernet. Poi, mi pare di aver capito, la procedura è quella di dire dopo un mese che no, la 10 mega non mi piace o non mi interessa più e che "voglio tornare alla mia ADSL di sempre" e cioè la 7 mega. Al che, sempre se ho ben capito, non mi risposterebbero su ATM e mi lascerebbero beato su GbE a godermi prestazioni migliori di quelle che oggi ho in ATM.

E' così?

Vindicator23
10-09-2014, 13:42
se non riesci a proprio a migliorare prova eolo di ngi wimax via antenne bts

io sono in atm da sempre e vado a 7 mega pieni sono fortunato con alice

meccalo
10-09-2014, 13:48
@vindicator23: ciao, io ho qui Civitanet e il trasmettitore è proprio sopra la mia testa, ma dopo aver lasciato telecom una volta non me la sento di ritentare... :D

juma93
10-09-2014, 13:57
Ciao, juma93!

Mah, il guadagno in up non mi interessa molto, però vorrei sapere se il profilo da 478 in up (che poi 478 è solo il tappo, in realtà non ho mai superato i 360 effettivi con quel profilo) sposta anche il tappo del downstream..

Certo, il miraggio di passare, chiedendo di cambiando profilo, dagli attuali 4832 in down (se durano) a 4944, per dire, non mi eccita e se riesco a tenermi una connessione decente e soprattutto stabile, il tappo a 320 in up (e chissà dove in down) mi sta benissimo.

Un adagio marinaro recita: "sulle barche il Meglio è peggio del Bene". Io lo espando anche alla telefonia o all'ADSL. Se navigo a 4832, chissene se l'upload non è 478 ma 320.

Ovviamente nessuno mi vieta di chiamare il 187 e chiedere, per fregarli, se posso avere la 10 mega (sul mio vecchio numero c'è e il nuovo titolare naviga a 8200 di media, mi sembra eccellente) ed essere spostato su DSLAM Ethernet. Poi, mi pare di aver capito, la procedura è quella di dire dopo un mese che no, la 10 mega non mi piace o non mi interessa più e che "voglio tornare alla mia ADSL di sempre" e cioè la 7 mega. Al che, sempre se ho ben capito, non mi risposterebbero su ATM e mi lascerebbero beato su GbE a godermi prestazioni migliori di quelle che oggi ho in ATM.

E' così?

No, le bande in downstream ed in upstream sono completamente indipendenti fra di loro (la prima usa le frequenze fra 25 e 138kHz, la seconda da 140kHz in poi), per cui lo sono anche le relative portanti.

In ogni caso, passare alla 10 (o alla 20) Mega non ti porterà alcun vantaggio (fatto salvo per l'upload), in quanto la tua velocità attualmente non è limitata da Telecom* ma dalle condizioni del cavo (qualità e soprattutto lunghezza).

* Nota: la velocità a cui vai ora è la massima del profilo, per cui in un certo senso sei limitato da TI, ma tale velocità è pressapoco la stessa che otterresti con un profilo a 9dB con un limite di portante anche ben superiore.
Per fare un'analogia, è inutile innalzare il limite di velocità in autostrada da 130 a 150 km/h (ovvero passare dalla 7 alla 10 Mega) se la tua macchina stenta ad arrivare a 100 km/h (mentre, sempre nella nostra analogia, ora il limite di velocità è di 98km/h).


Ah, per citare commenti precedenti, ti conviene usare i tag 'quote' anziché gli 'html', altrimenti il testo citato risulta poco leggibile.

meccalo
11-09-2014, 13:06
...la velocità a cui vai ora è la massima del profilo, per cui in un certo senso sei limitato da TI, ma tale velocità è pressapoco la stessa che otterresti con un profilo a 9dB con un limite di portante anche ben superiore.
Ma... non credo sia come dici! Allora perché il tizio che ora ha il mio vecchio numero e la 10 mega (so che era in GbE anche con i 7 mega che avevo prima) naviga a 8200? Il cavo è lo stesso e quindi ha la stessa lunghezza e qualità.
In ogni caso qualcosa in centrale devono aver fatto perché da oltre 24 ore sono tornato (senza disconnessioni o riconnessioni automatiche) a questi valori:

Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 54.0 db 31.5 db
Margine di rumore 7.8 db 24.0 db

Se ci rimane, penso di non richiedere ulteriori miglioramenti soprattutto in downstream. In fondo, col vecchio numero in GbE, non ho mai superato i 4700 e non credo che con la 7 mega e un profilo diverso possa arrivare a 6000. Oltretutto 5000 sono talmente vicini a 4832 che... appunto, il Meglio è peggio del bene.

juma93
11-09-2014, 14:11
Ma... non credo sia come dici! Allora perché il tizio che ora ha il mio vecchio numero e la 10 mega (so che era in GbE anche con i 7 mega che avevo prima) naviga a 8200? Il cavo è lo stesso e quindi ha la stessa lunghezza e qualità.

Il tizio che ha il tuo vecchio numero abita in casa con te (o è un vicino di casa)? Mi pare difficile altrimenti che il cavo sia lo stesso (o che addirittura i vostri doppini abbiano semplicemente tratti in comune).

strassada
11-09-2014, 15:31
sarà in adsl2+ e profilo snr 6db.

juma93
11-09-2014, 16:16
sarà in adsl2+ e profilo snr 6db.

Con quell'attenuazione difficilmente c'è differenza fra una G.DMT ed un'ADSL2+, ed anche il margine di rumore non sarebbe sufficiente per arrivare a portante piena @6dB :rolleyes:

meccalo
18-09-2014, 20:05
...ed anche il margine di rumore non sarebbe sufficiente per arrivare a portante piena @6dB

Scusa ma non sono così preparato da capire portante piena @6dB. Potresti spiegarmi meglio? Ti anticipo che con qualsiasi profilo, vecchio o nuovo, il mio SNR oscilla fra 4 e 12 dB. Mi sembra che sui 6 dB vada tutto benissimo ma anche a 4 non ho problemi. Se sale troppo, scende la velocità in downstream.

A proposito di profili, quello che avevo prima mi arrivava a 478 in up (ovviamente 320-360 effettivi) mentre quello attuale a 360 (effettivi 240-260).

OK, tu mi dici che un profilo più performante influenzerebbe solo l'upstream perché down e up sono indipendenti. Però devo ammettere che da quando, dopo 7 mesi di richieste, minacce, sopralluoghi da parte di tecnici telecom sono riuscito a farmi sistemare la tratta primaria e il tratto dall'ultima scatola sulla strada fino a casa mia (saldatura a stagno dei terminali con la mia supervisione, cosa di cui non mi pento perché le saldature fatte inizialmente erano fredde), questo profilo a basse prestazioni mi fa navigare a 4832 per 23 ore e 59 minuti al giorno, se non 24 complete. Giusto ieri sera un'oretta a 4672 e poi di nuovo 4832. Dal che evinco che 4832 sia il PMS (Punto Morto Superiore) della mia Alice 7 mega con questo profilo. Ricordo però di aver visto una volta, solo una volta tanto tempo fa, un 49xx e il profilo era quello "più performante", come dicono in telecom, e non avevo la connessione ultrastabile come ce l'ho ora. Allora posso pensare che le migliori prestazioni (se i SNR e l'attenuazione lo permettono) del profilo 'migliore' influenzino sia pure di poco anche il downstream.

Sbaglio molto, poco o per niente?

Credo che 4832 sia proprio il livello a cui è piazzato il tappo di downstream con il profilo a basse prestazioni.

?

juma93
18-09-2014, 23:20
Scusa ma non sono così preparato da capire portante piena @6dB. Potresti spiegarmi meglio? Ti anticipo che con qualsiasi profilo, vecchio o nuovo, il mio SNR oscilla fra 4 e 12 dB. Mi sembra che sui 6 dB vada tutto benissimo ma anche a 4 non ho problemi. Se sale troppo, scende la velocità in downstream.
[...]
Credo che 4832 sia proprio il livello a cui è piazzato il tappo di downstream con il profilo a basse prestazioni.

?

Esatto, quello dovrebbe essere un vecchio profilo della 4 mega (quello che veniva usato prima che le ADSL "base" venissero upgradate a 7 mega).
Nel caso tuo, la sua portante massima coincide circa con l'effettiva capacità di linea, quindi senza il "tappo" un giorno agganceresti poco più di esso, un giorno poco meno, a seconda di come sono le condizioni di linea nel momento in cui ti connetti (infatti il rumore di fondo è un parametro aleatorio, quindi non costante per definizione).

Per il fatto del margine SNR, esso è una misura della (densità di) banda inutilizzata, per cui se esso diminuisce la portante (ovvero la banda effettivamente sfruttata) aumenta; viceversa, se il margine aumenta la portante diminuisce (parte della banda viene usata come "margine di sicurezza", in modo che eventuali picchi di rumore -che ripeto essere un fattore aleatorio- non provochino disconnessioni).

6dB sono solitamente un margine abbastanza ampio (è una misura espressa in scala logaritmica), che equivale a 10^(0.6) ≈ 4, ovvero il rumore può quasi quadruplicare d'intensità senza diventare più forte del segnale.
Impostando profili più spinti (come con 3dB di target SNRM, usato da alcuni provider in UK) diminuisce la banda inutilizzata, ma al contempo diminuisce la resistenza al rumore (che può "soltanto" quasi raddoppiare senza creare problemi), mentre con profili conservativi (come quello da 12dB, usato come default da Telecom IT nelle nuove attivazioni) aumenta la banda inutilizzata (e perciò diminuisce la portante), ma la linea può resistere a picchi di rumore fino ad un'intensità di circa 16 volte quella iniziale.

meccalo
19-09-2014, 11:55
Grazie, credo di avere capito anche se non sono 'esperto' come te. In effetti, come tutti, il prurito di vedere 49xx invece di 4832 ce l'ho, ma alla fine sono letteralmente basito dal fatto che dopo l'ultimo (spero efficace) intervento tecnico, ogni volta che mi connetto trovo 4832, sempre, fissi. Io ero abituato a trovare valori (in downstream) diversi a ogni accensione/riavvio/riconnessione del router, tipo 4744, 3996, 4462, 4646, insomma mai due volte uguale, mai, e ciò accadeva anche con il profilo attuale e con il vecchio numero su DSLAM GbE.

Che sarà successo?

Certo, neanche quando la linea era su DSLAM GbE (vecchio numero), il massimo che ho visto (e casuale, sempre in mezzo a valori ogni volta diversi) è stato un 49xx ma la media era 4600-4700. Ora che volo fisso a 4832 in ATM e sono invidiato dal mio vicino di casa che non supera i 1800-2000, ti confesso che sono moooooolto indeciso se chiamare telecom per tentare di farmi cambiare profilo (ammesso di trovare un operatore che abbia la voglia e la capacità di farlo: è vero, non è così facile!) e rischiare di trovare una volta 4700, poi 4800, poi 4600...

Non so, dimmi tu.

Parla pure tecnicamente, un po' ci capisco... :D

juma93
19-09-2014, 12:11
Ora che volo fisso a 4832 in ATM e sono invidiato dal mio vicino di casa che non supera i 1800-2000, ti confesso che sono moooooolto indeciso se chiamare telecom per tentare di farmi cambiare profilo (ammesso di trovare un operatore che abbia la voglia e la capacità di farlo: è vero, non è così facile!) e rischiare di trovare una volta 4700, poi 4800, poi 4600...


Dipende tutto dallo specifico profilo che ti verrebbe impostato.

Se, per ipotesi, ti impostassero un profilo identico a quello che hai ora tranne che per la portante massima, dovresti negoziare una portante tale che il margine SNR sia di 6dB. Visto che ora (se i dati sono sempre quelli di prima) hai poco meno di 8dB, in quei 2dB di scarto "ci stanno" ad occhio e croce 400-600kbps di banda (questo supponendo di avere 700-1000kHz di banda usabile, per cui potendo guadagnare circa 700-1000kbps ogni 3dB in meno), per cui dovresti fluttuare attorno ai 5000-5500kbps di portante.

Se invece ti dovessero impostare il profilo di default della 7 mega, avendo esso un target SNRM di 12dB, viceversa guadagneresti sui 4dB di SNRM, perdendo circa 1mbps di portante rispetto ad ora.

In ogni caso, la tua linea ora è stabile? Di quanto varia solitamente il margine SNR nel corso della giornata? (puoi monitorarlo con DSLstats oppure con DMT DSL Modem-tool, se il tuo modem lo consente).

Vindicator23
19-09-2014, 12:28
adesso sono su atm , stamani sono passato ad internet senza limiti saro spostato su gbe oppure no? ho sempre mantenuto la 7 mega base a me basta :)

juma93
19-09-2014, 12:40
adesso sono su atm , stamani sono passato ad internet senza limiti saro spostato su gbe oppure no? ho sempre mantenuto la 7 mega base a me basta :)

Ovviamente no, in quanto il profilo di porta rimane sempre lo stesso.

P.S.: Qui sei off-topic, se vuoi approfondire apri un tuo thread oppure scrivi su quello dedicato ai problemi con Alice, altrimenti qui si fa confusione ;).

P.P.S.: Le maiuscole, gli accenti, e la rilettura di ciò che si è scritto non sono un optional, questo è un forum, non una chat.

meccalo
19-09-2014, 16:54
Ciao, ho scaricato DLSstats per Windows 32bit e anche se l'interfaccia richiede un mare di dati, io ho provato a monitorare il SNR e la velocità di connessione (dati selezionati di default) ma dopo pochi secondi dall'avvio della registrazione mi arriva il messaggio "error running HG622 workaround",

Non ho ancora letto la guida di DSLstat :muro: ma intanto ti comunico che il mio router è un Netgear 2200, firmware V1.0.0.36_7.0.36 e credo di dover inserire la password di ingresso al router per poter fare qualcosa.

Ho Windows7 e ho letto da qualche parte che devo avviare Telnet o qualcosa del genere, è così? Se sì, come si fa?

Leggo in un altro forum (poi posterò i testi letti) che questo router può fare tante cose oltre a dirmi velocità connessione, indirizzo IP e quei dati generici che di solito interessano marginalmente.

Credo anche che la versione firmware non sia l'ultima ma ho paura ad aggiornare, non vorrei che mi cambiasse qualcosa nella mia connessione (se sto dicendo cappellate picchiatemi), e in ogni caso non mi dispiacerebbe sapere quale potrebbe essere la spinta irrinunciabile ad aggiornare il firmware, sennò mi tengo questa versione e buonanotte.

:help:

PS Come faccio ad allegare una immagine jpg o png che ho nell'hard disk? Su questo forum non sono capace: clicco su allegati, poi su inserisci immagine ma non succede quello che mi aspetto.

juma93
19-09-2014, 17:34
Con il Netgear DGN2200v3 devi andare su http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug per abilitare il suo server telnet interno (ti dovrebbe dire qualcosa come 'Debug Enabled!', se non sbaglio), dopodiché su DSLstats nella scheda 'Configuration' -> 'Login' -> 'Normal login' scegliere il modello di router nel menu a tendina, ed infine inserire il nome utente e la password che usi per accedere alla sua interfaccia.
Fatto ciò clicca sul tasto verde in alto a destra, e lui dovrebbe iniziare a registrare.
Ti consiglio inoltre di scaricare una versione della serie 4.x, in quanto la 5.x a me e ad altri dava problemi (sostanzialmente andava in crash subito dopo l'avvio), e non so se sono stati risolti.

Per caricare le immagini devi invece usare un hoster esterno, come ad esempio imgur.com (https://imgur.com/), per poi inserire il link fra tag [img] oppure [url].

strassada
19-09-2014, 18:39
il dgn2200v1 richiede telnetenable, non funziona il link debug
per monitorare l'snr, si può anche usare Routerstats Lite http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite che non richiede l'accesso a telnet (prende i dati dal menù status dei modem).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001 thread dgn2200v1
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494 thread modfs per dgn2200v1

meccalo
19-09-2014, 21:35
1. Dunque, il mio DGN2200 è sicuramente un v1, perciò da quanto ho letto finora si può smanettare solo con telnet attivo. Dato che ho Windows 7, chiedo conferma della procedura di attivazione del servizio: Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows --> spuntare Client Telnet.

Chiedo questo perché ho anche scaricato Telnetenable.exe ma dato che prima di fare qualsiasi cosa leggo sempre tutto il leggibile :read: , ho letto anche che Telnet è già residente in Windows 7 e si può attivare o disattivare a piacimento.

per monitorare l'snr, si può anche usare Routerstats Lite che non richiede l'accesso a telnet (prende i dati dal menù status dei modem)

Mica vero. L'ho scaricato, eseguito e la velocità della mia ADSL è di 0 Mbits fissi con margine di rumore -stabilissimo- di 0 dB. Ergo, non legge nulla.

Comunque vorrei sapere se attivando Telnet da W7 come descritto al punto 1, posso sperare in un minimo successo o se c'è qualche altro smanettamento da fare per monitorare velocità e SNR.

Le altre domande (sob) dopo qualche tentativo non fallito... :(

Ora provo a inserire il link alla schermata dove non so cosa devo inserire:

http://imagizer.imageshack.com/img673/5062/8qY1IX.th.jpg (http://imageshack.com/i/ip8qY1IXj)

Non so cosa ho combinato.

meccalo
21-09-2014, 11:30
Ok, non è che mi risponda da solo, diciamo che questo è un append allo sconclusionato mio post precedente. :fagiano:

Allora: mai nella storia, ripeto, è avvenuto che la mia adsl viaggiasse a 4832/320 con circa 4-6 dB di SNR senza soluzione di continuità, anche riavviando il router. Non so cosa abbiano combinato in centrale ma qualcosa devono aver fatto, qualcosa mai fatta prima d'ora. :confused:

Adesso il mio dubbio (per non dire paura) è questo: mi par di capire che in telecom mi abbiano affibbiato un profilo (ho la 7 mega) con tappo a 4832 in down; deduco ciò dal fatto che non una sola volta ho visto anche solo 4833, dagli ultimi "lavori"; sto anche imparando, divorando post su post da diversi forum, che il mio DGN2200 può intervenire su alcuni parametri della linea e leggo di risultati stellari, tipo connessioni che da 4880 schizzano, dopo smanettamento, a 7600 e rotti. :eek: Credo però che i valori migliorabili rientrino in un range da-a, tipo da 8192 a 16000, perciò se il tappo è a 16000 ma la connessione viaggia 9000, è ovvio che si può migliorare a valori superiori purché entro il range. Quindi è possibile toccare che so, 11000 o 12500 ma è impossibile superare i 16000 dato che lì sta il tappo imposto da mamma telecom. :mc:

Ripeto: se, come credo, il mio tappo sta a 4832, può il mio DGN2200 v1 adeguatamente pilotato, modificare parametri nel tentativo di aumentare la (forse attualmente massima) velocità in down?

Spero di essermi spiegato, mi sto facendo una cultura sulle potenzialità dei router con chip Broadcom solo in questi ultimi 4 giorni...

Altra domanda: non è la prima volta che (su mia richiesta o no) in telecom mi cambiano il profilo e me ne accorgo dal valore che il router mi dà su UP (320 o 478 e mi pare di aver visto una sola volta 492, se ricordo bene). Ma in tutti i casi precedenti, a ogni riavvio del router trovavo velocità in down sempre diverse (già detto) e comunque inferiori ai fatidici 4832 che ora vedo praticamente 24 ore su 24. Ma in telecom quanti profili hanno da assegnare agli ignari utenti? :confused: :confused:

Ho paura a farmi cambiare profilo se il 4832 non è migliorabile neanche con DSLstat o altri SW; è la prima volta in 3 anni che finalmente tutto fila liscio...
:eek:

strassada
21-09-2014, 11:41
ti hanno messo un profilo della 4 mega che è appunto 4832/320 massimo, col modem non puoi migliorare in alcun modo quelle portanti.

meccalo
21-09-2014, 11:43
Lo temevo. Che mi consigli, lascio perdere e mi tengo i 4832/320 o rischio chiedendo un profilo "più performante", come dicono loro?

Forse potrei fargli capire che non sono un pivellino e che so che il mio profilo attuale non è quello della 7 mega ma della 4 e che quindi potrei pretendere di rientrare nel profilo che mi spetterebbe.

Secondo te cosa rischierei col profilo più performante? (ammesso di riuscire a farmelo assegnare...)

strassada
21-09-2014, 12:14
la tua linea è pessima, alzando le portanti potresti tornare ad avere i problemi indicati l'altro giorno. puoi comunque provare a chiedergli di rimetterti il profilo della 7 mega (aggancerai quello che ti arriva e se avrai problemi, dovrai richiamarli e farti mettere il profilo della 4 mega).

meccalo
22-09-2014, 09:28
la tua linea è pessima
In base a quali dati dici questo? L'attenuazione è di 54-57 dB (ho la centrale non proprio sotto casa) :( ma il SNR mi sembra stabile sui 6 dB da quando ho fatto la baccajata decisiva al 187 e da quando ho fatto saldare a stagno il doppino nella scatola del vialetto di casa mia. :D

alzando le portanti
Ecco, questo mi interessa se non altro a livello di conoscenza tecnica: cosa vuol dire alzare le portanti? Come fai dal router? Ammettendo di non avere già la banda 4 mega (4832/320) disponibile al 100% come nel mio caso, quali sarebbero i comandi da dare al router?

Routerstats Lite
...o altri simili: ho Windows 7 con Telnet attivabile da lì. Per monitorare la mia linea (SNR e speed) puoi indicarmi una procedura che funzioni? Non vorrei fare io da monitor annotando ogni ora SNR e velocità... :D

questa la situazione attuale (ore 10:32 del 22 settembre 2014):

http://imagizer.imageshack.com/img661/8291/ii3HLL.th.jpg (http://imageshack.com/i/idii3HLLj)

Grazie ancora

meccalo
23-09-2014, 11:28
Uhm, credo che le risposte alle mie domande siano tutte facilmente trovabili in rete... :D e così sto facendo! Devo dire che sì, ho trovato praticamente tutto quello che cercavo ma una cosa non mi è ancora chiara perché non è spiegata da nessuna parte:

Win7 può installare/abilitare il residente Telnet Client: così ho fatto, dopodiché -sempre se ho capito bene- digitando da CMD telnetenable.exe [indirizzo del router] [indirizzo MAC del router senza punti] Gearguy Geardog e dando INVIO, dovrei accedere alla console telnet digitando telnet [ipdelrouter] .

E' così? :confused:

Se non avrò risposta proverò ugualmente ma prima di far danni, magari irreversibili, cerco disperatamente consensi da chi ne sa molto più di me.

Ultimissima cosa: anche senza effettuare alcuna operazione di modifica, comando ecc., una volta che esco da CMD, che succede con la console telnet? Resta operativa? Il router è vulnerabile? Devo chiudere/disattivare qualche programma per riavere tutto come se nulla fosse successo? Se ho capito bene dalle mie succose letture, basta riavviare il router per non lasciare traccia degli smanettamenti, anche se nulla si è fatto pur avendo avuto accesso alla console telnet. Ciò ovviamente è una palla se si trovano le impostazioni "giuste" e si vogliono poi mantenere: ogni volta bisogna rifare tutto da capo.

Attendo con ansia.

"Attendo, attendo, né a me giungon mai!" (Verdi, Traviata, "Addio del passato") ;)

PS anche se mia la linea fa schifo, la connessione mi sembra molto stabile (ho sicuramente il profilo 4 mega sulla mia alice 7 mega): 6,2 - 6,4 dB di SNR costanti nelle 24 ore.

MauryK6
23-09-2014, 23:05
Guarda io ho fastweb e con 51dB di attenuazione mi hanno messo un profilo a 2 MEGA.... di portante ho 4 MEGA e ho un SNR di 12 circa, prima che facessero casini avevo 16! Sono MESI che cerco di farmi migliorare linea :\

totocrista
24-09-2014, 09:57
Guarda io ho fastweb e con 51dB di attenuazione mi hanno messo un profilo a 2 MEGA.... di portante ho 4 MEGA e ho un SNR di 12 circa, prima che facessero casini avevo 16! Sono MESI che cerco di farmi migliorare linea :\
Hai un profilo 2 mega con portante 4 mega? Che vuol dire?

totocrista
24-09-2014, 10:00
In base a quali dati dici questo? L'attenuazione è di 54-57 dB (ho la centrale non proprio sotto casa) :( ma il SNR mi sembra stabile sui 6 dB da quando ho fatto la baccajata decisiva al 187 e da quando ho fatto saldare a stagno il doppino nella scatola del vialetto di casa mia. :D


Ecco, questo mi interessa se non altro a livello di conoscenza tecnica: cosa vuol dire alzare le portanti? Come fai dal router? Ammettendo di non avere già la banda 4 mega (4832/320) disponibile al 100% come nel mio caso, quali sarebbero i comandi da dare al router?


...o altri simili: ho Windows 7 con Telnet attivabile da lì. Per monitorare la mia linea (SNR e speed) puoi indicarmi una procedura che funzioni? Non vorrei fare io da monitor annotando ogni ora SNR e velocità... :D

questa la situazione attuale (ore 10:32 del 22 settembre 2014):

http://imagizer.imageshack.com/img661/8291/ii3HLL.th.jpg (http://imageshack.com/i/idii3HLLj)

Grazie ancora
Meccalo, avendo margine SNR a 6dB facendoti mettere un profilo più alto arriveresti sempre tra i 4832 e i 5000. Scendere ulteriormente di target, ti porterà a potenziali disconnessioni.

MauryK6
24-09-2014, 12:03
Hai un profilo 2 mega con portante 4 mega? Che vuol dire?

Volevo dire che ho un ottenibile di 4 mega e poco più e il profilo in fixed rate è di 2 mega, ho il TBR e non vogliono levarmelo. Ho chiesto di impostare la linea in adaptive così da agganciare almeno 3/3.5 mega, ma non fanno nulla e continuo ad andare a 1.7 effettivi. Anni fa andavo a 4!

totocrista
24-09-2014, 12:25
Volevo dire che ho un ottenibile di 4 mega e poco più e il profilo in fixed rate è di 2 mega, ho il TBR e non vogliono levarmelo. Ho chiesto di impostare la linea in adaptive così da agganciare almeno 3/3.5 mega, ma non fanno nulla e continuo ad andare a 1.7 effettivi. Anni fa andavo a 4!
Allora hai portante 2 mega. Che io sappia Fw non attiva nessuno con rate adaptive

MauryK6
24-09-2014, 13:23
Allora hai portante 2 mega. Che io sappia Fw non attiva nessuno con rate adaptive

L'ho avuto i primi giorni di passaggio da ADSL ad ADSL2+ ad Agosto quando mi hanno fatto il trasloco logico.

meccalo
24-09-2014, 13:32
@MauryK6: Oddìo, leggendo la tua situazione mi sento un privilegiato! Io sono passato da 1,7 a 4,8 mega mentre tu da 4 sei passato a 1,7...

Mi dispiace. Qui mi hanno consigliato (se proprio non mi piace navigare a 4832/320), Civitanet. Pare che abbia la loro antenna trasmittente proprio sopra il tetto di casa mia e navigherei a 7 mega pieni.

Ma ci penserò quando avrò davvero bisogno di scaricare a 875 invece che a 604.

Per ora ho capito che sto bene così e che, come si dice in mare, il Meglio è peggio del Bene.

Salutoni e grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato! :)

MauryK6
24-09-2014, 13:50
@MauryK6: Oddìo, leggendo la tua situazione mi sento un privilegiato! Io sono passato da 1,7 a 4,8 mega mentre tu da 4 sei passato a 1,7...

Mi dispiace. Qui mi hanno consigliato (se proprio non mi piace navigare a 4832/320), Civitanet. Pare che abbia la loro antenna trasmittente proprio sopra il tetto di casa mia e navigherei a 7 mega pieni.

Ma ci penserò quando avrò davvero bisogno di scaricare a 875 invece che a 604.

Per ora ho capito che sto bene così e che, come si dice in mare, il Meglio è peggio del Bene.

Salutoni e grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato! :)

Concordo, mai essere ingordi :) A me basterebbe avere un pelo di più! Non riesco a vedere manco i video sul tubo

totocrista
24-09-2014, 14:37
L'ho avuto i primi giorni di passaggio da ADSL ad ADSL2+ ad Agosto quando mi hanno fatto il trasloco logico.
I giorni della qualifica si. Poi basta

MauryK6
24-09-2014, 14:53
I giorni della qualifica si. Poi basta

Appunto. Perciò possono farlo. Ora quando chiedo riqualifiche non me le fanno :\

meccalo
17-10-2014, 12:19
Ciao, scusate se mi rifaccio vivo ma credevo che in telecom mi avessero sistemato le cose una volta per tutte e invece non è così.

Credevo, infatti: dopo un lungo periodo (due-tre settimane...) con portante a 4832/320 (ho appena scoperto che si tratta del vecchio profilo 4 mega i137) che mi faceva navigare allegramente a circa 4100-250 reali, sono ricominciate le disconnessioni, le cadute di velocità e i crolli del SNR a 0,8 dB o giù di lì. In questo momento ho 1856 con 53 dB di attenuazione e 8 dB di SNR (che oscilla ogni 5 secondi fra <5 e >13 dB, molto stabile...). Navigo, sì. Lento ma navigo.

Ho appena chiamato il 187 per lamentarmi. Lamento accettato. Richiesto profilo 7 mega e non 4. Richiesta accettata ma la cosa non riesce (strano), mi richiamerà un tecnico. Spero di non doverci litigare, l'ultimo a cui ho chiesto un profilo decente mi ha detto "Se non le piace così, può andarsene da Telecom". Forse questo tecnico non ama il suo lavoro, se tratta così la gente.

Ora chiedo a voi che mi avete seguito con pazienza: sono riuscito a sapere che ho il profilo i137 e che in effetti anche se sono lontano dalla centrale, quando avevo il profilo i156 (target 12dB) le cose non andavano peggio, anzi direi meglio. Navigando, ho scoperto che (copio/incollo):

Alice 7 mega:
i155: interleaved ADSL1/2 8128/640 target 12db (variante fast F155, business, profilo dedicato al mondo wholesale)
i156: interleaved ADSL1/2 8128/480 target 12db (variante fast F156)
i157: interleaved ADSL1/2 8128/480 target 6db (variante fast F157)
i169: interleaved ADSL1/2 8128/320 target 6db (variante fast F169)
i180: interleaved ADSL1 8128/832 target 6db (variante fast F180, business)

Deduco da questa tabella (non ho l'adsl 2+ quindi gli altri profili non mi interessano) che il profilo che avevo prima era l'i156 dato che il mio DNG2200 v1 mi dava SNR di circa 12 dB e portanti di 4700-4900; ora, dato che sono decisissimo a richiedere un profilo 7 mega (e non 4 dato che non ha senso questa riduzione, questo tappo se prima navigavo bene e veloce), la mia domanda è questa:

vedo che l'i156 ha target 12dB mentre l'i157 ha target 6dB: pensavo di richiedere il 12dB per poter poi, smanettando sul router, di riuscire a negoziare una portante decente decidendo da me il SNR. pensavo quindi che partendo da 12dB avrei più margine per scendere a valori ancora non troppo critici mentre partendo da 6dB sarei già vicino alla border line.

E' un ragionamento sensato o sono proprio fuori strada?

Vi prego, ditemi (spiegatemi) qualcosa, con Telecom è difficilissimo se non impossibile ragionare! Bisogna solo chiedere senza dare troppe spiegazioni sennò ti prendono per scemo e ti trattano pure male.

Grazie mille, ciao!

juma93
17-10-2014, 12:38
Si, chiedere un profilo della 7 mega con target SNRM di 12dB, e poi eventualmente scendere manualmente penso sia la scelta migliore, come mi pare ti scrissi in un messaggio precedente.

In ogni caso se hai variazioni così ampie di SNR, supposto che in casa tua non sia cambiato nulla (ma comunque ti conviene ricontrollare, non sia mai che abbia ceduto un cavo dentro la presa, o qualcosa di simile), è comunque meglio che ti faccia risolvere prima quello, anziché semplicemente aggirare il problema impostando un profilo più conservativo.

meccalo
17-10-2014, 12:55
è comunque meglio che ti faccia risolvere prima quello
Carissimo, sei molto gentile ma la tua proposta mi fa sorridere: ci ho messo 7 mesi per riuscire a farmi cambiare la tratta primaria (chissà poi cosa in realtà è stato fatto) dato che avevo tanto di quel casino sulla fonia, scrocchi, fruscii, interruzioni, tremolii & co. Ogni volta mi dicevano "Faremo dei controlli sulla linea" e poi mi dicevano "Problema risolto, è tutto OK". Mica vero. Ogni volta restava tutto come prima. Chiamavo il 187 un giorno sì e l'altro pure, ma non ottenevo nulla. Ovviamente l'adsl era inesistente: velocità da 235K a 1000 quando andava bene, disconnessioni ogni 3 minuti, niente portante anche per ore ed ore...

Credi davvero che il problema del SNR (o chissà quale altro) me lo risolvano solo se dico che 0,8 non va bene e che vederlo oscillare a scatti di 3 dB non va bene lo stesso?

Ecco perché sorrido. Amaramente ma sorrido.

Tu hai idea di cosa possa esserci a monte? La discussione è partita dal concetto che GbE è più stabile e poco più veloce di ATM ma alla fine mi sa che siamo lì. 4800 o 4900 non fa molta differenza.

Che mi dici? Non lasciarmi da solo in queste sabbie mobili...

Ah, dimenticavo:
supposto che in casa tua non sia cambiato nulla
infatti.

juma93
17-10-2014, 13:07
Supposto che la potenza del segnale rimanga stabile, tali oscillazioni sono dovute alle variazioni d'intensità del rumore. Il problema è ovviamente capire dove tale rumore venga iniettato, se in un tratto (diffuso o localizzato) del cavo, oppure in una qualche giunzione, oppure ancora in centrale.
Ovviamente l'unica in grado di individuarlo è Telecom, ma come mi hai fatto giustamente notare, riuscire a smuovere qualcosa è spesso più difficile di vincere un terno al lotto.

Nel tuo piccolo, penso che l'unica cosa possibile sia cercare di capire se non la causa, almeno le modalità precise con cui il problema si manifesta.
Scarica DSLstats (mi pare ti avessi indicato il link in una delle prime pagine, altrimenti te lo riposto dopo), e analizza i vari grafici (specialmente quello del bitloading, SNR e QLN per tono) per dimmi se noti nulla di anomalo.

Inoltre potresti provare a riavviare la connessione diverse volte a pochi minuti di distanza e, sempre con DSLstats, guardare se il grafico del QLN e dell'attenuazione per tono varia significativamente (anche per cercare di capire se nel SNR è il numeratore o il denominatore a cambiare).

meccalo
17-10-2014, 13:15
Grazie, ma a proposito di DSLStat ti reindirizzo ai miei post #21 e #24 di questa stessa discussione: non sono riuscito a far funzionare i software. C'è qualche trucco? Cosa sbaglio o cosa salto? DSLStat ha un'interfaccia complessa ma forse molti parametri sono già preimpostati, non so...

meccalo
17-10-2014, 13:20
penso che l'unica cosa possibile sia cercare di capire se non la causa, almeno le modalità precise con cui il problema si manifesta.
Guarda, non ci sono apparenti ragioni per cui i sintomi della malattia si manifestano: va tutto bene senza inconvenienti anche per 10-15 giorni e poi all'improvviso trovo 0,8 dB di SNR o il led del router rosso anche se ancora l'adsl funziona (ma a volte non funziona più neanche quello). Che dire? Sì, se riavvio il router si riallinea quasi sempre ma da stamattina non supero i 2 mega e in questo momento sto così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1856 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 53.0 db 31.5 db
Margine di rumore 13.0 db 21.0 db

Figùrati.

meccalo
17-10-2014, 13:48
17 ottobre 2014 ore 14:47

Ecco, ho appena ritentato uno scanning con DSLStats 5.2 ma non funge. Error. Ecco il log:

17 ott 2014 14:45:24 Configuration files stored in C:\Users\Riccardo\AppData\Local\dslstats\
17 ott 2014 14:45:24 Snapshot folder is C:\Users\Riccardo\AppData\Local\dslstats\
17 ott 2014 14:45:52 Recording started
17 ott 2014 14:45:54 Modem seems to be HG622 type
17 ott 2014 14:45:56 Error running the HG622 workaround
17 ott 2014 14:45:56 Unknown Event

17 ott 2014 14:46:26 Error running the HG622 workaround
17 ott 2014 14:46:26 Recording stopped

Tanto per non perdere l'allenamento, ecco come sto ora che ho riavviato il router:

Velocità connessione 3168 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 54.0 db 31.5 db
Margine di rumore 8.6 db 22.0 db

Mica gran che.

juma93
17-10-2014, 13:58
Te hai il Netgear DGN2200 v1, vero? Se sì, devi sbloccare il suo server telnet per potervi accedere (puoi trovare le istruzioni sul thread dedicato, nell'altra sezione).

Comunque, ti consiglio di scaricare una versione di DSLstats della serie 4.x, in quanto la 5.x dava problemi pure a me, e poi sarà sufficiente scegliere il modello dal menù a tendina nella pagina di configurazione.

meccalo
17-10-2014, 15:07
Comunque, ti consiglio di scaricare una versione di DSLstats della serie 4.x
Fatto. Nessun cambiamento, non funziona.
Te hai il Netgear DGN2200 v1, vero? Se sì, devi sbloccare il suo server telnet per potervi accedere
E come si fa a sbloccare il server telnet del router?

Io ho Windows7 con attivato Telnet Client da Programmi e Funzionalità ma credo non basti, infatti tutti i SW che dovrebbero monitorare la connessione ADSL non mi leggono nulla, trovo solo speed=0 e SNR=0 oppure quell'errore workaround HG622. Tutto morto, tutto tace. Tacciono anche i SW che sbandierano la non necessità di un collegamento telnet.

Puoi linkarmi il post dove trovare le istruzioni sul thread dedicato, nell'altra sezione?

Eppoi non so, scusa l'insistenza con tante domande ma non riesco a combinare niente, sono sempre al punto di partenza.

fra55
17-10-2014, 15:41
Fatto. Nessun cambiamento, non funziona.

E come si fa a sbloccare il server telnet del router?

Io ho Windows7 con attivato Telnet Client da Programmi e Funzionalità ma credo non basti, infatti tutti i SW che dovrebbero monitorare la connessione ADSL non mi leggono nulla, trovo solo speed=0 e SNR=0 oppure quell'errore workaround HG622. Tutto morto, tutto tace. Tacciono anche i SW che sbandierano la non necessità di un collegamento telnet.

Puoi linkarmi il post dove trovare le istruzioni sul thread dedicato, nell'altra sezione?

Eppoi non so, scusa l'insistenza con tante domande ma non riesco a combinare niente, sono sempre al punto di partenza.

http://skynet81.blogspot.it/2012/12/script-powershell-per-snr-netgear.html

meccalo
17-10-2014, 17:16
Grazie! Tutto sembra chiarissimo, stanotte mi applico e vediamo che succede.

Comunque, tanto per cambiare, dopo aver chiesto stamattina a telecom di riassegnarmi il profilo i156, ho ricevuto l'SMS di chiusura segnalazione con completa riparazione del guasto. Ho ancora il profilo i137 e credo che se il SNR sia risalito a 7 dB non sia stato per grazia ricevuta da telecom ma perché prima o poi ci sarebbe tornato lo stesso, come è successo già un sacco di volte. E ho aperto una nuova richiesta di cambio profilo da i137 a i156.

Tutto arriva a chi sa aspettare...

però Violetta Valery, nella Traviata, sospira: "Attendo, attendo, né a me giungon mai!"

Spero di non fare la stessa fine.

meccalo
18-10-2014, 00:08
Sob.

Ho scaricato tutto quello che serve, ho fatto (correttamente) tutto quello che l'articolo spiega, ma non ho ottenuto risultato alcuno. Cioè:

1. Lo script consente di impostare valori di SNR fissi di 6dB o 12dB;
2. Io ho già un profilo SNR target 6dB;

Comunque ho selezionato 1 (6dB), ho premuto INVIO, è apparsa per 2 secondi una scritta verde "invio comandi..." e poi si è chiuso PowerShell. Al che ho ficcanasato nei dati statistici del router ed erano scomparsi tutti i dati relativi a velocità, attenuazione e SNR sia in down che in up. Ovviamente, mi sono ritrovato disconnesso.

Ergo, non ho ben capito cosa possa farci io, con questo script Powershell.

Telecom dice che 6dB di SNR è il minimo per avere una connessione stabile ma ho visto che non ci sono disconnessioni (almeno sulla mia linea) anche scendendo ancora. Certo, con 2-3 dB non si va da nessuna parte ma se riesco a farmi riassegnare il profilo i156, partendo da 12 dB posso divertirmi a vedere che succede scendendo a intervalli regolari prima di avere instabilità o disconnessione sicura.

Dico una c****ta?

PS Ah, in questo momento navigo di nuovo a 2752 (5 minuti fa, prima del riavvio, a 1832) con 12.7dB di SNR che poco fa erano quasi 14. Dato che ho un profilo a 6dB, come si spiega questo valore così... alto? Oh come lavorano bene in Telecom, eh già.

juma93
18-10-2014, 13:14
Il thread ufficiale a cui mi riferivo è questo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001). Ti riporto per comodità il punto che ci interessa:


[...]

Q: È possibile accedere alla console da linea di comando? Quali sono i comandi supportati?
A:Se non state utilizzando il firmware modificato con Modfs, la procedura è questa.
Prima di tutto bisogna scaricare l’utility Telnetenable che si trova qui:
http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/

Se invece ti serve per MacOS o Linux, devi compilarlo dai sorgenti.
Dopodichè si deve entrare nel prompt dei comandi. (Menù start – esegui – digitare cmd – OK)
Poi si deve dare il comando:
telnetenable ip_router mac_router Gearguy Geardog
dove ip_router potrebbe essere 192.168.0.1
mac_router è l’indirizzo mac del vostro netgear senza due punti o trattini
e le ultime due sono nome utente e password che dovete scrivere così come sono citate, rispettando maiscole e minuscole e non hanno niente a che vedere con quelle vostre per l’accesso all’interfaccia.
Comunque se ne parla anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42)
Per abbandonare la console di linea di comando telnet digitare "exit". Per disattivarla completamente rendendola inaccessibile fino alla riapertura della apposita ghost page digitare: "killall -9 telnetd".

[...]

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Fatto ciò, dovresti essere in grado di accedervi via telnet, e conseguentemente anche DSLstats ne sarà in grado.

EDIT: Vedo ora che l'indirizzo indicato sulla guida è "tagliato": quello completo dovrebbe essere
http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/

meccalo
18-10-2014, 14:07
Grazie, Juma93. Oggi mi prendo un po' di riposo... Ma ho già discusso animatamente con due "tecnici" telecom stamattina. Mi dicono che con la mia attenuazione (53dB) è un miracolo se arrivo a 2 mega, la centrale sta a 5 km da casa mia. Questo lo sapevo benissimo e ho cercato in tutti i modi di far capire che quando navigavo a quasi 5 mega senza disconnessioni, la centrale stava sempre a 5 km da casa mia e che se col profilo 4 mega il modem negoziava una portante piena (4832/320), l'attenuazione non era certo la colpevole dei guai sulla mia linea.

Mi hanno detto che devo usare il golden modem per avere dati esatti ma li ho inchiodati dicendo che i dati statistici che il mio router rileva, sono esattamente gli stessi che risultano al 187 o ai tecnici in quel momento in centrale a trafficare con la mia scheda. Almeno qui sono stati zitti.

Mi hanno detto che "hanno fatto tante prove" in centrale (secondo me neanche 3 minuti) e che il profilo 7 mega ì156 non me lo hanno assegnato perche "neanche riusciva ad allinearsi ed era peggio di adesso". Ovviamente ho risposto che l'i156 lo avevo prima che mi abbassassero tutto e che l'allineamento avveniva sempre senza problemi e che navigavo benissimo senza disconnessioni.

Alla fine stavo per mandarceli di brutto e li ho avvertiti che non mollo, finché non riavrò l'i156 tormenterò fino all'esaurimento. Se poi davvero non dovesse andar bene, richiederò l'i137. Tanto basta qualche click del loro mouse e il gioco è fatto.

Sono proprio depresso e inc****to. E stamattina ho avuto già 5 disconnessioni (se non di più... Mica sto tutto il giorno a guardare i led del router) e velocità di 1832, 2262 & co. Ora sto a 3616/54/6.2 (down/att/SNR) e ancora non si è disconnesso. Ma con 6.2dB che smanetto? Altro che Telnet.

Perdona lo sfogo.

meccalo
20-10-2014, 12:41
Ciao Juma93, mi rivolgo a te perché mi sembra che tu sia stato l'unico a darmi retta e a non perdere la pazienza...

Comunque ora, da ieri notte, sto così:

Velocità connessione 4128 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 54.0 db 31.5 db
Margine di rumore 6.1 db 25.0 db

Non è proprio malaccio ma ora ti faccio una domanda (corredata da sproloquio con mie riflessioni) alla quale pur immanginandomi la risposta, spero che tu possa dirmi qualcosa di chiaro ed esauriente. E' molto semplice:

1. Io disto 5 km dalla centrale e quindi l'attenuazione è di circa 53 dB. E' sempre stata di 53 dB (anzi, anche di 56 ma la media è 54, diciamo 55);

2. So di essere su MUX ATM e so anche che la mia linea (dico linea ma so che non è il termine corretto), per quando riguarda l'ADSL, è satura.

3. La mia linea è stata attivata con profilo i156, quindi 7 mega 8128/480, target SNR 12 dB e funzionava benissimo (media 4700), i km dalla centrale erano sempre 5 e non c'erano disconnessioni, ai riavvii si riallineava subito e sempre.

4. Sono cominciati grossi guai sulla fonia (già detto) e di conseguenza l'ADSL non poteva certo migliorare, anzi è iniziata l'odissea della disconnessioni continue, delle navigazioni (uh!) a 256K, 320K, 650K e compagnia bella, compreso SNR che una volta ho visto a -0,2dB.

5. Segnalazioni ecc. e finalmente mi hanno sistemato la tratta primaria: fonia OK e adsl meglio ma in questa occasione -e non su mia richiesta- mi hanno appioppato il profilo i137 della 4 mega (4832/320/6dB) con la scusa che i 5 km dalla centrale davano problemi.

6. Non sono più riuscito a farmi ridare l'i156 perché "i tecnici" -anche ieri- continuano a cercare di farmi stare buono con la scusa dei 5 km dalla centrale.

7. Ma -e qui non mi dò pace- come diavolo (come sono educato, si vede che ho 64 anni) è possibile che con la centrale a 5 km di distanza e quel malnato profilo 4 mega sono riuscito ad agganciare la portante piena per oltre 10 giorni? Il DGN2200 v1 mi dava sempre 4832/320/7dB e i download confermavano una velocità di circa 4100-4200. Il tutto sempre con la centrale a 5 km di distanza, ovviamente. E allora, se riuscivo ad agganciare una portante piena, è possibile che con un profilo 8128/480/12 dB abbiano "fatto tante prove in centrale e neanche riusciva ad allinearsi"?

Io continuerò a chiamare il 187/1 e a chiedere l'i156. E poi, scusa, se proprio dovessero avere ragione loro e dovessi avere instabilità e disconnessioni, che problema ci sarebbe a richiamare il 187/1 e richiedere un downgrade all'i137?

Ciao, spero che tu abbia ancora un po' di pazienza e sappia dirmi almeno cosa ne pensi. Il succo è che i tecnici non fanno altro che parlare dei 5 km dalla centrale, cosa che non dava il minimo problema con il profilo 7 mega. E comunque sappi che con il 4 mega, magari acchiappassi sempre portante piena! Ieri 2mega, poi 3, poi 2, oggi 4... Non mi sembra la soluzione (maggiore stabilità) soprattutto perché so benissimo che con un profilo 7 mega non posso certo navigare a 7 mega (ecco i 5 km dalla centrale che si fanno sentire) ma al massimo 5, forse qualcosina in più se smanetto sul router portando il SNR ai limiti). Ma col 4 mega vedo che sto sempre a 3776 o giù di lì, se va bene 4128 come adesso, perciò decisamente meno di quando avevo il tanto "difficile" i156. Poi chissà come mai per 10 giorni ho agganciato un portante piena 4 mega.

Mah.

rvrpcr
20-10-2014, 16:52
Ovviamente no, in quanto il profilo di porta rimane sempre lo stesso.

P.S.: Qui sei off-topic, se vuoi approfondire apri un tuo thread oppure scrivi su quello dedicato ai problemi con Alice, altrimenti qui si fa confusione ;).

P.P.S.: Le maiuscole, gli accenti, e la rilettura di ciò che si è scritto non sono un optional, questo è un forum, non una chat.

ciao, sei fuori strada
con l'attivazione di internet senza limiti, il doppino viene spostato su dslam gbe, sia con la 10 che con la 20 mega

juma93
20-10-2014, 20:33
7. Ma -e qui non mi dò pace- come diavolo (come sono educato, si vede che ho 64 anni) è possibile che con la centrale a 5 km di distanza e quel malnato profilo 4 mega sono riuscito ad agganciare la portante piena per oltre 10 giorni? Il DGN2200 v1 mi dava sempre 4832/320/7dB e i download confermavano una velocità di circa 4100-4200. Il tutto sempre con la centrale a 5 km di distanza, ovviamente. E allora, se riuscivo ad agganciare una portante piena, è possibile che con un profilo 8128/480/12 dB abbiano "fatto tante prove in centrale e neanche riusciva ad allinearsi"?

Beh, il fatto che "neanche riuscisse ad allinearsi" mi pare abbastanza inverosimile, in quanto le sue portanti minime mi pare siano ben inferiori (256/128k forse?), per cui dovrebbe comportarsi in maniera analoga a quello che hai ora (a parte la portante in upload, che non dovrebbe avere problemi a raggiungere i 480k massimi del profilo). È forse più probabile che gli addetti non se la siano sentita ad impostarti un profilo che ritengono - a ragione o a torto - essere più "rischioso" di quello che hai ora, e francamente sarebbe abbastanza comprensibile.

Per il fatto che per un breve periodo hai potuto agganciare la portante massima, ciò potrebbe essere dovuto alla riparazione che hai subito (che poi eventualmente ha ceduto), oppure può banalmente essere che in quel periodo un tuo "vicino di coppia" abbastanza problematico sia andato in vacanza, diminuendo le diafonie sulla linea (oppure una combinazione delle due).

Comunque secondo me ti conviene mettere il cuore in pare, visto che per via dei 5 km (:asd:) difficilmente riuscirai ad avere velocità significativamente superiori, con qualunque profilo.
A questo punto potresti iniziare a considerare qualche wireless ISP della zona, che in casi limite come il tuo potrebbe forse garantire prestazioni superiori e maggiore stabilità.

ciao, sei fuori strada
con l'attivazione di internet senza limiti, il doppino viene spostato su dslam gbe, sia con la 10 che con la 20 mega
Il profilo standard della Internet Senza Limiti è a 7 mega (sicuro di non confonderti con la SuperInternet?), quindi non è necessario alcun cambio di porta. Siccome il cambio di porta richiede un intervento tecnico in loco anziché un semplice click sul terminale, esso ha sicuramente un costo maggiore, per cui dubito lo facciano ove non necessario.
Ovviamente potrei anche sbagliarmi su questo punto, per cui se hai informazioni attendibili e verificabili smentiscimi pure :)

fra55
21-10-2014, 07:55
Sob.

Ho scaricato tutto quello che serve, ho fatto (correttamente) tutto quello che l'articolo spiega, ma non ho ottenuto risultato alcuno. Cioè:

1. Lo script consente di impostare valori di SNR fissi di 6dB o 12dB;
2. Io ho già un profilo SNR target 6dB;

Comunque ho selezionato 1 (6dB), ho premuto INVIO, è apparsa per 2 secondi una scritta verde "invio comandi..." e poi si è chiuso PowerShell. Al che ho ficcanasato nei dati statistici del router ed erano scomparsi tutti i dati relativi a velocità, attenuazione e SNR sia in down che in up. Ovviamente, mi sono ritrovato disconnesso.

Ergo, non ho ben capito cosa possa farci io, con questo script Powershell.


E' normale che il router si scolleghi se utilizzi lo script, si deve riavviare con le nuove impostazioni. Abbia pazienza e vedrai che si ricollegherà a 6db

meccalo
21-10-2014, 10:00
@fra55:

Ma... "riavviare con le nuove impostazioni"... fammi capire, anzi dimmi se ho capito bene io: seguo la procedura già descritta, poi appare il testo in verde "invio comandi...", poi si chiude cmd o powershell e poi? Se riavvio il router non perdo tutte le nuove impostazioni? Non posso neanche riavviarlo dalla shell perché mi si chiude appena inviati i comandi! Oppure devo rieseguire cmd o powershell e riavviare scegliere R?

E poi, domanda cretina, se in telecom mi hanno assegnato l'i137 che è un profilo target 6dB, come faccio a tentare di scendere a 5 o a 4? Se le impostazioni fisse sono 12 e 6 mi sembra inutile tutta la faccenda, almeno nel mio caso.

A meno che non ci sia qualche altro valore da cambiare per sottrarre o aggiungere dB al target, non so.

A meno che non esista qualche altra procedura che non preveda powershell ma quell'accesso a telnet tramite IP del router, Gearguy Geardog ecc...?

Attendo fiducioso qualche commento e/o dritta. Anche un vaffa, dato che non dò tregua...

***************
PS C'è un altro fatto che mi dà un certo malessere, e chiedo conferma se devo mettermi davvero l'anima in pace: ogni volta che chiamo il 187 e chiedo l'i156, mi dicono "Sì, subito" e poi dopo vari ticchettii sulla loro tastiera mi dicono "Non capisco, non accetta la modifica, mi dà il K.O."

A questo proposito, leggendo decine di post su decine di forum, ho trovato questo inquietante lamento:

"A valle di verifica sui sistemi ho constatato che siamo, ahimé, nella casistica peggiore, ovvero il profilo è caricato bene sui sistemi di rete, ma il DSLAM (un malinconico Siemens ATM) non recepisce il profilo e conserva quello presente, per l'appunto un 1.2M/256Kb.
E sto impiccio lo fanno soltanto i Siemens ATM..."

E ho verificato che il mio DSLAM è ATM e pure Siemens. Devo sperare ancora o disperarmi una volta per tutte?

fra55
21-10-2014, 11:02
Allora, riavviare il router significa che il router si riavvia da solo una volta completata la Powershell. Tu non devi riavviarlo.

Comunque sì penso si possa scendere anche sotto 6 db tramite telnet, non conosco la procedura però.

meccalo
22-10-2014, 00:19
Doppio, triplo e quadruplo WOW !!! Smanetta e smanetta, ho scartato Powershell come interfaccia per comunicare con il router e ho usato cmd entrando nella console telnet.

Mi sono trovato benissimo anche grazie all'assicurazione che qualunque caprata potessi fare, al riavvio del router ne sarebbe scomparsa ogni traccia. E così è stato, per giunta senza caprate.

Al comando adslcrl configure --snr x ho messo 50 al posto di X, il router si è riavviato e da 4160/>6dB sono salito a 4400/3.2dB. Per essere sicuro che non fosse un caso, ho riavviato brutalmente il router cancellando quindi il lavoro fatto con cmd e sono risceso a 3776/6.3dB. Stavolta dalla console telnet ho impostato 45 invece di 50, il router si è riavviato e... WOW! 4448/3dB e finora non ho avuto disconnessioni.

Beh, avrò pure scoperto l'acqua tiepida ma è stato emozionante.

Domanda, e poi forse chiudo la discussione perché alla fine credo di avere capito tutto o quasi (era ora): ho un profilo 4 mega 4832/320/6dB e ho capito che posso scendere col SNR fino al limite dell'instabilità guadagnando mica poco in downstream; mediamente navigo a 3776 o meno con i fatidici 6dB che mamma telecom mi propina. Se mai dovessi riuscire a farmi cambiare profilo, cosa mi conviene chiedere? Il 7 mega con target 6 o 12 dB? Ho già fatto questa domanda e ho letto (imparato) che con un profilo target 12 db, settando X a 1 sul comando adslcrl configure --snr x si ottengono 6 dB e che se si vuole scendere ulteriormente è necessario usare i cosiddetti falsi negativi (65500 per arrivare a circa 4dB e 65460 per circa 1.5dB). Per ora vedo che forzando il SNR a 3 dB non ho disconnessioni sul mio profilo con target 6dB. Se agganciassi in modo pulito una portante a 4400 con profilo 8128/480/12dB e scendessi sotto i 6 dB smanettando, potrei teoricamente raggiungere oltre 5mega, forse toccherei i 6.

E' così?

Scusate ancora ma solo grazie alle risposte che mi avete dato ho imparato veramente un sacco di cose e non finirò mai di ringraziarvi. I forum sono l'invenzione del secolo, altro che social network.

meccalo
22-10-2014, 20:55
Ciao! Mi rivolgo principalmente a juma93 e fra55, che mi hanno sopportato con tanta pazienza ma mi sa che non ce la fanno più.

OK, ho smanettato con la console telnet e abbassando il SNR a valori apparentemente indecenti, sono già più di 20 ore che non ho disconnessioni e l'ultima portante agganciata è di 4832, quindi il massimo raggiungibile dal mio magro profilo 4 mega 6 dB.

Diciamo che sono entusiasta, soprattutto perché la connessione appare stabile.

Ho anche richiesto i dati statistici ed è venuto fuori questo:

BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

~ # adslctl info --stat
adslctl: too many options
~ # adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 964 Kbps, Downstream rate = 5376 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 4832 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Trellis: OFF
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 2.4 24.0
Attn(dB): 54.0 31.5
Pwr(dBm): 19.8 12.1
G.dmt framing
K: 152(0) 11
R: 16 16
S: 1 16
D: 64 4
Counters
SF: 1215575 1215588
SFErr: 434 0
RS: 82659166 5165756
RSCorr: 57990629 0
RSUnCorr: 2014 0

HEC: 324 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 235499316 0
Data Cells: 1786173 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 382 0
SES: 0 0
UAS: 36 36
AS: 20665

INP: 3.04 2.66
PER: 1.75 1.75
delay: 16.00 16.00
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 0 0

Total time = 20 hours 16 min 54 sec
FEC: 142550313 0
CRC: 529 0
ES: 382 0
SES: 0 0
UAS: 36 36
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 15 minutes time = 1 min 54 sec
FEC: 323880 0
CRC: 2 0
ES: 2 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 2525073 0
CRC: 11 0
ES: 11 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 20 hours 16 min 54 sec
FEC: 142550313 0
CRC: 529 0
ES: 382 0
SES: 0 0
UAS: 36 36
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 5 hours 44 min 25 sec
FEC: 57990629 0
CRC: 434 0
ES: 333 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ #

Quanti e quali sono i dati che devo tenere d'occhio?

Grazie

juma93
23-10-2014, 00:06
Se agganciassi in modo pulito una portante a 4400 con profilo 8128/480/12dB e scendessi sotto i 6 dB smanettando, potrei teoricamente raggiungere oltre 5mega, forse toccherei i 6.

E' così?


Il profilo imposta solamente il margine iniziale, ma non modifica le condizioni (fisiche) della linea, per cui se ti facessi impostare un profilo a 12dB e poi lo portassi da telnet a 6dB (quindi con --snr 1), dovresti ottenere la stessa portante che otterresti "di default" con un profilo a 6dB.
L'unica differenza è che se avessi instabilità a 6dB ma non a 12dB, con il primo dovresti portare manualmente il target a +12dB per essere stabile, mentre con il secondo non dovresti fare nulla.

In ogni caso, visto che sei riuscito ad ottenere l'accesso alla CLI telnet, ti conviene configurare ed avviare DSLstats, in modo da tener d'occhio in maniera più dettagliata la linea.

meccalo
14-11-2014, 19:55
Ciao! Dal mio ultimo post del 23 ottobre le cose sono cambiate ma non per merito mio e credo che non sia un caso: tranne una isolata connessione a circa 4000, ormai viaggio fisso a 4832/320 da 20 giorni. Il profilo è sempre quello "conservativo", l'i137 (target SNR 6dB) ma credo che stavolta, a mia insaputa, in Telecom abbiano fatto qualcosa di buono sulla mia linea. E allora, dato che non ho più smanettato con la console Telnet dato che oltre il tetto massimo del profilo non si può andare neanche col SNR a 1 dB, mi faccio una domanda che posto qui. E' una domanda che ho già fatto ma in quel momento stavo tribolando parecchio con la linea telefonica; ora questa sembra diventata perfetta, quindi la risposta può essere diversa.

Ecco i miei amletici dubbi:

Considerazione #1: se il router aggancia sempre una portante così così, ha senso smanettare con il SNR nel tentativo di negoziare una portante più alta anche se a scapito della stabilità della connessione;

Considerazione #2: se il router si connette sempre a velocità oscillanti fra i 2600-3700, che senso ha cercare un profilo 8128/480 se non si riesce neanche ad avvicinarsi a 4832/320 del profilo più tranquillo?

Le considerazioni 1 e 2 riguardano la vecchia situazione della mia ADSL e quindi me ne sono stato buono, mi sono tenuto l'i137 rassegnato e soddisfatto. Ma ora le cose stanno diversamente!

Considerazione #3: se il router aggancia ormai 10 volte su 10 la portante massima del profilo 4 mega, credo che ora abbia senso richiedere un profilo 7 mega 8128/480 (6dB, la linea appare stabilissima).

I "tecnici" telecom , durante i guai sulla linea mi hanno sempre zittito dicendo che per quanto sono lontano dalla centrale è un miracolo se riesco a navigare a 3 mega e quindi dovevo solo che stare zitto. I fatti non danno loro ragione! La linea nelle vecchie condizioni 'normali' (non ottimali) mi faceva navigare a 4700 col profilo 7 mega 12dB e ora sono sempre fisso a 4832 (6dB) confermati dai test che danno sempre circa 4200 in download e 260 in upload di files.

Sinceramente, credo che se richiedessi il profilo 7 mega (che mi spetta di diritto, con target 6dB (i157)), non avrei niente da perdere date le nuove scintillanti condizioni della mia linea. Insomma, con una linea buona perché dovrei tenermi il limite max in downstream così basso?

Certo non arriverei a 8128 ma se toccassi i 5500-6000 mica mi dispiacerebbe!

Ragiono bene o sparo cavolate?

PS il SNR è stabilissimo! 6.2 - 6.6 dB