PDA

View Full Version : Migrazione da Fastweb e reale tecnologia della mia zona. Di chi fidarsi?


emmediemme
09-09-2014, 12:19
Salve a tutti,
Dopo numerose ricerche e ancora tanta confusione ho deciso di aprire un post per chiedervi qualche delucidazione chiara sulle linee ADSL.

Premesso che ho poca dimestichezza con la tecnologia utilizzata dai gestori, vi esplico il mio dilemma.

Vivo in provincia di Catania e sono utente Fastweb da diversi anni, quasi 10 ormai. Provenivo da Telecom che, ai tempi, non mi garantiva né adeguate velocità né stabilita della linea, con un'assistenza a dir poco penosa. Ragion per cui ho effettuato il passaggio a FW.

Dopo diversi anni in Fastweb con abbonamento 6mega, sono propenso a cambiare gestore: la velocità è estremamente altalenante e passo da giorni a velocità accettabili (4mega in dl) a giorni in cui non si caricano nemmeno le pagine internet (per fortuna rari).

Da un paio di anni nella mia zona sono disponibili abbonamenti 20mega con tutti i gestori meno che con Fastweb. Questo mi ha portato un po' a diffidare della reale velocità della linea proposta dagli altri gestori, e ho così deciso di aspettare ancora un po'.

Ho effettuato un test su un sito per verificare i tipi di tecnologie disponibili nella mia zona e effettivamente la 20mega è contemplata e in ottime condizioni di saturazione con tecnologia ETH.

http://i60.tinypic.com/28iyget.jpg

Ho chiamato così Fastweb per chiedere un aumento di velocità, minacciando di passare ad altro operatore.
Al call center tecnico mi hanno assicurato che Telecom e Vodafone da cui ho ricevuto offerte in questi giorni mentono circa la velocità, perché secondo loro l'ultimo miglio è di una tecnologia talmente vecchia che anche con la centrale a 100 mega non potrei raggiungere velocità maggiori di quelle che raggiungo attualmente.

Ancora perplesso decido di chiamare Telecom, che mi dice esattamente il contrario, affermando che nel contratto loro assicurerebbero comunque una velocità minima.

Il dilemma è questo: come faccio a verificare effettivamente il tipo di linea e tecnologia e se effettivamente mi conviene passare ad altro operatore? Tra Vodafone e Telecom cosa conviene in termini di assistenza e qualità? Per verificare il disturbo, la latenza e tutti i parametri della linea come posso fare?

Sono stanco di andare a 4 mega nel 2014 ma non voglio rischiare di dover fare i conti con instabilità della linea e guasti perenni.

albanation
09-09-2014, 13:02
Quella del doppino degradato..è la scusa che rifilano a tutti.. :)
non conosci nessuno nel tuo palazzo o nella tua via che abbia un abbonamento a 20Mbit con un altro operatore ???

emmediemme
09-09-2014, 13:25
Purtroppo no. Abito in un complesso di villette e di quelli che conosco tutti hanno Fastweb o Telecom.

Con quest'ultima si trovano tutti male, ma hanno abbonamenti 6 mega.

Non so se fidarmi di Vodafone, le esperienze sul web sono contrastanti. Telecom non soddisfa i clienti attuali della mia zona e personalmente sono scappato già tempo fa per i disservizi allucinanti che mi dava.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

p69
09-09-2014, 15:57
La veloctà fra un provider e l'altro cambia pochissimo ed è fondamentalmente dovuta alla distanza fra la tua utenza e la centrale ed alla qualità del doppino che ti arriva in casa. Siccome il mezzo fisico è lo stesso, a meno di piccole differenze il provider è difficile possa promettere (ma soprattutto mantenere) promesse di miglioramento.

Se non cambi tecnologia passando alla VDSL, non ti imbarcare nel cambio, a meno che tu non lo faccia per altre ragioni (io esasperato per problemi FW sono tornato a TI, prima che la mia zona fosse servita da fibra, ma la velocità di connessione è rimasta la stessa).

emmediemme
09-09-2014, 17:12
Grazie per la risposta. Ma c'è qualche modo per verificare la qualità del doppino?

A parità di doppino la differenza ATM-ETH non si noterebbe lo stesso? Perché qui si tratta di passare da ATM ad ETH.

Fastweb è l'unica che nella mia zona non mi permette l'upgrade alla 20mbit. Che poi se da contratto mi viene offerto un minimo di 12mbit (a detta di Vodafone) mi chiedo come possa essere peggio di ora. Attualmente lo speed test mi arriva a 3/4mbps nei giorni buoni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emmediemme
09-09-2014, 17:16
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/fa6b2a8e78d6bf660bb72652ba42ec6f.jpg

Per darvi un'idea del disagio.

juma93
09-09-2014, 18:12
Ora sei in wholesale o LLU?
In wholesale il tuo doppino termina nel DSLAM Telecom (solitamente ATM, ma ultimamente anche Eth), mentre il LLU il doppino termina nel DSLAM Fastweb, per cui il tipo di rete che usi non avrebbe nulla a che vedere con quali DSLAM ha Telecom in centrale.

In ogni caso vale quanto ha detto p69, ovvero il discriminante è la qualità (ma sopratutto la lunghezza) del cavo, per cui le differenze fra Telecom e gli operatori in LLU non sono esorbitanti (infatti usano tutti lo stesso fascio di cavi -il multicoppia- e la stessa centrale, intesa come edificio fisico).

Se invece ora sei in wholesale il discorso si fa un po' diverso, in quanto in tal caso è Telecom ad erogarti fisicamente l'ADSL, e poi a conferire il tuo traffico in un punto di raccolta prestabilito con l'operatore alternativo. Il problema in tali casi è che l'operatore deve affittare all'ingrosso (in inglese wholesale) la banda da Telecom, e per risparmiare ne affitta molta meno di quanta realmente ne servirebbe, e nelle ore di punta la velocità effettiva ne risente, indipendentemente dallo stato del doppino (ovvero della portante agganciata).

In conclusione, se sei in wholesale ti conviene passare a Telecom (o ad altro operatore che nella tua zona sia in LLU) senza pensarci due volte, mentre se sei in LLU valuta piuttosto l'aspetto economico, in quanto la banda sarà grossomodo la stessa (a meno di essere agganciato ad una piastra G.DMT e vicino alla centrale, nel qual caso il passaggio ad un operatore che offra un'ADSL2+ su sua rete può non essere una cattiva idea).

emmediemme
10-09-2014, 12:04
Grazie juma. Attualmente sono con FB in wholesale, tanto che la linea ne risente sempre nelle ore diurne, molto meno la notte. Certi periodi è proprio assurdo.

Io vorrei capire come verificare ed essere certo della tecnologia che raggiunge la mia zona. Ho parlato sia con l'operatore che con due amici fidati dipendenti (e utenti) Vodafone. Mi hanno assicurato che la linea è ULL e che nella mia zona va molto bene. Credo a questo punto che la wholesale nel mio quartiere la "offra" solo Fastweb, unica a dare ancora massimo 6 mega.

Ci sono dei portali dai quali verificare con esattezza le linee che raggiungono la mia zona e il tipo di tecnologia? Come posso controllare il segnale della mia connessione, rumore, disturbo e tutti i parametri più importanti?

juma93
10-09-2014, 12:16
Da quanto ne so, con Tiscali ed Infostrada è sufficiente verificare che offrano la 20 mega (in wholesale offrono soltanto la 7 mega), mentre con Fastweb (se volessi disdire il contratto ed aprirne uno nuovo) facendo il test di copertura devi verificare se sei 'raggiunto dalla rete Fastweb' (in LLU) oppure 'raggiunto dall'ADSL' (in wholesale). Non so invece come sia con Vodafone, ma a quanto ne sappia non gode di una gran nomea.

Sei comunque in grado di ottenere i dati di linea (portante, attenuazione e margine SNR)? In tal modo ti potremmo dire a che velocità potrebbe fisicamente arrivare la linea, per sapere cosa aspettarti.

emmediemme
12-09-2014, 08:22
Come posso ottenere i dati di linea che dici? È quello che vorrei fare.

juma93
12-09-2014, 11:43
Come posso ottenere i dati di linea che dici? È quello che vorrei fare.

Ora hai l'HAG, quello che non puoi configurare direttamente ma solo da MyFastPage, e con il limite dei tre dispositivi collegabili contemporaneamente?

Se sì, devi procurarti un modem qualunque (ma che supporti la modulazione ADSL2+, ovvero non deve essere dell'anteguerra) e collegarlo alla presa: non ci potrai navigare, ma potrai entrare nella sua interfaccia e leggere i dati, ed una volta fatto potrai ricollegare l'HAG.

Se invece hai un modem-router "tradizionale", ti è sufficiente entrare nella sua interfaccia web (leggi sul manuale come) e cercare la pagina con le statistiche.

emmediemme
12-09-2014, 13:29
Ho l'HAG nuovo, ARGO 55+. Solo che non riesco a collegarmi in nessun modo. Ho provato con Internet Explorer, via cavo all'indirizzo 192.168.1.254 ma mi dice che è impossibile visualizzare la pagina Web.

Ho anche provato a chiamare l'assistenza telefonica, ben due volte. Ma anche loro mi hanno detto che la procedura che faccio è giusta e non sanno come aiutarmi. Ho chiesto loro se potevo sapere questi valori ma mi hanno risposto che devo necessariamente collegarmi al modem Fastweb è che loro da remoto non possono vederli. Cosa posso fare?

juma93
12-09-2014, 15:33
Ho l'HAG nuovo, ARGO 55+. Solo che non riesco a collegarmi in nessun modo. Ho provato con Internet Explorer, via cavo all'indirizzo 192.168.1.254 ma mi dice che è impossibile visualizzare la pagina Web.

Ho anche provato a chiamare l'assistenza telefonica, ben due volte. Ma anche loro mi hanno detto che la procedura che faccio è giusta e non sanno come aiutarmi. Ho chiesto loro se potevo sapere questi valori ma mi hanno risposto che devo necessariamente collegarmi al modem Fastweb è che loro da remoto non possono vederli. Cosa posso fare?

Come detto sopra, procurati un modem generico da un amico, collegalo e leggi i dati ;)

emmediemme
14-09-2014, 09:16
Vi ringrazio per le dritte e i suggerimenti.

Alla fine, non potendone più della connessione lenta e del servizio completamente assente ho effettuato la migrazione a Vodafone, nella speranza di non pentirmene.

Vi terrò aggiornati sulla qualità e velocità della linea. Speriamo bene.

emmediemme
14-09-2014, 20:40
Sono riuscito finalmente a fare il test della linea, ma da un vicino di casa. Dice di avere un abbonamento business 20MB, con Telecom Italia, ma non è certo della velocità. Il test è effettuato con il modem Alice Gate VoIP 2 plus e risultati sono tutt'altro che confortanti.

Dati downstream/upstream

Rate 4621kbps/831kbps
SNR 11.6/11.7
Attenuation 35.0/28.8
INP 0/0

Ho altri dati ma non so quanto possano essere utili. Ho letto che la linea è ATM con parametro VPI/VCI 8/35.

È possibile che i nuovi contratti offerti in ETH siano migliori? Cosa ne pensate? Attendo nuove illuminazioni.

juma93
14-09-2014, 23:09
[...]
Dati downstream/upstream

Rate 4621kbps/831kbps
SNR 11.6/11.7
Attenuation 35.0/28.8
INP 0/0
[...]
È possibile che i nuovi contratti offerti in ETH siano migliori? Cosa ne pensate? Attendo nuove illuminazioni.

È in G.DMT (ADSL"1") oppure in ADSL2+?

Se fosse in G.DMT quei dati sarebbero coerenti fra di loro, mentre in ADSL2+ quella portante sarebbe decisamente bassa, nonostante l'attenuazione inizi ad essere significativa.
A che distanza (di strada) si trova il tuo amico dalla centrale?

In ogni caso essere in ATM o in Eth non influisce minimamente sulla portante, in quanto riguardano entrambe la tipologia della rete di trasporto, ovvero il tratto in fibra ottica fra centrale e backbone di rete, e non la modulazione del segnale su rame (che stabilisce la portante).
La tipologia della rete di trasporto può comunque influire indirettamente sulla portante, in quanto essendo la rete ATM più vecchia, vi è la possibilità di essere collegati ad una vecchia piastra che supporta unicamente la modulazione G.DMT, ma qui si torna alla domanda di partenza.

emmediemme
15-09-2014, 01:09
La centrale è la stessa a cui mi aggancio io, essendo immediatamente vicini di casa, e dista 1,6 km da casa.

Come faccio a sapere se è in G.DMT o ADSL2? Sempre dai parametri del modem?

Io purtroppo ho un po' di confusione. Credevo che influisse la differenza ATM/ETH in termini di velocità e prestazioni.

Ultima cosa che ho dimenticato di precisare. La linea del vicino va e viene: il modem è sempre attivo dal lato wifi e funziona perfettamente, ma puntualmente perde la connessione col server e deve essere riavviato per ripristinarla.

sbazaars
15-09-2014, 02:04
Spero che la tua scelta su Vodafone sia felice... tutte le persone che conosco me ne hanno parlato male...

emmediemme
15-09-2014, 08:42
Lo spero anche io. La mia esperienza Telecom è del tutto infelice e chiunque nei paraggi ha problemi. Essendo già Fastweb e non trovandomi bene, come si legge sopra, ho necessità di provare qualcosa che potenzialmente sia migliore.

L'alternativa era Infostrada ma, per esperienza Wind (mi rendo conto che non sarà la stessa cosa) l'ho scartata a priori.

Nella zona solo due hanno Vodafone e mi hanno detto che, almeno fino ad ora, non hanno avuto problemi e che, anzi, si trovano bene. Il Call Center mi ha garantito che la linea è ULL. Non mi resta che aspettare e testare "sulla mia pelle".

Nel frattempo se qualcuno riesce a darmi qualche dritta sul potenziale della linea e su come interpretare i dati ne sarei solo grato, perché ignoro totalmente questo genere di tecnologia purtroppo.