View Full Version : Anche Mamiya sceglie il CMOS: ecco il dorso medio formato Leaf Credo da 50 megapixel
Redazione di Hardware Upg
09-09-2014, 10:59
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/anche-mamiya-sceglie-il-cmos-ecco-il-dorso-medio-formato-leaf-credo-da-50-megapixel_53957.html
Ora praticamente tutti i produttori di dorsi e fotocamere medio formato mettono a disposizione una soluzione basata su sensore CMOS da 50 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Madonnina che mostro. :)
Il dettaglio dell'occhio al 100% fa paura.
bonzoxxx
09-09-2014, 11:17
La massima espressione della fotografia.
impressionanti i dorsi digitali, ottiche e sensori senza compromessi.
Bellissimi...
bellissimi dettagli! qualità impressionante!
Gabriyzf
09-09-2014, 12:30
in termini di risoluzione è più o meno di una pellicola mf?
e in tutto il resto?
dove può essere ancora superiore la pellicola rispetto ad un sensore così?
roccia1234
09-09-2014, 13:23
in termini di risoluzione è più o meno di una pellicola mf?
e in tutto il resto?
dove può essere ancora superiore la pellicola rispetto ad un sensore così?
Prima di tutto per i costi.
Con quello che costa il solo dorso, un amatore (ma non solo) si compra un kit medio formato completo (1000-3000$, dipende), allestisce una camera oscura con i controC per sviluppo e stampa b/n e colore (1000-1500$), compra un proiettore per le DIA, se le vuole fare (500-1000$), 2000$ per uno scanner dedicato al medio formato (se lo vuole) o 500$ per un'ottimo scanner piano e, ad occhio e croce, gli avanzano 20.000-23.000$ da spendere in pellicole, carta e chimici di sviluppo... diciamo che ci può benissimo andare avanti una vita.
Il tutto per un sensore, comunque croppato. Se andiamo a parità di dimensione, con i pochi sensori digitali 645, i costi del digitale aumentano vertiginosamente (a memoria 60.000-80.000$ per il solo dorso).
Risoluzione?
Mediamente una pellicola a colori risolve circa 80-140 lp/mm (ma può variare in base alla pellicola, al contrasto della scena e ad altri fattori).
Considerando il dato più basso (80 lp/mm), avresti un "equivalente in pixel" di 8960x7200=64mpx per una foto a colori di formato 645 (il più piccolo MF pellicola), fino ad arrivare a circa 121mpx per il 6x9... per quanto possano valere questi calcoli.
Il b/n, specie le ultime pellicole a grana tabulare, risolve mediamente di più.
Questa:
https://www.flickr.com/photos/castorscan/10710220046/
è una scansione con scanner a tamburo a 5900dpi di una portra 160 6x6 (c'è il download del file originale di fianco, sono 27 mb di jpeg, compresso purtroppo. Sono circa 200 mpx... ma a mio avviso hanno sovracampionato).
Oggi come oggi la pellicola rimane superiore nel formato... se vuoi andare oltre il 645, non hai scelta.
Se vuoi provare il medio formato senza svenarti, non hai scelta.
Inoltre (parlo del b/n) la preferisco nettamente come resa generale rispetto al digitale... ammesso che uno sia capace di sviluppare come si deve (opinione personale, condivisibile o meno).
Also, le stampe fatte (bene) con l'ingranditore, sono da bava alla bocca, nulla a che vedere con le inkjet imho.
Sul colore non mi esprimo perchè non lo uso.
Qua alcuni dati di risolvenza di varie pellicole, per chi vuole farsi due conti:
http://www.cacreeks.com/films.htm
bonzoxxx
09-09-2014, 13:32
wow. Davvero molto interessante.
E' sempre bello leggere questo tipo di commenti. Grazie mille
ma quindi è cosi che CSI lavorava? :D
http://images.gizmag.com/hero/corneal-reflection-photograph-subjects-pov.jpg
come non ricordare la scena
roccia1234
09-09-2014, 16:34
ma quindi è cosi che CSI lavorava? :D
http://images.gizmag.com/hero/corneal-reflection-photograph-subjects-pov.jpg
come non ricordare la scena
Ma no... loro partono da immagini di videocamere CCTV di 200x150 pixel, mosse e in piena notte :O
Oldbiker
09-09-2014, 17:43
Prima di tutto per i costi.
Con quello che costa il solo dorso, un amatore (ma non solo)
...(cut)
Ottimo commento: tutto vero.
Ricordo, però, che solo pochi anni fa tali commenti venivano fatti per i raffronti con il full frame. Pochi anni ancora e verrà tutto superato: si faranno raffronti con il grande formato.
Un po' di pazienza.
roccia1234
09-09-2014, 18:38
Ottimo commento: tutto vero.
Ricordo, però, che solo pochi anni fa tali commenti venivano fatti per i raffronti con il full frame. Pochi anni ancora e verrà tutto superato: si faranno raffronti con il grande formato.
Un po' di pazienza.
Beh, qua stiamo parlando di medio formato digitale "contro" medio formato pellicola.
Sul 35mm il discorso è diverso...
Il fattore costo è nettamente a sfavore della pellicola, oramai con 500/600€ ti prendi una FF digitale (canon 5D1) con ottica e scatti finchè vuoi a costo zero (posto che chiunque abbia almeno un pc su cui vedere le foto).
Il rullo 135-36 più economico che ho visto costa 3€ (kentmere b/n o kodak colorplus 200), a cui aggiungere i costi di sviluppo e almeno di uno scanner dedicato (100€ usato).
Per quanto riguarda la resa in generale, però (e non parlo di risoluzione o megapixel, mica ci sono solo quelli), IMHO la pellicola ha ancora molto da dire e da dare, anche su formato 135.
Sinceramente, scattando sia digitale (aps) sia pellicola (135 e 6x7), credo che siano due mondi tanto simili per certi versi, quanto diversi per altri, ognuno con i suoi pro e i suoi contro, molti dei quali soggettivi, sia per "tipologia" che per importanza.
Fare confronti, imho, è più una cosa fine a sé stessa che qualcosa di veramente utile a livello pratico.
tuttodigitale
10-09-2014, 14:14
Considerando il dato più basso (80 lp/mm), avresti un "equivalente in pixel" di 8960x7200=64mpx per una foto a colori di formato 645 (il più piccolo MF pellicola), fino ad arrivare a circa 121mpx per il 6x9... per quanto possano
piccola precisazione
80lp/mm sono 8800x6560=57Milioni, in quanto il 6x4,5 in realtà è un 5,5x4,1cm.
Ma 57 milioni di punti è una risoluzione enorme e superiore a quella di un sensore con matrice bayer da 100MPx.
https://www.flickr.com/photos/castorscan/10710220046/
è una scansione con scanner a tamburo a 5900dpi di una portra 160 6x6 (c'è il download del file originale di fianco, sono 27 mb di jpeg, compresso purtroppo. Sono circa 200 mpx... ma a mio avviso hanno sovracampionato).
5900dpi puoi risolvere per bene "solo" 57,6 lp/mm (teorema di Shannon) presenti sulla pellicola, ci vogliono gli 8000 dpi per raggiungere i 78 lp/mm.
Se fosse stata scansionata a 10.000 dpi avremmo ancora più dettaglio (e la grana diventa più fine).
sovracampionamento è una parola fuori luogo . Certo un downscaling non avrebbe guastato.
Realisticamente parlando, ai fini fotografici la risoluzione importante da considerare è quella a MTF50 (60-70lp/mm per l'ektar 100, la più risoluta in commercio tra quelle a colori), perchè ai fini pratici la risoluzione massima delle pellicole è poco usufruibile a causa del basso contrasto, tanto che nelle funzioni di trasferimento non viene praticamente riportata la risoluzione limite , che in qualche caso supera i 200lp/mm, per una risoluzione su 35mm pari a quella di un sensore da 250 MPx:
roccia1234
12-09-2014, 12:39
piccola precisazione
80lp/mm sono 8800x6560=57Milioni, in quanto il 6x4,5 in realtà è un 5,5x4,1cm.
In realtà varia da corpo macchina a corpo macchina. Alcuni espongono 56mm, altri 55 altri 54. Idem per quanto riguarda la larghezza.
Ma 57 milioni di punti è una risoluzione enorme e superiore a quella di un sensore con matrice bayer da 100MPx.
Vero che i 100mpx bayer necessitano di interpolazione... ma la pellicola ha dalla sua la grana la cui quantità, dimensioni, nettezza, ecc ecc sono fortemente variabili in base all'esposizione e allo sviluppo.
5900dpi puoi risolvere per bene "solo" 57,6 lp/mm (teorema di Shannon) presenti sulla pellicola, ci vogliono gli 8000 dpi per raggiungere i 78 lp/mm.
Se fosse stata scansionata a 10.000 dpi avremmo ancora più dettaglio (e la grana diventa più fine).
sovracampionamento è una parola fuori luogo . Certo un downscaling non avrebbe guastato.
Però già quell'immagine vista al 100% è parecchio morbida. Troppe variabili in ballo imho.
Realisticamente parlando, ai fini fotografici la risoluzione importante da considerare è quella a MTF50 (60-70lp/mm per l'ektar 100, la più risoluta in commercio tra quelle a colori), perchè ai fini pratici la risoluzione massima delle pellicole è poco usufruibile a causa del basso contrasto, tanto che nelle funzioni di trasferimento non viene praticamente riportata la risoluzione limite , che in qualche caso supera i 200lp/mm, per una risoluzione su 35mm pari a quella di un sensore da 250 MPx:
Vero, infatti sui bigini/schede tecniche fatti come si deve viene riportata sia la risoluzione massima sia i grafici MTF per almeno due differenti contrasti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.