jumpjack
09-09-2014, 09:06
Ottobre sarà un mese insolito su Marte: ben 7 sonde di diverse nazionalità (*) saranno infatti alle prese con una missione unica nel suo genere.
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/08131401-mars-orbiters-siding-spring.html
Il 19 ottobre sarà infatti il giorno di massima vicinanza della cometa "Siding Spring" a Marte (134.000 km: meno della metà della distanza Terra-Luna).
Il passaggio sarà così ravvicinato che Marte finirà addirittura dentro la coda della cometa. Questo pone un problema per le numerose sonde in orbita intorno al pianeta, che potrebbero essere colpite da minuscoli detriti lanciati a migliaia di km/h, con effetti letteralmente esplosivi, per cui la NASA sta già modificando le loro orbite in modo che, al momento del passaggio ravvicinato, Marte faccia da scudo alle sonde.
Passato il pericolo, però, inizierà la parte interessante della missione: strumenti progettati per osservare Marte tenteranno infatti di osservare la cometa; chi nel visibile, chi nell'ultravioletto, chi addirittura dalla superficie del pianeta: Opportunity e Curiosity potrebbero infatti catturare le immagini a dir poco spettacolari e uniche di una pioggia di stelle cadenti su Marte!
I rover non correranno i pericoli delle sonde orbitanti, in quanto l'atmosfera di Marte, seppur molto tenue, è in grado di disintegrare i minuscoli frammenti presenti nella coda della cometa.
Le sonde coinvolte sono:
Mars Reconnaissance Orbiter - MRO (NASA, USA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Reconnaissance_Orbiter
HiRISE (30 cm/pixel su Marte)
CTX (6m/pixel)
MARCI (1km/pixel)
CRISM (spettrometro, 18m/pixel su Marte)
Prime foto previste per il 9 ottobre per determinare l'orbita esatta della cometa.
Foto ravvicinate il 17 ottobre.
Altre foto il 19 ottobre, anche in infrarosso.
Ultime immagini il 22 ottobre.
Mars Express (ESA, Europa) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Express
HRSC camera (risoluzione poco più bassa della CTX di MRO
SPICAM (spettrometro atmosferico ultravioletto/infrarosso)
Prime foto previste per il 17 ottobre.
Mars Odyssey (NASA, USA) - http://en.wikipedia.org/wiki/2001_Mars_Odyssey
THEMIS (termica, 100 m/pixel su Marte)
MAVEN (nessuna macchina fotografica, arriverà su Marte il 22 settembre) - http://en.wikipedia.org/wiki/MAVEN
Mars Orbiter Mission (ISRO, India) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Orbiter_Mission
Non si sa se osserverà la cometa; arriverà su Marte il 24 settembre
Opportunity (rover NASA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Opportunity_(rover)
Punto di minima distanza della cometa: Sol 3817, 06:37 LTST
Non si saprà fino al giorno prima se sarà possibile inquadrare la cometa.
Curiosity (rover NASA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory
Punto di minima distanza della cometa: Sol 783, 16:09 LTST
Non si saprà fino al giorno prima se sarà possibile inquadrare la cometa.
Bisogna però considerare che la cometa è 1000 volte più lontana di Marte, quindi le risoluzioni saranno molto più basse, e probabilmente il nucleo sarà troppo luminoso per essere direttamente visibile.
Simulazione di come apparirebbe la cometa di Halley a varie distanze se avesse 1 km di diametro e fosse osservata da HiRise (Siding Spring dovrebbe avere un diametro di 1-2 km):
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/z-misc/2014/20140813_siding-spring_halley.png
Data/ora di minima distanza della cometa da Marte:
19 ottobre, 18:32 (GMT?)
Data/ora di massima immersione di Marte nella coda della cometa:
19 ottobre, 20:07 +/- 10 minuti
(*) NASA (USA), ESA (Europa), ISRO (India)
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/08131401-mars-orbiters-siding-spring.html
Il 19 ottobre sarà infatti il giorno di massima vicinanza della cometa "Siding Spring" a Marte (134.000 km: meno della metà della distanza Terra-Luna).
Il passaggio sarà così ravvicinato che Marte finirà addirittura dentro la coda della cometa. Questo pone un problema per le numerose sonde in orbita intorno al pianeta, che potrebbero essere colpite da minuscoli detriti lanciati a migliaia di km/h, con effetti letteralmente esplosivi, per cui la NASA sta già modificando le loro orbite in modo che, al momento del passaggio ravvicinato, Marte faccia da scudo alle sonde.
Passato il pericolo, però, inizierà la parte interessante della missione: strumenti progettati per osservare Marte tenteranno infatti di osservare la cometa; chi nel visibile, chi nell'ultravioletto, chi addirittura dalla superficie del pianeta: Opportunity e Curiosity potrebbero infatti catturare le immagini a dir poco spettacolari e uniche di una pioggia di stelle cadenti su Marte!
I rover non correranno i pericoli delle sonde orbitanti, in quanto l'atmosfera di Marte, seppur molto tenue, è in grado di disintegrare i minuscoli frammenti presenti nella coda della cometa.
Le sonde coinvolte sono:
Mars Reconnaissance Orbiter - MRO (NASA, USA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Reconnaissance_Orbiter
HiRISE (30 cm/pixel su Marte)
CTX (6m/pixel)
MARCI (1km/pixel)
CRISM (spettrometro, 18m/pixel su Marte)
Prime foto previste per il 9 ottobre per determinare l'orbita esatta della cometa.
Foto ravvicinate il 17 ottobre.
Altre foto il 19 ottobre, anche in infrarosso.
Ultime immagini il 22 ottobre.
Mars Express (ESA, Europa) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Express
HRSC camera (risoluzione poco più bassa della CTX di MRO
SPICAM (spettrometro atmosferico ultravioletto/infrarosso)
Prime foto previste per il 17 ottobre.
Mars Odyssey (NASA, USA) - http://en.wikipedia.org/wiki/2001_Mars_Odyssey
THEMIS (termica, 100 m/pixel su Marte)
MAVEN (nessuna macchina fotografica, arriverà su Marte il 22 settembre) - http://en.wikipedia.org/wiki/MAVEN
Mars Orbiter Mission (ISRO, India) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Orbiter_Mission
Non si sa se osserverà la cometa; arriverà su Marte il 24 settembre
Opportunity (rover NASA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Opportunity_(rover)
Punto di minima distanza della cometa: Sol 3817, 06:37 LTST
Non si saprà fino al giorno prima se sarà possibile inquadrare la cometa.
Curiosity (rover NASA) - http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory
Punto di minima distanza della cometa: Sol 783, 16:09 LTST
Non si saprà fino al giorno prima se sarà possibile inquadrare la cometa.
Bisogna però considerare che la cometa è 1000 volte più lontana di Marte, quindi le risoluzioni saranno molto più basse, e probabilmente il nucleo sarà troppo luminoso per essere direttamente visibile.
Simulazione di come apparirebbe la cometa di Halley a varie distanze se avesse 1 km di diametro e fosse osservata da HiRise (Siding Spring dovrebbe avere un diametro di 1-2 km):
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/z-misc/2014/20140813_siding-spring_halley.png
Data/ora di minima distanza della cometa da Marte:
19 ottobre, 18:32 (GMT?)
Data/ora di massima immersione di Marte nella coda della cometa:
19 ottobre, 20:07 +/- 10 minuti
(*) NASA (USA), ESA (Europa), ISRO (India)