PDA

View Full Version : Superluna il 9 settembre: pronti allo scatto


Redazione di Hardware Upg
08-09-2014, 15:33
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/superluna-il-9-settembre-pronti-allo-scatto_53951.html

Martedì 9 settembre ci sarà il terzo appuntamento dell'estate con la "superluna". Ecco alcuni consigli per fotografarla

Click sul link per visualizzare la notizia.

Karandas
08-09-2014, 16:05
Dal nord italia quale sarebbe l'orario migliore?

Marok
08-09-2014, 16:34
Dal nord italia quale sarebbe l'orario migliore?

Dipende dal tipo di orizzonte e da che foto vuoi fare.
Non capita molto bene, perchè durante la notte sarà bella alta nel cielo.
Domattina molto presto (verso le 5.00) potrebbe essere il momento migliore.
Oppure prova a vedere se al tramonto è ancora bassa, ma non credo.

redeagle
08-09-2014, 16:44
Io fra poco esco a caccia... il mio 70-200 potrebbe non bastare, quindi mi hanno prestato il 300 F/4 e il moltiplicatore 1.4x. :D

Qui a Roma dovrebbe sorgere alle 19:00, speriamo di riuscire a trovare qualche buona inquadratura...

redeagle
08-09-2014, 16:45
Comunque per le effemeridi guardate qui:
http://www.eurometeo.com/italian/ephem

kxe50
08-09-2014, 18:06
Ma quindi nella notte tra oggi e domani?

recoil
08-09-2014, 20:25
Dal nord italia quale sarebbe l'orario migliore?

mah, domani sera in Lombardia vedo che mettono pioggia quindi è già tanto se la vediamo... non so nel resto del nord Italia ma mi sa che il brutto tempo sarà abbastanza diffuso

Phoenix Fire
08-09-2014, 20:47
io non ho capito, ma è stasera (notte tra 8 e 9) o domani (notte tra 9 e 10)?

Notturnia
08-09-2014, 20:52
Piove per la terza luna di fila .... Miseria ladra....

hrossi
09-09-2014, 08:51
Esistono diverse app per smartphone che vi indicano orario, levatura e posizione di sole e luna, esistono anche quelle per identificare stelle e costellazioni a dire il vero. Per chi non lo conoscesse, poi c'è anche Stellarium http://www.stellarium.org/it/
Delle app meteo saprete sicuramente tutto, purtroppo c'è poco da fare per il tempo schifoso in sè.
Ma se non sbaglio la superluna è stata ieri, cioè nella notte tra lunedì 8 e oggi martedì 9. Nulla comunque vi vieta di provarci anche stanotte, tempo ed attrezzatura permettendo.

Hermes

redeagle
09-09-2014, 09:09
Esatto, è stata la notte appena passata.

Purtroppo dalla mia zona non sono riuscito a trovare per tempo un buon punto di osservazione per prenderla all'orizzonte prima che tramontasse il sole (troppi monti verso est).

Mi son dovuto accontentare della "solita" luna piena (e piatta, molto meglio quando è crescente con qualche ombra proiettata sulla superficie).

Canon EF 300 F/4 + moltiplicatore 1.4x su 7D. Ottiche prese in prestito da un amico.

Pier2204
09-09-2014, 09:55
Vista alle 19,30 da Gabicce Monte nel promontorio che da sul mare...

aoaces
09-09-2014, 09:58
Piove per la terza luna di fila .... Miseria ladra....

Beh ... ci sono molte altre interessanti situazioni per fotografare la luna.

http://www.gianlucapiazza.it/myalbum.php?id=1678 - Foto Nr.62

Naturalmente quando è piena serve un contesto adatto per far si che sia d'effetto.

andrears250
09-09-2014, 10:53
perchè viene definita super?

redeagle
09-09-2014, 12:46
http://www.gianlucapiazza.it/myalbum.php?id=1678

Che belle!
Soprattutto Eilean Donan, uno dei miei castelli preferiti. :)

edit - OPS! Scusate l'OT.

Notturnia
09-09-2014, 18:00
Beh ... ci sono molte altre interessanti situazioni per fotografare la luna.

http://www.gianlucapiazza.it/myalbum.php?id=1678 - Foto Nr.62

Naturalmente quando è piena serve un contesto adatto per far si che sia d'effetto.

lo so lo so.. ma ho il duplicatore da un mese e non sono ancora riuscito ad usarlo come vorrei.. per cui la superluna era una delle possibilità.. e non ci sono riuscito.. poi lo so che si fa tutto.. ma..

belle le tue foto.. anche se hai colori un po' "saturi" .. o usi HDR per le foto ?.. io raramente trovo panorami naturali con quei colori.. che corredo usi ?
ciao

hrossi
09-09-2014, 21:46
perchè viene definita super?

E' spiegato proprio all'inizio dell'articolo, e con un motore di ricerca puoi approfondire a oltranza.

Hermes

Stefano Landau
10-09-2014, 12:44
In realtà il momento peggiore per fotografare la luna è quando c'è luna piena.
Per apprezzare il "movimento" della superfice lunare è necessario che la luce che illumina la luna sia trasversale rispetto all'osservatore, così da poter apprezzare anche le ombre che altrimenti sarebbero invisibili.

Il momento migliore è quindi quello dove la luna è a metà o meglio ancora ad un quarto, proprio per poter apprezzare e vedere meglio le catene montuose ed i crateri.

Con la luna piena avremo invece un'immagine piatta della luna senza percepire alcuna "Rugosità" della stessa.

La foto allegata (notevolmente ridotta) mostra proprio quanto detto.

Scattata a mano libera con una Nikon D90 con il 70-300 VRII.

essendo molto luminosa non serve un cavalletto per scattare la foto :

i dati di scatto sono i seguenti :
1/400 secondo
F 10
ISO 200

Con lo stabilizzatore attivo il tempo non è un problema alla focale di 300 mm!

La foto è stata scattata a Petra in Giordania, località desertica, quindi con poca umidità nell'aria e poco inquinamento (anche luminoso)

Solid Snake
11-09-2014, 08:29
Ciao a tutti, conconrdo sul fatto che per apprezzare la luna è meglio fotografarla ad un quarto. Detto ciò, ecco la mia foto: https://www.flickr.com/photos/emiliogiroldini/15195193621/

hrossi
11-09-2014, 08:57
Bella, ma esce così dalla macchina oppure hai lavorato il raw?

Hermes

redeagle
11-09-2014, 09:29
Nessun RAW può uscire così dalla macchina. :)

Secondo me scattare un raw e non lavorarlo equivale a sviluppare un negativo senza poi stampare la foto.

hrossi
12-09-2014, 08:06
Sicuramente ma dato il progresso raggiunto dalle fotocamere di oggi mi chiedevo ottimisticamente se per caso fosse un jpeg. Anche perchè se flicker non bara è indicato un 300 F4, un vetro più che serio, a cui ha abbinato un moltiplicatore 1,4X. Ma realisticamente credo tu abbia ragione, tra le varie voci degli exif c'è scritto Photoshop Camera Raw.

Hermes

Notturnia
12-09-2014, 08:13
Sicuramente ma dato il progresso raggiunto dalle fotocamere di oggi mi chiedevo ottimisticamente se per caso fosse un jpeg. Anche perchè se flicker non bara è indicato un 300 F4, un vetro più che serio, a cui ha abbinato un moltiplicatore 1,4X. Ma realisticamente credo tu abbia ragione, tra le varie voci degli exif c'è scritto Photoshop Camera Raw.

Hermes

Creator Tool - Adobe Photoshop CC 2014 (Windows)

dall'exif ;-)

comunque bella foto.. a me scoccia non aver potuto fare la foto con il mio 70-200 f2.8 (+ 2x extender) perché tutte le sere qua piove.. esce la luna e piove.. mi accontenterei di fare la foto anche questa sera con un pezzo di luna in meno.. ma piove sempre (anche adesso.. uffi)