View Full Version : HD con W8.1: installare Linux in dual boot
Jeremy01
07-09-2014, 15:59
Su un notebook con hard drive da 300gb è installato windows 8.1. Alcune domande:
1. come posso fare in modo di installare una distro di linux senza ritrovarmi incasinato al riavvio? (ricordo che dopo l'installazione di linux su windows ci sono problemi di avvio)
2. come mi consigliate di partizionare l'hd?
leggiti qualcosa, ci sono tante guide a proposito, es.
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=380&Itemid=33
http://www.everydaylinuxuser.com/2014/05/install-ubuntu-1404-alongside-windows.html
anche per eventuali problemi
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/EasyBcd
p.s.
hai UEFI ?
Jeremy01
08-09-2014, 09:31
leggiti qualcosa, ci sono tante guide a proposito, es.
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=380&Itemid=33
http://www.everydaylinuxuser.com/2014/05/install-ubuntu-1404-alongside-windows.html
anche per eventuali problemi
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/EasyBcd
p.s.
hai UEFI ?
grazie :)
anche se trattano di ubuntu sono applicabili in generale?
inoltre, come posso verificare se è presente uefi o meno?
- in generale si, poi ogni distro ha il suo installer e la propria gestione software
- lo vedi se all'avvio, prima del sistema operativo parte BIOS o UEFI
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI
p.s.
un buon modo per fare pratica e' installarlo in una macchina-virtuale
Jeremy01
08-09-2014, 11:44
allora niente uefi, si tratta di un vecchio acer 5920g
Jeremy01
08-09-2014, 13:44
quindi, corregimi se sbaglio:
. ho w8.1 gia installato su HD da 300gb, ed ho fatto un defrag
. avvio la live di mint e con gparted creo una partizione da 50gb per min+dati ecc e una partizione da 1gb per lo swap (la ram di sistema è 4gb)
. lancio l'installazione
ok
p.s.
ovvio salvare i dati importanti !
Jeremy01
11-09-2014, 10:09
l'installazione è andata a buon fine...in live funzionava perfettamente. Appena avviato ha funzionato perfettamente. Poi il primo crash in seguito al riavvio dopo la sospensione (e d è andato in una specie di modalità provvisoria e ho spento) adesso avvio e dopo un po me lo ritrovo bloccato al desktop. Poi riavvio e il cursore del muse si muove ma non fa nulla, ne al click e ne con tastiera, praticamente inutilizzabile...
Possibili soluzioni o verifiche?
- provato a accedere in modalita' "recovery" ?
- che driver video stai usando?
Jeremy01
11-09-2014, 11:13
- provato a accedere in modalita' "recovery" ?
- che driver video stai usando?
non ho provato (come posso farlo?)
per il driver video di default mi aveva selezionato uno alternativo, poi ho cambiato a quello raccomandatao (che era nvidia)....e mi sa proprio da allora sono iniziati i problemi
- avviando premendo "shift" dovrebbe comparire il menu di grub
dove scegliere "recovery"
- premendo "esc" vedi i nessaggi del sistema
- per i driver video hai 3 scelte:
1. driver generici VESA
2. driver open nvidia (nouveau)
3. driver proprietary
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia
Jeremy01
11-09-2014, 15:39
in modalita recovery non so cosa fare, ho provato ripara pacchetti ma nulla
per quanto riguarda i drivers ideo, vorrei rimettere quello alternativo che non mi dava problemi, ma quando entro nella sezione drivers lo schermi mi diventa subito nero e non posso fare piu nulla
nella modalita' recovery hai diverse scelte:
una e' la: modalita' grafica ridotta vesa
scusa.... mi basavo su ubuntu
noto adesso che nella mint17 non c'e' la voce xvesa
allora puoi attivarla tu passando un parametro al kernel:
dal menu di grub:
- premi "e" sulla prima voce
- vai alla fine della riga: linux.....
- aggiungi il parametro: xforcevesa nomodeset
puoi togliere: quiet splash
- avvii premendo F10
oppure se il problema sono i driver proprietary
devi disinstallarli,
avviando, e da una consolle eliminare il pacchetto:
sudo apt-get remove nvidia.....
p.s.
che scheda video hai?
Jeremy01
12-09-2014, 12:05
Nvidia 9600M GS
Ho provato ad aggiungere "xforcevesa nomodeset" ma non mi ha riconosciuto xforcevesa
Ho provato(dopo l'avvio) con il comando sudo apt-get remove nvidia (e anche purge) ma non mi ha trovato nvidia
Ho reinstallato MInt ed ora va perfettamente.
Lanciando "Driver delle peroferiche" dalle impostazioni di amministrazione mi da questo:
http://s30.postimg.org/k2xpyve25/IMG_20140912_120318.jpg (http://postimg.org/image/k2xpyve25/)
Ho lasciato questo di default in quanto non sto avendo quei problemi, che erano nati prorpio in seguito al fatto che avevo cambiato con quello "recomended".
1 - Va bene così o la cosa puo portare perdita di prestazioni o altro di negativo? Cambio con altro?
2 - Mi consigli qualche modifica o qualche trick sicuramente da fare a questo punto o lascio tutto com'è e vedo man mano all'esigenza?
3 - Gestore aggiornamenti mi da 365 aggiornamenti consigliati....che faccio?
4 - Si puo togliere la richiesta di password per ogni utility di configurazione (e non) che lancio?
1. vanno bene gli open, se funzionano bene...
sopratutto se i prorietari danno problemi
2. provalo per un po'
3. dipende da te... se hai problemi ... o se ti piace tutto aggiornato
4. ti riferisci a questo?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo
p.s.
faq
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
Jeremy01
12-09-2014, 15:18
1. vanno bene gli open, se funzionano bene...
sopratutto se i prorietari danno problemi
2. provalo per un po'
3. dipende da te... se hai problemi ... o se ti piace tutto aggiornato
4. ti riferisci a questo?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo
p.s.
faq
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
1. vanno bene ma mi resta il problema della sospensione (che uso molto) la quale non funziona correttamente in quanto al riavvio, dopo la pw, mi resta su un desktop vuoto con l'orologio, senza nulla e senza la possibilità di fare nulla, nenache ctrl+alt+t mi funziona e devo forzare la chiusura.
3. normalmente come si dovrebbe fare? (io per il momento non ho la necessità di aggiornare, ma se fare quegli update non porta complicazioni magari preferisco se di norma lo si fa)
4. mi riferisco alle richieste di password non usando il terminale, ma quando lancio utility a video, tipo impostazioni di sistema e simili, mi esce sempre la finestrina della password...
1. sospendi o iberni?
la swap e' grande abbastanza?
usi software tipo: wallch
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-RISOLTO-Linux-Mint-17-si-blocca-durante-l-uso
3.se hai un adsl veloce io preferisco farli
4. e' normale quando si fanno operazioni di amministrazione.
quali programmi te la chiedono?
chiedendo su canale irc #nvidia mi dicono che per la tua scheda va bene:
any of the 304.xx-legacy or the 319.xx or 340.xx supports this card.
only latest 343.xx beta doesn't support it anymore.
Jeremy01
13-09-2014, 11:23
1. sospendi o iberni?
la swap e' grande abbastanza?
usi software tipo: wallch
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-RISOLTO-Linux-Mint-17-si-blocca-durante-l-uso
3.se hai un adsl veloce io preferisco farli
4. e' normale quando si fanno operazioni di amministrazione.
quali programmi te la chiedono?
1. sospendo, swap da 1,5gb, non uso wallch
4 gestore pacchetti, drivers, applicazioni ecc
chiedendo su canale irc #nvidia mi dicono che per la tua scheda va bene:
potrei usare i 304 presenti in quella lista di drivers disponibili....evitanto i 331 recomended che mi hanno dato problemi....solo che mi scoccerebbe dover reinstallare in caso di stessi problemi vista l'ingestibilità del sistema
Se riuscissi solo a risolvere questo problema della sospensione mi terrei questi attuali.
l'installazione/disinstallazione puoi farla da consolle (recovery):
sudo apt-get install nvidia-304
e se poi andasse male (sempre da consolle... da recovery)
sudo apt-get remove nvidia-304
Jeremy01
14-09-2014, 16:20
provati....stessi problemi
la disinstallazione da recovery non va, mi dice blocco disabilitato per il file di blocco in sola lettura....impossibile scrivere etc
Visto che all'avvio normale funziona per 1 min circa e poi schermo nero e notebook bloccato, ho cercato di lanciare rapidamente il comando da terminale, la procedura è iniziata, ma non ha fatto in tempo a finire ed è andato in schermata nera. Ora mi ritrovo una modalità di emulazione in cui non funziona nulla...
se ho capito bene:
da "recovery" --> accesso root --> non funziona?
prova da avvio normale a entrare nella consolle con:
ctrl-alt-F1 o F2
e da li dare i comandi
Jeremy01
15-09-2014, 11:30
se ho capito bene:
da "recovery" --> accesso root --> non funziona?
prova da avvio normale a entrare nella consolle con:
ctrl-alt-F1 o F2
e da li dare i comandi
si da recovery mi da quell'errore di scrittura in seguito al comando
da avvio normale (che ormai è una modalità emulazione con risoluzione video sballata, alta, e le icone che si sovrappongono con errori e sfalsature evidenti, i comandi da terminale non vanno, oltre ad essere incasinate anche le lettere della tastiera
devi avviare il sistema aggiungendo il parametro al kernel: nomodeset
premi "e" sulla riga di grub da avviare
e nella riga "linux ..." aggiungi alla fine: nomodeset
avvii con: F10
poi una volta avviato premi: ctrl-alt-F1
dovresti poter dare i comandi
Jeremy01
15-09-2014, 16:19
nulla da fare risormattato....resto coi drivers alternativi...
Ma devo risolvere il problema sosensione altrimenti non posso utilizzarlo. (eppure avevo letto qualcosa da qualche parte su questo problema che si risolveva editando alcuni files)
- dopo la sospensione neanche il
ctrl-alt-backspace funziona? (dovrebbe uccidere X)
- hai provato a eseguire tutti gli aggiornamenti proposti?
- durante la sospensione stai eseguendo un particolare programma?
Jeremy01
16-09-2014, 00:42
- dopo la sospensione neanche il
ctrl-alt-backspace funziona? (dovrebbe uccidere X)
- hai provato a eseguire tutti gli aggiornamenti proposti?
- durante la sospensione stai eseguendo un particolare programma?
nulla da fare dopo la sospensione, tutto aggiornato, nessun programma in esecuzione
rimarrebbe da provare il nvidia-173 e l'ultimo uscito nvidia-331.49 ?
oppure provare un'altra distro:
*ubuntu o fedora o .... mandriva ...
bo! non so che dirti
p.s.
una volta sospeso o dopo, riesci a accedere alla consolle ctrl-alt-F1
e vedere i log?
esempio /var/log/syslog
se in fondo c'e' qualche errore?
p.s.
un'altro tentativo lo farei passando al kernel (da grub):
noapic nolapic nomodeset
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.