Freeman_Forever
07-09-2014, 11:38
Ciao ragazzi...come da titolo volevo chiedervi se la temperatura in IDLE della CPU sia molto o poco importante, nel senso che in molti dicono che la cosa piu importante è non superare in FULL le specifiche termiche date dal produttore che nel mio caso è di 72°
Io ho una Intel i3 540 3.7 GHz (vecchia serie, credo la prima) con il dissipatore stock della Intel che in IDLE aveva circa una temp di 50° (in estate) quindi dopo 4 anni ho deciso di cambiare la pasta termica ed ho utilizzato la Artic Silver 5 riuscendo ad abbassare la temp di circa 6/7 gradi...
P.S. La prima volta ho applicato la pasta termica spalmandola bene con una spatolina di plastica dopo averne messo al centro una quantità pari a circa un chicco di riso di quello grosso, perchè da quello che ho letto, credo che mettere la pasta termica al centro, facendola poi spalmare dalla pressione del dissipatore, possa andare bene con le paste termiche piu morbide siliconiche...e poi (sempre secondo me) il tipo di aggancio del dissipatore della Intel a "scatto" non credo abbia la stessa forza della pressione applicata da un dissi che ha le viti...
https://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Ma la cosa stana, è che dopo aver rimontato correttamente (sono sicuro al 100%) il dissi, ho acceso il PC ma dopo circa una ventina di secondi la ventola del dissi andava a mille, nel senso che girava velocissima e poi la CPU è andata in protezione perchè ha superato la temp massima ed ha provveduto lei stessa a spegnere il PC...
Smonto di nuovo il dissi e con GRANDE sorpresa mi accorgo che la base del dissi NON era riuscita a toccare la pasta termica che avevo spalmato sulla CPU, infatti la base del dissi era pulitissima :eek: (avevo pulito CPU e dissi con dell'alcool Isopropilico)
Ribadendo il fatto che ero sicurissimo di aver montato correttamente il dissi (seguendo le istruzioni della Intel ed anche quelle di alcuni video) ho subito pensato che per qualche strano motivo tra la CPU e la base del dissi rimaneva uno spazio piu ampio. impedendo alle due parti di venire a contatto...
Infatti per ovviare al problema, dopo aver nuovamente ripulito entrambe le 2 superfici, ho messo sempre la stessa quantità di pasta termica sul dissi e sulla CPU ed ho pure aggiunto un altra piccola "goggia" di pasta su quella gia spalmata sulla CPU...e adesso il tutto funziona avendo una temp in IDLE di circa 40/42° (va anche detto che ho tolto la polvere dal dissi)
Io ho una Intel i3 540 3.7 GHz (vecchia serie, credo la prima) con il dissipatore stock della Intel che in IDLE aveva circa una temp di 50° (in estate) quindi dopo 4 anni ho deciso di cambiare la pasta termica ed ho utilizzato la Artic Silver 5 riuscendo ad abbassare la temp di circa 6/7 gradi...
P.S. La prima volta ho applicato la pasta termica spalmandola bene con una spatolina di plastica dopo averne messo al centro una quantità pari a circa un chicco di riso di quello grosso, perchè da quello che ho letto, credo che mettere la pasta termica al centro, facendola poi spalmare dalla pressione del dissipatore, possa andare bene con le paste termiche piu morbide siliconiche...e poi (sempre secondo me) il tipo di aggancio del dissipatore della Intel a "scatto" non credo abbia la stessa forza della pressione applicata da un dissi che ha le viti...
https://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Ma la cosa stana, è che dopo aver rimontato correttamente (sono sicuro al 100%) il dissi, ho acceso il PC ma dopo circa una ventina di secondi la ventola del dissi andava a mille, nel senso che girava velocissima e poi la CPU è andata in protezione perchè ha superato la temp massima ed ha provveduto lei stessa a spegnere il PC...
Smonto di nuovo il dissi e con GRANDE sorpresa mi accorgo che la base del dissi NON era riuscita a toccare la pasta termica che avevo spalmato sulla CPU, infatti la base del dissi era pulitissima :eek: (avevo pulito CPU e dissi con dell'alcool Isopropilico)
Ribadendo il fatto che ero sicurissimo di aver montato correttamente il dissi (seguendo le istruzioni della Intel ed anche quelle di alcuni video) ho subito pensato che per qualche strano motivo tra la CPU e la base del dissi rimaneva uno spazio piu ampio. impedendo alle due parti di venire a contatto...
Infatti per ovviare al problema, dopo aver nuovamente ripulito entrambe le 2 superfici, ho messo sempre la stessa quantità di pasta termica sul dissi e sulla CPU ed ho pure aggiunto un altra piccola "goggia" di pasta su quella gia spalmata sulla CPU...e adesso il tutto funziona avendo una temp in IDLE di circa 40/42° (va anche detto che ho tolto la polvere dal dissi)