PDA

View Full Version : BSOD driver Inter RAID su NAS domestico


ricky.i
06-09-2014, 17:29
Ciao a tutti! Spero di essere nella sezione corretta. Ho un problema su un serverino domestico che mi sono costruito con la seguente configurazione:

Intel E6600
Biostar TPOWER i45
2Gb RAM DDR2
Windows 7 PRO x64
3 HD Seagate 3TB in RAID 5 (con 2 volumi RAID sopra)
1 HD Seagate 1TB per SO

Ha sempre funzionato discretamente negli ultimi due anni, ma ultimamente mi stava dando un problema uno dei dischi. Praticamente il disco continuava ad andare in errore e non veniva ricostruito il RAID. All'avvio entrando nel menu di gestione del RAID (prima del caricamento di Windows), mi diceva che i volumi erano in errore e se volevo ripararli, dando YES andavano in stato di rebuild, ma una volta tornato su windows il disco continuava a non funzionare e non ricostruiva uno dei due volumi. Pensando fosse il disco (e volendo migrare il mio RAID su dischi WD Red) ho comprato un WD Red da 4TB per sostituirlo e fare la ricostruzione, ma non sono riuscito a farlo riconoscere come membro della matrice, al massimo era diventato uno spare disk e solo il volume sano era andato in ricostruzione (che pero' si e' bloccata). A questo punto mi sono accordo che in realta' il volume veniva riconosciuto da windows ma solo che lo vedeva coma unita' RAW. Allora, forte della mia esperienza con configurazioni normali (non RAID), ho aperto testdisk per far fare una ricerca delle partizioni, ma si e' bloccato al primo passo, alche' ho spento brutalmente il server perche' si era inchiodato in arresto.

Da qui e' stata la fine, i driver RAID non hanno piu' fatto partire Windows, in grado di avviarsi SOLO con tutto il raid scollegato. Rassegnato allora ho formattato il disco di Windows (tutti i dati sono nel raid che non funziona:cry: ) sperando di risolvere, ma non appena carico di nuovo i driver RAID va in BSOD 0x0000007E causato dal file iastorA.sys.

Cosa ho spaccato? Consigli? Sono disposto anche a comprare una nuova base per il RAID, ma a patto di essere sicuro di risolvere.

Grazie a tutti!

ricky.i
11-09-2014, 09:42
Nessuno? Dai lo so che ne sapete a pacchi!:D

OUTATIME
15-09-2014, 11:15
Quindi mi sembra di capire che windows è appena reinstallato (mi auguro dal DVD e non da cloni, immagini o altro).
BTW, prova a ricollegare al raid SOLO i 2 dischi certamente funzionanti e quello nuovo.
PS: i driver del controller sono aggiornati, vero?

ricky.i
15-09-2014, 18:09
Quindi mi sembra di capire che windows è appena reinstallato (mi auguro dal DVD e non da cloni, immagini o altro).
BTW, prova a ricollegare al raid SOLO i 2 dischi certamente funzionanti e quello nuovo.
PS: i driver del controller sono aggiornati, vero?

Si ora windows e' fresco.. con anche solo i due dischi funzionanti il driver raid continua a crashare

OUTATIME
16-09-2014, 05:29
Si ora windows e' fresco.. con anche solo i due dischi funzionanti il driver raid continua a crashare
Hai per caso possibilità di collegarli su un'altra scheda madre?
Ma sei sicuro di aver eliminato il vero disco guasto e non uno dei due buoni?

ricky.i
16-09-2014, 14:28
Hai per caso possibilità di collegarli su un'altra scheda madre?
Ma sei sicuro di aver eliminato il vero disco guasto e non uno dei due buoni?

Su un'altra scheda madre si, ma senza i driver raid (che posso comunque montare)

Ho provato a collegarli uno alla volta e in nessuno dei casi si avvia

ricky.i
03-01-2015, 23:22
sono finalmente riuscito ad andare un po' a fondo nella questione, ho cambiato tutto (scheda madre, processore ecc) e OptionROM mi riconosce il RAID correttamente, ma il problema non cambia, quando provo ad installare windows 8, appena parte l'installazione ottengo un BSOD sul iastorAV.sys

Ho deciso quindi di cambiare approccio e mi sono rivolto a Linux e con una live di Ubuntu 14.04 ho provato ad usare dmraid. Lanciando il comando

dmraid -ay

oppure

dmraid -R

ricevo lo stesso messaggio di errore:

ERROR: BBM entries detected!

e da li non mi fa fare niente.

Aggiungo che dmraid -s mi legge correttamente i due volumi raid che ho, ma li mette in stato nosync